Mandiamo in onda un nostro video su Blaise Pascal, lo scienziato ed il filosofo che ci è sempre piaciuto.

Documenti analoghi
PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca,

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

LABORATORI CATECHISTICI

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

Introduzione alla Teologia

La scommessa di Pascal: una possibilità di infinito dentro il gioco finito della vita

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

La probabilità matematica

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Capitolo 4 La Riforma protestante

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Cattolicesimo e Protestantesimo

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

DELLA SCUOLA DEL SABATO

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

Il periodo di Zarathustra

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Preghiera universale Venerdì santo

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Teoria dei Giochi. Anna Torre

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

Liceo G. Galilei Trento

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale?

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

1 Novembre - TUTTI I SANTI

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

) la sua densità discreta sarà della forma. p X (0) = 1 2, p X(1) = 1 2,

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 2011

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote?

PREGHIERA DEL MATTINO

Spirito di conversione e di perdono. Misericordia. Spirito di conversione e di perdono. A cura di Maria Rattà. Liberi di cambiare vita 1 / 5

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Sono in circolazione dei volantini emanati da un certo Movimento

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo

DELLA SCUOLA DEL SABATO

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

Funzioni implicite - Esercizi svolti

( ) le colonne della matrice dei coefficienti, con. , risulta A 3 = A 1 + 4A 2 + 4A 5, A 4 = A 1 + A 2,

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI

1. DOMANDA SULLA CONGRUENZA E IL TEOREMA DI FERMAT : (MOD 23)

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Gesù venne come Messia per stabilire il Regno dei Cieli sulla terra. La crocifissione di Gesù permette ai credenti che hanno fede in lui di

5. Massimi, minimi e flessi

L annuncio della Parola oggi

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Anno Fraterno

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

Teoria dei Giochi. Anna Torre

RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa

Il caso, probabilmente: la partita a dadi di Riccardo Mini

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Sociologia dei beni culturali. Dal passato al futuro; luoghi e memorie. In particolare: M. Halbwachs.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO?

VIII. Insegnamento religioso

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

STORIA DELLA PEDAGOGIA 1

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

Transcript:

LA SCOMMESSA DI PASCAL Mandiamo in onda un nostro video su Blaise Pascal, lo scienziato ed il filosofo che ci è sempre piaciuto. Credere o non credere? Cosa accade quando questa domanda viene posta ad un matematico? Calcoliamo quale utilità possiamo ricevere dall avere fede in Dio e confrontiamola con quella calcolata nel caso in cui non abbiamo fede. In questo modo potremmo stabilire matematicamente in che misura sia utile (conviene) credere o no. Non è un pazzo ad aver avuto questa idea, bensì il matematico,scienzato,filosofo Blaise Plascal. Assumiamo: P (E) = probabilità che Dio esista P (NE) = probabilità che Dio non esista U (E) = convenienza nel credere che Dio esista U (NE) = convenienza nel credere che Dio non esista Ammettiamo di non avere alcun indizio sull esistenza di Dio. Possiamo assumere P(E) = P(NE)=0.5, cioè la probabilità che Dio esista è uguale alla probabilità che Dio non esista. Consideriamo invece, l utilità che deriva dalle differenti scelte. I valori dell utilità sono una misura della convenienza della scelta. La scelta è ovviamente credere o non credere. In sostanza se credo che esiste Dio, ed esiste,avendo guadagnato la vita eterna, ho una convenienza infinita; mentre in tutti gli altri casi avrò sempre una misura dell utilità finita indicata con i valori incogniti x,y,z. Se credo, e Dio esiste ho un utilità infinita. Se credo, e Dio non esiste ho un utilità di valore x. Se non credo, e Dio esiste ho un utilità di valore y. Se non credo, e Dio non esiste ho un utilità di valore z. 1 / 5

Avrò la seguente tabella: Dio Esiste Dio Non Esiste Credo Utilità = probabilità = 1/2 probabilità =1/2 Utilità = x Non credo probabilità =1/2 Utilità = y probabilità =1/2 Utilità = z Trascuriamo per ora la differenza quantitativa tra x, y e z. L utilità di una decisione è definita come prodotto delle probabilità per l utilità che deriva da quella decisione. 2 / 5

