7100 R 1 dicembre 2015 TERRITORIO

Documenti analoghi
Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Il Contratto di Lago per la valorizzazione del territorio 10/02/2016

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

PROFESSIONE TRAVEL MANAGER

L escursionismo in Val di Lodrino

Il progetto Ticino Ticket è ora realtà Trasporti pubblici per i turisti

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Istituzioni e Territori

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali

per assegnazioni a valere su fondi comunitari o statali. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 dicembre 2015, n. 2214

Al VIA BIKE GARDA TRENTINO

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS

12 Il mercato del lavoro dei politici

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Al servizio di gente unica. Piano della prestazione della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Rimborso Spese 2016

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

IO VOLONTARIO PER LA CULTURA

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Dipartimento federale delle finanze DFF Ufficio federale delle costruzioni e della logistica Direzione

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

BEATIFICAZIONE DEL SERVO DI DIO GIOVANNI PAOLO II 1 Maggio Piazza San Pietro - Roma

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

COMUNE DI MONTECORICE

La dematerializzazione dei documenti a scuola

Distruggere il Servizio Pubblico? alla dannosa iniziativa «servizio pubblico»

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori.

Valorizzazione certa e protezione di opere d arte ed oggetti di pregio: la soluzione assicurativa

Un piano strategico per la riduzione del randagismo canino. degli assalti ai greggi e le seconde che difendono il diritto di sopravvivenza

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Invecchiamento delle risorse umane

Disposizioni in materia di informazione e pubblicità nell ambito del Programma di sviluppo rurale (PSR)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Albano Laziale, 6 maggio 2015

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

Proprio a tal fine, e per meglio approfondire quanto sopra evidenziato, si chiede a codesto Ufficio di voler pianificare un incontro.

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Compilazione on-line del Piano di Studio

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

Confronto tra vecchi e nuovi statuti viscom swiss print&communication association

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

Innovazione nei modelli di Business e operativi delle compagnie di assicurazione alla luce dell evoluzione dello scenario competitivo

A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità

LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 APRILE 2016

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

PIANO ESECUTIVO. PROGETTO EASY COAST Migliorare i servizi per la mobilità sostenibile nella Penisola Sorrentina e Amalfitana. Regione Campania. All.

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

PROGETTO EXPO SARDEGNA 2015

Nuove prestazioni Dipendenti

Progetto di turismo comunitario Muganga Zitundo 1

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

Enel Produzione - AdB Generazione Produzione Idroelettrica

Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

Il Bilancio preventivo prevede i seguenti stanziamenti per Titoli di Entrata e di Uscita:

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?

Sportello Europa Prospettive ed opportunità per i giovani

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE

PROCEDURE STANDARDIZZATE: esempi e criticità

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro

Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO

Schema della ricerca-azione

COMUNE DI MONTEFIORINO

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: I Lezione. Prof. Marco Papa

VIVI BIKELIFE #TIPICI DEI PARCHI

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Relazione di monitoraggio mensile

Transcript:

