Esercizi di Statica - Moti Relativi

Documenti analoghi
Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

Esercitazione 2. Soluzione

Soluzione = , =60 38,2 =21,8. dove = 1 2 = 1 2 = = = 91 = 91

Problemi di dinamica del punto materiale

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Meccanica Applicata alle Macchine

Esercitazione 2. Soluzione

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe II

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

Equilibrio statico sul piano inclinato

SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esercizio 1. Risoluzione

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Esercizio 1 Meccanica del Punto

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Fondamenti di Meccanica Esame del

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

1 Sistemi di riferimento

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Esercizi da fare a casa

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

SOLUZIONI ESERCIZIO 1

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

F x =m a x. F y =m a y. F z =m a z. Studio delle varie forze

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1)

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe I

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1)

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Risoluzione problema 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Esercizi terzo principio

Lezione 3 Lavoro ed energia

Le grandezze vettoriali e le Forze

Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Conservazione dell energia

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Prova scritta di Meccanica Razionale

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici

Esercizi di dinamica del punto materiale

Momento di una forza:

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario.

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Esame 28 Giugno 2017

Transcript:

Esercizio 1 Esercizi di Statica - Moti Relativi Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2004-2005 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg (vedi sotto a sinistra)é situato all estremitá di una sbarretta indeformabile di peso trascurabile e lunghezza r = 0.1 m. L estremitá opposta della sbarra é incernierata in O ad una parete verticale in modo tale che la sbarra stessa si possa muovere solo in senso verticale. A h =0.2m da O verticalmente sopra al punto é fissato l estremo di una molla (k =50N/m) di lunghezza a riposo pari a l =0.12 m. La molla é fissata al punto materiale nel suo estremo opposto. 1) Determinare all equilibrio statico l allungamento della molla; 2) L intensitá della reazione vincolare della sbarra. All equilibrio la risultante R delle forze che agiscono sul punto materiale deve essere nulla. Le forze in gioco sono: la forza peso diretta verso terra P la forza elastica esercitata dalla molla F r la reazione vincolare della sbarra F k R = P + F r + F k =0 Proiettiamo la relazione sopra su un opportuna base di versori ortonormali. Per comodità si scelga ˆn nella direzione della sbarra ˆt in senso ortogonale diretto ad esempio verso terra. Sia θ l angolo compreso fra la sbarra e il vettore P mentre è l angolo fra la molla e la sbarra: mg cos θ + F r kδl cos =0 (1) mg sin θ kδl sin =0 (2) Si noti che abbiamo 2 equazioni e quattro incognite. Bisogna aggiungere delle relazioni geometriche che mettono in relazione gli elementi del triangolo formato da sbarra molla e parete: sin /h =sinθ/(l + l) (3) Risolvendo la coppia di equazioni (2) e (3) si ottiene la soluzione cercata: l = lmg kh mg A questo punto sono noti tutti e tre i lati del triangolo considerato sopra quindi sono pure noti tutti i suoi angoli ed utilizzando l equazione (1) si ricava (R: 0.013 m (da calcolare )N) F r = mg cos θ + kδl cos 1

m1 O r m h m2 Esercizio 2 Date le masse m 1 =10kg e m 2 =5kg (vedi figura sopra al centro) unite da un cavo inestensibile di massa trascurabile sapendo che =30 determinare il valore minimo del coefficiente di attrito statico f della superficie orizzontale (si trascuri l attrito per la superficie inclinata) affinché il sistema possa essere in equilibrio statico. Calcolare inoltre in tali condizioni la tensione del filo.(r: 0.25 24.5 N) Esercizio 3 Al soffitto di un vagone ferroviario (vedi sopra a destra) che si muove su una rotaia rettilinea con accelerazione a 0 =3m/s 2 é sospesa una molla (k =20N/m e lunghezza a riposo l 0 ) che regge un punto materiale di massa m =0.2 kg. Calcolare l angolo θ che la molla forma con la verticale al terreno e l allungamento l della molla stessa. (R: θ =17 l =0.1025 m) La forza dovuta all allungamento della molla F k deve compensare la somma della forza peso P (diretta verso il basso) e della forza inerziale data dall accelerazione del vagone F a. Quindi F k = P + F a essendo F k = k l P = mg F a = ma 0. Eguagliando i moduli della relazione scritta sopra si ottiene: k l = m g 2 + a 2 0 l = m g k 2 + a 2 0. Proiettandola invece nella direzione ad esempio parallela al suolo: ma 0 = k l sin θ in cui θ è l angolo che la molla forma con la verticale. È dunque facile ottenere θ =arcsin a 0 g2 + a 2 0 Esercizio 4 Sul piano cartesiano xy sono dati una sbarretta omogenea di massa m 1 =2kg lunga 10 cm e posizionata sul semiasse poisitivo delle ordinate con un estremo nell origine e il punto P 2 :(3 2) cm di massa m 2 =1kg. Calcolare la posizione del baricentro del sistema.(r:î +4ĵ) 2

