Alcheni e dieni. Gli alcheni

Documenti analoghi
CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

IDROCARBURI AROMATICI

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

DIENI CONIUGATI. ADDIZIONE DI HCl. addotto 1,2 80% 20%

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

Struttura elettronica e tavola periodica

ITI Manciano Classe 3 A.S Docente: Gianni ROMEO Test n. 3 di Chimica Organica pagina 1 di 8

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico

CHIMICA ORGANICA Gli alcani e i cicloalcani

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

L Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer

Chimica Organica. Breve storia della chimica organica

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

L'energia media V di interazione fra uno ione avente carica q e un dipolo permanente ad una distanza r Ä

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni

APPUNTI DI TECNOLOGIA

ELASTOMERI ELASTOMERI

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

L idrogeno. Cennii sull comportamento chiimiico dellll iidrogeno

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

ALCOLI ed ETERI. Glicerolo (glicerina) Mentolo Colesterolo

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

LEZIONE 4. Le soluzioni

SERIE OMOLOGHE E GRUPPI FUNZIONALI.

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

Idrocarburi aromatici. Idrocarburi. Idrocarburi

Ruolo del calcio nella cellula

MURST - PROVA AMMISSIONE 2000 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

Esercizi Le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

La disposizione estetica della lettera commerciale

Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: III

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni);

L acidità del protone legato al carbonio in α compete con la. quanto accade con gli acidi carbossilici e le ammidi primarie e secondarie

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

Nuclei concettuali fondamentali di chimica organica

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Caratteristiche generali

REGOLE DELLA RISONANZA

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

Pillole di... Chimica organica

Gruppo 10 Nickel Ni (1751)

GIOCHI DELLA CHIMICA

Serie completa di Modelli Molecolari per la Chimica Organica

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

Mole e modelli atomici

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

I termini e i concetti fondamentali

Nomenclatura IUPAC e struttura di alcheni e alchini

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

PROGETTO LS-OSA CORREZIONE QUESITO DI CHIMICA UNA SVISTA IN LABORATORIO COME UTILIZZARE LA RUBRIC. ( In evidenza: le abilità da valutare )

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

CHIMICA ORGANICA. Gli acidi carbossilici

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

26 Aprile 1915, 81 compleanno

Analisi quantitative

Gli alimenti e la piramide alimentare

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

+ ε (deschermo) ε (schermo) α β α. B o

L equilibrio chimico

Transcript:

Alcheni e dieni Gli alcheni Gli alcheni sono gli idrocarburi alifatici insaturi caratterizzati dalla presenza di un doppio legame, il gruppo funzionale caratteristico di questa famiglia, e hanno formula bruta generale: CnH2n dove n è un numero intero 2 In questi composti ognuno dei due atomi di carbonio coinvolti nel doppio legame ha ibridazione sp 2 e quindi una struttura trigonale planare con i tre orbitali sp 2 che si trovano sullo stesso piano diretti ai vertici di un triangolo equilatero con angoli approssimativi di 120. Il restante orbitale p, occupato da un solo elettrone, è formato da due lobi che giacciono sopra e sotto il precedente piano. Il doppio legame è costituito da: un forte legame σ, dovuto alla sovrapposizione assiale tra gli orbitali sp 2 di due atomi di carbonio adiacenti, un più debole legame π che si forma per sovrapposizione laterale dei lobi dei restanti orbitali 2 p dei due atomi di carbonio, posti perpendicolarmente agli orbitali ibridi. Nell etilene ogni atomo di carbonio forma tre forti legami σ (uno C C e due C H) che giacciono tutti sullo stesso piano e un più debole legame π (C C) le cui due nuvole elettroniche si trovano sopra e sotto al piano degli atomi. Rispetto ad un legame semplice C C, il legame doppio C = C: è più forte (163 kcal/mol contro 88 Kcal/mol); ha una lunghezza di legame minore (1,34 nm contro 1,54 nm) perché due doppietti elettronici condivisi trattengono i nuclei più di uno solo; impedisce la libera rotazione attorno al legame C C (per averla si dovrebbe rompere il legame π). La rigidità del doppio legame è all origine dell isomeria geometrica. è molto più reattivo. Tutti gli altri atomi di carbonio presenti, facendo parte di una normale catena satura, sono ibridati sp 3 e quindi hanno geometria tetraedrica con angoli di 109, 5. L alchene più semplice è l etene o etilene, C2H4. Anche gli alcheni costituiscono una serie omologa cioè sono una serie di composti nella quale ogni termine differisce da quello successivo per una quantità costante che è, come per gli alcani, il gruppo CH2.

