XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale. Tabacco - una minaccia per lo sviluppo. Contributi dei relatori

Documenti analoghi
Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS.

Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT

Relazione Finale Progetto Maggiori Obiettivi 2013 Progetto Antifumo Aziendale: prosecuzione attività anno 2012

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Roma, 18 novembre 2015

Stili di vita e ambienti di lavoro: le iniziative dell INAIL Ricerca

PROGRAMMA DELL ATTIVITA' FORMATIVA EVENTO FAD "LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIPENDENZA TABAGICA E SUO TRATTAMENTO "

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Risultati della misurazione del Monossido di Carbonio nei partecipanti all iniziativa Un futuro per gli altri - Festival Filosofia 2008

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Studi di efficacia di interventi psicosociali

Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Pneumologia Universitaria Azienda Ospedaliero- Universitaria Pisana

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

BRUNO SCHIARAMAZZI

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

VOGLIO CRESCERE LONTANO DAL FUMO! QUESTIONARIO

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

I risultati del programma no smoking

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO

IL FUMO DI SIGARETTA

Abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

Al Pintor, apre il Centro antifumo

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna)

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS

Abitudine al fumo GUADAGNARE SALUTE

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

Specialista in Otorinolaringoiatria

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale

SCOMPENSO CARDIACO IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA: Risultati dell indagine del gruppo infermieri ANMCO Regionale.

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni.

1) Dati generali. Se sì, da che anno è attivo (formalmente o informalmente)? 1997 Come è strutturato?

ATTIVITA DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA REGIONE PIEMONTE: l indagine del Gruppo Tecnico Antitabacco. Gruppo Tecnico Antitabacco - CPO Piemonte

Progetto: PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE: PROGETTO PER LA

Il Questionario 2015

Consumo di sigarette

indagine sul fumo in Regione Campania

Differenze di genere in salute

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare

DELIBERAZIONE N. 376/2013 ADOTTATA IN DATA 28/03/2013. Adesione alla Rete provinciale per la cessazione del fumo di tabacco. IL DIRETTORE GENERALE

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione

Indice delle tavole statistiche

promuovere e rendere facili le scelte di salute per il personale

L IMPORTANZA DI STILI DI VITA SALUTARI. La prevenzione ha bisogno di sinergie e di comunicazione

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

CONCORSO SMOKE FREE CLASS COMPETITION. Dati generali. 1. Tema. 2. Beneficiari

Il profilo di salute del Trentino

Abitudini di prevenzione e stili di vita: un analisi europea.

Cooperativa Medi.Ter

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2010

TABAGISMO. Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 1) La dipendenza da tabacco

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Intervista a Fabio Beatrice di Barbara Mennitti

Il farmacista nella promozione della salute esperienze internazionali. Dr. Roberto Frontini Direttore della farmacia

Terapia della dipendenza da tabacco

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico

MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE

Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY Tobacco - a threat to development Tabacco una minaccia per lo sviluppo

Transcript:

XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale Tabacco - una minaccia per lo sviluppo Contributi dei relatori

FABIO BEATRICE Direttore SC Otorinolaringoiatria e Chirugia Maxillo Facciale Fondatore e Direttore del Centro Antifumo Ospedale S.G. Bosco di Torino IL CENTRO ANTIFUMO DELL OSPEDALE S.G. BOSCO DI TORINO ( ASL CITTA DI TORINO), FONDATO NEL 2000, EROGA UN SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL GIC ( Gruppo Interdisciplinare Cure ) TESTA COLLO DELLA RETE ONCOLOGICA PIEMONTE E VALLE D AOSTA

L ATTIVITA DEL CENTRO SI ESERCITA SU 2 DIRETTRICI ATTIVITA INTERNA AL CENTRO ATTIVITA DI CONSULENZA COORDINATA DAL CENTRO HEALTH PROMOTION AZIENDALE CESSAZIONE RIDUZIONE DEL RISCHIO

L attività interna del Centro Antifumo è stata oggetto di una tesi di laurea in Scienze Infermieristiche mediante un audit eseguito da personale esterno al CAF

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Tesi di Laurea IL RUOLO INFERMIERISTICO NEL PERCORSO DI DISASSUEFAZIONE DAL FUMO DI TABACCO: L ESPERIENZA DEL CENTRO ANTIFUMO, OSPEDALE SAN GIOVANNI BOSCO TORINO Relatore Dott.ssa Paola Simone Laureanda Carola Grasso ANNO ACCADEMICO 2013-2014

