Manuale MMeG Marginazione Mercato Grano UFFICIO RM

Documenti analoghi
Contents. Manuale MMeG Marginazione Mercato Grano. Manuale

Specifiche Funzionali per la Marginazione degli Stock Futures

Modello di applicazione delle penali DESCRIZIONE DEL MODELLO VERSIONE AGOSTO 2011

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

SCHEMA CONTRATTUALE E NEGOZIAZIONI DEL CONTRATTO FUTURES SU FRUMENTO DURO

ALLEGATO N 6 METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELLE GARANZIE

AGREX. Agricultural Derivatives Exchange: Coltiva le tue opportunità di crescita

AVVISO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO RELATIVO ALL OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI ai sensi dell art.

Contents. Manuale MMeL Marginazione Mercato Elettrico. Manuale

Manuale MVP. Marginazione di Operazioni a Pronti e Repo sui Mercati Obbligazionari

Indice. La modalità di determinazione dei parametri utilizzati nel calcolo dei Margini Iniziali per Comparto Azionario e Derivati Azionari.

Indice. La modalità di determinazione dei parametri utilizzati nel calcolo dei Margini Iniziali per Comparto Azionario e Derivati Azionari.

Gli strumenti derivati

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Capitolo 7 Sistemi a costi variabili: uno strumento per il management

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT

Finanziamenti alle Banche per PMI Convenzione del 17/02/2010 SCHEDA PRODOTTO

Si precisa infine che non sono state previste modificazioni ai contratti vigenti. La Direzione

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Paragrafo 7 Rischio di controparte

BANCA CENTRALE EUROPEA

Manuale MVP. Marginazione di Operazioni a Pronti e Repo sui Mercati Obbligazionari. Ufficio RM. Versione 1.15

TITOLO IA.3 PARTECIPAZIONE DEGLI OPERATORI AI MERCATI

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Roma, 25 gennaio RELATORE: Luca Provaroni

Vendite allo scoperto nude : i chiarimenti della Consob

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

AVVISO n Maggio 2013 MOT - DomesticMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

STUDIO MODENA ESTENSE SRL CIRCOLARE SPECIALE ACCONTO IVA Pagine da 1 a 5

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine

OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Contents. Le Metodologie di Stress test. Manuale

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

I FUTURES SU TITOLI ED INDICI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

Livelli di protezione associati ai vari livelli di segregazione (Articolo 39 comma 7 di Emir)

FISCAL NEWS. La circolare di aggiornamento professionale. Versamenti. D imposta

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo

Nota tecnica. Split Payment Pagina 1

SISTEMA DI GARANZIA SU MGAS

Cassa di Compensazione e Garanzia. Regolamento

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE

ORIENTAMENTI SULL ELENCO MINIMO DI SERVIZI O MECCANISMI ABE/GL/2015/ Orientamenti

Articolo 1. (Fonti normative) 1. Il presente regolamento è adottato ai sensi dell'art. 25, comma 2, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58.

Manuale Default Fund

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso

Condizioni definitive

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

LE NEWS DEL MESE RECORD DI SCAMBI SU S&P/MIB FUTURE

PROGRAMMA COVERED WARRANTS AVVISO INTEGRATIVO CONTENENTE LE CONDIZIONI DEFINITIVE

1 Direzione Contabile Amministrativa

MODIFICAZIONI DEL TIV, DELLA DELIBERAZIONE ARG/ELT 4/08

OGGETTO: Le società di comodo: interpello disapplicativo

TITOLO IA.7 MERCATO MOT

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE E PER LE SIM

Capitale raccomandato

Il mercato organizzato e la Piattaforma dei Bilaterali

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

Banca Popolare di Milano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto,

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

GENERALI PREMIUM. Assicurazione mista con capitale rivalutabile a premi ricorrenti collegata eventualmente a fondi interni. Prestazioni principali

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Ministero dell'economia e delle Finanze

Contents. Le Metodologie di Stress test. Manuale

COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI

Politica di classificazione della clientela adottata da Banca Mediolanum

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

Tipo di premio Componente a premio ricorrente e a premio unico (di perfezionamento e aggiuntivo)

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

ANALISI DEGLI OBIETTIVI DI INVESTIMENTO PERSONE GIURIDICHE/IMPRESE AL DETTAGLIO

Cassa di Compensazione e Garanzia. Corrispettivi per il sistema di garanzia a controparte centrale

MiFID II: le novità dei nuovi Orientamenti ESMA sugli strumenti di debito complessi e depositi strutturati

CONTRATTO QUADRO PER LE OPERAZIONI FINANZIARIE. INDICE DEI TERMINI DEFINITI Edizione 2004

COMUNICATO STAMPA. Risultati dell offerta pubblica di sottoscrizione di obbligazioni: assegnate n Obbligazioni pari a Euro ,75.

