Convenzione APAT-WWF per la conservazione ecoregionale nel Mediterraneo Centrale

Documenti analoghi
La Rete Natura 2000 in Piemonte

Conservazione e recupero ambientale: quadro legislativo di riferimento

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

NORMATIVA COMUNITARIA

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

A relazione dell'assessore Valmaggia:

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

1920 N. 9 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Aree protette. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19.

L Europa e la conservazione della natura. Maurizio Rozza

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Det. n. 302 del 04/08/2016

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE

PARTE SECONDA. cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. 3310/1996 e 1157/2002.

Det. n. 300 del

REVISIONE INTERMEDIA DELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LA BIODIVERSITÀ FINO AL 2020

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

DELIBERAZIONE N X / 4429 Seduta del 30/11/2015

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

PROVINCIA di TORINO WORKSHOP DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA

Aree protette. Parchi, riserve e siti rete natura 2000

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA REGIONE VENETO

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

I N D I C E 1. PREMESSA SIC E ZPS... 2

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020

SUNLIFE LIFE13 NAT/IT/000371

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza

Corso di Biologia della Conservazione

Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 26/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 68 Pag.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11 ) Delibera N.454 del DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Strumenti di Pianificazione la direttiva Habitat

A voti unanimi DELIBERA. Per quanto in premessa:

Rete Ecologica: strumenti normativi e di pianificazione regionale

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

Capitolo primo Il diritto internazionale di fronte al problema dell inquinamento

Biodiversità e Governance in Basilicata

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

della biodiversità 25 anni dopo.

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità.

ALLEGATO 1 - CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI (regolamento CE 1782/03, art. 3-4 e Allegato III)

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL

Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente

PARTE SECONDA INDIRIZZI E CONTENUTI DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

DELIBERAZIONE N X / 5928 Seduta del 30/11/2016

IL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE PROTETTE E DELLA BIODIVERSITA

CSR P-01/10/2010

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

Protezione dell ambiente e della natura.

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

ALLEGATO 1 - CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI (regolamento CE 1782/03, art. 3-4 e Allegato III)

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

LEGGE REGIONALE N. 24

Provincia di Cosenza

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 12/02/2014

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

1. I BENI PAESAGGISTICI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Transcript:

Seminario STANDARD PER LA GESTIONE DI PROGETTI E PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ 20 e 21 febbraio 2008 Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi Convenzione APAT-WWF per la conservazione ecoregionale nel Mediterraneo Centrale Paolo Gasparri APAT

INQUADRAMENTO NELL AMBITO NORMATIVO INTERNAZIONALE E NAZIONALE La Convenzione trova i suoi presupposti nell insieme degli strumenti normativi per il cui rispetto e la cui attuazione l Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici (APAT) è chiamata a dare il suo contributo in quanto, tra gli altri compiti, ha anche quello di supporto tecnico-scientifico al Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare (MATTM)

Accordi internazionali Convenzione di Parigi, per la protezione degli uccelli viventi allo stato selvatico Convenzione di Ramsar relativa alle zone umide di importanza internazionale Convenzione sulla protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale - UNESCO Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione (CITES) Convenzione di Barcellona per la protezione del mar Mediterraneo dalle azioni di inquinamento Convenzione di Bonn sulla conservazione delle specie migratorie appartenenti alla fauna selvatica Convenzione di Berna relativa alla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa Convenzione per la Protezione delle Alpi per la protezione della flora e della fauna della regione alpina Convenzione quadro ONU sui Cambiamenti Climatici Convenzione ONU per la lotta alla siccità e alla desertificazione

Convenzione sulla Diversità Biologica (Convention on Biological Diversity - CBD) Adottata a Rio de Janeiro il 5 giugno 1992 nel corso del Summit Mondiale delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo (United Nations Conference on Environment and Development - UNCED). Le Parti Contraenti si sono impegnate a raggiungere in particolare tre obiettivi: 1) la conservazione in situ ed ex situ della diversità biologica 2) l uso sostenibile delle sue componenti 3) l equa divisione dei benefici derivanti dall utilizzo delle risorse genetiche.

In particolare e con riferimento alla strategia sottostante alla Convenzione APAT-WWF la CBD riconosce l importanza dell approccio ecosistemico quale strategia per la gestione integrata del territorio, delle acque e delle risorse viventi in grado di promuovere conservazione e uso sostenibile in modo equo Come indicato dalla Conferenza delle Parti l approccio ecosistemico è il principale quadro di riferimento per le azioni da intraprendere in ambito CBD. La Quinta Conferenza delle Parti ha approvato l approccio ecosistemico e le relative linee guida operative e ne ha suggerito l applicazione (decisione V/6). Nella Settima Conferenza delle Parti si è convenuto sul fatto che al momento la priorità è agevolare l applicazione dell approccio ecosistemico e accogliere linee guida integrative a questo scopo (decisione VII/11).