Utot = P1 * U1 + P2 * U2 + + Nel nostro caso abbiamo: U1(E) =, U2(E) = x, U1 (NE) = y, U2 (NE) = z P1(E) = P2(E) = P2(NE)=P1(NE)= 1/2 L utilità di credere è: Utot (E) = P1(E) * U1(E) + P2(E) * U2(E) = 0,5 (x + ) = L utilità di non credere è: Utot (NE) = P1(NE) * U1(NE) + P2(NE) * U2(NE) = 0,5 (y+z) Utot (E) è infinita, e quindi è in ogni caso molto maggiore di Utot (NE). Quindi conviene credere. Problema Teologico Iniziamo subito con il dire che la ragione non basta: solo la fede può dare la salvezza. Sebbene Blaise Pascal abbia trasposto un ragionamento matematico, ideato in occasione dei suoi studi relativi ai giochi d azzardo, non si abbandona ad una rassicurante certezza geometrica, ma si 3 / 5

lancia verso una sofferta e vissuta ricerca di Dio, non il Dio dei sapienti, ma il Dio di Gesù, Gesù Cristo stesso. Lo scienziato era una delle figure principali dell abbazia Giansenista di Port-Royal, dove la sorella Jaqueline aveva deciso di intraprendere la vita monastica. L attività teologica principale di Pascal s inquadra nella disputa con i Gesuiti sul legame tra libertà e grazia divina. Le Provinciali (1656 circa), testi pascaliani in prosa francese pubblicati in forma anonima, sono il frutto di questi scontri. Per i Gesuiti l uomo può salvarsi da solo, e mantiene la sua libertà nei confronti di Dio anche dopo il peccato originale: il pentimento è sufficiente a garantire la salvezza. La volontà non è stata irrimediabilmente corrotta dal peccato originale:l uomo possiede libertà di agire. Attraverso il sacrificio del Figlio, Dio dà a tutti la possibilità di salvarsi. Il pentimento, necessario alla redenzione, può nascere in qualsiasi momento, anche in fin di vita. Possiamo definire i Gesuiti progressisti, in quanto cercavano di conciliare istanze e le spinte umanistiche con i tradizionali problemi teologici. Anche i padri della chiesa (ricordiamo tra tutti, i Santi, Tommaso ed Agostino) avevano fatto il loro tempo. Non che andassero ignorati, ma si doveva procedere ad una fusine con la cultura coeva. Molto più conservatori, i Giansenisti ritenevano non discutibili le opere dei Padri: dovevano essere applicate così come erano state ideate, bisognava solo comprenderle. La loro morale era rigida e non lasciava troppo spazio alle libere interpretazioni. L uomo, con il peccato originale, ha perso ogni diritto,corrotto in maniera definitiva, non ha nessuna possibilità di salvarsi senza l intervento della Grazia divina (ricorda molto da vicino S. Agostino). Solo Dio può scegliere chi salvare, senza che l uomo possa permettersi di sentenziare. Quindi unicamente la Grazia può orientare la volontà sulla giusta rotta. Una Grazia, che una volta concessa non può garantire la perseveranza, ed anche al giusto può essere sottratta secondo la volontà di Dio in qualsiasi momento (come successe a Pietro quando rinnegò il Maestro). Per chiudere con una nota più leggera, dobbiamo dire che all estremo rigore e durezza della morale Giansenista, Pascal fonde un amore caritatevole ed incondizionato per il prossimo.(articolo tratto dal sito:http:www.npensieri.it) NOSTRO COMMENTO: La scommessa di Pascal è un assunto del filosofo e scienziato cristiano Blaise Pascal, che riprende un noto argomento sull'esistenza di Dio usato dagli scrittori patristici per convincere i pagani e gli atei a convertirsi al Cristianesimo pure ristrutturato con una retorica efficace e con strutture di ragionamento moderne: il " se..., allora... " tipico della scienza che è un sapere ipotetico ed un formato tabellare, quasi statistico, che esplora ogni possibilità (casi favorevoli e sfavorevoli). Il ragionamento di Pascal è che conviene credere a Dio perché: 4 / 5

1. se Dio esiste, si ottiene la salvezza; 2. se ci sbagliamo, si è vissuto un'esistenza lieta rispetto alla consapevolezza di finire in polvere. Pascal afferma la superiorità della fede in virtù del fatto che essa è in grado di portarci alla eternità che è infinitamente superiore ai piaceri effimeri, materiali e finiti di cui è possibile godere sulla terra, e che dunque, concludendosi in dispiacere, non sono considerabili come veri piaceri. Alla luce di questa scommessa Vi immaginate la fregatura dei preti e della Chiesa se non dovesse esistere l aldilà secondo il loro credo? 5 / 5