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2013

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

BANCA CENTRALE EUROPEA

Proposte di modifica al Testo Integrato della Disciplina del Mercato Elettrico - Mercato dei certificati verdi

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT F.I.L.A. S.P.A.

SITI-B&T GROUP S.P.A.

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA

Delibera n. 50/04 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 30 marzo Visti:

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

Cassa di Compensazione e Garanzia. Corrispettivi per il sistema di garanzia a controparte centrale

Caputo Nassetti F. Fabbri A. Trattato sui contratti derivati di credito 2000

Transcript:

Manuale MMeG Marginazione Mercato Grano UFFICIO RM Versione 1.0 8 Febbraio 2013

Indice 1 remessa... 3 2 Tipologie di Contratti Negoziabili... 4 3 Struttura delle Classi... 4 4 Shifting posizioni... 4 5 Calcolo dei Margini di Variazione... 5 6 Calcolo dei Margini Iniziali... 6 6.1 Calcolo dei Margini Iniziali Ordinari... 6 6.2 Calcolo dei Margini Iniziali per osizioni in Consegna... 7 6.3 Maggiorazione dei Margini Iniziali per osizioni in Consegna... 8 6.4 Margini di Mark to Market... 8 7 Copertura delle garanzie... 9 8 Regolamento Finale... 9 Appendice... 10 Manuale MMeG - Marginazione MErcato Grano duro (V 1.1 agina 2