Direttive europee Direttiva Uccelli, concernente la protezione degli uccelli selvatici (79/409/CEE), si prefigge la protezione, la gestione e la regolazione e stabilisce la disciplina per lo sfruttamento di tutte le specie di uccelli viventi allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati Membri al quale si applica il trattato (ad eccezione della Groenlandia). Gli stati Membri devono anche preservare, mantenere o ripristinare i biotopi e gli habitat delle specie di uccelli: 1) istituendo Zone di Protezione Speciale (ZPS) 2) mantenendo gli habitat esistenti 3) ripristinando i biotopi distrutti 4) creando biotopi

Direttiva Habitat 92/43/CEE sulla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. Intende promuovere il mantenimento della biodiversità mediante l individuazione di misure di conservazione e di tutela che tengano conto anche delle esigenze economiche, sociali, culturali e delle realtà regionali e locali dei singoli Stati Membri. Lo scopo è quello di mantenere o ripristinare in uno stato di conservazione favorevole gli habitat naturali e seminaturali e le specie di flora e fauna selvatiche.

Gli obiettivi specifici della Direttiva sono: - la creazione di una rete ecologica europea coerente, denominata rete Natura 2000, costituita da Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e dalle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Direttiva 79/409/CEE. - la proposta da parte degli Stati Membri di un elenco di siti (proposti Siti di Importanza comunitaria o psic) - la designazione da parte degli Stati Membri di tali Siti di Importanza Comunitaria (SIC) come Zone Speciali di Conservazione - l esame di ogni piano o progetto, anche non direttamente connesso alla gestione del sito, ma che può avere incidenze significative sul sito stesso (valutazione di incidenza), tenendo conto degli obiettivi di conservazione del medesimo

La Comunicazione della Commissione COM(2006) 216 Arrestare la perdita della biodiversità entro il 2010 e oltre - Sostenere i servizi ecosistemici per il benessere umano Prevede un piano (EU Action Plan to 2010 and Beyond) articolato in quattro settori prioritari d intervento e, in relazione a questi, in dieci obiettivi prioritari: SETTORE 1: La biodiversità nell UE OB.1 Salvaguardare gli habitat e le specie più importanti dell UE OB. 2 Conservare e ripristinare la biodiversità e i servizi ecosistemici nel contesto rurale dell'ue OB. 3 Conservare e ripristinare la biodiversità e i servizi ecosistemici nell ambiente marino dell UE OB. 4 Rafforzare la compatibilità tra lo sviluppo regionale e territoriale e la biodiversità all interno dell UE OB. 5 Ridurre sensibilmente l impatto delle specie esotiche invasive e dei genotipi esotici sulla biodiversità dell UE SETTORE 2: La biodiversità nell UE e nel mondo OB. 6 Rafforzare sensibilmente l efficacia della governance internazionale per la biodiversità e i servizi ecosistemici OB. 7 Potenziare notevolmente il sostegno alla biodiversità e ai servizi ecosistemici nell ambito dell assistenza esterna dell UE OB. 8 Ridurre drasticamente l impatto degli scambi internazionali sulla biodiversità e i servizi ecosistemici su scala planetaria SETTORE 3: Biodiversità e cambiamenti climatici OB. 9 Sostenere l adattamento della biodiversità ai cambiamenti climatici SETTORE 4: La base di conoscenze OB. 10 Potenziare in maniera sostanziale la base di conoscenze per la conservazione e l uso sostenibile della biodiversità, all interno dell UE e nel mondo

Normativa nazionale L Italia è tra i paesi europei più ricchi di biodiversità, possedendo la metà delle specie vegetali e un terzo delle specie animali presenti nel territorio europeo. Le norme nazionali per la conservazione della flora e della fauna selvatica attualmente tutelano una parte di questo importante patrimonio. Le prime leggi che sono state emanate in Italia in materia di protezione della biodiversità sono state quelle relative alla ratifica ed esecuzione delle convenzioni internazionali già descritte. A partire dagli anni 90 del 1900 si è registrato un incremento nella emanazione di leggi, in parte dovuto anche alla necessità di recepire le diverse Direttive europee. Con queste nuove norme si realizza una evoluzione nell approccio alla conservazione della biodiversità, che non si limita più alla elencazione delle specie da proteggere, ma richiede l elaborazione di strategie per la conservazione della biodiversità e lo sviluppo sostenibile.

