RELAZIONE SUI MATERIALI

Documenti analoghi
Il valore della qualità

Calcestruzzo Specificazione, prestazione, produzione e conformità Istruzioni complementari per l applicazione della EN 206-1

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

Acciai per strutture metalliche e composte

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C) ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO

LA RESISTENZA DEI MATERIALI


Comune di Bordighera Settore Tecnico Via XX Settembre, n BORDIGHERA (IM)

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE

CALCOLO STRUTTURALE. Commessa: CAR Cliente: Cover Technology. Nr. Ordine: del 19/03/2012

COMUNE DI ANCONA AREA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO -

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria;

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

PER DIFFONDERE LA NORMATIVA SUL CEMENTO ARMATO Ideato e promosso da: ATECAP, AITEC, SISMIC, CONPAVIPER, ASSIAD MODENA 12-12

CATALOGO ACCIAI INOSSIDABILI

RELAZIONE SUI MATERIALI

1. Premessa. Procedure di accettazione

Direzione e Depositi:

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE SUI MATERIALI

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

corso di Progetto di Strutture

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

MANUALE OPERATIVO PER L USO DELLE LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A.

Collegamenti filettati

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE RESTAURO E RICOMPOSIZIONE DELLA TORRE DELL OROLOGIO PROGETTO ESECUTIVO GIUGNO 2009

1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

COMUNE DI CARPI - CIMITERO URBANO RIPARAZIONE CON RAFFORZAMENTO LOCALE PROG. ESECUTIVO - RELAZIONE SUI MATERIALI

X BrickForce. a profilo piatto. per il rinforzo. Traliccio in acciaio. delle murature

ISOL CR REI 120 COPPELLE ISOL CR A PROTEZIONE TUBAZIONI

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO NEW JERSEY TESTATA CON LA NORMA EUROPEA EN1317 parte

RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge n. 1086/71)

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO

Canalette proteggicavo in vetroresina. OEC Catalogo Prodotti

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA

PALI PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO INFISSI TRAMITE BATTITURA

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

RECUPERARE OGGI FARE LA DIFFERENZA LINEA CLS LA GAMMA PIÙ COMPLETA PER IL NUOVO E PER IL RECUPERO

COMUNE DI SARTEANO (SI)

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 09 SETTEMBRE 2013 Prof. Luigi Coppola

Condotte in PVC: qualità, prestazioni e impatto ambientale. Qualità e normativa per tubi e raccordi in PVC (H20 Ferrara 22 maggio 2008)

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

D.M. 14/01/2008 Paragrafo

MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, Milano. piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Linea di Ricerca No. 4

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

D.M. 14/01/2008. Norme. Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità

INTONACO VIC-CALCE NHL

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Italiano REFRATTARIO

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M e Circolare n 617 C.S.LL.PP.

REGIONE UMBRIA P R O V I N C I A D I P E R U G I A

VALUTAZIONE DI CONFORMITA

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni

RELAZIONE DI CALCOLO. Opere strutturali

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 SETTEMBRE 2014 AZV_A1_S3_9.002_01

Elenco Norme Abbonamento UNICOU73 Ingegneria strutturale Totale norme 816 di cui 385 in lingua inglese Aggiornato al 02/05/ :36:11

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

IUAV VENEZIA. AAEA SERV Blfl.IOGIWlCI E DOCUMEHTAU A BUOTECA CENTRALE

Pavimentazioni di legno Aggiornamenti normativi

PER GLI ISTITUTI DI VIGILANZA PRIVATA

Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR)

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA

Transcript:

STUDIO INGEGNERIA ARCHITETTURA TOSTI E ASSOCIATI Studio Tecnico di Ingegneria e Architettura Ing. Giuseppe Tosti e Associati - Corso Vannucci, 10-06122 Perugia Tel. +39 075 5721358 / +39 075 5731716 - Fax. +39 075 5716010 info@tostiassociati.191.it www.tostiassociati.it ing. GIUSEPPE TOSTI ing. MASSIMO TOSTI ing. ANNA ANIBALLI ing. GIAN PIERO BOLLETTI arch. FRANCESCA CANGEMI geom. MIRCO CASTELLANI Comune di Imola CONSOLIDAMENTO DELLE PORZIONI DEL PALAZZO COMUNALE DI IMOLA SOPRASTANTI I VOLTONI DELLA VIA EMILIA E VIA MAZZINI coordinamento generale: ing. Giuseppe Tosti progettazione strutturale: ing. Anna Aniballi ing. Gian Piero Bolletti ing. Massimo Tosti PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO progettazione architettonica: arch. Francesca Cangemi aspetti economici amministrativi: geom. Mirco Castellani collaboratori: geom. Paolo Marri RELAZIONE SUI MATERIALI data: Febbraio 2016 aggiornamento: timbro e firma

