Agricoltura e Sviluppo Località Ritonda San Bonifacio VR Tel Fax Mail:

Documenti analoghi
D6-D14 Allegati Scheda D

Agricoltura & Sviluppo srls

D9. RIDUZIONE, RECUPERO ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI E VERIFICA DI ACCETTABILITA

D9. RIDUZIONE, RECUPERO ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI E VERIFICA DI ACCETTABILITA

D9. RIDUZIONE, RECUPERO ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI E VERIFICA DI ACCETTABILITA

Agricoltura e Sviluppo srls

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO

Studio Impatto Ambientale

SINTESI NON TECNICA. A.I.A. Soc. Agr. Ceretta Felice e Mario s.s. UBICATA NEL COMUNE DI ZIMELLA

SINTESI NON TECNICA - A.I.A. Az. Agr. Muraro Nicola e Muraro Roberto s.s. Società Agricola Comune di Lonigo

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

SINTESI NON TECNICA A.I.A. SOC. ZOCCANTE GIAMBATTISTA, LINO E PAOLO s.s.

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

ALLEGATO A3 Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/10

CRITERI PER IL CONTROLLO E LA PREVENZIONE AMBIENTALE NEGLI ALLEVAMENTI IN EMILIA ROMAGNA

Sintesi Non Tecnica - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Allevamento di MORRO D ORO (TE) SINTESI NON TECNICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

SCHEDA B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

SINTESI NON TECNICA A.I.A.

Attività di controllo ARPA Cuneo

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

SINTESI NON TECNICA VIA

Controllo delle emissioni. interno ed esterno. Gestione della pollina nell allevamento. avicolo a terra. Laura Valli, Claudio Fabbri, Giuseppe Bonazzi

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Agricoltura & Sviluppo srls

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

Agricoltura & Sviluppo srls. Relazione sui vincoli urbanistici, ambientali e territoriali

Autorizzazione Integrata Ambientale Azienda Agraria Quercia Bella s.n.c. Loc. Quadrelli, Montecastrilli (TR)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Ai sensi del D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

Emissioni in Aria. (Solo in presenza di emissioni di tipo convogliato) NO NO NO

Progetto: Progetto per la produzione di biocarburanti presso la Raffineria di Gela Seconda fase (G2 Project Step 2)

INFRA BAF DES ALLEVAMENTI E SERRE GENERATORE DI CALORE CON 3 FUNZIONI SPECIFICHE HEATING COOLING GREEN ENERGY

Esempio di rapporto di classificazione delle sorgenti emissive dalla fase del ricovero Categoria animale. Consistenza Peso medio

RISPOSTA ALLE RICHIESTE DI INTEGRAZIONI VERBALE CDS 19/11/2014

Modifiche progettuali Codice Pratica SUAP:

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

VALORIZZAZIONE AGRONOMICA DELLE DEIEZIONI AVICOLE SUL MERCATO DEI CONCIMI ORGANICI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Agricoltura & Sviluppo srls

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato

Gli strumenti di valutazione e il controllo ambientale - Introduzione

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Piano degli Interventi (P.I.) Comune di Piovene Rocchette (VI) Ricognizione degli allevamenti zootecnici esistenti. Premessa... 2

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

BIOGAS FOCUS: LA DIGESTIONE ANAEROBICA DELLE DEIEZIONI AVICOLE SCHEDE DI DIVULGAZIONE

RUBELLI SpA CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 p.iva STABILIMENTO CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio

AZIENDA AGRICOLA BERTAGNOLI ADRIANO. Sede: Via E.Regnoto, Cerro Veronese Sito produttivo: Via Monticello Grezzana PROGETTO:

APPROFONDIMENTI PARTICOLATO DA ALLEVAMENTO

A14. Allevamento avicolo. ALLEGATO B Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/12. Società Agricola. Lavarini Marco e Orfeo s.s. D.G.R. n.

