FORUM P.A. SANITA' 2001

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORUM P.A. SANITA' 2001"

Transcript

1 FORUM P.A. SANITA' 2001 ULSS n 17 Conselve-Este-Monselice-Montagnana (PD) Consultorio Familiare di Montagnana Sviluppare e migliorare le condizioni organizzative per l attuazione degli interventi consultoriali nell assistenza alle famiglie nel periodo dal concepimento alla nascita Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Sviluppare e migliorare le condizioni organizzative per l attuazione degli interventi consultoriali nell assistenza alle famiglie nel periodo dal concepimento alla nascita Amministrazione proponente: ULSS n 17 Conselve-Este- Monselice-Montagnana (PD) Unità organizzativa (dipartimento, servizio, ufficio...): Consultorio Familiare di Montagnana Indirizzo: Via Ospedale, 3 Montagnana (PD) Sito web: Indirizzo internet dove esiste una descrizione del progetto: Referente : Direttore dei Servizi Sociali Dr.ssa Francesca Succu Responsabile del Progetto : Dr.ssa Fausta Miatton Funzione: Responsabile del Consultorio Familiare Ente:ULSS 17 Telefono: Fax: Parte 2: Aspetti generali 2.1 Area di intervento (max due risposte) x Qualità/Organizzazione Miglioramento dell accesso ai servizi/strutture x Miglioramento della gestione Integrazione struttura/territorio, coordinamento Miglioramento del rapporto con l utenza Informazione/prevenzione Miglioramento dell assistenza Altro (specificare) 2.2 Progetto: realizzato in corso di realizzazione 2.3 Descrizione sintetica del progetto (max 15 righe) Il progetto nasce dalla necessità di rendere omogenei, nel territorio dell Ulss 17, gli interventi a favore della popolazione residente nei quattro distretti: Conselve, Este, Monselice, Montagnana, rispetto alle attività attuate dai Consultori Familiari nel periodo dal concepimento alla nascita. Negli anni passati i Consultori Familiari hanno operato all interno dei corsi di preparazione alla nascita con modalità e tempi spesso diversi con notevoli differenze legate sia alle diverse esigenze dell utenza sia alle diverse modalità di assistenza erogate. Inoltre la disomogeneità era legata anche alla diversa composizione delle équipe distrettuali. La carenza di figure professionali idonee determinava una conseguente difficoltà nell erogazione dei servizi e di conseguenza nelle risposte ai bisogni sociosanitari della popolazione con allungamento dei tempi di risposta oppure con la ricerca delle risposte, così come è stato messo in evidenza dai dati statistici, in servizi territoriali di altri distretti o addirittura fuori dal territorio dell Ulss Motivazioni nella descrizione indicare: a quale/i problema/i il progetto intende dare risposta quali strumenti/procedure sono stati utilizzati per l individuazione del problema se sono state utilizzate tecniche per l analisi della domanda

2 2.5 Soggetti destinatari Indicare a quali categorie di utenti è rivolto il progetto: I destinatari del progetto sono stati i genitori in attesa della nascita di figli residenti nel territorio dell Ulss Caratteristiche del progetto (max 20 righe) Descrivere le caratteristiche principali del progetto: Al fine di promuovere una forte sensibilizzazione nel territorio degli interventi attuati dai Consultori Familiari è stato predisposto un depliant informativo diffuso poi in maniera capillare anche attraverso il coinvolgimento delle Unità Operative Ospedaliere di Ostetricia, Ginecologia e Pediatria, Pediatri di Libera Scelta, Medici di Medicina Generale. Attraverso il miglioramento, lo sviluppo e l omogeneità delle modalità organizzative si è previsto di attivare corsi di preparazione alla nascita in tutti e quattro i distretti. 2.7 Finalità Indicare le finalità generali del progetto: Sviluppare e migliorare le condizioni organizzative per l attuazione degli interventi consultoriali nell assistenza alle famiglie nel periodo dal concepimento alla nascita. 2.8 Obiettivi Indicare gli obiettivi specifici del progetto: Il progetto intende promuovere una forte sensibilizzazione nel territorio degli interventi attuati dai Consultori Familiari nel periodo dal concepimento alla nascita rivedendo in particolare le modalità organizzative dei corsi di preparazione alla nascita, attraverso il coinvolgimento dei servizi e dei soggetti con i quali le famiglie entrano in contatto nel periodo pre-natale. 2.9 Vantaggi attesi Indicare quali sono i vantaggi attesi rispetto a : efficienza interna rapporto con i cittadini Diffusione di almeno 3000 depliant informativi e realizzazione di almeno 18 corsi di preparazione alla nascita nelle quattro sedi consultoriali Risultati conseguiti Indicare i principali risultati conseguiti: Il depliant informativo è stato diffuso in modo capillare sia presso i servizi territoriali che ospedalieri e sono stati attivati 42 corsi di preparazione alla nascita. Parte III: Aspetti specifici 3.1 Risorse Indicare le risorse assegnate al progetto: finanziarie: il progetto è stato finanziato con fondi regionali personale 3.2 Soggetti coinvolti (partnership) Indicare se il progetto ha previsto la partecipazione di più soggetti istituzionali Indicare se il progetto prevede forme di partnership pubblico/privato Indicare il contributo/ruolo dei partner 3.3 Stato di realizzazione Indicare le fasi di realizzazione in cui è articolato il progetto Indicare lo stato di attuazione Le fasi del progetto sono state: preparazione del depliant informativo sensibilizzazione della popolazione programmazione dei corsi di preparazione alla nascita

