MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCIZI PER LA PRIMA PROVA IN ITINERE DI RECUPERO



Documenti analoghi
PERCENTUALI. SOLUZIONE: 15 8/100 =1.2, quindi la percentuale dei morti sull intera popolazione è 1.2%

5A un multiplo di 3 5B una potenza di 5 5C divisibile per 7 e per 11 5D. D. 6 Le soluzioni dell equazione 1 + 3x 2x 2 = 0 sono 3 ± 17 6D 3 ± 17

PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIME DEL LICEO MURATORI ESERCIZI DI MATEMATICA

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 23 novembre 2006

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00

MATEMATICA CORSO A I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 6

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia Maggio 2010

ESERCIZI PER LE VACANZE CLASSE 4^A anno scolastico

Il concetto di valore medio in generale

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

Matematica - Sessione 1 / Produzione a.f. 2012/2013 Esame di Diploma (IV Livello Europeo) Quarto Anno

ESAME DI QUALIFICA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO)

Matematica e statistica 10 febbraio 2012

Rilevazione degli apprendimenti

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 2

1 n. Intero frazionato. Frazione

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Maths Challenge 2014

Definizione 8.1. Si dice successione una qualsiasi funzione a: N R. Spesso per indicare una successione si usa la sequenza delle immagini:

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

SIMULAZIONE TEST. Matematica di base

Analisi e diagramma di Pareto

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

ABCD è un rettangolo, e M è il punto medio del segmento BC. Cosa si può dire dell area del triangolo AMC?

Calcolo delle probabilità

Misure finanziarie del rendimento: il Van

FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Statistiche campionarie

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

Esercitazione numeri

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Metodi statistici per le ricerche di mercato

FIGURE GEOMETRICHE SIMILI

Tabella 7. Dado truccato

Ogni primino sa che...

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

e il calcolo percentuale

I PROBLEMI ALGEBRICI

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

T E S T D I N G R E S S O E I S C R I Z I O N E A L C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

GEOMETRIA DELLE MASSE

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Lezione Introduzione

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a

Sapienza, Università di Roma. Ingegneria, Scienze M. F.N., Scienze Statistiche 11 settembre 2009

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

% Logica matematica e ragionamento numerico

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

STUDIO ESTIVO IN PREPARAZIONE ALLA SCUOLA SUPERIORE

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

Problemi su proporzioni e percentuali - Giulia Menconi. Proporzioni: Riepilogo sulle proprietà

Matematica - Sessione 1 / Servizi Esame di Diploma (IV Livello Europeo) Quarto Anno

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo.

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

Il piano di studi va presentato dal 15 OTTOBRE al 25 NOVEMBRE 2015 e dal 16 al 31 MARZO STUDENTI IN CORSO

Le soluzioni dei quesiti sono in fondo alla prova

Domande Frequenti sulla Certificazione Linguistica per gli Studenti della Facoltà di Ingegneria di Pisa

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima.

Tabella per l'analisi dei risultati

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Informatica (Basi di Dati)

Matematica e Statistica I Anno Accademico Foglio di esercizi settimana 2

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

Test sul calcolo della probabilità

Transcript:

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCIZI PER LA PRIMA PROVA IN ITINERE DI RECUPERO ARGOMENTO: PERCENTUALI 1-Se in un anno in una popolazione i nuovi nati sono l 1,2% della popolazione e i morti l 1,7% della popolazione, di quanto è cresciuta o calata percentualmente la popolazione in un anno? RISPOSTA: 1,2%-1,7% =-0,5%, la popolazione è calata dello 0,5% in un anno. 2-I prezzi in un supermercato vengono aumentati dell 1,2% il lunedi. Il venerdi della stessa settimana i prezzi vengono abbassati dell 1,7%. Di quanto sono aumentati o diminuiti i prezzi rispetto alla settimana precedente? RISPOSTA:Se p 0 è il prezzo iniziale, il lunedi il prezzo aumentato diventa p 1 = p 0 + 1,2%p 0 ; il venerdi il prezzo p 1 viene ribassato dell 1,7%, diventando p 2 = p 1 1,7%p 1 = p 0 + 1,2%p 0 1,7%( p 0 + 1,2%p 0 )= p 0 + 1,2%p 0 1,7% p 0 1,7%1,2%p 0 = p 0 0,5%p 0 1,7%1,2% p 0 ; perciò rispetto al prezzo iniziale si ha una diminuzione complessiva di 0,5% + (1,7%)(1,2%). Questo spiega il differente risultato rispetto all es1. (vd. domanda es3) 3-I dati degli esercizi precedenti sembrano uguali. I risultati sono diversi. Perché? 4-In commercio si possono acquistare due soluzioni A e B del medesimo soluto nel medesimo solvente a diversa concentrazione. La soluzione di tipo A è al 7% mentre la soluzione del tipo B è al 50%. In quali proporzioni vanno miscelate le due soluzioni, se si vuole ottenere una terza soluzione C, concentrata al 15%? Avvertenza: Per definizione, la concentrazione di una soluzione è data dal rapporto: Quantità del soluto/ Quantità della soluzione RISPOSTA:k7% +(1-k)50%=15%, da cui k=35/43, quindi il rapporto tra la I e la II soluzione è 35/8 5-Si dispone di 1,9 kg di soluzione (di un certo soluto in un certo solvente concentrata al 45%. Calcolate la quantità di solvente che si deve aggiungere per ottenere una nuova soluzione, concentrata al 25%. RISPOSTA: Indicando con x il soluto, si ha x/1,9 =45/100, da cui la quantità di soluto x=0,855 kg; aggiungiamo y solvente in modo che 0,855/(1,9 + y)= 25/100, da cui y=1,52 kg 6-Si dispone di 2,3 kg di soluzione ( di un certo soluto in un certo solvente) concentrata al 42%. Calcolare la quantità di solvente che si deve