CARATTERISTICHE CAPANNONE 1 CAPANNONE 2 CAPANNONE 3 CAPANNONE 4

LINEE GUIDA DELLA DIREZIONE PRELIEVO, TRASPORTO E CONSEGNA DI CAMPIONI DI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento

Integrazione alla valutazione modellistica di diffusione inquinanti atmosferici

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

AUA -AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ED EMISSIONI IN ATMOSFERA

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

Apartire da gennaio 2012, secondo la

Applicazioni del biochar in zootecnia

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri

Gli impianti di climatizzazione e trattamento dell aria faranno capo ad unità esterne da collocarsi sulla copertura dell'edificio stesso, in numero

Relazione tecnica dei processi produttivi

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

PIANO DEGLI INTERVENTI

Il risparmio energetico in zootecnia

Autorizzazione Impianti essiccazione di cereali e semi Domanda di autorizzazione

23/10/2013. Il progetto AVI Power per l azienda avicola

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale

RISULTATI E POSSIBILI SOLUZIONI

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Adempimenti di carattere amministrativo

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

CALCOLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DALL ALLEVAMENTO SUINICOLO E AVICOLO: IL MODELLO NetIPPC

Progetto P.A.B.LO. PARCO AMBIENTALE BIOENERGETICO LOCALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Az. Agr. MADONNA DEL PIANO di Salvatori Ezio

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013)

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

Nuova tecnologia di stampa ad acqua

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

N.228 Registro interno Ambiente PC. N /6.15/ Reg. Deter. Foggia, 13/07/2010

Esempi di monitoraggio del BA con il metodo WQ negli allevamenti di polli da carne

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

Relazione tecnica per rifugio animali

Transcript:

D6. INDENTIFICAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE EMISSIONI IN ARIA E CONFRONTO CON SQA PER LA PROPOSTA IMPIANTISTICA PER LA D7. INDENTIFICAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE EMISSIONI IN ACQUA E CONFRONTO CON SQA PER LA PROPOSTA IMPIANTISTICA PER LA D8. INDENTIFICAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEL RUMORE E CONFRONTO CON VALORE MINIMO ACCETTABILE PER LA PROPOSTA IMPIANTISTICA PER LA D9. RIDUZIONE, RECUPERO ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI E VERIFICA DI D10. ANALISI ENERGETICA PER LA PROPOSTA IMPIANTISITCA PER LA QUALE D11. ANALISI DEL RISCHIO PER LA PROPOSTA IMPIANTISTICA PER LA QUALE SI TORIZZAZIONE D12. ULTERIORI IDENTIFICAZIONI DEGLI EFFETTI ED ANALISI DEGLI EFFETTI Cross-Media PER LA PROPOSTA IMPIANTISTICA PER LA QUALE SI RICHIEDE D13. RELAZIONE TECNICA SU ANALISI OPZIONI ALTERNATIVE IN TERMINE DI EMISSIONI E CONSUMI D14. RELAZIONI TECNICA SU ANALISI OPZIONI ALTERNATIVE IN TERMINI DI EFFETTI AMBIENTALI Richiedente: Soc Pimazzoni s.s. 1 di 11

D6. INDENTIFICAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE EMISSIONI IN ARIA E CONFRONTO CON SQA PER LA PROPOSTA IMPIANTISTICA PER LA QUALE SI RICHIEDE IONE Emissioni in atmosfera Le emissioni in atmosfera dagli allevamenti zootecnici derivano principalmente dagli scambi organica per ossidazione e fermentazione anaerobica. I composti che vengono diffusi o prodotti dagli effluenti e che devono essere considerati sono: ammoniaca (NH 3 ), metano (CH 4 ), protossido di azoto (N 2 O) e polveri. Per i primi due composti sono disponibili numerose informazioni sulla dinamica di emissione e sui fattori che la influenzano, per il protossido di azoto le ridotte emissioni che vengono generate portano a considerare che il monitoraggio e il ricorso a tecniche di riduzione non siano necessari, mentre per le polveri non sono disponibili allo stato attuale fattori di emissione sufficientemente verificati nella realtà nazionale. Per una corretta determinazione delle emissioni in atmosfera dagli insediamenti zootecnici si deve tenere conto delle seguenti fasi di gestione degli effluenti: ricoveri, distribuzione in campo Richiedente: Soc Pimazzoni s.s. 2 di 11

