Quali sono i principali temi affrontati dall economia pubblica? Esempi: frequentiamo una università pubblica

Documenti analoghi
Economia del Settore Pubblico

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

Il settore pubblico in un economia mista

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione

Lezioni di Economia Politica

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

IL SISTEMA TRIBUTARIO

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014

LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO

Sistema economico Il sistema

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Conoscere le varie forme di mercato

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Diritto

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI

MACROECONOMIA - Approfondimenti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA. (fonte:

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Sommario. Opere citate

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage:

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

Custode delle finanze dell UE

Capitolo 3 Domanda, offerta e mercato Capitolo 4 Il ruolo del governo nell economia mista

L zione n 3.2 E tens n ione n e de d l m o m de d llo R dd d i d to-sp S e p sa: il settore pubblico

Introduzione alla scienza delle Finanze

ECONOMIA POLITICA TECNICO AFM

LICEO DELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE

Capitolo 1 Introduzione

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società?

Economia del benessere

Politiche economiche e

CLASSE 4 - TURISMO. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo.

I fondamenti di diritto ed economia 3

Politica Economica a.a. 2013/2014

Diritto ed economia. CLASSE 1 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: I principi generali del diritto

I tre modi di integrazione

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

9 lezione l attività finanziaria pubblica

Le NEWS di internationalize.co. Fare affari in LITUANIA.

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Economia Internazionale: il tasso di cambio

Giustificazione dell intervento pubblico

L organizzazione dell attività economica e i sistemi economici Il sistema economico e la sua dinamica

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

Programma DIRITTO_ECONOMIA. cl. II AE anno scolastico: 2015/16. Prof. Maria Cicala DIRITTO. La norma giuridica. Precetto e sanzione.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Prof. Pierluigi Zamboni Materia : Diritto ed Economia Anno Classe II Cafm

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Scienza delle finanze: introduzione

Politica fiscale e settore pubblico

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

ANNO SCOLASTICO 2013/14

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

Il federalismo fiscale

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota

COLLOCAZIONI ATTIVE MONOGRAFIE BIBLIOTECA SANTA MARTA

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Fallimenti di mercato

The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy *

L Unione europea PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

CAPITOLOXXIII. della politica economica

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici

L INFLUENZA DELLA POLITICA MONETARIA E FISCALE SULLA DOMANDA AGGREGATA

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Lezioni di Economia Politica

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

SCIENZA DELLE FINANZE

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO PER LA CLASSE 3 IPSC ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA

Quaderno sull Evoluzione delle Entrate nell Unione Europea

Micro- e macro- economia I tre problemi fondamentali Economia di mercato o pianificata Frontiera delle possibilità produttive

Transcript:

Quali sono i principali temi affrontati dall economia pubblica? La nostra vita è influenzata in diversi modi dall attività dello Stato Esempi: frequentiamo una università pubblica

Paghiamo denaro alla Stato: imposte sui redditi, imposte sulle transazioni di beni Il settore pubblico è un datore di lavoro e mediante le normative influenza le condizioni di lavoro (es. in materia di sicurezza del lavoro) Regolamenta le attività dei privati; es. regolamentazione ambientale

Servizi pubblici: strade, acqua, ferrovie, rifiuti etc Sanità prevalentemente pubblica Molti settori industriali sono influenzati dalla politica commerciale seguita dallo Stato: agevolazioni, contingentamenti, dazi

Perché lo Stato è presente in alcune attività economiche e non in altre? Perché l attività pubblica è più vasta in alcuni paesi e meno in altri? Lo Stato fa bene le cose che cerca di fare? Per rispondere a queste domande analizziamo il ruolo dello Stato nelle economie moderne

L economia moderna è una economia mista: imprese private e settore pubblico Lo Stato interviene nell economia privata mediante le imposte e i sussidi e la regolamentazione: imponendo vincoli e/o obblighi al comportamento di imprese e consumatori. Esempio, regolamentazione ambientale