Nomenclatura Le regole IUPAC per gli alcheni sono analoghe a quelle per gli alcani e si differenziano solo per le specifiche relative alla presenza del doppio legame. In particolare: 1) La desinenza caratteristica degli alcheni è ene. I primi due composti hanno, accanto ai nomi IUPAC, un nome comune molto utilizzato CH2 = CH2 etene (etilene) CH2 = CH propene (propilene) 2) Il nome base è quello della catena continua di atomi di carbonio più lunga che contiene il doppio legame H2C = C CH2 CH2 è un butene e non un pentene 3) La numerazione della catena deve iniziare dall estremità della catena base che permette di assegnare agli atomi di carbonio del doppio legame i numeri di posizione più bassi. Per indicare la posizione del doppio legame è sufficiente indicare un solo numero, quello dell atomo di carbonio di questo legame più basso H2C = C CH2 CH2 2 etil 1 butene CH CH2 C = CH 3,5 dimetil 2 esene. CH = CH CH2 CH CH2 CH 4,6 dimetil 2 ottene. 4) La nomenclatura delle ramificazioni segue le regole usuali. Due importanti gruppi hanno nomi comuni da ricordare: CH2 = CH vinile (e non etenile) CH2 = CH CH2 allile (e non 2 propenile) 5) L impedimento alla libera rotazione attorno al doppio legame comporta la formazione di isomeri geometrici che devono essere denominati in maniera diversa, utilizzando i prefissi cis e trans.

Isomeria di posizione e isomeria geometrica Gli idrocarburi alifatici insaturi presentano tre tipi di isomeria, per cui composti pur avendo la stessa formula grezza/molecolare, sono diversi e quindi hanno struttura e proprietà diverse. Accanto all isomeria di struttura [stesso numero di atomi di carbonio ma catene lineari o ramificate], già incontrata negli alcani, gli alcheni presentano altri due tipi di isomeria: l isomeria di posizione e l isomeria geometrica. 1) L isomeria di posizione si verifica quando due alcheni hanno la stessa formula di struttura, ma differiscono per la posizione del doppio legame CH2 = CH CH2 1 butene CH = CH 2 butene Nell 1 e nel 2 butene la catena lineare degli atomi di carbonio è la stessa e i due composti differiscono solo per la posizione del doppio legame. N.B. Non esiste il 3 butene. Con l allungarsi della catena il numero dei possibili isomeri di posizione aumenta. 2) L isomeria geometrica si verifica quando i due alcheni, identici anche per l ordine con cui gli atomi sono legati tra di loro, differiscono per il modo in cui gli atomi legati al doppio legame sono orientati nello spazio. Esistono, per esempio, due isomeri geometrici del 2 butene ( CH = CH ) che presentano la stessa sequenza con cui gli atomi sono legati fra di loro e stessa posizione del doppio legame, ma diversa disposizione nello spazio degli atomi posizionati attorno al doppio legame. Per descrivere questo tipo di isomeria, le formule di struttura devono simulare dei modelli tridimensionali e vanno scritte in maniera tale da rispettare non solo il collegamento degli atomi fra loro ma anche la relativa posizione spaziale reciproca assunta nella molecola. L isomeria geometrica che è un particolare tipo di stereoisomeria (isomeria che si realizza nello spazio tridimensionale) è dovuta alla presenza del legame π che, con le sue due nuvole elettroniche posizionate sopra e sotto il piano degli atomi coinvolti nel doppio legame, impedisce la libera rotazione attorno al doppio legame C = C. Per distinguere i due isomeri geometrici si utilizzano i prefissi cis e trans. Utilizzando i modelli a sfere: L isomero cis ha i gruppi simili (ma possono anche essere semplicemente due atomi di H) dalla stessa parte rispetto al doppio legame L isomero trans ha i gruppi simili (ma possono anche essere semplicemente due atomi di H) da parti opposte rispetto al doppio legame.