RELAZIONE SUI MATERIALI TIPO E CARATTERISTICHE DEI MATERIALI STRUTTURALI ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA Proprietà dei materiali per la fase di analisi strutturale Modulo Elastico: E = 2.100.000 kg/cm 2 (210.000 N/mm 2 ) Coefficiente di Poisson: ν = 0.3 Modulo di elasticità trasversale: G = E / [2*(1+ν)] Coefficiente di espansione termica lineare: α = 12*10-6 per C -1 (per T < 100 C) Densità: ρ = 7850 kg/m 3 Si utilizzano elementi di tipo S275 Caratteristiche minime dei materiali S235 S275 S355 S355 tensione di rottura 360 N/mm 2 430 N/mm 2 510 N/mm 2 550 N/mm 2 tensione di snervamento 235 N/mm 2 275 N/mm 2 355 N/mm 2 440 N/mm 2 BULLONERIA Si utilizzano elementi di classe 8.8 Nelle unioni con bulloni si assumono le seguenti resistenze di calcolo: STATO DI TENSIONE CLASSE VITE f tb f yb f k,n f d,n f d,v 4.6 400 240 240 240 170 5.6 500 300 300 300 212 6.8 600 480 360 360 255 8.8 800 640 560 560 396 10.9 1000 900 700 700 495 legenda: 1

f k,n è assunto pari al minore dei due valori f k,n = 0.7 f t (f k,n = 0.6 f t per viti di classe 6.8) f k,n = f y essendo f tb ed f yb le tensioni di rottura e di snervamento f d,n = f k,n = resistenza di calcolo a trazione f d,v = f k,n / 2 = resistenza di calcolo a taglio SALDATURE Su tutte le saldature è stato eseguito un controllo visivo e dimensionale. Le saldature più importanti (ad esempio le saldature delle giunzioni flangiate) sono state controllate a mezzo di particelle magnetiche e/o ultrasuoni. Il filo di saldatura utilizzato è di tipo IT-SG3 (Saldature ad alta resistenza, fino a 600N/mm2), ed ha le seguenti caratteristiche: Caratteristiche meccaniche: R=590N/mm 2 ; S=420N/mm 2 ; KV (20 C) = 50J Composizione chimica media: C = 0.08%; Mn =1.4%; Si = 0.8%; P = 0.02%; S = 0.02%. I saldatori utilizzati per la costruzione delle strutture sono certificati secondo la UNI EN 287/1. LEGNO Caratteristiche minime dei materiali impiegati per la costruzione delle strutture analizzate con la presente relazione. Si utilizza per elementi principali essenza castagno S. Riferimenti: D.M. 14.01.2008, par. 11.7 CNR-DT 206/2007: Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di strutture in legno. UNI EN 338: parametri per legno di conifera o pioppo. UNI EN 11035: parametri per legno di conifera o pioppo di provenienza italiana Classi di resistenza per legno di conifere e di pioppo UNI EN 338 Resistenze [MPa] Valori C14 C16 C 18 C20 C22 C24 C27 C30 C35 C40 C45 C50 Flessione fm,k 14 16 18 20 22 24 27 30 35 40 45 50 Trazione parallela alle fibre ft,0,k 8 10 11 12 13 14 16 18 21 24 37 30 2

Trazione perpendicolare alla fibra Compressione par. alla fibra Compressione perp. alla fibra ft,90,k 0.4 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.6 0.6 0.6 0.6 0.6 0.6 fc,0,k 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 29 fc,90,k 2.0 2.2 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 3.1 3.2 Taglio fv,k 1.7 1.8 2.0 2.2 2.4 2.5 2.8 3.0 3.4 3.8 3.8 3.8 Modulo Elastico [GPa] Medio parallelo alle fibre E0,me an 7 8 9 9.5 10 11 11.5 12 13 14 15 16 Caratteristico parallelo alle fibre E0,05 4.7 5.4 6.0 6.4 6.7 7.4 7.7 8.0 8.7 9.4 10.0 10.7 Medio perpendicolare alle fibre Modulo di taglio medio E90,m ean Gmea n 0.23 0.27 0.30 0.32 0.33 0.37 0.38 0.40 0.43 0.47 0.50 0.53 0.44 0.50 0.56 0.59 0.63 0.69 0.72 0.75 0.81 0.88 0.94 1.00 Massa Volumica [kg/m 3 ] Massa volumica caratteristica ρk 290 310 320 330 340 350 370 380 400 420 440 460 Massa volumica media ρm 350 370 380 390 410 420 450 460 480 500 520 550 3