Determinazione delle emissioni in aria Le maggiori fonti di inquinamento degli allevamenti zootecnici sono costituite dai gas ammoniacali e nitrati prodotti dagli animali, che sono fortemente correlati con il peso vivo medio allevato. Tale tipologia di allevamento porterà ad un livello massimo di emissioni come di seguito riportato: Stabulazione e Stoccaggio NH 3 CH 4 N 2 0 N /ciclo kg/anno Kg/anno Kg/anno 227987 14646 3774 1447 La stima delle quantità di emissioni in atmosfera è stata fatta con il programma ERICA numero di capi accasati per ciascun ciclo (vedi allegato A26). I calcoli sono stati fatti utilizzando il capannoni, evitando la formazione dei cattivi odori ed assicurando le condizioni igienicosanitarie per il contenimento dei patogeni. Il capannone n 4 sarà privo di ventilazione forzata poiché ha dimensioni ridotte. Come riportato nella DGRV n. 1105 del 28/04/2009 si precisa che le emissioni provenienti dal reparto di stabulazione sono da considerarsi sempre di tipo non convogliato anche se convogliate tramite ventilatori. Il flusso di ricambio dei capannoni avicoli non è convogliato, né convogliabile e non sono ipotizzabili impianti di abbattimento degli inquinanti. Migliori Tecniche Disponibili (MTD) che si impiegano nello stabilimento MTD 4.3.2 artificiale), con lettiera integrale e abbeveratoi. Richiedente: Soc Pimazzoni s.s. 3 di 11

erra e di odori prodotti dagli avicoli dipende dalla qualità della di CH 4, N 2 O e odori molesti decisamente superiori a quelli che si hanno con lettiera asciutta. -spreco. MTD 2.1 Alimentazione per fasi differenti tenori proteici e amminoacidi di sintesi, migliora la digestione e riduce al minimo Inoltre si effettuano le seguenti operazioni in caso di elevata umidità della lettiera: 1) si provvede ad aumentare la potenza del sistema di ventilazione; 2) si prevedono integrazioni periodiche della lettiera; 3) può essere effettuata una leggera fresatura della lettiera per permetterne l'arieggiamento. D7. INDENTIFICAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE EMISSIONI IN ACQUA E CONFRONTO CON SQA PER LA PROPOSTA IMPIANTISTICA PER LA QUALE SI RICHIEDE L Non vi sono emissioni in acqua pertanto non si riscontreranno effetti. D8. INDENTIFICAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEL RUMORE E CONFRONTO CON VALORE MINIMO ACCETTABILE PER LA PROPOSTA IMPIANTISTICA PER LA QUALE SI RICHIEDE In c esternamente agli estrattori dei capannoni esistenti non si ritiene che ci siano problematiche di tipo acustico. Inoltre ad oggi non ci sono mai state lamentele. Al fine di ridurre ulteriormente il rumore, corrispondenza della testata di estrazione del capannone n 5. Per il capannone n 4 non ce ne Richiedente: Soc Pimazzoni s.s. 4 di 11

sarà bisogno poiché la ventilazione sarà di tipo naturale. Infine per il capannone n 6 non sarà possibile la realizzazione di alcun cumulo vista la presenza della concimaia. Il cumulo di terra rinverdito è già presente per i tre capannoni esistenti, e assume funzione soprattutto fonoassorbente e schermante la diffusione di particolato. Si allega tuttavia alla presente, la valutazione previsionale acustica. D9. RIDUZIONE, RECUPERO ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI E contenitori di farmaci utilizzati, pollina e carcasse animali morti. cc.) Il volume di tali rifiuti, inevitabilmente legati all'attività produttiva, non può essere azzerato; Imballaggi contenitori vuoti Gli imballaggi che vengono prodotti dallo stabilimento vengono in parte riciclati conferendoli al consorzio (carta, legname). I contenitori vuoti di prodotti fitosanitari e dei medicinali vengono raccolti e conservati a parte per essere conferiti a ditte specializzate. Vista la pericolosità chimica e biologica di tali rifiuti non è possibile effettuarne il riciclaggio. minori volumi di confezione. Relativamente ai farmaci e disinfettanti non sarà possibile fare tale operazione in quanto sono prescritti dal medico veterinario a seconda delle esigenze Carcasse animali Si stima che la mortalità dello stabilimento potrà essere di circa 4,6 %, tale valore dipende da molteplici fattori tra i quali possiamo ricordare fattori genetici, fisiologici, climatici, ecc.; non è comunque possibile ridurre a zero le perdite dei capi. o la mortalità per massimizzare i propri profitti, per tale motivo cerca di migliorare il benessere animale con le seguenti azioni: Richiedente: Soc Pimazzoni s.s. 5 di 11

