La Società Italiana di Health Technology Assessment: presente e futuro

Documenti analoghi
Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

AVVISO ALLE ORGANIZZAZIONI Avvio della sperimentazione su base nazionale dello standard Family Audit

Contesti Regionali. HTA in Italia

ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

B I C I n f r a s t r u c t u r e

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE


Sistema di gestione di un Organizzazione che permette il conseguimento degli obiettivi stabiliti (Mission

Raise a problem, get an answer!

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

20/10/15 Unione europea, Pagina 2 / 5

I protocolli infermieristici ANMCO. Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

Provincia della Spezia

Comune di Villafranca di Verona. NETWORK lab Comune di Villafranca di Verona

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Curriculum vitae Europass

Piano Lauree Scientifiche

Le Cure Palliative erogate in Rete

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

L analisi preliminare

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

La Minifabbrica per Imparare

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

Buone Prassi Farnesina che innova

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Prof. Agostino Bruzzone.

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Relazione Programmatica dell'attività anno 2015 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 18 Aprile Michele Borri, Presidente

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E UTILIZZO DEL LOGO DELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N.

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive.

LA VENDITA ONLINE B2C

Allegato 2 Funzioni, attività, macroprocessi e processi delle strutture del Consiglio regionale del Piemonte.

BIENNIO SETTORE ECONOMICO

Infoday Programma Spazio Alpino

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Transcript:

2 Congresso Nazionale Società Italiana di Health Technology Assessment ROMA 4-5 maggio 2009 L Health technology assessment in Italia: verso un modello istituzionale tra Stato e Regioni La Società Italiana di Health Technology Assessment: presente e futuro C. Favaretti Presidente

PIANO STRATEGICO 2010 MISSIONE Contribuire a diffondere e rendere operativi i 6 principi della Carta di Trento VISIONE diventare il principale riferimento culturale per la diffusione, in Italia, dei principi e delle buone pratiche di valutazione delle tecnologie sanitarie (3 aprile 2008)

CARTA DI TRENTO sulla valutazione delle tecnologie sanitarie in Italia La struttura della Carta: - CHI? - COSA? - DOVE? - QUANDO? - PERCHÉ? - COME?

CARTA DI TRENTO sulla valutazione delle tecnologie sanitarie in Italia CHI? COSA? DOVE? QUANDO? PERCHÉ? COME? La valutazione delle tecnologie sanitarie deve coinvolgere tutte le parti interessate all assistenza sanitaria.

CARTA DI TRENTO sulla valutazione delle tecnologie sanitarie in Italia CHI? COSA? DOVE? QUANDO? PERCHÉ? COME? La valutazione delle tecnologie sanitarie deve riguardare tutti gli elementi che concorrono all assistenza sanitaria.

CARTA DI TRENTO sulla valutazione delle tecnologie sanitarie in Italia CHI? COSA? DOVE? QUANDO? PERCHÉ? COME? La valutazione delle tecnologie sanitarie deve riguardare tutti i livelli gestionali dei sistemi sanitari e delle strutture che ne fanno parte.

CARTA DI TRENTO sulla valutazione delle tecnologie sanitarie in Italia CHI? COSA? DOVE? QUANDO? PERCHÉ? COME? La valutazione delle tecnologie sanitarie deve essere un attività continua che deve essere condotta prima della loro introduzione e durante l intero ciclo di vita.

CARTA DI TRENTO sulla valutazione delle tecnologie sanitarie in Italia CHI? COSA? DOVE? QUANDO? PERCHÉ? COME? La valutazione delle tecnologie sanitarie è una necessità e una opportunità per la governance integrata dei sistemi sanitari e delle strutture che ne fanno parte.

CARTA DI TRENTO sulla valutazione delle tecnologie sanitarie in Italia CHI? COSA? DOVE? QUANDO? PERCHÉ? COME? La valutazione delle tecnologie sanitarie è un processo multidisciplinare che deve svolgersi in modo coerente con gli altri processi assistenziali e tecnico-amministrativi dei sistemi sanitari e delle strutture che ne fanno parte.

CARTA DI TRENTO sulla valutazione delle tecnologie sanitarie in Italia CHI? COSA? DOVE? QUANDO? PERCHÉ? COME? La valutazione delle tecnologie sanitarie deve coinvolgere tutte le parti interessate all assistenza sanitaria.

PIANO STRATEGICO 2010 PARTI INTERESSATE Alla base del rapporto tra un organizzazione e le sue parti interessate c è uno scambio di valore: un organizzazione che vuole avere successo deve essere in grado di produrre valore e di ridistribuirlo alle parti interessate secondo le esigenze e le aspettative di ciascuna di esse.

