Le opere provvisionali nell'emergenza post-sismica

Documenti analoghi
Spec. Ing. Claudio Moroni

Dalla comprensione delle proprietà dei materiali e dei meccanismi di danno all'intervento

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO

Linee guida costruzione puntelli in legno

Edifici in muratura portante. Temec

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA

MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA - CRITERI

TORRE DEL PASSERINO L INTERVENTO È SVOLTO ESTERNAMENTE ED INTERNAMENTE ALLA TORRE 14

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

La messa in sicurezza degli edifici monumentali. L esperienza del terremoto di L Aquila: Chiesa di San Felice Martire Poggio Picenze (AQ)


VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

Linee guida posizionamento di catene e tiranti

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004:

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

8. Verifica semplificata

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

DIEF Tecnica delle Costruzioni

C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

MESSA IN SICUREZZA DI EDIFICI PERICOLANTI MEDIANTE L'IMPIEGO DI PRESIDI IN FRP/SRG

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND

Regione Campania - Genio Civile

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 21 AGOSTO 2017 PRESSO ISOLA D ISCHIA- M=4.

Il percorso della conoscenza: casi applicativi. Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008

REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI CASCIA

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro

Prof. Ing. Teotista Panzeca

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

La valutazione semplificata degli edifici industriali

Regione Campania - Genio Civile

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff

VULNERABILITA SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI

riabilitazione delle strutture

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

L edificio: definizioni

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Flessione orizzontale

LE STRUTTURE IN MURATURA

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

ROMA, 7 LUGLIO 2015 SEMINARIO FORMATIVO. EMERGENZA TERREMOTO Criteri di base LE OPERE PROVVISIONALI DI SOSTEGNO. Ing. Marco TUFI

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

La Casa dell'oratore ha sofferto moltissimo, e per rendersi alla meglio sicuro ha riparato provisionalmente con de' Puntelli "

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager

Lorenzo Jurina DIS - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti

A3-Relazione tecnica generale

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Architettura

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

na renzo Jurin Prof. Lor

Norme e tecniche per il miglioramento sismico delle strutture industriali

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam

Facoltà di Architettura Biagio Rossetti. Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/ novembre 2013

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

ANALISI DEL DANNEGGIAMENTO DI EDIFICI SITUATI NELLA ZONA SUD DEL COMUNE DI AMATRICE (RI): CONFRONTO PRE E POST SISMA DEL 24/08/2016

edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

TIPOLOGIE STRUTTURALI

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

Transcript:

Salone Internazionale dell Edilizia SAIE 2014 22 ottobre 2014 Le opere provvisionali nell'emergenza post-sismica Spec. Ing. Claudio Moroni Dipartimento della Protezione Civile

Onna

Tempera

CENTINATURA DI ARCHI E VOLTE PUNTELLI DI RITEGNO materiali: Legno Acciaio DiSGG -Università della Basilicata - Potenza

PUNTELLI DI RITEGNO

ERRONEO IMMAGINARIO COLLETTIVO (dopo un terremoto) - I terremoti sono preceduti da segnali premonitori; - «individuati» sempre e solo a posteriori; - Nei prossimi giorni ci sarà un terremoto fortissimo che raderà tutto al suolo; - Se si potessero prevedere i terremoti sarebbe stato previsto anche quello appena arrivato - Di giorno vivo a casa ma di notte dormo più sicuro in macchina; - Il rischio che si corre in casa è uguale sia di giorno che di notte - In emergenza cambiano le regole; - Assurdo poiché genererebbe l improvvisa paralisi

OPERE PROVVISIONALI URGENTI POST - SISMA

OPERE PROVVISIONALI PRESIDI DISPOSTI A SEGUITO DI EVENTI SISMICI OBIETTIVI: FINALIZZATI ALLA PREVENZIONE DEI CROLLI PER L EVOLVERSI DI MECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO E COLLASSO INNESCATI DAL TERREMOTO E/O PER LA SIGNIFICATIVA RIDUZIONE DELLA CAPACITA RESISTENTE RISPETTO A QUELLA POSSEDUTA PRIMA DELL EVENTO SISMICO

Tipologie di PRESIDI si distinguono in: Puntelli, di ritegno e/o di sostegno Catene e Cerchiature Centinature di Archi e Volte Speroni e contrafforti Puntelli per edifici in c.a.

