Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

Documenti analoghi
Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi attuali di fisica delle particelle

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

Particelle e Interazioni Fondamentali

Indice. Parte I Fondamenti teorici

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

Forme bilineari di fermioni di Dirac Interazione debole corrente-corrente...235

Programma del Corso di Fisica Nucleare Anno Accademico Prof. Annalisa D'Angelo Prof. E.Pace

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Itinerario del viaggio

Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e-

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

la forma esplicita delle correzioni

Attualità del Pensiero di Nicolò Dallaporta in Fisica delle Particelle Elementari

Esercizi Teoria dei Campi

Il Modello Standard delle particelle

L Atomo da Ipotesi a Oggetto di Studio

interpretazione del modello a partoni

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

La Cromodinamica Quantistica QCD

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

LA MASSA E LA SUA ORIGINE Da Newton alla QCD, e oltre. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Meccanica quantistica, equazioni d onda e diagrammi di Feynman

Simmetrie nascoste dell Universo. G.L. Marra Renewable Energy and Environmental R&D Istituto Eni Donegani, Novara Italy.

Appendice 11 Coefficienti di Clebsch-Gordan

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Ricerche di Fisica Teorica nella Sezione INFN di Roma

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17)

Simmetrie e leggi di conservazione

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

simmetrie continue e discrete numero barionico e leptonico parita, coniugazione di carica Isospin

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014

Lev Borisovič Okun. Leptoni e quark. Editori Riuniti university press

Sezione d urto inclusiva dei jet adronici con il rivelatore ATLAS: prospettive per la misura con i primi dati di LHC

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16)

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Scienza in primo piano

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente CHIRIVI' ROCCO

Introduzione. Materiale del corso: disponibile su web all URL: Fisica Nucleare delle Alte Energie 2

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

La scoperta del bosone di Higgs. I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Violazione della Parità

Interazioni Fondamentali, Gravità e Stringhe

Capitolo 1: Modello a quark Statico

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

"Fisica Nucleare e Subnucleare - Programmi

Gatto un maestro per la fisica teorica italiana. Giovanni Battimelli. Dipartimento di Fisica della Sapienza di Roma.

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda

Misura del momento magnetico dell elettrone

Lezioni di Meccanica Quantistica

α µ + m δ α ψ β (x) = 0. (2) Equazione di Dirac La relazione relativistica tra energia ed impulso di una particella libera

Fisica delle particelle

Dal modello a quark alla QCD

Introduzione alla Supersimmetria

Oscillazioni dei mesoni neutri

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Università degli Studi di Salerno

simmetria della funzione d onda donda della Δ Il colore Evidenze sperimentali del colore I gluoni e la QCD Libertà asintotica

GLOSSARIO DEI TERMINI SCIENTIFICI

Luciano Maiani: Lezione Fermi 17. La teoria di C. N. Yang e R. Mills: un idea in cerca di applicazione

Introduzione alla Teoria Quantistica dei Campi e alla Fisica delle Particelle Elementari

Interazioni e Particelle. Oreste Nicrosini Progetto Lauree Scientifiche Fisica Pavia, 11 maggio 2012

Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati. Stage Estivo LNF 2011

ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA: DAL FERROMAGNETISMO ALLA FISICA DELLE PARTICELLE

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

LE INTERAZIONI DEBOLI E LA PARITA

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Ricerca del bosone di Higgs nel canale t th di produzione associata a coppie di quark top con il rivelatore CMS ad LHC

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Fisica Teorica - Programmi

Il 4 luglio 2012, in un affollatissimo

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto.

Scattering inelastico con neutrini

introduzione alla fisica subnucleare

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D

La massa del bosone di Higgs


Meccanica quantistica ed equazioni d onda relativistiche

Introduzione alle particelle elementari

I PREMI NOBEL 2004 PER LA FISICA E LA TEORIA DELLA LIBERTÀ ASINTOTICA DELLE INTERAZIONI FORTI

Transcript:

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO Attività didattica DINAMICHE DELLE PARTICELLE ELEMENTARI [991SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente titolare del corso: GABRIELLI EMIDIO matr. 018233 Riepilogo registro docente: GABRIELLI EMIDIO matr. 018233 Docente interno - Ricercatori Universitari Stato registro docente Verificato Ore inserite: 48 ore Ore previste dall'offerta didattica: 48 ore Gruppi di studenti con i quali è stata svolta l'attività - ore per gruppo - prevista per tutti gli studenti (senza gruppi associati) - 48 ore Ore inserite per tipologia di attività 48 ore lezione : - prevista per tutti gli studenti (senza gruppi associati) - 48 ore Firma del docente: Firma del direttore: Data: Pagina 1 di 9

