Due sconfitte pesanti e inaspettate, sia nelle dimensioni che nella modalità in cui sono avvenute.

Documenti analoghi
ilmalpensante.com Max Solano 20/11/2016

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 15 BASTOS 13 WALLACE 16 MARCO PAROLO 21 SERGEJ MILINKOVIC-SAVIC 14 KEITA

ilmalpensante.com Max Solano 17/10/2016

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 2 ANTONIO RUDIGER 44 KOSTAS MANOLAS 16 DANIELE DE ROSSI 6 KEVIN STROOTMAN 33 EMERSON 8 DIEGO PEROTTI 9 EDIN DZEKO

Tattica Come Giocare Col 4231

Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA

Fase di possesso palla 4-4-2

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 15 CRISTIAN ANSALDI 25 MIRANDA 24 JEISON MURILLO 21 DAVIDE SANTON 17 GARY MEDEL 19 EVER BANEGA 44 IVAN PERISIC

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 15 BASTOS 26 STEFAN RADU 6 LUCAS LEIVA 21 SERGEJ MILINKOVIC-SAVIC 19 SENAD LULIC 18 LUIS ALBERTO 17 CIRO IMMOBILE

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 24 ALESSANDRO FLORENZI 44 KOSTAS MANOLAS 16 DANIELE DE ROSSI 11 MOHAMED SALAH 8 DIEGO PEROTTI 9 EDIN DZEKO 19 ALISSON

SUPER COPPA INTERLEGA

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

Il 5 contro 5 di base

SCUOLA CALCIO TATTICA MARCHI ERNESTO

AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE

MODULI DIVERSI PER GIOCATORI DIVERSI. Le differenze tra 4-4-2, 4-2-4, dipendono dalle caratteristiche dei giocatori.

Serie A Giornata 13. Porto Palo - Avengers

Era il 29 febbraio di quest anno quando Spalletti si era espresso sullo scudetto:

Vicenza, 24 febbraio 2014

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 75 THOMAS HEURTAUX 5 LARANGEIRA DANILO 3 SAMIR 27 SILVAN WIDMER 23 EMIL HALLFREDSSON 53 KADHIM ALI ADNAN

Virtus Senigallia: Mister Censi Antonio.

COSTRUZIONE DI UNA ZONA PRESS COACH CESARE CIOCCA

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 2 ELSEID HYSAJ 33 RAUL ALBIOL 8 JORGINHO 17 MAREK HAMSIK 7 JOSE' CALLEJON 9 GONZALO HIGUAIN 14 DRIES MERTENS 22 GABRIEL

Scopriamo i segreti del di Gigi Del Neri

IL TREQUARTISTA Un ruolo che divide, croce e delizia di molti allenatori di A. Zauli - Ottobre 2010 IL TREQUARTISTA. di Alessandro Zauli

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili)

Allenamento dei principi tattici

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda)

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 33 DANILO D'AMBROSIO

ROMA PESCARA PES 1 4 ROM REPORT STATISTICHE FORMAZIONI PESCARA ROMA. A disposizione. A disposizione SERIE A TIM Giornata

Diag. 1. Il palleggio

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI SISTEMI DI GIOCO

JUVENTUS LAZIO. COPPA ITALIA, Giornata 9, 17/05/2017, JUVENTUS - LAZIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 4

Scuola Calcio Preparazione Condizionale Coordinativa GIOCHI DI RISCALDAMENTO: PALLAMANO PSICOCINETICA A cura di Ernesto Marchi

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 13 MATTIA CALDARA 24 ANDREA CONTI 11 REMO FREULER 29 ANDREA PETAGNA 25 ABDOULAY KONKO

Zona press attacco e difesa (cenni)

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 29 LORENZO DE SILVESTRI 24 EMILIANO MORETTI 23 ANTONIO BARRECA 25 SASA LUKIC 14 IAGO FALQUE 10 ADEM LJAJIC

Risolvere il problema: come allenare la squadra a gestire l inferiorità numerica.

