I due decenni dell Innovazione Made in China

Documenti analoghi
Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy

EDUCARE ALL INNOVAZIONE

L ECONOMIA DELLA CINA ORIENTALE. Dicembre 2009

La via italiana dell Industria 4.0 (?)

La crescita economica Weil Crescita Economica Hoepli. Innovazione e Crescita economica. Figure 1.1 The Parade of World Income

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Competenze per l internazionalizzazione e performance delle imprese

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Il sistema di monitoraggio della S3. Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016

La sfida economica cinese e la programmazione dello sviluppo

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

La trasformazione digitale italiana 4.C connessi creativi competenti competitivi. Andrea Bairati Direttore Innovazione e Education

Piano Lauree Scientifiche

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

I ROBOT NEL MONDO. Domenico Appendino Vice Presidente SIRI Vice Presidente PRIMA INDUSTRIE. Bologna, 15 Maggio 2014 LAMIERA 2014

Il nono Workshop C.MET 05

IRM Cleantech Alto Vicentino

La riforma del sistema finanziario in Cina e le implicazioni economiche

Innovazione e cluster tecnologici

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

Scienza e Tecnologia in cifre Statistiche sulla ricerca e innovazione. Aggiornamento 2015

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

PRESENTAZIONE DI ANDREA BONACCORSI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000

GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

Universo Cina l Università di Ferrara in Cina. Patrizio Bianchi

Presentazione Laurea Magistrale. Ingegneria Gestionale

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

CAP 1 Introduzione. Gestione dell innovazione. Prof.ssa Laura Ramaciotti

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Piero Toselli. ANFIA - Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica. Milano, 21 novembre 2011

SEMINARIO SVIMEZ UN MIT PER IL MEZZOGIORNO RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO TECNOLOGICO:

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

LINEE D INTERVENTO: Bando sullo sviluppo di prodotti innovativi

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Situazione dell Innovazione, Ricerca & Sviluppo a livello mondiale e strumenti di supporto. Fiorenzo Bellelli Warrant Group Srl Roma 4 Ottobre 2013

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

L INNOVAZIONE IN EUROPA: l European Innovation Scoreboard 2016 Il Regional Innovation Scoreboard Aprile 2017

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

Vino vecchio in sottotitolo botti nuove o c è di più? Manufacturing Group School of Management Politecnico di Milano

LA RICONVERSIONE VERDE DEL SETTORE LEGNO

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

VERSO UNASTRATEGIA DI

Modelliamo il futuro insieme. Torino, 25 th March TUV Rheinland s experience in Credit Risk Management Certification

La necessitàdi fare sistema per ricerca ed innovazione

Principi di contabilità nazionale. 23 ottobre 2014

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi

Company Profiles 2016

Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo

Internet of Things e Manufacturing 4.0

Industrial Data Science: Jobs & Skills Workshop

INDUSTRY 4.0 TRA DIGITALIZZAZIONE E NUOVI MODELLI DI BUSINESS

POR FESR FVG Udine, 13 ottobre 2015

Caratteristiche strutturali dell economia umbra

Il Progetto PMI di Torino Wireless

IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020»

INNOTRANS. Enhancing transport innovation capacities of regions

Osservatorio sulla Green Economy

Infoday Programma Spazio Alpino

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

CSITF CHINA SHANGHAI INTERNATIONAL TECHNOLOGY FAIR SHANGHAI, 8 11 MAGGIO 2013 INTEX SHANGHAI E SHANGHAIMART EXPO

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

Webinar CdP nelle Università: La relazione sulla performance. 9 giugno 2014

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Siena verso Europa 2020 Opportunità e prospettive dei nuovi programmi comunitari 29 Ottobre 2012

Singapore la porta di accesso all ASEAN

SVEZIA: LO STATO DELL ARTE DELLA RICERCA IN SVEZIA

Indice. Introduzione pag. 11

Alcune sfide europee dell innovazione energetica italiana

Veneto. IB Standard Chart Set International Benchmarking Programme

Calendario Lezioni MASTER HUREMOL ed. 4

Calendario Lezioni MASTER HUREMOL ed. 4

Calendario Lezioni MASTER HUREMOL ed. 4

Le reti e filiere venete: usare i trend per sviluppare competitività

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

UniCredit per le imprese in Serbia

Technology Forum 2016

Presentazione. Aviation & Aerospace Working Group AAWG. 10 Settembre 2016

«Il Mercato Americano: un opportunità di crescita per le imprese italiane» Firenze, 1 dicembre 2015

ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO. Domenico Appendino Presidente

Vincere la sfida della sostenibilità nel sistema moda L Osservatorio Tessile & Sostenibilità

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti?