1 remessa Il presente documento descrive la metodologia di calcolo dei Margini dei contratti derivati su grano duro negoziati su un apposito segmento dell IDEM (AGREX per i quali CC&G si appresta ad assumere il ruolo di Controparte Centrale (Comparto Derivati su Commodities Agricole. Su AGREX saranno garantiti contratti Futures con oggetto la fornitura di Grano Duro a determinate scadenze. Il regolamento finale dei Futures avverrà tramite consegna fisica del sottostante presso Silos autorizzati da Borsa Italiana. Tuttavia nel caso in cui tale regolamento non fosse possibile per cause di forza maggiore CC&G si riserva di ricorrere al regolamento per Cash Settlement 1. Il artecipante Diretto e il artecipante Indiretto, se delegato dal artecipante Generale, possono registrare le posizioni nel conto proprio e nel conto terzi. I artecipanti devono registrare le posizioni contrattuali dei propri committenti in appositi sottoconti 2. I committenti e i partecipanti diretti e indiretti che operano in conto proprio saranno identificati nel presente manuale come Soggetti in Consegna, ossia soggetti con posizioni short (venditori che si apprestano potenzialmente a consegnare il Grano Duro, e Soggetti in Ritiro, ossia soggetti con posizioni long (compratori che si apprestano potenzialmente a ritirare il Grano Duro. Le posizioni di ogni singolo committente sono registrate in appositi sottoconti aperti dai propri artecipanti Diretti e Indiretti a CC&G. Il calcolo delle garanzie da costituire presso CC&G, pur mantenendo le posizioni a livello di sottoconto, avviene sulle posizioni nette tra tutti i sottoconti dei artecipanti (netto per conto. er i contratti prossimi alla consegna registrati nella Classe DWHEAT (cfr. paragrafo 5 a partire dal decimo giorno di CC&G aperta antecedente l ultimo giorno di negoziazione del contratto Futures (LTD il calcolo delle garanzie da costituire presso CC&G avviene invece sulle posizioni nette per sottoconto ma lorde tra sottoconti dei diversi artecipanti (lordo per conto 3. La metodologia di calcolo MMeG (Margini Mercato Grano prevede le seguenti tipologie di Margini: a Margini di Variazione, che hanno la funzione di liquidare giornalmente perdite e guadagni tramite Settlement-to-the-Market delle posizioni futures, che sono quindi rivalorizzate al rezzo di Regolamento Giornaliero. Tali Margini sono calcolati fino a LTD incluso (cfr. paragrafo 5. b Margini Iniziali Ordinari, che hanno la funzione di valutare la perdita massima possibile nell ipotesi di liquidazione delle posizioni futures nello scenario di prezzi ragionevolmente più sfavorevole. Tali Margini sono applicati fino all ottavo giorno di CC&G aperta antecedente LTD (cfr. paragrafo 6.1. c Margini Iniziali su osizioni in Consegna, che hanno la funzione di valutare la perdita massima nel eriodo di Consegna. er il Soggetto in Consegna tali margini sono applicati dal termine del settimo giorno di CC&G aperta antecedente LTD fino alla data di regolamento finale. er il Soggetto in Ritiro tali margini sono calcolati sulle posizioni in essere al termine delle negoziazioni del settimo giorno di CC&G aperta antecedente LTD e fino al secondo giorno di CC&G aperta successivo a LTD; al terzo giorno di CC&G aperta successivo a LTD e fino alla data di regolamento finale tali margini saranno posti pari al 100% del controvalore del contratto maggiorato di una percentuale (cfr. paragrafo 6.2. d Maggiorazione dei Margini Iniziali su osizioni in Consegna, che viene applicata al Soggetto in Consegna per le posizioni non coperte da Certificato di Deposito 4, tenendo in considerazione che non essendo certificata la presenza del sottostante del contratto presso il Silos autorizzato all avvicinarsi della Consegna Fisica si ha una maggiore probabilità di fail del Soggetto in Consegna. Tale maggiorazione dei Margini Iniziali su osizioni in Consegna è applicata dal termine del quarto giorno di CC&G aperta antecedente LTD alle posizioni detenute dal Soggetto in Consegna fino a quando non sarà presentato il Certificato di Deposito 5 (cfr. paragrafo 6.3. 1 Il valore del differenziale sarà pari alla differenza tra l ultimo prezzo di regolamento Futures e il prezzo di riferimento comunicato da Borsa Italiana. 2 Quanto descritto sarà effettivo dopo un periodo transitorio, che sarà comunicato con apposito avviso, in cui i artecipanti saranno esentati dall utilizzare la struttura dei sottoconti e pertanto saranno tenuti a comunicare a CC&G, l ultimo giorno di negoziazione del contratto, le informazioni relative alle osizioni Contrattuali dei Committenti aperte. 3 E previsto un iniziale periodo transitorio in cui la marginazione lorda per conto avverrà dal giorno successivo a LTD. 4 Da LTD-10 e fino a LTD-4 il Soggetto in Consegna deve certificare tramite il Certificato di Deposito che il grano oggetto del contratto è stato depositato presso il Silos autorizzato. 5 L ultimo giorno utile per certificare la copertura delle posizioni tramite Certificato di Deposito è il giorno di CC&G aperta successivo a LTD. Manuale MMeG - Marginazione MErcato Grano duro (V 1.1 agina 3

