Sabato 18 Febbraio 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sabato 18 Febbraio 2012"

Transcript

1 INDICI E FATTORI DELLA ECONOMICITÀ NELL'ECONOMIA AZIENDALE: quel che i giuristi non sanno Prof. Roberto Schiesari Università degli Studi di Torino - schiesari@econ.unito.it Sabato 18 Febbraio 2012

2 Quali sono le finalità imprenditoriali? Creazione di valore per l azionista Sostenibilità nel lungo termine Roberto Schiesari 2

3 Creazione di valore per i soci Il valore è misurato dai flussi di cassa futuri scontati che l impresa andrà a produrre sia nel periodo esplicito di previsione che successivamente n W = Σ t=1 Fc (1+i) t + Vt (1+i) n dipende da: prospettive economicofinanziarie nel lungo termine Tasso di crescita (g) NB: può avere un peso rilevante Roberto Schiesari 3

4 Conseguenze Il valore è determinato dell azienda con un ottica termine dalle prospettive di medio lungo Esempi: - start up - società che intraprendono processi di innovazione con effetti nel medio termine - società in ristrutturazione Roberto Schiesari 4

5 La sostenibilità nel lungo termine Profit Le Tre P People Place Orizzonte sempre nel medio termine Roberto Schiesari 5

6 Ambedue gli approcci confermano che il valore aziendale è funzione delle prospettive future Fattore critico: Componente immateriale Valore del brand Valore della conoscenza o know-how Roberto Schiesari 6

7 Le regole contabili catturano il valore? - Bilancio prevale il principio della prudenza e del costo - Dal Risultato contabile al REI - Risultato Economico Integrato (Prof. Guatri) Roberto Schiesari 7

8 Dal Risultato contabile al REI Il risultato economico CONTABILE deve essere rettificato ed integrato: Processo di normalizzazione Processo di integrazione (valori non contabilmente espressi Intangibles - p.e.) Roberto Schiesari 8

9 Processo di normalizzazione contabilizzazione dei beni in leasing criteri di ammortamento iscrizione spese aventi utilità pluriennale.. Roberto Schiesari 9

10 Processo di integrazione - Plusvalenze latenti Caratteristiche: - attendibilmente misurabili - realizzabili - Intangibles - marchi - brevetti - know-how - valore della clientela -. Roberto Schiesari 10

11 Valore unico Capitale netto contabile Goodwill Capitale netto contabile Intangibili Goodwill Valore unico Capitale netto contabile Badwill (-) Capitale netto contabile Badwill (-) Intangibili (specifici) Roberto Schiesari 11

12 Criteri e metodi Veicolo di scenario reddituale Affidabilità Coerenza Dimostrabilità Continuità Efficienza Misure di valore-limite Wpc (a dedurre capitale netto rettificato k) Valore di intangibili specifici Wpc-K 0 Finalità della stima Roberto Schiesari 12

13 Il valore delle opzioni - Opzione di abbandono: il valore di liquidazione - Opzione di ristrutturazione: i valori immateriali Roberto Schiesari 13

14 Condizioni per l effettuazione di un piano di turnaround Potenziale recupero di redditività e di cash flow Settore con un futuro Buona posizione di mercato e/o di marchio Management di buon livello o possibilità di attirarlo dall esterno Roberto Schiesari 14

15 Il valore delle imprese in crisi Il valore è misurato dai flussi di cassa futuri scontati che l impresa andrà a produrre sia nel periodo esplicito di previsione che successivamente Stima flussi di cassa nel periodo di crisi e post-crisi n W = Σ t=1 FCt (1+i) t + TVn (1+i) n Stima del valore di liquidazione o post-turnaround Stima del tasso di attualizzazione anche in funzione della rischiosità e della probabilità di default Roberto Schiesari 15

16 200 Damiani Risultati economici Euro M Ricavi Risultato operativo Risultato netto F 2012E 2013E Capitalizzazione 69MEuro Roberto Schiesari 16

17 Criteri di economicità e prezzi di trasferimento (cenni) Problematiche di determinazione del costo aziendale Criterio del costo: costo pieno: costo variabile + quota imputazione costi fissi diretti ed indiretti Roberto Schiesari 17