Capitolo 5: Economia aperta

INDICE. Perché una panoramica sul settore dell elettrodomestico. I. Gli elettrodomestici bianchi: origine e sviluppo dei prodotti 33

24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY.

Giuliano Busetto Presidente ANIE Automazione

Laurea magistrale in Data Science

Transcript:

XIII Workshop c.met05 Ricerca economica e politiche. Studi, analisi e progetti per lo sviluppo economico e sociale Università degli Studi di Napoli "L Orientale", 15-16 giugno 2016 2006-2025 I due decenni dell Innovazione Made in China Claudio Petti Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione, Università del Salento Francesco Prota Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici, Università di Bari «Aldo Moro» Lauretta Rubini Dipartimento di Economia e Management, Università di Ferrara

Agenda Obiettivi e motivazioni dello studio Panoramica sui Piani Cinesi Il sistema di indicatori Analisi preliminari Alcuni fatti stilizzati L agenda di ricerca

Introduzione (1) - Motivazioni dello Studio China SciTech Guideline 2006-2020 China 11 th Five-Year Plan (2006-2011) China 12 th Five-Year Plan (2011-2015)? China 13 th Five-Year Plan (2016-2020) Made in China 2025 (2016-2025) Fonte: Elaborazione su dati WEF

Introduzione (2) - Obiettivi dello studio Ricostruire il quadro della situazione attuale Suggerire un sistema di indicatori sintetici basato sull utilizzo di fonti ufficiali cinesi e internazionali Presentare una serie di una serie di fatti stilizzati e fornire alcuni spunti di riflessione Avviare la discussione sulle prospettive della transizione cinese verso un economia guidata dall innovazione

I Piani della Cina finora (2006-2015) SciTech Guideline 2006 2020 Verso l economia dell innovazione: Cambiamento del modello di crescita Potenziamento della capacità d innovazione indipendente Sviluppo economico e sociale Costruzione di un sistema dell innovazione nazionale (NIS) guidato dalle imprese Identificazione di Aree Chiave, Breakthroughs in tecnologie di frontiera; Creazione di un certo numero di imprese competitive a livello internazionale; Aumento del personale S&T di alta qualificazione; Aumento della competitività nazionale; Drastico aumento della capacità di innovazione tecnologica delle imprese; Aumento dell esportazione di tecnologie avanzate e prodotti high-tech 11 (2006-2010) e 12 (2011-2015) FYP implementazione delle linee guida: Ribadito il potenziamento della capacità di innovazione indipendente, il ruolo delle imprese nella creazione di un sistema nazionale dell innovazione tecnologica e tutto il resto Riconoscimento del modello misto come un problema (11 ) Maggiore enfasi su educazione, benessere, occupazione, qualità dell ambiente e riduzione disuguaglianze nell accesso ai servizi, tra le province, tra la città e la campagna (12 ) Ristrutturazione (delle SOEs) e aggiornamento tecnologico delle industrie e delle singole imprese, enfasi su SMEs e settori strategici, incremento del settore non-pubblico con maggiori liberalizzazioni e accesso alle SOEs (12 )