LA PRATICA di C. Stellini

INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI

TRANSIZIONE OFFENSIVA

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 33 DANILO D'AMBROSIO 37 MILAN SKRINIAR 55 YUTO NAGATOMO 5 ROBERTO GAGLIARDINI 11 MATIAS VECINO

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 29 GABRIEL PALETTA 80 MARIO PASALIC 35 ALESSANDRO PLIZZARI

Allenare le transizioni con la psicocinetica.

CORSO UEFA PRO 2015/2016

CINQUE SPECIFICHE ESERCITAZIONI PER MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLA PUNTA NELLA CATEGORIA ESORDIENTI (11-13 ANNI)

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 2 ANTONIO RUDIGER 20 FEDERICO FAZIO 13 BRUNO PERES 16 DANIELE DE ROSSI 8 DIEGO PEROTTI 9 EDIN DZEKO

La nostra filosofia di gioco

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 2 ANTONIO RUDIGER 44 KOSTAS MANOLAS 16 DANIELE DE ROSSI 6 KEVIN STROOTMAN 11 MOHAMED SALAH

Come leggere le situazioni che si creano in campo : la lettura delle palle coperte e scoperte

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

13ma giornata. Passo falso della Roma a Bergamo. Intenso derby milanese con l'inter di Pioli che raggiunge un meritato pareggio al 92 minuto

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

Tattica: TORRES 2005/06. Reportage n 2.

Federazione Italiana Rugby

Si parte con il quintetto iniziale composto da Troiani, Gungolo, Pavone, Pedone e Altieri.

MATCH PREVIEW INTER LAZIO RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI INT LAZ. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 37 SERIE A TIM

Tattica: ATALANTA 2005/06. Reportage n 1.

ilmalpensante.com Max Solano 09/09/2016

Coach Stefano Pillastrini. Attacco alla difesa a zona. Palazzetto dello sport 13 luglio 2006

Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso

Milano, Lunedì 26 Novembre 2012

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 24 ALESSANDRO FLORENZI 44 KOSTAS MANOLAS 16 DANIELE DE ROSSI 8 DIEGO PEROTTI 11 MOHAMED SALAH

coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 3 STEFAN DE VRIJ 13 WALLACE 16 MARCO PAROLO 21 SERGEJ MILINKOVIC-SAVIC 25 CRISTIANO LOMBARDI 10 FELIPE ANDERSON

Prima sconfitta stagionale per il Fasano calcio. In Coppa Italia sfida al Carovigno

MATCH PREVIEW ROMA NAPOLI RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI NAP ROM. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 8 SERIE A TIM

La difesa COACH CESARE CIOCCA

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 3 STEFAN DE VRIJ 13 WALLACE 16 MARCO PAROLO

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi

LA CREAZIONE DEGLI SPAZI

e il calci a 5

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

REPORT STATISTICHE SERIE A TIM Giornata 16 GIANLUCA CARIOLATO. Guardalinee: ANDREA PADOVAN Quarto Uomo: MARCO BARBIRATI ROMA

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro

MATCH PREVIEW ROMA INTER RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI INT ROM. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 2 SERIE A TIM

C. C. NAPOLI Venerdì, 15 settembre 2017

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 4 EMIL KRAFTH 24 ALEX FERRARI 6 FEDERICO VIVIANI 16 ADAM NAGY 31 BLERIM DZ I 19 SADIQ UMAR 11 LADISLAV KREJCI

FIN CAMPANIA Venerdì, 15 settembre 2017

SPORT ACD GRAFFIGNANA SUPERA IN TRASFERTA LA CORAZZATA PIEVESE PER 2 A 1

Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 4 SEBASTIAN DE MAIO 13 DAVIDE ASTORI 15 MAXIMILIANO OLIVERA 8 MATIAS VECINO 16 CRISTIAN TELLO

REPORT STATISTICHE SERIE A TIM Giornata 12 MAURO TONOLINI. Guardalinee: LORENZO MANGANELLI Quarto Uomo: MATTEO PASSERI LAZIO

I contenitori dell allenamento tecnico-tattico

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco

Tattica: BARDOLINO 2005/06. Reportage n 2.

