IL DOTTORE COMMERCIALISTA: DEONTOLOGIA E STANDARD DI PRATICA PROFESSIONALE

Documenti analoghi
DEONTOLOGIA E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI DELL'ASSISTENTE SOCIALE

Considerazioni preliminari. Materiale didattico

CODICE ETICO AZIENDALE

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, aprile 2014

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

A cura di Fabio Crovetto, Antonio D Angelis, Maurizio Foderà, Pino Mangione, Giovanni Rizzo, Domenico Romanelli, Benito Ferdinando Suliani

L etica e la business ethics

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Elementi di Deontologia ed. Franco Manti Università di Genova Docente di Etica Sociale Etica della Comunicazione

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

Competenza di riferimento: ESERCITARE IL PROPRIO STILE EDUCATIVO. Modulo: ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

LINEE GUIDA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E RISCHI BREMBO

Codice etico. Confartigianato Imprese Varese

L assistente sociale fra dimensione valoriale e operativa. Lezione 12 marzo 2013 Paolo Guidi

ASPETTI VALORIALI DELLA RIFORMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

istituto italiano per gli Studi Filosofici

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

INDICE. Premessa 1. Introduzione 1.1. Cosa significa etica? 1.2. Etica in un contesto aziendale 1.3. Codice Etico 1.4.

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

QUELLI CHE FANNO I FURBETTI PRIMA O POI

Prevenzione della corruzione L ethos nella Pubblica Amministrazione

GAETANO MOLLO INNOCENZA RITACCO. La comunicazione a scuola. un indagine nelle scuole elementari di Todi

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

2013 LABORATORI DEONTOLOGICI

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

ETICA GENERALE ETICA

dell Agenzia del Territorio Un patto di responsabilità e competenze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO di ECONOMIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

Il codice dentologico del tecnico sanitario di radiologia medica

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

- il Capo V del Decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139, che detta le norme sul procedimento disciplinare;

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Informazione. Conoscenza Consapevolezza Partecipazione Libertà. Etica della comunicazione giornalistica

(Relazione del Presidente dell ABI, Antonio Patuelli, all Assemblea degli Associati del 20 luglio 2013) 2 / 8

VIII. Insegnamento religioso

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

CODICE ETICO LEXIS PRINCIPI ETICI E VALORI CHE ISPIRANO LA CULTURA E LA PROFESSIONALITA

Percorso su LIM da Kant all idealismo

DILEMMA DEL PRIGIONIERO: le municipalizzate tra privatizzazione ed integrazione di filiera

LA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLA RICCHEZZA E LA FINALITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESE ESTERE CONTROLLATE

STUDIO COMMERCIALISTA MAUROPASQUALE.IT I MESTIERI & ARTI & PROFESSIONI DEL TERZO MILLENNIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTE. Istituzione dell albo professionale dei consulenti informatici

All. 2 Valutazione del comportamento

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

Etica, Legalità e Modelli Organizzativi (D.Lgs. n. 231/2001 Legge n. 190/2012)

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Dott.ssa Paola Sterni

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca

Aspetti Epistemologici dell Informatica

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Buone pratiche, didattica in situazione

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

La negoziazione ai tempi del Ruolo Unico: coniugare valori e innovazione

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

Liceo G. Galilei Trento

L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa

Revisione e organizzazione contabile. Servizi qualificati con elevati standard professionali

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

REVISORI LEGALI: CONTROLLI QUALITÀ DEL MEF ALMENO OGNI 6 ANNI E UN PESANTE SISTEMA SANZIONATORIO. Scuola di Alta Formazione Professionalizzante

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Cristiane Scrivener. Criteri di adesione

Settore EA 37, 37 Certificato n Sistema Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2008

Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili RELAZIONE ILLUSTRATIVA

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Transcript:

IL DOTTORE COMMERCIALISTA: DEONTOLOGIA E STANDARD DI PRATICA PROFESSIONALE RIFLESSIONI E ASPETTI GENERALI Una professione socialmente rilevante, come quella dei dottori commercialisti, ha bisogno di un corpus di norme deontologiche. La deontologia organizza e controlla i principi di azione e di relazione della professione degli iscritti all Albo dei Dottori commercialisti ed Esperti Contabili. L espressione deontologia deriva dal greco deon-ontos, ossia ciò che occorre fare, e logos, ossia la scienza; pertanto la deontologia è la scienza di ciò che occorre fare, la scienza dei doveri. Il termine deontologia trova particolare applicazione nel settore delle professioni; essa costituisce un corpus di regole e di doveri che sono alla base di una professione e del suo esercizio, indirizzati a coloro che ne fanno parte. La riflessione occidentale sull'etica nasce con Socrate, Platone ed Aristotele, viene poi approfondita dalla Scolastica (filosofia cristiana medioevale), ma si afferma in modo deciso soprattutto con l'illuminismo e in particolare con Immanuel Kant, che tenta di definire i presupposti razionali dell'agire morale dell'uomo. 1

