PERCORSI Progetto Con-tatto

Documenti analoghi
PROGETTI SCUOLA LA GABBIANELLA. Percorso formativo di Educazione alla Mondialità e alla Solidarietà Essere Cittadini del mondo

L offerta formativa per la promozione della cittadinanza attiva e l educazione a stili di vita sani

"diventare cittadini "

Percorso Incontri FOCUS

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Palestra di Educazione Civile

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Premessa. La mafia teme la Scuola più della Giustizia (A. Caponnetto)

Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità?

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E 10 - Educazione e promozione culturale/interventi di animazione nel territorio

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

PROGETTO. per la socializzazione LUDICO-RICREATIVA. IN COLLABORAZIONE con il COMUNE di SOLARO UN SABATO SECONDA EDIZIONE

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

A scuola di circo: i bambini protagonisti

dr.ssa Lorella Gabriele

Work in progress Progetto Scuole in Rete per LIBERAMENTE... FAI LA COSA GIUSTA!

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO per la socializzazione LUDICO-RICREATIVA UN SABATO. IN COLLABORAZIONE con il COMUNE di SOLARO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi.

Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS

CARATTERISTICHE DISTINTIVE

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Presentazione eventi

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

IMPARO SPERIMENTANDO

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti

Fondazione EnAIP S. Zavatta Rimini

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

giovani comune di campi bisenzio Questionario

Circ. n. 155 Terni 10/11/2016

INTEGRAZIONE STRANIERI

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

una favola per la salute e la sicurezza

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

PERCORSI FORMATIVI PER LE SCUOLE

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

il mondo in tasca proposta per le scuole

Migrazioni. globalizzazione

MILLEunaFOGLIA: EDUCARE ALLA SALUTE E AL DONO

ISTITUTO COMPRENSIVO "ANTONIO MALFATTI" CONTIGLIANO

AREA DELLA COMMITTENZA STAGE FORMATIVO I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

UNITA DI APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo ALES Scuola USELLUS classi I-II-III C Tematica affrontata MIGRAZIONI

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

insegnamento cittadinanza

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Esempi di «buone pratiche»

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Codice e titolo del progetto

PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

L EDUCAZIONE TRA PARI

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

Alternanza scuola lavoro

Unità didattica interdisciplinare l ambiente in cui vivo

Divenire cittadino de mondo Competenze:

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

UN VIAGGIO DI SOLA ANDATA

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Soggetto ospitante Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna

UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI VARESE Referente Volontariato Dirigente prof.daniele Marzagalli

TSSLCA85B60C469Z Conduzione e mediazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Cento

I.T.I.S.-I.P.S.I.A. PROGETTO INTERDISCIPLINARE DI APPROFONDIMENTO CURATO DALLE CLASSI II^ - SEZIONE I.P.S.I.A. in collaborazione con.

Proposta didattica Un percorso sulla conoscenza delle religioni centrato sull incontro diretto con persone di fede diversa.

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Istituto Comprensivo Costiero Vico Equense

Transcript:

SEZIONE Una città da conoscere (sette percorsi) SEZIONE L'uomo che cammina sui pezzi di vetro (tre percorsi) SEZIONE Italia, alma terra natia (quattro percorsi) PERCORSI Progetto Con-tatto 2017-2018 SEZIONE SEZIONE Questo unico mondo che abbiamo (due percorsi) SEZIONE Arte e cultura (due percorsi) SEZIONE Respons-abil-mente (cinque percorsi)

IL PROGETTO CON-TATTO: GIOVANI, VOLONTARIATO E CITTADINANZA ATTIVA ANNO SCOLASTICO 2017-18 Con la presente, si sottopone alla vostra attenzione il pacchetto di proposte tematiche del Progetto Con-tatto del Comune di Venezia per il presente anno scolastico. L intento è come sempre quello di offrire ai Vostri studenti alcune opportunità formative e di approfondimento su tematiche legate al volontariato e alla cittadinanza attiva. I percorsi presentano proposte specificatamente a carattere sociale, ma sviluppano anche tematiche di carattere storico, economico, sanitario, artistico e nell'ambito dell'educazione alla pace, alla mondialità ed agli stili di vita, mantenendo comunque il focus dell'educazione all'impegno civico dei ragazzi. Vi alleghiamo tutti i percorsi che i nostri operatori sono disponibili ad attivare nelle scuole, in collaborazione con i docenti che decideranno di aderire alle proposte, e con i quali sarà inoltre possibile costruire modifiche ai percorsi o costruirne di nuovi rispetto alla specificità della classe o in relazione a nuove tematiche che si volessero trattare. Ogni percorso, preparato per l'intero gruppo classe, prevede alla sua conclusione dei laboratori di volontariato. La classe potrà infatti decidere se continuare il percorso aderendo anche al laboratorio o se concludere il percorso con la rielaborazione. I laboratori saranno attivati solo per l'intera classe o per un gruppo di almeno 15 studenti. I percorsi e le attività di volontariato potranno essere riconosciuti anche in termini di alternanza scuola-lavoro secondo modalità che verranno concordate in itinere e in accordo con le Organizzazioni no profit che saranno coinvolte nelle attività con gli studenti e che saranno chiamate a stipulare idonea convenzione con la Scuola. Qualora la Vostra scuola fosse interessata a rinnovare o a iniziare la collaborazione con il progetto Con-tatto Vi chiediamo di farci avere una Vostra conferma di partecipazione entro 15/20 giorni dal ricevimento della presente con mail a cittasolidale@comune.venezia.it o fax 041 2381616. Per quanto possibile Vi chiediamo per tale data di indicarci anche i percorsi che sareste interessati ad attivare. I percorsi saranno attivati compatibilmente con le risorse di cui Città Solidale dispone e nei tempi che il numero di richieste permetterà di sostenere. A seguito della Vostra adesione i nostri operatori prenderanno contatto con Voi per l'avvio del progetto nella Vostra Scuola e la stesura del protocollo da parte delle scuole che non lo avessero ancora fatto. Distinti saluti L'Equipe di Città Solidale del Comune di Venezia 2

