(ex Monocotiledones), Subclasse Liliidae, Ordine Orchidales, Famiglia Orchidaceae. Secondo il loro sistema di vita e di assunzione

Documenti analoghi
(ex Monocotiledones), Subclasse Liliidae, Ordine Orchidales, Famiglia Orchidaceae. Secondo il loro sistema di vita e di assunzione

NORME INTERNAZIONALI CHE REGOLANO IL COMMERCIO E LO SCAMBIO DI VEGETALI

Le Orchidaceae. Generalità. Biologia delle Orchidee

Parchilazio.it. Orchidee spontanee nei parchi del Lazio. Magazine della Direzione Regionale Ambiente e Sistemi Naturali. n.

Nel presente elenco vengono riportate le specie rilevate, insieme ad alcune notizie ecologiche:

ENTITÀ FLORISTICHE PARTICOLARMENTE PROTETTE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO. Via Peschiera 30a SIROLO (AN)

CONOSCERE LE ORCHIDEE CAPITOLO Dactylorhiza fuchsii

Il Fascino delle Orchidee

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE

Le orchidee in Oltrepo

RICONOSCERE LE ORCHIDEE: LE SCHEDE MONOGRAFICHE CAPITOLO Cephalanthera rubra

Orchidee spontanee d Abruzzo e chiavi analitiche digitali per il loro riconoscimento

Propagazione in vitro di orchidee degli ambienti di risorgiva del medio Friuli. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta (ex Angiospermae) Classe: Liliopsida (ex Monocotyledones) Subclasse: Liliidae Ordine: Orchidales (o

LE PARTI DELLA PIANTA

Orchidee in Cassaro. Stelluccio e Sabrina Fiumara

Orchidee spontanee della provincia di Savona

sentiero1path Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase foto di Luciano Regattin

ATLANTE DELLe orchidee

Dactylorhiza incarnata (L.) Soó = Orchis incarnata L. ORCHIDEA PALMATA

Poaceae (Gramineae) - Poales

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del 14/02/01

ORCHIDEE SPONTANEE D EUROPA

Onosma fastigiata (Br.-Bl.) Lacaita ssp. fastigiata

LIVIO RUGGIERO Facolt& di Scienze, Universit& di Lecce. PASQUA BIANCO, PIERO MEDAGLI*, SAVERIO D EMERICO Istituto di Botanica, Universith di Bari

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano

Giovanni Spagnoli ORCHIDEE SPONTANEE NELL AMERINO

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 42: (dicembre 2015) ISSN

Orchidee d Italia. Walter Rossi. disegni di Anne Eldredge Maury. Quaderni di Conservazione della Natura

Interessanti ritrovamenti di orchidee spontanee nella Bassa Friulana

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad

La conservazione delle orchidee spontanee lombarde

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

G.I.R.O.S. Sede legale: Via Testi, FAENZA (RA) Tel.0546/30833 (Paolo Liverani)

Orchidaceae ermafroditi, zigomorfi, e resupinati 6 tepali labello gimnostemio o ginostemio pollinii retinacolo

PROGETTO per la rappresentazione della flora sul percorso naturalistico verso Monte Cacume

Listera cordata LISTERA

PIANTE E FUNGHI.

Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del 14/02/01

ANATOMIA DELLE ORCHIDEE

CRA - Agriculture Research Council

Cyclamen hederifolium

257 specie divise per colore

Agli amici che restano

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta


CARTOGRAFIA DELLE ORCHIDEE (ORCHIDACEAE) SPONTANEE IN TRENTINO ALTO ADIGE (ITALIA). RICERCA SULL ERBARIO DELL UNIVERSITÀ DI FIRENZE (FI)

GIROS Notizie n

EOLICO / EOLICO SELVAGGIO:

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

GIROS Notizie n

CARTOGRAFIA ORCHIDEE TRIDENTINE (COT) DUE IBRIDI NATURALI NUOVI PER IL TRENTINO

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/

SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO

Bardello. bello il del. presenta MOSTRA FLOROGRAFICA. Associazione di Volontariato

Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del 14/02/01. GIROS Notizie

Helianthemum lunulatum (All.) DC.

