La carne provoca il cancro. E la prossima cazzata?

Documenti analoghi
Allarme carni rosse: 25 domande con le risposte degli esperti

IARC Monographs valuta il consumo di carni rosse e carni trasformate

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

Carne rossa : il nuovo nemico?

IARC. Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro. Lyon, Francia

Le carni rosse. Facciamo chiarezza. Perugia 10 dicembre Beniamino Cenci Goga Master SPVIA

Consumo di carni rosse e carni preparate e relazioni con la salute umana

POSITION STATEMENT INTERNO

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Cosa spiega le differenze nei consumi

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Giordano Veronesi. Presidente Onorario Assalzoo. Atti del Convegno

anno 3 numero 11 - novembre 2015 A R E A S O C I

RASSEGNA STAMPA. 29 Marzo A cura dell Ufficio Stampa - tel fax e- mail

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

Consumo di Carne e Rischio Tumorale. Carlotta Sacerdote SC Epidemiologia dei Tumori, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

BENESSERE DEGLI ANIMALI

Stili di vita come prevenzione dei tumori e delle recidive: il progetto FUCSAM coordinato dalla Rete Oncologica

Luoghi comuni sugli alimenti:

Allevamento biologico degli animali

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

Data Pagina Foglio 1 / 6

CONOSCERE LA CELIACHIA

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3

La nostra storia è la nostra

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Formaldeide. Panoramica tecnica e legislativa sull emissione di formaldeide dai pannelli a base legno CATAS

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello

Renata Alleva Contaminanti alimentari in età pediatrica: ruolo preventivo degli alimenti biologici

Avicunicoli e uova - News mercati

L appetito vien mangiando

La sicurezza alimentare

Paolo Carugati LA DIETA SINTESI. La sintesi delle evidenze scientifiche e storiche per:

Consumo di frutta e verdura GUADAGNARE SALUTE

L Art. 5, lett. c) della legge n. 283 del le cariche microbiche

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

SOCIETÀ Incidenti stradali, qualche numero. Le politiche sulla sicurezza sono servite? Parte II

Benvenuti Piacenza, 21 giugno 2017

Secondo la normativa vigente (legge n del 16 agosto 1962 modificata dalle leggi 329/74 e 141/89, dal DL 109/92 e dal DPR n.

La settimana della mozzarella Granarolo. Ma il vero rischio mortale in agguato è il latte congelato

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura

Ce.R.R.T.A. Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari

Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Codice Articolo: Pol busto 800 sur a Pag. 2/ 2

IL BILANCIO ITALIANO DELLE CARNI DI POLLAME (tonn. x 000) Pollo Tacchino Totale

Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli

Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Primo trimestre 2013

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

Obiettivi di uno studio epidemiologico

I segreti. dell uovo e delle carni bianche ALIMENTAZIONE

Iniziative del Dipartimento di Scienze per il progetto Scuola aperta

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione

Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali).

Costo di produzione degli avicoli in Emilia Romagna e dinamica della domanda globale

Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco

DREAM: lotta all AIDS e alla malnutrizione

L alimentazione degli animali esotici: una ricerca in evoluzione.

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato

#INLOMBARDIA365 PER SCOPRIRE MANTOVA E SABBIONETA 25/04/ Eleonora Rubaltelli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide

Disciplina sottoprodotti O.A. rev1_as 1

Glifosato in Alto Adige

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Il settore agroalimentare in Cina. VII Mostra nazionale ovini di razza sarda. 14 maggio 2011 Macomer. Copyright Fondazione Italia Cina

Domande frequenti. cosa rispondere???