OBIETTIVO Valutare l efficacia dell attività svolta dal Centro Antifumo dell Ospedale San Giovanni Bosco MATERIALI E METODI di Torino in termini di CESSAZIONE E RIDUZIONE 2010 < PERIODO < 2013 50 INTERVISTE DA MAGGIO 2014 A GIUGNO 2014 N u m e r o 30 25 20 ETA FUMATORI HANNO UTILIZZATO FARMACI DURANTE IL PERCORSO DI DISASSUEFAZIONE F u m a t o r i 15 10 5 0 <40 40-50 50-60 >60 52% 48% SI NO Età

HANNO SMESSO DI FUMARE ALLA FINE DEL CORSO HANNO RIPRESO A FUMARE DATO A 3 ANNI 36% 64% SI NO 44% 19% 22% 15% ENTRO 3 MESI ENTRO 6 MESI ENTRO 1 ANNO NON HANNO RIPRESO TRA COLORO CHE HANNO UTILIZZATO FARMACI NEL 36 % DI INSUCCESSO 33% 25% 13% NON HANNO RIPRESO RIDOTTO DIMEZZATO 24% RID 50% 8% RID SUP 50% 4% AUMENTO 64 % INVARIATO 29% NESSUN CAMBIAMENTO

CONCLUSIONE 1 CRITICITA NELLE RICHIESTE DI CESSAZIONE SOTTO I 40 ANNI DATO STABILE DI CESSAZIONE A 3 ANNI AL 44% IL SOSTEGNO FARMACOLOGICO INTERVIENE IN CIRCA LA META DELLE CESSAZIONI A 3 ANNI ESIGENZA DI PROPOSTE RICEVIBILI SOPRATTUTTO NEI GIOVANI IMPLEMENTARE COLLEGAMENTI CON ALTRE SC ( FARE RETE ) CRITICITA NELL ESEGUIRE FOLLOW UP PER CARENZA DI MEZZI ANELASTICITA DEL PERSONALE CAUSATA DA RIORGANIZZAZIONE L IMPORTANZA DELLO STAGING DEL FUMATORE

190 schede di analisi di rischio distribuite 122 (64%) non fumatori.peso medio 76 Kg (vn 69,179) 48 (39%) sovrappeso 8 (7%) obesi 46% ha problemi di peso 68 (36%) fumatori 62% è forte o fortissimo fumatore 24 (36%) sovrappeso 6 (9%) obesi 45 % ha problemi peso 72% ha provato a smettere. No risultato.

49/68 (72%) fumatori che hanno approfondito 41/49 (84%) trattati STAGING: MOTIVAZIONE BASSA 21/41 fumatori con motivazione - 15 10% tasso di cessazione a 12 mesi 57% tasso di riduzione del fumato STAGING: MOTIVAZIONE ALTA 20/41 fumatori con motivazione +15 20% tasso cessazione 12 mesi 68% tasso riduzione fumato

CONCLUSIONE 2 1. LA HEALTH PROMOTION RAGGIUNGE FUMATORI CHE NON VENGONO AL CAF 2. SI RIDUCE L EFFICACIA IN FUNZIONE DELLA SELEZIONE E DELLO STAGING 3. CONSENTE UN FOLLOW UP ED UN RECUPERO DI FUMATORI NEL TEMPO 4. FORTE RICHIESTA SU RISK REDUCTION RISPETTO AL CAF 5. FORTE RICHIESTA DI ASSISTENZA SU E-CIG 6. PROGRAMMI DI HEALTH PROMOTION SU DIETA E MOVIMENTO IMPLEMENTANO L AZIONE DI CESSAZIONE

IN TEMA DI FUMO ELETTRONICO 1. LA CESSAZIONE E L OBIETTIVO PRIMARIO 2. LA RIDUZIONE DEL RISCHIO ED IL SUO CONSOLIDAMENTO E OBIETTIVO SECONDARIO 3. NON TUTTE LA SIGARETTE ELETTRONICHE SONO UGUALI 4. LE E CIG DIFFERISCONO IN TERMINI DI MODALITA DI USO E DI TOSSICITA (NON HA PIU SENSO PARLARE IN GENERALE DI TOSSICITA DELLA E-CIG) 5. NON ESISTE UNA E-CIG BUONA PER TUTTI. DALLO STAGING DEL FUMATORE POSSONO EMERGERE INDICAZIONI PER COMPRENDERE MEGLIO LE DINAMICHE DA SFRUTTARE PER I SINGOLI FUMATORI 6. SI RISCONTRA UNA INELUDIBILE RICHIESTA DEI FUMATORI SUL FUMO ELETTRONICO

GRAZIE!