VARIANTE STRUTTURALE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Documenti analoghi
COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

Comune di Tavernerio (CO)

COMUNE DI OSASIO. Provincia di Torino. Piano Regolatore Generale Comunale. (Approvato con D.G.R. n del 03/12/2001) Variante Strutturale

Comune di Ferentillo

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

C O M U N E D I C A M B I A N O PRESA D ATTO D.G.R REGIONE PIEMONTE ********************************************************************

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Comune di chiavenna (SO)

Cronoprogramma degli interventi per l'utilizzazione delle aree IIIb

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Revisione delle Classi di Fattibilità Geologica delle aree soggette a rischio idraulico

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

COMUNE DI BORGONE SUSA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Studio Geologico Dott.Nicola Lauria INDICE

VARIANTE PARZIALE N. 154 AL P.R.G. (Ai sensi dell'art. 17, comma 7 della L.U.R.)

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto,

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Borgone di Susa (TO). Approvazione della Variante di revisione al P.R.G.C.

!! " #$%$&'$$ ()'& ()'& *

COMUNE DI CASNIGO RELAZIONE

Proposta di legge regionale

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ;

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

PIANO REGOLATORE GENERALE

CATASTO SOPRASSUOLI PERCORSI DAL FUOCO (Art. 10 comma 2 della Legge 353/2000)

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Regolamento Urbanistico di Capoliveri SCHEDA DI FATTIBILITA N 15 TAV. 3bCAPOLIVERI-3cCALAMITA

Assetto del Territorio - Settore

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE

SOMMARIO 1.0 PREMESSA CLASSE 4 FATTIBILITÀ CON GRAVI LIMITAZIONI... 4 A A

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2

- ESTE (PD) 14 giugno

A relazione dell'assessore Valmaggia:

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

COMUNE DI FALCONARA M. MA Provincia di Ancona Settore Gestione, Governo, Valorizzazione del Territorio e delle Infrastrutture

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

LE NUOVE PRESCRIZIONI LEGISLATIVE E LE DIRETTIVE DELLA REGIONE PIEMONTE

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.

SEMINARIO. Aggiornamento del Piano per l Assetto Idrogeologico. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998)

SEDE RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI AMANDOLA. Provincia di Fermo. ing. Andrea Spinaci. - Lavori di Ripristino e Messa in Sicurezza Sinistra Fiume Tenna in loc.

DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT. Sezione VII Fattibilità Scheda grafica della fattibilità

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

VARIANTE STRUTTURALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (ai sensi Dell art. 17 della L.R. n.56/77 e s.m.i. così come modificato dalla L.R.

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

Art. 1 - Natura delle classi di idoneità geomorfologica all utilizzazione urbanistica.

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

il reticolo idrico della Provincia di Bergamo

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

Relazione di adeguamento dei dati di pericolosità idraulica alla Variante al PS ed al nuovo Regolamento Urbanistico del Comune di Empoli.

Alcune realtà Regionali: Sicilia. Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia)

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

11. FATTIBILITÀ GEOLOGICA PER LE AZIONI DI PIANO

COMUNE DI BARGA (LU)

COMUNE DI VIGLIANO BIELLESE PIANO REGOLATORE GENERALE

PROVINCIA DI FERRARA Settore Tecnico PO Geologico e Protezione Civile

IL CONSIGLIO COMUNALE

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di

INTERVENTI REALIZZABILI SENZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

COMUNE DI CAMPIONE D'ITALIA

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Nota integrativa per modifiche schede di fattibilità

VARIANTE PARZIALE N. 216 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 7 DELLA L.U.R.)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

Transcript:

COMUNE DI MIAZZINA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA LEGGE REGIONALE 5 DICEMBRE 1977, N 56 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI CIRCOLARE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N 7/LAP, 8 MAGGIO 1996 E N.T.E. VARIANTE STRUTTURALE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO NT 1 NOVEMBRE 2006 Aggiornamento dicembre 2013 2 aggiornamento luglio 2014 STUDIO GEOLOGICO EPIFANI VIA XX SETTEMBRE 73 28041 ARONA (NO) Tel. 0322 241531 Fax 0322 48422 E-mail fulvio.epifani@tin.it DOTT. GEOL. F. EPIFANI

