Strade Ferrovie Aeroporti

Documenti analoghi
Strade Ferrovie Aeroporti

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

LE SEZIONI TRASVERSALI

IL PROGETTO STRADALE E LE PRINCIPALI FASI DI STUDIO

Università Mediterranea di Reggio Calabria

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso

Scheda per il coordinamento dei corsi

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione 20 CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL PROGETTO. Prof. Fabio Brancaleoni

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

PROGRAMMA SVOLTO. I diversi rilievi per scopi agrimensori. I procedimenti operativi per misurare le aree.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico.

AMMODERNAMENTO DEL TRACCIATO DELLA S.P. 46 ISPICA POZZALLO - PROGETTO DEFINITIVO INQUADRAMENTO DELL'OPERA ELENCO ELABORATI -

pianificazione urbanistica del territorio traffico volume natura classificazione velocità di progetto natura dei terreni centri abitati

tto di una strada locale extraurbana

Seconda prova (tema assegnato alla maturità per geometri, 2001)

ISTITUTO SUPERIORE "G. BARUFFI" Mondovì Anno scolastico 2018/2019. I.T.G. - CLASSE V A (Costruzioni, Ambiente e Territorio)

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Si decide un collegamento

LOTTO COMMESSA IF1N 01 E ZZ. Indice 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO E VINCOLI PROGETTUALI NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità

Via Mattei -.S.P. Maceratese: dimensionamento della sezione stradale

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

ELENCO ELABORATI. Livello progettazione. Codice commessa. Relazione generale R26 D a 001 IT -- R1 ---

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

< Progetto di Infrastrutture Viarie >

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Allegato A ELENCO ELABORATI

9 IL PROGETTO DEFINITIVO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PUA Polo Urbano Integrato di Via Botteghelle Ambito 43 del PRG di Napoli

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

PAT/RFS105-08/04/ Allegato Utente 1 (A01)

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

Introduzione al progetto dell asse stradale

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

REALIZZAZIONE ROTATORIA IN COMUNE DI CREMENO ALL'INTERSEZIONE TRA LA SP. 64 E VIA PROVINCIALE. - PROGETTO ESECUTIVO -

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO

Introduzione al progetto dell asse stradale

INDICE. Indice delle figure

ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO

Operazione Infrastrutture per l'accesso e la gestione delle risorse forestali e pastorali

REGIONE EMILIA ROMAGNA

IL DIRETTORE DELL AREA

LE SEZIONI TRASVERSALI

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA

è prevista in altro progetto.

LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE

Premesse. Considerazioni iniziali: il tracciolino.

PROGETTO ESECUTIVO. (zone ZSC- ZPS- Parchi)

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

La progettazione di un acquedotto - Normativa

PROVINCIA DI BARI S.P.92 BITRITTO MODUGNO. ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO COMPRESO TRA IL KM ED IL KM 1+250

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA

opera argom. doc. e prog. fase rev. scala form. 0 0 X X R G RELAZIONE GENERALE - A4 05/06/2015

Raffaella Bellomini (1), Sergio Luzzi (2), Arnaldo Melloni (3), Gessica Pecchioni (4)

- 5. GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

I LIVELLI DI PROGETTAZIONE DI UNA INFRASTRUTTURA VIARIA

COMUNE di MONTORIO AL VOMANO V.A.S.

I Dossier Strada; L analisi dei dati FCD per la sicurezza stradale; Il Bilancio socio-economico della sicurezza stradale

3 Relazione tecnico specialistica progetto stradale

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative,

Corso di Topografia. ISIS Buonarroti - Fossombroni Arezzo. Prof. Giuliano Allegrini - Prof. Fabrizio Martini. Progetto Stradale

COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 "Padana Superiore" A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE


Safety Audit e Safety Review per i tronchi ed i nodi delle reti stradali urbane ed extraurbane

Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Le informazioni di base per la progettazione edilizia HOEPLI

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Caratteristiche geometriche della sezione trasversale

INDIVIDUAZIONE DI UNA SCALA DI COMFORT PER I PASSEGGERI A BORDO DEGLI AUTOBUS IN RELAZIONE AD ALCUNE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLA STRADA

Lezione 07: La composizione dell asse planimetrico

Analisi di sicurezza della strada N-320 Cuenca - Venturada, Spagna

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V

Direzione per la Valutazione Impatto Ambientale. Via Cristoforo Colombo, ROMA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

INDICE. 1. PREMESSA pag INDAGINI PRELIMINARI.. pag INTERVENTI IN PROGETTO... pag DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

SAFE Infrastrutture La pianificazione di bacino e la gestione dell infrastruttura ferroviaria

Transcript:

Strade Ferrovie Aeroporti Corso di Laurea in Ingegneria Civile Seminario a cura di: Ing. Alessandro Calvi Ing. Fabrizio D Amico La progettazione stradale 5-5-2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Gli standard funzionali velocità media di flusso A B C D E F densità veicolare N/C 1 Le funzioni urbanistiche della strada individuano il livello di servizio da garantire in relazione all ambito territoriale interessato (urbano ed extraurbano) cfr. DM 5.11.2001 La scelta del livello di servizio definisce i limiti ammissibili per la densità veicolare (N/C) e la velocità di esercizio letta sulla curva di deflusso Gli input di progetto (sezione e velocità di progetto) risultano da un processo di verifica di diverse ipotesi progettuali stima del traffico di progetto verifica dei L.S. offerti individuazione della curva di deflusso ottimizzazione degli standard progettuali determinazione del L.S. da garantire redazione del progetto preliminare prima ipotesi di standard progettuali La velocità di progetto consente il calcolo degli standard geometrici più vincolanti (R min, i max,...) I tracciati delle alternative di progetto rappresentano soluzioni possibili tra cui si dovrà individuare la più opportuna

