EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO I MATERIA: FRANCESE LEZIONE I. La pronuncia



Documenti analoghi
PROGRAMMA DI FRANCESE A.S CLASSE: 1G LING.

Insegnare la pronuncia del francese: un'esperienza nella Scuola Secondaria di 1 grado.

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Unité d apprentissage 1

Italiano Test d ingresso

LA NATURA E LA SCIENZA

CANZONI NEL CERCHIO I VOLUME

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Francese per principianti : PRESENTARSI : La famiglia Toussaud

Indicazioni per i docenti

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

Obiettivo Conoscere e confrontarsi sui temi della Campagna Cibo per tutti e della Carta di Milano 2015 attraverso una cena interattiva.

LE PREPOSIZIONI ITALIANE

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

SCHEDA DI SETTORE BIANCHERIA PER LA CASA. Primi 9 mesi

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio

IN CITTÀ UNITÁ 6. Paula non è molto contenta perché ha poche amiche e questa città le piace poco; invece le altre città italiane le piacciono molto.

Al bar UNITÀ 2. Ciao Carla, come va? Ciao Giulia, come stai? Buongiorno, come va? Benissimo, grazie e tu? Non c è male e Lei, signor Fabbri, come sta?

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

High Spirits 1 Classi 1 A, 1 B, 1 C Plesso Mameli

LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI FRANCESE Tutte le classi

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

AL SUPERMERCATO UNITÁ 11

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

L IMPERATIVO DIPARTIMENTO D ITALIANO CALUSAC

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY VADO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 A

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY MONZUNO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 C

PROGRAMMAZIONE LINGUA FRANCESE A.S. 2013/2014 CLASSI SECONDE CORSI A-B-C

DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

eccessi e dipendenze: vizi, fumo, alcool e droghe

Curricolo Inglese Circolo Didattico Sassari

-PRESENTE SEMPLICE- PRESENT SIMPLE

LINGUA E CIVILTA' RUSSA TERZA LINGUA COMUNITARIA CLASSE 1 A A.S

Amore in Paradiso. Capitolo I

LINGUA FRANCESE - CURRICOLO

Esercizi all interno del programma (On-Line)

Esercizi pronomi diretti

IL PASSATO PROSSIMO. sono andato. ho mangiato. Formazione del participio passato regolare PARL-ARE PARL-ATO VED- ERE VED-UTO FIN-IRE FIN- ITO

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

PRESENT PERFECT CONTINUOS

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Il Molo. 1 Per me al mondo non v ha un più caro e fido. 2 luogo di questo. Dove mai più solo. 3 mi sento e in buona compagnia che al molo

Lucato Marina, Osio Cristina, Trichies, Colella Norma, Beretta

PIANO DI STUDI PERSONALIZZATI: LINGUA INGLESE CIRCOLO DIDATTICO COLLODI 2005/2006

Aggressività: violenza, furti e bullismo

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

DALL ALGERIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA LA CIRCONCISIONE

Università per Stranieri di Siena Livello 1

CHIAVI DEGLI ESERCIZI

Inhalt 0.4 Il singolare maschile dei nomi e degli aggettivi Il singolare femminile dei nomi e degli aggettivi 5

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

La visione della matematica nei ragazzi della scuola media

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

un nuovo lavoro 3 Le parole dell attività 2 fanno parte di un dialogo fra due ragazze. Secondo voi, di quale inizio parlano?

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

Vitamines 3 -- Programmazione per il terzo anno della scuola secondaria di primo grado

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Curricolo di inglese scuola primaria a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte.

Primi contatti0. sette 7

La pubblicità degli anni 70

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA. Conoscere alcuni vocaboli in inglese di uso comune.

I Corsi prevedono i seguenti contenuti:

Fiche 2 et des lettres

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

FRANCESE. Ricezione orale (ascolto) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Comprendere il senso generale di un una storia.

Le parole e le cose - Correttore

Unità di apprendimento semplificata

a. Scrivete almeno tre parole italiane che conoscete. Se non sapete come si scrivono chiedetelo all'insegnante.

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. Classe/i: 1) Disciplina:FRANCESE

LINGUA INGLESE PROGRAMMA INTEGRATO DA CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE CLASSI 1^M E 1^P

AL CENTRO COMMERCIALE

IL COMPLEANNO DI FATIMA

L uso dell articolo con i nomi propri italiani regole generali Verwendung des Artikels bei italienischen Eigennamen - generelle Regeln

LEZIONE 23. SÔ DESU (congettura) Congettura in base a osservazione diretta

soggettive.notebook November 20, 2014

Istruzioni per la configurazione di IziOzi

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

- Italiano online PRONOMI RELATIVI E MISTI

Transcript:

La pronuncia Le parole francesi non si pronunciano come si scrivono, ma hanno precise regole di pronuncia che sono diverse da quelle dell italiano. Per apprendere la corretta pronuncia della lingua francese, studiate l alfabeto fonetico descritto nella tabella sottostante. 1

n.b. Attenzione ai seguenti suoni: e = suono chiuso come in cesta ε = suono aperto come in vento EURO IN il francese ha dei suoni che non esistono in italiano: i suoni nasali; non si pronuncia mai la consonante che segue questi suoni: ã = è il suono della parola lent che si pronuncia lã e di empêcher s = è il suono dolce di sale z = è il suono duro di asola ʃ = è il suono di scimmia (in italiano si scrive sc, in francese si scrive ch, sch ) g = è il suono duro di gallo ƒ = è il suono dolce di giallo r = non corrisponde al suono italiano, ma si tratta della cosiddetta erre moscia, che non prevede vibrazione della lingua sul palato Le consonanti d, p, s, t, z, x, r e la vocale e non si pronunciano mai se in posizione finale della parola: la mère (la madre) = la mεr le père (il padre) = le pεr une (una) = yn ils aiment (essi amano) = ilz εm I seguenti gruppi vocalici hanno una pronuncia diversa da quella italiana: ai/ei = ε au = o ou = u 2

L articolo indeterminativo EURO IN un (masch. sing.) un, uno une (fem. sing.) una, un des (masch. e fem. plurale) dei, delle Il partitivo Il partitivo esprime la quantità. Si usa davanti a nomi non numerabili per indicarne una parte. du (masch. sing.) de la (fem. sing.) des (masch. e fem. plurale) Esempi : Il avait apporté du lait, de la farine et de l eau minérale ( aveva portato del latte, della farina e dell acqua minerale) ; Dans la première salle j ai vu des tableaux de Picasso (nella prima sala ho visto dei quadri di Picasso). n.b. Nelle frasi negative si usa sempre pas de sia con i nomi singolari che con i nomi plurali: Il ne bois pas de café (non beve caffé) ; Je ne mangerai jamais plus de frites (non mangerò mai più patatine fritte). Espressioni di quantità (un) peu de un peu de sable (un po di sabbia) / peu de sable (poca sabbia) 3

assez de ( pas assez de) pas mal de beaucoup de trop de assez de sel (abbastanza sale) pas mal de problèmes (un bel po di problemi) beaucoup de tomates (molti pomodori) trop de pluie (troppa pioggia) L articolo determinativo le (masch. sing.) il la (fem. sing.) la l l ( seguito da vocale o h muta) les (masch. e fem. plurale) i, le Il plurale - generalmente il plurale si forma aggiungendo la s (non pronunciata) al singolare delle parole: une fleur (un fiore) des fleurs un loup (un lupo) des loups un sou (un soldo) des sous Eccezioni : bijou (gioiello) bijoux genou (ginocchio) genoux pou (pidocchio) poux hibou (gufo) hiboux chou (cavolo) - choux travail (lavoro) travaux corail (corallo) - coraux 4

- le parole che terminano in au, eau, eu formano il plurale con l aggiunta di x (non pronunciata): un chapeau (un cappello) des chapeaux un lieu (un luogo) des lieux beau (bello) beaux eccezioni : pneu (gomma) pneus bleu (blu) bleus n.b. oeil (occhio) - yeux - le parole che terminano in al formano il plurale in aux: animal (animale) - animaux général (generale) généraux principal (principale) principaux eccezioni : bal (ballo) bals festival (festival) festivals final (finale) finals banal (banale) banals - le parole che terminano in s, x, z rimangono invariate: pays (paese) pays voix (voce) voix nez (naso) nez français (francese) français heureux (felice) heureux 5

- i nomi composti: 1. NOME + NOME, NOME + AGGETTIVO: entrambi gli elementi si mettono al plurale Chou-fleur (cavolfiore) choux-fleurs Monsieur (signore) messieurs Madame (signora) mesdames Coffre-fort (cassaforte) coffres-forts 2. VERBO + COMPLEMENTO: rimane invariato Porte-monnaie (portamonete) porte-monnaie Abat-jour (paralume) abat-jour I numeri N.B. vingt e cent si accordano in numero. Esempio: quatre-vingts, deux cents, se non sono seguiti da un altro aggettivo numerale. Se sono seguiti da un altro numero non prendono la s. Esempio: deux cent quatorze dopo 20, 30, 40, 50, 60, 70, si aggiunge la congiunzione et prima della 1 unità (1) Esempio: 21 vingt et un; 71 soixante et onze 6

per le unità da 2 a 9 si aggiunge un trattino allo scritto. Esempio: 22 vingt-deux, 72 soixante-douze non si pronuncia la consonate finale di cinq, six, huit, dix se sono davanti ad una consonante Esempio: huit mois Regole generale del plurale Per quantificare più di un oggetto/persona si usa il plurale. Il plurale si forma spesso aggiungendo una s al sostantivo singolare. Esempio: un chat trois chats des chats La «s» finale non si pronuncia. Ma se il sostantivo inizia con vocale o h muta, bisogna legare il determinante con il sostantivo nella pronuncia. Esempio: les chats les enfants 7