INDICI E FATTORI DI ECONOMICITA NELL ECONOMIA ECONOMIA AZIENDALE

INDICI E FATTORI DI ECONOMICITA NELL ECONOMIA ECONOMIA AZIENDALE INDICI E FATTORI DI ECONOMICITA NELL ECONOMIA ECONOMIA AZIENDALE Prof. Roberto Schiesari Università degli Studi di Torino - Mercoledì 23 Novembre 2011 Quali sono le finalità imprenditoriali? Creazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 11 Castellanza, 6 Dicembre 2006 2 I metodi di valutazione Metodo PATRIMONIALE Metodo REDDITUALE Metodo MISTO patrimoniale reddituale Metodi FINANZIARI Metodi di MERCATO

Dettagli

5. IL COSTO DEL CAPITALE di Claudio Porzio e Alfonso Riccardi 5.1. Introduzione pag Il costo del capitale pag. 57.

5. IL COSTO DEL CAPITALE di Claudio Porzio e Alfonso Riccardi 5.1. Introduzione pag Il costo del capitale pag. 57. 1. MISURARE IL VALORE di Stefano Pozzoli 1.1. Il valore pag. 3 1.1.1. Perché misurare il valore pag. 3 1.1.2. I metodi di valutazione, una prima classificazione pag. 7 1.1.3. Una proposta di Guatri: il

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita

Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita 1 Valor re d impresa e creazio one di valore CRITERI DI VALUTAZIONE 1. criteri analitico-patrimoniali 2. criteri sintetici reddituali

Dettagli

VALUTAZIONE DI AZIENDA

VALUTAZIONE DI AZIENDA VALUTAZIONE DI AZIENDA APPROCCI Basato sui flussi di risultato (Income-Based Approach) Basato sui valori correnti di mercato dei singoli elementi patrimoniali (Asset-Based Approach) Finanziari (Discounted

Dettagli

SOMMARIO 1. IL VALORE

SOMMARIO 1. IL VALORE SOMMARIO 1. IL VALORE 1.1. Valutazione e valore pag. 3 1.1.1 Perché la valutazione pag. 3 1.1.2 Le regole della valutazione pag. 7 1.1.3 I metodi di valutazione, la loro tassonomia pag. 10 1.1.4 Il giudizio

Dettagli

I metodi misti di determinazione del valore

I metodi misti di determinazione del valore 8. I metodi misti di determinazione del valore La valutazione della componente patrimoniale: rivalutazione delle attività e passività aziendali, le attività immateriali, i surplus assets La stima autonoma

Dettagli

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico Presentazione Capitolo 1 La determinazione dei flussi di cassa 1.1 La riclassifica dello Stato Patrimoniale 1.1.1 L importanza della riclassifica 1.1.2 Il Capitale Circolante Commerciale 1.1.3 Il Capitale

Dettagli

TRASFORMAZIONE. Prof. Christian Cavazzoni

TRASFORMAZIONE. Prof. Christian Cavazzoni TRASFORMAZIONE Prof. Christian Cavazzoni PERIZIA DI STIMA Finalità della perizia di stima Trasformazione evolutiva - art. 2500-ter Trasformazione eterogenea - art. 2500-septies (Massima 20, Consiglio Notarile

Dettagli

La valutazione delle aziende

La valutazione delle aziende La valutazione delle aziende Prof. Domenico Nicolò Università Mediterranea di Reggio Calabria domenico.nicolo@unirc.it www.domeniconicolo.it AA 2016-17 1 Principi generali quando? selezione investimenti

Dettagli

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione).

