Progetto della Regione Piemonte



Documenti analoghi
ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

VI Sessione Modelli organizzativi per le malattie croniche.

A relazione dell'assessore Monferino:

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE Ambiti di riferimento per il triennio Ambito 2.1 La prevenzione cardiovascolare

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Allegato 2 FUNZIONI/ATTIVITÀ

Ministero della Salute

6. Gestione delle risorse

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

PIANO DEGLI INTERVENTI

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

Approfondimento. Controllo Interno

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Linee guida per le Scuole 2.0

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

CORSO DI FORMAZIONE Auditor di Sistemi di Gestione Qualità Auditor di Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

I Percorsi Assistenziali: Progetto Formativo dell AMD Associazione Medici Diabetologi

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE (40 ORE)

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Le nuove opportunità per il riconoscimento di qualificazioni e competenze in Italia

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili - Roma, 28 marzo Masterplan disabilità Collocamento mirato ex L.

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

L accreditamento delle sedi tirocinio del corso di laurea per TPALL dell Università di Torino

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

CHECK LIST mod CLG rev 00 del

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

PROCEDURA DI FORMAZIONE - AGGIORNAMENTO SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITA'... 2

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Il ruolo dei Valutatori: l'importanza della formazione

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

MODULO 1 UNITÀ DIDATTICA 1

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Requisiti e scheda controllo

Ritenuto quindi necessario adeguare la regolamentazione delle commissioni degli esami di qualifica, elaborando una nuova disciplina;

Organizzazione e sistemi di gestione

SEMINARIO DI STUDIO. Gli esami di qualifica nell istruzione e formazione professionale in Veneto e nella normativa nazionale

Sistema di Gestione per la Qualità

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data Pagina 1 di 5

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

Istituto Superiore di Sanità

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita

CERTIFICAZIONE DELLE PROFESSIONALITA DEI LAVORATORI ADIBITI ALLE OPERAZIONI E SERVIZI PORTUALI.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Transcript:

3 Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche AMD Ancona, 12-14 Ottobre 2006 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Progetto della Regione Piemonte Giampaolo MAGRO - Roberto SIVIERI

Normativa Regionale di riferimento Legge Regionale 40/1989 Predisposizione della rete dei servizi per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione Piemonte in attuazione della legge 16 marzo 1987, n. 115 Legge Regionale 34/2000 Nuove norme per l'attuazione dell'assistenza diabetologica

Registro Regionale Diabetici (RRD) Iscritti al 31/07/2005: 180.216 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 0-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 >101

Obiettivo Nazionale del Piano Attuazione della Gestione Integrata del Diabete Tipo 2

La Logica del Progetto (1/2) Il Committente della tutela della salute dei cittadini diabetici è la ASL, nella persona del suo Direttore Generale Il progetto pertanto non mira a definire compiti specifici di MMG e Servizi di Diabetologia, ma livelli minimi di assistenza diabetologica e standard di qualità dell assistenza che ciascuna ASL deve assicurare ai cittadini diabetici

La Logica del Progetto (2/2) All interno di ogni ASL, utilizzando le risorse disponibili e con la metodologia della Gestione Integrata, ciascun Direttore Generale assicura i livelli minimi di assistenza diabetologica e i livelli di qualità dell assistenza previsti A questo scopo ciascun Direttore Generale di ASL istituisce un Comitato Diabetologico di ASL che, sulla base degli elementi forniti dal Progetto, definisce i Percorsi Diagnostico Terapeutici specifici (Piano della Qualità della assistenza diabetologica)

Le Parti coinvolte Direzioni Programmazione sanitaria e Controllo delle attività sanitarie dell Assessorato alla Sanità Commissione Regionale per l Assistenza Diabetologica Direttori Generali delle ASL Team diabetologici delle ASL Team diabetologici delle ASO Direttori e Personale dei Distretti Medici di Medicina Generale Associazioni dei diabetici

