Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4

Documenti analoghi
Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

H N. Mn Fe H 2 O

Gruppo 10 Nickel Ni (1751)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

25/02/2015. ESERCITAZIONE n 9 PROVA INCOGNITA 1. SOSTANZA ORGANICA 2. SOSTANZA ORGANOMETALLICA 3. SOSTANZA ORGANICA

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

Analisi chimica dei materiali ferrosi Determinazione del nichel negli acciai e nelle ghise Metodo gravimetrico o volumetrico

Scritto Chimica generale Gruppo A

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica

primi passi nella chimica

Gruppo 11 Rame Cu (5000 A.C.)

Esercizi Le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

Tipi di reazioni chimiche

LEZIONE 4. Le soluzioni

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Relazione dell esperimento sulle proteine

Sintesi di una schiuma poliuretanica (poliuretano espanso) Generalità sui poliuretani espansi

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

NUMERI DI OSSIDAZIONE

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

ESAMI DI CHIMICA PER INGEGNERIA CIVILE

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

sabbia-segaturasegatura

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 Reazioni in soluzioni acquose

Trasformazioni materia

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE

METALLI E SPECIE METALLICHE METALLI E SPECIE METALLICHE

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier

Giochi della Chimica 1996 Fase regionale Classi A e B

Conoscere gli acidi e le basi

Progetto Lauree Scientifiche Anno Scolastico 2008/09. Responsabili progetto: Dr. L. Maiuolo Dr. B. Russo

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

L ossigeno. E =1.23 volt

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

La mobilità degli elementi chimici

Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510)

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

= 9, M = 1, M

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Analisi quantitative

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

TABELLA 1 SOLUBILIZZAZIONE DELLA SOSTANZA

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

COMPITO DI CHIMICA DEL

GIOCHI DELLA CHIMICA

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,

R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e

Esperienza n 6: Determinazione della DUREZZA dell acqua di rubinetto

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione).

Ci facciamo un beckerino? SPERIMENTO ANCH IO. Relazione a cura di: Lorenzo De Matteo, Alberto Bario,

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino.

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Equilibri Acido-Base ed Equilibri di Solubilità. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Per la cinetica del 1 ordine si ha:

LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I Parte 2 AA

TITOLAZIONI ACIDO-BASE.

Dissociazione elettrolitica

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 18. Le reazioni redox e l elettrochimica

Titolazioni. Titolazioni acido-base. Indicatori acido-base. Curve di titolazione. Tamponi. ChimicaGenerale_lezione20 1

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti

Equilibri ionici in soluzione acquosa

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI

Transcript:

Esercitazione Preparazione del sale di Mohr Fe(NH 4 ) 2 (SO 4 ) 2 H 2 O Chimica biologica del Fe In un uomo di 75 kg sono presenti 4 g di Fe Nei Paesi occidentali ne assumiamo 15 mg/d Il Ferro Configurazione elettronica 3d 4s 2 Metallo molto abbondante in natura ematite (Fe 2 O 3 ); magnetite (Fe 3 O 4 ); siderite (FeCO 3 ); pirite (FeS 2 ) I minerali per arrostimento danno Fe 2 O 3 che viene ridotto in altoforno 2000 C ghisa La ghisa viene poi purificata e mescolata a C e altri M per dare l acciaio desiderato 1

Il Fe puro è ottenuto per riduzione con H 2 degli ossidi Riduzione elettrolitica dei sali di Fe(II) Il Fe metallico si scioglie negli acidi non ossidanti per dare Fe 2+ Fe + 2H + Fe 2+ + H 2 E in quelli ossidanti per dare Fe 3+ ; è passivato da HNO 3 All aria e in presenza di umidità si ossida dando ossidi idrati e carbonati basici Alcuni composti del Fe Forma composti a n.o. +2 e +3 Forma vari ossidi: FeO; Fe 3 O 4 ; Fe 2 O 3 In soluzione esistono gli ioni idrati Fe 2+ (verde) e Fe 3+ (giallo o viola) Lo ione Fe 2+ è più stabile di Fe 3+ in ambiente acido, ma in ambiente alcalino è più stabile Fe(OH) 3 Inoltre, 2Fe(OH) 2 +1/2O 2 + H 2 O 2Fe(OH) 3 Alcuni composti complessi Sali di Fe 2+ e Fe 3+ in soluzione acquosa reagiscono con i più svariati leganti dando molti complessi Forma cianocomplessi, di cui tra i più noti Fe(CN) 3- e Fe(CN) 4 Alcuni cianuri hanno struttura polimera con gruppi CN a ponte fra due atomi metallici 2