ALLENAMENTO A TEMA: IL POSSESSO PALLA

ANALIZE MATCH: SUPER SASSUOLO, MILAN BATTUTO (Serie A )

MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva

Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006

MATCH PREVIEW SASSUOLO LAZIO RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI LAZ SAS. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 30 SERIE A TIM

Transcript:

Due sconfitte pesanti e inaspettate, sia nelle dimensioni che nella modalità in cui sono avvenute. Due sconfitte diverse che lanciano forti ombre sullo stato attuale e su quello che potrà essere il futuro. Siamo arrivati alla metà dei 18 giorni che porteranno a giocarsi gran parte di questa stagione, ma non solo di questa. Le due sconfitte non pregiudicano nulla in senso assoluto ma rischiano di compromettere gran parte del lavoro fatto quest anno. Per la Coppa Italia c è ancora il ritorno del 5 aprile in cui ai giallorossi verrà chiesta un impresa per ribaltare il risultato dell andata e in campionato resta ancora in seconda posizione ma col vantaggio assottigliato a due soli punti. La corsa al primo posto era oggettivamente già compromessa a meno di clamorosi crolli dei bianconeri e di un percorso netto difficilmente ipotizzabile da parte dei capitolini. Ma il secondo posto è il risultato minimo da raggiungere vista anche la situazione economica della società, confermata anche dall ultima trimestrale. Oggi e giovedì prossimo ci sarà il primo vero responso di questa stagione, nella sfida che lla mente riporta a quella splendida prestazione che 10 anni fa portò la Roma a superare un grandissimo Lione in casa loro, negli ottavi di Champions League. Che non sarebbe potuta essere sempre la stessa Roma vista a Milano, specialmente quella del primo tempo, era prevedibile. Che l inesperto Inzaghi desse una lezione di tattica al suo avversario Spalletti, e che lo stesso tecnico facesse scelte incomprensibili anche con il Napoli, un po meno. La semifinale di andata avrebbe dovuto e potuto darci la conferma di quella crescita finora intravista e che potrà dirci molto di ciò che sarà la squadra capitolina sia in questa stagione che nel futuro. La Roma si era schierata col suo solito modulo utilizzato in quest ultimo periodo, il 3421, col solo Paredes in sostituzione di De Rossi, con il ritorno di Emerson Palmieri da titolare al posto di Juan Jesus e con Alisson in porta come in ogni partita di coppa fin qui disputata. Ed è qui che il tecnico toscano ha iniziato a fare qualche scelta discutibile. Se, visto il numero di giocatori realmente a disposizione, sarebbe stato difficile fare un turnover molto ampio, qualche altro cambio sarebbe stato lecito considerando sia i numerosi impegni sia l avversario che lo aspettava. Uno Juan Jesus molto positivo a Milano avrebbe forse meritato la conferma, almeno in campo al posto di uno dei due centrali di fianco a Fazio. Ed ancora di più Perotti sarebbe stato molto più utile per cucire il gioco sulla ¾ della Lazio al posto di un Salah non particolarmente in forma nelle ultime uscite dopo l ottimo rientro dopo la Coppa d Africa. E sarebbe servito ancora di più considerando che la Lazio prevedibilmente non avrebbe lasciato molti spazi alle spalle dei propri difensori ed avrebbe intasato il centrocampo rendendo poco efficace la punta egiziana. Centrocampo folto che serviva anche a non lasciare molti spazi soprattutto a Nainggolan, autore di una prestazione eccellente la domenica precedente ed ingabbiato con marcature molto più curate appena tre giorni dopo. All inizio è stata la Roma ad entrare bene in campo facendo ipotizzare il bis della partita di San Siro. Ipotesi dovuta anche alla qualità complessiva superiore rispetto ai biancocelesti e al blocco psicologico che questi avevano vista l incapacità della Lazio di vincere un derby da quel famoso, e ormai lontano, 26 maggio del 2013. Ma è stata una Roma che con il passare del tempo ha iniziato a perdere le distanze e a venire imbrigliata dalle contromisure adottate dal tecnico biancoceleste. Un possesso palla fine a se stesso, http://www.ilmalpensante.com 1/8