Struttura del Piano di Lavoro WP Titolo del WorkPackage Inizio Fine Responsabile Deliverables WP1 Definizione degli strumenti di programmazione attività 01/06 05/06 Gianpaolo MAGRO 5 WP2 Definizione degli strumenti di controllo delle attività 01/06 07/06 Carlo GIORDA 3 WP3 Implementazione del Modello di Gestione Integrata 01/06 12/06 Andrea PIZZINI 5 WP4 Sviluppo del sistema informativo 01/06 11/06 Roberto SIVIERI 5

Contenuti e Interrelazioni dei WP previsti

Indagine conoscitiva (WP1) Consistenza del Personale della Rete dei Servizi di Diabetologia Consistenza delle dotazioni tecnologiche dei Servizi di Diabetologia Disponibilità di infrastrutture adeguate alla realizzazione di educazione terapeutica dei Servizi di Diabetologia Consistenza delle dotazioni tecnologiche dei Distretti Consistenza delle dotazioni tecnologiche dei Medici di Medicina Generale Stato delle esperienze di Gestione Integrata Stato delle esperienze di Educazione Terapeutica

Linee Guida sanitarie di riferimento (WP2) Identificazione delle attività sanitarie per le quali sono richieste Linee Guida di riferimento Selezione di Linee Guida nazionali e internazionali validate sulla base di criteri definiti Inserimento delle Linee Guida selezionate in una base di dati regionale a disposizione dei Comitati Diabetologici di ASL per la stesura dei Protocolli Clinici locali

Informazione e Condivisione (WP1-WP2-WP3) Evento di informazione/formazione per i Direttori Generali per condivisione del modello di Gestione Integrata e dei livelli minimi di assistenza, sensibilizzazione alla costituzione dei Comitati Diabetologici di ASL Eventi di informazione/condivisione locali con parti interessate (Direttori dei Distretti, Diabetologi, Medici di Medicina Generale, Associazioni dei Pazienti) su modello di Gestione Integrata, livelli minimi di assistenza diabetologica, indicatori e standard, linee guida di riferimento

Formazione e Addestramento (WP3-WP4) Corso di formazione per Formatori Corsi di formazione per operatori coinvolti (Diabetologi, Medici di Medicina Generale, operatori dei Distretti) sul modello di Gestione Integrata e sui sistemi di comunicazione Addestramento degli operatori all utilizzo del sistema informativo comune

Formazione dei Formatori (WP3) Corso progettato da progettisti di Sistemi di Gestione per la Qualità in Sanità con metodologie analoghe a quelle utilizzate dagli Organismi di Certificazione del Personale Erogato da Formatori della Scuola di Formazione AMD e della Scuola Piemontese di Medicina Generale Monitorato dai progettisti sulla base di procedure concordate Attestato di qualificazione rilasciato dalla Regione previo superamento di prove di esame

Piani della Qualità di ASL (WP3) Gli obiettivi dell assistenza diabetologica La descrizione dei processi di erogazione delle prestazioni (percorso diagnostico terapeutico del paziente) I requisiti identificati (relativi ad infrastrutture, processi e personale) Le risorse messe a disposizione e le responsabilità attribuite I documenti di riferimento locale (Protocolli Clinici) Le modalità di informazione dei clienti I sistemi di verifica delle attività (indicatori di attività, di processo, di esito e di miglioramento)

Sistema Informativo (WP4) Identificazione delle tipologie di dati oggetto di condivisione Realizzazione di una base di dati regionale per la raccolta e la elaborazione di dati sulla qualità dell assistenza fornita Acquisto di postazioni di lavoro informatizzate Addestramento degli operatori Studio di fattibilità per la condivisione di dati fra applicativo delle Strutture Diabetologiche e applicativi in dotazione dei MMG

Stato di avanzamento del Progetto I fondi sono stati stanziati con Determina della Regione E stata attivata una delle due collaborazioni previste per la realizzazione dell indagine conoscitiva (inizio dell attività 16/10/2006) E stato affidato l incarico per la progettazione del Corso Master per i Formatori Sono stati stesi i seguenti documenti: - Livelli minimi di assistenza (D101) - Proposta di valutazione diabetologica complessiva (D104) - Elenco delle Linee Guida applicabili (D201) - Set di indicatori per la valutazione delle attività (D202) - Modello di Gestione Integrata (D301)

Grazie per l attenzione Giampaolo MAGRO - Roberto SIVIERI