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il presente elaborato deve essere recepito pienamente nelle Norme di Attuazione di P.R.G.C. così come il Meccanismo attuativo delle opere di riassetto - Cronoprogramma. PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA E IDONEITÀ ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA La circolare 7/LAP distingue 5 diverse classi di zonizzazione, ulteriormente suddivisibili in sottoclassi, rappresentate nelle tavole di sintesi (tavole 7 e 8): CLASSE I Porzioni di territorio dove le condizioni di pericolosità geomorfologica sono tali da non porre limitazioni alle scelte urbanistiche. CLASSE II Porzioni di territorio nelle quali le condizioni di moderata pericolosità geomorfologica possono essere agevolmente superate attraverso l adozione ed il rispetto di modesti accorgimenti tecnici, realizzabili a livello di progetto esecutivo esclusivamente nell ambito del singolo lotto edificatorio o dell intorno significativo circostante. Tali interventi non dovranno in alcun modo incidere negativamente sulle aree limitrofe, né condizionarne la propensione all edificabilità. CLASSE IIIA Porzioni di territorio inedificate che presentano caratteri geomorfologici o idrogeologici che le rendono inidonee a nuovi insediamenti Per le opere infrastrutturali di interesse pubblico non altrimenti localizzabili vale quanto indicato all art. 31 della L.R. 56/77. CLASSE IIIB Porzioni di territorio edificate nelle quali gli elementi di pericolosità geologica e di rischio sono tali da imporre in ogni caso interventi di riassetto territoriale di carattere pubblico a tutela del patrimonio urbanistico esistente. In assenza di tali interventi di riassetto saranno consentite solo trasformazioni che non aumentino il carico antropico. Per le opere di interesse pubblico non altrimenti localizzabili vale quanto indicato all art. 31 della L.R. 56/77. SOTTOCLASSE IIIB 3 a seguito della realizzazione delle opere di riassetto sarà possibile solo un modesto incremento del carico antropico; da escludersi nuove unità abitative e completamenti. SOTTOCLASSE IIIB4 anche a seguito della realizzazione delle opere di riassetto, indispensabili per la difesa dell esistente, non sarà possibile alcun incremento di carico antropico. CLASSE IIIC Porzioni di territorio edificate ad alta pericolosità geomorfologica e ad alto rischio, per le quali non è proponibile un ulteriore utilizzazione urbanistica neppure per il patrimonio esistente, rispetto al quale dovranno essere adottati i provvedimenti di cui alla Legge 9.7.1908 n 445. Per le opere infrastrutturali di interesse pubblico non altrimenti localizzabili vale quanto indicato all art. 31 della L.R. 56/77. Non presente nel Comune di Miazzina. VARIANTE STRUTTURALE DEL PRGC: Comune di Miazzina (VB) Quadro normativo 1

