Siti potenzialmente contaminati

Documenti analoghi
14. BONIFICA DEI SITI INQUINATI

SITO B008 - Lago Pavia n.1

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

DISCARICHE CONTROLLATE

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

PIANO DELLE BONIFICHE DELLE AREE INQUINATE

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

21) FLAVIO ANDO (chalet)

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Settimana dell Ambiente La bonifica di siti contaminati nella Regione del Veneto

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

Il censimento degli archivi amministrativi delle Province

ACQUE DI BALNEAZIONE

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Servizio di Mappa Geoportale esistente. Geoportale Sezione Atlante digitale del PTR. Lombardia

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

Provincia di Pordenone Settore Tutela Ambientale SEMINARIO SUI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI. Caratterizzazione e Analisi di Rischio

Monitorare il consumo di suolo

Provincia di Macerata

Distribuzione spaziale dei contaminanti nel suolo h Giuseppe Raspa

Beatrice Miorini Glauco Spanghero

Droni per il monitoraggio ambientale: opportunità e complessità (Andrea Spisni e Vittorio Marletto)

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Nome recettore. Trattamento fanghi. Inquinanti presenti nell emissione 5 e loro caratteristiche. Concentrazione media (mg/l) 7

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

SESSIONE PARALLELA CENTRO TEMATICO NATURA E BIODIVERSITA

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

La rete di monitoraggio del suolo in Piemonte: un esempio di applicazione del lavoro del CTN Territorio e Suolo

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

SORVOLO MIVIS LUNGO L ASSE DEI REGI LAGNI (Agosto 2008) RUN 02

COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROFILO PROFESSIONALE DI

Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell arte e normativa

Scritto da VILLA GABRIELE Sabato 25 Ottobre :54 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Ottobre :20

INDICE - SOMMARIO. Prefazione alla Quarta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima dizione...» XI PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto. La mappatura delle coperture in cemento-amianto in Lombardia

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni


Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Esperienze in aree ad alto rischio Ambientale

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB)

Il rapporto Assoarpa su Earth Observation e Droni: opportunità e criticità di utilizzazione dei SAPR nelle agenzie ambientali

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

CAPRIANO DEL COLLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile CAPRIANO DEL COLLE

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO)

Indice della presentazione

IDENTIFICAZIONE ELABORATO CODICE C.U.P. E81B RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Ing. Emilio Salsi IL PROGETTISTA

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

INDICE. GEN0100 Relazione cave, impianti e discariche Pagina 1/8

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Tecnologie Aerospaziali a supporto delle investigazioni per illeciti ambientali

Sistema Informativo Regionale Ambientale. La gestione dei dati ambientali con il SIRA Sardegna

GLI OBIETTIVI. Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

Consulte di Quartiere: ipotesi di suddivisione del Quartiere San Polo

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

provincia di mantova

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

P R O G E T T O A N C O N A P A C O

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

Le mappe tematiche di vulnerabilità: raccolta e analisi di dati per la condivisione di una metodologia comune

2.2 Fasi della filiera olivicola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Management dell Adige nel contesto nazionale

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni

Relazioni tra città e campagna, uno sguardo sociologico Giulia Caiani, Matilde Ferretto, Silvia Mugnano

Presente e futuro della geotermia a bassa entalpia nel Veneto

Sintesi delle criticità e degli aspetti che saranno approfonditi in ambito di Rapporto Ambientale

Transcript:

Regione del Veneto, Direzione Tutela dell Ambiente Magistrato alle Acque Servizio Informativo PROGETTO DI MONITORAGGIO DEL TERRITORIO ATTRAVERSO METODOLOGIE DI TELERILEVAMENTO Siti potenzialmente contaminati

OBIETTIVI Accordo di programma tra Regione del Veneto e Magistrato alle Acque di Venezia: La Regione del Veneto si pone l obiettivo di predisporre una mappatura della Pianura Veneta, operando, tra l altro, una verifica completa delle discariche esistenti sul territorio con metodologie di telerilevamento infrarosso sia da satellite che con voli radenti, così da implementare un sistema conoscitivo e di controllo di potenziali sorgenti inquinanti che abbiano un impatto sul sistema ambientale ed idrogeologico dell intera Regione Deliberazione della Giunta Regionale n. 2455 8 agosto 2003

AREA DI INDAGINE TOTALE: 11015 km 2 8394 km 2 2621 km 2

1 a Fase: Bacino Scolante Data di inizio 8 agosto 2003 Analisi dati satellitari (IKONOS 2001) COMPLETATE Raccolta dati per il Sistema Informativo Territoriale COMPLETATA Analisi dei dati territoriali COMPLETATE Analisi statistiche e filtraggi COMPLETATE Sopralluoghi in elicottero COMPLETATI Informazioni dalle Amministrazioni Comunali In corso Misure, campionamenti e analisi chimiche In corso Aggiornamento con IKONOS 2004 2006 Verifica dello stato di tutti i siti individuati in precedenza Individuazione di 65 nuovi siti COMPLETATA COMPLETATA

Fase 2a: Pianura Veneta meridionale Data di inizio 25 giugno 2004 Acquisizione dati satellitari IKONOS e ASTER COMPLETATE Analisi dati satellitari COMPLETATE Raccolta dati per il Sistema Informativo Territoriale COMPLETATE Analisi dei dati territoriali COMPLETATE Analisi statistiche e filtraggi COMPLETATE Sopralluoghi in elicottero In corso Informazioni dalle Amministrazioni Comunali Aprile-Dicembre 2007 Misure, campionamenti e analisi chimiche 2008