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione). La valutazione delle aziende Il metodo patrimoniale Criteri del costo: La filosofia Un investitore razionale attribuisca ad un bene esistente un valore non superiore al suo costo di sostituzione (o di

Dettagli

I BREVETTI: IL VALORE ECONOMICO ED I LIMITI DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO

I BREVETTI: IL VALORE ECONOMICO ED I LIMITI DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO I BREVETTI: IL VALORE ECONOMICO ED I LIMITI DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO Paolo Fratini Consigliere Segretario O.D.C.E.C. di Terni Facoltà di Economia, Università degli Studi di Perugia STRATEGICITA

Dettagli

La valutazione delle aziende. 2 parte

La valutazione delle aziende. 2 parte La valutazione delle aziende 2 parte 36 APPROCCIO BASATO SUI FLUSSI DI RISULTATO (di regola, sull orizzonte della stima analitica) 37 (aumento) 38 DETERMINAZIONE DEL FCFO MOL 15.114 +/- variazione del

Dettagli

I metodi misti di determinazione del valore

I metodi misti di determinazione del valore 8. I metodi misti di determinazione del valore La valutazione della componente patrimoniale: rivalutazione delle attività e passività aziendali, le attività immateriali, i surplus assets La stima autonoma

Dettagli

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV SOMMARIO 1. Il valore di Stefano Pozzoli 1.1. Valutazione e valore... 3 1.1.1 Perché la valutazione... 3 1.1.2 Le regole della valutazione... 8 1.1.3 I metodi di valutazione, una prima classificazione...

Dettagli

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AVANZATA ECONOMIA MODULO 1. PRINCIPI CONTABILI I 03 marzo 11.00-19.00 Il bilancio IFRS in Italia: normativa, schemi di bilancio. 04 marzo

Dettagli

LA VALUTAZIONE IN CRISI

LA VALUTAZIONE IN CRISI LA VALUTAZIONE IN CRISI Valori del capitale in caso di crisi: LIQ vs RIS Le valutazioni in caso di crisi impongono, la verifica della convenienza a proseguire Capitale di LIQuidazione (E LIQ ) vs Capitale

Dettagli

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag. INDICE Presentazione XI PARTE I RAGIONERIA di Valter Cantino e Alain Devalle I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO 3 Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia

Dettagli

Le leve del valore economico e modelli di stima

Le leve del valore economico e modelli di stima Lo schema dell unità didattica n. 5 è modificato, rispetto a quello contenuto nel programma analitico del corso, nei termini sotto indicati: PARTE SECONDA TEORIE DI MISURAZIONE DEL VALORE ECONOMICO 5.

Dettagli

Come Valutare le Aziende

Come Valutare le Aziende Come Valutare le Aziende Logiche, metodologie e casi di misurazione del valore di Renzo Rosin IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono

Dettagli

PROCESSI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE. Prof. Alessandro CORTESI

PROCESSI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE. Prof. Alessandro CORTESI PROCESSI E METODOLOGIE DI Prof. Alessandro CORTESI Diretta 21 giugno 2010 L OGGETTO DELLA L OBIETTIVO DELLA Le metodologie di valutazione delle aziende sono volte in primis a determinare il valore del

Dettagli

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali Lunedì 20 novembre 2017 Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona Svalutazioni per perdite durevoli

Dettagli

Da: Inviato: A: Oggetto: COSTRUZIONI ELLE. Ciao,

Da: Inviato: A: Oggetto: COSTRUZIONI ELLE. Ciao, Da: Inviato: A: Oggetto: COSTRUZIONI ELLE Da: Inviato: lunedì 2 marzo 2015 11:38 A: Oggetto: COSTRUZIONI ELLE Ciao, in base alla lettera di rinuncia al credito netto che Costruzioni Elle vanta verso la

Dettagli

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico 1 La valutazione d azienda processo logico di individuazione del VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE DELL AZIENDA, risultante

Dettagli

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance 20 febbraio 2012 Lara Maini Il capitale economico Valutazione di funzionamento; Valutazione di liquidazione; Valutazione di cessione o di trasferimento (operazioni

Dettagli

LA FINANZA STRAORDINARIA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA FINANZA STRAORDINARIA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA FINANZA STRAORDINARIA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 10, 11 e 12 Castellanza, 18, 25 Novembre e 2 Dicembre 2009 2 La finanza straordinaria La finanza straordinaria comprende tutte quelle operazioni

Dettagli

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9)