NORMATIVA TECNICA 1. Dovranno essere integralmente rispettate le indicazioni contenute nello studio geologico, facente parte integrante del P.R.G.C. 2. Ai sensi dell art. 18 comma 7 delle N.d.A. del PAI, il Comune è tenuto ad informare i soggetti attuatori delle previsioni urbanistiche, sulle limitazioni alle quali sono soggette le zone in dissesto e sugli interventi prescritti per la minimizzazione del rischio. 3. Nel certificato di destinazione urbanistica, il Comune dovrà inserire i dati relativi alla classificazione del territorio, in relazione al dissesto localmente presente; altresì dovrà richiedere al soggetto attuatore la sottoscrizione di un atto liberatorio che escluda ogni responsabilità dell Amministrazione pubblica in ordine a eventuali futuri danni a cose e persone, derivanti dal dissesto segnalato. 4. Per le aree in dissesto perimetrate come Fa nella cartografia allegata, prevalgono le norme dell art. 9 comma 2 delle N.A. del PAI. 5. Per le aree in dissesto perimetrate come Fq nella cartografia allegata, prevalgono le norme dell art. 9 comma 3 delle N.A. del PAI. 6. Per le aree in dissesto perimetrate come Ee nella cartografia allegata, prevalgono le norme dell art. 9 comma 5 delle N.A. del PAI. 7. Per le aree in dissesto perimetrate come Eb nella cartografia allegata, prevalgono le norme dell art. 9 comma 6 delle N.A. del PAI. 8. Per le aree in dissesto perimetrate come Em nella cartografia allegata, si applicano le norme relative alla classe di appartenenza, in coerenza con i disposti dell art. 9 comma 6bis delle N.A. del PAI. 9. Per le aree in dissesto perimetrate come Em si applicano inoltre le seguenti norme specifiche: 1. non possono essere ammesse opere di scavo e riporto tendenti a modificare le altimetrie locali in assenza di verifica di compatibilità idraulica (Allegato 1 alla Direttiva Infrastrutture PAI) che escluda interferenze con i settori limitrofi e con l assetto del corso d acqua; 2. all interno di queste aree non potranno essere realizzate strutture interrate; 10. Prima della realizzazione di nuovi interventi edilizi arealmente significativi, deve essere valutato l incremento dei deflussi derivante dall aumento della superficie impermeabilizzata, connesso agli interventi in previsione urbanistica e, di conseguenza, deve essere verificata l adeguatezza delle opere di regimazione idraulica eventualmente esistenti a valle, prevedendone, se del caso, l adeguamento o la realizzazione ex-novo. 11. Dovrà essere predisposto un Piano di Protezione Civile esteso all intero territorio comunale VARIANTE STRUTTURALE DEL PRGC: Comune di Miazzina (VB) Quadro normativo 2

che tenga in considerazione anche le aree inserite in classe II di pericolosità geomorfologica oltre a quelle inserite in classe III. 12. Nelle zone acclivi o poste alla base di versanti dovrà essere posta particolare attenzione alla regimazione delle acque superficiali che andranno captate e recapitate negli impluvi naturali; dovrà essere costantemente garantita la manutenzione di eventuali muretti a sostegno di terrazzamenti nelle aree limitrofe agli insediamenti esistenti e previsti, verificando il loro stato di conservazione; 13. Qualora sia necessario effettuare sbancamenti di scarpate e/o riporti di materiale, gli stessi dovranno essere sostenuti e drenati al fine di garantire, a breve e a lungo termine, la stabilità dei pendii. 14. I riporti di materiale e le riquotature potranno essere effettuati solo con materiale idoneo, anche secondo le norme di cui al D.Lgs 152/06 e s.m.i e nel rispetto dei limiti previsti dal R.D. 523/1904 e dalle prescrizioni per le aree in classe III, a condizione che non alterino il alcun modo il deflusso naturale delle acque e nel principio di conservazione della permeabilità dei suoli, di conservazione della capacità di laminazione della superficie originaria e di minima alterazione del ciclo idrologico. 15. Per qualsiasi intervento sul territorio, sia per opere pubbliche che per opere private, devono essere rispettate le norme del D.M. 14.01.08 Norme tecniche per le costruzioni. Le indicazioni desunte dalle indagini geologiche di supporto al P.R.G.C. dovranno essere considerate quale base conoscitiva per gli approfondimenti necessari a scala di piano esecutivo. Tutti gli aspetti geologici, geomorfologici, idrogeologici e topografici di dettaglio di un sito dovranno essere acquisiti in fase progettuale, per ogni intervento edilizio. 16. CLASSE I Per qualsiasi intervento sul territorio, anche nelle zone in CLASSE I di idoneità urbanistica, sia per opere pubbliche che per opere private, devono essere rispettate, ove previste, le norme del D. M. 14.01.08 Norme tecniche per le costruzioni. 17. CLASSE II In queste aree devono essere attuati, in fase esecutiva nell ambito del singolo lotto o nell intorno significativo, gli approfondimenti geologici, idrogeologici e geotecnici finalizzati alla progettazione degli accorgimenti tecnici, necessari al superamento della (moderata) pericolosità geomorfologica, riportati nella Relazione geologica e di seguito esplicitati (possono essere presenti anche più agenti contemporaneamente): a) zone di pendio e per quelle prossime a scarpate: l edificazione in queste aree è condizionata a: VARIANTE STRUTTURALE DEL PRGC: Comune di Miazzina (VB) Quadro normativo 3