In molti paesi dell Europa Occidentale, come in Italia, fino a pochi anni fa lo Stato ha svolto un ampio ruolo nell attività economica. Esempio, energia elettrica (Enel), telecomunicazioni (Telecom Italia), auto (Alfa Romeo), ristorazione (Autogrill), banche (Bnl, Banca di Roma, Banca Mps)

Con le privatizzazioni la trasformazione di imprese pubbliche in imprese private - il ruolo economico dello Stato si è attenuato di molto Motivazione principale: le difficoltà finanziare del settore pubblico Le privatizzazioni hanno prodotto entrate per il Tesoro che hanno ridotto, tuttavia, solo in piccola parte il debito pubblico

In Italia, la Costituzione si occupa del ruolo economico dello Stato in diversi articoli Art. 42. La proprietà è pubblica e privata e i beni economici appartengono allo Sato agli enti o ai privati Art. 41 definisce in modo ampio l ambito di intervento pubblico nella regolamentazione dell economia

Art. 43 stabilisce la possibilità di un ruolo pubblico diretto nella produzione, riferendosi ai servizi pubblici essenziali, alle fonti di energia e ai monopoli di interesse generale o Es. prima del 1962, l energia elettrica era fornita da privati. o Nel 1962, il settore fu nazionalizzato attraverso l ENEL o Nel 1990, l ENEL è stata trasformata in SpA e privatizzata

Art. 23 delimita il potere impositivo dello Stato: Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge Art. 53 definisce le caratteristiche generali del sistema tributario: Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva

Altri articoli sono alla base dei programmi pubblici di spesa Art. 3 spese di tipo redistributivo Art. 33 spese per l istruzione Art. 32 spese per la sanità

E proprio a causa del fatto che i sistemi ad economia mista si trovano ad affrontare il problema di definire il confine appropriato tra attività private e pubbliche, che lo studio dell economia pubblica risulta attuale, interessante e importante

Per comprendere il punto di vista moderno sul ruolo economico dello Stato, è utile considerare l evoluzione del pensiero economico su questo tema Nel diciottesimo secolo, i MERCANTILISTI sostenevano che lo Stato doveva assumere un ruolo attivo nella promozione del commercio e della industria

Adam Smith (1723-1790) con la Ricchezza delle Nazioni (1746) prese posizione a favore del ruolo limitato dello Stato. Attraverso la concorrenza e la motivazione del Attraverso la concorrenza e la motivazione del profitto, i singoli individui nel perseguire il proprio interesse privato perseguono anche l interesse pubblico

Le idee di Smith influenzarono gli economisti del diciannovesimo secolo (John Stuart Mill, Senior) che diffusero la teoria economica nota come laissez faire: lo Stato non deve interferire con il funzionamento del mercato Altri pensatori sociali (Marx, Sismondi, Owen) sostenevano un ruolo maggiore dello Stato nell economia

La grande crisi del 1929 modificò profondamente l atteggiamento verso il ruolo dello Stato L economista John Maynard Keynes sostenne L economista John Maynard Keynes sostenne che lo Stato doveva stabilizzare il livello dell attività economica utilizzando la politica di bilancio

L esperienza della grande depressione portò i paesi occidentali, nel corso degli anni 50 e 60 del XX secolo, ad assumere un ruolo più attivo nell economia, mediante Politica di bilancio Politica monetaria Regolamentazione delle attività private Interventi diretti: es. nel credito Programmi di sicurezza sociale

Negli anni 70 e 80 del XX secolo, con le crisi petrolifere del 1974 e del 1979 e il presentarsi della stagflazione, la fiducia nell efficacia degli strumenti tradizionali di politica economia è stata messa in discussione Negli anni 90 del XX secolo, la preparazione alla moneta unica e il suo avvento ha ridotto ulteriormente l autonomia della politica fiscale e vincolato la politica monetaria alla stabilità dei prezzi

In Italia, molti squilibri che le politiche pubbliche avrebbero dovuto risolvere sono ancora presenti Il divario economico tra Nord e Sud, Il divario economico tra Nord e Sud, nonostante i numerosi e massicci interventi pubblici, non solo non è stato eliminato, ma negli anni si è allargato