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9) SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9) Le immobilizzazioni materiali e immateriali devono essere svalutate quando si verificano perdite durevoli di valore. Ripristino del valore

Dettagli

ANALISI DELLO SCENARIO

ANALISI DELLO SCENARIO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE La Valutazione della PMI: dalla crisi alla ripresa INTRODUZIONE Indice dell intervento 1. Oggetto, finalità e contesto della valutazione 2. Analisi dello scenario 3. Base

Dettagli

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW 1 IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW Federico Lozzi 2 Il valore di un impresa è determinato dalla capacità della stessa di generare flussi di cassa nel lungo periodo. 3 PROBLEMATICHE grado di prevedibilità

Dettagli

Titoli azionari. Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara

Titoli azionari. Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara Titoli azionari Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Titoli azionari Strumenti finanziari rappresentativi

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio operante nel

Dettagli

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali Silvana Secinaro (Ricercatore Economia Aziendale - UniTo, Commercialista) OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali 1 Novità in sintesi Nella nuova versione dell OIC 24 vengono recepite Le novità legislative

Dettagli

TEORIA DEL VALORE DELL IMPRESA

TEORIA DEL VALORE DELL IMPRESA A.A. 2010/2011 TEORIA DEL VALORE DELL IMPRESA PARTE PRIMA: IL VALORE D IMPRESA TRA TEORIA E PRASSI AZIENDALE PARTE SECONDA: MISURAZIONE E ANALISI DEL VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE D IMPRESA PARTE TERZA:

Dettagli

in collaborazione scientifica con Master di specializzazione di 2 week-end consecutivi

in collaborazione scientifica con Master di specializzazione di 2 week-end consecutivi in collaborazione scientifica con Master di specializzazione di 2 week-end consecutivi BILANCIO D ESERCIZIO La redazione del Bilancio alla luce delle novità del D.Lgs 139/2015, dei nuovi OIC e la valenza

Dettagli

MARCHI E BREVETTI METODOLOGIE VALUTATIVE

MARCHI E BREVETTI METODOLOGIE VALUTATIVE MARCHI E BREVETTI METODOLOGIE VALUTATIVE Verona, 10 dicembre 2014 Fabrizio Novella PREDOMINANZA DEL VALORE DEI MARCHI E DEI BREVETTI ALL INTERNO DEGLI INTANGIBLES ISCRIZIONE IN BILANCIO RILEVANZA DI UNA

Dettagli

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi Cessione, conferimento e scissione dello Studio Professionale: valutazione, aspetti fiscali e contabili Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento Prof. Giuseppe Sancetta La pianificazione del risanamento Sommario Introduzione Macro fasi progetto di risanamento Stakeholders e crisi Le professionalità coinvolte nella soluzione delle crisi La ristrutturazione

Dettagli

Le operazioni straordinarie come strumenti per lo sviluppo delle aziende Le Metodologie di base per i processi valutativi

Le operazioni straordinarie come strumenti per lo sviluppo delle aziende Le Metodologie di base per i processi valutativi Le operazioni straordinarie come strumenti per lo sviluppo delle aziende Le Metodologie di base per i processi valutativi Corso di Tecnica professionale Prof. Fabio La Rosa Obiettivo del processo valutativo

Dettagli

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9)

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9) SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9) Le immobilizzazioni materiali e immateriali devono essere svalutate quando si verificano perdite durevoli di valore. Ripristino del valore

Dettagli

Principi e tecniche di valutazione del capitale economico di una società. Dott. Ezio Foglino, commercialista in Brescia

Principi e tecniche di valutazione del capitale economico di una società. Dott. Ezio Foglino, commercialista in Brescia Principi e tecniche di valutazione del capitale economico di una società. Dott. Ezio Foglino, commercialista in Brescia 1 Centro Paolo VI, 07 marzo 2007 LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO La valutazione

Dettagli

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali Lunedì 20 novembre 2017 Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona Svalutazioni per perdite durevoli

Dettagli

Gestione del credito commerciale. dinamiche di performance aziendali e merito di credito

