SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi Settembre 2009)

Documenti analoghi
SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI INGLESE (febbraio 2012)

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi Febbraio 2010)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI I SEMESTRE A.A. 2010/11

QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE per gli studenti stranieri che frequentano il corso in autoapprendimento A.A II semestre febbraio 2016

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi settembre 2010)

Data somministrazione questionario: 11 gennaio 23 gennaio 2017

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Università degli Studi di Perugia

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

CLA Centro Linguistico di Ateneo Via Savonarola, 11 - Ferrara. Segreteria: 0532/ Homepage:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a (Legge 370/1999)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a (Legge 370/1999)

Quality of Student Experience Scale ITA (QSE/Hospe_ita versione 1.1, 1 dicembre 2016)

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Questionario di gradimento utilizzo della Piattaforma Edmodo e attività Flipped

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA PRESIDIO DELLA QUALITÀ

Accademia di Belle Arti di Brera

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Questionario della storia linguistica. (Versione 2.0, 2013) Veda per uso online e crediti

Corso di laurea in: MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE [L ORDIN DM 270/04] INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2010/2011 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Communication is key Nome Cognome

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Valutazione della didattica del Corso di Laurea Servizi Giuridici per l'impresa alcuni risultati. a.a 2014/15

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

Corso di laurea in: MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE [L ORDIN DM 270/04] INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

Il mio stile di apprendimento

Inglese. per l Enogastronomia

RELAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CICLO UNICO PRIMO SEMESTRE SINTESI

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI INGLESE (Febbraio 2009)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA PREVENTIVO

Inglese. per l Enogastronomia

LONDRA: Scuola d inglese + Alloggio + Risparmio GARANTITO! + Transfer. LONDRA CORSI ESTIVI JUNIOR low cost + ATTIVITA + ALLOGGIO IN FAMIGLIA

Risultati questionario relativo al PNSD

"Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a qualsiasi forma di lezione aggiuntiva che hai frequentato durante quest'anno

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

Corsi di lingua. Rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI. BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI PLACEMENT a.a. 2017/18

PROGETTO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

UNIVERSITA DI ROMA TRE CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI II SEMESTRE A.A. 2009/10

Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

Programma LLP/ERASMUS A.A. 2013/2014 RAPPORTO NARRATIVO MOBILITÀ ERASMUS DEGLI STUDENTI AI FINI DI STUDIO

Going global: il valore delle lingue straniere nella comunicazione d impresa

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

Il livello INTERMEDIATE IL CORSO IELTS INTENSIVE COSA FARE DOPO IL CORSO

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Relazione dello stage svolto da Mattia Filippetto nel periodo che va dal 01/07/2002 al 12/07/2002:

QUESTIONARIO PER DOCENTI

PON A-1-FESR PROGETTO

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE SCIENZE SOCIALI

QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE 1 semestre a.a. 2016/2017 per gli studenti che frequentano un corso in classe ottobre gennaio 2017

CLA Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Lezione 1: ALGORITMO & CODING

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

1. Livelli di apprendimento per anno di frequenza

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte

RISULTATI QUESTIONARIO SULLE VIDEOLEZIONI NEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA a.a. 2012/2013. Maurizio Zamboni

Impariamo un metodo di studio. Come studiare

MODALITÀ DI VALUTAZIONE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e Sport COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO

Comune di Selargius Biblioteca comunale di Selargius QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA

UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO

SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TOTALE QUESTIONARI DISTRIBUITI 820 TOTALE QUESTIONARI COMPILATI 640

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

I numeri della Scuola di Italiano. di Laura Suarato

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area della Didattica. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2015/2016 Ingegneria Informatica LM-32

CLASSE L-31 COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE E INFORMAZIONI GENERALI SULLO STUDENTE

,92 0,62 0, ,95 0,70 0, ,80 0,52 0, ,64 0,43 0, ,90 0,41 0,69

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Transcript:

