VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DELLA SICUREZZA PER LA SANITA DEL VENETO.



Documenti analoghi
MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova,

Il sistema di gestione del rischio clinico

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Proposta di un percorso formativo integrato per la sicurezza de paziente

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Gli 8 principi della Qualità

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale

Policy. Le nostre persone

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Policy. L Information Management

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

1 La politica aziendale

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Codice di Comportamento

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

MANDATO INTERNAL AUDIT

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

M-DIR-03 Politica e Codice Etico

Comune di San Martino Buon Albergo

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Progetto ARSS La qualità dal punto di vista del cittadino utente

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

REQUISITI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI LIVELLO DI ASSISTENZA: REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta

Il sistema di Incident reporting

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

organizzazione sanitaria

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico Responsabile SSD Rischio Clinico, Edilizia ed Impiantistica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001: SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

Transcript:

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DELLA SICUREZZA PER LA SANITA DEL VENETO. dott. Antonio Compostella Direttore ARSS del Veneto Verona, 15.12.2008

Contesto La cultura della Q è il nuovo paradigma della sanità Perseguire e raggiungere determinati livelli di Qualità da parte del SSSR non è un esercizio puramente amministrativo. Non è una mera richiesta di uno status. E acquisizione e mantenimento di una condizione culturale e etica. E una risposta alla richiesta, da parte dei cittadini, di: trasparenza, risposta ai bisogni, efficenza e assenza di spreco, equità, rapporto umano, riconoscimento del diritto alla tutela della propria salute.

Il contesto regionale La Regione del Veneto, nell ambito delle sue strategie politiche, mette in atto una serie di azioni per la promozione della Q del sistema sanitario in ambito organizzativo, professionale e della soddisfazione del cittadino

Qualità professionale Promozione dell appropriatezza, quale strumento per ricercare maggiore efficienza e efficacia a livello del trattamento di diagnosi e cura del singolo paziente Indicatori AHRQ EBM Sicurezza/Risk management Accreditamento professionale

SICUREZZA del PAZIENTE Le cure non possono essere di alta qualità se non sono sicure La sicurezza del paziente è una priorità Gli standard per la sicurezza del paziente sono considerati rilevanti Prima solo strutturali (personale, attrezzature, spazi,.) ora focalizzati sul processo e sul risultato (processi per la somministrazione di farmaci, per una documentazione chiara,..)

Strategie per migliorare la sicurezza creare una cultura La prevenzione che favorisca e la riduzione l identificazione a sanitario e la segnalazione di atti non sicuri (approccio no blame) utilizzo delle informazioni sugli incidenti al fine di miglioramenti gestionali individuazione delle cause-radice degli eventi per la prevenzione degli stessi. sistemi efficaci di misurazione degli eventi avversi strumenti per sviluppare o modificare strutture e processi per ridurre la probabilità di errori umani

FATTORI CULTURALI: ETICA E PROFESSIONALITÀ L efficacia di un sistema di gestione del rischio clinico è strettamente legata alla capacità di far emergere tutte le situazioni che hanno causato (o potevano causare) danni ai pazienti; a questo fine risulta essenziale la segnalazione spontanea degli eventi avversi da parte degli operatori (incident reporting). Questo risultato può essere ottenuto solo attraverso un radicale cambiamento culturale. Occorre fare riferimento a una cultura in cui: l etica della convinzione, basata su principi personali, è sostituita dall etica della responsabilità, che si basa sulla disponibilità a mettersi in discussione e valuta in modo preciso e attento le conseguenze delle proprie azioni; gli incidenti diventano occasione di riflessione e di apprendimento: considerare gli eventi avversi in relazione alle cause che li hanno prodotti è una grande opportunità per affinare le capacità cliniche del personale e per migliorare i servizi, i supporti e gli ambienti di lavoro;

Iniziative dell ARSS del Veneto per la gestione del rischio clinico

ARSS Gestione Rischio Clinico Inserimento requisiti su gestione del rischio nel Manuale per l accreditamento del Veneto

Legge Regionale n 22/2002 Il 14 settembre 2004 è diventata attuativa la L.R. 16.08.2002 n. 22 che disciplina i processi di autorizzazione all esercizio e accreditamento delle strutture sanitarie, sociosanitarie e sociali, pubbliche e private, anche a carattere non lucrativo

La legge regionale 22/02: modello veneto per la qualità di sistema I processi di autorizzazione e accreditamento rappresentano uno strumento strategico della Regione per realizzare un processo di miglioramento continuo della qualità delle strutture sanitarie, sociosanitarie e sociali

La legge regionale 22/2002: modello veneto per la qualità di sistema Autorizzazione alla realizzazione: obbligatorio Autorizzazione all esercizio: obbligatorio Accreditamento istituzionale: facoltativo ma necessario (obbligatorio) per le strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali che intendono erogare prestazioni per conto del SSN in quanto condizione necessaria per la stipula di apposito accordo/contratto Accreditamento d eccellenza: facoltativo

Legge 22/02: La struttura del manuale di applicazione 1. Classificazione delle strutture 2. Requisiti autorizzazione esercizio 3. Requisiti accreditamento 4. Modulistica

Sicurezza e Accreditamento Sicurezza: requisito indispensabile della qualità dell assistenza sanitaria la gestione del rischio e la sicurezza sono fondamentali nella valutazione delle organizzazioni da accreditare

Legge Regionale n 22/2002 L ARSS ha sviluppato alcuni requisiti per il manuale di autorizzazione e accreditamento che hanno particolare rilevanza per la gestione del rischio

La legge 22/02: manuale applicazione AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO sono presenti requisiti per la sicurezza e la gestione del rischio attinenti alla sicurezza strutturale, tecnologica, impiantistica e organizzativa Procedure per la valutazione e gestione del rischio E istituita una Commissione per il controllo delle infezioni ospedaliere con i compiti previsti dalla normativa regionale più recente