aggiungere alla soluzione per ottenere una nuova soluzione, concentrata al 28%. RISPOSTA:(vedi es.prec.) la quantità di solvente da aggiungere è 1,15 kg 7-Per preparare della frutta sciroppata ho predisposto 600g di sciroppo al 20%. Poi leggo sul ricettario che lo sciroppo deve essere preparato al 30%. Quanto zucchero devo aggiungere? RISPOSTA: Dalla relazione x/600 = 20/100 si ricava che la quantità di zucchero iniziale è x= 120 g; aggiungiamo z di zucchero per arrivare al 30%, si ha (z+120)/(600+z) = 30/100 da cui z=600/7 86 g 8- Il giorno 10/08/07 al distributore di benzina vicino casa di Paolo il costo della benzina era di 1,310 euro/litro. a) il 25/08/07 lo stesso distributore forniva benzina al prezzo di 1,290 euro/litro, di quanto era calato percentualmente il prezzo? b) il 9/11/07, allo stesso distributore, Paolo registrò un aumento del 4,5% del prezzo rilevato il 10/08/07; quanto costava la benzina? SOLUZIONI:a) 1,310 p%1,310 = 1,290, da cui p=1-1,290/1,310 1,5%; b) 1,310 + 4,5%1,310 =1,36895 euro/litro 9- Il peso alla nascita di Paolo risultò 3,350 Kg. a) dopo una settimana Paolo pesava 3,180 Kg, di quanto era calato percentualmente il peso? b) a un mese dalla nascita il peso di Paolo aumentò del 20% rispetto al peso iniziale, quanto pesava Paolo? SOLUZIONI: a) 3,350-3,180 = 0,170 da cui 0,170/3,350 5%, il peso è calato del 5%; b) 3,350 + 3,350(20/100) 4 kg. 10-Il giorno 7 gennaio Francesca riscontrò un aumento di peso del 10% rispetto al suo peso prima delle vacanze di Natale. Dopo un mese di dieta il peso di Francesca diminuì del 10% rispetto al peso del 7 gennaio. Il peso di Francesca è aumentato, diminuito o rimasto costante rispetto al suo peso prima delle vacanze? Perché? SOLUZIONE: Sia p 0 il peso di Francesca prima delle vacanze, il 7 gennaio il suo peso divenne p 1 = p 0 + 10% p 0 ; dopo un mese di dieta il peso divenne p 2 = p 1 10% p 1 = (p 0 + 10% p 0 ) - 10%( p 0 + 10% p 0 )= p 0 (10%)(10%) p 0, dunque il peso di Francesca è diminuito di circa l 1% rispetto al peso prima delle vacanze.