SVILUPPO DEL PROGETTO Il progetto include 2 fasi parallele: 1. Raccolta dei dati territoriali disponibili presso enti pubblici; 2. Organizzazione delle informazioni in un Sistema Informativo Territoriale; 3. Analisi statistiche dei dati raccolti. Raccolta ed analisi di dati TELERILEVATI per l individuazione di siti potenzialmente contaminati Creazione di una banca dati finale dei siti potenzialmente inquinati

Flusso del lavoro

TELERILEVAMENTO

METODOLOGIA Le metodologie di analisi dei dati telerilevati variano in base alla tipologia dei rifiuti da individuare. RIFIUTI NASCOSTI NEL SOTTOSUOLO Contaminazione di suolo/acqua Anomalie misurabili di fattori ambientali SPECIFICHE METODOLOGIE DI ANALISI DATI TELERILEVATI RIFIUTI RIFIUTI TOSSICI URBANIE RIFIUTI PERICOLOSI INERTI Contaminazione Processi di di fermentazione suolo Nessuna / acqua contaminazione Stress Biogas della e vegetazione liquidi Possibili con (anomalia temperatura anomalie di di crescita) risposta elevata spettrale INFRAROSSO TERMICO: VIS/NIR: VIS/NIR: Daedalus IKONOS IKONOS Landsat ASTER

Sistema Informativo Territoriale ANALISI TERRITORIALE PER LA STIMA DELLE PRIORITA DI INVESTIGAZIONE La priorità si basa su una MAPPA DI PROBABILITA che deriva da una ANALISI STATISTICA MULTI-CRITERIO dei dati territoriali

CALIBRAZIONE/VALIDAZIONE DELL ANALISI MULTI-CRITERIO Area di calibrazione (20 discariche abusive e 26 autorizzate) Area di validazione: bacino scolante restante (1491 km 2, 19 ulteriori discariche abusive e 28 autorizzate)

DISCARICHE ABUSIVE vs AUTORIZZATE Nell area di calibrazione: esiste una probabilità di quasi il 90% di trovare ALMENO UNA discarica abusiva in un raggio di 6 km da ogni discarica autorizzata. In ogni caso,, data una discarica autorizzata,, vi è sempre almeno una discarica abusiva entro un raggio di 11 km. Questa informazione ha permesso di creare la prima MAPPA DI PROBABILITA CONDIZIONALE: all interno di cerchi di 6 km di raggio centrati su ogni discarica autorizzata la probabilità assegnata è 0.9, mentre è 0.1 tra 6 e 11 km. Nelle altre zone è 0.

DISCARICHE ABUSIVE vs USO DEL SUOLO Nell area di calibrazione: Il 90 % delle discariche abusive si trova in zone agricole o di vegetazione spontanea e all interno di zone industriali. La probabilità di trovare una discarica abusiva vicino a centri abitati è molto bassa (minore di 0.1). Questa informazione ha permesso di creare la seconda MAPPA DI PROBABILITA CONDIZIONALE: in aree agricole, naturali e industriali la probabilità è 0.9, mentre è 0.1 vicino ai centri abitati e 0 in tutto il restante territorio.

DISACRICHE ABUSIVE e DENSITA DELLA POPOLAZIONE (dati ISTAT raccolti nel 1981 e nel 1991) Nell area di calibrazione: Il 90% delle discariche abusive note si trova in aree con densità abitativa molto bassa, minore di 105 abitanti per chilometro quadrato. Questa informazione ha permesso di creare la terza MAPPA DI PROBABILITA CONDIZIONALE: la probabilià è 0.9 nelle aree con meno di 105 abitanti per km 2 e 0.1 nel restante territorio.

MAPPA DI SINTESI Dalla media delle PROBABILITA CONDIZIONALI si crea una mappa di sintesi relativa all intero bacino scolante (area di calibrazione + area di validazione).

LA MAPPA DI SINTESI VALIDAZIONE: nell area di validazione si è verificato che l 84% delle discariche abusive note ricade all interno delle zone rosse, dove la probabilità di trovare una discarca abusiva è maggiore di 0.7 P<0.3 0.3>P<0.7 P>0.7

DISCARICHE ABUSIVE vs EX CAVE Nell area di calibrazione: Il 30 % delle discariche abusive ed il 62 % di quelle autorizzate ricade in ex cave Nella mappa di sintesi tutte le cave dismesse hanno probabilità uguale a 1 di essere contaminate.

MAPPA DI PRIORITA DI INVESTIGAZIONE DI POTENZIALI DISCARICHE ABUSIVE

Foto storiche 1955 1978 1987 1994 Campionamenti e analisi chimiche VERIFICHE Ricognizioni in elicottero della Guardia di Finanza Indagini geofisiche

CONCLUSIONI Il progetto ha permesso sino ad ora di creare un unico e completo sistema informativo che ingloba i dati pubblici sulle vecchie cave e sulle discariche; La mappa finale delle probabilità è uno strumento essenziale per organizzare i dati sulle potenziali discariche abusive e per assegnare la priorità di investigazione; Il telerilevamento è stato utilizzato con successo per identificare siti dubbi che potrebbero nascondere discariche abusive; L esperienza fatta dimostra che l integrazione tra sistema informativo territoriale e telerilevamento è fondamentale per raccogliere, organizzare ed aggiornare i dati territoriali.

Bacino scolante in laguna Stato di attuazione dei lavori Pianura sud