PIANO STRATEGICO 2010 LE NOSTRE PARTI INTERESSATE Associati Istituzioni Società scientifiche Produttori Cittadini Professionisti Committenti di formazione

PIANO STRATEGICO 2010 Valutazione delle tecnologie sanitarie

VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE La metafora del ponte non considera tre fattori: la relazione non è lineare tra due soggetti (ricercatori e decisori), ma reticolare tra tutte le parti interessate la fase di valutazione multidimensionale d impatto è distinta da quella della decisione che spetta a chi dovrà risponderne (accountability) queste due fasi non sono neutre, oggettive ed indipendenti dal contesto, ma sono influenzate dalle parti interessate

I processi di introduzione delle tecnologie sanitarie: 1 Scenario: sistema fuori controllo tecnologie tecnologie disponibili disponibili PARTI INTERESSATE tecnologie nei nei processi assistenziali

I processi di introduzione delle tecnologie sanitarie: 2 Scenario: sistema clientelare tecnologie tecnologie disponibili disponibili decisione decisione PARTI INTERESSATE tecnologie tecnologie nei nei processi processi assistenziali assistenziali

I processi di introduzione delle tecnologie sanitarie 3 Scenario: amministrazione del sistema tecnologie tecnologie disponibili disponibili decisione decisione responsabile PARTI INTERESSATE tecnologie tecnologie nei nei processi processi assistenziali assistenziali

I processi di introduzione delle tecnologie sanitarie 4 Scenario: governance del sistema tecnologie tecnologie disponibili disponibili quesiti decisione decisione informata informata e responsabile PARTI INTERESSATE valutazione valutazione di di impatto impatto tecnologie tecnologie nei nei processi processi assistenziali assistenziali risposte

2008 2009 2010 Numero di soci ordinari della SIHTA 200 250 300 Numero di soci ordinari SIHTA iscritti anche alla HTAi 100 200 200 Realizzare il convegno nazionale della SIHTA SI SI SI Pubblicare e tenere aggiornato il sito internet della SIHTA SI SI SI Pubblicare una newsletter elettronica per i soci della SIHTA SI SI SI Ricercare alleanze con altre riviste nazionali ed internazionali per ospitare pubblicazioni/materiali dei soci della SIHTA SI SI SI Realizzare specifiche attività formative per i soci della SIHTA e/o per altri professionisti del sistema sanitario SI SI SI Disponibilità della SIHTA a promuovere e sostenere attività formative su commessa SI SI SI

2008 2009 2010 Sottoscrivere un protocollo di intesa con HTAi per mantenere attivo il legame della SIHTA con le attività svolte a livello internazionale SI SI SI Mantenere regolari rapporti con le organizzazioni che compongono il Network Italiano di HTA Ricercare alleanze con altre società scientifiche per aumentare la diffusione in Italia dei principi e delle buone pratiche di HTA Ricercare alleanze con le istituzioni del SSN, le università, le regioni e altre istituzioni nazionali e internazionali per aumentare la diffusione in Italia dei principi e delle buone pratiche di HTA Ricercare alleanze con le associazioni di cittadini per aumentare la diffusione in Italia dei principi e delle buone pratiche di HTA Ricercare alleanze con i rappresentanti dei produttori di tecnologie sanitarie per aumentare la diffusione in Italia dei principi e delle buone pratiche di HTA SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI Sviluppare accordi con Iniziative Sanitarie per mantenere attiva segreteria organizzativa della SIHTA una SI SI SI

I CONGRESSI E LA FORMAZIONE SOCIETA ITALIANA DI HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT Linee guida per la programmazione e la realizzazione del Congresso annuale della SIHTA, delle attività di formazione e per la concessione del patrocinio

ALTRI CONTRIBUTI SCIENTIFICI Health technology assessment in Italy, International Journal of Technology Assessment in Health Care Health Technology Assessment, Italian Journal of Public Health Comprendere l Health Technology Assessment (manuale per i cittadini), Italian Journal of Public Health Cicchetti: Introduzione all Health Technology Assessment Francesconi: Innovazione organizzativa e tecnologica in sanità Politiche Sanitarie

ALLEANZE CON SOCIETA E ISTITUZIONI SCIENTIFICHE SIRM AIOM AIRO SIU FNCP-TSRM AIES AIIC SItI SIMM Istituto Europeo di Oncologia Università Bocconi NI-HTA

LE SFIDE Azioni con le parti interessate Istituzioni: collaborare alla via italiana all HTA Cittadini: alleanza con le principali associazioni Produttori: policy forum Associati: potenziamento della membership Professionisti: costruzione di competenze

I Congressi 2 Congresso Nazionale, Roma, 2009 3 Congresso Nazionale, Torino, 2010

Segreteria operativa Viale di Val Fiorita 86 001444 Roma Tel +39 06 97747958 Fax + 39 06 5912007 info@sihta.it www.sihta.it