i. esecuzione di indagini geognostiche e geotecniche di dettaglio per caratterizzare i terreni e per la definizione delle condizioni idrogeologiche locali (emergenze idriche) ii. esecuzione di verifiche di stabilità, atte a verificare la compatibilità delle opere in progetto con la stabilità dei versanti; iii. regimazione delle acque meteoriche, al fine di evitare l innesco di erosioni accelerate su pendio, riservando se possibile un aliquota del versante per il drenaggio naturale delle acque. iv. Per le nuove edificazioni in prossimità di scarpate esistenti, non rappresentate in cartografia, dovranno essere mantenute opportune distanze di sicurezza, da determinare sulla base di specifici approfondimenti geomorfologici e geotecnici; v. I terrazzamenti esistenti e tutte le linee di drenaggio pertinenti al lotto dovranno essere mantenute in stato di efficienza, con interventi di manutenzione e ripristino periodico da parte dei privati. b) zone con terreni di copertura con mediocri caratteristiche geotecniche/riporti: l edificazione in queste aree è condizionata a: i. esecuzione di indagini geologiche e geognostiche di dettaglio, al fine di procedere ad una corretta progettazione delle opere di fondazione. c) zone con ristagni/emergenze freatiche: l edificazione in queste aree è condizionata a: i. esecuzione di indagini idrogeologiche di dettaglio per le verifica locale della soggiacenza della falda freatica e l eventuale bonifica dei luoghi; ii. assoluto divieto di realizzare locali interrati. d) Zone prossime ai corsi d acqua e alle aree esondabili: l edificazione in queste aree è condizionata a: i. deve essere mantenuta la morfologia naturale della fasce perifluviali, evitando riquotature e artificializzazioni delle stesse; ii. l eventuale ricorso all innalzamento artificiale del p.c., al fine di evitare possibili coinvolgimenti dei nuovi manufatti in fenomeni di inondazione, è consentito qualora sia accertato che tale intervento non provochi innalzamenti anomali del livello idrico, nel corso di eventi di piena, tali da provocare maggiori danni nelle aree adiacenti. 18. CLASSE IIIA a) Le aree inedificate incluse in CLASSE IIIA sono da considerarsi inidonee a nuovi insediamenti. L edificato sparso eventualmente ricadente nelle aree in classe IIIA e non distinto in cartografia di sintesi deve essere assoggettato alle norme di cui al punto seguente; b) Ad esclusione degli edifici esistenti in aree di dissesto attivo ad elevata pericolosità, è consentita la manutenzione dell edificato esistente e, se fattibile dal punto di vista tecnico, la realizzazione di ampliamenti funzionali e di ristrutturazione (si intende VARIANTE STRUTTURALE DEL PRGC: Comune di Miazzina (VB) Quadro normativo 4