Gestione del credito commerciale. dinamiche di performance aziendali e merito di credito E A DIPARTIMENTO Gestione del credito commerciale. dinamiche di performance aziendali e merito di credito Prof. Roberto Schiesari roberto.schiesari@unito.it L incertezza sulle prospettive economiche condiziona

Dettagli

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE ASSOCIAZIONE GIUSLAVORISTI ITALIANI LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE Prof. Riccardo Bauer CONTINUITA AZIENDALE Cosa è? Perché è importante? Stato dell arte Quali riferimenti sono validi per valutare

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO IMMOBILIARE: PROFILI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO IMMOBILIARE: PROFILI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa.... pag. XI Capitolo I IL MERCATO IMMOBILIARE: PROFILI GENERALI 1. Il Real Estate come asset class.... Pag. 1 2. Verso una nuova industria immobiliare....» 5 3. Caratteristiche

Dettagli

L Analisi degli Scenari Economici

L Analisi degli Scenari Economici L Analisi degli Scenari Economici Mario Fiocca ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI MILANO 13 OTTOBRE 2010 1 Misurare il valore d impresa 2 Metodologie di Valutazione d Azienda Metodologie

Dettagli

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo XII EDIZIONE MODULO 1. PRINCIPI CONTABILI I AREA A Amministrazione e Bilancio 01 marzo 11.00-19.30 Il bilancio IFRS in Italia: soggetti obbligati e non

Dettagli

Ciclo di incontro formativi Lezioni di aggiornamento anno 2018

Ciclo di incontro formativi Lezioni di aggiornamento anno 2018 Ciclo di incontro formativi Lezioni di aggiornamento anno 2018 La valutazione d azienda: metodi e tecniche applicative Lezione 5 Milano, 7 maggio 2018 20122 MILANO Galleria San Carlo, 6 Tel. +39 02 778061

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. La valutazione delle aziende in perdita: un caso pratico

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. La valutazione delle aziende in perdita: un caso pratico La valutazione delle aziende in perdita: un caso pratico 1 Finalità La stima del capitale economico di Delta costituisce un valore di riferimento: per orientare la strategia di riassetto istituzionale

Dettagli

I metodi di valutazione dell avviamento e dei beni immateriali nell ambito delle aziende in crisi

I metodi di valutazione dell avviamento e dei beni immateriali nell ambito delle aziende in crisi I metodi di valutazione dell avviamento e dei beni immateriali nell ambito delle aziende in crisi Commissione di studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze Area

Dettagli

I metodi di valutazione di azienda. A cura del prof. Michele Rutigliano

I metodi di valutazione di azienda. A cura del prof. Michele Rutigliano I metodi di valutazione di azienda A cura del prof. Michele Rutigliano A cosa servono le valutazioni? Nelle compravendite di quote e di pacchetti azionari di riferimento fra privati (valutazioni stand

Dettagli

La valutazione delle aziende. 1 parte

La valutazione delle aziende. 1 parte La valutazione delle aziende 1 parte 1 Valore e prezzo/1 In generale il valore di un azienda è diverso per diversi possibili compratori, come pure può essere diverso per compratore e venditore Il valore

Dettagli

Cash is king. Alain Devalle, Ph.D. Professore in Analisi Finanziaria Dottore Commercialista - ODCEC Torino

Cash is king. Alain Devalle, Ph.D. Professore in Analisi Finanziaria Dottore Commercialista - ODCEC Torino Cash is king Alain Devalle, Ph.D. Professore in Analisi Finanziaria Dottore Commercialista - ODCEC Torino studio@alaindevalle.it 2 LE PERFORMANCE D IMPRESA: PREMESSA P E R F O R M PATRIMONIALE FINANZIARIO

Dettagli

SOMMARIO. Profilo Autori... Presentazione Il bilancio

SOMMARIO. Profilo Autori... Presentazione Il bilancio SOMMARIO Profilo Autori... Presentazione... VII IX 1. Il bilancio 1.1. Due parole sulla partita doppia... 3 1.2. Il passaggio da contabilità a bilancio... 4 1.3. Le fonti che disciplinano il bilancio...