3 verifiche delle attività Il progetto è stato realizzato. 3.4 Realizzazione Nella descrizione indicare: da quale struttura è stato promosso il progetto se il progetto ha richiesto nuove modalità organizzative se il progetto ha previsto il coinvolgimento di più unità organizzative se la realizzazione del progetto ha comportato la costituzione di strutture permanenti se il progetto ha richiesto azioni di riorganizzazione interna (strutture/processi) se il progetto ha comportato azioni di semplificazione amministrativa Il progetto è stato promosso dal Consultorio Familiare di Montagnana coinvolgendo tutto il personale dei quattro Consultori Familiari. Sono state individuate nuove modalità organizzative che permetteranno alla fine del progetto di programmare altri corsi di preparazione alla nascita. La realizzazione del progetto, ha fatto diventare l attività permanente. 3.5 Utilizzo nuove tecnologie Indicare se il progetto ha richiesto l utilizzo di nuove tecnologie 3.6 Comunicazione interna Indicare se sono state avviate azioni di comunicazione interna Indicare destinatari, obiettivi, strumenti delle azioni di comunicazione interna avviate Il progetto ha previsto un adeguata comunicazione rispetto all attività soprattutto verso il personale delle unità ospedaliere di Ostetricia, Ginecologia e Pediatria, attraverso incontri con il personale al fine di informare sulle finalità del progetto. 3.7 Formazione personale Indicare se sono state avviate azioni di formazione/riqualificazione del personale Indicare destinatari e obiettivi della formazione Prima della programmazione dei corsi di preparazione al parto è stato effettuato un corso di formazione rivolto agli operatori dei Consultori familiari al fine di costruire una progettualità per rendere il più omogenei possibili gli interventi sul territorio. 3.8 Comunicazione/partecipazione Indicare se il progetto prevede forme di partecipazione di rappresentanze dei cittadini Indicare se sono state avviate azioni di comunicazione esterna Indicare destinatari, obiettivi, strumenti delle azioni di comunicazione esterna Sono state avviate azioni di comunicazione esterna soprattutto verso i Pediatri di Libera Scelta e i Medici di Medicina Generale inviando il depliant informativo. 3.9 Monitoraggio e valutazione a) Indicare quali sono gli strumenti di valutazione e monitoraggio previsti Ex ante: In itinere:verifiche rispetto alla formazione e all avvio delle attività Ex post:n di corsi attivati e partecipazione.utenza b) Indicare se sono previsti sistemi di incentivazione legati ai risultati 3.10 Sostenibilità organizzativa Indicare gli elementi che garantiscono la sostenibilità organizzativa del progetto:

4 Premio Forum P.A. Sanità - Scheda di rilevazione Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Migliorare l attuazione degli interventi Referente : Direttore dei Servizi Sociali consultoriali nell assistenza alle famiglie collegata all evento Dr.ssa Francesca Succu nascita Responsabile del Progetto : Amministrazione proponente: ULSS n 17 Conselve Este Dr.ssa Maria Pia Ottaviani Monselice Montagnana (PD) Funzione: Responsabile del Consultorio Unità organizzativa (dipartimento, servizio, ufficio...): Familiare Consultorio Familiare di Conselve Ente:ULSS 17 Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 22 Conselve Telefono: Sito web: Fax: Indirizzo internet dove esiste una descrizione del progetto: Parte 2: Aspetti generali 2.1 Area di intervento (max due risposte) x Qualità/Organizzazione Miglioramento della gestione Miglioramento del rapporto con l utenza x Miglioramento dell assistenza Miglioramento dell accesso ai servizi/strutture Integrazione struttura/territorio, coordinamento Informazione/prevenzione Altro (specificare) 2.2 Progetto: realizzato in corso di realizzazione 2.3 Descrizione sintetica del progetto (max 15 righe) All inizio il progetto era nato come servizio telefonico, ma la risposta telefonica è parsa troppo limitativa e di poca efficacia, pur rimanendo un agile strumento di contatto. Dopo un attenta analisi del primo progetto si è convenuto di aprire uno spazio-contenitore per le mamme, i papà e i bambini da 0 a 3 anni. Con il progetto si è creato uno spazio per la mamma, centrato sul bambino, per farla stare meglio con il proprio bambino e per crescere insieme al proprio figlio, uno spazio connotato per il suo aspetto giocoso in cui si riconquista la normalità del quotidiano e diventa il contenitore affettivo per la mamma. Tale spazio é di accesso diretto e le attività dirette all utenza sono gestite dagli educatori professionali animatori. In seguito a queste valutazioni il progetto, all inizio chiamato Pronto Mamma è stato denominato Primi passi e rientra nell ambito dei servizi dell assistenza collegati all evento nascita offerti alla popolazione dell Ulss Motivazioni nella descrizione indicare: a quale/i problema/i il progetto intende dare risposta quali strumenti/procedure sono stati utilizzati per l individuazione del problema se sono state utilizzate tecniche per l analisi della domanda 2.5 Soggetti destinatari Indicare a quali categorie di utenti è rivolto il progetto: Sono stati interessati all azione progettuale i genitori di bambini nei primi mesi di vita residenti nell Ulss Caratteristiche del progetto (max 20 righe) Descrivere le caratteristiche principali del progetto: Il progetto si propone di offrire uno spazio alle mamme, papà e i loro bambini in cui attraverso il gioco che è la modalità privilegiata di porsi del bambino, i genitori apprendono ad affrontare la quotidianità e a contenere l affettività. Sono progettate attività di animazione e incontri con i genitori su temi specifici tenuti da esperti

5 del settore. 2.7 Finalità Indicare le finalità generali del progetto: Migliorare l attuazione degli interventi consultoriali nell assistenza alle famiglie collegata con l evento nascita. 2.8 Obiettivi Indicare gli obiettivi specifici del progetto: Il progetto intende realizzare un servizio di consulenza telefonica e domiciliare alle neo mamme nei primi mesi di vita del bambino attraverso la disponibilità di una fascia oraria giornaliera specifica in cui l utenza può contattare gli operatori del Consultorio Familiare. Il progetto ha avuto un evoluzione in quanto il primo obiettivo, contenimento affettivo attraverso la risposta telefonica, è parso troppo limitativo e di poca efficacia, pur restando un agile strumento di contatto. Dopo l analisi del progetto si è convenuto di aprire uno spazio contenitore per le mamme, i papà e i bambini da 0 a 3 anni. 2.9 Vantaggi attesi Indicare quali sono i vantaggi attesi rispetto a : efficienza interna rapporto con i cittadini Informazione a tutte le neo mamme residenti nel territorio dell Ulss 17 e avvio dell attività nelle quattro sedi consultoriali Risultati conseguiti Indicare i principali risultati conseguiti: Nel mese di ottobre 2000 è stato avviato il progetto nella sede del Consultorio Familiare di Este. La scelta logistica di tale sede è da ricercarsi sia negli aspetti concreti (facile accesso e minor connotazione sanitaria) sia per la storica costruzione da parte degli operatori di questo consultorio di una rete di sensibilizzazione alle tematiche educative genitoriali. E stato individuato un giorno in cui il Centro Aperto rimane a disposizione dei genitori e dei loro bambini dalle ore 8.30 alle ore Parte III: Aspetti specifici 3.1 Risorse Indicare le risorse assegnate al progetto: finanziarie: il progetto è stato finanziato con fondi regionali personale 3.2 Soggetti coinvolti (partnership) Indicare se il progetto ha previsto la partecipazione di più soggetti istituzionali Indicare se il progetto prevede forme di partnership pubblico/privato Indicare il contributo/ruolo dei partner 3.3 Stato di realizzazione Indicare le fasi di realizzazione in cui è articolato il progetto Indicare lo stato di attuazione Il progetto è in corso di realizzazione. 3.4 Realizzazione Nella descrizione indicare: da quale struttura è stato promosso il progetto se il progetto ha richiesto nuove modalità organizzative se il progetto ha previsto il coinvolgimento di più unità organizzative

