Censimento delle SERVITU E DELLE AREE MILITARI NELLA REGIONE FRULI VENEZIA GIULIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PROVINCIA DI PORDENONE

Documenti analoghi
Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA 098B

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia - Tempio. Regione Autonoma della Sardegna. Azienda Servizi Pubblici Olbia (A.S.P.O. S.p.a.) Il Presidente del CdA

COMUNE di BREGUZZO (Provincia di Trento)

COMUNE DI LEDRO. (Provincia di Trento)

P.R.G. VOLUMI ABBANDONATI. SCHEDE b CARTOGR AFIA INFOR MATIZZATA. COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE. Trattati internazionali, basi e servitù militari

Le Batterie del Parco di Portofino

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo

Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti

COMUNE DI GRIGNO PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO ATTUATIVO FOLOGNI NUMERAZIONE EDIFICI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI DAIANO

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

persona fisica società impresa ente

MANUALE PERMESSO A COSTRUIRE Versione 1.0.0

PERIZIA DI STIMA BENI IMMOBILI

Schede di rilevamento

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

Illustrazione dei contenuti informativi delle UMI e loro aggregazioni

Relazione paesaggistica

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

RILEVAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DALLE IMPRESE PER ADEMPIERE ALLE NORME IN MATERIA DI EDILIZIA

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

!!!! OSSERVAZIONI AL PEM Gennaio 2017

Caserma Cesare di Saluzzo Isolato Via del Carmine, Corso Valdocco, Via San Domenico, Via Nota

I Map potranno accogliere oltre persone, è prevista la costruzione di 3450 moduli.

Comune di Crespina Lorenzana (PI) PIANO DI RECUPERO n.17 RELAZIONE STORICO - DESCRITTIVA

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE ETROUBLES. NORMATIVA DI ATTUAZIONE Sottozona Ae13 Chez-les-Millet

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE.

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati

Nella finestra successiva dovremo cercare l immagine che vogliamo appiccicare nel file.

CAMPO SPORTIVO SAN IPPOLITO

LOTTO 2 ALBERGO POSTO NEL COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO (FI) (DELIBERE GIUNTA REGIONALE n. 612 DEL e n. 37 DEL

Tema n. 3. PROVA PRATICA (= 50 PUNTI) Progetto di un padiglione espositivo temporaneo. Parcheggi temporanei sono previsti nei lotti confinanti.

Informatica Medica FORME NORMALI

DEFINIZIONE DELL ILLECITO EDILIZIO

SCHEDE CENTRO STORICO

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI NASO Provincia di Messina

CITTA DI SEREGNO AREA POLITICHE CULTURALI PATRIMONIO QUALITA DELL AMBIENTE Servizio Patrimonio

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

TRIBUNALE DI NOVARA Sezione civile fallimentare

LOTTO C CALOLZIOCORTE, VIA F.LLI CALVI

TRIBUNALE DI NOVARA Sezione civile fallimentare

COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI GENOVA Direzione Programmi di Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

Modello per la domanda di iscrizione all'elenco regionale dei locali storici di cui alla legge regionale 4 aprile 2011, n. 5

SCHEDA CENSIMENTO EDIFICI NON PIÚ FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO

Esercitazione pratica n. 01 CALCOLO DELLE AREE

CASERMA GAMERRA SCHEDA N 8. Immobili pubblici in area centrale. Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia

Dati identificativi immobile pp.mm p.ed. 337 C.C. Laces. Scheda nr. Indirizzo: v. Centrale Laces

COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE PRESIDIO AMBIENTALE. 1 DESCRIZIONE assetto insediativo

LINEE GUIDA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

DOMANDA RELATIVA ALLA DEFINIZIONE DEGLI ILLECITI EDILIZI

79 - IL DAZIO INFORMAZIONI GENERALI 79. privata. agricolo / residenziale (in parte abbandonata) DENOMINAZIONE DELL'EDIFICIO

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU LA COLLÈRE

TARI - TASSA SUI RIFIUTI

Con ordinanza del Giudice Esecutore Dott.ssa B. VACCA il sottoscritto Geometra

criteri di sostenibilità efficienza energetica

CITTÀ DI BAVENO Provincia del Verbano Cusio Ossola

Piano degli Interventi VARIANTE n 4_II FASE SCHEDE EDIFICI CENTRO STORICO AGGIORNATE CON LA VARIANTE N4 P.I.

