CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

Documenti analoghi
Livelli Diagnostici di Riferimento

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

DECADIMENTO RADIOATTIVO

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

Radiazione elettromagnetica

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Assicurazione di qualità

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Circolare L Valori diagnostici di riferimento (VDR) per esami medico-nucleari

surriscaldato e compresso bollicine

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

SPECT OBIETTIVI. Sorgenti radioattive

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

Gli studi degli effetti delle radiazioni sui tessuti tumorali animali ed umani hanno

SPECT (Gamma Camera)

andate, insegnate, guarite.

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging.

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Radiazioni ionizzanti

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

Uomo, ambiente e radiazioni

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy

e D.Lgs. 26/5/2000 n.187 e s.m.i.

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

MEDICINA NUCLEARE. Diagnostica Scintigrafia SPECT PET TAC Convenzionale (RX) RMI. Liceo scientifico Don Bosco Medicina nucleare pag.

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

REGIONE SICILIANA Azienda Sanitaria Provinciale Corso Gelone Siracusa Codice fiscale/partita I.V.A. n

LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma 28 maggio 2015 DOSE NELLE PRATICHE DI MEDICINA NUCLEARE.

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

Controlli di Qualità 3. Ulivi Davide

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica

IL LABORATORIO PET. Dr. M. Asti. G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro)

Cenni di fisica moderna

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA

Radioattività e acque potabili

Interazione radiazione-materia. Dott. Elisa Grassi S.C. Fisica Medica ASMN-IRCCS Reggio Emilia

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

M. Marengo. GENERATORI DI 99 Mo/ 99m Tc : CARATTERISTICHE E CONTROLLO DI QUALITÀ.

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

In natura esistono circa 90 elementi (dall'idrogeno, il più leggero, all'uranio, il più pesante) e circa 270 isotopi.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

MISURA DEI LIVELLI DIAGNOSTICI DI RIFERIMENTO (Tabella A Allegato II del DLgs 187/2000)

Realizzazione e convalida del modello Monte Carlo di un calibratore di attività per radiofarmaci

Scintillatori. Stage Residenziale 2012


Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

Le radiazioni in medicina. Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U.

Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R.

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON

PRODUZIONE DI RADIOFARMACI EMETTITORI DI POSITRONI CON CICLOTRONE AD USO MEDICALE

1.INTRODUZIONE. beneficio ed il minimo rischio per paziente ed operatori.

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

Anna Rita GERBINO CURRICULUM VITAE. Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Cuneo Data di nascita: 28 agosto 1970 FORMAZIONE SCOLASTICA

Che cosa è la luce? 1

RADIAZIONI IONIZZANTI

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

Dispositivi a raggi X

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Radioscopia e radiografia

(Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione)

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

LEZIONE 4 INTERAZIONE DEI RAGGI X E GAMMA CON LA MATERIA

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`?

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio

Laboratorio di Fisica Biomedica

MEDICINA NUCLEARE SISTEMATICA: Endocrinologia Nucleare

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

Terapia radiometabolica dei tumori neuroendocrini

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

Tavolo di comando. È la parte dell impianto radiologico che pone l operatore in contatto con le restanti porzioni del sistema.

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Transcript:

UNIVERSITÀ OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia MEDICINA NUCLEARE 1 Prof. Franco Bui 6 2

FATTORI INFLUENZANTI LA RADIOPROTEZIONE 1. Tipo di radiazione Potere penetrante Potere Ionizzante 2. Distanza dalla sorgente 3. Schermature 4. Tempo dell!esposizione esposizione 3 DISTANZA 25 mr/h 25 mr/h 100 mr/h 25 mr/h 25 mr/h 1 m 2 m 4

SCHERMATURA 27 KeV Pb NaI H 2 O 0.01 mm 0.29 mm 1.6 cm 140 KeV 0.25 mm 2.8 mm 4.5 cm 365 KeV 0.2 cm 1.5 cm 6.2 cm I x = I 0 e 0.693 SEV x 5 RADIOFARMACI DEFINIZIONE Prodotti radioattivi con o senza effetti farmacologici,, somministrabili nell uomo per uso diagnostico o terapeutico CARATTERISTICHE OTTIMALI PER USO DIAGNOSTICO Facilmente e prontamente disponibili Semplici da preparare Emivita sufficientemente breve da ridurre la dosimetria Emivita sufficientemente lunga da permettere l esecuzione l delle indagini Emittente gamma puro con 100 kev < energia < 200 kev Concentrazione limitata all organo o tessuto da indagare Scarsa irradiazione per gli organi critici 6

RADIOFARMACI Fase 1 valutazione di: Tossicità Assorbimento Metabolismo Escrezione Effetti Farmacologici Vie di somministrazione Margini di sicurezza delle dosi Sono generalmente coinvolti animali od un piccolo numero di volontari normali, sotto rigoroso controllo clinico. 7 RADIOFARMACI Fase 2 Ulteriori indagini in animali per documentarne la sicurezza Primi studi in piccoli gruppi di pazienti affetti da specifiche patologie Fase 3 Studi in gruppi più numerosi di pazienti affetti da specifiche patologie se i risultati delle due fasi precedenti ne hanno dimostrato l!innocuità l e l!efficacia. 8

