Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007

Documenti analoghi
Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007

Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Comune di Ferentillo

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

3. Processi di instabilità dei versanti

3. Processi di instabilità dei versanti

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI CAPRINO VERONESE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana

COMUNE DI S. AMBROGIO DI VALPOLICELLA

COMUNE DI CASTEL D AIANO (Provincia di Bologna) PSC PIANO. STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000 N. 20 art. 28) SCHEDA DEI VINCOLI

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

Studio Geologico Dott.Nicola Lauria INDICE

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

DESCRIZIONE GEOSITO 13: CIVITA DI BAGNOREGIO E VALLE DEI CALANCHI

SEDE RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

SCHEDA CENSIMENTO FRANE

MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi

COMUNE DI MEZZANEGO Provincia di Genova

Comune di chiavenna (SO)

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo

COMUNE DI BORGONE SUSA

ALLEGATO D - SCHEDE PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE -

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO

PENDENZE: mediamente comprese fra il 5% ed il 15% (classi 2 e 3) con limitate porzioni meridionali che superano il 35% (classe 6).

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Capitolo 13 Le frane

Dalla Pianificazione di Bacino alla programmazione degli interventi in Regione Liguria

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

B - Proposta di modifica degli articoli dei piani stralcio relativi al controllo degli apporti d acqua

LE OPERE DI SBARRAMENTO

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA A SALVAGUARDIA DELL ABITATO DI BORGO DI TERZO

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA. pag. 1

DISCARICHE CONTROLLATE

Sei proprietario o frontis di un fosso interpoderale di irrigazione e di scolo?

Schede sintetiche di classificazione

COMUNI DI BAGNO DI ROMAGNA, SARSINA E VERGHERETO AREA ESTRATTIVA "PARA" - POLO 36

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

Piano di recupero dell edificio esistente in località Ca Gallinacci di Sant Angelo in Vado

REVIGNANO D ASTI località Casarotto intervento di consolidamento di movimento franoso che minaccia il nucleo frazionale

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

RELAZIONE TECNICA CON QUADRO ECONOMICO

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI BORDIGHERA

Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA

I Programmi Comunitari

LE FRANE IN CASA FORUM degli Ordini Regionali dei Geologi e del Consiglio Nazionale dei Geologi Roma, 16 giugno 2010

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

I lavori per la messa in sicurezza di Viale Cavalieri di Vittorio Veneto ( c.d. Panoramica) sono cominciati all indomani della frana causata dalla

IPOTESI DI LOCALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI CAPANNORI BOZZA GIUGNO 2007

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI

Autorità di Bacino del fiume Tronto Il Segretario Generale

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO PROVINCIA DI PERUGIA STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO FUNZIONALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE OTTOBRE 2012 INDICE

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

Campo di condizionalità: buone condizioni agronomiche

Il regolamento di polizia rurale e la sua applicazione come contributo innovativo alla gestione del territorio rurale

2ANS-01. PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO

COMUNE DI SAVIGLIANO

PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998)

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Villa Minozzo Comune di Villa Minozzo Lineamenti generali

Transcript:

AUTORITA' di BACINO del RENO Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007 I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 2 Località: Gessi Comune: Zola Predosa

2

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Nome del compilatore: Dott. Geol. Vivan Sergio Data di compilazione: 06.03.2000 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI: U.I.E (unità idromorfologica elementare): n 215/343/363 LOCALITA : Gessi COMUNE: Zola Predosa PROVINCIA: Bologna BACINO: T. Lavino 2. CARTOGRAFIA Tavoletta IGM 1:25.000 N.O. Numero della sezione CTR 1:10.000 220110 CTR 1: 5.000 220112 Nome della sezione CTR: Zola Predosa 3. RISCHIO IDROGEOLOGICO (I^ fase) Pericolosità Rischio 4. ELEMENTI DI DISSESTO Movimento di massa classe: P1/P4 classe: R3/R4 3 Erosione idrica a) Tipo di frana Calanco (A-B) - crollo Erosione incanalata - ribaltamento - scorrimento rotazionale - scorrimento traslazionale - espansione laterale - colamento (A-B) - complesso b) Stati di attività - frana attiva - frana quiescente - frana relitta c) Franosità storica rilevata - codice scheda - 190(A) 213(B) - date di attivazione: 1917-1943-1948 (A) - 1964-1969 (B) 5. ELEMENTI ANTROPICI A RISCHIO 5.1. edificato residenziale: -centro abitato -nucleo abitato -prevista espansione urbanistica 5.2 insediamenti produttivi: industriali/artigianali: agricoli:

6. IDROLOGIA SUPERFICIALE Naturale Antropica Canale collettore Sufficiente Insufficiente Non presente Canale tributario Sufficiente Insufficiente Non presente Regimazioni idrauliche infrastrutturali Sufficiente Insufficiente Non presente Regimazione idraulico-agraria Fosso collettore Sufficiente Insufficiente Non presente Fosso di guardia Sufficiente Insufficiente Non presente Fosso livellare Sufficiente Insufficiente Non presente Solco acquaio Sufficiente Insufficiente Non presente Drenaggio sotterraneo Sufficiente Insufficiente Non presente 7. ANALISI DI RISCHIO 7.1 Inquadramento geologico Descrizione delle caratteristiche geologico-tecniche: Argille messiniane ed argille sabbiose plioceniche a stratificazione indistinta; litotipi ad elevata erodibilità. 7.2 Inquadramento geomorfologico Sul tratto di fondovalle edificato del Rio Gessi (modesto corso d acqua parzialmente intubato) convergono due U.I.E. coincidenti con altrettante vallecole interessate da erosione calanchiva. Questa si è instaurata sia sulle argille grigie passanti verso l alto ad argille sabbiose giallastre del fianco occidentale di M. Malgotto (U.I.E. - (area A), vedi cartografia), sia sulle argille grigie sovrastanti le bancate gessose di M. Rocca (U.I.E. - (area B)); in entrambi i casi trattasi di litotipi a stratificazione indistinta. In generale, il substrato roccioso, esposto all azione disgregatrice degli agenti esogeni, affiora diffusamente nella porzione medio-alta delle brevi ma acclivi pendici delimitanti le due vallecole. L elevato gradiente topografico e la presenza di un substrato litoide privo di copertura vegetale (la quale non riesce ad affermarsi per la sterilità dei prodotti dell alterazione) sono i fattori che principalmente contribuiscono al perpetuarsi di tale tipo di dissesti la cui pericolosità è indotta dalla mobilizzazione, spesso sotto forma di repentine colate di fango, dei materiali argillosi che man mano si accumulano lungo il fondo degli impluvi. 7.3 Analisi degli elementi a rischio Come evidenziato anche dalla franosità storica rilevata, quanto prodotto dalla costante attività erosiva nell ambito delle due aree calanchive può gravitare sul fondovalle invadendo la viabilità pubblica e provocando danni ai fabbricati (in passato, alcuni di questi sono andati distrutti); sull accumulo della vecchia colata di fango del dissesto (area A) è presente la centralina di un gasdotto. La segnalazione di danni verificatisi a causa di un dissesto attivo sul margine Nord del dismesso stabilimento di lavorazione del gesso è da porsi in relazione con la rottura del muro di contenimento, realizzato in modo non adeguato (materiali scadenti ed assenza di dreno a tergo dell opera). E indispensabile che la prevista trasformazione in comparto residenziale dell ex area industriale venga realizzata in modo da non indurre nuovi elementi a rischio, bensì prevedendo un adeguata sistemazione delle sovastanti pendici intaccate dalle trascorse attività estrattive. 4

7.4 Analisi del grado di interferenza in atto e/o potenziale tra elementi a rischio ed elementi di dissesto Le trascorse attivazioni dei due dissesti hanno causato la distruzione dei fabbricati posti nei sedimi più a rischio e quindi l attuale grado d interferenza fra l edificato ancora esistente e le colate di fango, che potrebbero ancora gravitare fin sul fondovalle, risulta ridotto rispetto al passato. Giudizio simile può essere espresso considerando inoltre la stabilizzazione raggiunta dai modesti accumuli delle vecchie colate di fango giacenti sul fondovalle; il miglioramento della situazione geostatica è riconducibile anche alle opere di bonifica messe in atto su buona parte della porzione attiva del dissesto (area B). 7.5 Proposte di intervento Anche se risulta assai problematico sistemare le aree calanchive in modo da neutralizzarne definitivamente i deleteri effetti indotti, è comunque possibile realizzare opere che, come quelle già messe in atto sul dissesto (area B), contrastino l estensione e gli effetti degenerativi legati al fenomeno erosivo. E quindi auspicabile che vengano incrementate le opere di contenimento in terra (o gabbioni ) e la regimazione idraulica mediante canalette adeguatamente presidiate (ciò è indispensabile vista l elevata erodibilità dei litotipi in oggetto), cui si può associare il rinverdimento delle aree denudate. Comunque, come dimostrato dalle opere di bonifica presenti sul dissesto (area B), non ci si deve poi esimere dal compiere periodiche misure di manutenzione in quanto l evoluzione del fenomeno erosivo e/o altri fattori (vedi l occlusione della rete scolante da parte della vegetazione) possono ridurre e/o compromettere l efficacia di quanto già realizzato. In particolare, il quasi totale interrimento del piccolo invaso retrostante lo sbarramento in terra realizzato sul dissesto (area B) richiede un pronto intervento per incanalare al meglio le acque che ormai tendono a tracimare lungo l intero coronamento (fenomeno indotto anche dalla parziale obliterazione dello sfioratore messa in atto dagli ortolani per scopi irrigui). Il protrarsi di tale fenomenologia potrebbe indurre un incipiente erosione in seno al terrapieno con conseguenti torbide e/o colate a danno del fondovalle ed un successivo ringiovanimento del calanco. 8. ZONAZIONE Cfr.cartografia 1/5.000 allegata 5

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI La perimetrazione comprende la zona 1, la zona 2, la zona 3 e la zona 5 Su tutte le aree sottoposte a perimetrazione dovranno essere applicate scupolosamente le norme relative alla conduzione dei terreni, alla regimazione idrica superficiale, agli usi del suolo, alle fasce di rispetto delle sedi stradali e fluviali previste dall art. 13 dalle norme del presente piano. Area A sistemazione dell area calanchiva tramite opere di contenimento dei detriti prodotti da processi erosivi regimazione idraulica di superficie e interventi con tecniche di ingegneria naturalistica finalizzate a contrastare i processi morfodinamici periodica verifica delle opere di bonifica e loro manutenzione Area B manutenzione degli interventi di bonifica realizzati realizzazione di un canale di gronda sull invaso interrato onde evitare che la tracimazione delle acque comprometta la stabilità della diga in terra ripristino dell efficienza della rete di drenaggio manutenzione e ripristino anche attraverso interventi con tecniche di ingegneria naturalistica della copertura vegetale nelle aree denudate periodica verifica dell efficienza delle opere di bonifica e loro manutenzione 6