Dettaglio delle attività svolte: DINAMICHE DELLE PARTICELLE ELEMENTARI [991SM] 03/03/2016 - lezione - Richiami di teoria quantistica relativistica dei campi I Esposizione del programma. Quantizzazione delle teorie di campo relativistiche: campo scalare reale e campo complesso. 08/03/2016 - lezione - Richiami di teoria quantistica relativistica dei campi II Equazione relativistica di Dirac per i campi fermionici di spin-1/2 e sue soluzioni. Lagrangiana di Dirac per il campo libero di spin-1/2 e sua quantizzazione. Rappresentazioni spinoriali del gruppo di Lorentz, proprieta di trasformazione dei quadri-spinori e dei loro prodotti bi-spinoriali sotto l'azione del gruppo di Lorentz. Quantizzazione relativisticamente covariante del campo libero di spin-1, termine di gauge fixing. 10/03/2016 - lezione - Quantizzazione di campi relativistici interagenti, teoria della matrice S, diagrammi di Feynman Quantizzazione di una teoria di campo interagente: introduzione alla teoria delle perturbazioni in seconda quantizzazione, teoria della matrice S di scattering, teorema di Wick, concetto di Diagramma di Feynman e propagatore per il campo scalare (spin-0)e quello di fermionico di Dirac (spin-1/2); regole di Feynman per le teorie di campo interagenti scalari e fermioniche. Calcolo dei propagatori di campi liberi nello spazio dei momenti, per i seguenti campi: scalare (reale e complesso), fermionico (spin-1/2) di Dirac, spin-1 di gauge. Pagina 2 di 9

15/03/2016 - lezione - Processi elementari in teorie di campo interagenti e introduzione alla QED Applicazioni della teoria della matrice S di scattering a teorie scalari interagenti. Diagrammi di Feynman. Formule per la larghezza di decadimento e sezione d' urto relativistica. Applicazioni della matrice S a processi elementari in teorie di campo scalare (reale e complesso) interagenti. Introduzione alle teorie di gauge e alla elettrodinamica quantistica (QED). Lagrangiana di un campo di spin-1/2 di Dirac e di un campo scalare complesso in interazione con il campo elettromagnetico. Calcolo dello scattering elastico di elettroni su potenziale di Coulomb. 17/03/2016 - lezione - Processi elementari in QED - parte I Studio di processi elementari in QED: calcolo delle sezioni d' urto relativistiche per i seguenti processi: 1) diffusione elastica di elettroni su potenziale di Coulomb 2) collisione anelastica e+e- --> mu+ mu- 22/03/2016 - lezione - Processi elementari in QED - parte II Simmetrie di crossing; autostati di chiralita per campi fermionici di Dirac; calcolo delle sezioni d' urto differenziali e totali (non-polarizzate e polarizzate) per i seguenti processi in QED: 1) e+e --> mu+mu- (NP e P) 2) e- mu --> e- mu (NP) 3) Bhabba scattering: e+e- --> e+ e- (NP) 4) Moller scattering: e- e- --> e- e- (NP) 5) scattering Compton relativistico: e- fotone --> e- fotone (NP e P) P = polarizzato, NP = non-polarizzato Pagina 3 di 9

05/04/2016 - lezione - Processi ad 1-loop: calcolo della polarizzazione del vuoto in QED Correzione ad 1-loop al propagatore del fotone in QED. Modifica del potenziale di Coulomb indotto da correzioni radiative (Lamb shift); definizione di costante di accoppiamento effettiva; definizione di Polo di Landau. 07/04/2016 - lezione - Self-energia dell' elettrone e vertice elettrone-fotone ad 1-loop in QED Calcolo delle correzioni radiative ad 1-loop alla self-energia dell' elettrone e del vertice elettroneelettrone-fotone in QED. 12/04/2016 - lezione - Correzioni radiative al momento magnetico anomalo dell' elettrone, rinormalizzazione, identita di Ward Calcolo delle correzioni radiative ad 1-loop in QED al vertice elettrone-elettrone-fotone. Contributo ad 1-loop al momento magnetico anomalo dell'elettrone e del muone in QED. Rinormalizzazione della QED at 1-loop, identita di Ward, teorema di non-rinormalizzazione delle correnti conservate. 14/04/2016 - lezione - Rinormalizzazione di una teoria di campo, regole del power counting, cenni al gruppo di rinormalizzazione Definizione di grado di divergenza superficiale di un diagramma di Feynman, criterio del power counting. Cenni al gruppo di rinormalizzazione. Equazione di Callann-Symanzik per le funzioni di Green a n-punti e sua soluzione nel limite asintotico di alte energie. Definizione di "beta-function". Pagina 4 di 9