INDICE PERCORSI ED ARGOMENTI Presentazione progetto Con-tatto 2017 / 18 pag. 2 Indice pag. 3 Scheda didascalica pag. 4 SEZIONE: UNA CITTÀ DA CONOSCERE pag. 5 Area 1 ANZIANI: "La custodia del fuoco" pag. 6 Area 2 MINORI: "Il sistema di tutela in Italia e nel mondo" pag. 7 Area 2 bis MINORI E...: No grazie! "Non ci imbulloniamo" pag. 8 Area 3 MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: "Il viaggio forzato dei tuoi coetanei" pag. 9 Area 4 DISABILITA': "Disabilità e inclusione" pag. 10 Area 5 AUTISMO: "Conosciamo l'autismo" pag. 11 Area 6 POVERTA' ED EMARGINAZIONE: "Come abbattere confini e pregiudizi" pag. 12 SEZIONE: L'UOMO CHE CAMMINA SUI PEZZI DI VETRO pag. 13 Area 7 FENOMENI MIGRATORI E MIGRAZIONI FORZATE: " Il mondo in subbuglio... non solo noi" pag. 14 Area 8 I FENOMENI MIGRATORI AI TEMPI DELLA SERENISSIMA: " L'incessante cammino dell'uomo" pag. 15 Area 9 LE MIGRAZIONI COMPIUTE DAGLI ITALIANI: "Quando a emigrare eravamo noi" pag. 16 SEZIONE: QUESTO UNICO MONDO CHE ABBIAMO pag. 17 Area 10 IL MONDO IN CONFLITTO: " Il mondo in guerra, percorsi di pace" pag. 18 Area 11 IL MONDO GLOBALIZZATO: "Il cibo dei popoli" pag. 19 SEZIONE: RESPONS ABIL-MENTE pag. 20 Area 12 CITTA' E CITTADINANZA: "Il proprio segno!... Là dove abiti!" pag. 21 Area 13 CONSUMATORI COSCIENTI: "Lotta allo spreco alimentare" pag. 22 Area 14 LA DONAZIONE: "come non è vero, sei te! " pag. 23 Area 15 LA SALUTE: "La persona, non la sua malattia" pag. 24 Area 16 USO RESPONSABILE DEL WEB: "L'invasione degli ultracorpi" pag. 25 SEZIONE: ARTE E CULTURA pag. 26 Area 17 L'ARTE NELL'ANIMA: "Bibbia e cultura giovanile" pag. 27 Area 18 LE GRANDI SCUOLE A VENEZIA E A MESTRE: "Una grande scuola di umanità" pag. 28 SEZIONE: ITALIA, ALMA TERRA NATIA pag. 29 Area 19 BOOM ECONOMICO E RICHIESTA DI ENERGIA: "Il caso Vajont" pag. 30 Area 20 IL TERRORISMO IN ITALIA: "Gli anni di piombo, l'omicidio di Moro e della scorta" pag. 31 Area 21 NEL PAESE DELLE ORGANIZZAZIONI MAFIOSE: "Conquistare la legalità" pag. 32 Area 22 IL POLO INDUSTRIALE DI MARGHERA: "Cosa ha rappresentato viverci accanto? Pag. 33 3

Area di intervento n. RIPORTA L'ARGOMENTO CHE VIENE TRATTATO DURANTE IL PERCORSO Titolo percorso: TITOLO DI FANTASIA Soggetti organizzatori partner: RIPORTA CHI CONDUCE O PARTECIPA AL PERCORSO SCHEDA DIDASCALICA 3) Proposte di laboratori - volontariato e/o di esperienze creative / formative Sezione: RIPORTA IL FILONE TEMATICO A CUI SI COLLEGA L'ARGOMENTO DEL PERCORSO SOTTOTITOLO DELLA SEZIONE 4

SEZIONE Una città da conoscere

Area di intervento n 1: ANZIANI Titolo percorso: LA CUSTODIA DEL FUOCO Soggetti organizzatori partner: Red carpet for all o Associazione Spazio Mestre Solidale Possibilità di inserire l'intero percorso (totale circa 20 ore) nel tempo dell'alternanza Scuola - Lavoro - Riscoprire gli anziani come risorsa, detentori di un antica saggezza; - Rimettere in contatto le diverse generazioni, riportando alla luce memorie individuali e collettive; - Far conoscere ai giovani le strutture di solidarietà del nostro territorio, le Case di Riposo e le associazioni che si occupano di anziani; 1A. Laboratorio di storytelling creativo intergenerazionale: Facciamo la storia (lo storytelling è una tecnica di intervista, in Presentazione in classe: Una / due ore di introduzione alla tematica con il contributo di esperti; 3) Proposte di laboratori - volontariato e/o di esperienze creative / formative questo caso con il metodo Timeslips è specifica per persone in decadimento cognitivo) Giro solidale: uscita della classe, durante una mattinata scolastica, nei luoghi della città che hanno attinenza con la tematica. Possibilità di approfondimento e conoscenza delle realtà cittadine impegnate su questi ambiti. Tempo previsto: 5/6 ore 1B. Laboratorio di teatro, con preparazione di uno spettacolo da presentare in una delle strutture cittadine conosciute. In totale 14 ore Rielaborazione in classe: Una / due ore di confronto, discussione sugli spunti offerti dal percorso e proposta di laboratorio - volontariato Sezione: UNA CITTA' DA CONOSCERE LUOGHI, STRUTTURE, TESTIMONI SIGNIFICATIVI IMPEGNATI NELLE REALTÀ SOCIALI DELLA NOSTRA CITTÀ 6

