DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

Documenti analoghi
Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Allegato 3 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

CURRICULUM VITAE PROF. GIUSEPPE DE MASTRO

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Esperienze di ricerca nel Sud Italia sull Agricoltura Conservativa e di Precisione

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali

37, Via V. Gioberti, 80016, Marano (NA), ITALIA

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

I risultati ottenuti nel sud Italia

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)


Risultati della Ricerca

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

Università degli Studi di Perugia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agricolo e possibili strumenti di raccordo con le azioni del PAN

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

CURRICULUM VITAE. MADDALUNO CARMEN Via Ariosto, Corleto Perticara (PZ) 338/

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi

Risultati della Ricerca

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Visite ai campi sperimentali 12/06/2017. Silvia Folloni

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia. Prof. Alessandro LEONE

Dirigente di prima fascia del ruolo del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Dirigente generale dal 1 aprile 1989.

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

Laurea magistrale in Scienze agrarie

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

allegato C) al Verbale 3 del 28/09/2017 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA

Cereali biologici di qualità

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi

Ricerca e innovazione per l agricoltura biologica

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI

Miglioramento della sovranità alimentare e rafforzamento delle capacità delle comunità di produttori in Burkina Faso


Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Scienze e Tecnologie Agrarie

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

AGRONOMIA GENERALE E TERRITORIALE

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

AISSA ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA SCIENTIFICHE AGRARIE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA VI CONVEGNO AISSA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Desantis Maurizio Data di nascita 13/03/1966

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Cibo ed Energia: un approccio sostenibile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele)

Desertificazione e Agricoltura

Michele Rinaldi. Introduzione

CREA: I CAMBIAMENTi DEL CLIMA METTERANNO A RISCHIO ANCHE IL NOSTRO PANE?

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

F O R M A T O E U R O P E O

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

La biodiversità funzionale negli agroecosistemi: cos è, come si studia, come si applica

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

Perché si avvicendano le colture (1)

CURRICULUM VITAE. NOME : Gabriella Giancarlo. INDIRIZZO : Via XX Settembre ROMA TELEFONO: QUALIFICA PROFESSIONALE:

GESTIONE DELL'INNOVAZIONE NEI SISTEMI AGRO- ALIMENTARI DELLA REGIONE MEDITERRANEA

Transcript:

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Il sottoscritto dott. RINALDI MICHELE Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale DISR IV - Ricerca e sperimentazione Via XX Settembre, 20-00187 ROMA PEC: aoo.cosvir@pec.politicheagricole.gov.it nato nel 1963 residente in MANFREDONIA provincia di FOGGIA, CHIEDE di essere iscritto nell Elenco degli esperti del MIPAAF nelle seguenti aree strategiche in materia di innovazione e ricerca nel settore agricolo, alimentare e forestale (fino ad un massimo di 2): AREA n 1 - Titolo "Aumento sostenibile della produttività, della redditività e dell efficienza delle risorse negli agro ecosistemi" AREA n 2 - Titolo "Cambiamento climatico, biodiversità, funzionalità suoli e altri servizi ecologici e sociali dell agricoltura" per i seguenti comparti produttivi (max 2) COMPARTO - I - "Produzioni erbacee" e i relativi sotto-comparti (max 2) SOTTO-COMPARTO a "Cereali" SOTTO-COMPARTO d "Piante industriali, ad uso energetico ed officinali" 1