- miglior densità di allevamento; - controllo della temperatura e areazione degli ambienti di stabulazione (sistema centralizzato); - verifica corretta distribuzione di alimenti e della risorsa idrica; - utilizzo di prodotti farmaceutici di prevenzione e cura degli animali. Tutti questi accorgimenti permettono di ridurre la problematica ma è impensabile eliminare la mortalità negli allevamenti avicoli. Le carcasse vengono raccolte giornalmente e poste in freezer, per ridurre al minimo fenomeni di contaminazione, e conferite a ditte specializzate per il loro smaltimento, al termine del ciclo. Pollina subirà una prima disidrata capannoni, successivamente sarà portata in concimaia dove permarrà per un periodo minimo Utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici. Tuttavia, la concimaia attualmente esistente è sottodimensionata rispetto alla quantità di pollina stimata per la situazione futura, pertanto la ditta si impegna a sottoscrivere e rispettare un contratto di vendita della parte eccedente a ditte esterne. In caso di necessità, potrà essere usato un capannone avicolo come area di stoccaggio. D10. ANALISI ENERGETICA PER LA PROPOSTA IMPIANTISITCA ZAIONE Lo stabilimento presenta una corretta coibentazione dei fabbricati. Tale soluzione è molto importante per gli allevamenti avicoli, sia per il risparmio energetico che per il benessere dei capi, oltre che per agevolare ed accelerare il processo di disidratazione della lettiera, da cui Richiedente: Soc Pimazzoni s.s. 6 di 11

derivano tutti gli effetti positivi descritti precedentemente. Come previsto nella scheda E e dalle linee guida. D11. ANALISI DEL RISCHIO PER LA PROPOSTA IMPIANTISTICA ventilazione forzata. Per la distribuzione della risorsa idrica vengono utilizzati degli abbeveratoi con sistemi anti-spreco. Tale casistica ricade nelle migliori tecniche disponibili descritte dalle linee guida. 4 poiché ha ridotte dimensioni. I rischi potenziali di inquinamento sono quelli descritti dalle linee guida, dati dalle emissioni in atmosfera, consumi energetici e idrici. dovuto alla presenza del generatore elettrico, del deposito di gasolio e GPL; per abbeverare i polli, in caso di rottura dell'impianto o di lavori effettuati sulla rete idrica; rischio di interruzione energia elettrica: in caso di blackout. D12. ULTERIORI IDENTIFICAZIONI DEGLI EFFETTI ED ANALISI DEGLI EFFETTI Cross-Media PER LA PROPOSTA IMPIANTISTICA Non sono stati ulteriormente analizzati gli effetti cross-media, in quanto si è adottato, come metodo di scelta della proposta impiantistica, il metodo basato su criteri di soddisfazione. Richiedente: Soc Pimazzoni s.s. 7 di 11

D13. D14. RELAZIONE TECNICA SU ANALISI OPZIONI ALTERNATIVE IN TERMINE DI EMISSIONI, CONSUMI ed EFFETTI AMBIENTALI L'impianto che verrà installato nei capannoni corrisponde alla tipologia descritta nelle Linee Guida delle MTD 2007, codice 4.3.2: ricoveri con ottimizzazione dell'isolamento termico e della ventilazione (anche artificiale), con lettiera integrale e abbeveratoi. seguenti: 1. Sistema di riferimento: ambiente interno non è mantenuto nelle giuste condizioni di umidità, temperatura e ventilazione. 2. Ricoveri a ventilazione naturale con pavimento interamente ricoperto da lettiera e con abbeveratoi antispreco per ridurre i consumi eccessivi di acqua, causa di bagnamenti della lettiera(tipologia 4.3.1) 3. artificiale), con lettiera integrale e abbeveratoi(tipologia 4.3.2) 1 - Sistema di riferimento Come descritto nelle Linee Guida regionali e in quelle nazionali il sistema di riferimento presenta un elevato livello di emissioni, e non è per questo classificato come BAT. La ventilazione artificiale è totalmente assente e non è garantita la coibentazione delle strutture, con isolamento dall'ambiente esterno. Questa situazione estrema non è certamente possibile per gli allevamenti di polli da carne nelle nostre condizioni climatiche: oltre all'aumento delle emissioni, infatti, si avrebbe un aumento della mortalità degli animali allevati. 2 - Ricoveri a ventilazione naturale Con l'utilizzo di abbeveratoi antispreco, giusta ventilazione e temperatura, questa tecnica viene considerata MTD. La ventilazione naturale viene considerata non solo quella delle finestre, ma anche quella di ventilatori interni che funzionano da agitatori di aria. In questo caso si ha un rimescolamento dell'aria che serve per evitare il ristagno dell'ammoniaca, causa Richiedente: Soc Pimazzoni s.s. 8 di 11