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TRADIZIONALE

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

LA NOSTRA APP E GRATUITA AL 100% pertanto potete ignorare questo passaggio, se richiesto.

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

Fondazione ONAOSI. Area Tecnica. Dismissione patrimonio immobiliare non adibito a fini istituzionali. Gennaio 2014

Dott. Ing. Andrea Trabucchi tel: e mail:

Piano Regolatore Generale Insediamento Storico

2. Riconoscimento spazi attrezzature collettive tipo Localizzazione Rapporti con la residenza

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

Download applicazione LOCUS

Ufficio Patrimonio RELAZIONE LOTTO 4 IMMOBILE IN VIA MARZOCCO N.44

CONDOMINIO ESEDRA SCHEDA N 1 SCHEDE IMMOBILI PUBBLICI IN AREA CENTRALE. Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO

PRELIOS AGENCY. Roma Via Bianchini 60

2 - ex scuola in via Circonvallazione Trionfale 18, 19

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

ARTICOLI [ GUIDA PER GLI UTENTI ]

S c h e d a t e c n i c a

GUIDA ALL APERTURA DEL CONTO DEPOSITO COINTESTATO

DENOMINAZIONE: NUMERO CORTE: QUAIARA. Individuazione degli edifici all interno del territorio comunale. estratto ortofoto

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n , Pescara (PE) - Tel C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

Transcript:

Censimento delle SERVITU E DELLE AREE MILITARI NELLA REGIONE FRULI VENEZIA GIULIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PROVINCIA DI PORDENONE L indagine si propone di rilevare i siti militari abbandonati, ma pone anche l attenzione su quelli parzialmente utilizzati, riconvertiti, in disuso o addirittura sdemanializzati. Il censimento ci permetterà di costruire una carta il più possibile esatta del fenomeno della smilitarizzazione della regione, individuando problemi e modalità di riconversione. Comune: Indirizzo 1 : Foto aerea 2 Estratto del Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC) 3 Nome dell opera 4 1 Non sempre alle strutture militari corrisponde un numero civico 2 E' sufficiente una immagine da Google Earth o Map. Basta che si veda la struttura militare, premete contemporaneamente il tasto shift + stamp, portatevi poi sulla scheda di word e spingete il tasto incolla. Se lo sapete fare ritagliate l area con la specifica funzione dopo aver cliccato due volte sopra l immagine. 3 Solo se recuperabile in rete. Anche in questo caso è sufficiente un taglia e incolla.