13 (2016-2020) FYP I Piani della Cina futuri (2016-2025) 5 parole chiave: innovazione, apertura, gestione ambientale, coordinamento e inclusione La riduzione della sovra-capacità attraverso 1) minore enfasi su stimolo alla domanda interna e maggiore attenzione a commerci, investimenti e flussi finanziari internazionali; 2) prosecuzione della riforma delle SOEs verso un modello a proprietà mista Riforma del sistema hukou, della politica del figlio unico e delle politiche sociali; qualità dell aria e emissioni Specifici interventi previsti per ICT, circuiti integrati, tecnologie pulite, prodotti in legno, nuovi materiali e robotica Made in China 2025 Modernizzare il settore manufatturiero / scalare la catena del valore / diventare leader nella produzione di tecnologie innovative / passare dal Made in China al Created in China. Incrementare il contenuto domestico nei componenti e materiali chiave al 40% entro il 2020 ed al 70% entro il 2025. Identificazione di 10 settori prioritari (new advanced information technology; automated machine tools and robotics; aerospace and aeronautical equipment; maritime equipment and high-tech shipping; modern rail transport equipment; new-energy vehicles and equipment; power equipment; agricultural equipment; new materials; biopharma and advanced medical products) MiC 2025 will see China «basically realize industrialization nearly equal to the manufacturing abilities of Germany and Japan at the early stages of industrialization» Miao Wei (Ministro dell Industria e dell IT Cinese) Fonte The Diplomat

Schema di Analisi Obiettivi Piani Growth model change: an enterprise-led technology innovation system Possibili indicatori 1. R&D expenditure in the business sector as percentage of GDP 2. R&D expenditure in the public sector as percentage of GDP 3. The share of the state owned enterprises (SOEs) in total assets & revenues vs the share of private owned enterprises (POEs)

Schema di Analisi Obiettivi Piani Building an innovationoriented country Possibili indicatori 4. R&D intensity of foreign-owned firms 5. high-tech product exports as percentage of total product (manufactured goods) exports 6. high-tech product imports as percentage of total product (manufactured goods) imports

Schema di Analisi Obiettivi Piani Enhancing original innovation Possibili indicatori 7. Doctorate graduates per 1000 population aged 15-64 8. Numbers of science and engineering articles published per thousand researchers (2009-2012) 9. Triadic patents families per capita

Schema di Analisi Obiettivi Piani Social development Possibili indicatori 9. Gini coefficient for income 10. Coefficient of variation of per capita GDP across Chinese provinces

Analisi Preliminare (1) Enterprise-led technology innovation system Spesa lorda in R&S pubblica e privata come % del PIL 1.60 Quota delle imprese pubbliche e private sugli assets totali 1.40 1.20 1.00 0.80 0.60 0.40 0.20 0.00 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Industry-financed GERD Government-financed GERD Fonti: OECD Main Science and Technology Indicators, National Bureau of Statistics of China Statistical Database

Analisi Preliminare (1) Enterprise-led technology innovation system China Statistical Yearbook of Science and Technology

Fonte: National Bureau of Statistics of China Statistical Database Analisi Preliminare (3) Building an innovation-oriented country

Fonte: National Bureau of Statistics of China Statistical Database Analisi Preliminare (4) Building an innovation-oriented country

Analisi Preliminare (3) Enhancing original innovation N. di brevetti triadici / Spesa nazionale lorda in R&S Numero Totale Brevetti Triadici 2000-2013 Fonte: OECD Main Science and Technology Indicators

Fonte: China Statistical Yearbook of Science and Technology Analisi Preliminare (5) Enhancing original innovation

Analisi Preliminare (6) Social development Coefficiente di variazione del PIL pro capite fra province cinesi 0.600 0.500 0.400 0.300 0.200 0.100 0.000 2009 2010 2011 2012 2013 Fonte: National Bureau of Statistics of China Statistical Database

Alcuni fatti stilizzati 1. Spinta innovativa guidata dalle imprese? Sembra di sì 2. Innovazione autoctona? Non sembra 3. Innovazione? In progress 4. Sostenibile? In miglioramento

Agenda di ricerca Completamento della base dati Approfondimento delle analisi Esiste o è mai esistito un modello Cinese? Il modello Cinese è compatibile con un economia guidata dall innovazione? Qual è il confine tra Stato e Mercato? Implicazioni teorico-pratiche (previsioni, valutazioni ) Implicazioni di policy (M&A, WTO )