6 se la realizzazione del progetto ha comportato la costituzione di strutture permanenti se il progetto ha richiesto azioni di riorganizzazione interna (strutture/processi) se il progetto ha comportato azioni di semplificazione amministrativa Il progetto si articola nelle seguenti fasi operative: Coinvolgimento degli operatori dei consultori familiari per la definizione delle modalità operative e delle caratteristiche del servizio offerto; Predisposizione di un depliant informativo sugli interventi attuati dai Consultori Familiari e dalla rete di servizi attraverso il Pronto Mamma. Sensibilizzazione della popolazione interessata con diffusione capillare delle informazioni attraverso il coinvolgimento delle Unità Ospedaliere di Ostetricia, Ginecologia e di Pediatria e dei medici di Medicina Generale; Avvio del servizio Pronto Mamma poi denominato Primi Passi Il progetto promosso dal Consultorio Familiare di Conselve ha coinvolte le équipe dei quattro distretti attivando una nuova modalità di assistenza ai genitori con bambini da 0 a 3 anni. 3.5 Utilizzo nuove tecnologie Indicare se il progetto ha richiesto l utilizzo di nuove tecnologie 3.6 Comunicazione interna Indicare se sono state avviate azioni di comunicazione interna Indicare destinatari, obiettivi, strumenti delle azioni di comunicazione interna avviate Il progetto ha previsto un adeguata comunicazione rispetto all attività soprattutto verso il personale delle Unità Ospedaliere di Ostetricia, Ginecologia e Pediatria, attraverso incontri con il personale al fine di informare sulle finalità del progetto. 3.7 Formazione personale Indicare se sono state avviate azioni di formazione/riqualificazione del personale Indicare destinatari e obiettivi della formazione E stato attuato un corso di formazione e supervisione orientato alla costruzione della rete nel primo anno di vita e sui nodi critici della realizzazione degli interventi rivolti ai neo genitori. a cui hanno partecipato gli operatori dei quattro consultori familiari. 3.8 Comunicazione/partecipazione Indicare se il progetto prevede forme di partecipazione di rappresentanze dei cittadini Indicare se sono state avviate azioni di comunicazione esterna Indicare destinatari, obiettivi, strumenti delle azioni di comunicazione esterna Sono state avviate azioni di comunicazione esterna soprattutto verso i Pediatri di Libera Scelta e i Medici di Medicina Generale inviando il depliant informativo. Inoltre è stata attivata una rete di operatori grezzi e specialistica al fine di raggiungere tutte le neo mamme residenti nell Ulss Monitoraggio e valutazione a) Indicare quali sono gli strumenti di valutazione e monitoraggio previsti Ex ante: In itinere:verifiche rispetto alla formazione e all avvio dell attività Ex post: b) Indicare se sono previsti sistemi di incentivazione legati ai risultati 3.10 Sostenibilità organizzativa Indicare gli elementi che garantiscono la sostenibilità organizzativa del progetto:

7 Premio Forum P.A. Sanità - Scheda di rilevazione Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Migliorare il livello qualitativo degli interventi attuati nel percorso nascita Amministrazione proponente: ULSS n 17 Conselve Este Monselice Montagnana (PD) Unità organizzativa (dipartimento, servizio, ufficio...): Consultorio Familiare di Este Indirizzo: Via Settabile, 39 Este Sito web: Indirizzo internet dove esiste una descrizione del progetto: Referente : Direttore dei Servizi Sociali Dr.ssa Francesca Succu Responsabile del Progetto : Dr.ssa Maria Elisa Antonioli Funzione: Responsabile del Consultorio Familiare Ente:ULSS 17 Telefono: Fax: Parte 2: Aspetti generali 2.1 Area di intervento (max due risposte) x Qualità/Organizzazione Miglioramento dell accesso ai servizi/strutture

8 x Miglioramento della gestione Miglioramento del rapporto con l utenza Miglioramento dell assistenza Integrazione struttura/territorio, coordinamento Informazione/prevenzione Altro (specificare) 2.2 Progetto: realizzato in corso di realizzazione 2.3 Descrizione sintetica del progetto (max 15 righe) Il progetto è finalizzato allo studio di valutazione di efficienza ed efficacia dei servizi offerti alle neo mamme nell ambito del Percorso nascita. La realizzazione di tale progetto prevedeva la possibilità di strutturare un protocollo di ricerca usando materiali già sperimentati in progetti simili, oppure realizzare un modello valutativo ad hoc che rispondesse alle esigenze specifiche del Percorso nascita. Prima della costruzione del modello è stato deciso di attuare un corso di auto-formazione per una costruzione comune che includesse il punto di vista di tutti gli operatori. 2.4 Motivazioni nella descrizione indicare: a quale/i problema/i il progetto intende dare risposta quali strumenti/procedure sono stati utilizzati per l individuazione del problema se sono state utilizzate tecniche per l analisi della domanda 2.5 Soggetti destinatari Indicare a quali categorie di utenti è rivolto il progetto: Sarà interessato un campione di 140 neo mamme genitori di bambini da 0 a 6 mesi di vita. 2.6 Caratteristiche del progetto (max 20 righe) Descrivere le caratteristiche principali del progetto: Il progetto si propone di valutare l efficienza e l efficacia dei servizi nell ambito del Percorso Nascita. Sono state definite le modalità di ricerca e gli strumenti di indagine finalizzati alla rilevazione degli indicatori di efficienza e di efficacia del progetto Percorso Nascita. E stata attuata una formazione ad hoc rispetto alla metodologia valutativa e alla creazione di strumenti di indagine finalizzati alla rilevazione degli indicatori di efficienza e di efficacia di progetti relativi alla tutela della salute materno-infantile da applicare e utilizzare all interno del progetto Percorso Nascita. 2.7 Finalità Indicare le finalità generali del progetto: Migliorare l livello qualitativo degli interventi attuati nel percorso nascita l evento nascita. 2.8 Obiettivi Indicare gli obiettivi specifici del progetto: Il progetto si pone come continuità con il progetto Sostegno alla relazione mamma-bambino nel primo anno di vita concluso nel dicembre 1999 ed intende conoscere il grado di soddisfazione percepita dall utenza dei Consultori Familiari nelle diverse fasi del percorso nascita al fine di migliorare l organizzazione del servizio. 2.9 Vantaggi attesi Indicare quali sono i vantaggi attesi rispetto a : efficienza interna rapporto con i cittadini Valutare la qualità percepita rispetto agli utenti dei servizi offerti dai Consultori Familiari Risultati conseguiti Indicare i principali risultati conseguiti: E stato elaborato un questionario come strumento di rilevazione della qualità percepita dagli utenti che hanno usufruito dei servizi legati al Percorso Nascita. (vedi allegato)