Utilizzando le formule di struttura: N.B. Non c è isomeria geometrica quando ad uno dei due atomi di carbonio del doppio legame sono legati due sostituenti uguali. H H C = C 2 metil 1 butene Non c è isomeria geometrica CH2 La stereochimica degli alcheni più sostituiti è relativamente complessa perché non sempre ci sono due gruppi uguali a cui fare riferimento e quindi non sono utilizzabili i prefissi cis e trans. In questi casi si è stabilito di assegnare ai vari sostituenti una priorità, basata sul numero atomico e sulla lunghezza della catena, e di anteporre al nome, tra parentesi, la lettera E (dal tedesco entgegen = opposti), se i gruppi a più alta priorità si trovano da parti opposte rispetto al doppio legame o la lettera Z (dal tedesco zusammen = insieme), quando i gruppi prioritari si trovano dalla stessa parte. Nell esempio i gruppi legati al doppio legame sono in ordine di grandezza e quindi di priorità: CH2CH2CH2 > CH2 > > H CH2 H C = C CH2CH2CH2 CH2 H C = C CH2CH2CH2 (E) 4 metil 3 - ottene (Z) 4 metil 3 ottene Dieni I dieni sono gli idrocarburi alifatici insaturi caratterizzati dalla presenza di due doppi legami e hanno formula bruta generale: CnH2n - 2 dove n è un numero intero 2 Questi idrocarburi sono denominati utilizzando il suffisso adiene e la catena è numerata al fine di dare agli atomi di carbonio dei doppi legami i numeri più bassi possibili. CH2 CH = CH CH CH = CH 2,5 ottadiene

Sono detti dieni coniugati quelli nei quali i legami doppi e semplici si alternano. Questi composti si distinguono dagli altri dieni per una supplementare stabilità (effetto risonanza) e per una reattività particolare. CH2 = CH CH = CH2 1,3 butadiene La maggiore stabilità dell 1,3 butadiene è legata al fatto che il legame C2 C3 è più corto (1,47 nm) di un normale legame semplice degli alcani (1,54 nm) e questo prova che il legame tra quei due atomi ha una certa % di doppio legame. Da ciò si può dedurre che i doppi legami non sono fissi fra i carboni C1 C2 e C3 C ma delocalizzati sull intera molecola: effetto risonanza. Un diene coniugato molto importante perché monomero (unità base) della gomma sintetica, una delle famiglie di polimeri industrialmente più sfruttati, è l isoprene (2 metil 1,3 butadiene). CH2 = C CH = CH2 isoprene L unità isoprenica è presente anche in molte sostanze organiche naturali come i terpeni, che costituiscono gli oli essenziali di molte piante e fiori e gli steroidi, una importante classe di lipidi. Mappa reattività alcheni