7100 R 1 dicembre 2015 TERRITORIO della Commissione della gestione e delle finanze sul messaggio 1 luglio 2015 concernente lo stanziamento di un credito complessivo di fr. 6'000'000.- per il periodo 2016-2019 destinato ai lavori di miglioria e di costruzione dei sentieri escursionistici d'importanza cantonale LA RETE DEI SENTIERI ESCURSIONISTICI QUALE ELEMENTO ESSENZIALE DELL OFFERTA TURISTICA TICINESE L'escursionismo rappresenta una delle attività ricreative più popolari e preferite dei ticinesi e dei turisti che visitano il nostro Cantone. Di conseguenza, è necessario che la rete cantonale dei sentieri rivesta un ruolo centrale garantendo agli utenti percorsi continui, sicuri, segnalati e ben percorribili. I lavori svolti negli ultimi anni dai diversi operatori ticinesi hanno portato la nostra offerta ad un buon livello, anche se è certamente migliorabile. Grazie a questa infrastruttura e a un paesaggio ancora relativamente integro e, in alcuni luoghi di rara bellezza, la pratica dell'escursionismo è una delle componenti fondamentali dell'offerta turistica del Cantone Ticino, che va mantenuta e potenziata. In questo senso si inserirà la richiesta commissionale di un programma specifico per itinerari di mountain bike, riferita nelle conclusioni. Dal Messaggio governativo e dagli allegati citati, possiamo apprendere come la qualità del prodotto escursionistico ticinese è riconosciuta e apprezzata anche in ambito internazionale. Basti citare che nel biennio 2006/2007 il Ticino è stato eletto Schweizer Wanderziel des Jahres, mentre l escursione Monte Tamaro - Monte Lema ha vinto il rinomato Wander-Oscar. A questo si aggiunge una recente indagine di mercato, nella quale si evince che oltre il 92% dei turisti che svolgono escursionismo nel corso delle vacanze in Ticino è soddisfatto dell offerta. Attualmente, al fine di migliorarne ulteriormente l esperienza e dare maggiore visibilità alla rete di sentieri cantonali, Ticino Turismo sta sviluppando una piattaforma tecnologica multimediale per la valorizzazione degli itinerari turistici che dovrebbe venire ultimata ancora nel corso del 2015. Questo progetto, finanziato interamente mediante la politica regionale sull arco di due anni, rappresenta una prima continentale ed ha permesso di mappare con il google trekker oltre 300 km della rete ufficiale di sentieri. Inoltre, a livello nazionale, ben due delle sei proposte d itinerario a piedi di Svizzera Turismo contenute nella pubblicazione "Outdoor. Swiss made" sono in territorio ticinese (il Sentiero del Sole ed il Sentiero Lago di Lugano). 1

Non va dimenticato inoltre che i sentieri costituiscono un importante potenziale in termini economici e occupazionali anche e soprattutto per le regioni periferiche. Infatti, basti pensare che, secondo un'inchiesta condotta tra più di 2000 escursionisti di diverse regioni della Svizzera, per un escursione in media vengono spesi 43 franchi a testa per il trasporto, il vitto e l eventuale pernottamento. La rete escursionistica è pertanto un importante tassello dell offerta turistica ticinese capace di attirare annualmente visitatori da ogni luogo. Ciononostante, il prodotto sentieri non può essere considerato semplicemente come un fattore scontato appartenente alle peculiarità del nostro territorio. Il lavoro e l impegno di chi opera in questo settore sono notevoli e il volontariato pure. Diventa quindi importante assicurare durevolmente un supporto affinché questo particolare prodotto possa rimanere un punto di forza dell offerta turistica ticinese. I SENTIERI: UNA PREZIOSA OPPORTUNITÀ DI SVAGO, UN BENEFICIO PER LA SALUTE E UN VALORE STORICO CULTURALE DA PRESERVARE I sentieri escursionistici contribuiscono a rendere fruibile il nostro territorio, permettendo a tutti di conoscerlo nei suoi aspetti naturalistici, paesaggistici e storici, quindi a valorizzalo nel suo insieme, sia nelle regioni periferiche che nelle zone urbane e periurbane. La rete ticinese permette quindi la creazione di numerose offerte sia per i turisti che soggiornano da noi che di svago per i residenti, contribuendo in modo sostanziale ad una loro migliore qualità di vita e benessere in generale. Questa rete è resa accessibile grazie al lavoro degli enti pubblici il cui finanziamento è oggetto di questo Messaggio, ma pure grazie alla preziosa collaborazione con le associazioni alpinistiche e con chi si occupa della gestione delle capanne e dei ristori alpini, nonché dei privati, che in modo gratuito e volontario mettono il loro tempo libero a disposizione della collettività. A titolo di esempio, basti pensare che nella sola Val Bavona, nel 2014 i sentieri storici (notoriamente impervi ma anche unici e caratteristici) mantenuti agibili grazie al volontariato di una cinquantina di persone, si estendevano per oltre 32 Km, dai 450 metri del piano fino ai 2500 delle creste, suddivisi in 18 tratte differenti. Un lavoro immane, che merita tutta la nostra riconoscenza. Detto questo, va comunque considerato che non ci sono solo i sentieri di montagna. Per le attività di svago stanno assumendo sempre maggior rilevanza la rete di sentieri escursionistici nel fondovalle, all interno o in prossimità degli agglomerati urbani. Qui il concetto di escursionismo si declina nella sua accezione più leggera, quella della passeggiata. Questo tipo di offerta si riferisce ad una cerchia più ampia di utenti, dai turisti di ogni età e condizione fisica sino alle famiglie residenti con bambini piccoli e persone con difficoltà motorie. Il sentiero assume quindi una funzione multipla: non solo escursionistico e turistico, ma anche al servizio della popolazione locale per una passeggiata vicino a casa e non da ultimo anche come percorso pedonale utilitario. Al di là di ogni altra considerazione, il mantenimento e l accesso facilitato ai sentieri favorisce e permette il movimento fisico della popolazione di tutte le età. Quella che potrebbe sembrare una banale constatazione, in realtà vuole dare rilevanza al ruolo assai importante assunto dall ente pubblico, se si considera come è oramai assodato che la pratica regolare di un attività fisica aiuta a prevenire malattie e disturbi ampiamente diffusi come ad es. il sovrappeso, le malattie cardiocircolatorie, il diabete II, l osteoporosi, il mal di schiena, oltre che avere un affetto antidepressivo e di benefico senso di appagamento interiore nella popolazione. 2