Area di intervento n 2: MINORI Titolo percorso: IL SISTEMA DI TUTELA IN ITALIA E NEL MONDO Soggetto organizzatore partner: Associazione Il Castello Possibilità di inserire l'intero percorso (dalle 14 ore in su) nel tempo dell'alternanza Scuola - Lavoro - Far conoscere la situazione attuale dell'infanzia nel mondo e nel nostro territorio e i servizi che intervengono a tutela dei bambini; Presentazione in classe: Una / due ore di introduzione alla tematica con il contributo di esperti; Giro solidale: uscita della classe, durante una mattinata scolastica, nei luoghi della città che hanno attinenza con la tematica. Possibilità di approfondimento e conoscenza delle realtà cittadine impegnate su questi ambiti. Tempo previsto: 5/6 ore Rielaborazione in classe: Una / due ore di confronto, discussione sugli spunti offerti dal percorso e proposta di laboratorio - volontariato 3) Proposte di laboratori - volontariato e/o di esperienze creative / formative 2A Attività di doposcuola. Coinvolgimento dei ragazzi nei doposcuola attivi nel territorio veneziano. Ie ragazze e i ragazzi delle classi saranno sempre affiancati da volontari senior. Chi fosse interessato ha la possibilità di partecipare fino alla fine del periodo scolastico. 2B Corso di tecniche di trucco e animazione per bambini (tre incontri di due ore ciascuno)da svolgersi nelle ore pomeridiane, possibilmente nei locali scolastici, con la proposta finale di partecipare alle frequenti attività di animazione organizzate dall'associazione "Il Castello". 2C Corso di formazione CSI della durata di 15 ore, presso la polisportiva Terraglio, per il conseguimento di brevetto ufficiale di formatore, con successivo inserimento nel corpo animatori dei Campus Estivi Polisportiva Terraglio durante i mesi di chiusura scolastica. Sezione: UNA CITTA' DA CONOSCERE LUOGHI, STRUTTURE, TESTIMONI SIGNIFICATIVI IMPEGNATI NELLE REALTÀ SOCIALI DELLA NOSTRA CITTÀ 7

Area di intervento n 2 bis: MINORI BULLISMO E DISAGIO GIOVANILE Titolo percorso: NO GRAZIE! NON CI IMBULLONIAMO Soggetti organizzatori partner: Barbamoccolo o Ass. Genitori Marghera o SOS Diritti o CEIS Possibilità di inserire l'intero percorso (dalle 12 ore in su) nel tempo dell'alternanza Scuola - Lavoro - stimolare un maggior rispetto tra compagni promuovendo occasioni di socializzazione nell'ambiente scolastico; - attivare modalità propositive di opposizione alla rassegnazione e/o al disinteresse nei confronti di atti di bullismo/violenza; - spunti di riflessione empatica sui disagi patiti da chi ha subito atti di bullismo/violenza; Presentazione in classe: Una / due ore di introduzione alla tematica con attività interattive e con video autoprodotti ; Giro solidale: Uscita per coinvolgere la classe in giochi di ruolo e simulazioni. Tempo previsto: 5/6 ore Rielaborazione in classe: Una / due ore di confronto, discussione sugli spunti offerti dal percorso e proposta di laboratorio - volontariato PS: è possibile un'uscita che contempli tutte e tre le fasi in un'unica mattinata fuori da scuola 3) Proposte di laboratori volontariato e/o di esperienze creative / formative 2bis A Invito ad aderire ad uno dei progetti di Save the Children per un mese collaborando con i rappresentanti di Sottosopra; 2bis B Attività di team building con utilizzo di tecniche teatrali, allo scopo di preparare e formare dal punto di vista comunicativo - relazionale i volontari che andranno ad operare nei doposcuola Spazio Studio presso le sedi Ceis, in particolare per minori stranieri; 2bis C Corso di scuola di circo in sei incontri + incontro finale, saggiando l'acrobatica, i tessuti, la giocoleria, il teatro ed il trucco. Con possibilità di fare volontariato presso la scuola per piccoli; 2bis D Laboratorio che prende spunto dal teatro dell'oppresso per analizzare dinamiche di forza e potere, sperimentare tecniche di contrasto al bullismo, considerare i rischi del cyberbullismo Sezione: UNA CITTA' DA CONOSCERE LUOGHI, STRUTTURE, TESTIMONI SIGNIFICATIVI IMPEGNATI NELLE REALTÀ SOCIALI DELLA NOSTRA CITTÀ 8

Area di intervento n 3: MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Titolo percorso: IL VIAGGIO FORZATO DEI TUOI COETANEI Soggetti organizzatori partner: AVIS o Casa della Cultura Iraniana o CEIS o Coop. Gea Possibilità di inserire l'intero percorso (dalle 12 ore in su) nel tempo dell'alternanza Scuola - Lavoro - Far riflettere sulle realtà migratorie che caratterizzano i viaggi verso l Europa e l Italia dei minori non accompagnati e dei profughi; - Far conoscere realtà vissute da coetanei in altre parti del mondo; - Stimolare relazioni di confronto e ascolto tra ragazzi che vivono condizioni di vita profondamente diverse, pur nello stesso luogo; Presentazione in classe: introduzione al tema della migrazione con approfondimenti e giochi di ruolo; Giro solidale: incontro con struttura che lavora nell'ambito con testimonianze di minori stranieri ed ex minori ora ben inseriti nella società. Tempo previsto: 5/6 oretempo previsto: 5/6 ore; Rielaborazione in classe: ripresa dei temi trattati con focus group creativi e giochi di ruolo. 3) Proposte di laboratori - volontariato e/o di esperienze creative / formative 3A Laboratorio di teatro sociale (5 ore). Un viaggio di partecipazione attiva sui temi dell'interculturalità, delle migrazioni, dell'accoglienza e dell'uguaglianza dei diritti; 3B Laboratorio di comunicazione attraverso la lettura e la condivisione di un libro da parte del suo scrittore; 3C Laboratorio di cucina multietnica: Introduzione alle diverse tradizioni culturali / culinarie, nozioni base di cucina, sperimentazione di tecniche, ricette base e piatti tipici + degustazione (10 ore + 3); 3D Laboratorio di fumetto sul pregiudizio: alfabetizza-zione al fumetto, esplorazione del linguaggio da utilizzare, costruzione della striscia e disegno (10 ore + 3); Sezione: UNA CITTA' DA CONOSCERE LUOGHI, STRUTTURE, TESTIMONI SIGNIFICATIVI IMPEGNATI NELLE REALTÀ SOCIALI DELLA NOSTRA CITTÀ 9

