National Center of Competence in Research The Migration-Mobility Nexus nccr-onthemove.ch

Documenti analoghi
Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Curriculum Vitae di Grano Gianfranco

IL PROGETTO COOPENERGY: LA GOVERNANCE MULTI-LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

L evoluzione del Terziario.

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

12 Il mercato del lavoro dei politici

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

Documento non definitivo

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Formazione e sensibilizzazione

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Documento non definitivo

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Economia del Lavoro 2010

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, Milano Tel Fax info@cervedgroup.com

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Documento non definitivo

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Rassegna Stampa

Scienze della Mediazione Linguistica

Documento non definitivo

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

scheda per la presentazione delle idee progettuali Tavolo benessere e coesione sociale Scheda N.

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Una nuova sfida al servizio del cittadino!

NO TRATTA Osservatorio nazionale sulla tratta tra i rifugiati e richiedenti asilo: formazione, strumenti e campagna di sensibilizzazione

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

DIDATTICA PER PROGETTI

Raise a problem, get an answer!

CHANGE MANAGEMENT. 14 Dicembre Idalba Loiacono CUSAS UNIFI

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

PROGETTO DI ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza dei Rifugiati

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

PROGRAMMA SUMMER SCHOOL 2011

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: info@green-com.it

Le nostre montagne tra paesaggio culturale e naturale evoluzione, visioni, scelte

PAESAGGI DEL LAVORO

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Transcript:

National Center of Competence in Research The Migration-Mobility Nexus nccr-onthemove.ch Università di Neuchâtel Faubourg de l Hôpital 106 2000 Neuchâtel, Svizzera Polo di ricerca nazionale Il nesso migrazione-mobilità Chi siamo I Poli di ricerca nazionali (PRN) sono un mezzo di sostegno del Fondo nazionale svizzero

«nccr on the move» è il Polo di ricerca nazionale (PRN) su migrazione e mobilità ed è operativo dal giugno 2014. Il polo ha l obiettivo di accrescere la comprensione dei modelli migratori contemporanei e di sviluppare un ambito di ricerca inedito e competitivo sul tema delle migrazioni e della mobilità in Svizzera. Coordinato dall Università di Neuchâtel, il PRN «nccr on the move» comprende diciassette equipe di ricercatori di sette università svizzere: Neuchâtel, Basilea, Berna, Friburgo, Ginevra, Losanna e Lucerna, per un totale di circa 60 ricercatori e collaboratori amministrativi. Focus della ricerca L obiettivo scientifico globale del PRN «nccr on the move» è offrire un quadro completo e interdisciplinare per la comprensione della natura e dei cambiamenti inerenti ai fenomeni contemporanei di migrazione e mobilità verso la Svizzera. Creato per sviluppare nuovi punti di vista su una realtà migratoria in continua evoluzione, il PRN «nccr on the move» riunisce progetti delle scienze sociali, economiche e giuridiche. Tali progetti hanno l obiettivo comune di rispondere alla domanda: «Qual è la natura dei modelli migratori contemporanei nell ambito del cosiddetto nesso migrazione-mobilità?» In termini concreti, i progetti sono volti a: descrivere lo status quo della mobilità delle persone in Svizzera; ricostruire le origini e l evoluzione della legge sull immigrazione in Svizzera; specificare i meccanismi mediante cui le direttive internazionali influenzano leggi e norme nazionali; esaminare l impatto della politica e del diritto sui vari attori sociali e istituzionali; esplorare l evoluzione delle interazioni tra le forze di mercato e lo Stato nell ambito della migrazione di forza lavoro; analizzare composizione, traiettorie e caratteristiche di flussi migratori specifici; esaminare il ruolo di genere, età, istruzione e status sociale nei processi migratori e nei loro effetti; fare luce sulle pratiche di inclusione ed esclusione sviluppate e implementate nel contesto migratorio.

Il nesso migrazione-mobilità Il concetto di nesso migrazione-mobilità offre una prospettiva analitica per metter in luce i modelli migratori di oggi, situati su un continuum che va da migrazioni a lungo termine o permanenti a mobilità sempre più sfumate e provvisorie. Esistono tre linee di conflitto chiave ai fini dell analisi di possibili cambiamenti nel continuum migrazione-mobilità: (i) il trasferimento di una regolazione giuridica e giudiziaria dal livello nazionale a quello sovrannazionale, (ii) il trasferimento dalla regolazione statale verso le forze di mercato, e (iii) l impatto di tali cambiamenti su inclusione ed esclusione sociale. Se tutti i progetti individuali sono correlati e afferiscono a questa matrice, alcuni sono incentrati maggiormente sui fattori legali ed economici che portano al cambiamento, mentre altri si rivolgono alle dinamiche sociali. Due progetti hanno una funzione trasversale all interno del PRN e sono connessi a tutti gli altri progetti, poiché forniscono i dati demografici alla base degli studi in tutte le aree del PRN. Evoluzioni demografiche Paradossalmente la Svizzera che in proporzione al suo numero di abitanti costituisce uno dei Paesi più interessati dal fenomeno dell immigrazione non dispone di adeguati sistemi di monitoraggio e database relativi all immigrazione individuale e all integrazione strutturale e culturale. Il PRN «nccr on the move» mira dunque a potenziare metodi e raccogliere dati al fine di misurare e analizzare i flussi migratori e i fenomeni legati alla migrazione verso, da e all interno della Svizzera. Contesto giuridico Tra i fattori fondamentali che influenzano i modelli di migrazione e mobilità ci sono i cambiamenti nel contesto giuridico che regola i flussi migratori verso la Svizzera. Tali dinamiche, infatti, subiscono importanti condizionamenti da parte del contesto giuridico internazionale. Il PRN «nccr on the move» identifica norme internazionali rilevanti, traccia i processi con cui esse sono state create e specifica i meccanismi attraverso cui influenzano leggi e regolamenti nazionali. Forze di mercato Il mercato del lavoro svizzero costituisce uno dei fattori principali che influenzano l immigrazione. Le norme che regolano il (vecchio) modello di immigrazione di forza lavoro hanno sempre tenuto conto di considerazioni politiche. Nell ultimo decennio, l immigrazione di forza lavoro è stata caratterizzata da (nuovi) modelli di mobilità regolati principalmente dalle forze di mercato. Il PRN «nccr on the move» esamina i cambiamenti nel mondo politico e del mercato del lavoro e le loro implicazioni sulla società, prendendo in considerazione sia i benefici sia i costi dell immigrazione di forza lavoro. Dinamiche sociali La coesione sociale è fondamentale per la messa in atto di azioni collettive, rese possibili a loro volta dall esistenza di molteplici insiemi di valori condivisi. I cambiamenti all interno dei modelli di migrazione e mobilità influenzano norme e sistemi di coesione sociale, poiché contribuiscono ad aumentare l eterogeneità e la complessità culturale. Il PRN «nccr on the move» si concentra sull analisi dei meccanismi contemporanei di inclusione ed esclusione e sulla nascita di nuove forme di solidarietà.