Preliminare 100 ml H 2 O Mettiamo l H 2 O in una beuta e portiamo ad ebollizione Lasciamo bollire per 10 per disareare la soluzione Lasciamo raffreddare la beuta a T ambiente, tappandola con della carta stagnola 5 g di limatura di Fe 50 ml H 2 O disareata 8 ml H 2 SO 4 conc Procedimento Mettiamo la limatura di ferro nella beuta piccola e aggiungiamo l H 2 O Aggiungiamo molto lentamente l acido solforico e copriamo il collo della beuta con l imbuto La reazione partirà da sola, con sviluppo di calore Fe + 2H + Fe 2+ + H 2 Preparazione del sale Lasciamo sviluppare H 2, aggiungendo H 2 O se necessario per non far diminuire il volume Riscaldiamo molto cautamente la soluzione, mantenendo costante il volume della soluzione Quando tutto il Fe ha reagito, lasciamo raffreddare la soluzione ed aggiungiamo 12 g (NH 4 ) 2 SO 4 Riscaldare la sospensione solo quando la reazione sembra non procedere più (max 70 C!) 3

Precipitazione del sale Riscaldiamo fino a completa solubilizzazione del (NH 4 ) 2 SO 4 Filtriamo a caldo con l imbuto piccolo nel becker piccolo (eventualmente in più volte, riscaldando la soluzione da filtrare) Facciamo raffreddare la soluzione per far precipitare il sale Filtriamo in depressione e trattiamo con CH 3 CH 2 OH I cristalli di sale di Mohr si formeranno molto lentamente Saggi di riconoscimento Per il riconoscimento del Fe 2+ Fe(II) e Fe(III) danno moltissimi complessi Lo ione CN - è un buon legante Fe(CN) 4- + Fe 2+ Fe[Fe(CN) ] 2- bianco Fe(CN) 3- + Fe 3+ Fe[Fe(CN) ] verde Fe(CN) 3- + Fe 2+ Fe[Fe(CN) ] - blu si ottengono composti con stechiometria diversa a seconda delle proporzioni dei reagenti Per il riconoscimento del Fe 2+ La o-fenantrolina è un altro legante tipico per Fe(II) e Fe(III) : N N Fe 2+ + 3fen [Fe(fen) 3 ] 2+ rosso La fenantrolina èusata come indicatore redox grazie alla variazione di colore che si ha nella reazione: [Fe(fen) 3 ] 2+ [Fe(fen) 3 ] 3+ 4

Per il riconoscimento del Fe 2+ NaOH In provetta, solubiliziamo una piccola quantità di sale in acqua e aggiungiamo qualche goccia di NaOH Fe 2+ + 2OH - Fe(OH) 2 verde chiaro 2Fe(OH) 2 +1/2O 2 + H 2 O 2Fe(OH) 3 bruno Riconoscimento dello ione SO 4 2- In provetta, aggiungere ad una soluzione del sale, acidificata con HCl dil, una piccola quantità di BaCl 2. Si ha la formazione di un precipitato bianco Ba 2+ + SO 4 2- BaSO 4 bianco Riconoscimento dello ione NH 4 + Reattivo di Nessler KI + HgCl 2 in H 2 O + NaOH 2 HgI 4 2- + 2NH 3 2NH 3 HgI 2 + 4I - 2NH 3 HgI 2 NH 2 Hg 2 I 3 + I - + NH 4 + Sciogliere una piccola quantità di sale in acqua e aggiungere 2-3 gocce di NaOH. Bagnare un pezzettino di carta da filtro con il reattivo di Nessler e porla sopra la provetta. Si colorerà di arancione (scaldare la provetta, se necessario) 5

Esercizio Calcolare la quantità di sale di Mohr che si ottiene facendo reagire 10 g di limatura di ferro con un eccesso di H 2 SO 4 assumendo una resa del 57% PA Fe = 55,85 PM Fe(NH 4 ) 2 (SO 4 ) 2 H 2 O = 392,13