QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

Documenti analoghi
Il taccuino dell esploratore

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Pacchetto di Attivita per Insegnanti (PAI): Guida all Osservazione Marzo, 2010

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Costellazioni. Obiettivi

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008

sfera celeste e coordinate astronomiche

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

L illuminazione della Terra

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

Astronomia Osservazione del cielo

Quanto e' stellata la notte?

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

UNA SPOLVERATA DI STELLE SU PIZZICA E FRISELLE (9 luglio 2008)

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

La Luna e le sue fasi

CONCETTO. DEEP SKY REISEATLAS Atlante guida del Profondo cielo

Astronomia nel campo "Username" dovete mettere il nome che userete per entrare nel sito web una volta registrati;

Corso di astronomia pratica

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

Le Coordinate Astronomiche

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Una notte sotto le stelle

Ricordo che ancora non avevo nove anni che guardando il cielo mi chiedevo: ma dove si trova tutto questo?

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

L alternanza delle stagioni

29/10/2017. luminescenza.

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

Una esperienza di monitoraggio dell inquinamento luminoso

Osservazioni al binocolo

IL CIELO. INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Istituto Comprensivo S. Giovanni Sc. Sec. di primo grado M. Codermatz" - Trieste

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

Orientarsi con un bastone

Salve ragazzi e ragazze!

Il Cielo estivo: osservazione a occhio nudo e con il telescopio

Piramidi e allineamento celeste. di MARIA PACE

Come l Astronomia viene affrontata nelle altre discipline. Percorso arte e astronomia: le stelle di Van Gogh

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Lezione N. 1 L Astronomia di posizione

Topografia e orientamento

I moti della terra 1

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Il monitoraggio dell Inquinamento Luminoso nella regione Veneto

Corso di astronomia pratica

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

SEMINARIO DI REGGIO EMILIA GUASTALLA LE STELLE NELLA SACRA SCRITTURA

Astronomia e Scienze della Terra

Inquinamento luminoso

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Le carte geografiche

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 3. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

Scritto da Administrator Mercoledì 06 Luglio :16 - Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Luglio :30

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

Quante stelle possiamo vedere in cielo?

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930

L indice UV. Un unità di misura per un rapporto sano con il sole

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Cassiopea, nipote di Ermes e moglie di Cefeo re dell'antica Etiopia, pensava che lei e sua figlia Andromeda fossero le più belle donne mai vissute.

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese

GUIDA PER L INSEGNANTE

Chi ha rubato la Via Lattea?

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

BIODISPOSITIVO NOVA RELAX

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Impariamo ad orientarci

Esempio di attività di geografia astronomica: SOTTO QUESTO CIELO. I moti della Terra ed il moto apparente della volta celeste. La Terra come pianeta

LA LUNA. INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Istituto Comprensivo S. Giovanni Sc. Sec. di primo grado M. Codermatz" - Trieste

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Salve ragazzi e ragazze!

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Scientifico Tecnologico

LA FORZA DI CORI OLIS

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

XXXVI Congresso Nazionale UAI MANDURIA (TA) settembre VIAGGIO NELL'UNIVERSO Dall'Astrolabio Interattivo alle Costellazioni di Amedeo Gigli

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 25 agosto - ore Il Cielo e le costellazioni di settembre

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla stessa ora

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

http://www.darksky.ch/ti In collaborazione con: http://www.astroticino.ch Un progetto promosso dell Associazione dell Osservatorio Kuffner di Vienna in collaborazione con Dark-Sky Switzerland Sezione Ticino. Maggiori informationi sul sito: http://www.darksky.ch/ti, sezione Quante stelle riuscite ancora a vedere? 12 1

IL 2009 È L ANNO INTERNAZIONALE DELL ASTRONOMIA! UN ESPERIMENTO UNICO! Lo scopo è quello di identificare, a livello mondiale, in quali condizioni si possono vedere ancora le stelle mediante semplici e brevi osservazioni del cielo eseguite ad occhio nudo. MAPPA STELLARE DETTAGLIATA PER IN MIGLIORE ORIENTAMENTO Sul sito di Sky & Telescope potete trovare un ottima mappa interattiva delle stelle (applet Java), con la quale potete simulare, a dipendenza del luogo osservativo e dell orario, li cielo stellato attuale. Con questa mappa interattiva potete anche facilmente identificare l orario del sorgere e del calare delle singole stelle. Il successo dell esperimento dipende dal numero dei dati raccolti e dal numero di località coinvolte: grazie del vostro contributo! I dati saranno raccolti e valutati dall associazione dell osservatorio Kuffner di Vienna (in Austria) e dall osservatorio di Tautenburg (in Germania). IL PROGETTO È PROMOSSO DALL'ASSOCIAZIONE DELL OSSERVATORIO KUFFNER DI VIENNA L'Associazione dell'osservatorio Kuffner di Vienna ha sviluppato questo progetto mettendo a disposizione la piattaforma necessaria per raccogliere e rappresentare i dati che confluiranno dalle osservazioni. Dark-Sky Switzerland Sezione Ticino ha deciso di promuovere questo progetto nel nostro cantone ed ha quindi provveduto ad adattare la piattaforma fornendo anche la completa traduzione in lingua italiana. http://www.skyandtelescope.com/observing/skychart/ 2 11