La legge 22/02: manuale applicazione ACCREDITAMENTO Procedure per la valutazione e gestione del rischio Nell atto aziendale sono esplicitate le politiche per la gestione dei rischi E favorito lo scambio di esperienze tra addetti ai lavori su problemi connessi alla gestione dei rischi clinici e non clinici E stata fatta una valutazione del rischio clinico con un piano di azione per ridurre i rischi chiave identificati come meritevoli di urgente attenzione I protocolli scritti e aggiornati per il controllo dei rischi biologici sono portati a conoscenza del personale

La legge 22/02: manuale applicazione ACCREDITAMENTO Esistono procedure per la gestione dei pazienti ad alto rischio e dei servizi considerati ad alto rischio (esempi di pazienti ad alto rischio: pazienti in stato confusionale e comatoso; esempi di servizi ad alto rischio: quelli che implicano l uso di tecnologie complesse, quelli legati alla natura del trattamento- es. uso di sangue ed emoderivati) E disponibile un protocollo condiviso di profilassi antibiotica per pazienti sottoposti ad interventi chirurgici L organizzazione effettua il monitoraggio dei rischi che derivano da eventuali difetti di alcune tipologie di presidi: protesi vascolari, protesi ortopediche, lenti intraoculari pace maker.

La legge 22/02: manuale applicazione ACCREDITAMENTO L organizzazione adotta apposita scheda/reporting per la segnalazione degli eventi avversi Esiste un Clinical Incident Reporting System operativo nella organizzazione

La legge 22/02: manuale applicazione ACCREDITAMENTO La Direzione aziendale e di struttura organizzativa supportano attivamente le pratiche di gestione dei rischi da parte dell organizzazione: - allocando risorse per la gestione del rischio - rendendo consapevoli clienti/utenti, personale dipendente, altri operarti e volontari dei propri ruoli e delle proprie responsabilità riguardo alla gestione dei rischi

ACCREDITATION CANADA accreditamento di eccellenza: la gestione del rischio e la sicurezza sono fondamentali nella valutazione delle organizzazioni da accreditare

Per le organizzazioni sanitarie il rischio può comprendere eventi avversi relativi a: Salute e benessere di utenti, operatori, pubblico Immobili Reputazione Ambiente Funzionamento dell organizzazione Quota di mercato - e altre cose che hanno valore Stabilità finanziaria

APPROCCIO alla SICUREZZA del PAZIENTE CCHSA considera che il rischio è gestito se: Il team o l organizzazione riconosce, valuta e gestisce il rischio La leadership supporta i teams nei loro sforzi per identificare, valutare e sviluppare un processo per il monitoraggio, la gestione e la riduzione del rischio È effettuata una valutazione dell efficacia delle azioni intraprese

Standard relativi alla sicurezza del paziente Standard relativi a gestione dell'ambiente La conformità alle pratiche di risk management comporta: Ridurre al minimo gli eventi avversi, potenziali pericoli e rischi prevenzione e controllo delle infezioni Preparazione ad affrontare situazioni di emergenza

Standard relativi alla sicurezza del paziente (segue) Standard relativi a gestione dell'ambiente Fornire un ambiente adeguato e sicuro Garantire la competenza del personale per la gestione dell ambiente Effettuare il monitoraggio di misure basate sull evidenza per ridurre i rischi, i pericoli e gli incidenti

Standard relativi alla sicurezza del paziente Standards relativi a gestione delle Risorse Umane La sicurezza del paziente è affrontata in modo implicito da standard sui seguenti temi: Creare un ambiente di lavoro sicuro mediante la valutazione delle risorse umane Dotazione di personale appropriata per ridurre al minimo le interruzioni nei servizi e il rischio di burn out

Standard relativi alla sicurezza del paziente Standards relativi a gestione delle Risorse Umane (segue) Processi di orientamento del personale sulla sicurezza e sulla preparazione ad affrontare situazioni di emergenza Impegno a garantire la salute e la sicurezza sul lavoro Formazione del personale nel riconoscere, valutare e segnalare il rischio

Standard relativi alla sicurezza del paziente Standard relativi a gestione delle Informazioni Standard indirettamente correlati alla sicurezza del paziente: Supportare un processo decisionale basato sull evidenza attraverso la raccolta e l elaborazione di dati in modo tempestivo, efficiente, accurato e completo Assicurare la riservatezza e la sicurezza dei dati e delle informazioni

Standard relativi alla sicurezza del paziente Standards relativi ai Servizi per i Clienti Standard collegati in modo esplicito alla sicurezza del paziente: Valutazione dei rischi prevedibili per i clienti connessi a trattamenti o interventi accesso a servizi diagnostici sicuri fornitura di informazioni adeguate sui servizi ai clienti e ai familiari

Standard relativi alla sicurezza del paziente Standards relativi ai Servizi per i Clienti Standard collegati in modo esplicito alla sicurezza del paziente(segue): tutela dei diritti dei clienti e dei familiari erogazione sicura dei servizi utilizzo sicuro di farmaci e di altre tecnologie terapeutiche

Standard relativi alla sicurezza del paziente Standard relativi ai Servizi per i clienti Standard collegati in modo indiretto alla sicurezza del paziente (segue): Promuovere la responsabilizzazione dei pazienti / clienti mediante il consenso informato fornire informazioni accurate e complete stabilire politiche, procedure e un procedimento per i reclami per salvaguardare i diritti dei pazienti

AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETO A.R.S.S. (L.R. n. 32, 29 novembre 2001) Ca Zen ai Frari - S. Polo, 2580-30125 Venezia arss@regione.veneto.it