Tumori più frequentemente diagnosticati su %

Documenti analoghi
I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Innovatività per i pazienti

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

SINTESI DEI RISULTATI

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

epidemiologia del melanoma

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Sintesi dei risultati

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Sintesi dei risultati

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Registro Tumori del Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

Ivan RASHID U.O. Statistica ed Epidemiologia I.R.C.C.S. Oncologico Bari

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto RTV.

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

La prospettiva epidemiologica

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali

I tumori ginecologici

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

La sopravvivenza dei pazienti oncologici in Italia ed in Europa

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

IL CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL ANZIANO VINCENZO BORGHESE

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Registro Tumori del Veneto

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Principali aspetti epidemiologici dei tumori nel Mediterraneo

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

1. La dimensione del problema: dati epidemiologici

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

INCIDENZA, PREVALENZA MORTALITÀ PER TUMORI IN ITALIA. Roberto Benelli - Elena Cecchi

Situazione Tumori in Alto Adige

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

La patologia oncologica è, progressivamente, diventata un elemento rilevante per la descrizione delle società

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Public Health Programme EUROPEAN COMMISSION: HEALTH & CONSUMER PROTECTION DIRECTORATE-GENERAL

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

I primi dati del Registro Tumori della provincia di Como, con particolare attenzione alle patologie oggetto di screening

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2002

Il cancro in Svizzera in cifre

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola. A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

INCIDENZA DEI TUMORI IN FR

Tumore del collo dell'utero

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA

Le disuguaglianze sociali nei tumori. Differenze nell incidenza e mortalità per cancro a Torino, Italia.

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO

STUDIO EPIDEMIOLOGICO PERMANENTE MALATTIA NEOPLASTICA

Il carcinoma della prostata

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Il cancro in Svizzera in cifre

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Aggiornamento al 2015

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati. Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

Misurare per decidere le priorità e valutare

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Differenze di genere in salute

Sede legale ARPA PUGLIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Transcript:

Tumori più frequentemente diagnosticati 207.600 su 369.000 56%

370.000 Nuove diagnosi di tumore in Italia, per anno 369.000 368.000 367.000 366.000 365.000 364.000 363.000 362.000 361.000 360.000 359.000 358.000 357.000 356.000 355.000 354.000 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 I numeri del cancro in Italia- (2011-2017)

Tassi grezzi: aumento del +4% annuo Tassi standardizzati (su una popolazione standard): diminuzione del -5% annuo

Tumori più frequentemente causa di morte ISTAT-2014 85.130 su 177.301 48%

Numero di decessi per tumore in Italia 200.000 180.000 160.000 140.000 163.505 171.625 177.351 176.217 177.301 120.000 148.978 100.000 80.000 60.000 40.000 -Dal 1999 al 2011 mortalità in aumento -Dal 2012, plateau nel numero assoluto dei morti per tumori e trend in diminuzione (risultato dei 3 programmi di screening, dei miglioramenti diagnostici e dei progressi terapeutici). 20.000 0 1999 2001 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Dati ISTAT 1999-2014

Sedi Sopravvivenza (%) a 5 anni per periodo di diagnosi. Uomini Anno di diagnosi 1990-94 Anno di diagnosi 2005-2009 Δ (%) Prostata 65 91 +26 Retto 47 62 +15 Tutti i tumori 39% 54% +15% Colon 52 66 +14 Melanoma 71 85 +14 Rene 60 70 +10 Vescica 70 80 +10 SNC 17 23 +6 Stomaco 26 31 +5 Polmone 10 15 +5 Pancreas 4 7 +3

Sopravvivenza (%) a 5 anni per periodo di diagnosi. Donne Sedi Anno di diagnosi 1990-94 Anno di diagnosi 2005-2009 Δ (%) Retto 49 63 +14 Colon 53 66 +13 Rene 61 72 +11 Polmone 11 19 +8 Tutti i tumori 55% 63% +8% Melanoma 82 89 +7 SNC 19 26 +7 Vescica 72 78 +6 Mammella 81 87 +5 Stomaco 30 34 +4 Pancreas 5 9 +4 Ovaio 37 40 +3