Dettagli

INDICE. Presentazione del gruppo di lavoro SIDREA su Valutazione d azienda...

INDICE. Presentazione del gruppo di lavoro SIDREA su Valutazione d azienda... INDICE Presentazione del gruppo di lavoro SIDREA su Valutazione d azienda..... Presentazione della Collana Studi di Valutazione d Azienda a cura di SIDREA. V VII Presentazione del testo La valutazione

Dettagli

Presentazione del gruppo di lavoro SIDREA su Valutazione d azienda... Presentazione della Collana Studi di Valutazione d azienda a cura di SIDREA.

Presentazione del gruppo di lavoro SIDREA su Valutazione d azienda... Presentazione della Collana Studi di Valutazione d azienda a cura di SIDREA. INDICE Presentazione del gruppo di lavoro SIDREA su Valutazione d azienda..... Presentazione della Collana Studi di Valutazione d azienda a cura di SIDREA. V VII Presentazione del testo La valutazione

Dettagli

INFORMAZIONI DA FORNIRE NELLE RELAZIONI FINANZIARIE. Dott. Carlo ONETO

INFORMAZIONI DA FORNIRE NELLE RELAZIONI FINANZIARIE. Dott. Carlo ONETO INFORMAZIONI DA FORNIRE NELLE RELAZIONI FINANZIARIE Dott. Carlo ONETO Diretta 23 febbraio 2009 CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELLE INFORMAZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IFRS Le informazioni economicofinanziarie

Dettagli

Lezione 14. Capitale d impresa. Uno, nessuno, centomila. Differenti configurazioni del capitale IMPIEGHI FONTI FFR. Pass. FFS

Lezione 14. Capitale d impresa. Uno, nessuno, centomila. Differenti configurazioni del capitale IMPIEGHI FONTI FFR. Pass. FFS Lezione 14 Differenti configurazioni del capitale Capitale d impresa IMPIEGHI complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive FONTI complesso delle obbligazioni

Dettagli

VALORE? Maurizio Ammannato. Cosa determina il valore di un'azienda

VALORE? Maurizio Ammannato. Cosa determina il valore di un'azienda Cosa determina il valore di un'azienda La stima di un azienda può variare notevolmente in base ai parametri interni ed esterni, ma anche del punto di vista delle parti interessate. La stima di un'azienda

Dettagli

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte Scuola praticanti dottori commercialisti 2014-2015 Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte di Elena Fornara 4 marzo 2015 E vietata la riproduzione totale o parziale Il critero

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO: REGOLE CIVILI E RIFLESSI FISCALI

BILANCIO D ESERCIZIO: REGOLE CIVILI E RIFLESSI FISCALI in collaborazione scientifica con Corso di 2 week-end BILANCIO D ESERCIZIO: REGOLE CIVILI E RIFLESSI FISCALI MILANO I Marzo 2019 STRUTTURA DEL CORSO E CALENDARIO DELLE LEZIONI La sede congressuale del

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 - I crediti, il criterio del costo ammortizzato e le disponibilità liquide

Sommario. Capitolo 1 - I crediti, il criterio del costo ammortizzato e le disponibilità liquide Capitolo 1 - I crediti, il criterio del costo ammortizzato e le disponibilità liquide 1.1. Nuovi criteri di valutazione dei crediti e delle disponibilità liquide 1.2. Le disponibilità liquide e i contratti

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO IL BILANCIO D ESERCIZIO D E GLI ISTITUTI DI CREDITO Confindustria Genova 9 febbraio 2012 Banca Carige Spa Finanza Area delle analisi di profilo dei rapporti e C.R. CASSA E INDEBITAMENTO EQUILIBRI FINANZIARI

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

Il metodo patrimoniale

Il metodo patrimoniale Il metodo patrimoniale La logica: esprimere il valore dell azienda in funzione del valore del suo patrimonio Il metodo. 25 www.studiopozzoli.net 1 L analisi patrimoniale comprende Revisione /correzione