Reazioni di preparazioni degli alcheni (Reazione di eliminazione) Gli alcheni fino a 5 atomi di carbonio si ottengono puri dall industria petrolifera, gli altri si possono preparare mediante reazioni di eliminazione il cui meccanismo generale prevede l allontanamento di atomi o gruppi di atomi da due carboni adiacenti. C C C = C + X Y reazione di eliminazione X Y Le principali reazioni con cui si preparano gli alcheni o, ancora più importante, si introduce un doppio legame, in una qualsiasi molecola organica, sono: 1) Deidroalogenazione degli alogenuri alchilici alcool C C + KOH C = C + KX + H2O H X L eliminazione di un acido alogenidrico (HCl, HBr, HI, HF) dal corrispondente alogenuro alchilico avviene ad opera di basi forti, come KOH, in soluzione alcolica. La reattività degli alogenuri alchilici è: 3 > 2 > 1. È, con la disidratazione degli alcoli, la reazione di preparazione degli alcheni più importante. Meccanismo: lo ione ossidrile OH - strappa uno ione H + al carbonio, mentre in contemporanea l alogenione, solvatato, viene allontanato dalle molecole dell alcool con formazione del doppio legame. Se l alogeno non è in posizione terminale, viene, di preferenza, allontanato l H legato all atomo di carbonio più sostituito (cioè con più gruppi alchilici) e, di conseguenza, si forma l alchene più ramificato (Regola di Sayteff). CH2CH + KOH CH = CH + CH2CH=CH2 80 % 20 % Cl 2) Disidratazione degli alcooli acido C C C = C + H2O H OH La disidratazione avviene in ambiente acido (H2SO4 o H3PO4) ad almeno 200 C o con Al2O3 (allumina) a 350 400 C. Anche in questo caso si elimina l idrogeno legato all atomo di carbonio più sostituito e quindi si forma l alchene più ramificato. La facilità di disidratazione degli alcoli è: 3 > 2 > 1

Meccanismo: Avviene in più stadi al contrario della precedente deidroalogenazione in cui l alogeno e l idrogeno si staccano contemporaneamente. Nel primo stadio, uno ione H + si lega (protonazione) al gruppo OH dell alcool con formazione di un buon gruppo uscente, una molecola di acqua, che si allontana mentre si forma un carbocatione cioè un atomo di carbonio ibridato sp 2 con l orbitale p perpendicolare vuoto e quindi caricato positivamente. I tre stadi della reazione: I carbocationi avendo solo 6 elettroni al posto dei soliti 8 sono molto reattivi e quindi si combinano velocemente. In questo caso si allontana uno ione H + e i due elettroni del legame C H vanno a formare il doppio legame dell alchene. Tutte e tre le reazioni sono equilibri e quindi facilmente reversibili e tali da portare alla formazione degli alcoli a partire dagli alcheni; per questo motivo i meccanismi con cui può avvenire l eliminazione (E1 ed E2) saranno approfonditi quando si studieranno gli alcool... H + H :OH H O H H + H + H2O + H + R C C R C C R C C R C = C 3) Dealogenazione di dialogenuri alchilici vicinali: acetone C C + Zn C = C + ZnX2 X X Di uso molto limitato perché di norma avviene la reazione opposta. È utilizzata soprattutto come protezione del doppio legame se si deve operare su un altra parte della molecola per poi rigenerarlo con zinco. In alternativa allo zinco si può utilizzare il magnesio. CHCH + Zn Br Br CH = CH + ZnBr2 4) Idrogenazione degli alchini: Pd C C + H2 CH = CH Questa reazione non è una eliminazione ma una addizione di idrogeno ad un triplo legame in presenza di un catalizzatore. È necessario utilizzare un catalizzatore avvelenato cioè parzialmente disattivato per evitare che il processo di idrogenazione continui fino all alcano.

