INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO

Documenti analoghi
Indice. Presentazione. Capitolo 1

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2

INDICE. Problemi presenti sul sito

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Indice. Problemi presenti sul sito

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Corso di FINANZA AZIENDALE

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Presentazione dell edizione italiana

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

LEZIONE 26 ECONOMIA DELL AMBIENTE. Economia è lo studio dell allocazione di risorse scarse. Anche l ambiente è una risorsa economica (utile e scarsa).

Il sistema finanziario cap.10

Premessa alla prima edizione. Ringraziamenti dell Editore. I Il sistema tributario 1

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

Economia Politica. IndicateNomeeCognome,NumerodimatricolaeCorsodiLaureasuognifoglio. Il tempo a disposizione dipende dall esame che dovete sostenere:

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

ECONOMIA DELL AMBIENTE

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Sabato 18 Febbraio 2012

Bilanciamento di tempi e costi Progetti a risorse limitate Note bibliografiche

Esame di MICROECONOMIA del

PROGRAMMA DI ECONOMIA SVOLTO IV A C.A.T. A.S. 2015/2016 I Trimestre

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

LINEAMENTI DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PARTE 1 METODO ESTIMATIVO

Lezioni Microeconomia 2013/14 - III

Indice. Prefazione XIII

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Definizioni economia applicata all ingegneria

Analisi di bilancio - I

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

PROBABILITÀ ELEMENTARE

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

Capitolo 8. Rischio e rendimento. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

I Costi di Produzione

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia

Economia Politica. Corso di laurea in Scienze Sociali per lo Sviluppo. Fabiano Schivardi

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti

Le scelte del consumatore

Orari. Lunedì, Martedì e Mercoledì,

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

1. IL FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) E L ECONOMIA AZIENDALE 3. MODELLI DI FINANZA AZIENDALE E CONTROLLO DI GESTIONE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO. Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti. Prof.

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Argomenti trattati. CAPM e Portfolio Theory. Teoria deòòa Finanza Aziendale

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni

Alcuni temi introduttivi

GAMBOTTO-MANZONE, Conoscere e applicare la Matematica, vol.2 Tramontana GAMBOTTO-MANZONE, Conoscere e applicare la Matematica, vol.

Economia del benessere

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Fallimenti di mercato

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

I Costi di Produzione

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Transcript:

INDICE Capitolo 1 IL SISTEMA ECONOMICO 1.1 Il pensiero economico: una breve rassegna storica... 1 1.1.1 Filoni di pensiero... 1 1.1.2 Economia dell ambiente... 4 1.1.3 Economia per ingegneri... 5 1.1.4 La bio-economia e la metafora dell albero... 6 1.2 Alcuni concetti fondamentali... 8 1.2.1 L efficienza... 8 1.2.2 Efficienza tecnica... 9 1.2.3 Efficienza economica... 13 1.2.4 Efficienza intertemporale... 17 1.2.5 Efficienza paretiana (ottimo paretiano)... 21 1.2.6 Efficacia... 21 1.2.7 Equità... 22 1.2.8 Produttività... 22 1.2.9 Il Prodotto Interno Lordo (PIL)... 23 1.3 Rappresentazioni del sistema macro-economico... 25 1.3.1 Il circuito economico... 25 1.3.2 Relazione tra circuito (sistema) economico e ambiente... 30 1.3.3 La tavola input-output o delle interdipendenze settoriali... 31 Esercitazioni... 38 Riferimenti bibliografici... 39 Risposte agli esercizi... 40

VIII Economia e Management per Ingegneri ISBN 978 88 08 18606 5 Capitolo 2 IL MERCATO 2.1 Definizione di mercato... 41 2.2 La funzione di domanda... 41 2.3 La funzione di offerta... 45 2.4 Equilibrio di mercato... 47 2.5 Due casi speciali... 51 2.5.1 Il mercato latente o potenziale... 51 2.5.2 Le risorse senza prezzo... 52 2.6 Elasticità della domanda... 53 2.6.1 Elasticità diretta al prezzo... 54 2.6.2 Elasticità incrociata al prezzo... 63 2.6.3 Elasticità al reddito... 65 2.7 Elasticità dell offerta... 65 2.8 Equilibrio di mercato dopo l applicazione di una tassa... 66 2.8.1 Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)... 70 2.9 La catena del valore... 71 2.10 Il prezzo edonico... 73 Esercitazioni... 74 Riferimenti bibliografici... 75 Risposte agli esercizi... 75 Capitolo 3 ECONOMIA DEL BENESSERE E BASI DI ESTIMO 3.1 DAP, SC, SP... 77 3.2 Tipologie di beni... 85 3.2.1 Free rider... 90 3.2.2 Esternalità negative e positive... 91 3.3 Basi di estimo... 92 3.4 Il valore economico totale (VET)... 96 Esercitazioni... 100 Riferimenti bibliografici... 101 Risposte agli esercizi... 101