di autorizzare le comunicazioni tramite: posta elettronica michele.rinaldi@crea.gov.it CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM 1. Attuale inquadramento lavorativo ed eventuali precedenti occupazioni attestanti un esperienza di almeno 10 anni nel campo (area strategica, comparto e sotto-comparto) per i quali si desidera essere iscritto all Elenco (max 10 righe). 1988-2003: Ricercatore (III Livello) presso l'istituto Sperimentale Agronomico, Bari 2003-2012: Primo Ricercatore (II Livello) presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - Unità di Ricerca per i sistemi colturali degli ambienti caldo-aridi, Bari 2012 ad oggi: Primo Ricercatore (II Livello) presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - Centro di Ricerca per la Cerealicoltura, Foggia 2002 - Vincitore di una borsa di studio dell OECD dal titolo Evaluating simulation modules for the crop emergence under extreme/variable climate and soil conditions, fruita presso il Rothamsted Research di Harpenden (UK) (maggio-settembre 2002). 2006 - Stage presso il Broom s Barn Research Institute, Bury St. Edmunds (UK), per collaborazione con colleghi inglesi sulla fisiologia della barbabietola da zucchero (giugno-luglio 2006). 2012 - Visiting Scientist presso l University of Florida, Indian River Research and Education Center (IRREC), Fort Pierce, Florida, USA (marzo agosto 2012). 2014 - Consegue l Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Ordinario nel Settore Concorsuale 07/B1 Agronomia e Sistemi Colturali Erbacei e Ortofloricoli. 2. Competenze specialistiche: specificare nel dettaglio l ambito e le caratteristiche tecniche della propria specializzazione (max. 30 righe) Nel corso di 28 anni di servizio di ruolo nel CREA (ex CRA, ex IRSA) e di attività nel settore della ricerca in agricoltura, il dott. Rinaldi ha approfondito e sviluppato diversi temi di ricerca che hanno riguardato i sistemi colturali sostenibili e, in particolare, gli avvicendamenti colturali, la fertilizzazione, le tecniche di agricoltura conservativa applicata ai cereali, specie al frumento duro, l irrigazione e l efficienza d uso dell acqua, l'uso di immagini telerilevate per la valutazione dell'uso del suolo, degli indici di vegetazione e dell'umidità del suolo. Si è occupato di colture erbacee, di resistenza agli stress abiotici, in primis quello idrico, della sostenibilità delle colture agrarie, della riduzione di input chimici ed energetici. Ha utilizzato, tra i primi in Italia, strumenti tecnologici innovativi quali i modelli matematici di simulazione per la previsione delle produzioni agrarie e le tecniche di rilevamento da satellite applicate all agricoltura per la stima di parametri biofisici della vegetazione e dell uso del suolo. Ha collaborato con numerosi colleghi agronomi, ma anche con genetisti, chimici, fisici e ingegneri, Italiani e stranieri, sia in ambito CREA che Universitario e CNR, nonché con imprenditori agricoli. Ha coordinato progetti di ricerca nazionali, è stato valutatore di numerosi progetti internazionali nazionali e internazionali, revisore di articoli per riviste ISI. 2

