Laboratorio 2B A.A. 2014/2015. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Documenti analoghi
Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

INDICI DI DISPERSIONE

Espressione delle incertezze

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

Probabilità cumulata empirica

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

Capitolo 3. Cap. 3-1

Metodologie informatiche per la chimica

Correlazione lineare

Capitolo 17. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 17.1: Suggerimento

AMPLIFICATORI. Esp

LA SINTESI DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NEI DATI OSSERVATI

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

LABORATORIO DI FISICA INGEGNERIA "La Sapienza" Per costruire un campione si esegue una prima misura X 1

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

MECCANICA DEI SISTEMI

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

1 Laser Doppler Velocimetry

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Precisione e Cifre Significative

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Campo di applicazione

ε = (sono stati omessi gli indici).

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

Il sistema di unità di misura che oggi meglio risponde a queste esigenze è il Sistema Internazionale (SI).

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Liste di specie e misure di diversità

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LE FREQUENZE CUMULATE

STIMA DELL INCERTEZZA. ESEMPIO 3: METODO DI ASSORBIMENTO ATOMICO

Definizione di campione

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati.

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

1 La domanda di moneta

LA COMPATIBILITA tra due misure:

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

1) Dato un carattere X il rapporto tra devianza entro e devianza totale è 0.25 e la devianza totale è 40. La devianza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

Modelli con varabili binarie (o qualitative)

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

Il diagramma cartesiano

PREVEDONO: Capitolo 17 del libro di testo. Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

Tutti gli strumenti vanno tarati

Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche

PICCOLI TRASFORMATORI MONOFASI

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

Regressioni con variabili strumentali

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL

Elementi di statistica

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Qualità dell adattamento di una funzione y=f(x) ad un insieme di misure (y in funzione di x)

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Predimensionamento reti chiuse

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Regressione lineare con un singolo regressore

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

Analisi bivariata con variabili quantitative

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

Trigger di Schmitt. e +V t

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

Concetti principale della lezione precedente

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Appunti Sui Transistor A Giunzione Bipolare

Leggere i dati da file

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

C.I. di Metodologia clinica

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Transcript:

Laboratoro B A.A. 014/015 Elaborazone Dat Lab B CdL Fca

Elaborazone dat permental Come raumere un neme d dat permental? Una tattca è propro un numero calcolato a partre da dat te. La Stattca decrttva fornce mezz per raumere le propretà d un campone d dat (molt numer) n modo che poano eere comuncat effcacemente (con poch numer). Metod numerc e grafc vengono utlzzat nella EDA (Exploratory Data Analy) per emplfcare le coe meno ntereant e rvelare gl apett natte e/o anomal del campone d dat. Uno de prncp fondamental d una buona anal dat è: rportare empre n grafco dat! Lab B CdL Fca

Preentazone dat permental - 1 Prma d nzare un epermento è opportuno, ulla bae dell anal prelmnare, predporre una tabella per la raccolta ordnata de dat. La tabella potrà contenere: l numero progrevo delle mure effettuate, valor ottenut nella mura, corrpondent error, valor med, la varanza, la devazone tandard, etc. I dat permental poono preentare n vare forme (mono-, b-, tr- e mult-dmenonal), tuttava ono uualmente rappreentat a chermo o u carta (coì da apparre bdmenonal, anche e n realtà potrebbero non eerlo). Lab B CdL Fca

Preentazone dat permental - La rappreentazone attravero tabelle e togramm fornce utl nformazon per ndvduare e comprendere le relazon tra dat. Il modo pù emplce e mmedato per ndagare la poble relazone tra due grandezze è quello d cotrure un grafco. Eempo: Dlatazone elatca d un corpo n funzone della forza applcata Dl = K m Lab B CdL Fca

Preentazone dat permental - 3 Perché occorre empre rportare n grafco dat? Eempo: Ancombe, (1973). Graph n tattcal analy.amercan Stattcan 7, 17 Lab B CdL Fca

Elaborazone dat permental Prncpo della mama veromglanza Quando eeguamo una ere d mure relatve ad una data grandezza fca, quanto ottenamo corrponde al rultato pù probable. Il prncpo della mama veromglanza permette d concludere che per una ere d mure caratterzzate da error caual dtrbut econdo la tea legge normale e n aenza d error tematc: l valore pù attendble della ere d mure è dato dalla loro meda artmetca. la forma della dtrbuzone è completamente caratterzzata dal valor medo x e dalla varanza della ere d mure. Vedamo come poono dervare quete affermazon. Lab B CdL Fca

Prncpo della mama veromglanza -1 Conderamo una varable cauale X che preenta una dtrbuzone gauana d valor, coè che la probabltà d ottenere, eeguendo una mura, un valore compreo tra x e x + Δx / è data da: Queta probabltà è la veromglanza d trovare (murare) l valore x poto che la dtrbuzone preenta pecfc, ma gnot, valor d m e. Lab B CdL Fca m x 1 f x, m, Dx e Dx Aumendo che tutte le oervazon ano ndpendent, la probabltà d rcontrare le n oervazon permental è data da:, m, 1 P f x Dx Dx l n 1 L dea del metodo è d trovare parametr della dtrbuzone,me, che rendono mama queta probabltà.