ISBN 978 88 08 18606 5 Economia e Management per Ingegneri IX Capitolo 4 I COSTI 4.1 La tecnologia di produzione... 103 4.2 Costo economico e costo contabile... 104 4.3 Costi fissi e variabili, costi medi e marginali... 105 4.4 La flessibilità del costo medio... 111 4.5 Economie e diseconomie di scala... 112 4.6 Economie e diseconomie di scopo... 113 4.7 Costi sommersi o affondati (sunk cost)... 115 4.8 Costi standard... 117 4.9 La quota d ammortamento... 117 4.10 Costi generali... 120 4.11 Costi di transazione... 121 4.12 Costi esterni... 122 4.13 Costo pieno... 125 4.14 Sulla forma della funzione del costo medio... 125 4.15 Stima del costo chilometrico di un automobile... 126 Esercitazioni... 131 Riferimenti bibliografici... 132 Risposte agli esercizi... 132 Capitolo 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 5.1 Gli obiettivi dell impresa... 133 5.2 Forme di mercato... 134 5.3 L ottimo privato... 135 5.4 Break Even Point tra ricavi e costi... 138 5.5 Break Even Point (BEP) tra alternative di costo... 143 5.6 L ottimo sociale... 155 5.7 La tassa pigouviana... 160 5.8 Il teorema di Coase... 163 5.9 Strumenti di controllo dell inquinamento... 168 5.9.1 Permessi d inquinamento negoziabili... 169 Esercitazioni... 170 Riferimenti bibliografici... 172 Risposte agli esercizi... 173

X Economia e Management per Ingegneri ISBN 978 88 08 18606 5 Capitolo 6 GESTIONE SOSTENIBILE 6.1 Le funzioni dell ambiente... 175 6.2 Il concetto di sostenibilità... 176 6.3 Criteri di gestione sostenibile... 176 6.3.1 Sostenibilità forte e debole... 178 6.3.2 Misure di sostenibilità... 179 6.4 La curva ambientale di Kuznets (EKC)... 180 6.5 Il riciclaggio delle risorse naturali... 182 6.5.1 Bilancio dei materiali: la termodinamica applicata all economia... 182 6.6 Emissioni e capacità di assimilazione dell ambiente... 185 6.6.1 Livelli di applicazione del bilancio dei materiali... 187 6.7 Classificazione delle risorse naturali... 188 6.8 Criteri di gestione sostenibile delle risorse rinnovabili biotiche... 190 6.8.1 Il ruolo dell escludibilità... 195 6.9 Criteri di gestione di una risorsa non rinnovabile (RNR)... 196 6.10 Indici di scarsità/esauribilità di una risorsa naturale... 200 non rinnovabile... 200 6.11 Il picco di Hubbert... 203 Appendice... 205 Esercitazioni... 207 Riferimenti bibliografici... 208 Risposte agli esercizi... 208 Capitolo 7 GESTIONE DEGLI INVESTIMENTI 7.1 Valore nominale e valore reale... 209 7.2 Tasso d interesse nominale e reale... 211 7.3 La relazione tempo/denaro: valore attuale, valore futuro, valore equivalente... 215 7.4 La valutazione economica dei progetti d investimento... 219 7.4.1 Classificazione dei progetti... 220 7.4.2 Analisi costi-benefici (ACB) degli investimenti pubblici... 222 7.4.3 Attualizzazione dei flussi di cassa... 223 7.4.4 Criteri di scelta... 225 7.5 Confronto tra alternative progettuali che si escludono reciprocamente... 239

ISBN 978 88 08 18606 5 Economia e Management per Ingegneri XI 7.5.1 Caso a): alternative con capitale investito e durate uguali... 240 7.5.2 Caso b): investimenti con capitale investito differente e uguale durata... 247 7.5.3 Caso c): investimenti con durata differente e capitale uguale... 252 7.6 Il pacchetto ottimo di investimenti... 252 7.7 Efficienza vs Equità... 254 7.8 Investimento in un impianto fotovoltaico: verifica della convenienza e calcolo del valore implicito di una tonnellata di CO2... 255 Appendice... 264 Esercitazioni... 265 Riferimenti bibliografici... 267 Risposte agli esercizi... 267 Capitolo 8 GESTIONE DEL RISCHIO, DELL INCERTEZZA E DELLE SEQUENZE 8.1 Variabili casuali o aleatorie... 269 8.2 Campo di variazione, media, varianza e scarto quadratico medio... 269 8.3 Le probabilità degli scenari... 272 8.4 Decisioni in condizioni di rischio... 275 8.4.1 La frontiera rendimento-rischio ovvero E σ2... 283 8.4.2 Alberi delle decisioni probabilistiche... 285 8.5 Decisioni in condizioni di incertezza... 289 8.6 Gestione delle sequenze... 294 8.7 Diagramma di Gantt... 300 8.8 Metodo del percorso critico (CPM)... 304 8.9 La gestione del rischio sequenziale soggettivo: le stime triangolari... 311 8.10 Regole di decisione sequenziale... 318 Appendice... 319 1 - Analisi statistica della funzione di probabilità della distribuzione triangolare.... 319 2 - Analisi statistica della funzione triangolare doppia... 325 3 - Analisi statistica di una triangolare doppia simmetrica... 329 Esercitazioni... 331 Riferimenti bibliografici... 335 Risposte agli esercizi... 335

XII Economia e Management per Ingegneri ISBN 978 88 08 18606 5 Capitolo 9 PROVE D ESAME Prova d esame N 1... 340 Prova d esame N 2... 341 Prova d esame N 3... 342 Prova d esame N 4... 343 Prova d esame N 5... 344 Prova d esame N 6... 345 Prova d esame N 7... 346 Prova d esame N 8... 347 Prova d esame N 9... 348 Indice analitico... 349