19/04/2016 - lezione - Beta-functions in QED e teoria scalare "lambda*phi^4" Studio degli andamenti asintotici ad alte energie dell' equazione di Callan-Symanzik per le funzioni di Green troncate ad n-punti; soluzione dell'equazione differenziale legata alla beta-function, definizioni di costante di accoppiamento effettiva, poli ultravioletto e infrarosso stabili; concetto di liberta asintotica in teoria dei campi; calcolo ad 1-loop della beta function per la QED (fermionica e scalare) e per la teoria scalare reale con interazione "lambda*phi^4". 21/04/2016 - lezione - Gruppi di simmetria interna continui, gruppi di Lie compatti; gruppo di Poincare'; algebra delle correnti Gruppi di Lie e definizione di generatori delle trasformazioni infinitesime; gruppo di Poincare' e algebra dei suoi generatori; definizione di gruppo di simmetria interna continuo; algebra delle correnti in seconda quantizzazione; termine di Schwinger per la QED. 26/04/2016 - lezione - Simmetrie delle interazioni forti e modello a quark Simmetrie delle interazioni forti. Modello a quark; rappresentazioni del gruppo di simmetria interna SU(2) dello spin-isotopico, e sue estensioni al gruppo SU(3) (includendo quark s con sapore di "stranezza" s). Rappresentazioni irriducibili del gruppo SU(3), multipletti hadronici di spin-1/2 (barioni) e dei mesoni di spin-0. Rottura esplicita della simmetria SU(3) nei multipletti hadronici. Pagina 5 di 9

28/04/2016 - lezione - Rottura spontanea di una simmetria continua, teorema di Goldstone e sue applicazioni. Simmetrie del modello a quark, simmetria del gruppo SU(3)_L x SU(3)_R nel limite di masse nulle dei quarks. Definizione di rottura spontanea di una simmetria continua. Teorema di Goldstone e sue varie dimostrazioni. Rottura spontanea della simmetria chirale del gruppo SU(3)_L X SU(3)_R delle interazioni forti. Interpretazione dei mesoni pseudoscalari (carichi e neutri) Pi e K come particelle di Goldstone associate alla rottura spontanea della simmetria chirale nelle interazioni forti. 03/05/2016 - lezione - Applicazioni del teorema di Goldstone alla fisica delle interazioni forti Modello "sigma" abeliano e non-abeliano, come modello fenomenologico per la fisica dei mesoni pseudoscalari. Ipotesi di conservazione parziale della corrente assiale. Pioni come pseudo-bosoni di Goldstone. Teorema dei pioni soffici per il calcolo degli elementi di matrice di operatori locali tra stati esterni di pioni. Introduzione alla teoria delle perturbazioni chirali. Lagrangiane chirali per l' ottetto dei mesoni pseudoscalari. Derivazione della relazione di Okubo-Gell-Mann per le masse dei mesoni pseudoscalari, tramite l'uso delle Lagrangiane chirali. 05/05/2016 - lezione - Deep inelastic scatterings (DIS) e modello a partoni di Feynman Introduzione alla fisica dei DIS di leptoni su nucleoni. Calcolo della sezione d' urto dei DIS con stati finali adronici inclusivi, definizione di scaling di Bjorken. Modello a partoni di Feynman, calcolo della sezione d' urto inclusiva adronica elettrone-nucleone --> elettrone + X (con X generico stato adronico), tramite il modello a partoni; concetto di funzioni di distribuzione partoniche (PDF). Pagina 6 di 9