Area di intervento n 4: DISABILITA' Titolo percorso: DISABILITA' E INCLUSIONE Soggetti organizzatori partner: ANFFAS, Polisportiva Terraglio o UIDM o Ass. SMS Possibilità di inserire l'intero percorso (dalle 12 ore in su) nel tempo dell'alternanza Scuola - Lavoro - Entrare nel merito di alcuni stereotipi legati alla disabilità / diversità. - Conoscere alcune realtà organizzate che operano nel campo; - Esercitare la propria empatia nei confronti di chi deve affrontare molteplici difficoltà su diversi piani; Presentazione in classe: introduzione al tema della disabilità con testimoni, esperti, giochi di ruolo e attività interattive; Giro solidale: uscita presso alcune strutture rappresentative e attività interattive. Tempo previsto: 5/6 ore; 3) Proposte di laboratori - volontariato e/o di esperienze creative / formative 4 A Laboratorio Dance Ability: Danza per la sperimentazione degli spazi e del movimento e per lo sviluppo della comunicazione non verbale tra persone normodotate e con disabilità (incontri di 5 h x 2 volte); 4 B Corso di ballo con persone con disabilità per tre mesi una volta la settimana 4C Corso di bocce con persone con disabilità 4D Laboratorio artitico pittoriche con persone con disabilità a Venezia Rielaborazione in classe: ripresa dei temi trattati con giochi di ruolo e proposte volontariato Sezione: UNA CITTA' DA CONOSCERE LUOGHI, STRUTTURE, TESTIMONI SIGNIFICATIVI IMPEGNATI NELLE REALTÀ SOCIALI DELLA NOSTRA CITTÀ 10

Area di intervento n 5: AUTISMO Titolo percorso: CONOSCIAMO L'AUTISMO Soggetti organizzatori partner: Polisportiva Terraglio Possibilità di inserire l'intero percorso (dalle 12 ore in su) nel tempo dell'alternanza Scuola - Lavoro - Particolarità e caratteristiche delle persone con disturbi dello spettro autistico; - Terapie, accorgimenti, metodi per sviluppare abilità e comportamenti tesi all'autonomia ed al miglioramento delle relazioni con gli altri. Presentazione in classe: Introduzione all'argomento da parte di una persona esperta / terapeuta 3) Proposte di laboratori - volontariato e/o di esperienze creative / formative 5 A Volontariato presso l'associazione AGSAV (Associazione genitori soggetti autistici Venezia); 5 B partecipazione attiva al corso di teatro tenuto presso la Polisportiva Terraglio in presenza di persone con autismo Giro solidale: uscita dalla classe per accedere ad una idonea struttura del territorio o visita al museo di storia naturale con persona esperta e competente che risente delle problematiche della persona autistica. Tempo previsto: 5/6 ore Rielaborazione in classe: ripresa dell'esperienza e proposta di volontariato Sezione: UNA CITTA' DA CONOSCERE LUOGHI, STRUTTURE, TESTIMONI SIGNIFICATIVI IMPEGNATI NELLE REALTÀ SOCIALI DELLA NOSTRA CITTÀ 11

Area di intervento n 6: POVERTA' ED EMARGINAZIONE Titolo percorso: COME ABBATTERE CONFINI E PREGIUDIZI? Soggetti organizzatori partner: Parrocchia della Resurrezione di Marghera o Ass. SMS Possibilità di inserire l'intero percorso (dalle 12 ore in su) nel tempo dell'alternanza Scuola - Lavoro - Condizioni che portano le persone a perdere le proprie stabilità economiche, a rompere i legami familiari e sociali e a cadere nel circuito assistenziale; - Conoscenza delle organizzazioni che intervengono nelle situazioni di impoverimento delle persone e delle famiglie; 3) Proposte di laboratori volontariato e/o di esperienze creative / formative 6A Organizzazione punti di raccolta viveri, abiti e coperte nelle scuole; 6B Proposta di attività di volontariato presso casa Amadou alla Cita e Dormitorio papa Francesco a Marghera Presentazione in classe: Introduzione all'argomento con video provocazioni, giochi di ruolo, letture; Giro solidale: Uscita dalla classe in strutture cittadine, racconto diretto e multimediale di storie, dati, testimonianze, esperienze concrete. Tempo previsto: 5/6 ore; Rielaborazione in classe: ripresa esperienza attraverso teatro forum, con giochi di ruolo e simulazioni, raccolta reazioni degli studenti attraverso post it Sezione: UNA CITTA' DA CONOSCERE LUOGHI, STRUTTURE, TESTIMONI SIGNIFICATIVI IMPEGNATI NELLE REALTÀ SOCIALI DELLA NOSTRA CITTÀ 12