Dal 2011 ad oggi è Editor in chief dell Italian Journal of Agronomy, rivista internazionale indicizzata Web od Science (www.agronomy.it). E' stato Responsabile scientifico e coordinatore dell azienda sperimentale del CRA-SCA Podere 124 di Foggia (2000-2012). I principali temi affrontati e attinenti alle aree tematiche 1 (Aumento sostenibile della produttività, della redditività e dell efficienza delle risorse negli agroecosistemi) e 2 (Cambiamento climatico, biodiversità, funzionalità suoli e altri servizi ecologici e sociali dell agricoltura) e al comparto Produzioni Erbacee, sono stati i seguenti. - Tecnica agronomica delle principali colture erbacee (cereali, pomodoro, sorgo, lino, cece, pisello proteico, colza, girasole, soia, mais, favino, quinoa) - Sostenibilità della coltivazione con approfondimenti anche in regime di agricoltura biologica - Modelli matematici di simulazione - Ottimizzazione della gestione agronomica della produzione, con uso di sistemi di supporto alle decisioni - Sostenibilità della coltivazione in funzione dei cambiamenti climatici - Stress abiotici (idrico, salino, termico) - Integrazione di informazioni a terra (uso del suolo, umidità, LAI, biomassa, produzione) con informazioni da remote sensing - Consumi idrici ed irrigazione 3. Partecipazione a comitati scientifici e/o tecnici pertinenti l inserimento nell elenco (max 10) E componente per merito dal 2003 dell Albo Nazionale degli Esperti del Ministero per le Politiche 1. Agricole e Forestali. Valutazione di un progetto di ricerca "a sportello" (2005). 2. E componente per merito dal 2003 dell Albo Nazionale degli Esperti del Ministero dell Università e Ricerca Scientifica. Valutazione di progetti PRIN (2 nel 2013 e 2 nel 2016). 3. E componente dal 2009 del Gruppo consultivo di esperti (Expert Advisory Group EAG) del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali per il Seventh European Framework (ERA-Net coordinated actions). 4. E componente dal 2009 del Gruppo di esperti della Regione Toscana, Regione Emilia-Romagna e Veneto. 5. State Secretariat for Education and Research Swiss Confederation: revisione scientifica e valutazione di un progetto COST-Action (2007). 6. Valutazione di 3 proposte progettuali di ricerca per l assegnazione di Assegni di Ricerca, Università di Milano (2009). 7. Gruppo di Esperti ERA-NET CORE ORGANIC II, per la valutazione di 14 progetti di ricerca (2011). 8. Gruppo di Esperti ERA-NET CORE ORGANIC PLUS, per la valutazione di 8 progetti di ricerca (2015). 9. Università Emirati Arabi Uniti, valutazione di 1 Research Grant proposal (2014). 10. Belgian federal government, Federal Science Policy Office, STEREO III Programme (Support to the exploitation and research of earth observation data ), valutazione di 1 progetto (2016). 3

4. Pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali inerenti le aree tematiche per la quale si chiede l iscrizione all Elenco (max 10) 1. Colecchia, S.A., Rinaldi, M., De Vita, P., 2015. Effects of tillage systems in durum wheat under rainfed Mediterranean conditions. Cereal Research Communications, 43(4): 704-716. 2. Dente, L., Satalino, G., Mattia, F., Rinaldi, M., 2008. Assimilation of leaf area index derived from ASAR and MERIS data into CERES-Wheat model to map wheat yield. Remote Sensing of Environment, 112, 1395-1407. 3. Garofalo, P., D Andrea, L, Vonella, A.V., Rinaldi, M., Palumbo, A.D., 2016. Sweet sorghum in a bioethanol supply chain: effects of different soil and nitrogen management on energy performances and greenhouse gas emissions. Italian Journal of Agrometeorology, 1, 1-10. 4. Garofalo, P., Rinaldi, M., 2013. Modelling phenotypical traits to adapt durum wheat to climate change in a Mediterranean environment. Italian Journal of Agrometeorology, 2, 25-38. 5. Garofalo, P., Rinaldi, M., 2013. Water-use efficiency of irrigated biomass sorghum in a Mediterranean environment. Spanish Journal of Agricultural Research, 11(4):1153-1169. 6. Rinaldi, M., Garofalo, P., 2011. Radiation-use efficiency of irrigated biomass sorghum in a Mediterranean environment. Crop Pasture and Science, 62:830-839. 7. Rinaldi, M., Rana, G., Introna, M., 2003. Olive-mill wastewater spreading in southern Italy: effects on a durum wheat crop. Field Crops Research, 84 (3), 319-326. 8. Rinaldi, M., Rascio, A., Garofalo, P., 2014. Sunflower and biomass sorghum photosynthesis response to CO2 enrichment. Romanian Agricultural Research, 32:1-10. 9. Troccoli, A., Maddaluno, C., Mucci, M., Russo, M., Rinaldi, M., 2015. Is it appropriate to support the farmers for adopting Conservation Agriculture? Economic and environmental impact assessment. Italian Journal of Agronomy, 10:169-177. 10. Ventrella, D., Charfeddine, M., Moriondo, M., Rinaldi, M., Bindi, M., 2012. Agronomic Adaptation Strategies under Climate Change for Durum Wheat and Tomato in Southern Italy: Irrigation and Nitrogen Fertilization. Regional Environmental Change, 12, 3, 407 419. 5. Pubblicazioni divulgative e tecniche inerenti l area tematica per la quale si chiede l iscrizione all Elenco (max 10) 1. Charfeddine, M., Ruggieri, S., Ventrella, D., Moriondo, M., Rinaldi. M., 2009. Strategie di adattamento al cambiamento climatico di frumento duro e pomodoro in ambiente Mediterraneo. Italian Journal of Agrometeorology, 2:30-31. 2. De Santis G., Rascio, A., D Ambrosio, T., D'Angelo, L., Fragasso, M., Maddaluno, C., Mucci, M., Rinaldi, M., 2014. Valutazione della biodiversità in popolazioni di quinoa (Chenopodium quinoa Willd.) in ambiente Mediterraneo. Atti X Convegno Nazionale sulla Biodiversità, 3-5 settembre 2014, Roma (a cura di G. Rossi, E. Alba, A. Benedetti, G. Bucci, C. Ciaccia, C. Pacucci, F. Pinzari, G. Scarascia-Mugnozza), ISBN 978-88-97081-76-0, 426-433. 3. Malinverni, E.S., Rinaldi, M., Ruggieri, S., 2012. Agricultural Crop Change Detection by means of Hybrid Classification and High Resolution Images. EARSeL Proceedings, 2 (11): 132-154. ISSN 1729-3782. 4. Rascio, A., Codianni, P., Colecchia, S., Miullo, V., Rinaldi, M., De Santis, G., 2014. Caratterizzazione e valorizzazione di una collezione di frumenti pigmentati. Dal Seme, 3, 62-66. 4

