Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi



Documenti analoghi
GLI ASPETTI PSICOLOGICI DELLA VISIONE

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

Psicologia della Gestalt. 1. Cenni generali 2. Livelli di realtà 3. Figura e sfondo 4. Leggi di segmentazione del campo visivo 5. Il tutto e le parti

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, CLES MODULO 0 LO SVILUPPO STORICO DELLA PSICOLOGIA

Scuola di Fotografia

Classe seconda scuola primaria

Indice. pagina 2 di 10

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

PERCEZIONE DELLE FORME

come nasce una ricerca

La ricerca empirica in educazione

Hermann von Helmholtz e la nascita della colorimetria psicofisica

Corrispondenze e funzioni

Strutturazione logica dei dati: i file

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel

3D e Realtà Virtuale

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Alto livello igienico

Corso di Teorie e Tecniche della Rappresentazione visiva Lezione 01

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Un viaggio con...i semi

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Psicologia dello Sviluppo

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Progetti dal Futuro: la Scuola Primaria

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D

Istituto Kandinsky Anno Scolastico PROGRAMMA: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CLASSE: IV

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

ulcri e Sistemi eni e Paesaggi D.B.-E.P. Asti novembre 2014

PERCORSO. Per una trattazione completa degli aspetti geometrici dell'unità Didattica, cfr. articolo sui "percorsi"

Le strategie di marketing

CMS: architettura delle informazioni e metadati

15. Antico gioco russo

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Analisi e diagramma di Pareto

Calcolo delle probabilità

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

salute Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi in base a suoni, rumori, musica, indicazioni ecc.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

Sapere organizzativo e fattori istituzionali. Quali opportunità e quali vincoli all istituzionalizzazione della valutazione

Riflessioni dagli esiti della rilevazione sull organizzazione dei processi di valutazione ex-ante per le politiche regionali

MODI, TONALITA E SCALE

Esercizi su. Funzioni

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Cosa si intende per Visione?

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

LA MAPPA CONCETTUALE Lezione n. 10

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

APPLICATION SHEET Luglio

Uso delle tabelle e dei grafici Pivot

Razionalità organizzativa e struttura

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Apprendere la matematica: dal problema al modello e dal modello all astrazione

Lean Banking AGGIUNTO AGGIUNTO. Verso l eccellenza dei processi. Ecra ATTIVITA A VALORE ATTIVITA VALORE T A

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

La teoria dell offerta

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

13. Campi vettoriali

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Progettazione : Design Pattern Creazionali

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Transcript:

Psicologia della forma (Gestalt) Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt Esperienza Analisi vs sintesi

Gestaltisti: quando una persona guarda fuori della finestra, essa vede immediatamente gli alberi e il cielo e non i vari presunti elementi sensoriali separati (luminosità, colori, ecc).elementi sensoriali separati che secondo i wundtiani costituirebbero la percezione complessiva del cielo e degli alberi.

Wundtiani affermavano che la percezione consisteva nell accumulazione di molteplici elementi in gruppi o aggregati Gestaltisti affermavano che la percezione consisteva nella combinazione fra loro di elementi, il cui risultato è qualcosa di nuovo rispetto ai singoli elementi Ogni insieme è qualcosa di più delle singole parti

Psicologia della forma IL TUTTO E PIU DELLA SOMMA DELLE SINGOLE PARTI. Es. MELODIA, è costituita da parti, singole note che la compongono. Il risultato finale non è però la somma delle singole parti, la melodia infatti ha caratteristiche diverse da quelle delle note. La qualità propria della melodia è una qualità/gestalt. È a tal punto indipendente dalle qualità delle singole parti che possiamo ricreare la stessa melodia con differenti strumenti. Per cui la qualità/gestalt non è data dagli elementi, ma dalle relazioni che intercorrono tra essi, dalla loro struttura.

