UN CREDITO DI FIDUCIA AL BAMBINO CHE APPRENDE.



Documenti analoghi
COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

L intelligenza numerica

Ins.Fiorella Dellasera

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Bisogni Educativi Speciali

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

Dislessia e mappe semantiche

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

nell ambito della lettoscrittura

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

PROGETTO ACCOGLIENZA

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

Disturbi Specifici dell Apprendimento

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

2012 Le Nuove Indicazioni

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

Il corso di italiano on-line: presentazione

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

Scuola Primaria di Marrubiu

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

La lettura come processo cognitivo: la teoria costruttivista

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

VADEMECUM per INSEGNANTI

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c L AQUILA

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico PROGETTO LETTO-SCRITTURA

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Orientamento in uscita - Università

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Linee guida per le Scuole 2.0

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Ferreiro e Teberosky. Ferreiro e Teberosky. Lo sviluppo delle idee sulla scrittura

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Doveri della famiglia

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Transcript:

UN CREDITO DI FIDUCIA AL BAMBINO CHE APPRENDE. PROGETTO DI POTENZIAMENTO DELLE ABILITA DI LETTO SCRITTURA INCONTRO CON I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME IL MATERIALE CHE VERRA PRESENTATO E STATO IN PARTE ELABORATO DALLE DOTTORESSE CASULA, GIAROLI, GRISENDI Appartenenti alle cooperative sociali Arcobaleno Servizi e Centro L.Mazzaperlini e all Azienda USL di Reggio Emilia che per diversi anni hanno collaborato al progetto Istituto Comprensivo di Albinea Scuola Polo del progetto

UN CREDITO DI FIDUCIA AL BAMBINO CHE APPRENDE è un progetto che coinvolge diverse istituzioni del territorio che collaborano insieme per fornire formazione, accompagnamento e consulenza ai docenti delle classi prime delle scuole primarie e ai tirocinanti del Corso di laurea di Scienze della Formazione primaria (studenti universitari che si stanno preparando a diventare insegnanti). Questi enti sono: Ufficio Scolastico Provinciale di Reggio Emilia, Istituzioni scolastiche del primo ciclo di istruzione, Azienda USL, Servizio di neuropsichiatria infantile, Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento Scienze Umane Centro Servizi per l integrazione di Reggio Emilia.

Tutti questi soggetti hanno deciso di collaborare e lavorare insieme per: formare i docenti affinchè possano migliorare le strategie didattiche nell insegnamento-apprendimento della letto- scrittura e dei fatti numerici; conoscere e approfondire le problematiche relative alle difficoltà di apprendimento della letto scrittura e dell acquisizione del numero; sperimentare modalità organizzative e metodologiche, strumenti, che facilitino l apprendimento della letto scrittura e dell aritmetica; creare un modello di intervento efficace per il riconoscimento delle difficoltà di apprendimento, individuando gli indicatori di rischio, utilizzando strumenti didattici di potenziamento, migliorando le modalità di intervento didattico; capitalizzare conoscenze e competenze professionali presenti nel territorio: quelle accademiche (università e ricerca), quelle professionali dei docenti coinvolti, quelle specialistiche della Sanità pubblica e della cooperazione sociale compresa l Associazione Italiana Dislessia e quelle in formazione (studenti tirocinanti).

I bambini imparano a leggere e a scrivere in tempi e modi diversi: alcuni possono avere uno scarso rendimento scolastico dovuto a difficoltà temporanee. L osservazione e la rilevazione delle difficoltà degli alunni è importante per modificare l approccio didattico-metodologico e per evitare che eventuali insuccessi si ripercuotano sul piano della motivazione, degli interessi e dell immagine di sé di ciascun/a alunno/a.

Per imparare a leggere e a scrivere il bambino italiano deve imparare che: ad ogni suono (fonema) corrisponde un simbolo segno (grafema); una parola è composta da diversi elementi (grafemi): il bambino deve saperli riconoscere e distinguere sia presentati singolarmente che all interno della parola (come sono disposti nello spazio).

