PSR Liguria Misura azioni 1a) e 1b) Approfondimento sui MURETTI A SECCO

Documenti analoghi
VALUTAZIONE IN ITINERE PSR LIGURIA

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Le misure del PSR in favore del paesaggio

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

La condizionalità in Puglia

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

I Programmi Comunitari

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

SCHEDA DI MISURA 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

LEGGE REGIONALE N. 24

Sant Ippolito (PU), 23 Aprile 2004 convegno ELEMENTI CHIMICI UTILI IN AGRICOLTURA: FITODEPURAZIONE, FERTIRRIGAZIONE, UTILIZZO DEI FANGHI

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE

FA.RE.NA.IT. Provincia di Lucca Servizio Pianificazione territoriale e della mobilità, risorse naturali e politiche energetiche

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo

MISURA 8 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO SOTTOMISURA 7.6

ALBERTO MASSA SALUZZO

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

PSR UTILIZZO DEI COSTI SEMPLIFICATI NELLA PROGRAMMAZIONE

Interventi nel settore forestale

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

MISURA Sostegno ad investimenti non produttivi

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

PROVINCIA di TORINO WORKSHOP DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA

STRATEGIA EUROPA 2020

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

Deliberazione del Consiglio. del n. 2

La programmazione

11 Bollettino PSR Pag. 1

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i.

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

1. I BENI PAESAGGISTICI

Misure Agroambientali

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

IL PRATO STABILE E LA BIODIVERSITA DELLA PIANURA PADANA

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

Campo di condizionalità: buone condizioni agronomiche

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A

agriregionieuropa La spesa per lo sviluppo rurale della Regione Marche Ancona, 6 febbraio 2013 Patrizia Bernacconi

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO SOTTOMISURA 16.5

Il biologico in Toscana

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Obiettivo Operazione A

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Transcript:

PSR Liguria Misura 2.1.6 azioni 1a) e 1b) Approfondimento sui MURETTI A SECCO I muretti a secco sono un elemento caratteristico del territorio ligure, scavi archeologici evidenziano la loro presenza in Liguria sin dall'età del ferro (1000 a.c.). Il ricorso alla muratura a secco per la realizzazione di fasce terrazzate si diffonde soprattutto a partire dal Medioevo fino a raggiungere il culmine tra il 1700 e il 1800. Costruiti con fatica da generazioni di agricoltori costruttori, i muretti a secco rappresentano una straordinaria opera collettiva, che ha modellato colline e montagne, conquistando aree coltivabili anche nelle zone più impervie. Le "fasce" ricavate sui versanti, hanno permesso di recuperare spazi pianeggianti per la coltivazione della vite e dell'olivo, produzioni abbinate spesso a foraggere e cereali o ad ortaggi soprattutto in prossimità delle abitazioni. La possibilità di reperire il materiale da costruzione in loco e la relativa economicità di questi manufatti, ne favorirono lo sviluppo e la diffusione ovunque. Il paesaggio terrazzato, costituisce oggi uno straordinario patrimonio, portatore di valori culturali ed ambientali, in quanto habitat di particolare pregio per la biodiversità presente sia per specie animali che vegetali ed inoltre come immagine simbolo dell aspro territorio ligure. La Liguria emerge sia per la particolare ricchezza di habitat di interesse comunitario, sia per quanto riguarda le specie, che compaiono negli allegati della Direttiva Habitat e tra quelle indicate nell Allegato I della Direttiva Uccelli. La Rete Natura 2000 in Liguria conta 125 Siti di Interesse Comunitario e 7 Zone di Protezione Speciale che rappresentano con 139.000 ettari, il 25% del territorio ligure. Le regioni biogeografiche italiane della Rete Natura 2000 sono tutte rappresentate, con 14 siti appartenenti alla regione biogeografica alpina, 11 siti appartenenti a quella continentale e 120 siti per quella mediterranea. Circa il 30% del territorio Rete Natura 2000 risulta compreso in aree naturali protette, regionali o nazionali. Data la particolare posizione del territorio ligure i siti risultano estremamente diversificati, sia per gli aspetti naturalistici che per estensione (da 8 ettari a 15.836 ettari con una media regionale di 976 ettari per sito). Le aziende agricole giocano un ruolo importante ai fini del mantenimento degli habitat erbacei e forestali fortemente legati al permanere delle attività antropiche agro-silvo-pastorali tradizionali. E innegabile che la presenza ed il mantenimento di ambienti semi-naturali quali fossi, stagni, pozze o abbeveratoi, prati-pascoli, filari e siepi, contribuiscano in modo significativo alla tutela delle specie che necessitano di tali luoghi per il loro ciclo vitale Un caso emblematico, è rappresentato dai muretti a secco, che per loro natura e funzione primaria, hanno una rilevanza di prim ordine per la flora e la fauna autoctona e quindi per l integrità ecologica del territorio. Questi manufatti costituiscono degli ecosistemi complessi in grado di ospitare specie ornitiche, piccoli rettili ed entomofauna che vi trovano cibo, rifugio e condizioni ideali per la riproduzione e contemporaneamente rappresentare l habitat di crescita ottimale per una ricca varietà di specie vegetali di pregio in larga parte sottoposte a norme di tutela e protezione.