4

CALCESTRUZZO STRUTTURALE ALLEGGERITO CON ARGILLA ESPANSA PER OPERE IN ELEVAZIONE Riferimenti: D.M. 14.01.2008, par. 11.2; Linee Guida per la messa in opera del calcestruzzo strutturale; UNI EN 206-1/2006; Tipologia strutturale: Elevazione Classe di resistenza necessaria ai fini statici: LC 25/28 Condizioni ambientali: Strutture interne di edifici non industriali con umidità bassa. Classe di esposizione: XC1 Massa volumica 1600 Kg/mc Classe di consistenza: S4 PROSPETTO CLASSI DI ESPOSIZIONE E COMPOSIZIONE UNI EN 206-1 Dos. Classe Descrizione dell ambiente Esempi informativi di situzioni a cui possono applicarsi le classi di esposizione UNI 9858 A/C MAX R ck min. Min. Cem. KG. 1 Assenza di rischio di corrosione o attacco Per calcestruzzo privo di Interno di edifici con umidità relativa molto bassa. armatura o inserti Calcestruzzo non armato all interno di edifici. metallici: tutte le Calcestruzzo non armato immerso in suolo non aggressivo o in esposizioni eccetto dove acqua non aggressiva. X0 c è gelo e disgelo o Calcestruzzo non armato soggetto ad cicli di bagnato asciutto ma attacco chimico. non soggetto ad abrasioni, gelo o attacco chimico Calcestruzzi con armatura o inserti metallici: in ambiente molto asciutto 1 --- 15 --- 2 Corrosione indotta da carbonatazione Nota Le condizioni di umidità si riferiscono a quelle presenti nel copriferro e nel ricomprimento di inserti metallici, ma in molti casi si può considerare che tali condizioni riflettano quelle dell ambiente circostante, in questi la classificazione dell ambiente circostante può essere adeguata. Questo può non essere il caso se c è una barriera fra il calcestruzzo ed il suo ambiente. XC1 XC2 XC3 XC4 Asciutto permanentemente bagnato Bagnato, asciutto Umidità moderata o raramente Ciclicamente asciutto e bagnato Interni di edifici con umidità relativa bassa. Calcestruzzo armato ordinario o precompresso con le superfici all interno di strutture con eccezione delle parti esposte a condensa o immerse in acqua Parti di strutture di contenimento liquidi, fondazioni. Calcestruzzo armato ordinario o precompresso prevalentemente immerso in acqua o terreno non aggressivo. Calcestruzzo armato ordinario o precompresso in esterni con superfici esterne riparate dalla pioggia o in interni con umidità da moderata ad alta Calcestruzzo armato ordinario o precompresso in esterni con superfici soggette ad alternanze di asciutto ed umido. Calcestruzzi a vista in ambienti urbani. 2a 0,60 30 300 2a 0,60 30 300 5a 0,55 35 320 4a, 5b 0,50 40 340 5

