prof. Maurizio Piazza

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO. Napoli 23 Novembre 2012

DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

PROGETTO DI STRUTTURE

LE STRUTTURE IN MURATURA

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

VERONA 15/03/2013 Ing. Agostino Presutti -

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

Vetri di strutturali e di sicurezza

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI

Considerazioni sulle Norme Tecniche delle Costruzioni. con riferimento alle costruzioni di legno. prof. Maurizio Piazza

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

1 La struttura. Esempio di calcolo

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Commissione Strutture

LA STRUTTURA DEL E INTERAZIONE CON LE NORME TECNICHE

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

corso di Progetto di Strutture

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

Vetri di strutturali e di sicurezza

Laboratorio di Costruzione dell architettura

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

Corso di Restauro A.A

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

Norme in Vigore. pag. 1/6

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

lezione n.4: i materiali dell edilizia storica : legno

8. Verifica semplificata

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI

Costruzioni in Acciaio

I manufatti prefabbricati ed i sistemi costruttivi - Il quadro normativo delineato dal DM

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLE COSTRUZIONI DI LEGNO

DIEF Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Progetto di Strutture

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

01 IL LATERIZIO (Maurizio Biolcati Rinaldi) 1

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

EDIFICI IN MURATURA CON ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Tipologie di murature portanti

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI - Via del Picchio Bologna

Hilti. Passione. Performance. ing. Stefano Eccheli Field Engineer Lombardia / Emilia

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

A3-Relazione tecnica generale

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Solai intermedi L05 1

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

corso di Analisi e Progetto di Strutture

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Edifici in muratura portante. Temec

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Regione Campania - Genio Civile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Basi della progettazione Elementi intelaiati in acciaio, Franco Bontempi Stefania Arangio Luca Sgambi.

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

Viale Risorgimento n. 2, Bologna Via Del Gelso, Santarcangelo di Romagna, Rimini

Transcript:

prof. Maurizio Piazza dott. ing. Roberto Tomasi prepresidente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO dott. ing. Mauro Andreolli CONTRIBUTO AL SISTEMA CASA IN LEGNO E AL GMH ITEA Normazione e certificazione su strutture in legno Problematiche delle strutture lignee in edilizia Durabilità, manutenzione prof. Maurizio Piazza 1

Legge n. 64 (2 febbraio 1974) Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche Non contiene prescrizioni costruttive specifiche per i vari materiali, da seguire nella progettazione delle strutture in zona sismica, in quanto si rimanda a successivi decretidel Ministro per i lavori pubblici, di concerto con il Ministro per l interno Art. 2 Sistemi costruttivi Gli edifici possono essere costruiti con: a) struttura intelaiata in cemento armato normale o precompresso, acciaio o sistemi combinati dei predetti materiali b) struttura a pannelli portanti c) struttura in muratura d) struttura in legname NTC 08 - Paragrafo 7.2.2 ALTEZZE MASSIME CONSENTITE PRESCRIZIONI DA NORMATIVA E LIMITI TEORICI Edifici in legno multipiano. Disposizioni contenute in art. 52 del DPR 380/2001 Vecchi documenti di carattere prescrittivo (quali il DPR 380/01 e la legge 64/74), sono poco congruenti con la logica prestazionale delle nuove NTC '08, e che sembravano di fatto limitare l applicazione delle stesse NTC e degli Eurocodici di riferimento. Art.52 Tipo di strutture e norme tecniche del DPR 380/01 Testo unico delle disposizione legislative e regolamentari in materia edilizia 2. Qualora vengano usati sistemi costruttivi diversi da quelli in muratura o con ossatura portante in cemento armato normale e per edifici con quattro o più piani entro e fuori terra, l'idoneità di tali sistemi deve essere comprovata da una dichiarazione rilasciata dal presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici su conforme parere dello stesso Consiglio. prof. Maurizio Piazza 2