senza molto ritmo, con poca velocità nella circolazione della palla e con pochi spazi dove potersi inserire. Dal canto suo la Lazio riusciva ad occupare tutti gli spazi nella propria metà campo e a lasciare Immobile e Felipe Anderson affrontare i centrali giallorossi con più spazi possibile davanti e con Milinkovic Savic, lui autentico dominatore mercoledì scorso, di cercare il pallone sui rilanci di portiere e compagni e di inserirsi nella difesa avversaria. Ed è stata proprio da un azione simile che è nato il vantaggio laziale proprio ad opera del serbo. Da un rilancio da fondo campo di Strakosha, Milinkovic-Savic è andato a colpire il pallone contrastato sulla ¾ da Fazio, il pallone dopo un paio di contrasti gli ritorna e la passa a Felipe Anderson che entra in area superando Fazio e la rimette indietro proprio per l accorrente serbo che la mette dentro in anticipo su Strootman e Manolas che erano andati a chiudere. Questa immagine rappresenta la posizione media dei giocatori alla fine del primo tempo e ci dà delle indicazioni immediate su quale fossero le scelte di Simone Inzaghi nel preparare la partita. Una linea difensiva bassa, un centrocampo folto per costruire la gabbia attorno a Nainggolan, un Lukaku estremamente propositivo sulla sx e le due punte lasciate con più campo possibile davanti per affrontare i centrali romanisti. Il belga non è stato preso da un singolo avversario. Biglia e Parolo lo prendevano in cura con Milinkovic Savic che era il centrocampista che andava maggiormente a supporto delle punte ed allo scontro aereo con i centrali romanisti. Ma da notare particolarmente era il lavoro di Basta, che oltre a controllare il suo avversario diretto Emerson Palmieri (uno dei più positivi dei suoi), si preoccupava di accentrarsi e prendere il belga quando Parolo era in proiezione offensiva e Biglia doveva occuparsi di altro. http://www.ilmalpensante.com 2/8

BASTA NAINGGOLAN: CAP. 1 Qui si vede come con Parolo di ritorno da una sua proiezione offensiva e con Biglia ad occupare lo spazio e le possibili linee di passaggio, sia Basta ad andare a chiudere sull ex Cagliari. In questa si vede come Basta scali fra i centrali per andare a sostituirsi a Bastos che in quell occasione era uscito per andare sul belga. Ed infine di come sia lui ad andare a chiudere in una ripartenza dei giallorossi simile a quella che ha portato al secondo gol in casa dell Inter. http://www.ilmalpensante.com 3/8

Il secondo tempo ricominciava così come si era chiuso il primo. Ed è qui che ricadono le maggiori colpe del tecnico toscano. Se le scelte iniziali erano in parte giustificabili, meno lo è stata la sua immobilità di fronte ad una situazione che vedeva la sua squadra soccombere sia nel risultato che nel gioco. Ed ha avuto ancora meno giustificazione l atteggiamento della sua squadra nel secondo tempo. Una squadra che ha alzato ancora di più la linea difensiva alla ricerca del pareggio ma senza mantenere le giuste distanze e rischiando ripetutamente di subire il raddoppio biancoceleste. Atteggiamento insensato visto che quella di mercoledì scorso era solo la partita di andata di una sfida che si gioca sui 180 minuti. Il secondo gol realizzato da Immobile su azione di Keita dopo un rilancio nello spazio da parte di De Vrij dal limite dell area biancoceleste è stato solo la logica conseguenza di quello che si era visto in precedenza. http://www.ilmalpensante.com 4/8