9 Parte III: Aspetti specifici 3.1 Risorse Indicare le risorse assegnate al progetto: finanziarie personale Il progetto è stato finanziato con fondi regionali. 3.2 Soggetti coinvolti (partnership) Indicare se il progetto ha previsto la partecipazione di più soggetti istituzionali Indicare se il progetto prevede forme di partnership pubblico/privato Indicare il contributo/ruolo dei partner 3.3 Stato di realizzazione Indicare le fasi di realizzazione in cui è articolato il progetto Indicare lo stato di attuazione Il progetto è in corso di realizzazione. Si è conclusa la prima parte riguardante la costruzione di un questionario. 3.4 Realizzazione Nella descrizione indicare: da quale struttura è stato promosso il progetto se il progetto ha richiesto nuove modalità organizzative se il progetto ha previsto il coinvolgimento di più unità organizzative se la realizzazione del progetto ha comportato la costituzione di strutture permanenti se il progetto ha richiesto azioni di riorganizzazione interna (strutture/processi) se il progetto ha comportato azioni di semplificazione amministrativa Il progetto, promosso dal Responsabile del Consultorio Familiare di Este, si articola nelle seguenti fasi operative: Elaborazione di un questionario o di altro strumento di rilevazione (allegato alla scheda) Sensibilizzazione e coinvolgimento delle Unità operative di ostetricia, ginecologia e di pediatria e dei Pediatri di Libera Scelta. Individuazione delle modalità di somministrazione del questionario o di altro strumento di valutazione; Somministrazione degli strumenti di valutazione e analisi dei dati; Proposta di miglioramento della qualità dei servizi erogati; Convegno di presentazione dei risultati. 3.5 Utilizzo nuove tecnologie Indicare se il progetto ha richiesto l utilizzo di nuove tecnologie 3.6 Comunicazione interna Indicare se sono state avviate azioni di comunicazione interna Indicare destinatari, obiettivi, strumenti delle azioni di comunicazione interna avviate Il progetto ha previsto un adeguata comunicazione rispetto all attività di formazione del personale al fine di acquisire le medesime conoscenze per la costruzione del modello di valutazione. 3.7 Formazione personale Indicare se sono state avviate azioni di formazione/riqualificazione del personale Indicare destinatari e obiettivi della formazione E stato attuato un corso di formazione e orientato all acquisizione delle medesime conoscenze

10 3.8 Comunicazione/partecipazione Indicare se il progetto prevede forme di partecipazione di rappresentanze dei cittadini Indicare se sono state avviate azioni di comunicazione esterna Indicare destinatari, obiettivi, strumenti delle azioni di comunicazione esterna. 3.9 Monitoraggio e valutazione a) Indicare quali sono gli strumenti di valutazione e monitoraggio previsti Ex ante: In itinere: Ex post: b) Indicare se sono previsti sistemi di incentivazione legati ai risultati Sostenibilità organizzativa Indicare gli elementi che garantiscono la sostenibilità organizzativa del progetto: Premio Forum P.A. Sanità - Scheda di rilevazione Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Sviluppare interventi di sostegno al minore e alla sua famiglia nell affronto della conflittualità tra coniugi, nella separazione e nel divorzio Amministrazione proponente: ULSS n 17 Conselve Este Monselice Montagnana (PD) Unità organizzativa (dipartimento, servizio, ufficio...): Consultorio Familiare di Monselice Indirizzo: Via Papa Giovanni XXIII, 39 Monselice Sito web: Indirizzo internet dove esiste una descrizione del progetto: Referente : Direttore dei Servizi Sociali Dr.ssa Francesca Succu Responsabile del Progetto : Dr.ssa Luciana Martinengo Funzione: Responsabile del Consultorio Familiare Ente:ULSS 17 Telefono: Fax: Parte 2: Aspetti generali 2.1 Area di intervento (max due risposte) Qualità/Organizzazione x Miglioramento dell accesso ai servizi/strutture Miglioramento della gestione Integrazione struttura/territorio, coordinamento Miglioramento del rapporto con l utenza Informazione/prevenzione x Miglioramento dell assistenza Altro (specificare) 2.2 Progetto: realizzato in corso di realizzazione 2.3 Descrizione sintetica del progetto (max 15 righe) Nell ambito dei servizi a tutela del minore un riscontro positivo si avuto con l attivazione del Servizio Legale finalizzato a rispondere alle esigenze degli operatori e delle famiglie in fase di separazione o divorzio. Si è evidenziato tuttavia la necessità di affrontare in modo specifico le problematiche connesse con le conflittualità familiari ed in particolare quelle che vedono coinvolti i diritti dei minori che molto spesso vengono negati oppure sacrificati rispetto ai diritti dei genitori, attraverso l implementazione del Servizio Legale già in atto con l attivazione di un servizio di mediazione familiare.