NTC 08 - Paragrafo 7.2.2 ALTEZZE MASSIME CONSENTITE PRESCRIZIONI DA NORMATIVA E LIMITI TEORICI Nel cosiddetto DECRETO MONTI "SALVA ITALIA" Art. 45(pag.116 del testo) Disposizioni in materia edilizia 2. Al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all articolo 52, il comma 2 è sostituito dal seguente: 2. Qualora vengano usati materiali o sistemi costruttivi diversida quelli disciplinati dalle norme tecniche in vigore, la loro idoneità deve essere comprovata da una dichiarazione rilasciata dal Presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici su conforme parere dello stesso Consiglio. Le "norme tecniche in vigore"sono oggi le NTC '08 COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SUI MATERIALI LEGNO LAMELLARE prof. Maurizio Piazza 3

COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SUI MATERIALI Progetto di norma europea pren16531 PANNELLI CLT Osservazione Numerose Aziende in Europa (e anche in Italia) producono con il riconoscimento europeo ETA(European Technical Approval). In alternativa, in Italia vale il Benestare Tecnicorilasciato dal Servizio Tecnico Centrale alla Azienda, sulla base delle apposite Linee Guida C.I.T. prof. Maurizio Piazza 4

l 0 4,05 3 piani fuori terra in legno 1 piano interrato in c.a. AREA DI INFLUENZA A inf = 11 m 2 Permanenti G K 3 kn/m 2 Variabili Q 1,K 2 kn/m 2 2,7 P = 5 x 3 x 11 =165 kn 17 ton prof. Maurizio Piazza 5

PILASTRO IN LEGNO Verifiche di Stabilità Verifiche di Compressione ortogonale alla fibra prof. Maurizio Piazza 6

TRAVE TRAVE Piastre di ripartizione prof. Maurizio Piazza 7

da www.materialegno.com prof. Maurizio Piazza 8

1 RITIRO TERMOIGROMETRICO 2 SCHIACCIAMENTO 3000 150 11,5 cm DEFORMAZIONE PER PIANO 5 mm prof. Maurizio Piazza 9

SOLAI IN LEGNO MASSICCIO Verifiche di Deformazione (freccia) Verifiche di vibrazione Ottimizzazione e possibili schemi statici nel rispetto di differenti vincoli prof. Maurizio Piazza 10

Problemi di trasporto e di montaggio Problemi di comfort Trasporto normale fino a 12 m Necessità di isolare le unità abitative Problemi statici Problemi durabilità La soluzione su più appoggi è la migliore dal punto di vista statico Meglio isolare elementi strutturali esterni da www.dataholz.com prof. Maurizio Piazza 11

Verifiche Corretta sequenza di analisi in sede progettuale: - verifiche di freccia - verifiche di vibrazione - verifiche di resistenza Schemi statici adottati SEMPLICE APPOGGIO l 1 = 5,4 m l 1 DUE CAMPATE l 1 l 2 h = L / 30 180 mm b = 1 m kmod f σ amm = fk = 1,5 γ γ γ amm 1,5 γ = k mod m m k amm 1,5 1,45 = 2,7 0,8 prof. Maurizio Piazza 12

VERIFICHE DI VIBRAZIONE VERIFICHE DI VIBRAZIONE Relazione tra frequenza fondamentale e freccia u in cm (freccia da calcolare per combinazione quasi permanente CNR-DT-206 f = 5 0,8 u h = L / 30 180 mm u 0,7 cm DIN 1052-2004 h = L / 25 200 mm u 0,5 cm f f = = 5 0,8 u 5 0,8 u = = 5 6,6 Hz 0,8x0,7 5 7,8 Hz 0,8x0,5 prof. Maurizio Piazza 13

