Quali prospettive per il turismo. Trentino Clima Andrea Bigano Fondazione Eni Enrico Mattei Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici

Documenti analoghi
La spesa turistica nelle regioni italiane

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Scuola infanzia e primaria

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

Gennaio. Aprile In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Il censimento della popolazione straniera

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL 1 TRIMESTRE 2014

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

PIANO VIAGGI - ABRUZZO PIANO VIAGGI - BASILICATA PIANO VIAGGI - BOLZANO PIANO VIAGGI - CALABRIA

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

La Rete Ferroviaria FS oggi

I prezzi delle case italiane aumentano dello 0,3% a gennaio, ma calano a Roma

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa ): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

Provincia di Monza e della Brianza

Mercato svizzero per la Sardegna 21./

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

ESEMPI DI COMPILAZIONE DEI PROSPETTI ST ED SX DEL MODELLO 770/2007 SEMPLIFICATO

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Roma, 22 luglio Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

SPEDIZIONI LOGISTICS

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Piani operativi. attività di sorveglianza

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

Rapporto rifiuti 2005

L ECONOMIA DI GENERE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella

Il Turismo nell area Euro-Adriatica

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network

ALLEGATO A TABELLA. 1.2 Elicotteri da turismo: fino a 150 HP...euro 342,04 x ora di volo 9 da 151 a 300 HP...euro 467,89 x ora di volo 9

McDONALD S E L ITALIA

Censimento delle strutture per anziani in Italia

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

- Situazione Patrimoniale. - Conto Esercizio. - Rendiconti Regionali. - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma

SOGGIORNI TERMALI 2012 ALBERGHI E CALENDARIO DEI TURNI

IL PORTAFOGLIO TURISTICO

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

ANALISI DEI PRODOTTI TURISTICI

Le società partecipate nel trasporto pubblico locale e regionale

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

le implicazioni sul territorio

Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)

VIDEOCONFERENZA CON I DIRIGENTI SCOLASTICI

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI

EMBARGO FINO A SABATO 20 LUGLIO ORE 9.00 COMUNICATO STAMPA

Test preliminari: candidati e ammessi per regione

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero della Salute

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE DI WELFARE REGIONALE, PER LA FAMIGLIA E CULTURA DELLA LEGALITA' GARVIN PAOLA

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir

Ministero dello Sviluppo Economico

La Raccolta Differenziata in Italia

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Transcript:

Quali prospettive per il turismo Andrea Bigano Fondazione Eni Enrico Mattei Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici Trentino Clima 2011 Aula Grande Fondazione Bruno Kessler - Trento, 9 Settembre 2011

Introduzione It was pleasant to wake up in Florence[ ] It was pleasant, too, to fling wide the windows, pinching the fingers in unfamiliar fastenings, to lean out into sunshine with beautiful hills and trees and marble churches opposite, and close below, the Arno, gurgling against the embankment of the road E.M.Foster, A Room with a View (1908) Italy's climate is one of the most hospitable in the world, with a general pattern of warm, dry summers and mild winters. There are, however, marked regional variations, ranging from the more temperate northern part of the country to the firmly Mediterranean south. Summers are hot and dry along the coastal areas, especially as you move south, cool in the major mountain areas the Alps and Apennines. 1 The Rough Guide to Italy (2008)

Introduzione: l Europa tra 60-90 anni 2 Variazione temperatura media annua a fine secolo Variazione precipatazioni medie annue a fine secolo Fonte: Progetti Prudence e Peseta

Introduzione: clima e turismo 3 È previsto che, nel corso di questo secolo, il sistema climatico continui il suo processo di surriscaldamento. E ormai ampiamente condiviso che il turismo leisure sia, in generale, influenzato da tali mutamenti. La maggior parte degli studi d impatto si focalizza su particolari Paesi o su determinate tipologie di turismo mentre un analisi a livello globale viene spesso trascurata così come viene ignorato l effetto di sostituzione tra i diversi Paesi. Infine, il turismo interno e il turismo internazionale vengono spesso raggruppati in un unica categoria non tenendo conto delle differenze comportamentali e degli effetti di sostituzione che possono crearsi. L Hamburg Tourism Model (HTM) è stato sviluppato per colmare alcune delle lacune sopra citate impiegando dati di 207 diverse regioni e Paesi e utilizzando un programma di simulazione che riproduce i flussi tra le 207 destinazioni e i Paesi di origine.