Prncpo della mama veromglanza - I fattor cotant Dx non determnano la oluzone, qund deve conderare la ola funzone d veromglanza: Tenuto conto della pote d dtrbuzone d probabltà gauana Lab B CdL Fca L x,, x f x,, xn, m, 1 n 1 1 n n 1 1 exp 1 L x m 1 f x, m, e Per trovare l mamo d L è pù utle nvetgare ln(l) n n n 1 ln L ln ln x m 1 m x

Prncpo della mama veromglanza -3 n n ln ln ln n 1 L x m 1 Il mamo d L trova mponendo L L n 1 0 x m L m L 1 L m e L 0 0 n n 1 x 4 m 1 0 dalla I equazone Se dat dponbl ono content con l pote che le oervazon appartengono ad una dtrbuzone normale, allora è uffcente tmare l valore d apettazone (valor medo) e la varanza per decrvere completamente la dtrbuzone delle mure. Lab B CdL Fca 1 n x n 1 m x 1 n 1 n n 1 n 1 dalla II equazone x m x x

Metodo de mnm quadrat Il metodo de mnm quadrat è una dretta coneguenza del prncpo della mama veromglanza: baa ull pote per cu l valore pù attendble d una grandezza corrponde a quello per cu è mnma la omma de quadrat degl cart dv per σ (nel cao n cu le mure provengano da n dtrbuzon teorche dfferent, ognuna caratterzzata da varanza σ, con = 1,..., n). el cao d mure provenent dalla medema dtrbuzone teorca, l valore pù attendble corrponde alla meda artmetca. el cao, nvece, d oervazon provenent da dtrbuzon teorche dfferent eo è la meda peata delle oervazon, dove pe ono recproc delle varanze delle ngole mure. Lab B CdL Fca

Mure d coppe d varabl Supponamo d eegure mure (x,y ) d coppe d varabl X e Y e d rcercare una relazone del tpo y=y(x) tra ee. D olto X rappreenta la varable ndpendente e Y quella dpendente. Inoltre peo (ma non empre) σ x σ y. el cao lneare, y x = a + bx, con X prva d error, la tuazone può eere rappreentata come n grafco, per un neme d dat del tpo x, y Aumendo che cacuna varable cauale y(x ) a una gauana con parametr m y x Meda determnata da y(x) Varanza tmata da dat Lab B CdL Fca

Lab B CdL Fca Crtero d mama veromglanza per un neme d dat gauan Dato un neme d dat gauan x, y ± σ da confrontare con un modello y = y x voglamo determnare: l accuratezza del modello y = y x valor de parametr varabl che ono compatbl con dat Defnta la veromglanza L come la probabltà che dat rproducano l modello e nell pote d mure ndpendent (le probabltà gauane poono eere moltplcate) ha: y yx y yx 1 1 L e e 1 1 1 L è mamo e mnmzzamo l argomento dell eponente: y y x 1 Queta funzone rappreenta la bet-ft functon (bontà del ft).

Valore crtco d Defnto f=-m e fato l lvello d confdenza p rcheto (e. 90%), e < crt l ft è contente. Lab B CdL Fca

Modellzzazone Dat Ineme d oervazon mure d laboratoro (coppe x var. ndpendente,y varable dpendente) Raffrontare dat con un modello che dpende da parametr varabl (modfcabl) Defnre una Funzone d Merto Modfcare parametr per ottenere la mglore funzone d merto IMPORTATE! Lab B CdL Fca Procedura d bet-ft Una procedura d bet-ft deve fornre: () parametr, () l errore tmato u parametr, () una mura tattca della bontà del ft

I mnm quadrat come crtero d mama veromglanza Ft d punt permental (x,y ) =1,, con un modello che ha M parametr varabl mnmzzare rpetto ad a 1 a M -fttng ; y y x a a 1 1 M è l ncertezza (errore) ul dato e W è l coddetto peo del dato mnmzzando deve eere Lab B CdL Fca ; y x y x a a ; 1,..., M y y x a1 am 1 y y x y x ak 0 k 1,, M 1 ak W ; 1 1 y

