èè una delle complicanze più temute del



Documenti analoghi
GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Diabete Tipo 1 e Tipo 2: il ruolo della farmacia

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

Contabilità generale e contabilità analitica

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Campi magnetici. in terapia fisica

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO


Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Trattamenti al viso con il laser

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Indice di rischio globale

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

della Valvola Mitrale

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Analisi e diagramma di Pareto

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Caratteristiche dell indagine

Dott. Umberto Salinas

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

La ricerca empirica in educazione

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Software per Helpdesk

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

Diabete e sintomi vescicali

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

STUDI SU MATERIALE GENETICO

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Grazie dell attenzione

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

RASSEGNA STAMPA. Campagna Vittima di un abusivo. Dicembre A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Be active, healthy and happy!

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Università per Stranieri di Siena Livello A1

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

La rete per la promozione della salute in Lombardia

leaders in engineering excellence

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006

Perché mettere in discussione la qualità dei servizi offerti solo perché l'utente è messo alla prova da estenuanti quanto evitabili attese in fila?

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Transcript:

Nuove FRONTIERE Sostituti dermici, onde d urto e tutte le nuove terapie per curare il piede diabetico. èè una delle complicanze più temute del diabete e la parola amputazione è lo spauracchio di molti pazienti: oggi però, grazie alle nuove tecnologie, è possibile intervenire per tempo per ridurre il rischio di un intervento demolitivo. Ti presentiamo le tecniche più innovative, prendendo spunto da due importanti eventi: il recente Congresso Nazionale AIUC (Associazione Italiana Ulcere Cutanee), arrivato alla sua decima edizione, dove i migliori specialisti nazionali ed internazionali si sono riuniti per discutere dei migliori approcci e delle novità terapeutiche per la cura delle ulcere in generale e di quelle diabetiche in particolare (tra l altro, proprio in seno al convegno è nato il neo gruppo di studio AIUC Diabete e ulcere cutanee ), e il congresso internazionale Il piede diabetico: fermiamo l eruzione!, organizzato dalla Fondazione DEAMEDICA Onlus a Castellammare di Stabia, in cui si discutono le nuove opportunità terapeutiche in questo campo. Il piede diabetico: che cos è? Si parla di piede diabetico quando si è di fronte alla presenza di un ulcerazione o di una distruzione dei tessuti profondi che si associa ad anomalie neurologiche e a vari gradi di vasculopatia periferica: in poche parole, quando nel piede è presente una lesione che non guarisce (ulcera) oppure problemi di vascolarizzazione o di neuropatia che provocano insensibilità oppure dolore, for- 34 DIABETE OGGI

A cur a del dot t or Giacomo Clerici micolio, gonfiore o deformità del piede. Tuttavia, un atteggiamento preventivo dovrebbe far considerare già come piede diabetico anche quel piede che, pur in assenza di lesioni cutanee, soffre comunque per un arteriopatia o per la presenza di una neuropatia diabetica. Il piede diabetico rappresenta anche la prima causa di amputazione non traumatica degli arti inferiori, e per le persone con diabete è spesso motivo di ricovero in ospedale. Secondo le stime, la probabilità di una persona con diabete di incorrere in una lesione al piede nell arco della propria vita è pari al 15%. Per fortuna la prevenzione e lo screening oggi permettono di tenere sotto controllo questo rischio: lo screening da solo (ovvero il controllo regolare da parte del medico delle condizioni di salute generale del paziente e di quelle dei suoi piedi in particolare) può ridurre il rischio di amputazioni maggiori. Secondo le raccomandazioni dell Associazione Medici Diabetologi, tutti i pazienti con diabete devono essere sottoposti ad un esame completo del piede almeno una volta all anno. Nei pazienti ad elevato rischio l ispezione dei piedi deve essere effettuata a ogni visita. Inoltre, a livello di prevenzione, è bene sapere che alcuni fattori aumentano il rischio di ulcere e/o amputazioni: precedenti amputazioni storia di ulcere ai piedi neuropatia distale Qualche cifra Dal 2000 al 2007 la media annua in Italia è stata di 13 mila amputazioni d arto, di cui il 58% per piede diabetico, il che significa che il numero di amputazioni per piede diabetico ogni anno è pari a 7.000, di cui 2.067 sono quelle che riguardano la gamba o la coscia. I numeri sono allarmanti: il 15% dei diabetici che ha un ulcera al piede andrà incontro ad amputazione, il 50% degli amputati subirà entro 5 anni una seconda amputazione e la metà degli amputati ha un elevatissimo rischio di morte entro i successivi 3 anni. Le statistiche parlano chiaro, leggendo queste cifre. Ma con la giusta prevenzione e la cura adeguata, l amputazione può essere scongiurata. Educare il paziente* deformità ai piedi vasculopatia periferica visione diminuita nefropatia diabetica (specialmente nelle persone in dialisi) scarso controllo metabolico fumo di sigaretta Inoltre, secondo le statistiche sono più frequentemente colpiti i soggetti di sesso maschile, quelli con maggior durata della malattia e coloro che appartengono ad un basso livello socio-economico. Oggi, però, nuove tecniche, materiali e procedure, permettono in molti casi di intervenire per tempo al presentarsi di un ulcera e scongiurare il rischio di amputazione. Ecco, in questo ampio dossier, le nuove frontiere per la cura del piede diabetico. Ecco cosa farà il tuo diabetologo per educarti alla cura del piede diabetico. L obiettivo è quello di insegnare alle persone con diabete ad autogestirsi, a correggere i comportamenti scorretti e ad aumentare l aderenza alle prescrizioni (cioè far seguire loro le raccomandazioni e la terapia). 1) Discutere con ciascun paziente diabetico l importanza di effettuare periodiche visite di controllo per la cura dei piedi, come facente parte di un programma educativo sulla cura del piede diabetico. 2) Concordare con ciascun paziente diabetico un piano di cura del piede basato sulle informazioni scaturite dalle visite annuali. 3) Valutare e fornire un adeguata educazione alla cura del piede, tenendo conto delle necessità individuali e del rischio di ulcera e amputazione. * Secondo gli Standard italiani per la cura del diabete mellito DIABETE OGGI 35