Avvertenza metodologica: le incertezze nell analisi di impatto Incertezza riguardo le dinamiche climatiche Incertezza nella quantificazione fisica degli impatti Incertezza nella loro quantificazione economica 4

Avvertenza metodologica: Le incertezze nella valutazione economica Il problema della scala temporale Valutazione di costi e benefici deve spingersi avanti nel futuro Intrinseca incertezza Aggregazione Intertemporale Esistenza di valori non di mercato I prezzi, tradizionali indicatori di valore, di scarso supporto o non esistono Inevitabili forti approssimazioni Il problema della scala spaziale Il problema è globale con forti connotazioni locali Valutazione delle interdipendenze Asimmetria dei soggetti coinvolti 5

Tipica struttura di un analisi d impatto socioeconomico del cambiamento climatico Driver Climatici Impatti Ambientali Impatti Socioeconomici Valutazione Economica Δ Temp. Δ Preci. Δ SLR Δ inondazioni Δ desertificazione Δ resa colture Δ salute... Δ prod.agricola Δ spesa sanitaria Δ produttività del lavoro.. Δ domanda energia Δ FLUSSI TURISTICI 6

Cambiamenti climatici e turismo: una matrice di impatti Impatti Diretti Impatti Indiretti Domanda Clima (Temp., prec., umid., ) => attrattività luogo => arrivi, presenze spesa Clima (Temp., prec., umid., ) => abitudini di consumo => spesa Clima => aspetti ricreativi legati a determinate attività (es. sportive, visite natura ) => arrivi, presenze spesa Clima => stress su infrastrutture comunicazione e turistiche => accessibilità e rischio => arrivi, presenze spesa Offerta Clima => aspetti ricreativi legati a determinate attività (es. sportive ) => valore dell offerta Clima => stress su infrastrutture comunicazione e turistiche => accessibilità e rischio => spese di manutenzione, prevenzione in generale di gestione a carico degli operatori 7

Decisioni del turista e dettaglio dell analisi Viaggia nel proprio paese Turista Viaggia all estero sono rilevanti i differenziali di temperatura tra paesi input necessario: scenari di aumento di temperatura con dettaglio nazionale Domestico I Internazionale Resta all estero Resta in Italia Estero Italia sono rilevanti differenziali di temperatura infranazionali input necessario: scenari di aumento di temperatura con dettaglio regionale o provinciale downscaling degli scenari nazionali 8 Regione 1 Regione n

Impatti sui flussi turistici in Europa Variazioni nell attrattiva climatica in Europa 2071-2100 rispetto al periodo 1961-1990 (scenario A2) -100 - -50-50 - -30-30 - -10-10 - 10 10-30 30-50 50-100 Verde => aumento dell attrattiva climatica Rosso => riduzione nell attrattiva climatica Fonte: progetto PESETA (2007) 9

L impatto del cambiamento climatico sulle turismo nel Mediterraneo e Portogallo nel 2100 (% variazione rispetto al valore in assenza di cambiamento climatico) Arrivi Turismo internazionali domestico Slovenia Slovenia Bosnia & Herzegovina Bosnia & Herzegovina Croatia Turkey Albania France Italy Croatia Monaco Albania France Italy Portugal Spain Spain Monaco Lebanon Greece Serbia & Montenegro Portugal Turkey Lebanon Greece Syria Egypt Morocco Morocco Cyprus Syria Malta Cyprus Israel Libya Tunisia Malta Tunisia Egypt Israel Libya Algeria Serbia & Montenegro Algeria -60-20 -10 0 10 20 30 40-50 -40-30 -20-10 0 10 percent change percent change 10 Fonte: HTM