I vincoli e i condizionamenti territoriali area del Delta del Po Vincoli archeologici la scelta del corridoio dovrà tener conto delle interferenze che si possono determinare tra il tracciato stradale e le più significative emergenze territoriali area del Delta del Po quote s.l.m. e superfici allagabili la redazione di carte tematiche è in genere il migliore strumento per evidenziare i vincoli e i condizionamenti territoriali la scala della rappresentazione deve adeguarsi alle esigenze dell indagine retroterra costiero di Comacchio aree di tutela ambientale

Fasi progettuali previste dal codice dei contratti pubblici: Progetto preliminare Scala dal 1:100000 a 1:10000 Progetto definitivo Scala dal 1:10000 a 1:1000 Progetto esecutivo Scala 1:200/100 (Scale di dettaglio) Elenco di (alcuni) elaborati progettuali richiesti nelle diverse fasi: Corografia PRELIMINARE 1:100000/25000 Analisi area vasta ed cartografie tematiche PRELIMINARE 1:50000/25000 Sezioni trasversali tipologiche PRELIMINARE 1:100/200 Planimetria di tracciamento asse PRELIMINARE 1:50000/25000 DEFINITIVO 1:10000/1000 Profilo altimetrico dell asse (scala deformata) PRELIMINARE 1:50000/25000 DEFINITIVO 1:10000/1000 Sezioni trasversali correnti DEFINITIVO 1:100/200 Planimetria generale DEFINITIVO 1:10000/5000 Particolari costruttivi ESECUTIVO 1:50/20/10

Corografia scala 1:25.000 devono rappresentarsi tutte le direttici geometrizzate negli elementi essenziali: raggi di curva e rettifili devono segnalarsi le interferenze con i vincoli territoriali e ambientali, nonché aree che necessitino particolari cautele costruttive

Sezioni trasversali tipo In appositi disegni redatti in scala 1:100 dovranno rappresentarsi le sezioni trasversali delle diverse tipologie del corpo stradale

Sezioni trasversali tipo Le sezioni saranno comprensive delle sistemazioni idrauliche e ambientali tipologiche eventualmente previste. Queste ultime, inoltre, saranno meglio descritte da un abaco atto a catalogarle in funzione delle condizioni ricorrenti per la loro adozione.

Planimetria di Tracciamento

Profilo altimetrico scala 1:25.000/1:2.500 andamento del sedime e della linea d asse devono evidenziarsi le interferenze e, in funzione della tipologia del corpo stradale e delle quote relative della piattaforma, dovranno stimarsi sommariamente i movimenti di materia

Profilo Altimetrico dell asse

Il quaderno delle sezioni Il corpo stradale Il quaderno delle sezioni è indispensabile per la redazione della planimetria generale. In essa verranno rappresentati: l occupazione del solido stradale; la localizzazione di muri, palificate, di opere d arte e relative soluzioni tipologiche di opere a supporto (spalle, imbocchi di gallerie, gallerie artificiali, ); Computo metrico movimenti terra Il solido stradale (V = fads) è approssimabile ad un prismoide il cui volume può calcolarsi con il metodo delle sezioni ragguagliate V = (A 1 + A 2 ) d/2

Planimetria generale

Planimetria generale

COME PROGETTARE UN ASSE PLANO-ALTIMETRICO

Planimetria La planimetria di una infrastruttura stradale viene tracciata su una rappresentazione bidimensionale del territorio attraverso le curve di livello, luogo dei punti che si trovano ad uguale distanza da un piano orizzontale di riferimento.

Planimetria

Planimetria La differenza di quota tra una curva di livello e quella successiva è costante nelle planimetrie alle diverse scale. Per capire se si tratta di un tratto più o meno pendente è sufficiente analizzare quanto vicine siano le curve di livello sulla carta, calcolandosi la pendenza del terreno. Se esse sono state disegnate molto vicine l'una all'altra vuol dire che la differenza di quota (25 metri nella scala indicata) si sviluppa in poco spazio, ed andrà superata con un tratto di strada a pendenza opportuna.

Impostazione Geometrica del Tracciato

Andamento Altimetrico Tracciato del Terreno LINEA NERA Sviluppo dell Intersezione tra la Direttrice dell Asse Stradale ed il Terreno nb. Scala deformata tra asse orizzontale (1:2000) e verticale (1:200) Tracciato del Progetto LINEA ROSSA Composta da tratti a pendenza costante (LIVELLETTE) raccordati da archi di cerchio (RACCORDI VERTICALI)

Sezioni Trasversali INTERSEZIONE DEL CORPO STRADALE E DEL TERRENO CON UN PIANO VERTICALE NORMALE ALL ASSE STRADALE 19 EVIDENZIANO L ANDAMENTO TRASVERSALE DEL CORPO STRADALE E DEL TERRENO 18 4 1 2 3 FORNISCONO GLI ELEMENTI NECESSARI PER IL CALCOLO DEL VOLUME DEL SOLIDO STRADALE (MOVIMENTI TERRA) LE SEZIONI SI RAPPRESENTANO/NUMERANO COME APPAIONO AD UN OSSERVATORE CHE, RIVOLTO VERSO L ORIGINE DELLA STRADA, SI DIRIGE A RITROSO VERSO LA FINE

Andamento Trasversale del Tracciato Stradale 1 2 Si riporta in planimetria la traccia del piano di sezione per leggere l andamento trasversale del terreno Si riporta l andamento della piattaforma stradale Sezione n XY 4 Si riporta l andamento trasversale del terreno 3 5 Sezione n XY

Esempi di cartografie

Grazie per l attenzione