e Margini di Mark-to-Market, che hanno la funzione di rivalutare le osizioni in Consegna ad un nuovo eventuale rezzo di Regolamento Giornaliero determinato per le posizioni stesse (cfr. paragrafo 6.4. Tali Margini possono essere applicati per tutto il eriodo di Consegna, che va dal giorno successivo a LTD fino al regolamento del contratto, al solo Soggetto in Consegna. 2 Tipologie di Contratti Negoziabili I contratti Futures su Grano Duro negoziabili 6 su AGREX riguardano la fornitura di grano duro. Il valore del contratto Futures su Grano Duro (quotato in /tonnellata è dato dal prodotto del suo prezzo per il volume [numero di tonnellate (t oggetto del contratto stesso]. Sono negoziabili contratti con scadenze nei mesi di Marzo, Maggio, Settembre, Dicembre. In ciascuna seduta di contrattazione sono contemporaneamente negoziate 5 scadenze: Es. Marzo 2012, Maggio 2012, Settembre 2012, Dicembre 2012, Marzo 2013. La size del contratto Future (Multiplier è pari a 50 tonnellate. LTD è il decimo giorno di calendario del mese in cui avverrà la consegna. Se il decimo giorno di calendario è un giorno di Mercato chiuso, il contratto scade il primo giorno di Borsa aperta successivo. Il grano deve essere consegnato/ritirato presso silos autorizzati da Borsa Italiana entro la fine del mese di consegna. La consegna del grano avverrà per quantitativi minimi di 50 t, con una tolleranza di +- 20 kg su ogni autocarro caricato. 3 Struttura delle Classi Al fine di determinare l esposizione al rischio del artecipante, i contratti derivati del Grano Duro negoziati su AGREX sono ricompresi in un unico ortafoglio Integrato valutato unitariamente e quindi assoggettato a Margini Iniziali calcolati anch essi unitariamente. La metodologia di marginazione MMeG prevede una struttura di Classi in grado di recepire i contratti effettivamente negoziabili sul Mercato, le posizioni in Consegna, le posizioni in Consegna scoperte e le posizioni in Consegna Abbinate del Soggetto in Consegna e del Soggetto in Ritiro. er i contratti Futures su Grano Duro negoziati su AGREX si avranno dunque le seguenti Classi (i codici sono a titolo di esempio: Classe osizioni DWHEAT scadenza Futures in Negoziazione 7 DWHDLV osizioni in Consegna 8 DWHINC osizioni in Consegna Scoperte 9 DWHMAD osizioni in Consegna Abbinate del Soggetto in Consegna DWHMAW osizioni in Consegna Abbinate del Soggetto in Ritiro 4 Shifting posizioni Al fine di assicurare una gestione separata delle posizioni in consegna oggetto di abbinamento tra i Soggetti in Consegna e i Soggetti in Ritiro, il giorno di CC&G aperta successivo a LTD le posizioni dei Futures in DWHEAT, prima del calcolo dei margini, vengono shiftate, a seconda che siano posizioni del Soggetto in Consegna o del Soggetto in ritiro, rispettivamente in DWHMAD e DWHMAW. 6 Orario di negoziazione: 14,30-17,40. 7 Esisterà una classe DWHEAT per ogni scadenza (es. DWHEAT2013Dec, DWHEAT2014Mar. 8 Dal settimo giorno di CC&G aperta antecedente LTD. 9 Dal quarto giorno di CC&G aperta antecedente LTD fino al primo giorno di CC&G aperta successivo a LTD. Manuale MMeG - Marginazione MErcato Grano duro (V 1.1 agina 4

re-shifting DWHEAT (short DWHEAT (long ost- Shifting DWHMAD DWHMAW La gestione delle classi DWHDLV e DWHINC riportate nel paragrafo precedente (cfr. paragrafo 3 non è interessata dallo shifting delle posizioni (che restano sempre osizioni in Consegna e negoziabili sul mercato ma attiene esclusivamente alla logica di marginazione. Si tratta quindi di una classificazione logica rintracciabile nei reports di marginazione ma che non va a modificare la denominazione degli strumenti DWHEAT che sono ancora in negoziazione. Nella sostanza, per consentire il calcolo dei margini da costituire sulla base delle posizioni prossime alla consegna, il settimo giorno di CC&G aperta antecedente LTD le posizioni dei Futures in DWHEAT, prima del calcolo dei margini, vengono considerate come DWHDLV. Inoltre per consentire il calcolo dei margini da costituire sulla base delle osizioni in Consegna che risultano non coperte da Certificato di Deposito, il quarto giorno di CC&G aperta antecedente LTD le posizioni dei Futures in DWHDLV, prima del calcolo dei margini, vengono considerate come DWHINC. Il giorno 10 in cui il Soggetto in Consegna certifica la copertura delle posizioni, ai fini del calcolo dei margini sulla base delle posizioni in consegna che sono coperte da Certificato di Deposito le posizioni dei Futures in DWHINC, prima del calcolo dei margini, vengono considerate nuovamente come DWHDLV. 5 Calcolo dei Margini di Variazione La modalità di calcolo dei Margini di Variazione è la medesima di quella normalmente adottata per i Futures, ad esempio sul Mercato IDEM. I Margini di Variazione sono determinati a fronte di ciascuna delle posizioni contrattuali in Futures registrate su ciascuno dei conti o sottoconti del artecipante Diretto a CC&G. L importo dei Margini di Variazione giornalieri è pari: per le posizioni contrattuali rivenienti dall operatività della giornata corrente di negoziazione, alla differenza tra il rezzo di Regolamento Giornaliero della giornata e il prezzo di ogni negoziazione; per le posizioni contrattuali rivenienti dall operatività di precedenti giornate di negoziazione, alla differenza tra il rezzo di Regolamento della giornata corrente e il rezzo di Regolamento del giorno lavorativo di Mercato precedente; I Margini di Variazione sono calcolati fino all ultimo giorno incluso di negoziazione del contratto (non sono dunque calcolati nella Fase di Consegna. er la generica posizione ricompresa nella Classe DWHEAT (scadenza X il Margine di Variazione è determinato: - per le posizioni rivenienti da precedenti giornate MV = ( t t 1( DWHEAT Multiplier posizioni _ giorni _ precedenti _ DWHEAT - per ogni contratto della corrente giornata di negoziazione MV = ( t neg Multiplier contratti _ negoziati _ nella _ transazione _ DWHEAT Dove: MV (DWHEAT sono i Margini di Variazione della generica posizione ricompresa nella Classe DWHEAT scadenza mese X 10 Giorno compreso tra il quarto giorno di CC&G aperta antecedente LTD e il giorno di CC&G aperta successivo a LTD. Manuale MMeG - Marginazione MErcato Grano duro (V 1.1 agina 5