Fasi di acquisizione della letto-scrittura LOGOGRAFICO (parola come disegno) Il bambino disegna le parole come se fossero il logo che sta al posto dell oggetto, con la sola differenza che utilizza segni convenzionali piuttosto che riprodurre le caratteristiche fisiche dell oggetto ALFABETICO (lettera per lettera) Con la scolarizzazione il bambino impara la relazione esistente tra la forma verbale e quella scritta delle parole, relazione mediata dal codice alfabetico. ORTOGRAFICO (analisi per unità ortografiche) Il bambino impara che vi è una regolarità nel meccanismo di conversione grafema fonema: la combinazione delle lettere nelle parole non è illimitata. Viene reso più efficiente il processo di mappatura: le parole vengono segmentate in unità più grandi rispetto alle singole lettere LESSICALE (parola come unità dotata di significato) In questo stadio si utilizza un analisi in parallelo di alcuni elementi simultaneamente, ossia si attua contemporaneamente un analisi fonetico-fonologica ma anche, se si rivela necessario, un analisi sintattico-grammaticale o semantica. Formazione di un magazzino lessicale: le parole già note vengono lette accedendo direttamente alla forma fonologica della parola

Per fare ciò i bambini hanno bisogno di sviluppare ed acquisire consapevolezza fonologica, cioè la capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i segmenti fonologici che compongono le parole del linguaggio parlato. La consapevolezza fonologica è infatti il ponte che collega la lingua orale, parlata, e quella scritta, composta da segni.

L apprendimento della lingua scritta I bambini, oltre che per imitazione degli adulti, imparano a parlare ricavando regole dal linguaggio parlato (Ipercorrettismo es. regolarizzazione dei verbi irregolari: voi dicete ) Anche per la lingua scritta costruiscono idee originali che progressivamente modificano nel confronto con i compagni e le scritte convenzionali. Questo percorso si articola in livelli studiati e documentati da Emilia Ferreiro e Ana Teberosky

Modalità di scrittura: tappe di sviluppo Fase degli scarabocchi Preconvezionale Sillabica preconvenzionale Sillabica convenzionale Sillabica alfabetica Alfabetica convenzionale

DALLA SCRITTURA PRECONVENZIONALE ALLA SCRITTURA CONVENZIONALE SCRITTURA PRECONVENZIONALE SCRITTURA SILLABICA (convenzionale) SCRITTURA SILLABICO-ALFABETICA SCRITTURA ALFABETICA

Per l apprendimento della lingua scritta, in un sistema alfabetico come il nostro, i bambini devono imparare a capire le corrispondenze tra grafemi (segni simboli) e fonemi (suoni). Questo può avvenire in modo spontaneo o attraverso un insegnamento.

Il progetto coinvolge i docenti che vengono informati/formati sulle tappe dello sviluppo infantile dell apprendimento della letto - scrittura e a riconoscere attraverso la scrittura spontanea e quella sotto dettatura a quale stadio si collocano i propri allievi. Per dare uniformità al progetto e permettere di confrontare i dati, all interno della classe e delle classi parallele si farà un dettato di 16 parole (fine Gennaio): ecco un esempio.

Dettato RETE BARBA MONETA SCARPONE NASO FRESCO MULINO DELFINO MELA BOSCO TAVOLO MANDORLA TUTA STRADA CATENA COPERTA

Di che livello si tratta? Sillabico alfabetico

Di che livello si tratta? Verso l alfabetico, con confusione suoni simili

Gli errori compiuti dai bambini possono essere ricondotti a: difficoltà ad effettuare un adeguata segmentazione o analisi fonologica della parola; difficoltà a mantenere in memoria la sequenza fonologica per poterla tradurre graficamente in modo corretto; difficoltà a tradurre correttamente la conversione fonema/grafema (il suono in simbolo); povertà lessicale: non conoscendo il significato della parola si sovraccarica la memoria per fare l analisi della parola; difficoltà a memorizzare e applicare le regole ortografiche.

Osservati e analizzati i risultati dei dettati, docenti e tirocinanti saranno impegnati a realizzare laboratori settimanali di recupero e potenziamento sulle abilità di lettoscrittura: un ora e mezza di attività a piccolo gruppo e un ora e mezzo con l intera classe.

Il progetto lavora in modo particolare per far raggiungere ai bambini il livello alfabetico. I bambini che non sono a questo livello: faticano a compiere l analisi fonetica della parola; possono confondere i suoni, soprattutto simili (D/T), non rispettare la linea dei suoni (aggiunta, omissione o inversione di lettere o sillabe) e avere difficoltà nei gruppi consonantici.

Le attività di recupero saranno finalizzate ad acquisire: capacità percettivo - riproduttive capacità metafonologiche arricchimento lessicale capacità di memorizzazione dei grafemi sintesi fonemica e sillabica accesso al significato

ATTIVITA METAFONOLOGICA SERVE A FAR SVILUPPARE NEL BAMBINO LA CAPACITÀ DI SCOMPORRE LE FRASI IN PAROLE, LE PAROLE IN SILLABE E QUESTE IN FONEMI. LA DIVISIONE SILLABICA È NATURALE NEL BAMBINO E VIENE APPRESA SENZA INSEGNAMENTO (INTORNO AI 4 ANNI) MENTRE IL FONEMA È PRIVO DI QUESTO VALORE RISULTANDO UNA ENTITÀ ASTRATTA, QUINDI DEVE ESSERE INSEGNATO-APPRESO.