BENEFICI PER L ECONOMIA RURALE E FORESTALE E UN TOCCASANA OCCUPAZIONALE PER LE ZONE PERIFERICHE Una rete di sentieri escursionistici ben pianificata e ben gestita riveste una grande importanza anche per la salvaguardia di molte attività a contatto diretto con il territorio, come ad esempio l agricoltura. Da questo profilo, la rete escursionistica sostiene in modo evidente l attività alpestre nelle nostre regioni. Un sentiero ben segnalato e comodamente praticabile permette l accesso agli alpi del personale e del bestiame così come il trasporto in sicurezza dei prodotti alpestri verso il piano. Non va dimenticato inoltre come molti sentieri che si estendono dall alpe permettano alle mandrie di recarsi ai pascoli. Per quel che concerne la gestione dei pericoli naturali infine, la presenza di una rete strutturata di percorsi costituisce una premessa fondamentale per vigilare preventivamente ed essere in grado d intervenire in modo efficace e tempestivo in caso di eventi naturali che potrebbero mettere in pericolo la vita delle persone. La rete di sentieri escursionistici è una risorsa per l occupazione e l economia delle aree più discoste, delle valli e delle montagne. Le attività di gestione, costruzione e manutenzione dei sentieri sono prevalentemente svolte da entità locali e offrono la possibilità di svolgere numerose mansioni, le quali, oltre ad essere socialmente utili, rappresentano pure delle importanti opportunità di sviluppo per realtà economiche rurali. In Ticino, questi mestieri rappresentano delle occasioni concrete di lavoro, e concorrono al recupero di attività tipiche delle regioni di montagna, in un possibile connubio fra tradizione e innovazione. Nel Messaggio presentato dal Governo questi importanti aspetti vengono illustrati in modo esaustivo. Per tutto quanto viene svolto a favore di questo importante settore dalle organizzazioni finanziate dallo Stato, è doveroso spendere qualche parola di riconoscenza anche per l esemplare lavoro di volontariato che un infinità di associazioni e privati svolgono a titolo gratuito nel mantenimento e nella promozione dei sentieri escursionistici, in gran parte non inseriti nell elenco oggetto di questo Messaggio. Si tratta di centinaia di chilometri di percorsi spesso situati in zone discoste altrimenti destinati all abbandono e che meritano di essere considerati. Chiunque contribuisce a dare continuità al nostro patrimonio rurale e culturale e non da ultimo nella semplice manutenzione del territorio in generale a favore della biodiversità e di tutti quanti ne beneficiano, merita un plauso di incoraggiamento e, se del caso, di essere concretamente sostenuto. PRINCIPI GESTIONALI, CRITERI DI PIANIFICAZIONE, COMPITI E ORGANIZZAZIONE DEL SETTORE Per quanto riguarda gli aspetti gestionali, la pianificazione, l organizzazione del settore legato alla manutenzione dei sentieri e le competenze dei diversi attori, rimandiamo al Messaggio, dove vengono illustrati in modo esaustivo questi fondamentali aspetti. Qui di seguito riprendiamo unicamente le due significative rappresentazioni grafiche in merito all organizzazione nonché in modo telegrafico la suddivisione dei compiti, rilevando come dal 1 gennaio 2015 il territorio cantonale è suddiviso tra le 4 neocostituite Organizzazioni turistiche regionali (OTR) createsi a partire dai 10 Enti turistici locali, le quali si occupano ancora della gestione degli oltre 3600 km di sentieri inseriti nel Piano Cantonale dei Sentieri Escursionistici. I compiti all interno del territorio cantonale sono suddivisi come segue: la pianificazione della rete di sentieri escursionistici è compito del Cantone, il quale cura le procedure di allestimento e di approvazione dei piani e collabora con l ATSE (ora Ticino Sentieri) e le OTR 3