Molti programmi pubblici formulati per correggere inadeguatezze dell economia di mercato hanno avuto effetti diversi rispetto a quelli previsti (o sperati) I programmi di sicurezza sociale, per alcuni economisti, avrebbero avuto effetti negativi sull offerta di lavoro poiché avrebbero diffuso un atteggiamento di dipendenza dall assistenza pubblica

Quattro sono i motivi di insuccesso del settore pubblico 1) Incompleta informazione 2) Controllo limitato delle reazioni del settore privato 3) Controllo limitato della burocrazia 4) Limitazioni imposte dal processo politico

1) Incompleta informazione In molti casi gli effetti dell intervento pubblico sono complessi e difficili da prevedere. Ad esempio, c è unanimità sul fatto che lo Stato aiuti gli invalidi. Tuttavia, l informazione limitata di cui dispone lo Stato può impedire di distinguere tra chi è davvero invalido e chi finge di esserlo

2) Controllo limitato delle reazioni del settore privato Il settore pubblico è in grado di esercitare soltanto un controllo limitato sugli effetti dei suoi programmi Ad esempio, lo Stato non controlla il livello totale della spesa sanitaria. Fissa i prezzi di determinati servizi, ma non è in grado di determinare i tassi di utilizzo dei servizi, i quali sono decisi da medici e pazienti

3) Controllo limitato della burocrazia Il legislatore (nazionale, regionale, locale) disegna le norme, la cui attuazione è demandata al burocrate. In molti casi, la burocrazia non ha nessun incentivo a portare avanti la volontà del legislatore

4) Limitazione imposte dal processo politico Il processo politico mediante il quale sono prese le decisioni in materia di programmi pubblici può generare ulteriori difficoltà. Ad esempio, vi sono incentivi dei parlamentari ad agire in favore di particolari gruppi di interesse per ottenere fondi per finanziare campagne elettorali sempre più costose

Nel dibattito tra gli economisti riguardo al ruolo dello Stato nell economia, occorre considerare sia i fallimenti del mercato sia i fallimenti dello Stato Attualmente, tra gli economisti, la posizione dominante è di un limitato intervento pubblico volto ad attenuare i problemi più gravi, quali la disoccupazione e la povertà, riservando il ruolo centrale all economia al mercato

L attuale visione del ruolo economico dello Stato si riflette in due fenomeni: Deregulation riduzione del ruolo dello Stato nella regolamentazione dell economia (es. credito, energia elettrica, telecomunicazioni) Privatizzazioni cessioni al settore privato di attività svolte in precedenza dallo Stato (es. telefonia, servizi di pubblica utilità, linee aeree)

Il settore pubblico è articolato in diversi livelli di governo In Italia, in: 1. Governo centrale 2. Regioni 3. Enti locali Ogni livello di governo è, a sua volta, formato da tipi diversi di organizzazione

IL GOVERNO CENTRALE LEGISLATIVO GIUDIZIARIO ESECUTIVO Camera dei Deputati Corte Costituzionale Ministeri Senato Altri tribunali Agenzie Pubbliche (Banca d Italia, Agenzia delle Entrate) Imprese pubbliche Gestioni fiduciarie (Inps)

Ministeri e Agenzie pubbliche sono enti di governo a carattere generale che svolgono attività istituzionali, quali la fornitura di servizi di difesa, giustizia, ordine pubblico. Tale fornitura non avviene sulla base dei prezzi ma di regole di allocazione non di mercato. Gestioni fiduciarie Sono enti di governo a carattere generale nel campo della sicurezza sociale. Esse identificano, da un lato, un gruppo di contribuenti obbligati a pagare certe somme e, dall altro, un gruppo di beneficiari aventi diritto ad attingere alle risorse della gestione.