I COMPITI METAFONOLOGICI CLASSICI SONO: individuazione della sillaba iniziale, finale e intermedia; riconoscimento delle rime; sintesi sillabica (individua la parola sentendo pronunciare le sillabe staccate); individuazione del fonema iniziale, finale e intermedio; spelling (individuazione dei fonemi che compongono la parola); tapping (batti tanti colpi, quanti sono i suoni della parola); sintesi fonemica (individua la parola sentendo pronunciare i fonemi staccati); individuazione dei suoni di una parola organizzandoli dall inizio alla fine.

ARRICCHIMENTO LESSICALE: LEGGERE, RACCONTARE, SOFFERMARSI SUL SIGNIFICATO DELLE PAROLE E SPIEGARLE, FAR FARE ESPERIENZE SIGNIFICATIVE, VISITE E USCITE DOPO LE QUALI VIENE RIELABORATO E RACCONTATO QUANTO VISTO. CAPACITA DI MEMORIZZAZIONE DEI GRAFEMI: ESPORRE I GRAFEMI IN CLASSE, COSTRUIRE TABELLE DELLA MEMORIA CON IMMAGINI, COSTRUIRE TOMBOLE E GIOCARE CON CARTE CHE ABBIANO IMMAGINI CHE INIZIANO CON IL GRAFEMA, FARLO COLORARE, COPIARE, DISEGNARE. SINTESI FONEMICA E SILLABICA: GIOCO DELLA SEGMENTAZIONE DELLE PAROLE IN SILLABE, PAROLE CHE INIZIANO COME, PAROLE CHE FINISCONO COME, PAROLE CHE HANNO IN MEZZO, SACCHETTO DELLE SILLABE, CATENE SILLABICHE, CLOZE SILLABICO, GIOCHI CON LE SILLABE.

IL LAVORO IN CLASSE sarà finalizzato alla: ripresa degli obiettivi perseguiti nel piccolo gruppo lavoro di potenziamento o consolidamento per tutti i bambini della classe ATTRAVERSO LA METODOLOGIA DEL COOPERATIVE LEARNING (modalità suggerita, ma non vincolante)

IL COOPERATIVE LEARNING GRUPPO TRADIZIONALE DI APPRENDIMENTO DIVERSO DA GRUPPO DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO SIGNIFICA: LAVORARE INSIEME PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI COMUNI, LAVORARE INSIEME PER MIGLIORARE RECIPROCAMENTE IL PROPRIO APPRENDIMENTO CARATTERISTICHE: INTERDIPENDENZA POSITIVA (1 per tutti, tutti per 1- tutti ugualmente responsabili) OBIETTIVO COMUNE NON C E SUCCESSO INDIVIDUALE SENZA SUCCESSO COLLETTIVO, IL FALLIMENTO INDIVIDUALE E IL FALLIMENTO COLLETTIVO, IL MIO IMPEGNO VA A VANTAGGIO ANCHE DEGLI ALTRI.

LO STAMPATO MAIUSCOLO VIENE IN GENERE PREFERITO E MANTENUTO A LUNGO PRIMA DI PASSARE AL CORSIVO PERCHE : è un carattere composto da segni facili da realizzare (aste orizzontali, verticali e diagonali, da cerchi e semicerchi) le lettere sono sempre identiche la separazione delle lettere favorisce la ricerca di corrispondenza suono-segno Per queste ragioni viene spesso consigliato, perché per il bambino in difficoltà, già impegnato nell attività di scomporre le parole in suoni, è molto importante poter contare sulla stabilità percettiva delle lettere e sulla possibilità di distinguerle l una dall altra (Stella, Pippo).

IL CORSIVO è un carattere più difficile perché è composto da segni irregolari e difficili da smontare in segmenti distinti ci aiuta a scrivere più velocemente e ha valore estetico, ma non è indispensabile a livello comunicativo E IMPORTANTE PERMETTERE AI BAMBINI DI SCRIVERE CON IL CARATTERE CHE PREFERISCONO: STAMPATO, CORSIVO, SCRIPT

A metà Maggio verrà proposto ai bambini un altro dettato di 16 parole ed eseguita una prova di lettura: i risultati permetteranno di rilevare il processo di miglioramento nell apprendimento della letto scrittura. Nel caso in cui i bambini risultassero a livelli infantili nello sviluppo della letto-scrittura, allora i docenti potranno richiedere una consulenza negli sportelli organizzati con la collaborazione del personale dell Azienda USL, collaboratori del prof. G.Stella, docenti con un Master in DSA, per ricevere consigli rispetto al lavoro più specifico da svolgere e suggerimenti da dare ai genitori.

