Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in

Documenti analoghi
Lezione 8. Costo pieno (full costing)

il costo in contabilità generale

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

Facoltà di Economia - Parma 1

ANALISI DELLE VARIANZE

COSTI COMUNI E COSTI CONGIUNTI

Commessa n Costi generali di produzione. McGraw-Hill

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente

FULL COSTING E DIRECT COSTING NELLE IMPRESE TURISTICHE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Capitale di Funzionamento Principio della Prudenza

Relazioni tra SP e CE (I)

Calcolare il costo dei prodotti

LA GESTIONE PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE FINANZIAMENTO IMPIEGO TRASFORMAZIONE VENDITA

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n.

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo!

Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per processo

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Il Budget: caratteri essenziali

Principi e tecniche di valutazione del capitale economico di una società. Dott. Ezio Foglino, commercialista in Brescia

PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

Volume di produzione (kg) Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

La metodologia di analisi dei costi delle prestazioni di laboratorio

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

pluriparametrici di stima

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

Riclassificazione del conto economico

LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Rimborso Spese 2016

Allegato 3 - Sistema di misurazione e valutazione IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Esempi di attribuzione dei seggi

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Eser cizio LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Tutti i diritti riservati

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Esercizio sulle deroghe per casi eccezionali (art. 2423, quarto comma)

OPEN FUND NUOVA TIRRENA FONDO PENSIONE APERTO

Sistema per la valutazione delle posizioni per le Posizioni Organizzative

Le imprese nei mercati concorrenziali

PREVIRAS FONDO PENSIONE APERTO

Università degli studi di Sassari. Le registrazioni di contabilità economico patrimoniale

Dimensionamento linee assemblaggio

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA

RELAZIONE SULLE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Anna Maria Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2010, ISBN

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria. Economia e Organizzazione Aziendale: Contabilità Interna

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Tecniche e strumenti per la valutazione in itinere

OPERE SOCIALI DI N.S. DI MISERICORDIA

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

REPORT COMMERCIALE E DI MARKETING. Istruzioni per l uso

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

COMUNE DI ROCCARAINOLA Provincia di Napoli C.A.P. Telefono Fax Sito Web

Fabbisogno Finanziario partite contabili aperte effetti a scadere le partite presunte le scadenze ricorrenti Fabbisogno Finanziario

Transcript:

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la dell output in questione. o Utilizzo del costo pieno: Viene valutato con lo scopo di attribuire il prezzo di vendita di un prodotto tenendo conto di tutti i costi che coinvolgono la (diretti e indiretti) per valorizzare le rimanenze ai fini del bilancio e misurare la redditività dei prodotti. Può essere utilizzato per valutare i prezzi regolamentati da contratto e i prezzi dei servizi anche pubblici. o Il costo pieno è determinato dal costo pieno di, sommato ai costi di periodo. Il costo pieno di è ottenuto sommando i costi dei materiali e manodopera diretti ai costi indiretti allocati. Costi diretti: o Sono elementi di costo oggettivamente riconducibili ad un preciso oggetto di costo. Possono essere variabili e sono suddivisi in due categorie: MOD e MD. o Si dividono in fissi, semi-variabili e variabili. Costi indiretti: o Sono definiti come quegli elementi di costo causati da due o più oggetti di costo e non riconducibili oggettivamente a nessun oggetto singolarmente. Talvolta alcuni costi potenzialmente diretti vengono trattati come indiretti perché troppo onerosi da valutare rispetto al loro peso sui costi totali. Costi fissi: o Non variano in base alla quantità di output. o Possono essere discrezionali: Sono quei costi che derivano da decisioni che il managment rinnova periodicamente e sono relativi al budget. o Possono essere impegnati: Sono relativi a elementi di costo necessari a rendere disponibile una certa capacità produttiva o di servizio. Costi semi-variabili: o Combinazione di fissi e variabili, con variabilità di output minore del 50%. Costi variabili: o Sono costi che variano proporzionalmente al volume di. o Possono essere detti viscosi quando il costo di volume unitario è continuo a tratti, minore per volumi di output inferiore del volume attuale e maggiore per volumi di output superiori. Costi a gradino: 1