11 2.4 Motivazioni nella descrizione indicare: a quale/i problema/i il progetto intende dare risposta quali strumenti/procedure sono stati utilizzati per l individuazione del problema se sono state utilizzate tecniche per l analisi della domanda 2.5 Soggetti destinatari Indicare a quali categorie di utenti è rivolto il progetto: Sono destinatari dell azione progettuale genitori separati o in via di separazione e genitori divorziati. 2.6 Caratteristiche del progetto (max 20 righe) Descrivere le caratteristiche principali del progetto: Il progetto si propone di offrire un servizio ai genitori separati o divorziati nella ricerca di soluzioni costruttive per affrontare le principali questioni riguardanti i figli. 2.7 Finalità Indicare le finalità generali del progetto: Sviluppare interventi di sostegno al minore e alla sua famiglia nell affrontare le conflittualità tra coniugi nella separazione e nel divorzio. 2.8 Obiettivi Indicare gli obiettivi specifici del progetto: Il progetto intende migliorare, promuovere e sviluppare interventi di sostegno al minore e alla sua famiglia nell affrontare tra coniugi, nella separazione e nel divorzio. In particolare attraverso il servizio di mediazione familiare s intende offrire aiuto alla coppia nella ricerca di soluzioni costruttive per affrontare le principali questioni riguardanti i figli. 2.9 Vantaggi attesi Indicare quali sono i vantaggi attesi rispetto a : efficienza interna rapporto con i cittadini Maggiore sostegno ai genitori separati o divorziati per garantire i diritti del minore Risultati conseguiti Indicare i principali risultati conseguiti: E stato attivato il Servizio di mediazione Familiare. Parte III: Aspetti specifici 3.1 Risorse Indicare le risorse assegnate al progetto: finanziarie personale Il progetto è stato finanziato con fondi regionali. 3.2 Soggetti coinvolti (partnership) Indicare se il progetto ha previsto la partecipazione di più soggetti istituzionali Indicare se il progetto prevede forme di partnership pubblico/privato Indicare il contributo/ruolo dei partner 3.3 Stato di realizzazione Indicare le fasi di realizzazione in cui è articolato il progetto Indicare lo stato di attuazione

12 Il progetto è in corso di realizzazione. 3.4 Realizzazione Nella descrizione indicare: da quale struttura è stato promosso il progetto se il progetto ha richiesto nuove modalità organizzative se il progetto ha previsto il coinvolgimento di più unità organizzative se la realizzazione del progetto ha comportato la costituzione di strutture permanenti se il progetto ha richiesto azioni di riorganizzazione interna (strutture/processi) se il progetto ha comportato azioni di semplificazione amministrativa Il progetto, promosso dal Responsabile del consultorio Familiare di Monselice, si articola nelle seguenti fasi operative: Informazione agli operatori dei Consultori Familiari, con particolare riferimento agli assistenti sociali; Predisposizione e diffusione del materiale informativo. Sensibilizzazione delle agenzie territoriali e delle istituzioni che operano nell ambito dei servizi alla persona e della famiglia. Attivazione di uno spazio telefonico gestito dal mediatore familiare per fornire informazioni e concordare le prime modalità d incontro con le coppie che richiedono l intervento della mediazione familiare. Predisposizione di un ambiente idoneo, presso i Consultori Familiari per lo svolgimento dell attività di mediazione Familiare. Colloquio iniziale di verifica e successivo programma di incontri di circa due ore ciascuno con l utenza. 3.5 Utilizzo nuove tecnologie Indicare se il progetto ha richiesto l utilizzo di nuove tecnologie 3.6 Comunicazione interna Indicare se sono state avviate azioni di comunicazione interna Indicare destinatari, obiettivi, strumenti delle azioni di comunicazione interna avviate Il progetto ha previsto un adeguata comunicazione rispetto all attività rivolta agli operatori dei Consultori Familiari dell Ulss Formazione personale Indicare se sono state avviate azioni di formazione/riqualificazione del personale Indicare destinatari e obiettivi della formazione 3.8 Comunicazione/partecipazione Indicare se il progetto prevede forme di partecipazione di rappresentanze dei cittadini Indicare se sono state avviate azioni di comunicazione esterna Indicare destinatari, obiettivi, strumenti delle azioni di comunicazione esterna. 3.9 Monitoraggio e valutazione a) Indicare quali sono gli strumenti di valutazione e monitoraggio previsti Ex ante: In itinere:verifiche rispetto all avvio del progetto Ex post: b) Indicare se sono previsti sistemi di incentivazione legati ai risultati Sostenibilità organizzativa Indicare gli elementi che garantiscono la sostenibilità organizzativa del progetto:

Parte 1: Anagrafica. Titolo del Progetto: Blocco Operatorio

Parte 1: Anagrafica. Titolo del Progetto: Blocco Operatorio FORUMPA SANITA' 2001 Azienda sanitaria locale di Cesena Direzione Servizio infermieristico - tecnico e Area dipartimentale omogenea dipartimentale omogenea dipartimentale omogenea chirurgica Blocco Operatorio

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Ulss n. 15 Alta Padovana Direzione servizi sociali - Direzione servizi sanitari Il distretto socio-sanitario al centro del sistema per la tutela della salute: le realizzazioni

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' Miglioramento dell assistenza

FORUM P.A. SANITA' Miglioramento dell assistenza FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini di Roma Dipartimento dell Assistenza Infermieristica, Tecnico-Sanitaria, Riabilitativa e Ostetrica La Documentazione Infermieristica Aziendale

Dettagli

Parte 1: Anagrafica. Parte 2: Aspetti generali. 2.1 Area di intervento (max due risposte) Qualità/Organizzazione

Parte 1: Anagrafica. Parte 2: Aspetti generali. 2.1 Area di intervento (max due risposte) Qualità/Organizzazione FORUMPA SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera di Padova Direzione Sanitaria Progetto Integrazione Interistituzionale ed Interprofessionale, in particolare nell ambito del servizio di assistenza domiciliare

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 ASL di Viterbo Direzione Sanitaria Polo Ospedaliero Centrale; Area Materno Infantile Polo Osp. Centrale e Area Materno Infantile Territorio Progetto nascita nell ASL di Viterbo

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Az. Osp. S.Camillo Forlanini Dipartimento dell Assistenza Infermieristica Tecnico Sanitaria Riabilitativa ed Ostetrica Accoglienza Inserimento del personale Infermieristico Neo-Assunto

Dettagli

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) PIANO DI ZONA 2013 ALLEGATO A: Piano Distrettuale per i Piccoli Comuni 1 CONTATTI DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A Piazza Caduti di Nassiriya

Dettagli

Parte 1 : Anagrafica. Parte 2 : Aspetti generali. 2.1 Area di intervento ( max due risposte ) 2.2 Progetto: realizzato x in corso di realizzazione

Parte 1 : Anagrafica. Parte 2 : Aspetti generali. 2.1 Area di intervento ( max due risposte ) 2.2 Progetto: realizzato x in corso di realizzazione FORUMPA SANITA' 2001 Azienda U.L.S.S. n.21 Unità Operativa di Chirurgia Generale Ospedale di Legnago Implementazione attività di Day-Surgery Parte 1 : Anagrafica Titolo del Progetto: Implementazione attività

Dettagli

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini FORUMPA SANITA' 2001 Parte 1: Anagrafica USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini Titolo del

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Caserta controllo interno CARTELLA INFERMIERISTICA INFORMATIZZATA