Legge n.170 del 8/10/2010, Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n.170/2010 si compie un lungo percorso che ha portato al riconoscimento, nel quadro normativo italiano, delle difficoltà che le persone con DSA (disturbo specifico di apprendimento) incontrano in ambito scolastico. La legge riconosce validità alle forme di tutela e sostegno che già le scuole, le famiglie ed i ricercatori avevano individuato e sperimentato come le più adatte a garantire il successo formativo.

L Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia Romagna ha attivato in questi anni, anche attraverso propria autonoma determinazione legislativa, una serie di azioni a sostegno e promozione dell integrazione scolastica di tutti gli alunni e con specifiche Note e delibere regionali per quelli con DSA. Nella provincia di Reggio Emilia sono diversi i distretti nei quali da anni la scuola lavora sui disturbi specifici di apprendimento in collaborazione con le Aziende USL e le Università avendo tra gli obiettivi prioritari anche la formazione dei docenti. Nel comune di Reggio Emilia il progetto interistituzionale Un credito di fiducia al bambino che apprende è ormai arrivato al SETTIMO anno consecutivo di realizzazione (preceduto da un esperienza sperimentale in alcune limitate istituzioni scolastiche).

Tra gli aspetti fortemente sottolineati dalla legge, in linea con le finalità, gli obiettivi e le azioni del progetto Un credito di fiducia si dice che: l osservazione del processo di apprendimento degli alunni comporterebbe una ricaduta positiva nella scuola con l attivazione di percorsi sistematici, espliciti e continui di riflessione sulle possibili strategie di studio da sperimentare per favorire la scoperta e la successiva costruzione del proprio modo di imparare.

( ) occorre che gli insegnanti siano capaci di vedere le difficoltà del bambino e di percepirle come qualitativamente diverse. Per far ciò occorre una competenza derivante sia da specifici studi, sia dal supporto di adeguate esperienze. Le attività formative, il supporto e la consulenza degli specialisti dell Azienda USL e delle cooperative sociali, la presenza in ogni istituzione scolastica di un docente referente, il coinvolgimento, attraverso il tirocinio, di studentesse universitarie del Corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria, la realizzazione dei laboratori di potenziamento sono altri elementi caratteristici del progetto ed evidenziati dalla Legge.

E ancora Nella valutazione per l apprendimento riveste un ruolo significativo anche l autovalutazione dello studente che deve essere coinvolto nella progettazione e nel monitoraggio del proprio percorso di apprendimento (contratti educativi, rilettura metacognitiva del proprio apprendimento: Perché ho imparato? Cosa posso fare per riuscire in questo specifico compito,? Quale tipo di strategie posso utilizzare per superare queste difficoltà?...) Elementi sui quali si riflette nei laboratori linguistici attivati da Febbraio a Maggio, dopo il dettato delle 16 parole.

Il progetto si è arricchito della parte di matematica, in particolare sui numeri (aspetto ordinale e cardinale) LE MANI UN ARTEFATTO SEMPRE DISPONIBILE

PERCHE LE MANI? È bene usare le dita per la loro naturale struttura di 10 in tutto e di 5 per mano. È bene usare le mani perché possono facilitare la concezione di addizione e sottrazione come operazioni complementari. Alzare o abbassare le dita in maniera sequenziale oppure simultanea influenza i processi cognitivi coinvolti. Favorire l uso delle dita e consentirne l uso fino a che i bambini non lo abbandonano da soli.

GIOCHI CON LE DITA Rappresentare i numeri con le dita in modi diversi. Nominare un numero e chiedere di comporlo con le dita in modo più rapido possibile. Comporre un numero con le mani e chiedere ai bambini quante dita sono alzate e quante abbassate

Spillo Mate E un software, ancora in fase sperimentale, che permette di verificare il calcolo mentale e la memorizzazione dei fatti numerici restituendo al somministratore una fotografia dei punti di forza e di debolezza di chi si è sottoposto alla prova. Sarà sperimentato gratuitamente dalla 2^ alla 5^ di scuola primaria.

Pappagallo Lallo E il frutto di una ricerca condotta per diversi anni dal gruppo del prof. Stella che ha prodotto la realizzazione di screening fonologici per la scuola dell infanzia e una volta individuati i punti di debolezza nello sviluppo del linguaggio l attivazione di laboratori metafonologici per tutta la sezione. Ora è la ricerca è diventata un testo a cura della casa editrice Giunti e sarà presentato ai docenti da una delle curatrici. Il prof. Stella, invece, svolgerà una lezione sullo sviluppo del linguaggio nel bambino dai 3 ai 6 anni e degli indici predittivi importanti da rilevare sui quali lavorare perché non si trasformino in possibili disturbi.

GRAZIE Il Dirigente Scolastico Antonella Cattani