DWHEAT è il rezzo di Regolamento della posizione ricompresa nella Classe DWHEAT del giorno in cui vengono calcolati i Margini è il rezzo di Regolamento della posizione ricompresa nella Classe DWHEAT del t 1( DWHEAT giorno lavorativo di Mercato precedente a quello in cui vengono calcolati i Margini neg è il prezzo di negoziazione Multiplier indica la size del contratto relativo alla Classe in questione osizioni giorni precedenti indica il numero di posizioni nette rivenienti da precedenti giornate di negoziazione (con segno positivo per posizioni nette lunghe e negativo per posizioni nette corte Contratti negoziati nella transazione indica il numero di posizioni di ogni contratto negoziato nella transazione in giornata (con segno positivo per posizioni lunghe e negativo per posizioni corte. I Margini di Variazione complessivi per ciascun conto/sottoconto del artecipante Diretto a CC&G saranno pari alla somma algebrica dei Margini di Variazione di ogni Serie: MV ( Tot N = Scad1 MV Qualora l importo così ottenuto risulti positivo, questo costituirà un credito per il artecipante Diretto a CC&G, qualora risulti negativo costituirà un debito. 6 Calcolo dei Margini Iniziali 6.1 Calcolo dei Margini Iniziali Ordinari La valutazione del rischio associato ad un ortafoglio Integrato viene effettuata ipotizzando che i prezzi di ogni strumento varino giornalmente per un ammontare percentuale massimo, definito Intervallo del Margine, in modo avverso alla posizione del artecipante Diretto a CC&G e che CC&G debba, in caso di insolvenza del artecipante stesso, liquidare le posizioni alle più sfavorevoli condizioni di mercato ragionevolmente ipotizzabili. Al fine di stabilire la perdita massima nell ipotesi di variazioni giornaliere dei prezzi di mercato, si determina il costo/ricavo teorico di liquidazione di ciascun ortafoglio in corrispondenza di una serie di scenari di prezzo dell attività sottostante ricompresi nell Intervallo del Margine. Il Margine Iniziale Ordinario viene posto pari al più alto fra i costi teorici di liquidazione calcolati per ogni scenario di prezzo. Il calcolo dei Margini Iniziali Ordinari per ogni Classe avviene con le medesime modalità con le quali sono calcolati i Margini Iniziali Ordinari per i Futures sull Indice del Mercato IDEM. Distintamente per ogni Classe vengono dunque costruiti 10 scenari di prezzo, 5 Upside e 5 Downside, come riportato nella seguente tabella. er la Classe DWHEAT (scadenza X, il cui Intervallo del Margine sia IM 1( DWHEAT e comprendente le posizioni il cui rezzo di Regolamento Giornaliero sia DWHEAT, si calcolano quindi i Guadagni/erdite Teorici Complessivi per ogni scenario moltiplicando i Guadagni/erdite Teorici di Liquidazione Unitari per il Multiplier per le posizioni nette (con segno positivo se lunghe e negativo se corte. Scen. rezzo scenario Guadagni/erdite Teorici di Liquidazione Unitari D 5 = t ( t IM 1 ( 5 5 D5 D5 = D 5 t D4 D3 D2 D1 ( IM ( 4 5 D4 = t t 1 ( IM ( 3 5 D3 = t DWHEAT 1 ( IM ( 2 5 D2 = t t 1 ( IM ( 1 5 D1 = t t 1 D4 D4 DWHEAT Guadagni/erdite Teorici di Liquidazione Complessivi MI D 5 = D5 M os = MI D 4 = D4 M os = D3 D3 DWHEAT D2 D2 DWHEAT MI D 3 = D3 M os = MI D 2 = D2 M os = MI D 1 = D 1 M os D1 D1 t Manuale MMeG - Marginazione MErcato Grano duro (V 1.1 agina 6