Max Wertheimer (1880-1943) 1943) La nascita della Gestalt si ha nel 1912, anno in cui Wertheimer pubblica i risultati di due anni di ricerche sul movimento stroboscopico, condotto nell Istituto di Psicologia di Francoforte con Kohler e Koffka. fenomeno phi

Il tutto (in questo esempio il movimento) risultava effettivamente qualcosa di più della semplice somma delle sue singole parti! A partire da questo esperimento Wertheimer sostenne che una persona percepisce gli oggetti nella stessa maniera diretta e globale con cui percepisce il moto apparente, cioè come insieme unitari e non come aggregati di singole sensazioni.

Nella percezione interviene un meccanismo di organizzazione. Tale organizzazione non è casuale, ma è spontanea ed inevitabile e segue regole ben precise.

Fattori di segmentazione e unificazione in unità di campo percettivo (Wertheimer, 1923) I FATTORI attraverso cui organizziamo il campo percettivo ( tendiamo ad organizzare gli elementi presenti nel campo e questa organizzazione è spontanea e inevitabile ). FIGURA/SFONDO; SOMIGLIANZA; CHIUSURA; CONTINUITÀ; BUONA FORMA O PREGNANZA

Legge figura/sfondo Il nostro sistema percettivo seleziona la figura e lo sfondo che rappresentano la struttura minima della percezione visiva. Nel caso delle figure ambigue tale selezione è molto evidente: una coppa o due profili a seconda della selezione degli stimoli che operiamo

Legge della chiusura Ciò che risulta a prima vista sono due contorni punteggiati che racchiudono superfici irregolari e non una curva aperta (A, C) a cui si aggiunge la curva (B, D). Si mette così in evidenza un altro fattore, il fattore chiusura Es.: disegnare 2 lettere K una speculare all altra

Legge della chiusura Gli oggetti tendono ad essere completati se mancanti di parti

Legge di direzione A parità di altre condizioni si impone quella unità percettiva il cui margine offre il minor numero di cambiamenti o interruzioni

Legge della vicinanza La forma di raggruppamento dei punti che risulta come naturale è quella dove la distanza tra gli stessi è minore; le altre forme di raggruppamento con maggiore distanza tra i punti si realizzano con maggiore difficoltà e appaiono artificiose, labili o addirittura impossibili.

Psicologia della forma In conclusione secondo la Psicologia della forma 1. I processi mentali della conoscenza percettiva si organizzano in strutture unitarie la cui totalità è qualitativamente differente della somma dei singoli elementi che la compongono. Le parti hanno senso unicamente se viste in funzione del tutto. Una parte in un tutto è altra cosa di quella stessa parte isolata o in un altro tutto. Es.:

Quasi ogni tratto della figura assume due ruoli o funzioni diversi a seconda del tutto (vecchia o giovane) di cui fa parte In questa figura: - molte parti cambiano totalmente ruolo, significato funzionale (nasone-profilo; occhioorecchio) - Altre mantengono inalterato il loro ruolo (velo, capelli) però mutano qualcosa del loro aspetto (aderente/fluttuante) - Le uniche parti che non cambiano né ruolo né qualcosa del loro aspetto sono le ciglia dell occhio di profilo e la pelliccia.

Psicologia della forma La più importante delle leggi individuate da Wertheimer sul funzionamento delle gestalt percettive è la legge della pregnanza Ciò che viene percepito contiene una forma organizzata che è la migliore possibile. Pregnanza o bontà di una forma: una serie di caratteristiche che rendono questa forma particolarmente armonica, simmetrica, semplice, ecc. Le parti di un campo percettivo tendono a costruire le Gestalt più pregnanti possibili nelle condizioni date. Vi sarebbe una tendenza spontanea verso la pregnanza

Psicologia della forma Applicazione delle teorie gestaltiche: percezione, apprendimento (vedi lezione sull apprendimento), ps sociale e studi sui comportamenti umani (Il comportamento viene studiato sempre tenendo conto del fatto che ha sempre luogo in un ambiente, e mai considerato isolatamente. Teoria del campo C=f(P,A))