Cambiamenti nelle produzioni, nelle tecniche colturali, nei flussi antropici e negli andamenti del mercato, hanno da sempre connotato le trasformazioni degli spazi rurali. Anche oggi si assiste a nuovi mutamenti: dalle serre riscaldate per i fiori recisi alle fronde ornamentali in pien area, ma soprattutto al progressivo abbandono e degrado sempre più esteso del nostro territorio che per la sua continua necessità di manutenzione riduce fortemente la competitività delle produzioni tradizionali. Il venir meno delle attività agricole e la conseguente mancanza di manutenzione e abbandono del territorio e dei muretti a secco nello specifico, comporta una forte contrazione di spazi naturali dove si erano instaurati particolari equilibri tra flora e fauna in grado di dare luogo ad aree ad elevato grado di biodiversità. Contemporaneamente, senza la costante cura dell uomo, il sistema idrogeologico diventa fragile e perdendo la sua originaria efficienza, non riesce più a contrastare la forza delle acque meteoriche, compromettendo in modo irreversibile la sicurezza di interi versanti e di aree intensamente abitate. Giorni, mesi, anni, per costruire un paesaggio unico, pochi minuti forse secondi per distruggerlo. La cartografia che segue è frutto di una elaborazione basata sull incrocio dei tematismi delle aree protette (SIC, ZPS, Parchi ed altre aree), con i dati provenienti dalla Ricerca conoscitiva del territorio preventivo all esecuzione dei piani di bacino e per la difesa del suolo (legge 18/5/1989 n. 183 e legge Regione Liguria 28/1/1993 n. 9) relativo allo studio dei terrazzamenti agricoli liguri (incidenza sulla difesa del suolo e sulla stabilità dei versanti) ed all analisi morfometrica dei bacini idrografici della Liguria (struttura del reticolo e caratterizzazione paesistico-ambientali degli ambiti principali) attraverso strumenti di informatica geografica.