possibile la realizzazione di ulteriori locali, il recupero di preesistenti locali inutilizzati, pertinenze, gli adeguamenti igienico-funzionali). Non è consentito l aumento di carico antropico e la realizzazione di nuove unità abitative. Gli interventi citati devono essere condizionati all esecuzione di studi di compatibilità geomorfologica, comprensivi di indagini geologiche e geotecniche atte a stabilire le condizioni di pericolosità e di rischio e ad individuare e realizzare gli accorgimenti tecnici necessari per la loro mitigazione. c) Per gli edifici agricoli si applica quanto disposto al punto 6.2 della Circolare 7/LAP. d) In queste aree, fatti salvi eventuali vincoli più restrittivi, con particolare riferimento alle norme del R.D. 523/1904 e alle N.A. del PAI, sono ammessi solo i seguenti interventi, i cui progetti siano stati redatti sulla base di rigorosi accertamenti geologici, geotecnici, idrogeologici e idraulici che stabiliscano gli accorgimenti tecnici atti a garantire la fattibilità degli interventi stessi nell'ambito di requisiti di sicurezza propria e tali da non aggravare la situazione di pericolosità esistente: i. le opere previste dal Piano Territoriale e quelle che abbiano conseguito la dichiarazione di pubblica utilità; ii. iii. iv. le opere pubbliche non altrimenti localizzabili attinenti alla viabilità, alla produzione e al trasporto dell'energia, alle reti e agli impianti di depurazione, alle telecomunicazioni o ad altre attrezzature per l'erogazione di pubblici servizi; le opere attinenti alla regimazione e all'utilizzo delle acque, compresi i pozzi, le derivazioni e gli attingimenti di acqua purché adeguatamente eseguiti e concessi dagli Enti competenti; le opere attinenti alle sistemazioni idrogeologiche, nonché tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di difesa esistenti; v. l eliminazione dei tratti coperti dei corsi d acqua e l ampliamento delle tombinature; vi. vii. viii. gli attraversamenti dei rii minori e la viabilità per il necessario collegamento, non altrimenti localizzabile, delle zone agricole e di quelle residenziali e produttive esistenti o previste dal P.R.G. e dai P.P.; i percorsi pedonali o ciclabili, quando non altrimenti localizzabili; le piantumazioni e le sistemazioni a verde, la manutenzione e lo sfruttamento forestale, secondo le disposizioni legislative vigenti con particolare riferimento alle disposizioni del PAI; la conservazione allo stato di natura, il mantenimento delle limitate attività agricole in atto, le variazioni colturali che non costituiscono ostacolo al regolare deflusso delle acque o che non producano instabilità dei VARIANTE STRUTTURALE DEL PRGC: Comune di Miazzina (VB) Quadro normativo 5

versanti; ix. la recinzione dei terreni purché le opere non modifichino il regolare deflusso delle acque, anche in occasione di piene eccezionali. e) La realizzazione di opere infrastrutturali, di impianti tecnologici e di strutture accessorie, nelle aree in classe IIIA di idoneità urbanistica, deve essere condizionata a specifici studi di dettaglio di un intorno significativo del territorio interessato, allo scopo di valutarne l effettivo grado di pericolosità e di rischio, fatte salve altre disposizioni di legge più restrittive con particolare riferimento al R.D. 523/1904 e alle N.d.A. del PAI. 19. CLASSE IIIB a) Sino all'esecuzione dei Progetti Pubblici di Riassetto ldrogeologico nelle aree incluse nella Classe IIIb sono ammessi, per gli insediamenti preesistenti, solo gli interventi senza aumento del carico antropico. b) i cambi di destinazioni d uso saranno ammessi solo a seguito dell avvenuto riassetto: secondo quanto previsto al punto 6.3 e al punto 7.3 della N.T.E./99, in caso di modesti interventi da eseguirsi su edifici singoli o porzioni di essi, può essere eventualmente consentito il cambio di destinazione d uso solo a seguito di indagini puntuali che dettaglino il grado di pericolosità, individuino adeguate opere di riassetto, accorgimenti tecnici o interventi manutentivi da attivare e verifichino, dopo la loro realizzazione, l avvenuta riduzione del rischio; c) la procedura per la realizzazione di nuove opere di riassetto, atte a minimizzare la pericolosità dei territori in classe IIIB, ove necessarie, potrà essere gestita dall Amministrazione comunale o, in alternativa, da altri soggetti pubblici o da privati che hanno specifico interesse nell attuazione delle previsioni urbanistiche d) a seguito del completamento dell iter per la realizzazione delle opere di riassetto da parte dell Amministrazione Comunale o da altri enti competenti, sarà compito dell Amministrazione Comunale condurre la verifica della loro funzionalità, in relazione alla minimizzazione del rischio per le aree ad esse sottese; e) Secondo quanto previsto dalla Nota Tecnica Esplicativa alla Circolare 7/LAP al punto 7.6, la verifica della minimizzazione o eliminazione del rischio deve essere condotta a livello dell intera area inserita in classe IIIB: non è possibile dunque condurre tale verifica a livello di singolo lotto edificatorio o delegarla al professionista incaricato del progetto di edificazione. f) l Amministrazione Comunale potrà avviare le procedure di realizzazione delle opere di VARIANTE STRUTTURALE DEL PRGC: Comune di Miazzina (VB) Quadro normativo 6