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi Settembre 2009) 1. TEMPI E MODALITA DI VALUTAZIONE Il modulo per la valutazione dei corsi Italiano L2 per studenti Erasmus in arrivo a Roma Tre è stato realizzato utilizzando quello normalmente utilizzato dalle singole Facoltà e dagli studenti che seguono i corsi presso il CLA, adattandolo alle peculiari esigenze degli studenti Erasmus e alle loro conoscenze linguistiche. In particolare si è semplificato il decisamente SI in molto, il più SI che NO in abbastanza, il più NO che SI in poco, il decisamente NO in per niente. Il modulo è uguale a quello utilizzato per le rilevazioni precedenti. La somministrazione è avvenuta il 29 e 30 settembre 2009. La compilazione è avvenuta direttamente su supporto informatico, caricato sui terminali nei laboratori informatici. Durante l ultima lezione del corso gli studenti sono stati accompagnati in laboratorio dove hanno potuto compilare il modulo con l assistenza, ove richiesta, di un tecnico del CLA 2. I NUMERI (tra parentesi quelli della precedente rilevazione) I questionari compilati sono stati 112 (101) da altrettanti studenti partecipanti ai corsi I corsi valutati sono stati tenuti da 8 esperti linguistici. Tutti i corsi erano affidati a due esperti e quindi i giudizi sui primi sono in numero doppio rispetto ai partecipanti. I corsi sono frontali con parti in laboratorio oppure in auto-apprendimento Il livello degli studenti era il seguente: - principiante (A1): 45 (19) 40% - pre-intermedio (A2): 27 (20) 24% - intermedio (B1): 26 (23) 23% - post-intermedio (B2): 14 (26) 12% La ripartizione per Paese di provenienza è la seguente: Austria 4 (2) Belgio 5 (2) Brasile 1 (1) Cile 6 (5) Cina 10 (4) Estonia 1 (0) Finlandia 2 (1) Francia 19 (11) Germania 21 (13) Paesi Bassi 3 (4) Polonia 9 (9) Portogallo 5 (2) Regno Unito 2 (4) Russia 1 (1) Spagna 16 (22) Svezia 2 (0) ----------------------------------- I dati sono stati raccolti ed elaborati dal webmaster del CLA, Charles Marinoni. 1

Ungheria 2 (0) Le Facoltà di Roma Tre cui sono iscritti sono risultate: Architettura 25 (10) Economia 4 (5) Giurisprudenza 9 (7) Ingegneria 8 (11) Lettere e filosofia 53 (44) Scienze formazione 2 (5) S.M.F.N. 1 (4) Scienze Politiche 5 (8) Il 79% è nato fra il 1986 e il 1989 La ripartizione fra i due sessi è risultata per i due terzi femminile, per un terzo maschile L 81% era composto da studenti partecipanti al programma Erasmus/Socrates, il 18% studenti stranieri iscritti a Roma Tre, direttamente o nel quadro di accordi bilaterali. L 86% era arrivato a Roma tra agosto e settembre 2009. 3. LA VALUTAZIONE DELLA STRUTTURA (tra parentesi i dati e le percentuali della precedente rilevazione) SEZIONE A: Aule, attrezzature e segreteria didattica del CLA Le aule dove si svolgono le lezioni sono adeguate (si vede, si sente, si trova posto)? 48 (49) 42%(52) Molto 59 (49) 53%(49) Abbastanza 4 (3) 1%(3) Poco I laboratori e le attrezzature funzionano bene? 39 (52) 35%(52) Molto 56 (42) 50%(42) Abbastanza 16 (7) 14%(7) Poco Nei laboratori ci sono posti sufficienti? 93 (99) 83%(98) Sì 18 (2) 16%(2) No Quando hai problemi con le attrezzature, trovi facilmente assistenza? 54 (63) 48%(63) Sì 48 (27) 43%(27) Qualche volta 7 (10) 6%(10) No Quando hai problemi con il materiale didattico, trovi facilmente assistenza? 56 (53) 50%(53) Sì 47 (35) 42%(35) Qualche volta 7 (12) 6%(12) No 2

4. LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI CORSI Qui di seguito si riportano i risultati dell aggregato delle risposte formulate per ciascun corso. Essi dunque forniscono una valutazione complessiva con riguardo a tutti i corsi di Italiano L2 nel mese di settembre 2009 considerati unitariamente: SEZIONE B: Lezioni (NB: poichè ciascun corso era affidato a due esperti i giudizi sui primi sono in numero doppio rispetto ai partecipanti) L'insegnante stimola/motiva l interesse verso la materia? ----------------------------------------------------------------------------- 142 (150) 63 %(75) Molto 70 (44) 31%(22) Abbastanza L'insegnante è puntuale? --------------------------------------------------------------------------- 170 (165) 76%(82) Molto 49 (35) 21%(18) Abbastanza 4 (0) 2%(1) Poco L'insegnante risponde in classe alle richieste di spiegazione? ----------------------------------------------------------------------------- 174 (174) 78%(86) Molto 43 (24) 19%(12) Abbastanza 3 (2) 1%(1) Poco Il materiale didattico usato dall'insegnante è adeguato al corso? ----------------------------------------------------------------------------- 143 (155) 64%(77) Molto 79 (43) 35%(21) Abbastanza La metodologia didattica usata dall'insegnante è efficace? ----------------------------------------------------------------------------- 120 (137) 53%(68) Molto 95 (58) 42%(29) Abbastanza 7 (4) 3%(2) Poco SEZIONE C: Attività in laboratorio ---------------------------------- Le attività in laboratorio sono integrate con il corso in classe? ------------------------------------------------------------------------ 18 (41) 16% (41) Molto 69 (47) 62% (47) Abbastanza 22 (12) 20% (12) Poco 2 (0) 2% (0) Per niente 3

Il materiale dei laboratori è adeguato al livello del corso? ---------------------------------------------------------------------- 28 (43) 25% (43) Molto 73 (51) 65% (51) Abbastanza 11 (5) 10% (5) Poco Il materiale dei laboratori è attuale? --------------------------------------------------------------------- 31 (34) 28% (34) Molto 68 (54) 61% (54) Abbastanza 10 (11) 9% (11) Poco 2 (1) 2% (1) Per niente Il materiale dei laboratori è interessante? -------------------------------------------------------------------- 17 (31) 15% (31) Molto 62 (52) 55% (52) Abbastanza 32 (17) 29% (17) Poco 1 (1) 1% (1) Per niente Il materiale dei laboratori è chiaro? -------------------------------------------------------------------- 44 (46) 39% (46) Molto 61 (50) 54% (50) Abbastanza 6 (5) 5% (5) Poco 1 (0) 1% (0) Per niente Il materiale dei laboratori si trova facilmente? ------------------------------------------------------------------- 37 (30) 33% (30) Molto 58 (46) 52% (46) Abbastanza 17 (20) 15% (20) Poco SEZIONE D: Giudizi sull'insegnamento ------------------------------------ Gli insegnanti hanno spiegato le regole del corso e quelle per poter fare il test finale in modo chiaro? --------------------------------------------------------------------------------- 57 (80) 51% (79) Molto 46 (19) 41% (19) Abbastanza 7 (2) 6% (2) Poco L'insegnante ha spiegato in modo chiaro l'uso dei laboratori linguistici e la collocazione dei materiali? ---------------------------------------------------------------------------------- 50 (58) 45% (58) Molto 46 (38) 41% (38) Abbastanza 15 (3) 13% (3) Poco 1 (2) 1% (2) 4