di odori, e per aumentare il grado di essicazione della pollina. L'utilizzo dei ventilatori interni, però, crea dei flussi d'aria concentrati che possono essere mal sopportati dai pulcini. Questa tecnica è adatta per un allevamento di polli da carne fino ad un massimo di 33 kg/mq 3 - Ricoveri a ventilazione forzata dei ventilatori fissi installati, in questo caso, sulla testata dei capannoni. Entrando in funzione i ventilatori estraggono l'aria presente all'interno del capannone, richiamandone altra di nuova e fresca dalle finestre poste di fronte. In questo modo si ha una corrente di aria sempre pulita e fresca, con un flusso continuo e non eccessivo. L'essiccazione della pollina sarà maggiore rispetto a quella ottenuta con ventilazione naturale e così anche le emissioni di ammoniaca e metano saranno in proporzione ridotte. Questa tecnica è adatta per un allevamento di polli da carne fino ad un massimo di 39 kg/mq di densità (de naturale o forzata, eseguita con il software ERICA. Richiedente: Soc Pimazzoni s.s. 9 di 11

Confronto tra MTD Bisogna sottolineare che le linee guida IPPC del 2007 non specificano i diversi fattori di emissione dell'ammoniaca a seconda della tipologia di stabulazione dei polli da carne, ma ne individuano uno solo che risulta essere pari a 0,093 kg di NH3/capo/anno. Anche le linee guida del Veneto, DGR 1105 del 28 aprile 2009, nell'allegato A3 non individuano per gli avicoli da carne alcun fattore di emissione per le MTD 4.3.1 e 4.3.2, mentre individuano un fattore di emissione dell'ammoniaca per il sistema di riferimento (non MTD), pari a 0,08 kg NH3/capo/anno, indicando le MTD come migliori rispetto al sistema di riferimento. Per il calcolo delle emissioni quindi non si è provveduto a fare un confronto tra le emissioni da stabulazione con aria naturale e le emissioni con stabulazione ad aria forzata. Le linee guida del Veneto, in riferimento alle MTD degli avicoli da carne, recitano: Il riconoscimento come MTD della ventilazione forzata, pur con il negativo effetto sul bilancio asso) va ottenere nella pianura padana solo con la ventilazione naturale. La ventilazione forzata va anche ritenuta fondamentale per garantire il mantenimento di lettiera asciutta nei capannoni A favore di tale tesi si cita anche un articolo della dott.ssa Laura Valli del CRPA (Centro Nel caso dei ricoveri, le emissioni dipendono dalla forte variazione annuale nei regimi di ventilazione, che nel periodo estivo possono essere anche di 10 volte superiori rispetto al periodo invernale. Questo fa sì che, se da un lato le emissioni osmogene risultano in generale superiori nella stagione estiva, a causa delle temperature più alte che favoriscono sia i processi di degradazione sia la infatti, più elevata sarà la diluizione. Anche la presenza di barriere, sia di tipo arboreo sia Richiedente: Soc Pimazzoni s.s. 10 di 11

odori. Considerando le emissioni di ammoniaca come maggiori responsabili degli odori eventualmente percepiti, la soluzione scelta dalla ditta, con la ventilazione forzata, risulta quella con il minor impatto. Possiamo quindi concludere che la rapida disidratazione delle deiezioni grazie alla ventilazione forzata che blocca i processi di fermentazione dell'acido urico, porta alla riduzione di emissioni ammoniacali rispetto alle tipologie confrontate. Tale soluzione tuttavia, rispetto a quella con aria naturale con agitatori, comporterà un aumento del consumo di energia elettrica. Richiedente: Soc Pimazzoni s.s. 11 di 11