Molto utilizzato è il catalizzatore di Lindlar, costituito da palladio su carbonato di calcio avvelenato con sali di piombo, che ha anche il grande vantaggio di formare l alchene cis. H H C C + H2 C = C cis 2 butene Reazioni degli alcheni (Reazioni di addizione) La reattività di questa classe di idrocarburi è strettamente dipendente dalla presenza del doppio legame formato da un forte legame σ assiale e da un più debole legame π laterale che costituisce il punto di attacco della molecola. Le reazioni tipiche del doppio legame sono reazioni di addizione durante le quali si verifica la rottura di questo legame π e di un legame σ del reagente con formazione di due legami σ; poiché i legami σ sono più forti (di circa 20 25 kcal/mole) dei legami π, la reazione è complessivamente favorita. Si chiama reazione di addizione quella in cui due molecole si combinano per formare una sola molecola e lo schema generale è: C = C + X Y C C X Y Questo tipo di reazioni è possibile solo in presenza di atomi con due o più coppie di elettroni condivisi cioè di atomi legati con legami multipli. Gli elettroni π, che si trovano sopra e sotto il piano della molecola, esercitano un azione di attrazione minore rispetto a quelli σ nel tenere uniti i nuclei dei due atomi di carbonio e, nello stesso tempo, sono meno legati ai due atomi. Il doppio legame si comporta quindi come una fonte di elettroni (base di Lewis) e la reazione avviene grazie all attacco di reattivi elettrofili, cioè alla ricerca di elettroni (es H +, Cl +, + ); per questo motivo l addizione più tipica al doppio legame è una addizione elettrofila. Anche la geometria molecolare favorisce l attacco dei reagenti elettrofili perché la nube degli elettroni π, disposta sopra e sotto il piano, è aggredibile con relativa facilità. Esiste un altra famiglia di addizioni al doppio legame, anche se meno importante: l addizione radicalica.

a) Meccanismo e regola di Markovnicov Addizione elettrofila L addizione elettrofila avviene grazie all attacco di un reagente elettrofilo (E + ) e la conseguente formazione di un carbocatione (stadio lento) a cui poi si lega (stadio veloce) il nucleofilo (:Nu - ) sull orbitale vuoto sp 2 del carbocatione. L addizione avviene di preferenza in posizione trans e l elettrofilo e il nucleofilo si legano da parti opposte. Nell addizione elettrofila si forma sempre il carbocatione più stabile cioè il più ramificato. Da questa osservazione è derivata la regola di Markovnikov, secondo la quale, nell addizione ai doppi legami, l elettrofilo si lega all atomo di carbonio che presenta il maggior numero di atomi di idrogeno. Per i carbocationi alchilici l ordine di stabilità è il seguente: C + > CH + > CH2 + > + Terziario > Secondario > Primario > Metile La stabilità è dovuta ad un effetto induttivo elettrondonatore dei gruppi alchilici. Questi, essendo più elettronegativi di un atomo di idrogeno, accrescono la densità elettronica dell atomo di carbonio con la carica positiva (in un certo senso lo riforniscono di elettroni) e quindi lo stabilizzano riducendone, in parte, la carica. b) Le reazioni di addizione elettrofila

b1) Addizione di acidi alogenidrici (HX) Un alchene (in etere) addiziona HCl, HBr o HI per formare i corrispondenti alogenuri alchilici C = C + HX C C H X Gli acidi alogenidrici sono sostanze che contengono un idrogeno ionizzabile e l elettrofilo che provoca l attacco è lo ione H + che si lega al doppio legame con formazione del carbocatione più stabile. Il secondo passaggio è l unione del carbocatione con il nucleofilo X +.. - CH = CH2 + H : Cl CH + : Cl :.. + CH +.. - : Cl :.. CH Cl NB: lo ione H + si lega all atomo di carbonio che ha più atomi di carbonio (a chi più ha, più sarà dato) b2) Addizione di acqua (Idratazione) L acqua si somma, in ambiente acido, agli alcheni più reattivi formando gli alcoli. La reazione è relativamente semplice e quindi l idratazione degli alcheni è la principale fonte industriale degli alcoli inferiori. C = C + H2O C C H OH C = CH2 + H2O C OH L addizione, che segue la regola di Markovnikov, è una reazione reversibile. b3) Addizione di alogeni Gli alcheni sommano facilmente cloro e bromo (la reazione è quasi istantanea e avviene a temperatura ambiente) tanto che l addizione di bromo (Br2) è utilizzata come saggio qualitativo per il riconoscimento della presenza di un doppio legame CH = CH + Cl2 CH CH Cl Cl