GALLERIA DI ERRORI/ORRORI Errori tipici di esecuzione Mancanza di memoria storica del precedente evento sismico Ripetizione degli errori già commessi Toponomastica comune di Napoli Immagine del terremoto di Messina (1908) 10

DOCUMENTI SUCCEDUTISI NEGLI ANNI Le opere provvisionali nell emergenza sismica (anno 2001) Manuale Opere Provvisionali Urgenti post- Sisma (OPUS) (anno 2004) Manuale STOP (anno 2010) E in corso una ricerca che vede coinvolti ReLUIS, VV.F., ed il DPC per incrementare ulteriormente le conoscenze del settore

ERRORI TIPICI NELLA REALIZZAZIONE DEI PRESIDI Manuale OPUS La corretta progettazione delle opere provvisionali deve prevedere che presidio, ed elemento presidiato, lavorino in parallelo Affinchè i presidi riescano a contrastare i dissesti degli elementi murari (molto rigidi), dovranno essere dotati di notevole rigidezza. 12

Errori tipici di esecuzione ERRORI TIPICI NELLA REALIZZAZIONE DEI PRESIDI Affinché il presidio (di ritegno o di sostegno) sia rigido, si dovrà avere che gli elementi di cui è costituito lavorino assialmente v = v = F * h E * A 3 F * L 48 * E * J 3 L h 4* b L vflex = vaxial * 2 4 * h * b 3 2 A = J = a * b 3 a * b 12 Ipotesi: sezione quadrata con lato 10 cm h = 25 m lunghezza L = 1 m V flex = 25 Vaxial L F F h 13

EFFETTI DEL TEMPO Errori tipici di esecuzione Anno 1981 Anno 2007 Convento dei Cappuccini a Muro Lucano 14

Errori tipici di esecuzione 15

Errori tipici di esecuzione 16

Effetto conseguente: Errori tipici di esecuzione CHIUSURA DEL TRAFFICO PEDONALE E VEICOLARE 18

Errori tipici di esecuzione 19

Errori tipici di esecuzione 20

Sperimentazione su puntelli inclinati in vera grandezza Evidenze sperimentali (A1) (A2) (A3): Schema senza tirante tan = 0.2 (B1) tan = 0.2 (B2) 22

Modellazione per il dimensionamento dei presidi Modalità di dimensionamento F = Sa(T) * W coeff. di distribuzione 2 1 W peso della striscia di muratura Sa(T) accelerazione spettrale La componente verticale verrà assorbita solo dall attrito se non si dispongono opportuni tiranti (coeff legno-muro = 0,5) 23

Tabelle per la definizione del livello di carico Titolo diapositiva Altezza di interpiano di 3 m Solaio in legno Larghezza fascia di 1 m di solaio Spessore di 0,4 m A Muratura di tufo o a sacco 24

SOLUZIONE TRADIZIONALE Errori tipici di esecuzione Trave di contenimento Trave inferiore di ancoraggio Puntello Tirante 1P 13 x 13 2P 16 x 19 25

Sperimentazione su puntelli inclinati in vera grandezza Evidenze sperimentali 26

Sperimentazione su puntelli inclinati in vera grandezza Evidenze sperimentali 27

Sperimentazione su puntelli inclinati in vera grandezza Evidenze sperimentali 28

Sperimentazione su puntelli inclinati in vera grandezza Evidenze sperimentali 29

Sperimentazione su puntelli inclinati in vera grandezza Evidenze sperimentali 30

Doppio puntello non rialzato 31 Evidenze sperimentali

Cerchiatura realizzata mediante funi 32 Evidenze sperimentali

Cerchiatura realizzata mediante CAM 33 Evidenze sperimentali

Cerchiatura realizzata mediante poliestere Evidenze sperimentali 34

L Aquila terremoto 6 aprile 2009 Anno 1981 Università di L Aquila Via del Corso a L Aquila Anno 2009 35

Chiesa di San Bernardino Via del Corso a L Aquila Anno 2009 36 L Aquila terremoto 6 aprile 2009

Castello spagnolo 37 L Aquila terremoto 6 aprile 2009

molta strada si è fatta in termini di conoscenza e di realizzazioni, molta ancora ne va fatta in termini di diffusione della conoscenza Grazie per l attenzione 38