Per quanto riguarda le culture extraeuropee, grande rilevanza ha il pensiero filosofico cinese. I filosofi cinesi hanno sempre dato una grande importanza all'etica, trattando di essa con maggior interesse e profondità rispetto ad altri argomenti filosofici. Il più importante filosofo cinese che si è interessato di etica è stato Confucio. Poiché nelle culture orientali la distinzione tra filosofia e religione spesso non è chiara e netta, molto importanti per il pensiero etico sono stati anche il Taoismo e il Buddhismo. Fra tutti, il più famoso deontologo è stato Immanuel Kant (1724-1804). Il suo imperativo categorico determina un insieme di principi universali attraverso cui può essere giudicata la bontà delle azioni. L'obiettivo di Kant nella formulazione della deontologia era stabilire un sistema etico che non dipendesse dall'esperienza soggettiva ma da una logica inconfutabile. Quindi, la correttezza etica di un comportamento sarebbe un dovere assoluto e innegabile. L etica ha per oggetto la determinazione della condotta umana nell osservanza dei grandi principi del costume, della vita civile, dei rapporti sociali: agire onestamente, respingere qualsiasi tentativo di corruzione, essere leali. L etica ci dice dove sta il giusto e il bene, e che ci sono dei valori e perché seguirli. Essa quindi non appartiene ad una categoria specifica di persone, ma all unanimità in generale. Viviamo in tempi complessi sia per le difficoltà insite in tutti i cambiamenti sia per l evoluzione dell economia che è sempre più rapida; il dottore commercialista è costantemente a contatto con 2

l economia e con la ricchezza che ne deriva e pertanto è essenziale la sua preparazione, il suo comportamento e la sua visione etica. Il dottore commercialista è sovente portato ad essere il tramite di passaggi di ricchezza, a valutarla, a controllarla, a consigliarne la destinazione dovendo talvolta addirittura deciderla. Il nostro codice deontologico recentemente rinnovato è in grado di riflettere l immagine della nostra categoria aperta alle esigenze del mercato, attenta ai bisogni delle imprese e dei cittadini, capace di assumere nel Paese un ruolo sociale ed economico centrale. Il Consiglio Nazionale e i Consigli Locali sono garanti del comportamento etico degli iscritti e del rispetto del codice deontologico anche attraverso l azione disciplinare valorizzando l importanza dell indipendenza e della terzietà degli iscritti; quindi in estrema sintesi gli Ordini garantiscono imparzialità, competenza, integrità e responsabilità. Doverosamente si parla sempre più spesso di restituire alla vita sociale contenuti etici e morali in grado di assicurare comportamenti individuali e di gruppo che siano adeguati alle esigenze della civile convivenza e alle sfide poste dalla crescente complessità dei rapporti interprofessionali e delle relazioni internazionali. E un richiamo che sollecita soprattutto una nuova consapevolezza, volta a dare risposte concrete, proprio sul piano comportamentale, a infinite necessità, siano di natura giuridica o economica, siano di natura più propriamente pratica come un commercio equo e solidale, uno 3

spirito di tolleranza e di comprensione, un utilizzazione razionale delle risorse con la condivisione non egoistica della ricchezza. Non si deve dimenticare e ignorare trascurare che fra le cause degli abusi finanziari e degli scandali dei colossi industriali, di cui si sono ampiamente occupate le recenti cronache, vi sono certamente questi due elementi degni di attenta considerazione: il declino degli standard professionali e il dilagare del conflitto d interessi. La grande crisi finanziaria mondiale che ne è derivata ci ha confermato come i diretti responsabili abbiano costantemente anteposto il profitto all etica professionale, favorendo o tollerando pratiche illecite pur di alimentare la crescita esponenziale degli investimenti, ignorando o non curandosi dei macroscopici conflitti d interesse. E ben vero che solo poche persone si sono macchiate di atti criminali, almeno nel senso più classico del termine, ma sono senza dubbio in molti ad aver compiuto più o meno gravi omissioni. Anche norme minuziosamente codificate come i principi contabili venivano aggirate in modo così sistematico da dar vita a una sorta di finanza strutturata dedita esclusivamente a guadagni illegittimi. La distorta aspirazione al successo economico da cui originano tali comportamenti si regge sulla falsa convinzione che il modo migliore di realizzare l interesse comune sia perseguire gli interessi personali, consentendo un interpretazione delle regole a proprio vantaggio. In realtà non può esistere uno sviluppo pienamente libero senza un intrinseca coerente etica commisurata al valore della persona umana e al bene comune. 4

Caratteristiche essenziali e prioritarie della nostra professione sono l indipendenza, la competenza e l impegno a tutela della fede pubblica. Il rapporto tra etica e libera professione può essere correttamente sviluppato solo se si comprendono le ragioni che fanno dell etica non un elemento estrinseco ma una componente essenziale e imprescindibile della libera professione. Quanto più complesso diventa il sistema dal punto di vista dell interazione fra produzione, economia, finanza e legislazione tanto più appare necessario individuare i cardini valoriali ed etici in grado di garantirne l integrazione e l armonico sviluppo. Di grande rilevanza appare quindi il compito affidato alla nostra professione che, disponendo di un elevato tasso di competenze e di una connaturata propensione ad accompagnare i cambiamenti, deve contribuire a quella soggettività trainante di cui il paese ha bisogno in questa lunga fase di transizione. Come si sta estendendo la consapevolezza e la necessità del ruolo sociale dell impresa, allo stesso modo si evidenzia il ruolo del Dottore Commercialista provvisto di una più spiccata sensibilità sociale, di una più accentuata assunzione di responsabilità, sia che si tratti dei controlli di legalità o della trasparenza sia che si tratti di tutela degli interessi generali dello Stato. Dott. Ermanno Werthhammer 5