I mnm quadrat nel cao d una retta Immagnamo d aver effettuato le mure d due grandezze che ano l una una funzone dell altra. Supponamo noltre d rtenere che la relazone che lega le due grandezze n quetone a lneare. L pote d lneartà può eere un dea da confermare, un prmo tentatvo d appromare la legge che mette n relazone dat, o una ragonevole appromazone della funzone u un ntervallo d valor della varable ndpendente uffcentemente pccolo perchè abba eno apettar un andamento lneare. Può anche eere, n alcun ca, che no gà appamo che la legge che regola l fenomeno che tamo nvetgando è lneare: n tal cao amo ntereat a determnare valor del coeffcente angolare e dell ntercetta con l ae delle y per aegnarl alle grandezze fche a cu ono aocat. In generale, per un problema d queto tpo, aremo ntereat a determnare valor d a e b preent nella relazone: Lab B CdL Fca y a bx

Dat, Modello e Redu La dfferenza tra valor oervat e quell predett dal modello defnce reduo: Dat = Modello + Redu Redu = dat - modello e y a bx Occorre mnmzzare n n 1 1 SSE e y a bx Lab B CdL Fca

Data fttng con una retta - 1 Quale che a l orgne de dat, non c apettamo che e dpongano u una lnea retta ma, puttoto, che ano dtrbut n modo cauale: coeffcent a e b della retta che meglo adatta a dat vanno determnat n modo da rendere mnma la dfferenza de quadrat degl cart. Occorre mnmzzare da cu, le condzon formamo le eguent quanttà: Lab B CdL Fca ab, y a bx 1 a 1 0 0 b 1 y a bx x y a bx 1 x S S S S xx x y 1 1 1 x x y S xy 1 1 y

Data fttng con una retta - Le due equazon dventano as bs S as bs S x x xx xy y ponendo D SS xx S x le oluzon ono a b S S SS S S xx y x xy D S S xy x y D Lab B CdL Fca

Data fttng con una retta - 3 Varanza d un parametro per la retta pertanto Lab B CdL Fca p k p k 1 y a b S S xx a S S x b Sx S ; y D D xx x x y Il coeffcente d correlazone tra le ncertezze a e b è un numero compreo tra -1 ed 1 rab Sx SSxx Un valore potvo d r ab ndca che è probable che gl error u a e b abbano lo teo egno D D

Cao partcolare: retta y=bx Occorre mnmzzare con la condzone b y bx 1 oluzone b S S xy xx 0 b 1 x y bx calcolo varanza d b, eendo x y x b y y S S 1 xx xx 4 b x 1 b 1 y 1 Sxx Sxx Lab B CdL Fca 1 b Sxx

Lab B CdL Fca Redu La relazone Dat = Modello + Redu può anche crvere (dat valor medo) (modello valor medo) Redu y y yˆ y y yˆ La relazone vale anche per quadrat delle devazon: n n n y y yˆ y y yˆ 1 1 1 SST SSM SSE Partzonamento omma quadrat omma quadrat omma quadrat devazontotal devazon modello valor error omma de quadrat La relazone eprme quanta varanza totale è contenuta nel modello. SSE eprme la varanza "non pegata" dovuta agl error (S ). Frazone varanza n n 1 ˆ pegata dal modello SSM yˆ 1 y r Coeffcente d n SST 1 y y SSE S y y n n Redu determnazone 1 Mura la «bontà» del modello lneare, tanto pù promo ad 1 è l uo valore.

Data fttng con una retta - 5 La probabltà che un valore nadeguato per poa verfcar è dato da: Q IncGammaFunc, x 1 t a1, 1! a 0 IncGammaFunc P x a e t dt a a e 1> Q > 0.1 bontà del ft credble e Q > 0.001 bontà del ft potzzable e gl error ono non normal o ono tat un po ottotmat e 0 < Q < 0.001 l modello e/o la procedura d tma ono nadeguat Lab B CdL Fca

Eerctazone rportare u un foglo Excel dat otto elencat (x, y, W ) utlzzando le formule d calcolo epote n precedenza, determnare la regreone lneare u quet dat n partcolare determnare parametr e gl error aocat al ft rportare n grafco l rultato e confrontarlo con l cao d pe untar (W =1 per tutt punt) Rammentare che W è l peo, da cu occorre calcolare l ncertezza Lab B CdL Fca W 1 x y W 0,0 5,9 1,0 0,9 5,4 1,8 1,8 4,4 4,0,6 4,6 8,0 3,3 3,5 0,0 4,4 3,7 0,0 5,,8 70,0 6,1,8 70,0 6,5,4 100,0 7,4 1,5 500,0