valutazioni per l Italia: il turismo 5,0% Arrivi Internaz. ~ -25% -30% 2100 0,0% -5,0% -10,0% -15,0% -20,0% 1995 2005 2015 2025 2035 2045 2055 2065 2075 2085 2095-25,0% -30,0% -35,0% A1 A2 B1 B2 14,0% 12,0% (Variaz. % rispetto al caso senza CC) Turisti Naz. ~ +11% 2100 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% -2,0% 1995 2005 2015 2025 2035 2045 2055 2065 2075 2085 2095 A1 A2 B1 B2 5,0% 0,0% -5,0% 1995 2005 2015 2025 2035 2045 2055 2065 2075 2085 2095 Totale ~ -16% -23% 2100-10,0% -15,0% -20,0% 11-25,0% Fonte: HTM A1 A2 B1 B2

valutazioni per l Italia: il turismo 5,0% Entrate. ~ -15% -30% 2100 0,0% -5,0% -10,0% 1995 2005 2015 2025 2035 2045 2055 2065 2075 2085 2095-15,0% -20,0% -25,0% A1 A2 B1 B2 (Variaz. % rispetto al caso senza CC) Viaggi (distanza percorsa) ~ -13%-16% 2100 2,0% 0,0% -2,0% 1995-4,0% -6,0% -8,0% -10,0% -12,0% -14,0% 2005 2015 2025 2035 2045 2055 2065 2075 2085 2095-16,0% -18,0% A1 A2 B1 B2 5,0% 0,0% Emissioni CO 2 ~ -16% -24% 2100-10,0% -5,0% 1995 2005 2015 2025 2035 2045 2055 2065 2075 2085 2095-15,0% 12-20,0% Fonte: HTM A1 A2 B1 B2

13 Proiezioni regionali impatti sulla spesa turistica Media scenari A1,B1,A2,B2 IPCC (Bigano Bosello, 2007) -13,5-32,0 5,0-10,9-27,5 4,4-6,9-24,1 2,6 Sardegna -29,0-37,6-2,8-23,0-31,1-0,4-15,9-25,7 0,5 Sicilia -9,2-32,9 4,1-7,1-28,0 3,8-3,9-24,3 2,3 Calabria -3,1-32,3 7,8-2,6-27,6 6,1-1,3-24,1 3,3 Basilicata -12,3-34,7 0,8-9,1-29,2 1,9-4,9-24,9 1,5 Puglia -25,0-34,2 3,5-20,5-28,9 3,5-14,7-24,7 2,2 Campania 8,0-20,4 23,1 3,8-19,9 15,5 1,1-20,5 7,4 Molise -2,5-25,5 16,0-3,5-23,2 11,1-3,0-22,1 5,5 Abruzzo -22,3-27,7 11,1-19,7-24,6 8,1-16,6-22,7 4,2 Lazio -12,1-30,3 7,5-10,2-26,3 6,0-6,7-23,5 3,2 Marche -23,9-31,4 5,8-20,2-27,1 4,9-15,5-23,9 2,8 Umbria -22,9-29,2 10,2-19,9-25,6 7,6-16,1-23,2 4,0 Toscana -19,5-32,4 4,4-16,0-27,7 4,1-11,0-24,2 2,4 Liguria -22,5-29,5 8,9-19,4-25,8 6,8-15,5-23,3 3,6 Friuli-V.Giulia -22,5-27,3 13,6-20,0-24,4 9,7-17,2-22,6 4,9 Veneto -14,2-20,2 22,3-14,4-19,7 15,0-14,1-20,5 7,2 Trentino-Alto Adige -17,8-25,7 14,9-16,3-23,3 10,5-13,8-22,1 5,2 Lombardia 2,4-15,1 31,2-1,8-16,4 20,4-4,0-18,9 9,5 Valle d'aosta -14,7-23,5 17,6-14,1-21,8 12,1-12,4-21,5 5,9 Piemonte Totale Stranieri Italiani Totale Stranieri Italiani Totale Stranieri Italiani % 2090 2060 2030-50,0-40,0-30,0-20,0-10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale 2030 2060 2090 % Valle d'aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Cambiamenti climatici e Turismo Alpino Italiano impatti sulla spesa turistica (Variazione % media scenari A1,B1,A2,B2 IPCC rispetto allo scenario senza cambiamento climatico) 2030 2060 2090 Domestic Tourism Internat. Tourism Total Domestic Tourism Internat. Tourism Total Domestic Tourism Internat. Tourism Total Torino 6.0-21.6-7.6 12.3-22.1-9.0 17.8-23.8-8.8 Biella 6.1-21.5-7.2 12.5-21.9-8.5 18.1-23.6-8.0 Verbano-Cusio- Ossola 6.4-21.2-18.6 13.3-21.4-19.4 19.4-22.7-20.5 Cuneo 6.0-21.6-7.4 12.3-22.1-8.9 17.8-23.8-8.6 Valle d'aosta 9.5-18.9-4.0 20.5-16.4-1.8 31.2-15.1 2.4 Trentino-Alto Adige (*) 7.2-20.5-14.1 15.0-19.7-14.4 22.3-20.3-14.2 Trento 6.8-20.9-9.1 14.2-20.7-10.0 21.0-21.8-9.4 Bolzano 7.6-20.3-16.3 16.1-19.4-16.1 24.1-19.8-16.0 Belluno 7.4-20.5-0.3 15.7-19.7 1.7 23.4-20.2 5.4 Udine 4.0-23.0-15.8 7.7-25.2-19.3 10.3-28.6-22.1 Pordenone 3.7-23.3-15.6 6.9-25.8-19.5 9.1-29.5-22.6 Sondrio 6.6-21.1-7.1 13.8-21.0-7.9 20.4-22.1-7.0 14 Fonte: Bigano Bosello, (2007)