Le lezioni si sono svolte regolarmente secondo il calendario previsto? --------------------------------------------------------------------------------- 108 (100) 96% (99) Sì 3 (1) 3% (1) No Rispetto ai 3 crediti ottenuti, l'impegno richiesto per questo corso (lezioni, laboratorio, studio a casa) è: ---------------------------------------------------------------------------------- 76 (48) 68% (48) Adeguato 3 (14) 3% (14) Troppo 24 (21) 21% (21) Molto 9 (16) 8% (16) Poco Rispetto alle tue conoscenza di italiano, il livello del corso è stato: --------------------------------------------------------------------------------- 80 (80) 71% (79) Adeguato 22 (16) 20% (16) Facile 10 (5) 9% (5) Difficile Complessivamente sei soddisfatto di questo corso? ----------------------------------------------------------------------------------- 37 (57) 33% (57) Molto 67 (38) 60% (38) Abbastanza 8 (4) 7% (4) Poco Hai imparato più o meno di quanto ti aspettassi? ---------------------------------------------------------------------------------- 53 (58) 47% (57) Quanto mi aspettavo 31 (29) 28% (29) Di più 27 (14) 24% (14) Di meno Quali sono le competenze linguistiche che vorresti sviluppare di più? --------------------------------------------------------------------- 5 (4) 4% (4) Ascoltare-Leggere 28 (24) 25% (24) Ascoltare-Parlare 8 (6) 7% (6) Ascoltare-Scrivere 5 (9) 4% (6) Leggere-Parlare 18 (12) 16% (10) Parlare 29 (31) 25% (21) Parlare-Scrivere 9 (7) 8% (7) Scrivere 3 (3) 3% (3) Leggere-Scrivere 5

5. OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI DEGLI STUDENTI FORNITI DURANTE LA COMPILAZIONE DEI TEST DI VALUTAZIONE 1 Sul corso in generale se con l'aiuto degli studenti italiani, sarà meglio Secondo me, Il corso ha stato veramente interesante. Sto felice perchè gli insegnanti sono bravisssimi. Pero vorrei dire che è corso troppo concentratto per solamente 3 settimane. Obviamente è importante lavorare con la grammatica e le forme verbale, però penso che per una persona che arriva a Italia per vivire, e meglio fare un corso intensivo che riforze il parlare, sopra tutto per le situazione tipiche que possiamo trovare all'inizio della nostra arrivata. Per me, il corso è stato abbastanza benne. Sto molto contenta per gli proffessori e credo che da adesso ho una bonna base per imparare piu velocemente. L'unica cosa che è stato strano è il lab. Non abbiamo saputo (pas.pross. sabere?) cosa fare nei lab quasi mai. L'altri gruppi avevano delle fotocopie con gli esercizi per fare ogni giorni... Non avevamo visto gli films (quasi nessuno...). Il resto, tutto benne. Grazie. Mia opinione è la coursi è più interessante. Una problema ha stato mia lingua è molti diverso di l"italiano, perciò ho diversato un"po di capire i vocabili. Vorrei dire che i miei isegnanti sono molto vivaci e bravi e credo che grazie a loro ho avuto motivazione per studiare. Ottimo lavoro! Sui contenuti e l organizzazione del corso dividere il corso per quanto riguarda il livello: b2 e c1, chiedere di piu quali sono le esigenze degli studenti, non usare un libro che costa piu di trenta euro per un corso di solo tre settimane - piu collaborazione cogli studenti, corregere gli studenti mentre stanno parlando per migliorare la loro competenza orale, fare di piu esercizi dove si puo imparara ad esprimersi ai livelli diversi - lingua accademica, lingua formale, lingua letteraria, fare di meno esercizi di grammatica nel corso perchè possono essere fatti da soli, per esempio a casa, dare compiti per quanto riguarda la competenza scritta che vengono controllati dagli insegnanti Secondo me il problema principale di questo corso é stato che siamo stati molti nella clase (20 all'inizio) ed era un livello misto. Quindi, qualche esercizio erano troppo dificile (sopratutto l'ascolti), e qualche erano troppo facili (la grammatica). Penso che tutti i due professori siano bravi (pero la puntualità no), solo che con la clase così grande e il livello misto è stato dificile cionvolgere tutti. 1 E stato neutralizzato il genere degli aggettivi e sono stati omessi i riferimenti diretti agli insegnanti, cui comunque sono stati consegnati individualmente i risultati della valutazione dei corsi dagli stessi tenuti. Gli errori di ortografia e di grammatica non sono stati corretti 6