11- Un corso universitario è frequentato da 150 studenti. Alla prima sessione di esami si presentano tutti gli studenti del corso e ne viene promosso il 60%. Alla seconda sessione si presentano tutti gli studenti che non erano stati promossi alla precedente sessione, e ne viene promosso il 40%. Alla terza sessione si presentano tutti gli studenti che non erano stati promossi alle due sessioni precedenti, e ne viene promosso il 30%. Calcolare la percentruale complessiva degli studenti che risultano promossi al termine delle tre sessioni. SOLUZIONE: 60%150= 90 numero di studenti promossi alla prima sessione; gli studenti che si presentano alla seconda sessione sono 60 di questi viene promosso il 40%, dunque 40%60= 24 numero studenti promossi alla seconda sessione; alla terza sessione si presentano 36 studenti di questi viene promosso il 30%, dunque 30%36 =10.8; totale promossi 90+24+10.8 = 124.8, da cui 124.8/150 =0,832 viene promosso l 83,2% ARGOMENTO: PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI 1- Per due grandezze x ed y sono note le seguenti limitazioni 3.25<x<5.74 1.14<y<2.78 Quali limitazioni si hanno per x-y? RISPOSTA: -2.78<-y<-1.14, da cui 3.25-2.78<x-y<5.74-1.14, dunque 0.47<x-y<4.6 2- Tre grandezze a, b, c sono legate tra loro dalla relazione 1 a - 1 b = 1 c Sapendo che 0,16< a < 0,20 e che 0,25 < b < 0,40 cosa si può dire del valore di c? RISPOSTA:100/20<1/a<100/16, dunque 5<1/a<6.25; 100/40<1/b<100/25, dunque 2.5<1/b<4, per cui 4<-1/b<-2.5, perciò 5-4<1/a-1/b<6.25-2.5, quindi 1<1/c<3.75, ed infine 100/375<c<1 4/15<c<1 3- Sapendo che 89 < x < 91, 8 < y< 10 determinare valore stimato, errore assoluto ed errore relativo di y/x. RISPOSTA: x=90 ± 1, y=9±1, sebbene l errore relativo di y sia leggermente superiore a 1/10, approssimiamo comunque il valore stimato al rapporto dei valori stimati quindi 9/90 =1/10 = 0.1; l errore relativo di y/x è dato dalla somma degli errori relativi 1/90 +1/9 =11/90; l errore assoluto è circa (1/10)(11/90) 1,2%

4- Misurando in modo approssimato due quantità x ed y si ottengono i seguenti valori: 2.98 < x < 3.02 e 1.95 < y < 2.05 Calcolare il valore stimato e l errore assoluto del prodotto xy. RISPOSTA: Si ha x=3±0.02, y=2±0.05, il valore stimato di xy è 6, l errore relativo è dato dalla somma degli errori relativi 2/300 + 5/200 =19/600, dunque l errore assoluto di xy è 6(19/600) =19/100 5-Quattro grandezze a, b, c, d sono legate tra loro dalla relazione (1-a)(1-b)=(1-c)(1-d) Sapendo che 0.50<a<0.55 0.70<b<0.75 0.9<c<0.95 Cosa si può dire del valore di d? SOLUZIONE: dalla relazione assegnata sappiamo che d=1 [(1-a)(1-b)]/(1-c) -0.55<-a<-0.50, dunque 0.45<1-a< 0.50-0.75<-b<-0.70, dunque 0.25 <1-b< 0.30-0.95<-c<-0.9, dunque 0.05<1-c<0.1, da cui 10<1/(1-c)<20 Perciò ( 0.45)(0.25)10 <[(1-a)(1-b)]/(1-c)< (0.50)(0.30)20, vale a dire 1.125<[(1-a)(1-b)]/(1-c)<3, quindi 3< -[(1-a)(1-b)]/(1-c)<-1.125, ed infine 1-3<d<1-1.125, dunque 2<d<0.125. 6- E noto che i lati di un rettangolo misurano, in cm, rispettivamente x=6±0.03 ed y=8±0.02. Calcolare valore assoluto, errore relativo ed errore assoluto dell area del rettangolo. SOLUZIONE: Valore stimato area: 48; errore relativo area 3/600 + 2/800 =3/400; errore assoluto area 48(3/400)=36/100 =36% 7- E noto che i lati di un parallelepipedo, a base quadrata, misurano, in cm, rispettivamente x=6±0.03,lato della base, ed y=8±0.02, altezza parallelepipedo. Calcolare valore assoluto, errore relativo ed errore assoluto della superficie e del volume del parallelepipedo. SOLUZIONI:La superficie S del parallelepipedo è data da S= 4xy + 2 x 2 Il valore stimato di S è dunque 4(6)(8) + 2(6)(6) =192 + 72 =264 cm 2 ; errore relativo di S = 4(3/600 + 2/800) +2(2(3/600))= 3/100 +2/100= 5/100; errore assoluto di S= 264(5/100)=13.2 cm 2 ; il volume V del parallelepipedo è dato da V= x 2 y, il valore stimato di V è dunque (6)(6)(8)=288 cm 3 ; l errore relativo di V è dato da 2(3/600) + 2/800 = 1/100+1/400= 5/400 =1/80; l errore assoluto di V è 288(1/80) =3.6 cm 3.

8-In un triangolo è noto che il lato b misura 6±0.03 cm, l area misura 24 ± 0.18 cm 2, calcolare valore stimato, errore relativo ed errore assoluto dell altezza del triangolo relativa al lato b. SOLUZIONE: Poiché l area del rettangolo è A=bh/2, si ha che h=2a/b, dunque il valore stimato di h è 48/6 = 8 cm, l errore relativo è 3/600 + 2(18/2400) = 1/200 + 3/200 = 4/200= 2/100=0.02; l errore assoluto è 8(0.02) = 0.16 cm