m m1 m2 m1 m2 2 Esercizio 5 Un corpo puntiforme (vedi sopra a sinistra) si trova su di un piano in assenza di attrito inclinato di = π/4 rad rispetto a terra ed é appoggiato ad una molla (k =30N/m) che agisce nella direzione di tale piano. Sapendo che la molla per sorreggere il corpo si accorcia di l =0.1 m calcolare la massa m del corpo stesso. Calcolare inoltre f coefficiente di attrito statico minimo di un piano reale inclinato di = π/4 rad necessario a sorreggere il punto materiale dato in assenza della molla. Il corpo è soggetto alle seguenti forze: la forza peso P la forza elastica F k e la reazione vincolare del piano inclinato F r. All equilibrio la risultante R di queste forze deve essere nulla. Anche le sue componenti saranno nulle ed in particolare la sua proiezione lungo un versore parallelo al piano inclinato. In quella direzione dunque si ha: mg sin k l =0 dalla quale è possibile facilmente ricavare l incognita m. Se ora tolgo la molla e sostituisco il suo effetto con quello dell attrito statico allora il coefficiente di attrito statico f minimo affinchè il sistema sia in equilibrio è tale per cui: mg sin fmgcos =0 dove mg cos è la componente della forza peso ortogonale al piano inclinato e quindi è uguale in modulo alla reazione vincolare del piano stesso (che è noto essere proporzionale alla forza di attrito). Dall equazione sopra è poi banale ricavare f = sin / cos. (R: m =0.43 kg f =1) Esercizio 6 Due corpi di masse m 1 e m 2 (vedi sopra al centro) con m 1 = m2 2 A A =2kg e m 2 < 2A sono uniti da un cavo inestensibile di massa trascurabile. Il corpo m 1 é appoggiato ad un piano inclinato di =30 rispetto a terra m 2 é sospeso nel vuoto e spinge in senso contrario rispetto a m 1. Sapendo che il sistema grazie all attrito statico del piano inclinato é in equilibrio statico ed immaginando che la forza di attrito in tali condizioni sia ben approssimata dalla nota espressione F a = f R con f =0.5 calcolare le masse dei due corpi. Esercizio 7 Due piani inclinati (vedi sopra a sinistra) si uniscono con continuitá nella loro parte piú alta. Sul piano 1 inclinato di =30 rispetto al terreno é appoggiato un corpo di massa m 1 =2kg 3

sul piano 2 inclinato invece di 2 = 60 é appoggiato un corpo di massa m 2 = 1kg; i due corpi sono tenuti assieme da una corda inestensibile e di massa trascurabile che scivola senza attrito su una carrucola posta in cima ai piani. Il corpo m 2 inoltre é tenuto da una molla (k =20N/m) che agisce parallelamente al piano inclinato 2 ed é fissata a terra nel suo secondo estremo. Calcolare all equilibrio l allungamento della molla. Specificare chiaramente se la molla é allungata o é accorciata. Che valore dovrebbe avere la costante elastica k affinché l allungamento della molla in valore assoluto sia di l =0.1m? É possibile aggiustare opportunamente k affinché l =0m? Motivare la risposta. 4