b4) Addizione di idrogeno (Idrogenazione) Gli alcheni sono facilmente ridotti ad alcani con idrogeno in presenza di un catalizzatore. I catalizzatori più utilizzati sono metalli, come palladio, platino o nichel, finemente suddivisi e dispersi su una matrice di carbone. C = C + H2 C C H H L idrogenazione catalitica dei doppi legami è impiegata nell industria alimentare per trasformare gli oli vegetali in margarina o in altri grassi alimentari. La margarina, per esempio, viene ottenuta per idrogenazione dell olio di soia, di arachidi, di mais o di cotone fino ad ottenere una consistenza simile a quella del burro. Classico esempio di idrogenazione di un trigliceride Addizione radicalica L altra importante famiglia di addizioni al doppio legame segue un meccanismo completamente diverso perché la specie reattiva è un radicale libero. A questo tipo di reazioni appartengono l addizione di HBr (in presenza di perossidi) e la polimerizzazione. a) Addizione radicalica di HBr: meccanismo e prodotti L addizione di HBr agli alcheni, se avviene in presenza di perossidi e di luce, porta a prodotti che, in apparenza, non rispettano la regola di Markovnikov con l idrogeno che si lega all atomo di carbonio che ha meno idrogeni e formazione dell alogenuro meno ramificato.

CH = CH2 + HBr Br CH CH2 CH2Br Al buio: addizione elettrofila Luce e perossidi: addizione radicalica L anomalia è giustificata con il diverso meccanismo con cui avviene la reazione che, in queste condizioni, è di tipo radicalico. reazioni R O O R 2 R O. formazione due radicali liberi inizio catena R O. + H : Br R O H + Br. radicale che provoca l attacco al doppio legame Br. R C = C + Br. R C C Si forma il radicale più stabile reazioni R R propagazione Br H Br. Si riforma il catena R C C + H : Br R C C + Br. radicale Br. R R NB L addizione radicalica, in realtà, rispetta la regola di Markovnikov però in questo caso si forma il radicale più stabile, cioè quello più sostituito, in quanto l attacco è condotto da Br.. b) Polimerizzazione radicalica degli alcheni: meccanismo e prodotti La polimerizzazione è un processo che porta alla formazione di macromolecole, i polimeri, (dal greco molte parti ) per unione di molte piccole molecole, dette monomeri (dal greco una parte ). Dall etilene, scaldato sotto pressione e in presenza di ossigeno, si ottiene un alcano a catena molto lunga (MM circa 20.000 u), noto come polietilene, la materia plastica di moltissimi recipienti flessibili; dal cloruro di vinile, in presenza di perossidi, si ottiene il PVC (cloruro di polivinile). Molti altri gruppi possono essere presenti come sostituenti nell etilene a formare materie plastiche aventi usi e proprietà molto differenti. n CH2 = CH2 etilene ~ CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 ~ ossia ( CH2 CH2 )n polietilene n CH2 = CH ~ CH2 CH CH2 CH CH2 CH ~ ossia ( CH2 CH )n Cl Cl Cl Cl Cl cloruro di vinile polivinilcloruro

Il meccanismo è radicalico e la reazione richiede la presenza di piccole quantità di un iniziatore, spesso un perossido, che si decompone formando un radicale libero che dà avvio all addizione. R O O R 2 R O. formazione radicali liberi inizio catena R O. + CH2 = CH R O CH2 CH. R R catena R O CH2 CH. + CH2 = CH R O CH2 CH CH2 CH. di reazioni R R R R Questa reazione è un esempio di polimerizzazione a catena in cui in ogni passaggio si consuma una particella reattiva per produrne una simile altrettanto reattiva. Reazioni dei dieni coniugati Mentre i dieni isolati, nei quali tra i doppi legami ci sono almeno due legami semplici C C (esempio, CH2 = CH CH2 CH2 CH = CH2), danno le normali reazioni degli alcheni, i dieni coniugati, nei quali si alternano legami doppi e semplici (esempio CH2 = CH CH = CH2), oltre a dare tutte le reazioni tipiche degli alcheni (idrogenazione, addizione elettrofila e radicalica) mostrano alcune particolarità: a) reagiscono più velocemente nelle reazioni di addizione elettrofila perché si formano intermedi di reazione più stabili; b) accanto alla normale reazione di addizione 1,2 cioè l addizione sui due atomi di carbonio di un solo doppio legame, presentano l addizione coniugata 1,4 sul primo e sull ultimo dei quattro carboni del sistema dienico. Meccanismo addizione 1,4: Nel primo passaggio l elettrofilo, il protone H +, si addiziona all atomo di carbonio terminale in accordo con la regola di Markovnikov: H + + CH2 = CH CH = CH2 + CH CH = CH2 Il carbocatione che si forma è stabilizzato per risonanza, essendo un ibrido di due strutture in cui gli elettroni π sono disposti in maniera differente: + + CH CH = CH2 CH = CH CH2 1 2 3 4 1 4