Azienda Ospedaliera di Caserta controllo interno CARTELLA INFERMIERISTICA INFORMATIZZATA FORUMPA SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera di Caserta controllo interno CARTELLA INFERMIERISTICA INFORMATIZZATA Titolo del progetto : CARTELLA INFERMIERISTICA INFORMATIZZATA Amministrazione proponente Azienda

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Azienda Ospedaliera e ASL di Padova Centro Multidisciplinare di Day Surgery SOS Flebite

Azienda Ospedaliera e ASL di Padova Centro Multidisciplinare di Day Surgery SOS Flebite FORUMPA SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera e ASL di Padova Centro Multidisciplinare di Day Surgery SOS Flebite Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: SOS Flebite Referente Nome e Cognome: Dr. Ugo Baccaglini

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

REGIONANDO Parte 1: Anagrafica

REGIONANDO Parte 1: Anagrafica REGIONANDO 2001 Regione Lombardia Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, U.O. Musei e Patrimonio archeologico, architettonico, artistico e storico Un monumento da adottare Parte

Dettagli

Scheda per la redazione del Progetto

Scheda per la redazione del Progetto ALLEGATO A Scheda per la redazione del Progetto 1. RIFERIMENTI Ambito territoriale: n. 17 SAN SEVERINO MARCHE / MATELICA Referente territoriale per i servizi di sostegno alla famiglia: Cognome Valeriani

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

Funzione:Responsabile Servizio Anziani Amministrazione proponente: ASL DI BRESCIA

Funzione:Responsabile Servizio Anziani Amministrazione proponente: ASL DI BRESCIA FORUMPA SANITA' 2001 ASL DI BRESCIA Dipartimento ASSI Servizio Anziani Cure Domiciliari LA REGIA DELLA RETE DI SERVIZI A FAVORE DELLA CRONICITA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ANZIANI Parte 1: Anagrafica

Dettagli

INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98. Disabilità. LIVEAS Assistenza Domiciliare. 2. Progetto già avviato.

INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98. Disabilità. LIVEAS Assistenza Domiciliare. 2. Progetto già avviato. INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5.

Dettagli

ALLEGATO A 1. RIFERIMENTI. Ambito territoriale XX Porto Sant Elpidio. Referente territoriale per i servizi di sostegno alla famiglia: Cognome Ranieri

ALLEGATO A 1. RIFERIMENTI. Ambito territoriale XX Porto Sant Elpidio. Referente territoriale per i servizi di sostegno alla famiglia: Cognome Ranieri ALLEGATO A DGR 583/08 Finanziamento progetti finalizzati alla riorganizzazione dei consultori per ampliare e potenziare gli interventi sociali a favore delle famiglie. Ambito Sociale XX e Distretto 1 1.

Dettagli

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio SEGRETARIATO SOCIALE E P.U.A. PUNTO UNICO DI ACCESSO INTEGRATO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Multiarea 5. Macrotipologia

Dettagli

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Vincitore del PREMIO INNOVAZIONE 2007 Qualità e semplificazione A CURA DI : Rita Giannetti e Gabriella Zoff Centri Regionali di Orientamento

Dettagli

IL PROGETTO G.R.A.P.P.O.L.I.

IL PROGETTO G.R.A.P.P.O.L.I. Convegno Card Triveneto Con il patrocinio dell Azienda ULSS 20 di Verona Aas n 2 Bassa Friulana-Isontina Distretto Est e Ovest Consultori Familiari di Cervignano, San Giorgio di Nogaro e Latisana IL PROGETTO

Dettagli

13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F Novembre 2015

13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F Novembre 2015 1 13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F. 1995-2015 6-7 Novembre 2015 Milano SOSTENGO INTERVENTI ECONOMICI A FAVORE DEI CONIUGI

Dettagli

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo Camposampiero 06/03/2015 Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo Unità Operativa Infanzia Adolescenza Famiglia Aulss 15

Dettagli

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita Stefania Guidomei Responsabile DATeR Percorso Nascita e

Dettagli

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto REPORT DI SINTESI REPORT DI SINTESI sui contenuti emersi nello scambio Aspetti di contenuto del processo di affidamento:

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda ULSS 13 Mirano - Regione Veneto Distretto Sociosanitario n 4 - Camponogara Smetti & Vinci 2000 Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Smetti & Vinci 2000 Amministrazione

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8 PROGETTI TERRITORIALI VENETO ADOZIONI (P.T.V.A) 1. Presentazione delle progettualità Soggetto incaricato della presentazione Ciascuna Azienda

Dettagli

FAUSTO PRESUTTI. Analisi del Questionario Informativo degli EDUCATORI Parte 1

FAUSTO PRESUTTI. Analisi del Questionario Informativo degli EDUCATORI Parte 1 FAUSTO PRESUTTI Analisi del Questionario Informativo degli EDUCATORI Parte 1 Servizi d Infanzia di Monte Porzio Catone, Grottaferrata, Frascati Prima Applicazione - Novembre 2000 Sono riservati tutti i

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B Unione Europea Ministero dell Interno Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati sul Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi Azione 1/Annualità 2010 PRESENTAZIONE

Dettagli

Scheda Progetto Sociale Individualizzato

Scheda Progetto Sociale Individualizzato Scheda Progetto Sociale Individualizzato Assistente sociale a cui è affidato il caso Data della presa in carico / / Soggetto inviante Cognome Nome Genere M F Data di nascita / / Codice Fiscale** Stato

Dettagli

Allegato al Piano famiglia anno 2001

Allegato al Piano famiglia anno 2001 Allegato al Piano famiglia anno 2001 REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITÀ DELLA VITA, BENI ED ATTIVITÀ CULTURALI, PROMOZIONE SOCIALE Servizio Interventi Socio-Assistenziali LEGGE REGIONALE 02.05.1995, n 95

Dettagli

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione DIRITTI DEI BAMBINI E DOVERI DEGLI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia LIVEAS Assistenza

Dettagli

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009 L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI Valeria Caredda Ferrara 11-12 giugno 2009 Razionale1 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 (Intesa Stato-Regioni, Province Autonome

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE Comune Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Maglie Bagnolo del Cannole Castrignano Corigliano Cursi Giurdignano Melpignano Muro

Dettagli

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli SCHEDA DI PROGETTO relativa al Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza Titolo del progetto n. 8 Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno

Dettagli

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari Il Percorso Nascita nella Regione Emilia Romagna. L esperienza del territorio forlivese: i Gruppi Cicogna e non solo Nadia Bertozzi Centro Famiglie Comune di Forlì Forlì 23-24 febbraio 2007 1 I Gruppi