Sopravvivenza (%) a 5 anni per sede tumorale in Italia Testicolo Prostata Mammella Melanoma Vescica Utero corpo Laringe Utero cervice Rene Colon Testa collo Ovaio Stomaco Fegato Polmone Esofago Pancreas 7 16 14 11 32 38 44 61 69 68 67 78 76 90 89 86 85 Sopravvivenza a 5 anni del 60% di tutti i casi diagnosticati AIOM - AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2016

Sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi Confronto tra Italia e Europa (2000-2009) Italia (%) Europa (%) Regno Unito e Irlanda (%) Italia vs Europa/Regno Unito-Irlanda (%) Stomaco 32 25 17 +7/+15 Colon 66 57 52 +9/+14 Retto 62 56 54 +6/+8 Polmone 16 13 9 +3/+7 Mammella 87 82 79 +5/+8 Prostata 92 83 81 +9/+8

Da cosa dipende la prevalenza 3.300.000 369.000 casi > 60% Incidenza X Sopravvivenza = Prevalenza

Persone Persone vive in Italia DOPO una diagnosi di tumore 4.000.000 3.000.000 2.000.000 1.000.000 0 2006 2010 2016 2017 Anno

Persone vive in Italia nel 2010 dopo una diagnosi di tumore in età pediatrica (0-14 anni) * Sono mostrati i tre tipi di tumore più frequenti Persone vive in Italia nel 2010 dopo una diagnosi di tumore in età pediatrica (0-14 anni) per tipo di tumore, sesso ed età alla prevalenza

Fattori che impattano sull andamento dell incidenza, della mortalità e della sopravvivenza Prevenzione primaria in particolare per i tumori fumocorrelati e per gli stili di vita Programmi di screening (mammella, cervice uterina, colon-retto) Miglioramenti diagnostici Miglioramento dei programmi terapeutici Nuovi farmaci (chemioterapia, ormonoterapia, terapie biologiche, terapie target, immunoterapia) Terapia chirurgica Radioterapia

Durante M, Orecchia R, Loeffler JS, 2017 60 Proton Centres 10 Carbon ion Centres Hadrontherapy Therapy Centres

Europe 17 Particle Therapy facilities Union of Light Ion Centres in Europe Centers under construction (=6): Belgium: 1 Denmark: 1 France:1 Netherland: 2 Slovak: 1 UK: 3 Centers in a planning stage (=7): Belgium: 1 Italy: 1 Netherland: 2 Slovak: 1 Spain: 1 Switzerland: 2 UK: 1 Clatterbridge France: 2 Nice Orsay Italy: 3 Pavia Trento Catania Germany: 6 Heidelberg Berlin Munich Essen Dresden Marburg Switzerland: 1 Villingen Sweden: 1 Uppsala The ULICE project is co-funded by the European Commission under FP7 Grant Agreement Number 228436. Czech Rep. Slovakia Poland: 1 Krakow Russia Czech: 1 Prague Austria: 1 Wiener Neustadt

CNAO- PAVIA Trento Catania ITALIA- 2017

Pazienti con diagnosi di tumore e guariti nel 2010

I Numeri del cancro in Italia 2017 come valutazione del SSN per l Oncologia Riduzione dell incidenza per tumore (>1% per anno) come risultato delle campagne di prevenzione e dell impatto dei programmi di screening Plateau nel numero assoluto dei morti per tumori e trend in diminuzione come risultato dei programmi di prevenzione, miglioramenti diagnostici e dei progressi terapeutici Miglioramento delle percentuali di sopravvivenza a 5 anni che raggiungono i valori più alti nei paesi industrializzati (con la più bassa spesa sanitaria del PIL pari al 9,1% vs il 10,4%) Aumento progressivo negli anni dei pazienti che vivono dopo una diagnosi di tumore (5,4% della popolazione italiana) e dei pazienti guariti

I Numeri del cancro in Italia 2017 come valutazione del SSN per l Oncologia Riduzione dell incidenza (standardizzata) per tumore (>1% per anno) come risultato delle campagne di prevenzione (fumo) e dell impatto dei programmi di screening Plateau nel numero assoluto dei morti per tumori e trend in diminuzione come risultato dei 3 programmi di prevenzione, miglioramenti diagnostici e dei progressi terapeutici