La carica positiva è delocalizzata sia sul carbonio 2, sia sul carbonio 4 e quindi, quando, nel passaggio successivo, il carbocatione somma il nucleofilo (lo ione Br - ), se questo reagisce con il carbonio 2, si ha l addizione 1,2 classica mentre se reagisce con il carbonio 4, si ha l addizione 1,4. CH2 = CH CH = CH2 + HBr 1, 3 butadiene Br CH2 = CH CH addizione 1,2 (bassa temperatura) CH = CH CH2 Br addizione 1,4 (temperatura più alta) A bassa temperatura ( 60 C) prevale l addizione 1,2 mentre a temperatura ambiente prevale il prodotto dell addizione1,4. La spiegazione è piuttosto complessa e tiene conto di un diverso controllo (cinetico o termodinamico) per cui non viene riportata [vedere: www.pianetachimica.it, reazioni_ dieni_ alchini pdf]. L addizione 1,4 è possibile per la natura speciale del butadiene e degli alcheni coniugati che presentano le seguenti caratteristiche: a) il legame C2 C3 è più corto (1,47 nm) di un normale legame semplice degli alcani (1,54 nm) e questo prova che il legame tra quei due atomi ha una certa % di doppio legame; b) la molecola del butadiene ha una struttura planare e anche questo conferma la presenza di una piccola % di doppio legame tra C2 e C3; c) il calore di idrogenazione è più basso rispetto a quello dei corrispondenti dieni non coniugati e quindi queste molecole sono più stabili. Da ciò si può dedurre che i doppi legami non sono fissi fra gli atomi di carbonio C1 C2 e C3 C4, ma delocalizzati sull intera molecola che è meglio descritta da tre strutture in cui gli elettroni π sono disposti in maniera differente, effetto risonanza : _ + + : CH2 CH = CH CH2 CH2 = CH CH = CH2 CH2 CH = CH CH2 : Un importante esempio di addizione 1,4 è la reazione di Dies Alder: una cicloaddizione, cioè una addizione che porta alla formazione di un prodotto ciclico, in cui tre legami π sono trasformati in due legami σ e un nuovo legame π. I due reagenti sono un diene e un dienofilo e la reazione è così importante per la preparazione dei composti ciclici che i due scopritori, i chimici tedeschi Otto Diels e Kurt Alder hanno ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 1950. Meccanismo: nuovo legame π H CH2 CH2 C CH2 CH CH2 + C CH2 CH CH2 H CH2 CH2 1, 3 butadiene etilene cicloesene nuovo legame σ nuovo legame σ