Cambiamenti climatici e Turismo Alpino Italiano impatti sulla spesa turistica regionale nel 2030. (Valori assoluti e variazione % media scenari A1,B1,A2,B2 IPCC rispetto allo scenario senza cambiamento climatico) 0-100 -200-33.12-14.3-29.11-2.46-28.91 0-2 -4-6 -300-8 Milioni di Euro -400-500 -600-587.05-10 -12-14 -16 Var. % 2030 con - 2030 senza CC -700 Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli - Venezia Giulia -18 Fonte: Bigano Bosello, (2007) 15

Cambiamento climatico e Turismo Alpino Italiano invernale Numero impianti con innevamento naturale affidabile per diversi scenari di aumento della temperatura e innalzamento LAN Altitudine Una LAN Definizione > 1500 > 1650 > 1800 Linea di Affidabilità della Neve > (LAN) 2100 (+4 C) (UCC) (+1 C) (+2 C) Valle d Aosta 22 20 16 5 Piemonte 30 22 16 6 LombardiaAltitudine oltre la quale 21 le precipitazioni 14 garantiscono 11 una 6 copertura nevosa di almeno 30 cm per almeno 100 gg. Veneto 14 12 8 2 Trentino 25 17 14 4 Alto Adige 54 46 23 7 Previsioni: spostamento verso l alto di 150 m per 1 C di aumento della temperatura Friuli Venezia Giulia 1 0 0 0 Fonte: EURAC, 2007 16

Cambiamenti climatici e Turismo Alpino Italiano Numero impianti con innevamento naturale affidabile per diversi scenari di aumento della temperatura e innalzamento LAN 180 160 140 120 100 80 Totale Impianti Zone Alpine % 60 40 20 0 > 1500 (UCC) > 1650 (+1 C) > 1800 (+2 C) > 2100 (+4 C) 17 Fonte: EURAC, 2007

Cambiamenti climatici e Turismo Alpino Italiano Perdita economica (milioni di euro) derivante dall uscita dal mercato delle stazioni sciistiche prive di copertura nevosa affidabile per diversi scenari di aumento della temperatura e innalzamento LAN > 1650 (+1 C) > 1800 (+2 C) > 2100 (+4 C) Valle d Aosta 4.706 13.977 39.861 Piemonte 10.666 18.667 32.000 Lombardia Na Na Na Veneto Na Na Na Trentino Na Na Na Alto Adige 23.762 92.081 139.607 Friuli Venezia Giulia 13.625 13.625 13.625 Fonte: Bosello, Marazzi, Nunes (2007) 18