SEZIONE L'uomo che cammina sui pezzi di vetro

Soggetti organizzatori partner: Casa della Cultura Iraniana o Coop. Gea o Parrocchia Resurrezione o SOS Diritti Possibilità di inserire l'intero percorso (dalle 12 ore in su) nel tempo dell'alternanza Scuola - Lavoro Fornire elementi di conoscenza dei fenomeni migratori attuali; Far riflettere sulle realtà migratorie che caratterizzano i viaggi verso l'italia; Stimolare relazioni di confronto e ascolto con persone che vivono condizioni di vita profondamente diverse Presentazione in classe: Introduzione all'argomento con video, giochi di ruolo, letture, approfondimenti; uno sguardo ai dati, alle mappe, ai diritti umani e alle loro violazioni; Giro solidale: Uscita nelle strutture apposite o nei luoghi più significativi per i migranti a Venezia, con racconto diretto e multimediale di storie, dati, testimonianze, esperienze concrete. Tempo previsto: 5/6 ore; Rielaborazione in classe: Raccolta reazioni degli studenti attraverso post it e varie altre modalità creative ed interattive 3) Proposte di laboratori - volontariato e/o di esperienze creative / formative 7A Proposta di attività di volontariato presso casa Amadou alla Cita e Dormitorio papa Francesco a Marghera; 7B Laboratorio artistico con 5 incontri di 2 ore ciascuno con esperto. Preparazione di un programma di attività artistico didattiche da proporre in una struttura di accoglienza del territorio, coinvolgendo i giovani ospitati. 7C Laboratorio teatrale di 6 incontri di 2 ore ciascuno su: - io dove sono, dove vorrei essere?; - quali diritti abbiamo noi e quali gli altri; - differenze e uguaglianze; - Stereotipi e pregiudizi; - disinformazione e discorsi d'odio nei mass media; - proposte di cambiamento. Il tutto attraverso tecniche di teatro immagine, teatro giornale e teatro forum. L'UOMO CHE CAMMINA SUI PEZZI DI VETRO Sezione: L'UOMO Il movimento migratorio inteso come caratteristica peculiare del genere umano 14

Soggetti organizzatori partner: Casa della Cultura Iraniana Possibilità di inserire l'intero percorso (dalle 20 ore in su) nel tempo dell'alternanza Scuola - Lavoro Analisi delle politiche migratorie della civiltà veneziana. Come essa organizzava, rinnovava e assorbiva i flussi; La ricerca di alcune tracce dell'accoglienza riservata ai foresti dalla Repubblica Serenissima:nei luoghi e spazi architettonici; nella toponomastica; nella antroponomastica (cosa ci è rimasto di quei tempi nei nostri cognomi); nella cucina veneziana contemporanea e nel dialetto 3) Proposte di laboratori - volontariato e/o di esperienze creative / formative Quattro uscite didattiche nei luoghi che ancora adesso testimoniano a Venezia la presenza delle comunità straniere: - Il ghetto di Venezia; - S. Lazzaro degli Armeni; - La Scuola dei Greci e museo ellenico; - Rialto, il cuore commerciale della città Presentazione in classe: Introduzione al fenomeno millenario delle migrazioni nella storia dell'uomo e approfondimento del rapporto con l'immigrazione da parte della Serenissima. Individuazione degli ambiti di ricerca con insegnanti e studenti; Giro solidale: Le uscite con la classe sono da intendersi quelle indicate al punto 3 (Proposte di laboratori / esperienze creativeformative. Tempo previsto: 5/6 ore; Rielaborazione in classe: restituzione delle ricerche fatte dagli studenti e eventuale focus group finale con i genitori L'UOMO CHE CAMMINA SUI PEZZI DI VETRO Sezione: L'UOMO Il movimento migratorio inteso come caratteristica peculiare del genere umano 15

Soggetti organizzatori partner: Associazione SMS Possibilità di inserire l'intero percorso (dalle 8/10 ore in su) nel tempo dell'alternanza Scuola - Lavoro - scoprire, nella nostra storia, analogie con il tempo attuale; - constatare che, nella storia, ci si può rivedere a ruoli invertiti, rispetto agli attuali; - invitare a riconoscere le difficoltà di integrazione comuni alle diverse epoche; 3) Proposte di laboratori - volontariato e/o di esperienze creative / formative Durante il giro solidale al Museo delle Migrazioni di Belluno: Laboratorio interattivo sulle migrazioni, videoconferenza con una testimonianza in diretta di un migrante italiano; Presentazione in classe: Introduzione storico/socio/culturale alle migrazioni italiane Giro solidale: Uscita della classe al Museo delle Migrazioni di Belluno, Mim www.mimbelluno.ittempo previsto: circa 7 ore; Rielaborazione in classe: approfondimento dell'argomento da parte di una collaboratrice del Centro Studi Movimenti www.csmovimenti.org sulle condizioni di viaggio e le mete europee e transoceaniche, l'ostilità e i pregiudizi, la diverse condizioni di migrazione tra uomini e donne L'UOMO CHE CAMMINA SUI PEZZI DI VETRO Sezione: L'UOMO Il movimento migratorio inteso come caratteristica peculiare del genere umano 16

SEZIONE Questo unico mondo che abbiamo

SEZIONE RESPONS ABIL - MENTE

Area di intervento n 12: CITTA' E CITTADINANZA Titolo percorso: IL PROPRIO SEGNO! LA' DOVE ABITI Soggetti organizzatori partner: Coop. Gea Possibilità di inserire l'intero percorso (dalle 12 ore in su) nel tempo dell'alternanza Scuola - Lavoro. Far conoscere realtà aggregative di cittadini che si prendono cura dei territori che abitano; Approfondire, sperimentando di persona, il concetto di bene comune, la loro cura e la loro tutela anche attraverso la formula associativa; Conoscere realtà che gestiscono luoghi rappresentativi della città; "Far sporcare le mani" ai ragazzi, introducendoli all'argomento in modo attivo e partecipato Presentazione in classe: Introduzione al concetto di bene comune e di forme aggegative utili a preservarlo; Giro solidale: viene sostituito dalle proposte di laboratorio; Rielaborazione in classe: restituzione e valutazione dell'esperienza con possibilità di comunicare gli esiti raggiunti all'intera classe. 3) Proposte di laboratori - volontariato e/o di esperienze creative / formative Laboratorio "Orti parlanti": 10 ore di cura collettiva di uno spazio verde con esperto in giardinaggio. Il lavoro della terra diventa così un orto sociale, assai utile all'armonia del territorio e di chi lo lavora. Laboratorio di empowerment con esperto "La fucina delle idee": 10 ore di metodologia attiva per recepire i rudimenti essenziali necessari a ponderare di poter dar vita ad un'associazione giovanile. (Relazioni con il territorio - gestione amministrativa - pianificazione strategica delle attività - contabilità - comunicazione e valutazione; alla portata di ragazze e ragazzi interessati). 21 Sezione: RESPONS-ABIL-MENTE Stimoli educativi in grado di suscitare nei giovani sani moti di coscienza