I tessuti biotech La cura dell ulcera si avvale della bioingegneria. Controlla i tuoi piedi nnella gestione e guarigione delle lesioni croniche sono stati fatti enormi passi in avanti grazie anche all utilizzo di tecnologie innovative: dalla pelle bioingegnerizzata (ottenuta da colture di fibroblasti e cheratinociti, le cellule presenti nella cute) ai sostituti dermici (derma acellulare), ai fattori di crescita, ai prodotti antisettici specifici a base di argento. Tecniche sicuramente più care all inizio, ma in grado di portare alla guarigione in tempi più rapidi quando correttamente utilizzate. Occorre rivolgersi al proprio medico quando si notano i segni caratteristici del piede diabetico, come la pelle secca, sottile e screpolata, il deformarsi progressivo del piede, sbalzi di temperatura dell arto. Talvolta sulla pianta del piede possono comparire delle callosità che non fanno male e quindi vengono sottovalutate. Tuttavia, se non curate, si possono trasformare in lesioni ulcerative. 36 DIABETE OGGI Questione di pelle Per molti anni sono stati utilizzati innesti autologhi di cute (cioè di pelle dello stesso paziente) a diverso spessore per coprire aree di perdita di sostanza e avviare la riepitelizzazione (cioè la formazione di nuova pelle laddove mancante), ma disporre di sostituti di sintesi rappresenta un grande progresso che permette di evitare prelievi di cute dal paziente, con le relative conseguenze. La terapia di ulcere di vaste dimensioni, non tendenti alla guarigione, si avvale oggi di sostituti cutanei, in grado di velocizzare i tempi di guarigione e soprattutto di promuovere la riepitelizzazione in termini rigenerativi piuttosto che riparativi (scarring). Cosa sono i sostituti cutanei Con il termine generale di sostituti cutanei si intende un gruppo di prodotti i quali, in base alle caratteristiche individuali, possono