Conclusioni I: L Italia nel futuro contesto internazionale Nel caso dell Italia, senza impatti climatici, il contributo dei turisti Italiani alle partenze mondiali subisce un picco di circa il 3,2 % nella prima decade del secolo. Nelle decadi successive subisce una brusca discesa fino a raggiungere, negli ultimi decenni del secolo, poco più dell 1% delle partenze globali. In presenza di cambiamenti climatici il trend complessivo non muta: le partenze raggiungono il loro picco nello stesso punto, con il 3,2% delle partenze mondiali. Quindi, la quota di partenze mondiali decresce rapidamente e, per il 2050, l Italia detiene solo l 1% delle partenze mondiali, scendendo a fine secolo a solo lo 0,2 per cento. La quota di arrivi internazionali in Italia, invece, decresce costantemente lungo tutto il ventesimo secolo. Tale diminuzione è rapida nella prima metà del secolo per poi rallentare nella seconda metà. Nell anno base 1995 la quota è 5,6% ma, entro il 2100, scende a poco più del 2% in caso di assenza di cambiamenti climatici e appena sotto il 2% in presenza di cambiamenti climatici. Entro il 2100, comunque, l Italia raggiunge la tredicesima posizione nella graduatoria mondiale, superata da Paesi quali la Russia e il Canada. Va però sempre ricordato che si tratta di impatti relativi e che, in termini assoluti, il numero di arrivi triplica entro la fine del secolo. 19

Conclusioni II: Il caso del turismo alpino Sulla base dell aumento delle temperature, in media, l Italia vedrà una minore spesa turistica totale del 14% nel 2030, del 17% nel 2060 e del 19% nel 2090 rispetto al caso in cui non si verifichi il cambiamento climatico. Sicilia, Campania e Umbria e Toscana subiscono i maggiori impatti.il 50% delle regioni avrà riduzioni inferiori al 14,4% nel 2090. Le regioni alpine subiscono impatti negativi significativi; solo la Val d Aosta e i Bellunese sembrano avere buone possibilità di contenerli. Gi effetti negativi aumentano nel tempo ma restano qualitativamente simili, sia a livello regionale che provinciale. 20

Conclusioni III: raccomandazioni per la politica del turismo Questi risultati considerano l effetto della temperatura media se tutto il resto non cambia; ma il resto in Italia è molto importante; è necessario pensare fin da ora a strategie di adattamento. Strategie tecniche Massimizzazione dell efficienza del manto nevoso Strategie tecniche: - Solitamente invasive alto impatto ambientale - Efficacia limitata limiti fisici di applicabilità - Costose limiti economici di applicabilità Progettazione tracciati: più freddi (in ombra), più bianchi, su cui la neve permanga (recintati e riparati dal vento) Collocazione tracciati: più in alto (anche su ghiacciai), a Nord Produzione neve artificiale Strategie comportamentali Diversificazione dell offerta/rischio 21 Variazione lunghezza stagione Strategie comportamentali Ampliamento gamma attività (turismo benessere, congressuale.) di applicazione/efficacia limitata Potenziamento non possono e valorizzazione annullare offerta culturale, gli escursionistica, impatti gastronomica, negativi verde, del etc.. cambiamento climatico Assicurazione o weather derivatives

Fonti Bibliografiche Bigano, A., J.Hamilton, and R.S.J.Tol (2007) Nuove mete per il clima di domani La Rivista Del Turismo, Touring Club Italiano, Anno IX, N 3 Milano. Bigano, A., Bosello F. (2007), Impacts of Climate Change on Tourism in the Italian Alps: An Economic Assessment, report for the ClimChalp Project. Bigano, A., Hamilton, J.M., Tol, R.S.J. (2007). The Impact of Climate Change on Domestic and International Tourism: A Simulation Study, The Integrated Assessment Journal Vol. 7, 1, Pp. 25 49. Open Access Research Bigano, A., J.Hamilton, and R.S.J.Tol (2008) Climate Change and Tourism in the Mediterranean. Working Paper Fnu-157, Hamburg University and Centre for Marine and Atmospheric Science, Hamburg, Germany. corso Magenta 63 20123 Milano - Italy Grazie per l attenzione. tel +39 02 5203.6934 fax +39 02 5203.6946 web http://www.feem.it 22