PROGETTO SAFE SURFING HIV e infezioni sessualmente trasmesse: informare prevenire e facilitare attraverso la rete internet

Documenti analoghi
LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI: UN PROGETTO INTEGRATO DI PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

PERCEZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO LEGATO ALLE INFEZIONI A TRASMISSIONE SESSUALE

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

SICURA LA NOTTE. Prevenzione degli incidenti stradali da guida in stato di ebbrezza. Luoghi di divertimento notturno (bar, discoteche, pub)

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI: UN PROGETTO INTEGRATO DI PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

ASL 9 Dipartimento di prevenzione Educazione sanitaria Tel 0125/ Al Dirigente Scolastico

Asp 7 di Ragusa - Sert di Vittoria PROGETTO Peer Education su malattie sessualmente trasmesse

Allegato al Piano famiglia anno 2001


Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PRONTO MAMMA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA PREVENZIONE DEPRESSIONE POST PARTUM

ASL 9 IVREA (TO) TITOLO: SESSUALITA ED EDUCAZIONE TRA PARI. tema/setting/destinatari: STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI

FORUM P.A. SANITA' 2001

REGIONE PIEMONTE BU3S1 21/01/2016

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Area Promozione della Salute ed Educazione Sanitaria Corso Regina Margherita 153 bis T O R I N O

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Progetto di prevenzione degli incidenti stradali

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Associazione Arcobaleno AIDS

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

MENS SANA IN CORPORE SANO

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

REGIONE PIEMONTE BU4S1 26/01/2017

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI

La continuità assistenziale

NOI più VOI per TUTTI = meno FUMO più SALUTE

Centri Pianificazione Familiare EOC Opuscolo informativo sull attività nel 2013

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

SCHEDA di presentazione progetto

L esperienza degli ospedali in Campania

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

RELAZIONE SUL PROGETTO REALIZZATO

INSIEM E LA SICUREZZA

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

C E POSTO PER TE Favorire la prevenzione e la diagnosi precoce delle IST

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

Prot. n. All attenzione del Dirigente Scolastico dei seguenti Istituti Superiori: - Liceo Scientifico Avogadro - I.T.I. Faccio - Istituto Agrario

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Screening di popolazione

Comunicazione al Consiglio Comunale. Generalità, contenuti e finalità del progetto MobilitYme. A cura del gruppo di lavoro

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

SIAMO TUTTI UN PO MATTI O SIAMO TUTTI UN PO SANI?

FORUM P.A. SANITA' 2001

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

ALLEGATOA alla Dgr n. 66 del 27 gennaio 2017 pag. 1/8

MOVIMENTI BANCARI ATTIVITA FISICA FIT WALKING NEL SETTORE TERZIARIO (BANCARI)

Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte. Progetto IST-net. Costruzione della Rete IST in Piemonte

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 62/ 45 DEL

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8

ALIMENTAZIONE E SALUTE

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

11 : NON FUMARE! Grazie, non fumo!

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

Azienda Sanitaria Locale n 12. Polo Oncologico di Biella. Progetto CROSS OVER. Responsabile:... Dott. Mario Clerico Polo Oncologico Biella

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA

Progetto Aziendale Interdipartimentale Ambulatorio Aziendale Malattie Trasmesse Sessualmente-MTS

Una rete efficace tra scuola e istituzioni

MAGIA ( Movimento Alimentazione Gioco Iniziativa Amicizia )

Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute

Regione Lazio Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio

Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Transcript:

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) PROGETTO SAFE SURFING HIV e infezioni sessualmente trasmesse: informare prevenire e facilitare attraverso la rete internet Responsabile di progetto Dal Conte Ivano ASL 3 Torino - Ospedale Amedeo di Savoia Ambulatorio Infezioni Sessualmente Trasmissibili Corso Svizzera 164-10149 Torino dalconte@asl3.to.it Tel. 011.4393788 Fa 011.4393798 Referente/i di progetto Grosso Mariasusetta ASL 3 Torino RePes Aziendale- Assistenza Sanitaria Territoriale- Distretto 2 grosso@asl3.to.it Tel. 011.4395611 D Ambrosio Rosa ASL 1 Torino - SS Epidemiologia ed Educazione Sanitaria Via della Consolata 10-10122 Torino episan@asl1.to.it Tel. 011.5663025 Fa 011.5663016 Giolito Maria Rosa ASL 4 Torino Consultori Familiari e Pediatria di Comunità Via Maddalene 35 Torino mariarosa.giolito@aslto4.it Tel. 011.2473212 Partner OCCS ( Osservatorio Campagne di Comunicazione Sociale) Segretariato Sociale RAI Piemonte Anlaids ( Associazione Nazionale Lotta all AIDS Sezione Piemontese ) LILA ( Lega Italiana Lotta all AIDS) Associazione Arcobaleno AIDS Filone tematico Azione 19 Sessualità ed infezioni sessualmente trasmesse Promuovere e facilitare l accesso alla diagnosi delle IST e al test HIV nel setting servizio sanitario e comunità attraverso interventi informativi, educativi, formativi ed organizzativi. Destinatari finali Destinatari intermedi Popolazione che accede alla rete internet Peer Educators operanti in progetti di prevenzione primaria Insegnanti Referenti alla Salute scolastici Operatori Sanitari della rete IST-NET Volontari associazioni di lotta all AIDS in servizio presso linee telefoniche o attività dirette presso le associazioni Genitori