Il problema del nostro corso era il livello: tutti avevano un livello diverso. Io non ho imparato tanto, visto che eravamo troppo pochi per un gruppo di livello C1. é bene se noi parliamo più L'orario dei corsi è troppo presto quando la lezione comincia alle 9:00. Dovrebbe cominciare alle 10:00. E dovremmo anche avere piu di pause. l'orario dei corsi è troppo presto e 4 ore a giorno è un po' pesante. Dovremmo avere 3 ore e la lezione dovrebbe commimcinciare a le 9. Anche le pause sono troppo corte. Penso che il giorno che abbiamo all pomeriggio dovrebbe essere di laboratorio e non di grammattica perchè non stiamo con la stessa concentrazione che durante la mattina, inoltre si potrebbe fare qualche attività dove ci sono più di interazione più dinamica.comunque il corso per me ha piaciuto per rifforzare la mia grammatica perche ho studiato questo livello alla Spagna. Dovrebbe essere i compiti da fare a casa (non e possibile imparare questo materiale abbastanza bene senza lovora a casa) Sarebbe meglio fare i giri dopo le lezioni con gli insegnanti per monstrarci la città o almeno visitare i bar insieme - per usare la lingua nel'ambiente naturale. Ma -sono soddisfata, ciao! C'era solo poco tempo per spiegare e imparare aspetti grammatichi. La regristratione per il laboratorio era caotica. Mi mancano ancora alcuni aspetti grammatichi iscritti nel libro Expresso 2 - loro non erano spiegato Secondo me, dovrebbe avere più esercizi di ascolto e di conversazione. Magari i corsi intensivi portebbero dare alcun credito di più perchè ripresenta molta regolarità nel estudio durante quasi un mese. Penso che in un corso intensivo non sì può aspettare che alla fine tutto sarà chiaro, ma il sventaggio é che si sente tanto, forse un po' troppo tanto, e così non si può concentrare ai problemi maggiori di se stessa. Si sviluppa una piccola confusione nel parte grammaticale. E poi non mi è piacuta molto com'è costruito l'altrezzature nel laboratorio, perche non è ideale di avere la possibiltà di fare lezioni nel computer molto facile all'una parte con la possibiltà di guardare la soluzione...l'aria è molto freddo!! Questo corso non era intensive, ma piacevole.è meglio che deviamo fare piu di scrivere testi per sviluppare anche nostra abilità di scrivere, perchè fra un settima andremo all'università. il tempo proposito per i compiti al laboratorio mai era adeguale. Per esempio: una attiva mod. 4 1h 45min è finita fra 30min da tutti. e i compiti erano piu facile. There should be solutions of all exercises, after finishing one unit. In LAB should be more copies of the materials. è meglio quando gli studenti hanno il calendario per tutte le tre settimane a l'inizio ; dobbiamo fare piu di parlare e forse preparare qualcosa per dire 7