3 Corrosione indotta da cloruri esclusi quelli provenienti dall acqua di mare XD1 Umidità moderata Calcestruzzo armato ordinario o precompresso in superfici o parti di ponti e viadotti esposti a spruzzi d acqua contenenti cloruri Bagnato, raramente Calcestruzzo armato ordinario o precompresso in elementi XD2 asciutto strutturali totalmente immersi in acqua industriali contenente cloruri (piscine) Ciclicamente asciutto e Calcestruzzo armato ordinario o precompresso, di elementi bagnato strutturali direttamente soggetti agli agenti disgelanti o agli XD3 spruzzi contenenti agenti disgelanti. Calcestruzzo armato o precompresso, elementi con una superficie immersa in acqua contenente cloruri e l altra esposta all aria. Parti di ponti, pavimentazioni e parcheggi per auto. 5a 0,55 35 320 4a, 5b 0,50 40 340 5c 0,45 45 360 4 Corrosione indotta da cloruri presenti nell acqua di mare Esposto alla salsedine Calcestruzzo armato ordinario o precompresso con elementi XS1 marina ma non strutturali sulle coste o in prossimità 4a, direttamente in contatto 5b 0,50 40 340 con l acqua XS2 Permanentemente Calcestruzzo armato ordinario o precompresso di strutture sommerso marine completamente immersa in acqua 5c 0,45 45 360 XS3 Zone esposte agli spruzzi oppure alla marea Calcestruzzo armato ordinario o precompresso con elementi strutturali esposti alla battigia o alle zone soggette agli spruzzi ed onde del mare 5c 0,45 45 360 5 Attacco dei cicli gelo/disgelo con o senza disgelanti *(NB XF2 XF3 XF4 contenuto minimo aria 3%) Moderata saturazione Superfici verticali di calcestruzzo come facciate o colonne XF1 d acqua, in assenza di esposte alla pioggia ed al gelo. Superfici non verticali e non 4a, agente disgelante soggette alla completa saturazione ma esposte al gelo, alla 5b 0,50 40 320 pioggia o all acqua Moderata saturazione Elementi come parti di ponti che in altro modo sarebbero XF2* d acqua in presenza di agente disgelante classificati come XF1 ma che sono esposti direttamente o indirettamente agli agenti disgelanti 3, 4b 0,50 30 340 XF3* XF4* Elevata saturazione d acqua in assenza di agente disgelante Elevata saturazione d acqua con presenza di agente antigelo oppure acqua di mare Superfici orizzontali in edifici dove l acqua può accumularsi e che possono essere soggetti ai fenomeni di gelo, elementi soggetti a frequenti bagnature ed esposti al gelo Superfici orizzontali quali strade o pavimentazioni esposte al gelo ed ai sali disgelanti in modo diretto od indiretto, elementi esposti al gelo e soggetti a frequenti bagnature in presenza di agenti disgelanti o di acqua di mare 2b, 4b 0,50 30 340 3, 4b 0,45 35 360 6 Attacco chimico **) Ambiente chimicamente Contenitori di fanghi e vasche di decantazione. Contenitori e debolmente aggressivo vasche per acqua reflue XA1 secondo il prospetto 2 della UNI EN 206-1 Ambiente chimicamente Elementi strutturali o pareti a contatto di terreni aggressivi moderatamente XA2 aggressivo secondo il prospetto 2 della UNI EN 206-1 Ambiente chimicamente Elementi strutturali o pareti a contatto di acqua industriali fortemente aggressivo fortemente aggressive. Contenitori di foraggi, mangimi e liquami XA3 secondo il prospetto 2 provenienti dall allevamento animale. Torri di raffreddamento di della UNI EN 206-1 fumi e gas di scarico industriali. 5a 0,55 35 320 5b 0,50 40 340 5c 0,45 45 360 *) il grado di saturazione della seconda colonna riflette la relativa frequenza con cui si verifica il gelo in condizioni di saturazione: moderato occasionalmente gelato in condizioni di saturazione; elevato alta frequenza di gelo in condizioni di saturazione. **) da parte di acque del terreno o acqua fluenti ACCIAIO PER C.A. (Rif. D.M. 14.01.2008, par. 11.3.2) ACCIAIO PER C.A. B450C f yk tensione nominale di snervamento: 4580 kg/cm 2 ( 450 N/mm 2 ) f tk tensione nominale di rottura: 5500 kg/cm 2 ( 540 N/mm 2 ) 6

f td tensione di progetto a rottura: f yk / γ S = f yk / 1.15 = 3980 kg/cm 2 (= 391 N/mm 2 ) L acciaio dovrà rispettare i seguenti rapporti: f y / f yk < 1.35 f t / f y 1.15 Diametro delle barre: 6 φ 40 mm. E ammesso l uso di acciai forniti in rotoli per diametri 16 mm. Reti e tralicci con elementi base di diametro 6 φ 16 mm. Rapporto tra i diametri delle barre componenti reti e tralicci: φ min /φ max 0.6 ACCIAIO PER C.A. B450A f yk tensione nominale di snervamento: 4580 kg/cm 2 ( 450 N/mm 2 ) f tk tensione nominale di rottura: 5500 kg/cm 2 ( 540 N/mm 2 ) f td tensione di progetto a rottura: f yk / γ S = f yk / 1.15 = 3980 kg/cm 2 (= 391 N/mm 2 ) L acciaio dovrà rispettare i seguenti rapporti: f y / f yk < 1.25 f t / f y 1.05 Diametro delle barre: 5 φ 10 mm. E ammesso l uso di acciai forniti in rotoli per diametri 10 mm. Reti e tralicci con elementi base di diametro 5 φ 10 mm. Rapporto tra i diametri delle barre componenti reti e tralicci: φ min /φ max 0.6 Controlli di accettazione dei materiali impiegati conformi alla normativa vigente. Perugia, 4 febbraio 2016 I Progettisti 7