Queste sono le posizioni medie a fine partita. Si vede chiaramente come la linea difensiva della Roma sia ancora più alta e come la scelta di alzare costantemente Lukaku a sx sia voluta così come quella di tenere Basta più in posizione difensiva a controllare i movimenti di Nainggolan. Le scelte di Spalletti che hanno condizionato in negativo il derby di andata nella semifinale di Coppa Italia contro la Lazio hanno condizionato in negativo anche la partita di sabato contro il Napoli. E la scarsa reattività del tecnico, forse affaticato quanto alcuni giocatori, ha impedito alla squadra di cambiare con tempestività il corso delle partite o almeno di giocarsela al meglio. Il 4231 con quegli uomini in campo con cui ha schierato la sua squadra aveva più incongruenze. Una difesa a 4 con 4 difensori centrali e poca qualità nell impostazione, tutta concentrata in un Fazio che sta pagando la stanchezza per non aver potuto mai tirare il fiato. Nessuno sbocco sugli esterni in fase di costruzione con 2 (non) terzini dal piede non proprio vellutato, con un El Sharaawy mai incisivo e il solo Perotti autore di un ottima partita ma asciato spesso troppo solo. Con questi giocatori ci sarebbe stato il bisogno di alzare molto il baricentro ed avere una squadra compatta. Invece le distanze erano lunghe e la manovra faticava molto a partire anche per la giornata negativa di De Rossi. L assenza di Salah da un punto di vista era comprensibile visto il suo stato di forma non particolarmente brillante, ma da un punto di vista tattico era ingiustificabile perchè, a differenza di quello che ha fatto Simone Inzaghi, la squadra di Sarri si sapeva che avrebbe cercato comunque di pressare molto alto e giocare con la difesa quasi a centrocampo. E la velocità dell egiziano avrebbe potuto creare problemi anche senza una manovra fluida. Spalletti ha negato problemi di stanchezza fisica citando anche gli ultimi minuti della partita in cui la sua squadra è arrivata più volte a sfiorare il pareggio, ma il forcing finale è sembrato più il frutto di una reazione nervosa, altrimenti aumenterebbero gli errori del tecnico nella preparazione e nella gestione delle partite. http://www.ilmalpensante.com 5/8

Un turnover più ragionato avrebbe fatto tirare il fiato a più giocatori e proposto uomini e moduli più consoni alle squadre da affrontare, anche perchè stasera si andrà a Lione ed un altra partita sbagliata aprirebbe una crisi che solo una settimana fa sembrava impossibile. Il Napoli era in ottima forma e giocava ad un ritmo insostenibile per una Roma con questi uomini in campo e queste distanze. Ma i partenopei hanno anche problemi difensivi notevoli, soprattutto quando la stanchezza la fa allungare e quando viene schiacciata come nel finale quando ha rischiato più volte di subire il gol del pareggio. Il primo gol parte da degli scambi brevi a centrocampo, con il pallone che arriva ad Hamsik sulla ¾ giallorossa e serve Mertens in mezzo tra Fazio, che sale per metterlo in fuorigioco nonostante la palla scoperta, e Manolas che lo mantiene in gioco. Il belga arriva davanti a Szczesny e anticipa l intervento di Juan Jesus con un pallonetto morbido sul portiere. La seconda rete nasce da un passaggio di Fazio in fase di impostazione intercettato da Callejon. Il pallone arriva ad Hamsik che lo apre verso Insigne. Il giocatore napoletano entra dentro l area e serve il pallone sul secondo palo dove arriva Mertens a concludere in rete alle spalle di Fazio che poco dopo verrà sostituito. In queste due reti ci sono tutti i problemi evidenziati dalla Roma durante la partita. Distanze sbagliate dei giallorossi e ritmo insostenibile dei partenopei. Il passo imprendibile di Mertens da parte di Fazio e degli spazi in cui il centravanti belga poteva inserirsi tra i centrali giallorossi. Ma anche la difficoltà nel far ripartire l azione e gli spazi lasciati liberi in cui i giocatori del Napoli si inserivano con facilità. Ma anche uno Spalletti che non legge subito la partita ritardando troppo i cambi permettendo alla squadra di Sarri di portarsi sul 2-0, risultato che non è stato più possibile recuperare. http://www.ilmalpensante.com 6/8