riassetto e difesa del territorio delle aree in classe IIIB, avvalendosi anche dei Piani tecnici esecutivi di opere pubbliche di cui all art. 47 della L.R. 56/77. g) Le aree ascritte alla classe IIIB dovranno essere inserite in un cronoprogramma delle opere di riassetto, nel quale sia esplicita la destinazione urbanistica delle opere suddette e siano individuate, per ciascuna opera, le porzioni di territorio da essa protette e/o a pericolosità e rischio minimizzato: il cronoprogramma dovrà essere elaborato in dettaglio nella fase attuativa del piano regolatore. h) Le situazioni di pericolosità delle aree in classe IIIB sono specificate nelle tavole di analisi e di sintesi: nelle NdA del PRGC dovranno essere specificati per ogni singola area o nucleo i tipi di interventi, le destinazioni e le possibilità/quantità edificatorie ammesse, in coerenza con la pericolosità rilevata, traducendo la definizione di modesto carico antropico in parametri urbanistici. I titolari della Concessione Edilizia devono obbligatoriamente essere consapevoli dell'entità del rischio presente. i) Nelle aree in classe IIIB, fatti salvi eventuali vincoli più restrittivi con particolare riferimento alle norme del R.D. 523/1904 e alle N.A. del PAI, è ammessa la realizzazione di: opere infrastrutturali di interesse pubblico non altrimenti localizzabili, secondo quanto previsto dall art. 31 della L.R. 56/77 (opere previste dal Piano Territoriale, opere dichiarate di pubblica utilità, opere attinenti il regime idraulico, le derivazioni d acqua, gli impianti di depurazione, gli impianti di produzione di energia idroelettrica, gli elettrodotti, gli impianti di telecomunicazione ed altre attrezzature per l erogazione di servizi pubblici); opere di sistemazione idrogeologica e di regimazione delle acque; accessi carrai per raggiungere aree ascritte alle altre Classi di idoneità urbanistica. Sottoclasse IIIB3 Nelle zone in sottoclasse IIIB3 è da escludere la realizzazione di nuove unità abitative o completamenti ma sono ammessi solo interventi che comportino un modesto incremento di carico antropico. Gli interventi suddetti potranno essere realizzati solamente al termine dell iter procedurale per la messa in opera delle nuove sistemazioni per la difesa del territorio (progettazione, realizzazione, collaudo e verifica ai fini urbanistici delle opere di riassetto); Sottoclasse IIIB4 Nelle zone in sottoclasse IIIB4, caratterizzate da pericolosità molto elevata, è da escludere la realizzazione di interventi che comportino anche un modesto incremento di VARIANTE STRUTTURALE DEL PRGC: Comune di Miazzina (VB) Quadro normativo 7