Dettagli

La quantificazione del danno: prassi professionale

La quantificazione del danno: prassi professionale ROMA, 18 NOVEMBRE 2015 Prof. Giuseppe Sancetta Cattedra Ristrutturazione delle imprese Dipartimento di Management Sapienza Università di Roma La quantificazione del danno: prassi professionale Sommario

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Finanza aziendale. Finanza ordinaria Prefazione XI 1. Obiettivi aziendali e compiti della finanza 1 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1 1.2. L impresa come un insieme di contratti 4 1.3. La funzione finanziaria nei principali sistemi

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari a soddisfare il fabbisogno finanziario FINANZA INTEGRATA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009) COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE 2010 Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009) Risultato operativo 74,6 milioni (+21,1% rispetto al 1 semestre 2009) Risultato ante imposte

Dettagli

Analisi del merito creditizio dell impresa e piano economicofinanziario. Appendice

Analisi del merito creditizio dell impresa e piano economicofinanziario. Appendice Aritma Srl Via Exilles n. 76 10146 Torino E mail: info@aritma.it www.aritma.it Analisi del merito creditizio dell impresa e piano economicofinanziario Appendice I principali indici economici patrimoniali

Dettagli

I metodi basati sui flussi

I metodi basati sui flussi Alcune indicazioni dei PIV sui metodi basati sui flussi Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi Email: I metodi basati sui flussi

Dettagli

Il patrimonio intangibile

Il patrimonio intangibile Gli intangibles Il patrimonio intangibile Si può definire come l insieme delle risorse immateriali che l impresa è riuscita a generare ed alimentare nel tempo e delle quali dispone Tali risorse possono

Dettagli

LE VALUTAZIONI DI AZIENDE AI SENSI NUOVI PIV. dott.ssa Roberta Provasi dottore commercialista in Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca

LE VALUTAZIONI DI AZIENDE AI SENSI NUOVI PIV. dott.ssa Roberta Provasi dottore commercialista in Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca LE VALUTAZIONI DI AZIENDE AI SENSI NUOVI PIV dott.ssa Roberta Provasi dottore commercialista in Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca 1 Le Metodiche di valutazione GRANDEZZE FLUSSO REDDITUALI

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014 Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia EVA Economic Value Added Prof. Francesco Ranalli Prof. Alessandro Giosi Dott. Gabriele Palozzi EVA: definizione

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo XI EDIZIONE Il programma didattico potrebbe subire variazioni nelle docenze e/o nelle date. Lo Staff del Master comunicherà tempestivamente gli aggiornamenti.

Dettagli

Il caso Mobilpiù S.p.A La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali di Alberto Bertoni SOLUZIONE. Prima parte

Il caso Mobilpiù S.p.A La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali di Alberto Bertoni SOLUZIONE. Prima parte Il caso Mobilpiù S.p.A La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali di Alberto Bertoni SOLUZIONE Prima parte Acquisto di impianti Nell'acquisto, il valore originario dell'immobilizzazione

Dettagli

1. Il foglio elettronico (Excel) e l economia aziendale. 2. La costruzione di modelli in Excel Il modello MFC (I)

1. Il foglio elettronico (Excel) e l economia aziendale. 2. La costruzione di modelli in Excel Il modello MFC (I) SOMMARIO 1. Il foglio elettronico (Excel) e l economia aziendale 1.1. Funzioni principali del foglio Excel... 3 1.2. Acquisizione dati contabili (.txt)... 9 2. La costruzione di modelli in Excel Il modello

Dettagli

DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2014

DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2014 DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2014 PRIMA PROVA SCITTA: Tema n. 3 (SORTEGGIATO) Il candidato illustri il fenomeno dell autofinanziamento d azienda e ne evidenzi le possibili rappresentazioni nel

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #6.2 «Management del Valore Intangibile»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #6.2 «Management del Valore Intangibile» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #6.2 «Management del Valore Intangibile» Alessandro MARGHERITA

Dettagli

Valutazione delle aziende

Valutazione delle aziende Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Valutazione delle aziende TESARIO a.a. 2014/2015 Prof. Luigi Rinaldi I Finalità Il corso ha per oggetto gli aspetti metodologici