davanti a la classa; è meglio si noi abbiamo piu di tempo per l'esercizi con i tempi (participo passato...) e no fare i tempi a un giorno avanti il test Would prefer some of the explanations to be in English to avoid too long pauses just to explain a simple word. It would also be good to have the assignments in the fotocopies explained; often the tasks are easy although the instructions are hard to understand. I would have understood and learned so much more if the course was in english!...if the "Unitas" had gramm.explanations in english! With everything in italian the course became unnecessary hard! Sulla struttura L'AULA NON è TANTO LUMINOSO,IL MATERIALE NEL LABORATORIO NIO è SUFFICENTE le scrivanie non sono adeguate, sono troppe piccole. Per le attrezzature: la possibilità d'aprire le finestre. Manca la possibilità di aprire le finestre.. Sul laboratorio Primo era un casino con la registazione attività doi laboratorio. I materiali potrebbe essere più. Secondo me sarà meglio fare labboratori a casa, per me e perso del tempo farlo all'università Secondo me un'evaluazione dei compiti fatti nel laboratorio sarà un ventaggio, perchè le soluzioni ricevute immediatamente dal pulsante "Chiavi" aiutano troppo poco per migliorare il lavoro nel laboratorio, per me sarebbe piu utile, quando ci saranno foglie per far mi vedere i miei punti falsi. Il methodo di chiavi per me non è molto sufficiente. Vorrei vedere i miei punti falsi in un modo piu esatto. E qualche volto non c erano posti sul pc, per tutti gli studenti Il laboratorio è interessante per ascoltare (video...) ma gli esercizi sono un pò noisi o troppo facili(qualche volte), però è un buon esercizio per la grammatica anche. Secondo me, i corsi con i professori sono più efficaci e più divertenti. Il libro Espresso 2 è buono per la parte grammatica e per gli esercizi però i sogetti dei lezioni non sono molto interessante. Ma alla fine, questi corsi sono necessari e piuttosto comodi. Ho imparato molto. E avere lezione ogni giorno per un mese va bene per imparare velocemente. credo che il laboratorio dovrebbe essere un po piu diverso nelle ativite perche le eserzizio sono molto ripetitivi Il sistema de ore da fare nel laboratorio non è molto efficace e potrebbe essere meglio organizzato. Uno degli insegnanti ci ha detto che l'esame sarebbe più difficile dagli esercizi di preparazione dei laboratori e non mi sembra una cosa normale: sarebbe meglio adeguare il livello delle attività di laboratorio con il livello final del esame 8

I ascolti nel laboratorio non sentono como i italiani veramente parlano. Al'inizio sono troppo giocare como "tirare la palla". il laboratorio non mi piace molto perchè abbiamo studiato con tanti "libri" differente. secondo me è migliore studiare con un "libro" o due "libri" per avere una stuttura. SI DEVE aprire le finestre nelle aule più più spesso! gli insegnanti sono molto bene! When I register the exercises that i did in lab in the computer, i can only register the exercises expected for my class. If i work faster. it's not possible to mark them. cerdo que in laboratorio manca materiale per fare les attivitas. Alla classeseria buono fare parlare troppo a gli estudenti. più materiali en il lab perfavore, qualche volta non sono una quantita suficente Sui materiali Nel cla si devono offrire i materiali in fotocopia perchè le lezioni durano poco tempo,se compriamo un libro,dopo la classe non serve più e anche costa troppo. i materiali dei laboratori sono un opò disorganizzati. Non si trova facilmente le attrezzature e i materiali didattico indicati. secondo me,i materiali e film devono essere più recenti e interessanti. Non si può trovare facilmente i fascicoli nel laboratorio... non usare espresso ma libri megliori (universitalia), permettere laborare a casa con i materiali dell laboratorio (e-learning) Materiale dovrebbe essere adegauto al questo durante il test finale Per me - il materiale che abbiammo fatto a labboratorio sarebbe il compito a casa e nel questo modo noi dovremmo sfructuare il nostro tempo meglio per parlare, ascoltare etc. Il libro ESPRESSO 3 non è molto buono ed esistono delle altre dizioni megliori. Il libro "Espresso 2" è piu facile per questo nivello e sembra non aduegato allo test finale. penso che un libro e piu pratico per avanzare piu veloce! There should be more copies of the literature in the laboratorium and also some exercises with solutions to make them at home. It should be good to have mor free speaching like interviews for example. 9