carico antropico. La realizzazione delle sistemazioni per la difesa del territorio (progettazione, realizzazione, collaudo e verifica ai fini urbanistici delle opere di riassetto) è comunque indispensabile per la difesa dell edificato. 20. RETICOLO IDROGRAFICO Per il reticolo idrografico devono essere applicate le seguenti norme: a) salvo che per opere di attraversamento viabilistico non è consentita la copertura dei corsi d'acqua anche con tubi o scatolari di ampia sezione (D.Lgs. 152/06 art. 115); le opere di attraversamento di strade principali, minori o vicinali dovranno essere realizzate per mezzo di ponti o ponticelli, previa verifica della sezione minima di deflusso, ottenuta con adeguato studio idrologico ed idraulico; ove possibile si provveda a riportare a cielo libero i tratti tombinati dei corsi d acqua; in ogni caso è vietata l edificazione al di sopra dei tratti coperti, anche nel caso di pertinenze ed accessori ed anche se i corsi d acqua risultano appartenenti al reticolo idrografico privato; b) per le opere di attraversamento dei corsi d acqua è sempre prescritta la tipologia a rive piene ossia senza restringimenti mediante tombinature o similari; c) non sono ammessi manufatti in materiali sciolti; d) non sono ammesse difese spondali su una sola sponda o regimazioni di fondo parziali di un corso d'acqua, salvo nel caso in cui sia dimostrato che tali opere non peggioreranno la situazione idraulica o idrogeologica sulla sponda opposta o immediatamente a valle o a monte dell'intervento; e) gli interventi di sistemazione idraulica sono consentiti solo previo studio idraulico, geologico e geomorfologico di dettaglio ed acquisizione dei pareri favorevoli degli Enti competenti in materia. f) non sono ammesse recinzioni o muri di cinta attraverso e lungo gli alvei e le fasce spondali dei corsi d'acqua che peggiorino la stabilità delle sponde stesse, che restringano le sezioni di deflusso e non consentano il regolare deflusso delle acque nelle aree di laminazione esterne all alveo con portate di massima piena; nel caso di corsi d'acqua demaniali dovranno essere assicurate alle stesse condizioni anche la percorribilità parallelamente agli alvei e l'accesso alle opere di difesa idraulica per le necessarie opere di manutenzione, controllo e pulizia; g) sulle fasce spondali dei corsi d acqua non sono ammessi accumuli di scarti vegetali provenienti dalle pratiche agrarie e dalla manutenzione di parchi e giardini; h) le fasce perifluviali dei corsi d acqua dovranno essere conservate secondo la morfologia naturale, evitando riquotature e artificializzazioni; VARIANTE STRUTTURALE DEL PRGC: Comune di Miazzina (VB) Quadro normativo 8

i) le linee di deflusso preferenziale ed i solchi di ruscellamento concentrato, rappresentati sulla cartografia tematica, dovranno essere mantenuti evitando alterazioni morfologiche, allo scopo di favorire lo scolo naturale delle acque superficiali; j) con riferimento agli obblighi previsti dagli art. 915, 916, 917 del CC, relativi al mantenimento delle condizioni degli alvei e del regolare deflusso delle acque, tali obblighi sono estesi a tutte le zone di pertinenza dei corsi d acqua; k) i corsi d acqua iscritti al registro delle acque pubbliche ed i corsi d acqua con alveo di proprietà demaniale sono soggetti alle limitazioni di cui al R.D. 25.07.1904 n 523, con particolare riferimento alle distanze richiamate all art. 96 lettera f). l) le distanze di cui al punto precedente devono essere verificate in fase esecutiva degli interventi, in relazione all effettiva ubicazione planimetrica del corso d acqua e delle sponde; m) qualora risultassero differenze tra l andamento dei corsi d acqua demaniali, così come riportati sulle mappe catastali, rispetto all attuale percorso planimetrico, resta inteso che le fasce di rispetto ai sensi del R.D. 523/1904 si applicano alla linea di drenaggio attiva, rimanendo di proprietà demaniale l area abbandonata ai sensi e per gli effetti della L. 37/94 nonché in ragione dell art. 32, comma 3, Titolo II delle N.d.A. del PAI; n) eventuali interventi su edifici esistenti, compresi nelle fasce di rispetto di cui R.D. 523/1904, anche se ammissibili in relazione alla classe di idoneità urbanistica di appartenenza, saranno consentiti unicamente nei limiti previsti dalle norme del Regio Decreto stesso. 21. CRONOPROGRAMMA (TAVOLA 9) Come previsto dalla Circolare 7/LAP, viene redatto il documento di massima relativo agli interventi di riassetto necessari per la minimizzazione o l eliminazione della pericolosità geomorfologica delle aree in classe III, documento che dovrà essere elaborato in dettaglio nella fase attuativa di piano regolatore. Per le aree già interessate da opere di difesa, dovrà essere compito dell Amministrazione comunale verificarne la validità, in base a valutazioni tecniche redatte da professionisti competenti in collaborazione con l Ufficio Tecnico Comunale, che dovranno stabilire se l area risulta a rischio minimizzato oppure se necessitano ulteriori opere di completamento. La procedura per la realizzazione delle opere di riassetto potrà essere gestita dall Amministrazione comunale o, in alternativa, da altri soggetti pubblici o da privati che hanno specifico interesse nell attuazione delle previsioni urbanistiche. Gli interventi dovranno essere finalizzati alla messa in sicurezza dell intera area classificata III e non potranno quindi essere ridotti alla scala del singolo lotto edificatorio, o delegata a professionisti in fase di progettazione esecutiva. VARIANTE STRUTTURALE DEL PRGC: Comune di Miazzina (VB) Quadro normativo 9