Narcissus poëticus L. NARCISO

LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba Trieste;

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio "ORCHIDEE IN TASCA" Piccola guida delle orchidee d Italia

Le piante. Mondadori Education 1

La betulla, una fonte di allergeni aggressivi

GIORGIO PERAZZA. G. PERAZZA: Materiali per Atlante corologico Orchidee Italia Nord-orientale

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del 14/02/01

( ORCHIDEE SPONTANEE D EUROPA European Native Orchids GIROS Notizie 58 (2015: 1)


ORCHIDEE Spontanee d Europa

Alberi anemofili in ambiente urbano

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

CATALOGAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI PLATANI DEL GIARDINO

Le specie vegetali italiane presenti nella normativa CITES dell Unione Europea

LE ORCHIDACEAE DELLA PUGLIA (ITALIA MERIDIONALE)

Generalità sugli Ungulati

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

G.I.R.O.S. Sede legale: Via Testi, FAENZA (RA) Tel.0546/30833 (Paolo Liverani)

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo

3. La riproduzione e l evoluzione

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

Orchis purpurea: Un'orchidea dei nostri boschi.

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

Galanthus nivalis L. BUCANEVE LR Tab. C CITES AMARYLLIDACEAE EU All. 5

Le urticacee. Il volo pollinico a partire da fine aprile/maggio. Le urticacee. Newsletter N

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

G.I.R.O.S. Sede legale: Via Testi, FAENZA (RA) Tel.0546/30833 (Paolo Liverani)

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Orchidee della Liguria

ORCHIDEE SPONTANEE E PAESAGGIO VEGETALE NELLA PROVINCIA DI RIMINI. Loris Bagli. Distribuzione e iconografia

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli

ISSN Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del 14/02/01

Ricerche sulla presenza di Ophrys minipassionis in Toscana e descrizione di due suoi ibridi nuovi

GENERALITA. COMPETENZE e RUOLI. Coordinatore Provinciale (TA) GIROS (Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee)

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza

Segnalazioni floristiche n

GIROS Notizie n gennaio 2002

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO TESI DI LAUREA

Briofite: muschi ed epatiche

Transcript:

Le Orchidee sono piante cosmopolite presenti ovunque tranne che nei deserti e nelle zone artiche ed antartiche. Nella sistematica esse appartengono al Regno delle Plantae, Divisione Magnoliophyta (ex Angiospermae), Classe Liliopsida (ex Monocotiledones), Subclasse Liliidae, Ordine Orchidales, Famiglia Orchidaceae. Secondo il loro sistema di vita e di assunzione di nutrienti ed acqua, le Orchidee si dividono in: Epifite - crescono fissate agli alberi che utilizzano come supporto, posseggono solo radici aeree e pendenti ricoperte da un tessuto spugnoso detto velamen che, dotato di clorofilla, fotosintetizza ed assorbe il vapore acqueo dall atmosfera. Semi Epifite - vivono sui rami e sui tronchi di altre piante. Litofite - vivono sulle rocce, coperte da un sottile strato di frammenti vegetali, muschi e licheni. Scandenti - radicate al suolo, mediante fusti volatili si attaccano a substrati diversi, hanno radici di tipo aereo. Geofite - diffuse nei climi temperati, crescono nel terreno e sono provviste di rizoma o bulbo. Parassistiche - non essendo fornite di clorofilla, conducono una vita eterotrofa (nutrendosi di materiale organico presente nell ambiente) a spese dell humus o dei materiali del terreno.

Le Orchidaceae sono piante erbacee perenni a foglie intere con nervature parallele, escluso il genere Goodyera, che le ha reticolate. Il fusto, in tutte le specie Europee, è semplice ed eretto mentre l infiorescenza è a spiga o a racemo semplice. I fiori sono tipicamente zigomorfi ed il perigonio è composto di due verticilli di tre tepali. Nei tre esterni, chiamati comunemente sepali, il mediano è solitamente poco differenziato da quelli laterali, invece nei tre interni i due laterali (petali) sono uguali tra loro, mentre il mediano, detto labello, è quasi sempre molto diverso sia per forma che per colore ed inoltre è spesso prolungato alla base in uno sperone. L androceo ed il gineceo sono fusi in una struttura detta ginostemio che spesso si prolunga in un rostro. Il polline è conglutinato in pollinii uno per ciascuna loggia dell antera. L ovario è infero, sessile o peduncolato e contiene i semi. La riproduzione sessuata per mezzo dei semi che avviene sempre in presenza di un fungo, risulta di difficile combinazione ed è molto più frequente la riproduzione vegetativa. Comune è l ibridazione sia tra Generi (rara), che tra specie (relativamente frequente). I fiori delle Orchidee possono assumere colorazioni ipercromiche, rosse o porpora molto sature, o ipocromiche, molto tenui o pallide, fino a forme totalmente albine. A volte si incontrano individui con aspetti strani detti lusus. Le Orchidee comprendono circa 650 generi e 25000 specie, più 100.000 ibridi, ma in Italia sono conosciuti 29 generi e circa 190 specie. E severamente vietata la loro raccolta