A CHI PREOCCUPA IL CIELO SENZA STELLE? Lo schiarimento del cielo notturno, dovuto all illuminazione artificiale, è conosciuto con il nome di inquinamento luminoso. L inquinamento luminoso rende sempre più difficile l osservazione delle stelle. Questa problematica non riguarda unicamente gli astronomi. Molte persone purtroppo si accorgono del fascino del cielo stellato soltanto nel breve periodo delle loro vacanze, ed è peccato. Un illuminazione scorretta significa anche spreco di energia, problemi di sicurezza a causa dell abbagliamento e minaccia anche diverse specie di animali notturni come pure la fauna. La costellazione di ORIONE risulta visibile sia dall emisfero settentrionale (NORD) come pure da quello meridionale (SUD), il periodo migliore per osservare Orione va da inizio novembre fino a inizio marzo. L orario esatto del sorgere e del calare dipendono dal luogo di osservazione. Anche la costellazione di ORIONE viene rappresentata differentemente a dipendenza del luogo di osservazione. Nell emisfero meridionale infatti ORIONE appare con la testa in giù, se confrontato alla rappresentazione dell emisfero settentrionale. La terra di notte 10 3

OSSERVATORI DELL EMISFERO SETTENTRIONALE (NORD): Per l esperimento abbiamo scelto due costellazioni facili da riconoscere nel cielo stellato. Per le osservazioni nell'emisfero settentrionale, risulta ideale la costellazione del piccolo carro (Orsa Minore), infatti questa costellazione è visibile durante tutto l'anno. Nei mesi invernali, tuttavia, anche la costellazione di Orione è ottima per stimare la visibilità delle stelle. Orione, grazie alle tre stelle che formano la cosiddetta cintura d Orione, è ancora più facile da identificare nel cielo stellato. Questo significa che in inverno avete la possibilità di scegliere tra queste due costellazioni. Abbiano scelto Orione, anche se non è visibile tutto l anno, perché è visibile da tutte le zone della terra, fatta eccezione dalle zone polari. Orsa Minore 4 9

SUGGERIMENTI ED INFORMAZIONI Evitare luoghi nelle dirette vicinanze di una luce diretta, ad esempio un lampione stradale. Se si vuole visionare di notte la mappa e le istruzioni, utilizzare una torcia rossa o coprire la torcia con un una mano in modo da utilizzare la luce che la attraversa. Prima dell osservazione si deve dare agli occhi il tempo di adattarsi al buio. Vi invitiamo a ripetere l osservazione in giorni diversi e diverse volte anche dallo stesso luogo. OSSERVAZIONI DALL EMISFERO MERIDIONALE (SUD): Purtroppo per l emisfero meridionale, non abbiamo trovato una costellazione facile da trovare durante tutto l'anno, come il piccolo carro (orsa minore). Pertanto, per stimare la visibilità delle stelle dalle latitudini Sud, abbiamo scelto unicamente la costellazione di Orione, essa infatti è molto semplice da identificare nel cielo notturno. L'unico inconveniente: non è visibile durante tutto l anno. VISIBILITÀ Nell'emisfero settentrionale il PICCOLO CARRO (orsa minore) è visibile tutto l'anno e durante tutta la notte. Mentre risulta invisibile per gli osservatori nell'emisfero meridionale. Il piccolo carro può essere riconosciuto facilmente con l ausilio della mappa qui accanto. Ricordate che a causa della rotazione terrestre l immagine della costellazione cambia di continuo. La posizione delle stelle, quindi non corrisponde sempre alla mappa sopracitata. A dipendenza della stagione e dell orario la costellazione del piccolo carro ruota intorno alla stella polare. La figura a destra illustra questa. Con l ausilio della costellazione del GRANDE CARRO (orsa maggiore), è facile determinare la posizione della stella polare e quindi identificare anche la costellazione del PICCOLO CARRO (orsa minore). Orione POTETE CONTRIBUIRE COSÌ! 1. In una serata serena e senza luna, cercate un luogo con una buona visibilità del cielo. 2. Ora confrontare le stelle che vedete ad occhio nudo (senza binocolo o telescopio! gli occhiali sono autorizzati), il piccolo carro o la costellazione di Orione, con le immagini delle Mappe dettagliate. 3. Inviate poi il numero (da 1 a 7) dell'immagine che si avvicina maggiormente a quanto avete osservato, insieme al luogo, la data e l'ora di osservazione nel rapporto osservativo (www.darksky.ch/ti). 8 5

MAPPA STELLARE DEL PICCOLO CARRO (ORSA MINORE) MAPPA STELLARE DI ORIONE 6 7