LEGNO ELEMENTI PREFABBRICATI COLLEGAMENTI LEGNO ELEMENTI PREFABBRICATI COLLEGAMENTI prof. Maurizio Piazza 14

LEGNO ELEMENTI PREFABBRICATI COLLEGAMENTI LEGNO ELEMENTI PREFABBRICATI COLLEGAMENTI prof. Maurizio Piazza 15

Ruolo fondamentale progettazione del collegamento gerarchia delle resistenze Comportamento a taglio F Meccanismo di rottura dell intero pannello parete Comportamento tipicamente duttile Deformazione a taglio dell elemento parete Questo modo di rottura si sviluppa se i collegamenti sono sovra-resistenti rispetto alla capacità dell elemento parete SISMA TIPOLOGIA STRUTTURALE COLLEGAMENTI Errato legare comportamento strutturale(e quindi valore q 0 ) alla tipologia strutturale << Casi limite di comportamento del pannello parete >> F Comportamento a blocchi rigidi Meccanismo di rottura concentrato nei collegamenti Comportamento più o meno fragile, almeno se non si utilizzano collegamenti specifici Deformazione per rotazioni rigide dell elemento parete 31 SISMA TIPOLOGIA STRUTTURALE COLLEGAMENTI Set-up di prova adatto a testare pareti portanti in legno UniTN.Set-up di prova per pareti portanti in legno sottoposte ad azione orizzontale ciclica, con differenti dimensioni, carichi verticali, condizioni di vincolo a terra. 32 prof. Maurizio Piazza 16

SISMA TIPOLOGIA STRUTTURALE COLLEGAMENTI Esempi di rottura fragile nei collegamenti Prove UniTN Tomasi et al. ROBUSTEZZA STRUTTURALE Si intende per robustezza la capacità potenziale della struttura a sopravvivere ad azioni eccezionali non esplicitamente previste in sede progettuale (CNR 206:2007, par. A 6.5). prof. Maurizio Piazza 17

35 Classe di conseguenze 1 2a Contenuto livello di rischio 2b Elevato livello di rischio 3 ROBUSTEZZA STRUTTURALE Tipologie di edifici Edifici ad occupazione singola non eccedente i 4 piani Edifici ad uso agricolo Edifici scarsamente frequentati (purché distanti più di 1 ½ volta l altezza edificio rispetto ad altri) Edifici ad occupazione singola di 5 piani Hotels non eccedenti i 4 piani Caseggiati, appartamenti o altri edifici residenziali non eccedenti i 4 piani Uffici non eccedenti i 4 piani Edifici industriali non eccedenti i 3 piani Centri commerciali non eccedenti i 3 piani aventi area minore di 1000 m 2 a piano Edifici scolastici ad un piano Edifici pubblici non eccedenti i due piani, con area di ciascun piano inferiore a 2000 m 2 Hotels, caseggiati, appartamenti o altri edifici residenziali con numero di piani compreso tra 5 e 15 Edifici scolastici con numero di piani compreso tra 2 e 15 Centri commerciali con numero di piani compreso tra 4 e 15 Ospedali non eccedenti i tre piani Uffici con numero di piani compresi tra 5 e 15 Edifici pubblici non eccedenti i due piani, con area di ciascun piano compresa tra 2000 e 5000 m 2 Parcheggi non eccedenti i 6 piani Edifici definiti per le classi 2a e 2b che eccedono i limiti di area o di piano Tutti gli edifici nei quali è permesso l accesso ad un significativo numero di persone Stadi con più di 5000 spettatori Edifici che contengono o trasformano sostanze pericolose EN 1991-Actions on structures, Part 1-7: Accidental actions 36 ROBUSTEZZA STRUTTURALE Progettazione per una situazione di "cedimento locale" Percorsi "alternativi" per il carico Ridondanza 36 prof. Maurizio Piazza 18

DURABILITÀ 37 DURABILITÀ Riduzione delle azioni: protezione costruttiva prof. Maurizio Piazza 19

DURABILITÀ Riduzione delle azioni: protezione costruttiva DURABILITÀ Durabilità: concezione dei dettagli costruttivi prof. Maurizio Piazza 20