5. Rinaldi, M., Acutis, M., D Urso, G., Mastrorilli, M., Mattia, F., Soldo, P., Noviello, N., Zecca, F., 2006. Gestione delle risorse idriche a livello territoriale utilizzando informazioni a terra e telerilevate: un progetto integrato di ricerca. Bonifica, 4, 83-90. 6. Rinaldi, M., Codianni, P., Trono, D., Maddaluno, C., Mucci, M., Paone, S., Menga, V., Fares, C., 2014. Collezione di varietà di cece (Cicer arietinum L.) a semina invernale in ambiente meridionale. Atti X Convegno Nazionale sulla Biodiversità, 3-5 settembre 2014, Roma (a cura di G. Rossi, E. Alba, A. Benedetti, G. Bucci, C. Ciaccia, C. Pacucci, F. Pinzari, G. ScarasciaMugnozza), ISBN 978-88-97081-76-0, 579-586. 7. Rinaldi, M., Soldo, P., Tucci, G., Rana, G., 2006. Relazioni tra variazioni climatiche, risorse idriche e produzioni in Capitanata nell ultimo decennio. Bonifica, 1, 61-68. 8. Rinaldi, M., Trotta, G., Ferri, D., Vonella, A.V., Elia, A., 2004. Fertilizzanti azotati alternativi su pomodoro da industria. L Informatore Agrario, 11, 65-68. 9. Rinaldi, M., Vonella, A.V., Ferri, D., Garofalo, P., 2006. Adattamento produttivo di specie leguminose in una pianura meridionale. Agroindustria, 5, 1/2, 5-14. 10. Rizzo V., Rinaldi, M., 2001. I metodi irrigui nell'agricoltura meridionale. Criteri di scelta per un'agricoltura sostenibile. Rivista di Irrigazione e Drenaggio, 48, 1, 7-13. 6. Coordinamento/partecipazione di progetti di ricerca e/o di progetti di sviluppo, formazione e consulenza (max 10) 1. E stato coordinatore scientifico (D.M. 209/7303/2005) del Progetto MIPAAF Supporti decisionali per la conservazione e la gestione territoriale delle risorse idriche in aree vulnerabili del Sud d Italia (AQUATER), nell ambito del bando sul Programma di sviluppo per il Mezzogiorno d Italia: ricerca ed innovazione tecnologica (accantonamento delibera CIPE n. 17/2003, punto 1.1). Il Progetto è stato finanziato per un importo complessivo di 1.250.000,00, per il triennio 2005-2008 e comprende 4 Unità operative, tre aree di indagine (Capitanata, Arco Ionico-Metapontino, Piana del Sele) e coinvolge i Consorzi di Bonifica e le Organizzazioni professionali agricole. Il progetto, iniziato nel 2005, ha coinvolto oltre 50 ricercatori ed è terminato amministrativamente il 31 agosto 2009, a seguito di un anno di proroga. 2. E stato co-coordinatore scientifico, insieme con il direttore del Consorzio per la Bonificazione Umbra di Spoleto (PG), di un Progetto MiPAAF 2007-2010 Nuove metodiche per il risparmio idrico (RISP-IDRIC) (235.000,00 totale nel triennio) e responsabile scientifico dell unità CRA- SCA con la ricerca dal titolo Sistema di supporto alle decisioni per una irrigazione sostenibile, con un finanziamento di 60.000,00. 3. E stato coordinatore scientifico (D.M. 28373/7303/2009) del Progetto MIPAAF Supporti decisionali per la conservazione e la gestione territoriale delle risorse idriche in aree vulnerabili del Sud d Italia (AQUATER-Integrazione) pari a 500.000,00 dal 2009 al 2010 e poi prorogato al 31 dicembre 2011. 4. E coordinatore scientifico del Progetto della Regione Puglia Sperimentazione e Trasferimento di Tecniche innovative di agricoltura conservativa (STRATEGA) pari a 100.000,00 dal 2016 al 2018. 5. Progetto Finalizzato MiPAAF 2001, 2003 e 2005 Miglioramento della barbabietola da zucchero per l ambiente mediterraneo (dott. P. Ranalli), con la ricerca dal titolo Modellizzazione della 5