Area di intervento n 13: CONSUMATORI COSCIENTI Titolo percorso: LOTTA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE Soggetti organizzatori partner: Associazione Corte del Forner Possibilità di inserire l'intero percorso (dalle 12 ore in su) nel tempo dell'alternanza Scuola - Lavoro Rendere consapevoli i ragazzi dell iniqua distribuzione del cibo nel mondo Sensibilizzare ad un consumo più consapevole dei beni di prima necessità, evitando lo spreco Avvicinare al tema del riuso e dell autoproduzione Insegnare delle buone pratiche di riciclo sia alimentare che di materiali di scarto, da adottare nella vita quotidiana Visitare luoghi in cui i ragazzi possano in prima persona capire il valore del cibo e l importanza di non sprecarlo Presentazione in classe: Introduzione all'argomento con esperto Giro solidale: visita alle mense solidali del Comune di Venezia. Tempo previsto:... ore 3) Proposte di laboratori - volontariato e/o di esperienze creative / formative Preparazione e svolgimento Giornata Nazionale della Colletta alimentare Inserimento guidato in qualche servizio delle Mense Solidali del Comune di venezia Laboratorio sullo spreco alimentare da effettuarsi in classe Rielaborazione in classe: restituzione dell'esperienza da parte della classe con giochi di ruolo sullo spreco alimentare 22 Sezione: RESPONS-ABIL-MENTE Stimoli educativi in grado di suscitare nei giovani sani moti di coscienza

Area di intervento n 14: LA DONAZIONE Titolo percorso: COME NON E' VERO, SEI TE! Soggetti organizzatori partner: Associazione AIDO o AVIS Possibilità di inserire l'intero percorso (dalle 12 ore in su) nel tempo dell'alternanza Scuola - Lavoro Riconoscere le strutture preposte alla donazione Contribuire alla cultura del dono 3) Proposte di laboratori - volontariato e/o di esperienze creative / formative 14A Laboratorio di promozione di un evento organizzato da AIDO Presentazione in classe: Introduzione all'argomento con esperti e/o gioco di simulazione; Giro solidale: Visita ai centri trasfusionali di Mestre / Venezia. Tempo previsto: 5/6 ore; Rielaborazione in classe: Incontro di rielaborazione con testimoni privilegiati (donatori, familiari di donatori, volontari) 14B Laboratorio di formazione per volontari realizzato da AVIS in tre momenti di 5 ore ciascuno) attraverso: 1) il teatro sociale per sviluppare abilità comunicative; 2) tecniche di comunicazione nelle diverse situazioni; 3) tecniche di comunicazione tramite video. Inoltre incontro di rielaborazione e di ideazione di progetti di sensibilizzazione rivolti a coetanei e coinvolgimento in un percorso sui social e in eventi sul territorio. 23 Sezione: RESPONS-ABIL-MENTE Stimoli educativi in grado di suscitare nei giovani sani moti di coscienza

Area di intervento n 15: LA SALUTE Titolo percorso: LA PERSONA, NON LA SUA MALATTIA Soggetti organizzatori partner: Associazione PICCOLO PRINCIPE o AVAPO Possibilità di inserire l'intero percorso (dalle 12 ore in su) nel tempo dell'alternanza Scuola - Lavoro Conoscere diversi modi di affrontare l'evento traumatico di una malattia Conoscere differenti approcci alla malattia ed alla persona malata; Approfondire i benefici che comporta la tecnica del sorriso e la clownterapia negli ospedali; Osservare la tecnica della Clinica Mobile deipupazzi per sostenere le cure ed i ricoveri dei bambini Presentazione in classe: Introduzione all'argomento con esperti; Giro solidale: visita ad uno dei reparti ospedalieri o ad una delle Residenze per anziani dove i Dottor Clown sono presenti in modo stabile o alla Scuola in ospedale dell'angelo dove è presente AVAPO. Tempo previsto: 5/6 ore; Rielaborazione in classe: Incontro con alcuni volontari dell'associazione Il piccolo principe e presentazione della Clinica Mobile dei Pupazzi (CMP) o restituzione delle esperienze vissute nella sede AVAPO 3) Proposte di laboratori - volontariato e/o di esperienze creative / formative 15 A Corso di formazione di cinque incontri dove approfondire le tematiche e le tecniche necessarie ad un primo approccio alla clownterapia. Inserimento dei ragazzi idonei nelle animazioni con la Clinica Mobile dei Pupazzi CMP. La CMPè un'ambulanza attrezzata per accogliere i bambini e i loro pupazzi da curare. Attraverso un gioco dove le paure transitano e si esprimono attraverso i loro pupazzi, lo scopo è di far abbassare ai bambini il timore dei medici. Inoltre raccolta di pupazzi a scuola o in altro luogo e rielaborazione del tutto con la psicologa che sostiene i volontari quando svolgono servizio in ospedale. 15 B Due incontri con Federico Grandesso che racconterà in modo originale (pedalando su una bicicletta) l'esperienza della sua malattia e donerà agli studenti il suo libro: "A ruota libera" (circa 5 h). Inoltre accompagnamento dei ragazzi interessati a conoscere i giovani / adulti gà seguiti dall'associazione Avapo per attività in affiancamento dei volontari e di esperienza diretta (8 h) 24 Sezione: RESPONS-ABIL-MENTE Stimoli educativi in grado di suscitare nei giovani sani moti di coscienza