Frutti Semi Impollinazione entomofila Estate - Autunno Micorriza seme fungo Autunno Germinazione Dopo 7-15 anni emissione primo fiore Dopo circa 18 mesi emissione prime due foglie Primavera Inverno Riproduzione sessuata (ciclo pluriennale) Riproduzione vegetativa (ciclo annuale)

MOR FOLO GIA SPIGA FUSTO, SCAPO o CAULE FOGLIE CAULINE RADICI RIZOTUBERI Apparato sotterraneo di Himantoglossum ADRIATICUM FOGLIE BASALI Apparato aereo Dactylorhiza sambucina

Nomenclatura morfologica di Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii ovario PETALO ANTERA SEPALI SPERONE labello (petalo centrale) BRATTEA

Nomenclatura morfologica genere Epipactis PETALO antera PETALO stimma viscidio epichilo ipochilo sepalo

Nomenclatura morfologica Genere Ophrys labello ginostemio petalo macula sepalo gibbosità apicolo

Specie trattate Vengono di seguito presentate 40 tavole di Orchidee spontanee che trattano 37 specie appartenenti a 16 Generi e 3 ibridi intraspecifici. Ogni tavola è composta dalla foto della specie, dal corretto nome scientifico, dall habitat riferito al territorio trattato e dal periodo di fioritura. Inoltre, sono presenti delle finestre che evidenziano, laddove non è chiaro, le caratteristiche dell infiorescenza oltre a 6 particolari di soggetti albini. La porzione di territorio presa in considerazione e su cui sono state catturate le immagini è la fascia a ridosso dei Monti Sibillini (versante Adriatico) che va dai confini del Parco Nazionale Gran Sasso-Laga fino ai Piani di Ragnolo (MC). Le specie trattate sono quelle più facili da cercare ed incontrare in questo territorio dove sono comunque presenti in maniera meno diffusa, a volte sporadica, numerose altre specie alcune delle quali, avendole viste direttamente, ci piace elencarle anche per stimolarne la ricerca. Coeloglossum viride, Gymnadenia odoratissima, Dactyorhiza maculata subsp. saccifera, Dactylorhyza majalis, Epipactis leptochila, Epipactis muelleri, Epipactis persica subsp. gracilis, Epipactis placentina, Epipogium aphyllum, Nigritella rubra subsp. widderi, Orchis provincialis, Orchis simia, Ophrys incubacea, Traunsteinera globosa.

Anacamptis coriophora subsp. fragrans (Pollini) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase Habitat: fino a 1500 mt, lungo i margini di strade e sentieri,in prati sia aridi che umidi.

Anacamptis laxiflora (Lam.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 1997 Habitat: fino alla media montagna in prati umidi e luoghi paludosi.

Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 1997 Habitat: fino all alta montagna, in ambienti diversi, principalmente in scarpate e prati magri.

Anacamptis pyramidalis (L.) Rich. 1817 Habitat: fino in alta montagna, su terreno calcareo, prati, cespuglieti e anche zone umide.

Cephalanthera damasonium (Mill.) Druce 1906 Habitat: fino in alta montagna su terreno calcareo, in zone ombrose.

Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch 1888 Habitat: fino in alta montagna in boschi e cespuglieti.

Cephalanthera rubra (L.) Rich. 1817 Habitat: fino a 1500 mt In boschi radi, cespuglieti e prati magri.

Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii (Druce) Hyl. 1966 Habitat: fino a 2000 mt in boschi, scarpate, prati asciutti o appena umidi.