U1 U2 U3 U4 U5 ( IM ( 1 5 U1 = t + t 1 ( IM ( 2 5 U 2 = t + DWHEAT 1 ( IM ( 3 5 U 3 = t + DWHEAT 1 ( IM ( 4 5 U 4 = t + DWHEAT 1 ( IM ( 5 5 U 5 = t + DWHEAT 1 = U1 U1 DWHEAT = U 2 U 2 DWHEAT = U 3 U 3 DWHEAT = U 4 U 4 DWHEAT = U 5 U 5 DWHEAT MIU 1 = U 1 M os MIU 2 = U 2 M os MIU 3 = U 3 M os MIU 4 = U 4 M os MIU 5 = U 5 M os dove M = Multiplier os = osizioni nette (posizioni lunghe posizioni corte Il Margine Iniziale Ordinario della Classe DWHEAT (scadenza X sarà dunque pari alla massima perdita (maggior importo negativo teorica fra i Guadagni/erdite Teorici di Liquidazione Complessivi calcolati per ciascuno dei dieci scenari: MI = min( MI D5, MI D4,..., MIU 5 I Margini Iniziali Ordinari della Classe DWHEAT (scadenza X sono immediatamente calcolabili moltiplicando il rezzo di Regolamento Giornaliero delle posizioni ricomprese nella Classe per il Multiplier per le t (DWHEAT posizioni nette per l Intervallo del Margine della Classe. Si ricorda che il calcolo dei Margini Iniziali Ordinari, pur mantenendo le posizioni a livello di singolo sottoconto, avviene sulle posizioni nette del conto del artecipante Diretto a CC&G fino all undicesimo giorno antecedente LTD, mentre avviene sulle posizioni nette per singolo sottoconto ma lorde per conto del artecipante Diretto a CC&G a partire dal decimo successivo antecedente LTD 11. 6.2 Calcolo dei Margini Iniziali per osizioni in Consegna Il Margine Iniziale per osizioni in Consegna ha la finalità di coprire l ammontare della perdita massima potenziale che si potrebbe generare negli ultimi giorni di negoziazione del contratto Futures fino al regolamento dello stesso. In particolare nella Fase di Consegna che va dal giorno successivo a LTD fino al regolamento del contratto con Consegna Fisica, in caso di inadempimento di un artecipante, CC&G non avrà la possibilità di chiudere, né sul Mercato dei derivati né sul Mercato del Grano Duro sottostante, le eventuali osizioni in Consegna/Ritiro in Futures. L Intervallo del Margine su osizioni in Consegna viene applicato dal settimo giorno di CC&G aperta antecedente LTD, cioè viene applicato anticipatamente rispetto al eriodo di Consegna per evitare che, a fronte del mancato versamento del Margine Iniziale su osizioni in Consegna da parte di un artecipante inadempiente, CC&G resti nell impossibilità di chiudere le posizioni del artecipante su AGREX a causa della possibile scarsa liquidità sul mercato stesso. Qualora infatti il Margine su osizioni Consegna fosse applicato a chiusura di LTD, e il giorno successivo di CC&G aperta (primo giorno del eriodo di Consegna tale Margine non fosse versato, CC&G, in presenza di inadempimento, si troverebbe a gestire il rischio delle osizioni in Consegna che porterebbe ad una chiusura per Cash Settlement (nell impossibilità di una loro chiusura con negoziazioni su AGREX e sul Mercato a pronti senza il relativo Margine. La metodologia di calcolo del Margine Iniziale per osizioni in Consegna è la medesima sopra descritta per i Margini Iniziali Ordinari (cfr. paragrafo 6.1 applicando, in luogo dell Intervallo del Margine Ordinario, l Intervallo del Margine su osizioni in Consegna. D( DWHDLV = t ( DWHDLV IM ( DWHDLV M os 11 E previsto un iniziale periodo transitorio in cui la marginazione lorda per conto avverrà dal giorno successivo a LTD. Manuale MMeG - Marginazione MErcato Grano duro (V 1.1 agina 7