Area di intervento n 16: USO RESPONSABILE DEL WEB Titolo percorso: L'INVASIONE DEGLI ULTRACORPI Soggetti organizzatori partner: Cooperativa GEA Possibilità di inserire l'intero percorso (dalle 14 ore in su) nel tempo dell'alternanza Scuola - Lavoro Conoscere i rudimenti dell'amministrazione di un sito internet e della conduzione di un web; Infarinatura sulla legislazione riguardante l'uso di immagini e video riguardanti altre persone; Stimolare consapevolezza e utilizzo critico dei mezzi on line. Presentazione in classe: Introduzione all'argomento con webmaster; Giro solidale: proposta di approfondimento attraverso il laboratorio; 3) Proposte di laboratori - volontariato e/o di esperienze creative / formative Corso della durata di 10 ore allo scopo di formare blogger e webmaster " in erba". Il percorso prevede l'utilizzo della strumentazione informatica a disposizione della Coop. Gea e la progettazione dei contenuti e della grafica di un sito sul quale poter lavorare. Si predede perciò l'apertura di un nuovo dominio, inaugurando così un nuovo mezzo di comunicazione collettivo sul quale i partecipanti potranno sperimentare ciò che apprendono, sia dal punto di vista tecnico che da quello del corretto utilizzo "deontologico". Rielaborazione in classe: Restituzione in classe, anche in presenza dei compagni che non hanno partecipato al laboratorio e degli insegnanti interessati 25 Sezione: RESPONS-ABIL-MENTE Stimoli educativi in grado di suscitare nei giovani sani moti di coscienza

SEZIONE Arte e cultura

Area di intervento n 17: L'ARTE NELL'ANIMA Titolo percorso: BIBBIA E CULTURA GIOVANILE Soggetti organizzatori partner: Associazione Il Castello Possibilità di inserire l'intero percorso (dalle 12 ore in su) nel tempo dell'alternanza Scuola - Lavoro Far emergere le domande profonde degli studenti sul senso dell'esistere; proporre loro alcuni stralci del testo sacro, fondante la cultura occidentale, che tali domande custodisce da secoli; Stimolare i pensieri e le emozioni che il testo mette in movimento e aiutare gli studenti a trasformarli in gesto artistico: scrittura, pittura, cinema, teatro Costruire una mostra cittadina con le creazioni artistiche dei giovani per rendere incontrabili le domande, le inquietudini e le speranze con cui le nuove generazioni interrogano gli adulti. Presentazione in classe: Incontro con la classe e presentazione del progetto, del testo biblico e delle interazioni tra il testo e la storia dell'arte del nostro Paese Giro solidale: Visita alla Cooperativa Arcobaleno di Feltre o di una realtà artistica di Venezia dove vengano evidenziate le connessioni tra senso religioso, azione sociale e creazione culturale Tempo previsto: dalle 5 alle 8 ore;. 3) Proposte di laboratori - volontariato e/o di esperienze creative / formative Laboratorio di costruzione di prodotti artistici da parte dei ragazzi (quadri, testi letterari, poesia ecc) con realizzazione di una mostra cittadina con l'esposizione delle opere dei ragazzi e presentazione del percorso realizzato Rielaborazione in classe: Restituzione in classe dell'esperienza e proposta di volontariato Sezione: ARTE e CULTURA 27

Area di intervento n 18: LE SCUOLE GRANDI A VENEZIA E A MESTRE Titolo percorso: UNA GRANDE SCUOLA DI UMANITA' Soggetti organizzatori partner: Associazione Il Castello Possibilità di inserire l'intero percorso (dalle 12 ore in su) nel tempo dell'alternanza Scuola - Lavoro - Approfondire le forme di solidarietà nella storia: le forme di assistenza auto-organizzate dalle confraternite e dagli ordini religiosi. Presentazione in classe: Incontro con la classe e presentazione del progetto: la realizzazione, l'organizzazione, le funzioni sociali, artistiche, culturali e di aggregazione cittadina, svolte dentro e fuori questi luoghi Giro solidale: Visita ad una delle Scuole grandi del nostro territorio. Tempo previsto: 5/6 ore; 3) Proposte di laboratori - volontariato e/o di esperienze creative / formative Laboratorio di costruzione di prodotti artistici da parte dei ragazzi (quadri, testi letterari, poesia ecc) con realizzazione di una mostra cittadina con l'esposizione delle opere dei ragazzi e presentazione del percorso realizzato Rielaborazione in classe: Restituzione in classe dell'esperienza e proposta di volontariato Sezione: ARTE e CULTURA 28

SEZIONE Italia, alma terra natia

Area di intervento n 19: IL BOOM ECONOMICO E LA RICHIESTA DI ENERGIA Titolo percorso: IL CASO VAJONT Soggetti organizzatori partner : Associazione SMS e Coop GEA Possibilità di inserire l'intero percorso (dalle 14 ore in su) nel tempo dell'alternanza Scuola - Lavoro Prendere spunto da coinvolgenti argomenti di attualità per introdurre importanti elementi di educazione civica; Facilitare occasioni di approfondimento a scuola della storia italiana attuale, dal dopoguerra ad oggi; parlare della nostra epoca, invitando gli studenti a documentarsi, scegliere le fonti, confrontare le diverse tesi che emergono dallo studio delle situazioni proposte. 3) Proposte di laboratori - volontariato e/o di esperienze creative / formative 12A viaggio nelle terre della diga, visita al museo di Erto con possibilità di preparazione sui contenuti da effettuarsi preventivamente in classe, incontro con sopravvissuti alla tragedia, testimonianze di tecnici dell'epoca. 12B Laboratorio teatrale di approfondimento delle tematiche emerse durante il percorso. Con Laura Elia; Presentazione in classe: presentazione generale del periodo dal dopoguerra ad oggi (tempo previsto 2 ore). La mappa temporale dei cambiamenti in questi ultimi settanta anni: l'italia agraria dal 1945 al 1957; Giro solidale: Introduzione all'argomento Vajont con video, letture, testimonianze dirette; + Suddivisione in gruppi ed attivazione di una ricerca su alcuni documenti dell'epoca (ad esempio Stralci da requisitoria del pubblico Ministero; Lettere e testimonianze documentate di referenti SADE/ENEL ; stralci inchiesta giornalistica Tina Merlin; Testimonianze di soggetti coinvolti : sorvegliante, telefonista, parroco). Tempo previsto: 4/5 ore; Rielaborazione in classe: Ripresa e discussione allargata all'intera classe degli esiti della ricerca Sezione: ITALIA, ALMA TERRA NATIA Alcuni avvenimenti salienti, in settant'anni della nostra Repubblica 30