Aree di gestione Oltre agli obiettivi primari di ricerca, le varie aree di gestione dell «nccr on the move» comunicazione, knowledge transfer, istruzione e formazione, pari opportunità contribuiscono ad aumentare i benefici e l impatto del progetto. Il fervido scambio interdisciplinare tra i vari progetti e i dottorati di ricerca su migrazione e mobilità promuovono l innovazione scientifica e rafforzano l ambito degli studi migratori in Svizzera. I risultati di tali studi verranno pubblicati sulle Working Paper Series dell «nccr on the move» e, in seguito, in altre pubblicazioni. La comunicazione interna ha un ruolo fondamentale per lo scambio di idee, approcci, dati e risultati tra i membri di «nccr on the move». Inoltre, diverse misure per il knowledge transfer permettono di avviare uno scambio regolare e strutturato con i membri della comunità scientifica nazionale e internazionale, partner istituzionali, istanze decisionali e opinion leader. Tali misure di knowledge transfer sono combinate con attività di comunicazione esterna al fine di diffondere l eccellenza scientifica e far sì che le conoscenze acquisite all interno del PRN «nccr on the move» raggiungano un pubblico più ampio. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo delle pari opportunità e alla consapevolezza riguardo a questioni di genere, (in) eguaglianze e stereotipi a tutti i livelli del polo.

I nostri progetti Inventario sulla base di dati statistici individuali sulla migrazione verso, dalla e nella Svizzera in base al «nuovo censimento» della popolazione Philippe Wanner (Università di Ginevra) e Rosita Fibbi (Università di Neuchâtel) Rilevazione dei dati demografici delle nuove forme di mobilità e analisi del loro impatto socioeconomico Philippe Wanner (Università di Ginevra) Dalla migrazione «tradizionale» alla «nuova» migrazione: sfide per il sistema di diritto internazionale della migrazione Alberto Achermann (Università di Berna), Walter Kälin (Università di Berna), e Jörg Künzli (Università di Berna) Vino nuovo in otri vecchi? Gestire una migrazione «nuova» nell ambito di un quadro normativo tradizionale Il caso dei Sans-Papiers in Svizzera Martina Caroni (Università di Lucerna) Analisi economica del diritto della migrazione Alberto Achermann (Università di Berna) La formazione di un diritto europeo della migrazione Sarah Progin-Theuerkauf (Università di Friburgo) Integrazione grazie alle politiche attive verso il mercato del lavoro Giuliano Bonoli (Università di Losanna) La mobilità delle persone altamente qualificate alla volta della Svizzera Walter Leimgruber (Università di Basilea) Effetti sul mercato del lavoro e la politica economica della «nuova» immigrazione in Svizzera Yves Flückiger (Università di Ginevra) e Tobias Müller (Università di Ginevra) L impatto economico della nuova immigrazione e il tema dell integrazione Alois Stutzer (Università di Basilea) La mobilità internazionale di studenti fra sud e nord Etienne Piguet (Università di Neuchâtel) Restrizioni all immigrazione: pratiche, esperienze e resistenza Christin Achermann (Università di Neuchâtel) Unione e diversità nella coesione: il concetto d integrazione in un mondo in evoluzione Cesla Amarelle (Università di Neuchâtel) e Gianni D Amato (Università di Neuchâtel) Cittadinanza e immigrazione: un analisi empirica e normativa della filosofia svizzera dell integrazione Matteo Gianni (Università di Ginevra) Il genere nell elaborazione della frontiera tra gruppi: studi di caso sulla migrazione e la mobilità in Svizzera Janine Dahinden (Università di Neuchâtel) «Nuova migrazione» e nuove forme d integrazione: le famiglie nell itineranza geografica Tania Zittoun (Università di Neuchâtel) La discriminazione, ostacolo per la coesione sociale Gianni D Amato (Università di Neuchâtel) e Rosita Fibbi (Università di Neuchâtel) Comprendere gli atteggiamenti nei confronti dell immigrazione attraverso l interazione tra le norme sociali ed i contatti tra gruppi nelle società multiculturali (Eva G. T. Green (Università di Losanna) e Juan Manuel Falomir-Pichastor (Università di Ginevra) Politica d asilo e integrazione dei rifugiati in Norvegia, Svezia e Svizzera Dominik Hangartner (Università di Zurigo e London School of Economics)