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

PARTE A - MENU SCOLASTICO A PUNTI

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

ALIMENTAZIONE E SALUTE

HACCP - Come funziona il sistema. La gestione della sicurezza alimentare

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

notizie 18 cibi che tutti pensano siano sani ma in realtà non lo sono

LEZIONI DI STATISTICA. Elaborazione dei dati

08/12/2015 MASÉ Corporate - V

Alimenti, ambiente e salute: leitmotiv

DOSSIER Mercoledì, 10 agosto 2016

Misure per la salvaguardia degli allevamenti

Un percorso comune per le azioni di contrasto allo spopolamento. Antonello Angius

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

I 5 TUMORI PIÙ FREQUENTI IN ITALIA

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 21 maggio 2013 (22.05) (OR. en) 9600/13 DENLEG 42 AGRI 312

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Transcript:

La carne provoca il cancro. E la prossima cazzata? carne rossa di Giustino Catalano E di questi giorni il riecheggiare della notizia che la carne rossa, ed in particolar modo la carne (rossa e non) trattata (ossia trasformata) sia cancerogena. Il particolar modo sarebbero esposti a tale rischio tutti coloro i quali consumano 50 gr. di carne al giorno (ossia 350 gr. a settimana, kg.1,400 al mese, 18 kg. Annui). Al di sotto di tale limite non ci è dato di sapere se il rischio sia ridotto o inestistente. Presa tal quale la notizia non ha nulla di particolarmente nuovo visto che non esiste in natura un alimento del quale se se ne abusa non ne derivino conseguenze, siano esse di scarso rilievo (es. un abuso di prugne e il consequenziale effetto noto a tutti) o nefaste. Si pensi che nel secolo scorso, nelle regioni del nord est si moriva di pellagra a causa pag. 1

di un alimentazione basata esclusivamente sul consumo dell innocua farina di mais (leggasi polenta). A dare particolare credito alla notizia la sua autorevolissima fonte. Lo IARC (International Agency of Research on Cancer) attraverso l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha infatti pubblicato il resoconto dei risultati di 800 studi condotti da numerosissimi centri studi oncologici riconosciuti del pianeta dai quali sono emersi i dati che hanno generato il documento che per utilità riporto qui. Da questo spunto nessun giornalista si è esonerato dal dare spazio alla notizia conferendole la maggior enfasi possibile. Così quella che era l essenza del documento è divenuta una certezza assoluta. La carne rossa provoca il cancro e se è trasformata lo provoca magari ancora di più! Personalmente, però, non cadrò nella trappola della carne cancerogena tout court, e ciò per vari motivi. Lo studio quando parla delle carni lavorate non ci dice di che lavorati si tratta (parrebbe dalla vaghezza della dicitura che vi dovrebbero rientrare anche altre tipologie di carni che subiscono il processo di trasformazione e quindi anche le carni bianche. Si pensi ai wurstel di pollo). pag. 2

wurstel di pollo A leggerlo così come è, una salsiccia artigianale (ingredienti: carne, sale, pepe e aria) sarebbe uguale ad una industriale (elenco spaventoso di ingredienti con aggiunta di caseine, destrosio, antiossidanti, ecc). pag. 3

salsicce Lo studio inserisce la carne trasformata all interno del 1 gruppo (della quale fanno parte 117 agenti classificati cancerogeni), mentre la carne rossa tal quale nel gruppo 2A. Nel secondo gruppo (diviso in 2A e 2B a seconda della graduazione di pericolosità) composto dalle sostanze che non si è certi siano cancerogene per mancanza di riscontri compare nel gruppo 2A il DDT, mentre nel 2B altri prodotti come il caffè, il ginko biloba, pag. 4