PRINCIPALI RADIOFARMACI IN USO Tiroide Paratiroidi Reni Scheletro Midollo Osseo Fegato Milza Polmoni Miocardio Cervello Surreni (corticale) Surreni (midollare) Flogosi Neoplasie 131 IIoduro di sodio 123 IIoduro di sodio 99m TcPertecnetato 201 TlCloruro + 99m TcPertecnetato 99m TcMetossiisobutilisonitrile (MIBI) + 99m TcPertecnetato 99m TcDimercaptosuccinato (DMSA) 99m TcMetildifosfonato 99m TcNanocolloidi di albumina 99m TcMicrocolloidi di albumina 99m TcMacroaggregati o Microsfere di albumina 201 TlCloruro 99m TcMetossiisobutilisonitrile (MIBI) 99m TcBicisato (ECD) 99m TcPropilenaminoossima (PAO) 131 IColesterolo 123 IMetaiodobenzilguanidina (MIBG) 99m TcNanocolloidi 99m TcLeucociti 201 TlCloruro 99m TcMetossiisobutilisonitrile (MIBI) 67 Gacloruro 111 InPentetreotide 9 PRINCIPALI RADIOFARMACI IN USO Reni Vesica 99m TcPentetato di sodio (DTPA) 99m TcMercaptoacetiltriglicina (MAG3) 131 IHippuran 123 IHippuran FegatoColecisti Polmoni Cuore Cervello Ghiandole Salivari Transito GE Scheletro 99m TcDifosfofenina (DISIDA) 133 Xe gas 127 Xe gas 99m Tc Pertecnetato Gas 99m TcPentetato di Sodio (DTPA) 99m TcEmazie 99m TcMetossiisobutilisonitrile (MIBI) 99m TcPentetato di sodio (DTPA) 99m TcPropilenaminoossima (PAO) 99m TcBicisato (ECD) 133 Xe Gas 99m TcPertecnetato 99m TcColloidi 99m TcMetildifosfonato 99m TcBromida 10

PRINCIPALI RADIOFARMACI IN USO PET T/2 18 FFDG 110 11 C 20 13 NNH 3 10 15 O 2 2 11 RADIOFARMACI Controlli di Qualità Purezza radionuclidica Valuta e quantifica l eventuale l presenza di radionuclidi contaminanti diversi da quello in esame. Purezza radiochimica Valuta se il radiofarmaco in esame è presente anche in forme chimiche differenti da quelle desiderate. Percentuale di marcatura Valuta il rapporto fra la quantità di radiofarmaco marcato e il radionuclide libero. 12

RIVELATORI A GAS PARTICELLE CARICHE + + + + + + + + + + + + AMPLIFICATORE + + + + + 13 Curva di risposta dei rivelatori a gas! " 14

Diagramma di una camera proporzionale PARTICELLA CARICA + IONI PRIMARI CONTATORE IONI SECONDARI + + + + + + HV + 15 SCINTILLATORI Sfruttano la proprietà di alcuni elementi di emettere un fotone luminoso quando colpiti da una radiazione ionizzante. I rivelatori a scintillazione trasformano questi fotoni luminosi in impulsi elettrici che, opportunamente amplificati, possono essere registrati ed analizzati CRISTALLO NaI STRATO FOTOSENSIBILE! LUCE ELETTRONI DINODI Se un elettrone riesce a strappare 5 elettroni dal dinodo,, 11 dinodi provocano la fuoriuscita di 50 milioni di elettroni 16

SCINTILLATORI L!insieme di eventi che si verificano nel complesso cristallofotomoltiplicatore segue criteri di proporzionalità diretta, che si può riassumere come segue: L!impulso elettrico di uscita è direttamente proporzionale al numero di elettroni ricevuti dall!ultimo dinodo, che, a sua volta, è proporzionale al numero di elettroni rilasciato dal fotocatodo; Il numero di elettroni rilasciato dal fotocatodo è direttamente proporzionale all!intensità della luce (cioè dal numero dei fotoni luminosi) che colpisce il fotocatodo; L!intensità della (cioè il numero di fotoni luminosi generati a seguito dell!interazione di ogni fotone X o! all!interno del cristallo) è direttamente proporzionale al numero di elettroni prodotti dalle interazioni Compton e Fotoelettrico provocate dal fotone incidente; Il numero di elettroni prodotti dalle interazioni Compton e Fotoelettrico provocate dal fotone incidente è direttamente proporzionale all!energia di quest!ultimo; L!impulso elettrico di uscita è direttamente proporzionale all!energia del fotone incidente X o! 17 SPETTRO ENERGETICO 131 I 18

ANALIZZATORE D!IMPULSOD KeV 364 ± KeV 36 CENTERLINE WINDOW 19