Dactylorhiza sambucina (L.) Soò 1962 Habitat: da 300 a 2000 mt in pascoli montani o boschi luminosi.

Epipactis atrorubens (Hoffm.) Besser 1809 Habitat: fino a 2000 mt in boschi luminosi, prati cespugliosi e luoghi ghiaiosi.

Epipactis helleborine subsp. helleborine (L.) Crantz 1769 Habitat: fino a 2000 mt in boschi di latifoglie e cespuglieti.

Epipactis microphylla (Ehrh.) Sw. 1800 Habitat: fino in alta montagna, su terreni calcarei in boschi principalmente di latifoglie (faggio).

Epipactis palustris (L.) Crantz 1769 Habitat: fino a 1700 mt in zone umide e paludose.

Goodyera repens (L.) R. Br. in W.T. Aiton 1813 Habitat: su pinete di montagna tra i muschi.

Gymnadenia conopsea (L.) R. Br. in W.T. Aiton 1813 Habitat: fino in alta montagna in prati, pascoli, scarpate e boschi luminosi.

Himantoglossum adriaticum H. Baumann 1978 Habitat: fino a 1500 mt in prati e cespuglieti su suoli calcarei.

Limodorum abortivum (L.) Sw. 1799 Habitat: fino a 1500 mt su terreno calcareo boschi aperti e cespuglieti.

Listera ovata (L.) R. Br. in W.T. Aiton 1813 Habitat: fino a 2000 mt su suolo calcareo, ubiquitaria.

Neotinea tridentata (Scop.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 1997 Habitat: fino a 1800 mt su suolo calcareo in prati e pascoli magri e boschi aperti.

Neotinea ustulata (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 1997 Habitat: fino in alta montagna in prati e pascoli magri.

Neottia nidus-avis (L.) Rich. 1817 Habitat: fino a 1500 mt nei boschi e in aree ricche di humus.

Ophrys apifera Huds. 1762 Habitat: fino in montagna in macchie, garighe e pascoli.

Hophrys bertolonii subsp. bertolonii Moretti 1823 Habitat: fino a 1000 mt in prati, pascoli e garighe assolate.

Ophrys fusca subsp. fusca Link 1800 Habitat: fino a 1300 mt su suoli calcarei e freschi, in prati e garighe.

Ophrys holosericea subsp. holosericea (Burm.f.) Greuter 1967 Habitat: fino a 1200 mt in prati aridi, scarpate e cespuglieti.

Ophrys insectifera L. 1753 Habitat: anche a quote elevate in macchie, garighe ed incolti.

Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Mill. 1768 Habitat: fino a 1300 mt in prati aridi, garighe e boscaglie.

Orchis antropophora (L.) All. 1785 Habitat: fino in montagna preferibilmente su terreni calcarei, ubiquitaria.

Orchis italica Poir. 1798 Habitat: fino a 1.300 mt su terreni calcarei, in prati magri, garighe e boschi luminosi.

Orchis mascula (L.) L. 1755 Habitat: fino in alta montagna, in prati e pascoli.

Orchis militaris L. 1753 Habitat: fino in media montagna in prati pascoli e cespuglieti.

Orchis pauciflora Ten. 1811 Habitat: fino in alta montagna, in prati magri ed in zone sassose e rocciose.

Orchis purpurea Huds. 1762 Habitat: fino in montagna, ubiquitaria su terreni calcarei.

Platanthera bifolia (L.) Rich. 1817 Habitat: fino alla montagna su boschie cespuglieti.

Platanthera chloranta (Custer) Rchb. in J.C. Mossler 1829 Habitat: fino alla montagna su boschi e cespuglieti.

Serapias lingua L. 1753 Habitat: fino in montagna su prati magri, incolti e garighe.

Spiranthes spiralis (L.) Chevall. 1827 Habitat: fino a 1000 mt in arbusteti e prati aridi.

Neotinea x dietrichiana (N. tridentata x N. ustulata) Habitat: nei luoghi dove sono presenti contemporaneamente le specie parentali.

Orchis x colemanii (O. mascula x O. pauciflora) Habitat: nei luoghi dove sono presenti contemporaneamente le specie parentali.

Orchis x hybrida (O. militaris x O. purpurea) Habitat: nei luoghi dove sono presenti contemporaneamente le specie parentali.