Richard Musgrave (1959) distingue tre grandi categorie di funzioni del settore pubblico a. Stabilizzazione a. Stabilizzazione b. Allocazione c. Redistribuzione

a. Stabilizzazione E quella di attenuare le fluttuazioni del reddito nazionale e si attua mediante l uso del bilancio pubblico, ovvero mediante le manovre delle entrate e/o spese

b. Allocazione Riguarda l utilizzo delle risorse e consiste sia nella produzione e messa a disposizione dei cittadini di beni e servizi pubblici - quali la difesa, l ordine pubblico, la sanità - sia nella regolamentazione dei mercati, ovvero il SP definisce le regole a cui consumatori e imprese devono attenersi.

c. Redistribuzione E volta a correggere la distribuzione del reddito e della ricchezza dei cittadini. E attuata con diversi strumenti: o riduzioni di imposte o erogazioni monetarie e prestazione di servizi per i poveri o intervento sui diritti di proprietà

FUNZIONE ALLOCATIVA FUNZIONE REDISTRIBUTIVA STATO MINIMO STATO DI MEZZO STATO INTERVENTISTA Difesa, legge e ordine, sanità e istruzione primaria, diritti di proprietà Servizi di pubblica utilità. Sanità e istruzione secondarie Interventi per lo sviluppo, imprese pubbliche Protezione contro le calamità (terremoti) Interventi per i poveri, reti minime di protezione sociale Sistemi estesi di protezione sociale

I confini tra il settore pubblico e il settore privato sono, spesso, poco chiari. Es. trenitalia Due differenze importanti: 1) I responsabili della gestione di enti pubblici sono eletti o nominati dal processo politico 2) Lo Stato ha un potere di imperio che le organizzazioni private non hanno

L economia del settore pubblico si concentra sulle scelte allocative tra il settore pubblico e il settore privato. Essa si occupa di quattro questioni fondamentali: 1. COSA PRODURRE 2. COME PRODURRE 3. PER CHI PRODURRE 4. I PROCESSI DI FORMAZIONE DI QUESTE DECISIONI

COSA PRODURRE riguarda la scelta della allocazione delle risorse complessive di un Paese tra la produzione di beni pubblici (es. difesa) e la produzione di beni privati (es. computer). Per illustrare questa decisione si utilizza la curva delle possibilità di produzione che indica le quantità dei due beni che è possibile produrre in modo efficiente data la tecnologia e le risorse disponibili

COME PRODURRE riguarda la scelta di produrre all interno del settore pubblico oppure all interno di quello privato di quanto fattore produttivo capitale e lavoro impiegare del tipo di tecnologia da adottare

PER CHI PRODURRE attiene al problema della distribuzione delle risorse Le imposte influenzano il reddito disponibile dei diversi soggetti Politiche pubbliche diverse avvantaggiano gruppi sociali diversi

IN CHE MODO PRENDERE LE DECISIONI Nel settore pubblico le decisioni vengono prese collettivamente Le scelte collettive sono quelle che riguardano la società nel suo insieme. Es. ordinamento giuridico, le spese militari, etc Le decisioni pubbliche sono molto complesse L EP studia la formazione delle scelte collettive nei sistemi democratici

Fasi fondamentali dell analisi del settore pubblico 1. Sapere quali azioni sono intraprese dallo Stato e in che modo sono organizzate Il funzionamento del SP è complesso per cui è Il funzionamento del SP è complesso per cui è difficile stimare la dimensione della spesa pubblica totale e le sue destinazioni Es. la spesa per l ambiente ricade tra le competenze di vari ministeri (ambiente, economia, sanità)

2. Capire e prevedere le conseguenze delle attività pubbliche Quando si introduce una imposta sulle società, chi ne sopporta l onere? L onere è trasferito ai consumatori mediante un aumento dei prezzi? Oppure sui lavoratori mediante una riduzione dei salari?

3. Valutare politiche alternative Richiede non solo individuare gli effetti di politiche alternative ma anche definire criteri di valutazione 4. Interpretare il processo politico Le decisioni collettive sono decisioni politiche. Gli economisti cercano di capire come l ordinamento dello Stato le regole del gioco influenzano l esito del processo politico

Spesa pubblica, in percentuale del PIL in alcuni Paesi industrializzati Paese 1989 2000 2008 Francia 48.6 54.4 52.9 Germania 43.1 48.3 44.3 Italia 51.5 52.5 48.3 Regno Unito 40.8 44.9 45.1 Spagna 41.7 44.4 38.9 Stati Uniti 36.1 37.0 36.8 Area Euro 49.5 50.5 46.2