Setting La rete INTERNET Ospedale Amedo di Savoia Consultori Familiari ASL3 ed ASL 4 Sedi delle Associazioni Arcobaleno AIDS-LILA Piemonte Anlaids Scuole con programmi di peer education Integrazione con azioni locali Rete Regionale IST.NET Rete di Sorveglianza Infezioni Sessualmente trasmesse dell ISS Roma SIMAST ( Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Tipologia dell intervento Informativo Comunicativo Formativo Educativo Organizzativo Sviluppo di comunità Ambientale Altro Durata Annuale ProSa on-line: P0776 VALUTAZIONE PROGETTO: 32/32 FINANZIAMENTO: 28.040 ABSTRACT Contesto di partenza Le infezioni a trasmissione sessuale(ist) e l HIV costituiscono un importante nodo problematico della popolazione sessualmente attiva. La riservatezza, il bisogno di informazione e la difficoltà di affrontare problemi gravati spesso da un senso di ritrosia se non di vergogna, spingono molte persone a cercare nella rete internet (RI) quelle risposte che dovrebbero essere trovate negli ambulatori ospedalieri e consultori con il necessario spirito critico. Alcuni gruppi vulnerabili, sono caratterizzati da un elevatissimo ricorso alla RI. Adolescenti, maschi che hanno rapporti sessuali con maschi (MsM) e giovani adulti sessualmente attivi (GASA) sono i tre esempi più eclatanti. La prevalenza delle IST è in netto aumento, soprattutt in questi gruppi. Razionale Informare adeguatamente ed efficacente circa la salute sessuale, prevenire le infezioni sessualmente trasmesse e l HIV, favorire l accesso alla diagnosi e cura, senza timore, in modo snello ma confidenziale alle strutture ospedaliere e servizi territoriali. Obiettivi 1. informare efficacemente le popolazioni vulnerabili circa la natura, diffusione e propagazione delle IST- HIV attraverso un sito internet istituzionale che permetta una interazione tra utenti - figure pari e sanitari 2. aumentare le competenze individuali per individuare e diminuire i rischi di contagio sessuale (prevenzione 1 e 2 ) 3. facilitare il percorso sanitario di counselling pretest e post test 4. migliorare i percorsi diagnostici e migliorare la compliance alla terapia ed alla prevenzione.

Metodologia 1. creazione di un gruppo di lavoro multidisciplinare composto da sanitari- peer educators ed esperti di comunicazione sociale 2. creazione di un sito internet interaziendale con il contributo degli operatori, degli esperti di comunicazione sociale e dei peer educators 3. Utilizzo di questionari on-line 4. Gestione del sito interaziendale: audit interno Attività Creazione della rete di lavoro multidisciplinare Formazione degli operatori sul counselling pre-test e post test ( formazione interna ed esterna) on line Creazione del Sito Internet con particolare attenzione alle problematiche educative e comunicative di adolescenti, MsM e GASA- Counselling on-line Facilitazione dell accesso all ambulatorio dell Ospedale( prenotazione on line - consegna referti e attività educative on-line) Valutazione Valutazione di processo: numero accessi alle pagine WEB numero accessi in ospedale prevalenza diagnosi HIV/IST nella popolazione reclutata via WEB elaborazione informazioni raccolte da peer educators ( questionari ad hoc) audit interno ed esterno Valutazione di gradimento attraverso questionari specifici