Area di intervento n 20: IL TERRORISMO IN ITALIA Titolo percorso: GLI ANNI DI PIOMBO, L'OMICIDIO DI MORO E DELLA SCORTA Soggetti organizzatori partner : Associazione SMS Possibilità di inserire l'intero percorso (dalle 12 ore in su) nel tempo dell'alternanza Scuola - Lavoro Prendere spunto da coinvolgenti argomenti di attualità per introdurre importanti elementi di educazione civica; Facilitare occasioni di approfondimento a scuola della storia italiana attuale, dal dopoguerra ad oggi Parlare della nostra epoca, invitando gli studenti a documentarsi, scegliere le fonti, confrontare le diverse tesi che emergono dallo studio delle situazioni proposte. 3) Proposte di laboratori - volontariato e/o di esperienze creative / formative In programma incontri pubblici con familiari delle vittime; Visita a luoghi della memoria in città; Presentazione in classe: presentazione generale del periodo dal dopoguerra ad oggi (tempo previsto 2 ore). La mappa temporale dei cambiamenti in questi ultimi settanta anni: l'italia agraria dal 1945 al 1957; Giro solidale: Suddivisione in gruppi ed attivazione di una ricerca su alcuni documenti dell'epoca (ad esempio documenti collegati alla prigionia ed all'uccisione di Aldo Moro; documenti del periodo inneggianti alla violenza; documenti, testimonianze relative ad alcune vittime del terrorismo nel veneziano: Taliercio, Gori, Albanese). Tempo previsto 2/3 ore Rielaborazione in classe: Ripresa e discussione allargata all'intera classe degli esiti della ricerca Sezione: ITALIA, ALMA TERRA NATIA Alcuni avvenimenti salienti, in settant'anni della nostra Repubblica 31

Area di intervento n 21: NEL PAESE DELLE ORGANIZZAZIONI MAFIOSE Titolo percorso: CONQUISTARE LA LEGALITA' Soggetti organizzatori partner : Associazione Il Castello Possibilità di inserire l'intero percorso (dalle 12 ore in su) nel tempo dell'alternanza Scuola - Lavoro Prendere spunto da coinvolgenti argomenti di attualità per introdurre importanti elementi di educazione civica; Facilitare occasioni di approfondimento a scuola della storia italiana attuale, dal dopoguerra ad oggi parlare della nostra epoca, invitando gli studenti a documentarsi, scegliere le fonti, confrontare le diverse tesi che emergono dallo studio delle situazioni proposte. 3) Proposte di laboratori - volontariato e/o di esperienze creative / formative Visita ad alcuni luoghi rappresentativi del riscatto della legalità sulla malavita o del persistere della illegalità; Presentazione in classe: presentazione generale del periodo dal dopoguerra ad oggi (tempo previsto 2 ore). La mappa temporale dei cambiamenti in questi ultimi settanta anni: l'italia agraria dal 1945 al 1957; Giro solidale: Suddivisione in gruppi ed attivazione di una ricerca su alcuni documenti dell'epoca (ad esempio Stralci di libri sulle mafie; Introduzione del reato di associazione di tipo mafioso; dicharazione di G. Falcone sull'importanza dei pentiti nella lotta alla mafia; relazioni del Ministero dell'interno) Tempo previsto 2/3 ore Rielaborazione in classe: Ripresa e discussione allargata all'intera classe degli esiti della ricerca Sezione: ITALIA, ALMA TERRA NATIA Alcuni avvenimenti salienti, in settant'anni della nostra Repubblica 32

Area di intervento n 22: IL POLO INDUSTRIALE DI MARGHERA Titolo percorso: COSA HA RAPPRESENTATO VIVERCI ACCANTO? Soggetti organizzatori partner : Associazione SMS, Coop. GEA Possibilità di inserire l'intero percorso (dalle 12 ore in su) nel tempo dell'alternanza Scuola - Lavoro Prendere spunto da coinvolgenti argomenti di attualità per introdurre importanti elementi di educazione civica; Facilitare occasioni di approfondimento a scuola della storia italiana attuale, dal dopoguerra ad oggi parlare della nostra epoca, invitando gli studenti a documentarsi, scegliere le fonti, confrontare le diverse tesi che emergono dallo studio delle situazioni proposte. 3) Proposte di laboratori - volontariato e/o di esperienze creative / formative Visita guidata ai luoghi rappresentativi del polo industriale di Prto Marghera. Presentazione in classe: presentazione generale del periodo dal dopoguerra ad oggi (tempo previsto 2 ore). La mappa temporale dei cambiamenti in questi ultimi settanta anni: l'italia agraria dal 1945 al 1957; Giro solidale: Suddivisione in gruppi ed attivazione di una ricerca su alcuni documenti dell'epoca (ad esempio Riprese immagini / documenti dalla rete biblioteche di Venezia e dal centro di documentazione fotografica di Marghera; atti del processo alla Enimont; documentazione del Pubblico Ministero, testimonianze di lavoratori, imprenditori e avvocati delle diverse parti). Tempo previsto: 2/3 ore; Rielaborazione in classe: Ripresa e discussione allargata all'intera classe degli esiti della ricerca Sezione: ITALIA, ALMA TERRA NATIA Alcuni avvenimenti salienti, in settant'anni della nostra Repubblica 33