l estratto di aloe vera o addirittura fare il pompiere! Ma come sono divisi questi gruppi? E soprattutto in base a quale logica esprimono i propri risultati? Cominciamo con il dire che ogni gruppo ha una sua classificazione e prego tutti di prestare attenzione all uso delle parole adoperate (tra parentesi il numero di agenti inseriti): 1. 2. 3. 4. 5. Cancergogeno per gli umani (117) Probabilmente cancerogeno per gli umani (74) diviso in 2A e 2B Con possibilità di essere cancerogeno per gli umani (287) Non classificabile cancerogeno per gli umani (503) Probabilmente non cancerogeno per gli umani (1) Ora se analizziamo cosa c è nei singoli gruppi e le parole adoperate comprenderemo di certo che si parla in maniera relativa e non assoluta. Porterò un esempio per spiegarmi meglio. Se paragoniamo due popolazioni tra loro (esempio tedeschi e marocchini) e verifichiamo i risultati dello studio in merito ai consumi ne trarremo un dato percentuale relativo all insorgenza di alcuni tumori legati al consumo di carni trasformate. Ma questo dato sarà relativo e non assoluto, ossia sarà in relazione ai campioni presi in esame. Per farla più semplice un po come il famoso criterio statistico per il quale io e Pinco Pallo mangiamo statisticamente mezzo pollo a testa. Poco importa poi se io non ne mangio proprio e Pinco Pallo ne mangia uno! La relatività è, quindi, un criterio che non ha assolutezza nella sua veridicità ma solo un approssimazione, peraltro nemmeno molto affidabile. E che sia così è dimostrato anche dallo stesso documento esplicativo dello IARC costituito da una sorta di domande e risposte esplicative nel quale a pagina 3 si legge che il consumo di carne sarebbe responsabile di 50.000 decessi annui certi legati al consumo di carne come alimento principale della dieta. Al rigo successivo lo stesso IARC soggiunge: questo numero contrasta con 1 milione di pag. 5

morti annui per cancro a causa del tabacco, 600.000 per il consumo di alcolici e 200.000 per l inquinamento dell aria. Ricordo a tutti che siamo 8 miliardi di individui e che le morti mondiali per incidente stradale sono mediamente 120.000 ossia più del doppio di quelle legate al dato RELATIVO (quello degli incidenti è assoluto!) sul consumo di carne! In più mi permetto di far notare due altri aspetti proprio di questi ultimi due anni, uno dei quali tornato alla ribalta pochi giorni orsono. Non esiste uno studio di nessuna di queste organizzazioni e centri ricerca sugli effetti sulla salute legati al consumo degli additivi alimentari sommati tra loro (in alcune preparazioni se ne usano numerosissimi, anche se nei limiti imposti dalla Legge) e, che, in Commissione Europea giorni fa è ripassata la normativa che prevede l introduzione nella Comunità dei cosiddetti nuovi cibi (insetti) e delle nanotecnologie alimentari (tra le quali la carne riprodotta in laboratorio, nuovi additivi, ecc.). Saranno coincidenze ma ricordo a molti che se si dovranno consumare insetti, giusto per fare un esempio, ci saranno delle società che dovranno provvedere in base a determinate normative al loro allevamento, trattamento, lavorazione, ecc.. Pari discorso per i cibi nanotecnologici, carne in testa. Un nuovo business di certo e di proporzioni planetarie. Detto ciò, siccome non credo che la carne sia più dannosa del DDT o dannosa quanto questo (e sfido chiunque a dimostrarmi il contrario), valuto lo studio solo per l indicazione sui consumi e solo ed esclusivamente per carni e lavorati di allevamento intensivo o manifattura industriale precisando però che anche nel settore industriale esistono delle differenze macroscopiche che determinano una scarsa attendibilità in maniera assoluta dello studio. In Europa in 1 mq di allevamento ci possono stare massimo 9 galline (troppe!), negli Usa 23. In Europa è fatto divieto di dare ormoni ai maiali, negli USA è consentito dalla Legge. Negli USA si possono lavare i polli con il cloro in Europa no. Nel mentre aleggia nell aria lo spettro del Ttip, il Trattato Unione USA in base al quale tante scelte logiche e apprezzabili dell Unione potrebbero definitivamente soccombere. pag. 6

maiali al pascolo Insomma, per farla breve, io credo che la carne cancerogena sia l ultimo dei problemi reali e non è un problema nei termini in cui ne avete letto. E non ho detto che la carne fa bene ma nemmeno ha mai ammazzato nessuno. E la dose che fa il veleno. Per il resto tirate voi le somme. pag. 7