1 REPORT STATO DI AVANZAMENTO 1. ATTIVITÀ E RISULTATI NELL AVVIO DEL PROGETTO 1.1. Costituzione del gruppo di progetto Il progetto è stato avviato attraverso la conferma della condivisione degli obiettivi iniziali. E stato proposto di utilizzare sia la modalità delle riunioni collegiali che a piccoli gruppi, sia la rete stessa attraverso la condivisione dei materiali e delle fasi organizzative con la posta elettronica. Tutti i componenti hanno espresso un interesse nel proseguire il lavoro proposto ed è emersa sia la disponibilità sia la possibilità di rispettare i tempi previsti per gli obiettivi assegnati a ciascuno. Sono emerse molteplici preoccupazioni circa la disponibilità finanziaria negli aspetti della gestione della erogazione dei fondi da parte dell Ente ; tuttavia una serie di contatti con gli uffici competenti ha permesso di fugare una parte dei dubbi. Le Associazioni coinvolte non hanno manifestato conflitti di sorta, anzi, il progetto è sembrato essere vissuto come una matrice di coesione su una tematica comune. Non sono state previste attività specifiche di formazione per questa prima fase. ma sono stati avviati, negli incontri effettuati, alcuni chiarimenti di linguaggio e terminologia per poter garantire una uniformità in questo senso. Sono stati affrontati i temi macroscopici dei contenuti delle future pagine WEB ed è emersa fina da subito la possibilità di usare questo contenuti ognuno nei propri ambiti, adattando i contenuti alle singole specificità ed uso. Nel contempo una parte del gruppo di progetto ha iniziato l analisi delle pagine WEB esistenti per poter mappare i siti educativi italiani con la finalità di evitare i doppioni, collaborare con eventuali altre realtà non istituzioni anche in una dimensione complementare delle attività Dalla ricerca iniziale sui siti educativi riguardanti il sesso sicuro emerge la presenza di un numero di pagine compreso tra le 200.000 e le 900.000 : in questa giungla è iniziata l analisi dei primi 100 siti per ogni motore di ricerca selezionato come da progetto. 1.2. Creazione di alleanze tra gli attori interessati al progetto Il progetto è stato condiviso sia attraverso le riunioni preliminari sia attraverso la rete utilizzando la posta elettronica ; è stata creata una mailing list di progetto che dovrebbe garantire la condivisione di tutte le fasi progettuali. Ed organizzative. Sono in corso alcune definizioni di ruolo legate al trasferimento delle persone che inizialmente hanno aderito e che in linea teorica rischiano di non poter garantire una costante presenza. Questo è forse un problema ma che sembra superabile dalla espressa volontà di partecipazione anche in caso di allocazione presso altra destinazione. 1.3. Contatto della popolazione target e conduzione della diagnosi educativa Al momento il contatto con la popolazione target è avvenuto solo in forma indiretta attraverso incontri informali con i peer educator partecipanti alla attività. Non sono pertanto disponibili altri elementi al riguardo. E confermata dai soggetti interessati la finalità, mentre la valutazione dei contenuti non è ancora possibile 1.4. Diffusione del progetto Nessuna attività in tal senso è stata avviata tranne che tra gli aderenti al gruppo di progetto. 2. GERARCHIA OBIETTIVI E ATTIVITÀ SVOLTE Rispetto alla griglia iniziale sono iniziate le attività per la costruzione dei contenuti delle pagine web. La costruzione finicamente intesa è al momento non ancora eseguita. Pertanto gli obiettivi comportamentali, predisponesti, abilitanti e rinforzanti sono ancora da raggiungere non essendo completato il raggiungimento dell obiettivo della fase ambientale. 3. STRUMENTI E DOCUMENTI PRODOTTI

Non vi sono ancora documenti ufficiali delle riunioni effettuate se non il verbale / registro delle attività. Le griglie di valutazione saranno disponibili dopo la elaborazione e valutazione dei prodotti scritti. 4. VARIAZIONI AL PROGETTO INIZIALE Al momento non si verificano variazioni sostanziali. E prevedibile l allargamento delle rete di Esperti /consulenti in campo educativo rispetto a quanto previsto, alla luce delle indicazioni date dal gruppo di progetto 5. PROSEGUIMENTO DEL PROGETTO Il progetto prosegue secondo il piano stabilito, seppure con un ritardo medio di sei mesi rispetto ai tempi calendarizzati, legati ai tempi burocratici di approvazione. 6. RENDICONTAZIONE ECONOMICA (nota: indicare le spese sostenute al 30 novembre 2006 relative alle voci analitiche finanziate) Tipologia di spesa Voci analitiche di Auto/co-finanziamento spesa previste con (sostenuto al 30.11.2006) eventuali modifiche* Finanziamento richiesto Personale 0 0 Attrezzature 0 0 Sussidi 0 0 Spese sostenute (al 30.11.06) Spese di gestione e 0 0 funzionamento Spese di 0 0 coordinamento Altro 0 0 TOTALE 0 0 * specificare, con dichiarazione del Responsabile di progetto, la motivazione della modifica riferita al miglioramento della qualità del progetto e congruente con gli obiettivi originari del medesimo. Torino Lì, 29 11 2006 Il Responsabile del progetto Dr Ivano Dal Conte Il Referente Aziendale PES Dr.ssa Mariasusetta Grosso