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 473 del 19-4-2017 O G G E T T O Servizio di Mediazione Culturale per l anno

Dettagli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini

Dettagli

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI CONFERENZA DEI SINDACI Stezzano (Bergamo), 13 dicembre 2012 Dott.ssa Mara Azzi Direttore Generale ASL Bergamo L ASL: UN AZIENDA

Dettagli

Scheda di Progetto. Mod. PRO rev. 1 del Parte prima

Scheda di Progetto. Mod. PRO rev. 1 del Parte prima Denominazione Servizio Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del 10.07.07 Parte prima A.I.S.F. ( Agenzia di integrazione sociale per le famiglie) Ambito di intervento e finalità generali Il territorio del

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 PERIODO IN ESAME: Gennaio 2006 DICEMBRE 2006 DATA COMPILAZIONE SCHEDA: APRILE 2007 Nome Progetto BAMBINI E NUOVE CULTURE Mission (finalità del Progetto) Il progetto

Dettagli

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena Maria Lucia Preti Bolzano, 29 ottobre 2015 Il percorso Predisposizione format RAV Apertura

Dettagli

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste,

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste, Distretto Sanitario di Tarcento Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste, 07.12.2012 Obiettivo del Progetto Individuare le donne potenzialmente a rischio di sviluppare una sofferenza

Dettagli

REGIONANDO 2001 TOSCANA FILM COMMISSION

REGIONANDO 2001 TOSCANA FILM COMMISSION REGIONANDO 2001 Parte 1: Anagrafica Regione Toscana Dipartimento della Presidenza e degli Affari Legislativi e Giuridici Servizio Comunicazione e Pubblicità TOSCANA FILM COMMISSION Titolo del Progetto:

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE Per le Sezioni A B C Codice progetto

SCHEDA PROGETTUALE Per le Sezioni A B C Codice progetto Allegato al Piano famiglia anno 2006 REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITÀ DELLA VITA, BENI ED ATTIVITÀ CULTURALI, PROMOZIONE SOCIALE Servizio Servizi Sociali LEGGE REGIONALE 02.05.1995, n 95 PIANO REGIONALE

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA I triennio Annualità: I ann. II ann. III ann. Progetto di durata triennale AMBITO TERRITORIALE N.6 PROV TA ASL TA 1.1

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro Programma 3 Guadagnare Salute Piemonte Situazione. Azioni previste nel periodo Sintesi complessiva Nel luglio 2016 è stato costituito il gruppo di lavoro regionale tematico, previsto per il 2015, denominato

Dettagli

Servizi per l infanzia - Regione Lombardia

Servizi per l infanzia - Regione Lombardia LAVORARE NEI SERVIZI PER L INFANZIA E LA GENITORIALITA LA RETE DEI SERVIZI PER L INFANZIA TRA LE UNITA DIOFFERTA SOCIALI DELLA REGIONE LOMBARDIA PERCORSO DAI SERVIZI TRADIZIONALI PER L INFANZIA AI SERVIZI

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 13

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 13 SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 13 PERIODO IN ESAME: Gennaio 2006 DICEMBRE 2006 DATA COMPILAZIONE SCHEDA: APRILE 2007 me Progetto LABORATORI EDUCATIVI TERRITORIALI L.E.T. Mission (finalità del Progetto)

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE 5 Indice 1. Denominazione pag 2 2. Natura istituzionale e finalità pag 2 3. Personale afferente al Servizio

Dettagli

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI UNIONE EUROPEA Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Europeo per i Rimpatri Annualità 2011/ 2012 MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Soggetto proponente Titolo del

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA,

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA, PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA, PER IL PROGETTO NATI PER LEGGERE (NPL) Premesso che: l'associazione

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE Azioni di miglioramento condivise per la riduzione dei rifiuti e la qualita della raccolta differenziata PROPOSTA DI PROGETTO Aprile 2015 Per Comunità della Valle

Dettagli

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto) Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto) Azienda Sanitaria:. Distretto:... Data:... AUDIT CIVICO L Audit civico prevede la trattazione di quattro

Dettagli

C1) PROGRAMMA OPERATIVO DEI SERVIZI AI PROGETTI PROGETTAZIONE SOCIALE

C1) PROGRAMMA OPERATIVO DEI SERVIZI AI PROGETTI PROGETTAZIONE SOCIALE C1) PROGRAMMA OPERATIVO DEI SERVIZI AI PROGETTI PROGETTAZIONE SOCIALE Denominazione del progetto: La Persona con sclerosi multipla fra domiciliarità e territorio: indagine conoscitiva 1. Tipologia del

Dettagli

Ufficio Scolastico Provinciale

Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA DIPENDENZA GIOVANILE DA SOSTANZE STUPEFACENTI VENEZIA, Premesso che il fenomeno della dipendenza da sostanze stupefacenti sta assumendo,

Dettagli

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà. LEGGE REGIONALE N. 37 DEL 30-12-2009 REGIONE PIEMONTE Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 1 del 7

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del ) REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del 19.03.2015) INDICE ART. 1 - Ambito di applicazione ART. 2 - Ruolo dell Ufficio Relazioni con il pubblico

Dettagli

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C Unione Europea Ministero dell Interno Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati sul Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di Paesi terzi Annualità 2010 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Dettagli

pag. 1/6 - di migliorare il servizio di consulenza sociale nei casi di grave conflittualità familiare, attraverso la consulenza legale agli operatori;

pag. 1/6 - di migliorare il servizio di consulenza sociale nei casi di grave conflittualità familiare, attraverso la consulenza legale agli operatori; pag. 1/6 MACRO AREA N.1 (dott.ssa D Aquino) Il sostegno alla neogenitorialità ed alla genitorialità potenziamento di attività specifiche sulla presa in carico globale della donna che richiede la certificazione

Dettagli

Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità. Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane

Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità. Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane CONTESTO L Azienda è sostanzialmente suddivisa in due grandi ambiti

Dettagli

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA 24 Marzo 2007 1 1. Il progetto L intervento Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio ha

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Distretto Sanitario 13 della Azienda USL 6 di Palermo Distretto Sanitario 13 Progetto Unità Sanitaria di Strada Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Progetto Unità Sanitaria

Dettagli

Formulario per la presentazione dei progetti

Formulario per la presentazione dei progetti Ministero dello Sviluppo Economico Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù Regione Siciliana ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO IN MATERIA DI POLITICHE GIOVANILI GIOVANI PROTAGONISTI