produzione e dell evapotraspirazione della barbabietola da zucchero in ambiente a sussidio idrico limitato, con un finanziamento medio annuo della ricerca di circa 40.000,00. 6. Progetto Finalizzato MiPAAF 2002-2005 Alimenti biocompatibili per il miglioramento del benessere animale e della qualità delle produzioni zootecniche (ALBIO) (prof. L. Vonghia) con la ricerca dal titolo Possibilità di applicazione di reflui zootecnici su colture per alimentazione animale. Prevenzione dei rischi di contaminazione da metalli pesanti, con un finanziamento medio annuo della ricerca di circa 35.000,00. 7. Progetto MiPAAF 2006-2009 Verso un corretto rapporto fra acidi grassi delle serie omega-3 e omega-6 negli alimenti (N3/N6) (prof. L. Binaglia) con la ricerca dal titolo Valutazione agropedoclimatica ed economica della coltivazione di lino per la produzione di seme ad elevato contenuto di acido α-linolenico, destinato all alimentazione umana ed alla preparazione di mangimi per animali da alto reddito, con un finanziamento medio annuo della ricerca di circa 20.000,00. 8. Progetto finanziato dall Agenzia Spaziale Italiana 2010-2011 Use of COSMO-SkyMed SAR data for LANDcover classification and surface parameters retrieval over agricultural sites (COSMOLAND) (dott. F. Mattia), finanziamento per il CRA-SCA di 51.176,00. 9. Progetto finanziato dalla Regione Basilicata 2014-2015 Approcci innovativi per il miglioramento delle performance ambientali e produttive dei sistemi cerealicoli no-tillage (BIOTILLAGE)", finanziato nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Basilicata 2007 2013, MISURA 124 (Prof. M. Perniola), finanziamento per il CREA-CER di 32.800,00. 6

Madrelingua: ITALIANO Altra lingua 1 : Comprensione Parlato Scritto Lingua Produzione Ascolto Lettura orale Interazione INGLESE C1 C1 C1 C1 C1 FRANCESE A2 A2 A1 A1 A1 SPAGNOLO A2 A2 A1 A1 A1 Dott. Michele Rinaldi Foggia, 21 Aprile 2016 7