Dettagli

Valutazione d Azienda LEZIONE 15 RIEPILOGO

Valutazione d Azienda LEZIONE 15 RIEPILOGO Valutazione d Azienda 1 LEZIONE 15 RIEPILOGO Aspetti introduttivi la valutazione in generale 2 Il processo di valutazione è finalizzato ad esprimere un giudizio sul valore di un attività (azienda, partecipazione,

Dettagli

Tutorato 9. Bilanci secondo i principi contabili internazionali

Tutorato 9. Bilanci secondo i principi contabili internazionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Bilanci secondo i principi contabili internazionali Tutorato 9 Prof. Daniele Gervasio Relatore: Dott.ssa

Dettagli

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i IL Business Planning Definizione e contenuti del Business Plan Il modello di Business Budgeting Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata

Dettagli

Attenzione alle perdite di valore

Attenzione alle perdite di valore S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il bilancio 2013 Attenzione alle perdite di valore Dr Riccardo Bauer Milano, 28 febbraio 2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le perdite di

Dettagli

LE RISORSE INTANGIBILI : tecniche e metodi di misurazione il caso Brembo S.P.A. 042/2081

LE RISORSE INTANGIBILI : tecniche e metodi di misurazione il caso Brembo S.P.A. 042/2081 LE RISORSE INTANGIBILI : tecniche e metodi di misurazione il caso Brembo S.P.A. Relatore Prof.Giovanni D Alfonso Candidato Guarracino Antonio 042/2081 I metodi classici dell Estimo moderno Metodo Patrimoniale

Dettagli

Capitolo Quattordicesimo * UN CASO DI VALUTAZIONE AZIENDALE

Capitolo Quattordicesimo * UN CASO DI VALUTAZIONE AZIENDALE Un caso di valutazione aziendale 14. Capitolo Quattordicesimo * UN CASO DI VALUTAZIONE AZIENDALE 14.1. INTRODUZIONE Il presente capitolo contiene alcune ipotesi per lo svolgimento di un caso di valutazione

Dettagli

3. LA SCELTA DEI METODI VALUTATIVI: L APPLICABILITÀ DEI METODI ANALITICI E DEI METODI SINTETICI La valutazione conclusiva 45

3. LA SCELTA DEI METODI VALUTATIVI: L APPLICABILITÀ DEI METODI ANALITICI E DEI METODI SINTETICI La valutazione conclusiva 45 CAPITOLO A LA DETERMINAZIONE DEL CAPITALE DI CONFERIMENTO DI UN AZIENDA IN SOCIETÀ E DEL CAPITALE DI CONFERIMENTO DI AZIONI O QUOTE di Giuseppe Toscano 1. IL CONFERIMENTO D AZIENDA: L INQUADRAMENTO CIVILISTICO

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE L ATTIVITA DI INVESTIMENTO 1 Le fasi del processo di investimento Individuazione dell impresa target Valutazione del profilo imprenditoriale Valutazione dell azienda

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,6% nel H a 798,6m. EBITDA in rialzo del 19,6% a 74,7m. Utile netto a 8,3m ( 9,7m in H1 2015)

Ricavi in crescita del 4,6% nel H a 798,6m. EBITDA in rialzo del 19,6% a 74,7m. Utile netto a 8,3m ( 9,7m in H1 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,6% nel H1 2016 a 798,6m EBITDA in rialzo del 19,6% a 74,7m Utile netto

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO REDDITUALE SINTETICO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO REDDITUALE SINTETICO Esercitazione METODO REDDITUALE SINTETICO L impresa Beta, produttrice di mobili per arredo, presenta il seguente profilo reddituale: I risultati netti contabili* desunti dal bilancio nonché dal pre-consuntivo,

Dettagli

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO INDICE Capitolo 1 IL SISTEMA ECONOMICO 1.1 Il pensiero economico: una breve rassegna storica... 1 1.1.1 Filoni di pensiero... 1 1.1.2 Economia dell ambiente... 4 1.1.3 Economia per ingegneri... 5 1.1.4

Dettagli

Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i

Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i A13 419 Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i preziosi consigli riservati. Ovviamente, la responsabilità

Dettagli