Esercizi d esame m r ma r mb m Esercizio 1 Un corpo di dimensioni trascurabili e massa m =2kg (vedi sopra a sinistra) é appoggiato ad un piano inclinato rispetto a terra di =30 e lungo d =2m. Alle due estremitá di tale piano sono fissate due molle ciascuna di lunghezza a riposo pari a l =1m. Le due molle sono pure fissate al corpo alla loro estremitá libera. Sia k 1 =20N/m la costante elastica della molla fissata a terra e sia k 2 =30N/m la costante elastica della molla fissata in cima al piano inclinato. Determinare all equilibrio la distanza hdel corpo da terra. Sul punto materiale agiscono le seguenti forze: la forza peso P ; la forza elastica della molla 1 F k1 ; la forza elastica della molla 2 F k2 ; la reazione vincolare del piano inclinato F r. All equilibrio la loro risultante deve essere nulla: R = P + Fk1 + F k2 + F r = 0. Siamo interessati alla componente della risultante nella direzione del piano inclinato R t. Essa deve essere ovviamente nulla. In quella direzione i contributi sono dati da forza peso e dalle due molle che agiscono entrambe nello stesso verso ad ostacolare la discesa del punto materiale. Inoltre per costruzione l allungamento di una molla deve coincidere con l accorciamento dell altra. Sia l l allungamento della molla 1 esso corrisponde ad un accorciamento della molla 2 e viceversa. Vediamo equazione della statica: 0=mg sin k 1 l k 2 l che risolta darà: mg l = 2(k 1 + k 2 ) essendo =30. A questo punto la molla 1 si è accorciata di l rispetto alla sua lunghezza l a riposo. Il punto quindi avrà una distanza da terra pari ad per i noti teoremi sui triangoli rettangoli. (Parziale 7/2/2003 R:h =0.402 m) h =(l l)sin 5

Esercizio 2 Un punto materiale di massa m =1.2 kg (figura sopra al centro) é fissato al soffitto tramite un cavo inestensibile di massa trascurabile di lunghezza r =1.2 m ed una molla di lunghezza a riposo trascurabile (l 0 =0m) e costante elastica k =40N/m. Cavo e molla sono entrambi fissati in un estremitá al soffitto (a distanza r l uno dall altro) e nell altra ad m. Calcolare all equilibrio la distanza d del punto dal soffitto. (Totale 28/3/2003R: d = 0.286 m) Esercizio 3 I due corpi A e B di masse rispettivamente m A =2ξ 10 3 Kg ed m B =3ξ 10 3 Kg (vedi in alto a destra) sono uniti con un cavo inestensibile di massa trascurabile. Il corpo B é appoggiato su un piano inclinato di =30 rispetto a terra. Il corpo A é vincolato ad una parete tramite un elastico che esercita su di esso una forza pari a F = kx hx 2 con k = ξ/10 N/m e h = ξ/5 N/m 2 essendo x l allungamento dell elastico (il segno meno indica che la forza agisce in senso opposto all allungamento x). Calcolare all equilibrio l allungamento x dell elastico e la tensione T del cavo. (Totale 1/7/2003; La risultante delle forze agenti su ciascuno dei due corpi deve essere nulla. Per il corpo A le forze in gioco sono: la forza peso P A la reazione vincolare del piano F ra la forza dell elastico F k ela tensione del cavo T A. Per quello che riguarda il corpo B abbiamo invece: la forza peso P B la reazione del piano inclinato F rb e la tensione del cavo T B. Per il corpo A all equilibrio vale: R = P A + F ra + F k + T A =0 Scelgo un opportuna coppia di versori î parallelo a terra ed ĵ perpendicolare a terra e proietto la relazione sopra. Interessa solo la proiezione lungo î: R A î =0= k l h l 2 Faccio lo stesso per il corpo B. Proietto lungo due versori ˆt parallelo al piano inclinato ed ˆn ad esso perpendicolare. La proiezione che interessa `quella lungo ˆt che dà: R B ˆt = m B g sin T B =0 (1) Siccome T B = T A per il terzo principio della dinamica allora dalle due equazioni sopra si ottiene: k l + h l 2 = mg sin che è risolubile (eq. di secondo grado in l) ma da due soluzioni. Una delle due è negativa quindi la scartiamo. Quella che rimane é la soluzione cercata: l =( k + k 2 +2m B gh)/2h La tensione del cavo si ottiene quindi banalmente dalla (1): T = m B g sin. R: x =( k + k 2 +2m B gh)/2h T = m B g/2) 6

Esercizio 4 Un punto materiale di massa m = ξ 10 3 kg é situato all estremitá di una sbarretta indeformabile di peso trascurabile e lunga h = ξ/5 m. L estremitá opposta della sbarra é incernierata in O ad una parete verticale in modo tale da permetterle solo di ruotare su un piano verticale ortogonale alla parete stessa. Ad una distanza h da O verticalmente sopra di esso é fissato l estremo di una molla (k =5 ξn/m) di lunghezza a riposo pari a l = ξ 4 10 2 m. La molla é fissata al punto materiale nel suo estremo opposto. Determinare all equilibrio statico l allungamento l della molla. (Totale 19/6/2003 R: l = mgl/(kh mg)) 7