Questa ricerca, condotta oltre una decina di anni fa, ha contribuito a mettere in evidenza le problematiche del degrado paesistico-ambientale dovuto ai terrazzamenti in stato di abbandono. Conoscere i terrazzamenti agricoli in Liguria significa conoscere le modalità d uso e le caratteristiche di stabilità dei versanti di una parte considerevole del territorio regionale. A partire da una analisi storico-antropica dello sviluppo del terrazzamento artificiale in Liguria, e delle principali tipologie di sistemi terrazzati esistenti, attraverso il rilevamento delle aree terrazzate in bacini idrografici campione, sono state sperimentate analisi specifiche per la conoscenza del fenomeno dei terrazzamenti, il loro censimento, l analisi e la valutazione del rischio idrogeologico indotto dall abbandono e dal degrado delle colture. La Regione Liguria, da sempre orientata alla salvaguardia del territorio rurale, alla tutela dell'ambiente e più in generale alla conservazione e valorizzazione del paesaggio ligure, ha garantito, con propri strumenti legislativi prima e con i Programmi di Sviluppo Rurale poi, un importante contributo alla manutenzione del paesaggio terrazzato. Attualmente, attraverso l asse 2 del PSR 2007-2013, ha ulteriormente rafforzato il proprio impegno in tale direzione. La misura 2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi nei terreni agricoli prevede tra gli investimenti ammissibili a contributo, il ripristino dei muretti a secco. Questi interventi, per i quali non è prevista alcuna limitazione territoriale, possono essere realizzati da Enti pubblici, agricoltori e privati cittadini, conduttori dei terreni agricoli sui quali sorgono i manufatti. Oggetto dell aiuto pubblico è il ripristino di murature a secco crollate prima dell introduzione degli obblighi derivanti dalle norme sulla condizionalità (2005), o danneggiati a causa di eventi atmosferici (alluvioni) o naturali, tra i quali anche il passaggio ripetuto della fauna selvatica. Per gli interventi di recupero, è riconosciuto un contributo pari al 100% del costo standard quantificato in 94 euro/m² con un limite massimo di 100m² per singolo beneficiario di superficie effettivamente ripristinata. A fronte dell aiuto concesso, ai beneficiari viene richiesto l impegno di mantenere muri e fasce terrazzate in buone condizioni per almeno 5 anni. Per effetto della revisione degli obiettivi della Politica Agricola Comunitaria, conosciuta come Health Check, finalizzata a fronteggiare le nuove sfide per l agricoltura europea, si è deciso di destinare oltre il 38% dell intero budget aggiuntivo all incremento della dotazione finanziaria della misura 2.1.6 per un importo di oltre 5,7 milioni di euro. In abbinamento a questa modifica è stata introdotta anche una nuova azione specifica in base alla quale le risorse aggiuntive vengono specificatamente destinate alla ricostituzione dei muretti a secco tradizionali per lo sviluppo di corridoi ecologici, il potenziamento della rete ecologica e il miglioramento del grado di connettività tra le aree protette. A maggio 2012 risultavano già pervenute 1.305 domande di aiuto per il ripristino di muretti a secco per un importo complessivo di circa 9,7 milioni di euro quasi equamente distribuite tra i due bandi regionali finanziati con fondi Health Check (645 domande per un importo di 4,6 milioni di euro) e risorse ordinarie (659 domande per un importo di 5,1 milioni di euro). Traducendo in termini pratici tali cifre, si può affermare che sulla base delle domande di aiuto ammissibili a finanziamento, sono in corso interventi di ripristino su oltre 103 mila metri quadri di muri a secco. L efficacia ed i risultati sin qui ottenuti attraverso l azione regionale, hanno fatto si che presto sarà proposta una modifica al PSR per innalzare a 11 milioni di euro la dotazione finanziaria al fine di consentire la concessione di aiuti alla realizzazione di questo tipo di investimenti sino al termine dell attuale periodo di programmazione.

In occasione degli eventi alluvionali dell autunno 2011, è stato possibile verificare quanto in parte già evidenziato dallo studio citato in precedenza in merito alle strette relazioni tra lo stato di salute degli ambienti terrazzati e le problematiche paesistico-ambientali, in particolare rispetto al rischio idrogeologico e alla stabilità dei versanti. Le riprese fotografiche, hanno consentito di evidenziare come in molti casi i danni maggiori si siano verificati in presenza di situazioni di degrado ed abbandono, rispetto ad aree limitrofe dove i terrazzamenti ben mantenuti con muretti a secco in piena efficienza hanno permesso una ottimale regimazione delle acque superficiali.

Questi elementi provano in modo inconfutabile, la bontà delle scelte regionali effettuate in fase di predisposizione del PSR prima e di modifica del documento approvato poi, che ha inteso investire in modo importante sulla misura 2.1.6 e sul ripristino delle murature a secco tradizionali al fine di perseguire la tutela dell ambiente, attraverso l attenuazione degli effetti del dissesto idrogeologico e il mantenimento di un elevato grado di biodiversità.