la manutenzione della rete dei sentieri escursionistici è affidata alle OTR la segnalazione della rete dei sentieri escursionistici è curata dalle OTR la costruzione di nuovi sentieri o la loro ricostruzione è compito del Cantone, che la delega ad enti e associazioni STRUTTURA ORGANIZZATIVA E NUOVE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE REGIONALI (OTR) Confederazione (Ufficio federale delle strade) Consiglio di Stato Sentieri Svizzeri Dipartimento del territorio (Sezione della mobilità) Commissione cantonale sentieri (CCS) Organizzazioni turistiche regionali Ticino Sentieri (ATSE) Comuni, patriziati, fondazioni, associazioni, altri enti e privati 4

OBIETTIVI PER IL QUADRIENNIO 2016-2019 messa a norma della segnaletica (anche fuori dalla rete cantonale); introduzione di un nuovo applicativo informatico per la pianificazione della segnaletica; sviluppo di un registro dei manufatti (ponti e passerelle); maggiore presa in considerazione delle vie storiche nella pianificazione dei sentieri del Piano cantonale; incremento dell'attenzione riservata ai sentieri escursionistici all'interno delle aree di svago di prossimità e lungo le rive dei laghi, coerentemente con gli indirizzi e le misure delle schede R9 Svago di prossimità e P7 Laghi e rive lacustri del PD; sistemazione e ricostruzione di sentieri. 5

OGGETTO DELLA RICHIESTA DI CREDITO Per far fronte alle esigenze di questo importante settore, la cui importanza è bel illustrata nel Messaggio 7100, si chiede al Gran Consiglio di concedere per il periodo 2016-19 un credito di 5.4 milioni di franchi per i lavori di conservazione e miglioria della rete dei sentieri escursionistici, ossia 1,35 milioni l anno a copertura delle attività della CCS e di Ticino Sentieri. Inoltre, a supporto dell attività delle OTR, viene pure richiesto di concedere un credito totale di 0.6 milioni di franchi per singoli interventi di ricostruzione di sentieri interrotti o gravemente danneggiati. CONCLUSIONE La Commissione della Gestione ha discusso la concessione di questi importanti mezzi finanziari nella seduta del 3 novembre 2015, concordando all unanimità sull importanza che riveste questo settore sia per la popolazione locale che per il settore turistico. La Commissione si è pure soffermata sulla necessità nei prossimi anni di un potenziamento dell offerta escursionistica e di svago, soprattutto attraverso una pianificazione specifica degli interventi volti alla creazione di nuovi itinerari di mountain bike. Sulla scorta di quanto avviene in tutt Europa, si ritiene che anche in Ticino questa disciplina abbia grandi potenzialità e che necessiti di uno specifico programma di attuazione che potrebbe infine sfociare in un credito appositamente dedicato. Non si ritiene tuttavia opportuno inserire nel decreto del presente Messaggio questa richiesta in quanto il deputato Raffaele De Rosa ha annunciato che sta preparando un atto parlamentare che andrà in questo senso e che la Commissione ha ritenuto, in accordo con il collega, di farlo proprio. In concomitanza, la Commissione della gestione e delle finanze presenta quindi una Mozione specifica all indirizzo del Governo e di questo Gran Consiglio, dedicata allo sviluppo di itinerari di mountain bike e alla questione della loro manutenzione, che verrà in seguito approfondita e discussa nei mesi successivi. Per questi motivi si propone al Gran Consiglio di accogliere il messaggio n. 7100 e il decreto legislativo così come proposto dal Consiglio di Stato ed approvare il relativo credito. Per la Commissione gestione e finanze: Fiorenzo Dadò, relatore Bacchetta-Cattori - Badasci - Caprara - De Rosa - Farinelli - Foletti - Garobbio - Gianora - Guerra - Kandemir Bordoli - Lurati S. - Pini - Quadranti - Savoia 6