Il prezzo utilizzato per il calcolo dei Margini per la classe DWHDLV dal settimo giorno antecedente LTD fino a LTD è il rezzo di Regolamento Giornaliero. = DWHDLV t Da LTD fino al regolamento del contratto con Consegna Fisica il prezzo utilizzato per il calcolo dei Margini Iniziali per osizioni in Consegna per la classe DWHDLV è dato dall ultimo rezzo di Regolamento Giornaliero del Futures mensile DWHEAT, vale a dire il rezzo di Regolamento Giornaliero di LTD, salvo adeguamenti di Mark-to-Market per cui si utilizzerà il nuovo prezzo individuato (cfr. paragrafo 6.4. = t ( DWHDLV ltd er il Soggetto in Consegna tali margini sono applicati dal termine del settimo giorno di CC&G aperta antecedente LTD fino al regolamento del contratto. er il Soggetto in Ritiro tali margini sono applicati dal termine del settimo giorno di CC&G aperta antecedente LTD fino al secondo giorno successivo a LTD; al terzo giorno successivo a LTD e fino al regolamento del contratto tali margini saranno posti pari al 100% del controvalore del contratto 12 maggiorato di una percentuale. 6.3 Maggiorazione dei Margini Iniziali per osizioni in Consegna La maggiorazione del Margine su osizioni in Consegna ha la finalità di coprire l ammontare della perdita massima potenziale che si potrebbe generare all approssimarsi della scadenza con l incertezza che il grano duro oggetto della consegna non venga reso disponibile a scadenza (considerando che il Soggetto in Consegna non ne ha certificato l esistenza presso il silos autorizzato. In tale condizione CC&G è esposta ad un maggiore rischio di fail del Soggetto in Consegna. Quindi per le posizioni ricomprese nella Classe DWHDLV del solo Soggetto in Consegna non coperte da Certificato di Deposito, a decorrere dal quarto giorno di CC&G aperta antecedente LTD fino a quando non verrà consegnato il Certificato di Deposito 13 il Margine Iniziale su osizioni in Consegna viene maggiorato di una percentuale da fissarsi in maniera parametrica. Il calcolo della Maggiorazione dei Margini Iniziali su osizioni in Consegna avviene maggiorando di una percentuale l Intervallo del Margine su osizioni in Consegna. 6.4 Margini di Mark to Market Durante la fase di consegna, per le sole osizioni in Consegna ricomprese nella Classe DWHMAD può essere calcolato il Margine di Mark-to-Market che consente, nel caso venga modificato 14 il rezzo di Regolamento della Classe relativa alle osizioni in Consegna, di rivalutare le posizioni a tale nuovo prezzo. Nel caso di un Committente con posizioni corte in consegna il Margine di Mark-to-Market rappresenta un credito teorico qualora il rezzo di Regolamento del contratto DWHEAT dell ultimo giorno di negoziazione ltd (DWHEAT sia inferiore al nuovo rezzo di Regolamento determinato per la Classe DWHMAD DWHMAD ; viceversa rappresenterà un debito teorico nel caso in cui risulti ltd (DWHEAT superiore a DWHMAD. Il Margine di Mark-To-Market sarà dunque pari a: MTM DWHMAD = ( t ( DWHMAD ltd ( DWHEAT Multiplier ( posizioni _ DWHMAD Ovviamente i Margini di Mark-to-Market avranno valore diverso da zero solo allorquando venga modificato il rezzo di Regolamento Giornaliero relativo alle osizioni in Consegna. 12 Il controvalore del contratto è determinato moltiplicando il volume per il prezzo determinato a LTD, salvo adeguamenti di mark-tomarket per cui si utilizzerà il nuovo prezzo individuato (cfr. paragrafo 6.4. 13 Il Certificato di Deposito può essere consegnato entro il giorno successivo a LTD. Oltre tale data il Soggetto in Consegna viene dichiarato inadempiente e la posizione, una volta abbinata, verrà regolata per cash settlement. 14 Qualora le circostanze lo rendano opportuno CC&G al fine di limitare il cumularsi di perdite potenziali lungo un orizzonte temporale prolungato potrà infatti utilizzare durante il eriodo di Consegna un nuovo rezzo di Regolamento determinato da Borsa Italiana. Manuale MMeG - Marginazione MErcato Grano duro (V 1.1 agina 8