Dettagli

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole ISS - Roma, 31 gennaio 2012 La linea guida quale elemento delle linee di indirizzo per la promozione dell appropriatezza dell assistenza al percorso

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Valutazione dei bisogni dei pazienti seguiti dai CSM di Bovolone, Nogara, Porto di Legnago CONCORSO AZIENDALE QUALITA 1/9

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE TEMATICA: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A N 13 plessi (n 34 sezioni) che saranno indicati successivamente dall Ufficio P.O. Scuola Materna creare una rete di collaborazione

Dettagli

PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO

PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO ALLEGATO 2 Obiettivo Operativo L.4 Sostenere l acquisizione di competenze professionalizzanti attraverso la partecipazione ai percorsi di istruzione e

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre TAVOLI DI LAVORO IN AGENZIA Partecipazione ai tavoli di lavoro Risorse Umane e Organizzazione Condivisione con gli altri colleghi delle criticità delle sezioni Predisposizione di indicatori condivisi e

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO Mod.2 Bando per la concessione di contributi ai Comuni singoli o associati

Dettagli

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI UNIONE EUROPEA DIPARTIMENTO PER LE LIBERTÀ CIVILI E L IMMIGRAZIONE DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI CIVILI PER L IMMIGRAZIONE E L ASILO Fondo Europeo per i Rifugiati 2008-2013 Programma Annuale 2012 MODELLO

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma ALLEGATO 3 PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Scheda sintetica di Programma Titolo del programma Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di

Dettagli

Azienda USL Latina Distretto Nord, Modulo Tutela Salute Mentale e Riabilitazione dell Età Evolutiva. (T.S.M.R.E.E.) PINOCCHIO

Azienda USL Latina Distretto Nord, Modulo Tutela Salute Mentale e Riabilitazione dell Età Evolutiva. (T.S.M.R.E.E.) PINOCCHIO FORUMPA SANITA' 2001 Azienda USL Latina Distretto Nord, Modulo Tutela Salute Mentale e Riabilitazione dell Età Evolutiva. (T.S.M.R.E.E.) PINOCCHIO PARTE 1 ANAGRAFICA Titolo del Progetto: PINOCCHIO Strategie

Dettagli

PIANO DI MARKETING SOCIALE (marzo 2007 dicembre 2009) Viva la Mamma!

PIANO DI MARKETING SOCIALE (marzo 2007 dicembre 2009) Viva la Mamma! PIANO DI MARKETING SOCIALE (marzo 2007 dicembre 2009) Viva la Mamma! La Regione Toscana per il sostegno alla maternità e il contenimento della depressione post-partum Perché sostenere la maternità Nel

Dettagli

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Referente per quanto comunicato Tel. 0982/491235-44 Fax 0982/427968 e-mail: consultorioamantea@libero.it PROGRAMMA DI ATTIVITA PER L ANNO 2016 Il Progetto Obiettivo Materno Infantile (POMI), adottato con

Dettagli

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOS alla Dgr n. 4535 del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 1) REGIONE PROPONENTE: VENETO 2) TITOLO DEL PROGETTO: PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 66 del 27 gennaio 2017 pag. 1/8

ALLEGATOA alla Dgr n. 66 del 27 gennaio 2017 pag. 1/8 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 66 del 27 gennaio 2017 pag. 1/8 PROGETTI TERRITORIALI VENETO ADOZIONI (P.T.V.A)- annualità 2016/2017 1. Presentazione delle progettualità Soggetto

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 PROGETTO SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE 1. Titolo del progetto 1 Segretariato Sociale Professionale,

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE FORMULARIO DI PRESENTAZIONE della RELAZIONE SOCIALE GUIDA ALLA COMPILAZIONE Il formulario previsto per la presentazione della Relazione sociale è composto da 9 sezioni: SEZIONE I: DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Dettagli

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE- PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA)

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE- PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA) SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE- PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA) 2. Nuovo Progetto o Si Il Progetto presentato nei precedenti Piani di Zona è il risultato di una rimodulazione del precedente; viene ripresentato

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI LO SPORTELLO MEDIAZIONE FAMIGLIA SCUOLA La famiglia è centrale nell educazione dei figli. Essa rappresenta

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale

La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale UO MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE AUSL RIMINI Direttore Dott. Riccardo Galassi La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale Dott.ssa Di Angilla Jessica U.O. Assistenza Riabilitativa

Dettagli

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO 2.1 - DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO:POLO INTERETNICO: TAKIMI - SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DEI MINORI STRANIERI ISCRITTI

Dettagli

Adozione e sostegno alle famiglie

Adozione e sostegno alle famiglie Adozione e sostegno alle famiglie Firenze, 19 aprile 2017 «Il lavoro nelle adozioni come pratica di sostegno alla genitorialità: nuovi indirizzi e nuovi strumenti» Regione Toscana Settore Innovazione Sociale

Dettagli

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie. Economia relazionale e sviluppo del potenziale umano. Quale futuro per gli operatori delle moderne Aziende Sanitarie in epoca di crisi? L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del

Dettagli

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione)

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione) Obiettivo AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione) Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità psico-sanitaria, rafforzando le competenze

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015.

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015. ISTITUTO «EUGENIA RAVASCO» Asilo Nido, Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015. ALLEGATO 1 del PTOF 1 Sezione anagrafica

Dettagli

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Società Italiana di Medicina delle Migrazioni DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Gruppo Immigrazione Salute GR.I.S. Trentino 1

Dettagli

Stefania Bazzo, PhD. Università degli Studi di Trieste

Stefania Bazzo, PhD. Università degli Studi di Trieste www.ulss.tv.it Un percorso di ricerca e formazione dei professionisti sanitari per la prevenzione del consumo di alcol in gravidanza e allattamento: l esperienza dell AULSS 9 di Treviso Stefania Bazzo,

Dettagli

UNIONE DI COMUNI MARGHINE

UNIONE DI COMUNI MARGHINE UNIONE DI COMUNI MARGHINE Corso Umberto, n. 186, 08015 Macomer (NU) Tel 0785/00 Fax 0785/16 E-Mail info@unionemarghine.it C.F. 93033380911 In esecuzione della determinazione n. 15 del 04/07/01 AVVISO MANIFESTAZIONE

Dettagli

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare Piacenza 6 novembre 2009 1 RIFERIMENTI NORMATIVI REGIONALI L.R. 2/2003 norme per

Dettagli

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 1 Definizione Il Case Management è un metodo di gestione integrato per il quale viene assegnata

Dettagli