Superficie approssimata approssimata 5 1. TIPOLOGIA 6 Caserme con truppa 7 Casermette di presidio 8 Polveriera 9 Piattaforma di lancio per missili 10 Postazione isolata 11 Postazione di tiro complessa 12 Osservatorio 13 Impianti di trasmissione 14 Poligono di tiro e campi per le esercitazioni 15 Area di addestramento 16 Alloggi per le famiglie dei militari 17 Uffici Altro 18. 4 Va citato il nome ufficiale e/o quello con il quale i cittadini riconoscono la struttura 5 E sufficiente un calcolo approssimativo svolto con la funzione righello di Google Earth precisando se si restituisce in mq o ettari. 6 Se la destinazione non è compresa nell elenco creare una nuova categoria di opere e cancellare tutte quelle che non corrispondono alla destinazione originaria 7 Solitamente si tratta di strutture complesse per la residenza permanente dei militari di truppa, con depositi e servizi all interno di un unico recinto 8 Edifici di ricovero truppe nelle vicinanze di postazioni fortificate o polveriere ( edifici singoli recintati), atte al soggiorno di truppe che si avvicendano in turni di guardia 9 Sono recinti presidiati con all interno bunker o casematte difese da terrapieni 10 Meglio cercare di capire che tipo di missili ospitavano 11 Sono piccoli presidi un tempo armati con mitragliatrici o cannoncini utilizzati dai battaglioni d arresto. A volte erano mimetizzate con strutture di lamiera o come fienili o cataste di legna, 12 In alcuni casi venivano costruite postazioni di tiro collegate da corridoi scavati nella roccia o costruiti in calcestruzzo armato che servivano più postazioni di tiro e a volte erano dotati di locali interrati per una residenza temporanea 13 Di solito si integravano le aree interessate dalle opere d arresto e dalle batterie o poligoni di tiro 14 Si tratta di strutture piccole caratterizzate da un sistema di antenne di radiocomunicazione 15 Sono aree molto ampie sulle quali i militari si esercitavano con manovre ed esercitazioni di sparo, Di solito attorno a queste aree si rintracciano torrette e postazioni di controllo che venivano presidiate durante le attività militari 16 Luoghi che venivano utilizzati come campi durante le esercitazioni in campagna 17 Si tratta di strutture residenziali esterne alle caserme adibite a residenza per le famiglie di ufficiali e sottufficiali e collocate normalmente nei pressi delle caserme 18 Se avete trovato un tipo di opera o costruzione che non corrisponde alle categorie citate provvedete a costruire una nuova categoria definendola

PERIODO DI UTILIZZO Data (presunta) di inizio attività 19 Data (presunta) di fine attività 20 2. TECNICA COSTRUTTIVA 21 3. STATO DI CONSERVAZIONE E UTILIZZO abbandonata sottoutilizzata in attività convertita 22 4.CONDIZIONE DI PROPRIETA Stato Regione Comune Provincia Privato Non chiarita 5.DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 23 6.BIBLIOGRAFIA E RASSEGNA STAMPA 24 (se esiste) 19 Le informazioni possono essere raccolte dagli abitanti della zona e non necessariamente essere precise. Si può semplificare con anni 60 o altre descrizioni del genere, ma ci si deve riferire al primo impianto e non alla data di costruzione dei diversi edifici 20 A volte molte informazioni sulla dismissione possono essere rintracciate in rete sui forum che si interessano al tema della naja e della recente storia dei militari 21 Breve descrizione del complesso o dell opera singola soprattutto in merito alla morfologia 22 Qui intendiamo la riconversione a fini civili sia degli edifici che dell'area. A volte si creano delle situazioni ibride che dovranno essere descritte di volta in volta. 23 Aggiungere un numero adeguato di foto in formato digitale

7. TESTIMONIANZE E INTERVISTE 25 Testimone/ intervistato:. 8. RICOSTRUZIONE DEL DIBATTITO SULLA DISMISSIONE E SUL RECUPERO 26 9.DESCRIZIONE DEL TERRITORIO/PAESAGGIO CIRCOSTANTE 27 10. NOTE ULTERIORI 28 COMPILATORE 29 Nome cognome telefono e-mail Ci autorizzi a pubblicare sul blog il tuo nome come rilevatore? 30 SI NO DATA 24 Possono essere citati articoli e libri facendo attenzione che siano complete le citazioni 25 Nel caso abbiate raccolto testimonianze con interviste e/o videointerviste aggiungetele qui segnalando eventualmente il nome del file allegato alla scheda 26 Anche in questo caso si chiede di ricostruire il dibattito relativo alla smilitarizzazione e quindi agli abbandoni dell uso delle strutture militari 27 Cercate di descrivere l'ambiente in cui si colloca la struttura rilevata utilizzando anche le fotografie 28 Qui potete inserire le ulteriori vostre osservazioni 29 Ci servono i dati completi dei rilevatori per ulteriori approfondimenti della scheda 30 Se non renderete esplicito il vostro assenso pubblicheremo i dati in forma anonima