Al completamento delle opere, che hanno specifica valenza di messa in sicurezza dell area ad esse sottesa, ai fini urbanistici, sarà compito dell Amministrazione comunale verificare il raggiungimento degli obiettivi di mitigazione del rischio e consentire l attuazione delle previsioni del piano regolatore. Secondo quanto riportato al punto 7.10 della N.T.E. alla Circolare 7/LAP, per interventi che rivestono una certa importanza, è possibile prevedere una ottimizzazione dei tempi di esecuzione, avviando contemporaneamente la costruzione dell opera di riassetto e la realizzazione delle opere di urbanizzazione o di edificazione, consentendo però la fruibilità degli edifici solo a seguito del completamento delle procedure previste dal cronoprogramma. Inoltre si rammenta che parte integrante della messa in sicurezza dell area è il programma di manutenzione ordinario e straordinario delle opere di riassetto presenti e la redazione del Piano di Protezione Civile per l intero territorio comunale, quale misura non strutturale di intervento, che tenga in particolare considerazione le zone inserite in classe III di idoneità urbanistica. Il Meccanismo attuativo delle opere di riassetto Cronoprogramma deve prevedere le seguenti fasi: 1. la verifica idraulica dei corsi d acqua intubati che interessano il concentrico, per la definizione di eventuali opere di mitigazione degli effetti di eventi alluvionali sul territorio antropizzato; 2. l elaborazione di un programma esecutivo di pulizia e manutenzione degli alvei del reticolo minore e dei relativi attraversamenti, con adeguamento di quelli individuati come insufficienti (cfr. carta geoidrologica e carta delle opere idrauliche); 3. la realizzazione di opere di miglioramento della stabilità dei pendii per i settori in classe IIIB (come, ad esempio, miglioramenti forestali, regimazioni idrauliche forestali); 4. l elaborazione di un Piano di Protezione Civile che tenga particolare conto delle aree incluse in classe III e, segnatamente, degli edifici ubicati all interno delle fasce di rispetto dei corsi d acqua, soprattutto se coperti. 5. Le indicazioni di massima sugli interventi da eseguire sono indicati sulla tavola 9. 6. Sulla medesima tavola è riportata la scala di priorità degli interventi, da specificare in dettaglio nella fase esecutiva, redatta in funzione del grado di pericolosità dei corsi d acqua che attraversano l abitato e delle criticità idrauliche e geomorfologiche rilevate. VARIANTE STRUTTURALE DEL PRGC: Comune di Miazzina (VB) Quadro normativo 10