queste cellule epiteliali scivolino su un tessuto sano, chiamato tessuto di granulazione. La funzione di questi biomateriali è quella di indurre la formazione del tessuto di granulazione, che è propedeutico alla guarigione dell ulcera, spiega ancora Guarnera. sostituire o rimpiazzare in toto o in parte i componenti normalmente presenti nella cute umana (ad esempio epidermide e/o derma, cellula e matrice) spiega il prof. Gerit Mulder, professore di Chirurgia e Ortopedia presso l Università di California, San Diego, Dipartimento di Chirurgia e Divisione Trauma. Possono essere a doppio strato, acellulari o cellulari, di origine sintetica o biologica e consistere di un epidermide sintetica e di un derma a base di collagene per favorire la formazione di nuovo tessuto. Il collagene è un costituente naturale dei nostri tessuti, è il costituente principale di quella che si chiama matrice extracellulare, una sorta di sostanza gelatinosa che fa da impalcatura per le cellule, spiega il professor Giorgio Guarnera, presidente dell AIUC. L ulcera per guarire deve riepitelizzarsi, deve cioè formarsi della nuova pelle e questa pelle proviene dai margini e da lì scivola verso il centro della ferita fino a chiuderla. Ma perché questo avvenga c è bisogno che Un corso specialistico Come si usano Per chiudere un ulcera che non guarisce, si potrebbe prendere la pelle del paziente stesso e metterla sull ulcera, però questo tipo di operazione non sempre è possibile o non sempre è indicato. Innanzitutto il paziente può non essere disponibile a donare la sua pelle, oppure l ulcera può trovarsi in una sede atipica, può essere profonda, può essere molto estesa, per cui non si possono prendere grandi quantità di pelle per chiudere l ulcera. In questi casi si ricorre ai biomateriali. Il biomateriale ha una sua dimensione (si presenta sotto forma di fogli di varia misura, 10x8 cm per es., oppure 8x20), dice Guarnera noi possiamo in qualche modo allargarlo facendolo passare attraverso un dispositivo (mesher), da Arrivato alla tredicesima edizione, il Corso di taglio clinico e applicativo, promosso dal professor Alberto Piaggesi, direttore della SOD Piede diabetico e Diabetologia dell Azienda ospedaliero-universitaria pisana, è un appuntamento di riferimento per gli specialisti di settore. Proprio in quest ultima edizione hanno riscosso particolare interesse i nuovi trattamenti a base di tessuti sostitutivi biotecnologici. DIABETE OGGI 37

I tessuti biotecnologici sono destinati a pazienti con lesioni cutanee particolarmente difficili. cui viene fuori una sorta di rete che permette di coprire superfici più estese e nello stesso tempo, attraverso le maglie di questa rete, possiamo favorire l espulsione di siero o di altri prodotti di secrezione del fondo dell ulcera. Questa trasformazione a rete, che si chiama mesciatura (dal nome della macchina che la produce) ha un doppio scopo: quello di coprire estensioni maggiori dell ulcera e quello di favorire l espulsione di essudato o di altre secrezioni dell ulcera. Se la superficie fosse al contrario chiusa, l eventuale presenza di un essudato potrebbe favorire il rigetto, conclude Guarnera. Il professor Alberto Piaggesi e in quali casi I tessuti biotecnologici sono destinati a pazienti con lesioni cutanee particolarmente difficili. Si usano nelle ulcere che non guariscono facilmente con i trattamenti tradizionali (medicazioni), nelle ulcere estese, profonde, irregolari, in tutte le indicazioni in cui è necessaria l induzione della formazione di tessuto di granulazione. Permette di accelerare di molto i tempi di guarigione; da un punto di vista economico c è un risparmio, perché il costo elevato di questi prodotti viene ammortizzato dall efficacia e dalla rapidità con cui si possono ottenere le guarigioni, afferma Guarnera. I pazienti vengono ricoverati per pochi giorni, circa una settimana, e l intervento, perché di questo si tratta, avviene in sala operatoria, in quanto c è bisogno di un ambiente asettico per evitare le infezioni. Il vantaggio di questi prodotti nella cura delle lesioni cutanee spiega il prof. Mulder, consiste nella loro capacità di creare e sostenere un ambiente ottimale per l attività cellulare necessaria per la riparazione dei tessuti. Le medicazioni tradizionali non consentono di modulare l attività cellulare né di influenzarla direttamente. Questi farmaci possono agire anche come rivestimenti biologici che proteggono la lesione dall ambiente esterno. I sostituti dermici presentano caratteristiche particolari: da un punto di vista biomeccanico si adattano al piede spiega il professor Piaggesi poiché non impediscono il movimento e permettono di ottenere ricostruzioni molto profonde sia dell epidermide che dei legamenti. In alcuni casi vengono addirittura utilizzati per sostituire in parte le perdite del tessuto osseo. Grazie a queste caratteristiche, il loro utilizzo permette in alcuni casi di evitare le amputazioni. L applicazione in Italia La tecnica è sperimenta da alcuni anni in Italia e le prime applicazioni di sostituti dermici sono già state effettuate con successo a Pisa. Con il tempo le aziende mettono a disposizione dei prodotti sempre più sofisticati e sempre più malleabili, flessibili, con caratteristiche che rendono non solo facile l applicabilità ma che li rendono anche ben sopportati dal paziente. Le percentuali di efficacia sono difficili da indicare, perché c è una forbice molto ampia: dal 30 al 70-80%, visto che tutto dipende dallo stato della ferita. L infezione è la principale causa di mancato successo. Per quanto riguarda l aspetto estetico, quando si riesce a chiudere l ulcera, si hanno delle cicatrici non deturpanti e non ipertrofiche. 38 DIABETE OGGI