Proprietà fisiche degli alcheni Hanno proprietà fisiche, molto simili a quelle dei corrispondenti alcani. Essendo composti che appartengono ad una serie omologa, le proprietà variano in maniera regolare al variare della massa molecolare e della forma più o meno ramificata della molecola. In questo caso, però, le proprietà dipendono anche da: posizione del doppio legame isomeria cis/trans. 1) Temperatura di ebollizione e di fusione e stato di aggregazione A temperatura e pressione ambiente, i primi tre alcheni (da C2 a C4) sono gassosi, fino a 15 atomi di carbonio sono liquidi mentre a partire da C16 diventano solidi. Fatta eccezione per gli alcheni più piccoli, la temperatura di ebollizione aumenta di 20 30 C per ogni atomo di carbonio aggiunto alla catena e la ramificazione fa abbassare la temperatura di ebollizione. Le temperature di fusione e di ebollizione sono molto simili a quelle degli alcani con ugual numero di atomi di carbonio perché anche le molecole degli alcheni, che comprendono solo legami covalenti puri sono apolari e quindi le uniche interazioni possibili sono le forze di Van der Waals tra i dipoli indotti che sono solo debolmente attrattive ed agiscono a corta distanza. A causa della maggior mobilità degli elettroni π del doppio legame, però, i momenti dipolari, pur essendo molto piccoli, sono comunque maggiori di quelli degli alcani, e questo fattore si riflette soprattutto negli isomeri cis che hanno temperatura di ebollizione più alto e temperatura di fusione più bassa del corrispondente isomero trans. 2) Solubilità Gli alcheni come i dieni sono solubili nei solventi apolari e insolubili in acqua o in solventi più o meno polari. Come solventi, gli alcheni liquidi sciolgono composti apolari o, al massimo, molto debolmente polari: per questo motivo è possibile far scoppiare un palloncino (gomma sintetica) utilizzando la buccia di un arancia che contiene il limonene. 3) Densità Sono meno densi dell acqua e la densità aumenta all aumentare delle dimensioni dell alchene, tendendo al valore limite di 0,8 g/cm 3. Fonti degli alcheni Gli alcheni si ottengono su scala industriale soprattutto nel cracking del petrolio: quelli inferiori (fino a 5 atomi di carbonio) si ottengono puri per distillazione frazionata mentre quelli superiori, che non possono essere separati facilmente si utilizzano in miscele o si preparano con le reazioni di preparazione viste in precedenza.

Per quantità di produzione, l etilene è forse il primo composto della chimica organica industriale, seguito dal propene. L etilene è un ormone prodotto dalle piante dove svolge il ruolo di far germinare i semi, maturare i frutti, appassire i petali dei fiori e le foglie. I chimici hanno sfruttato queste proprietà mettendo a punto composti di sintesi in grado di rilasciare in maniera controllata piccole quantità di etilene (i vegetali sono molto sensibili a questo composto che causa un aumento della respirazione e l idrolisi della cellulosa già a concentrazioni inferiori a 0,1 p.p.m.) per: indurre in alcuni prodotti agricoli (orzo, pomodori, cotone, diversi frutti) una maturazione uniforme e quindi ottenere una raccolta efficiente; accelerare artificialmente la maturazione di quei tipi di frutta che, per motivi commerciali si raccolgono sulla pianta prima che siano giunti a completa maturazione, perché in queste condizioni sono in genere più resistenti alle sollecitazioni del trasporto dal luogo di origine ai mercati di utilizzo. Le banane, che vengono generalmente raccolte in Sud America o in Africa ancora verdi per garantire la corretta distribuzione sul mercato mondiale, una volta giunte sul luogo di vendita vengono soffiate con etilene e raggiungono velocemente la maturazione. Questo processo è però possibile solo per i frutti climaterici che hanno la proprietà di poter continuare la maturazione quando sono staccati dalla pianta e quindi mele, kiwi, banane, cachi ma non arance, limoni, fragole, uva). Le mele, tra i frutti climaterici, sono forse quelle con il più alto tasso di produzione di etilene, così che fungono da stimolatore per la maturazione degli altri frutti. Caravaggio Canestro di frutta (1598) Bibliografia e sitografia essenziale: R. T. Morrison, R. N. Boyd Chimica organica Casa Editrice Ambrosiana G. Valitutti, G. Fornari, M.T. Gando Chimica organica, biochimica e laboratorio Zanichelli H. Hart, C. Hadad, L. Craine, D. Hart Chimica organica Zanichelli www.chimica-online.it www.pianetachimica.it www.chimicamo.org