10/05/2016 - lezione - DIS di neutrino su nucleone, regole di somma delle PDF, processi di Drell-Yan ed e+e -> adroni Calcolo della sezione d' urto inclusiva adronica di neutrino su nucleone, regole di somma delle PDF. Processi di Drell-Yan (pp --> X mu+ mu- ) e calcolo della loro sezione d' urto tramite il modello a partoni. Processo e+ e- --> adroni (inclusivo) e calcolo del rapporto R = sigma(e+e- --> mu+mu- )/sigma(e+e- --> adroni), dove "sigma" sta per sezione d' urto totale. 12/05/2016 - lezione - Interazioni non-lineari tra fotoni ad 1-loop in QED. Teorie di Yang-Mills, introduzione alla Cromodinamica Quantistica (QCD) Interazioni non-lineari nella QED e dimostrazione dell' assenza di interazioni a 3-fotoni nella QED. Interazioni fotone-fotone ad 1-loop a basse energie, diagramma a box. Introduzione alle teorie di gauge non-abeliane del gruppo SU(N). Lagrangiana di Yang-Mills per i campi di gauge del gruppo SU(N). La QCD come teoria di gauge del gruppo SU(3) di colore. Regole di Feynman per la QCD. Sezioni d' urto di processi elementari in QCD: 1) q qbar --> q' qbar', incluso il caso q=q' 2) q qbar --> gg e suoi processi "crossati" 3) gg --> gg notazioni: q, qbar, g sta per quark, antiquark, e gluone rispettivamente. 17/05/2016 - lezione - Aspetti quantistici della QCD Regole di Feynman per la QCD in gauge covarianti. Campi di ghost. Condizioni di unitarieta della matrice S in teoria delle perturbazioni, relazioni di unitarieta nelle ampiezze di scattering e teorema ottico. Relazioni di unitarieta in QCD per lo scattering q qbar -> q qbar ad 1-loop in gauge covariante. Risultati per la beta-function in QCD e sue soluzioni, concetto di liberta asintotica. Correzioni di QCD al rapporto R, rottura dell' invarianza di scala ad 1-loop in QCD. Equazione di Altarelli-Parisi per le evoluzioni di scala delle PDF. Pagina 7 di 9

19/05/2016 - lezione - Introduzione alla fisica delle interazioni deboli Simmetrie discrete delle teoria di Dirac, teorema CPT (solo enunciato). Lagrangiana effettiva di Fermi (corrente-corrente) per la descrizione delle interazioni deboli a basse energie. Violazione dell' unitarieta perturbativa nella teoria di Fermi. Calcolo nella teoria di Fermi delle larghezza di decadimento del muone e del pione, in particolare per i processi mu(-) --> nu(mu) e(-) antinu (e) pi(+) --> mu(+) nu(mu) 24/05/2016 - lezione - Meccanismo di Higgs e teoria del Modello Standard delle interazioni elettrodeboli Lagrangiana del Modello Standard, Meccanismo di Higgs per una teoria di gauge abeliana e nonabeliana. Applicazioni del meccanismo di Higgs al modello standard e costruzione della Lagrangiana con termini di massa per i campi di gauge. Accoppiamenti delle correnti deboli neutre, definizione del parametro rho. 26/05/2016 - lezione - Modello Standard delle interazioni elettrodeboli, fenomenologia Meccanismo di generazione delle masse dei fermioni tramite accoppiamenti di Yukawa per il campo di Higgs con i fermioni. Processi elettrodeboli elementari di bassa energia nel modello standard per la misura dell' angolo di Weinberg; sezioni d'urto totali: neutrino(mu) e --> neutrino(mu) e; neutrino(e) e --> neutrino(e) e ; e+e- ---> mu+ mu-; DIS di neutrino su nucleone e rapporto delle sezioni d' urto mediate da correnti cariche su quelle mediate da correnti neutre; relazione di Paschos-Wolfenstein per la misura dell' angolo di Weinberg. Pagina 8 di 9

31/05/2016 - lezione - Introduzione alla fisica del Flavor e Fisica dei bosoni W e Z Origine del mixing tra le varie famiglie di quarks nelle interazioni deboli cariche mediate dai W, angolo di Cabibbo e matrice di Cabibbo-Kobayashi-Maskawa. Processi principali dove misurare gli elementi di matrice CKM. Oscillazioni dei mesoni K0-antiK0, e violazioni di CP nel modello standard. Processi mediati da correnti neutre a cambiamento di sapore e meccanismo di Glashow-Iliopoulos-Maiani (GIM). Hamiltoniana effettiva per le transizioni Delta S=2 generata ad 1-loop. Fisica dei bosoni di gauge W e Z, loro canali di decadimento principali e meccanismi di produzione ai colliders e+e- ed hadronici. 01/06/2016 - lezione - Ora inizio: 11:15 Ora fine: 13:15 Teorema di equivalenza e fisica del bosone di Higgs Gauge rinormalizzabili nel modello standard ("xi" gauge), teorema di equivalenza per i bosoni di Goldstone associati ai bosoni di gauge W e Z. Applicazioni del teorema di equivalenza al decadimento del quark top --> b W. Proprieta di unitarieta degli scattering W W -> W W ad alte energie. Limiti teorici alla massa del bosone di Higgs. Modi di decadimento principali del bosone di Higgs, inclusi i decadimenti radiativi generati ad 1-loop: H --> gamma gamma H --> gluone gluone Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai colliders e+e- ed al Large Hadron Collider (LHC) del CERN. Canali di decadimento del bosone di Higgs che sono stati rilevanti per la sua scoperta ad LHC. Pagina 9 di 9