Cosa resta di queste partite Spalletti ha detto che non è stata una questione di stanchezza, ma sembra più una incitazione a non mollare ai suoi uomini che una realtà di fondo. La partita di questa sera ci darà altri spunti in merito. Ma in ogni caso non può essere solo una questione fisica. Il derby probabilmente è stato più figlio dell ultimo periodo molto positivo con la punta massima raggiunta al Meazza 3 giorni prima. Un eccesso di convinzione, una stanchezza anche mentale e non solo fisica, il tecnico avversario che ha saputo imparare dagli errori compiuti dal tecnico interista e una giornata no di molti giocatori in campo, soprattutto di quella spina dorsale (Fazio, Nainggolan, Dzeko) che non ha vere alternative in rosa e che è quella che soffrirà di più in questo finale di stagione. La partita contro il Napoli era uno spareggio che non metteva in palio solo dei punti, ma anche la convinzione con cui potranno affrontare entrambe le squadre il resto della stagione. In caso di vittoria della Roma contro i partenopei i giochi per la lotta al secondo posto si sarebbero chiusi con due mesi di anticipo, permettendo così alla squadra di Spalletti di preparare in tutta la serenità le sfide di coppa e consentendogli di poter ruotare tutti gli uomini in rosa in campionato. Ma la sconfitta contro il Napoli ha riaperto degli scenari che solo una settimana fa sembravano ormai ben indirizzati, e rischiano di far scoppiare ora o in futuro quelle tensioni che fino a mercoledì mattina erano ben nascoste dai risultati ottenuti. Quella di stasera è una prova importante in casa di una delle squadre più forti che si potessero pescare. In campionato non sta facendo risultati esaltanti, è quarta con una partita da recuperare, ma ha avuto i problemi maggiori con le squadre di medio e basso livello ottenendo i risultati più importanti proprio con negli scontri diretti. La squadra di Spalletti non dovrà sbagliare più nulla per non rovinare il buon lavoro complessivo fatto fino ad ora, per ripartire con altre convinzioni in vista di questo finale di stagione. Il futuro di cui tanto si parla in termini di rinnovi inizia già oggi. I RIMPIANTI DELL INTER Queste due partite fanno aumentare i rimpianti per la partita di una settimana fa, quando alcune scelte di Pioli sono risultate opinabili. Lontani sono i tempi in cui l impostazione tattica era chiara perché si cercava di fare la partita sfruttando le proprie doti migliori pur con tutti i difetti di una rosa incompleta per un (doppio) allenatore preso in corsa e senza il tempo necessario per poter lavorare su ogni singolo dettaglio. Si è preferito cambiare modulo e giocatori per affrontare la Roma ma senza cercare di disinnescare i loro punti di forza o andare a colpire in modo efficace i punti deboli. Giocare con 3 difensori e 4 centrocampisti centrali senza occupare bene gli spazi davanti la propria area e senza avere una capacità di pressing alto per cercare di recuperare il pallone impedendo alla Roma di far ripartire bene l azione. E non avere la capacità di creare problemi alla difesa della capitolina, in assenza di giocatori in grado di superare in velocità nell 1vs1 i centrali giallorossi, con Candreva e Perisic costretti a giocare molto bassi, al punto da non essere nemmeno in grado di far allargare i 3 centrali giallorossi (a cui si era aggiunto Juan Jesus) per creare degli spazi dove, forse, nelle idee di Pioli, Joao Mario e Brozovic si sarebbero dovuti inserire. http://www.ilmalpensante.com 7/8

Tanti sono stati gli errori di Pioli, evidenziati ancora di più dalle partite successive dei capitolini, lasciando il rimpianto di non essersi giocati al meglio le proprie possibilità. http://www.ilmalpensante.com 8/8