Aree naturali protette La Legge quadro sulle aree protette n. 394 del 6 dicembre 1991, detta principi fondamentali per l'istituzione e la gestione delle aree naturali protette, al fine di garantire e di promuovere, in forma coordinata, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale del paese. I territori caratterizzati da rilevante valore naturalistico e ambientale sono sottoposti ad uno speciale regime di tutela e di gestione. Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche Recepimento della Direttiva Habitat in Italia (DPR 8 settembre 1997 n.357, DM 20 gennaio 1999, DPR 12 marzo 2003 n.120) Specie marine e patrimonio forestale Sono tutelate attraverso il recepimento di Convenzioni internazionali e leggi nazionali ad hoc

Normativa regionale Il processo di riforma amministrativa ha completamente riorganizzato le funzioni e l organizzazione dell amministrazione pubblica. Tappe fondamentali di questo processo sono: - Legge 59/1997 (Bassanini) - Decreto Legislativo 112/1998 (trasferimento di funzioni e compiti statali alle Regioni ed enti locali) - Decreto Legislativo 300/1999 (riforma dell'organizzazione del Governo) che istituisce il nuovo Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio (e del mare - MATTM), unitamente all Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici (APAT)

Tutela della flora Legge 150/1992, che rappresenta la disciplina applicativa in Italia della CITES Non esiste tuttora una legge quadro nazionale per la protezione della flora. Questa materia è di fatto delegata alle singole Regioni e Province Autonome. Questi Enti Locali dispongono quasi tutti di provvedimenti legislativi finalizzati alla protezione della flora spontanea, nei quali sono specificate, tramite liste allegate, le entità da tutelare.

Tutela della fauna La normativa nazionale (L. 157/92, tabella 1) e le leggi di recepimento delle Direttive comunitarie (79/409/CEE e 92/43/CEE) e delle convenzioni internazionali (Berna, Bonn, Parigi, Washington, Barcellona) tutelano in modo specifico, a differenti livelli, solo una parte delle specie animali, riservando quasi esclusivamente il loro interesse ai Vertebrati. Tutte le Regioni e le Province Autonome dispongono di numerose norme per la tutela della fauna selvatica, quasi sempre corredate di allegati con le liste delle specie protette. Tuttavia gran parte delle leggi emanate riguarda in realtà la disciplina dell attività venatoria. Stessa considerazione va fatta per le norme per la tutela della fauna ittica, che riguardano esclusivamente i regolamenti e i calendari per la pesca nelle acque interne e marine. Inoltre, quasi tutte le Regioni e le Province Autonome hanno emanato specifici provvedimenti dedicati alla tutela della fauna minore o inferiore, intendendo tuttavia riferirsi con tali termini a gruppi faunistici diversi, non univocamente definiti.

GLI OBIETTIVI DELLA CONVENZIONE APAT-WWF Come prima già evidenziato l approccio ecosistemico è di centrale importanza nella strategia prevista dalla CBD e costituisce il principale quadro di riferimento per le azioni da intraprendere nel suo ambito. A partire dal ruolo dell APAT quale organismo pubblico destinato a svolgere le funzioni tecnico-scientifiche nelle materie di competenza del MATTM e quindi a contribuire alla piena attuazione della CBD sul territorio nazionale, la Convenzione APAT-WWF vuole appunto portare un contributo conoscitivo finalizzato a modalità di gestione del patrimonio naturale e di biodiversità che abbiano come primo termine di riferimento territoriale quello ecosistemico e quindi ecoregionale.

Segreteria tecnica di un gruppo di lavoro interdisciplinare, coordinato dall'apat, per l attivazione di processi partecipati nella conservazione della biodiversità. In particolare, il WWF Italia si impegna a: - individuare e coinvolgere nel gruppo di lavoro esperti nella gestione dei processi partecipati, indicati anche dai diversi partner coinvolti nella Conservazione Ecoregionale (ERC) per le Alpi e il Mediterraneo centrale - svolgere una specifica ricerca per selezionare buone pratiche nell ambito di progetti con processi partecipati per la conservazione della biodiversità e del paesaggio - fornire specifici contributi per la redazione delle linee guida Il lavoro si concluderà con la redazione di linee guida o rapporto finale che sarà pubblicato dall APAT nell ambito delle proprie produzioni editoriali.

Attivazione e coordinamento di un gruppo di lavoro interdisciplinare dedicato al monitoraggio dei programmi e piani di azione per la conservazione della biodiversità con i seguenti obiettivi: a) Sperimentazione e verifica in aree prioritarie di rilevanza ecoregionale e in aree naturali protette della metodologia per gli standard di gestione dei programmi e piani di azione per la conservazione della biodiversità promossa dal WWF Internazionale (sperimentazione della metodologia in aree prioritarie ERC o aree naturali protette; contributi per la pubblicazione del rapporto finale; seminario per la presentazione della metodologia e dei risultati della sperimentazione); b) Traduzione in italiano del software prodotto dal WWF Internazionale per l applicazione della metodologia e del relativo manuale d'uso; c) Pubblicazione e diffusione del software e del relativo manuale, con specifiche linee guida, su apposito rapporto dell'apat. Il WWF Italia autorizzerà il libero utilizzo del software e del relativo manuale attraverso la sua pubblicazione a cura dell'apat.

Grazie per l attenzione!