Si evidenzia che i ricavi teorici eventualmente rivenienti dal Margine di Mark-To-Market non sono mai liquidati a favore del artecipante, ma possono essere utilizzati esclusivamente nell ambito della procedura di calcolo dei Margini Iniziali del Comparto Derivati su Commodities Agricole riducendo i Margini Iniziali a debito calcolati per altre posizioni. * * * I Margini Iniziali totali per conto/sottoconto del artecipante saranno uguali al minor valore tra la somma dei Margini Iniziali (Ordinari, su Consegna, Maggiorati e di Mark-to-Market di tutte le Classi e zero. MI( DWHEAT + MI ( DWDLV + MI( DWHINC + MI( DWMAW + MI( DWMAD MI( Tot = min + MTM ( DWHMAD,0 7 Copertura delle garanzie Le attività utilizzabili per la copertura dei margini sono, come di consueto, euro e Titoli di Stato Italiani, Francesi e Tedeschi negoziati sull MTS. I Margini di variazione e i Margini aggiuntivi infragiornalieri devono essere invece costituiti esclusivamente in euro. er la copertura dei depositi di garanzia nella fase di consegna sono accettati esclusivamente euro. 8 Regolamento Finale Il Regolamento Finale del contratto avviene a partire dal quarto giorno successivo a LTD entro il decimo giorno di CC&G aperta successivo a LTD tramite Consegna Fisica del sottostante del contratto presso il Silos autorizzato da Borsa Italiana, mediante il regolamento diretto tra il Soggetto in Consegna e il Soggetto in Ritiro. Tempestivamente i artecipanti Diretti comunicano a CC&G il buon fine del regolamento e CC&G di conseguenza libera 15 le garanzie. Se invece il Soggetto in Ritiro contesta la qualità 16 CC&G trattiene i margini di entrambi i artecipanti fino alla risoluzione della controversia. In casi eccezionali, qualora non sia possibile stoccare il grano presso i silos autorizzati per ragioni di spazio o altra causa di forza maggiore, CC&G potrà indicare siti alternativi per la consegna, oppure posticipare il termine ultimo per la consegna. Nel caso in cui le precedenti soluzioni fossero impossibili per causa di forza maggiore o si rivelassero eccessivamente onerose per le controparti, CC&G potrà liquidare il contratto mediante differenziale in contanti (Cash Settlement. 15 Con effetto nel batch notturno e quindi con regolamento al mattino successivo. 16 uò contestare la qualità esclusivamente il Soggetto in Ritiro che ha richiesto preventivamente a proprie spese il campionamento da parte della società SGS. Manuale MMeG - Marginazione MErcato Grano duro (V 1.1 agina 9

Appendice Timing Marginazione Marginazione Stipula del da netta a contratto lorda* Notifica posizioni coperte (salvo maggiorazione margini Abbinamenti + 1 fase CA 2 fase CA Regolamento contratto T-n T-10 T-7 T-4 T Ultimo giorno di trading Scadenza T+1 T+2 T+3 T+10 Margini Iniziali Ordinari Margini in Consegna per artecipante/committente in Ritiro Margini in Consegna per artecipante/committente in Consegna Margini di Variazione Margini Maggiorati in Consegna per i artecipanti/committenti in Consegna con posizioni non coperte Restituzione Margini a seguito di CA Restituzione dei Margini (salvo contestazione Margini pari al 100% + percentuale per il artecipante/committente in Ritiro fino al regolamento del contratto * Nell iniziale periodo transitorio avverrà da T+1 Margini di Mark-to-Market 11 Manuale MMeG - Marginazione MErcato Grano duro (V 1.1 agina 10