o Sono costi dove l aumento di volume produce un salto da un gradino di costo minore ad uno di costo superiore nel grafico costo/volume dell oggetto di costo. Confronto tra costi variabili e costi diretti: o I costi diretti possono essere anche costi variabili quindi le due categorie sono ortogonali perché i due concetti individuano caratteristiche differenti e non è detto che un costo diretto dipende linearmente dal volume o che un costo variabile sia riconducibile ad un preciso oggetto di costo. Le materie prime sono un esempio di costo diretto che, però, afferisce anche alla categoria dei costi variabili. Costi speciali: o Vengono sostenuti solo per un oggetto di costo. o Possono essere trattati come diretti o indiretti. Costi comuni: o Vengono sostenuti congiuntamente per una pluralità di oggetti di costo. o Sono costi indiretti. Life cycle costing: o Processo di stima e rilevazione dei costi di un prodotto lungo il suo intero ciclo di vita. L LCC è importante all interno di settori con costi di progettazione e sviluppo elevati. Il ciclo di vita del prodotto è un periodo che inizia dalle attività di sviluppo e progettazione e si conclude quando anche le attività di supporto e assistenza sono ormai inattive. o Utilità nell ambito dell analisi dei costi dei servizi innovativi: Comprensione della redditività complessiva di un prodotto e monitoraggio nel tempo dei risultati in relazione a quelli pianificati per poter apportare misure correttive in caso di scostamenti significativi. Individua i costi di progettazione, e industrializzazione. Diagramma di flusso dei costi: o È utile per descrivere come le informazioni di costo si muovano attraverso un sistema di contabilità dei costi. Ha una forma a T ed è composto da frecce che indicano il flusso dei valori da un conto all altro. Permette di schematizzare le varianze sfavorevoli e favorevoli che emergono dalla valutazione dei conti di scostamento Job costing (sistema di determinazione dei costi per commessa): o Si rileva il costo di ciascun job nel corso della sua realizzazione indipendentemente dai periodi di tempo interessati. Serve per calcolare il costo di unità diverse di un prodotto o servizio. 2

o Si crea una scheda di costi detta commessa e in questa scheda si segue il processo produttivo dell oggetto dall inizio alla fine e si seguono tutte le info rilevanti per il calcolo dei costi totali. Ogni commessa si identifica con un codice Process costing: o In questo sistema si lavora su grandi quantità di un solo prodotto/servizio e prevede la determinazione del costo di competenza di un certo periodo. Per trovare il costo unitario divido il costo totale per la quantità prodotta e stabilisco un prezzo per ogni singolo pezzo. Il sistema è meno preciso di quello per commessa. Differenze tra i due sistemi: o Nel job costing è possibile distinguere unità diverse di prodotto/servizio in ogni fase del processo produttivo, mentre nel process costing i prodotti sono identificabili come singole unità solo ad una fase avanzata del processo produttivo. Rilevazione dei costi diretti: o Mod: misurare la quantità di ore di MOD utilizzata e accertare il costo orario della MOD. o MP: misurare la quantità di materiale usato e il prezzo unitario. Rilevazione del costo della MOD nel job costing: o Necessita la misurazione di quantità di ore di MOD utilizzata e la determinazione del suo costo orario per ogni fase del processo produttivo che caratterizza ciascun job. Allocazione dei costi indiretti: o 1 fase: Allocare gli overheads ai CdC di servizio e a quelli di. Al termine della prima fase tutti i costi attribuiti ai CdC di servizio vengono riversati nei CdC di allocandoli tramite un cost driver. o 2 fase: I costi indiretti vengono allocati ai singoli prodotti. Allocazione nel Job Costing: o Ogni CdC alloca i costi generali ricorrendo ad un proprio coefficiente di allocazione determinato da un opportuno cost driver. Allocazione nel Process Costing: o I costi generali vengono allocati proporzionalmente al numero di unità di output equivalenti. Unità di equivalente: o È il computo del numero di unità di output completate cui si somma il 50% delle unità non completate. Viene utilizzato nei sistemi di determinazione dei costi per processo. 3

Centri di costo: o Oggetti di costo per i quali si accumulano i costi di una o più attività correlate. o CdC di : Relativo a le risorse che vengono utilizzate per produrre il prodotto. o CdC di servizio: Relativo alle attività che fungono da servizio alla. Coefficiente di allocazione dei costi generali: o Il calcolo è possibile solo dopo una serie di passi attraverso i quali i costi generali totali sono assegnati ai diversi CdC di. I costi di MOD e MP sono assegnati direttamente, mentre i costi indiretti sono allocati secondo il metodo dell allocazione con le sue due fasi. I driver di allocazione sono unità di misura dei coefficienti di allocazione, tramite i quali vengono allocati i costi indiretti ai singoli oggetti di costo. Una risorsa o attività che si ritiene responsabile dell ammontare dei costi indiretti di viene scelta come driver. Basi di allocazione tipiche: o Costo MOD, ore macchina, numero ordine di acquisto, numero ordine di, numero attrezzaggi, etc. ABC: o Il concetto base dell ABC è: i PRODOTTI richiedono ATTIVITA il cui svolgimento consuma RISORSE COMUNI le quali generano COSTI INDIRETTI. Bisogna capire il legame tra livelli di attività comuni e costi sostenuti, a quel punto dopo aver analizzato il legame tra i prodotti e quantità di attività indirette richiesta, si allocano i costi tramite gli activity drivers. o È un sistema che analizza non direttamente i costi indiretti allocati ai prodotti, ma le attività svolte per produrre un determinato prodotto. o 5 fasi: 1. Individuazione attività: Vengono scelte le più rilevanti in base ad un compromesso tra accuratezza e costo dell analisi. 2. Rilevazione del costo dell attività: Misurazione delle risorse consumate dallo svolgimento di un attività. 3. Individuazione basi di allocazione per un attività: La scelta va effettuata in base a requisiti di accuratezza e costo. 4. Calcolo coefficienti di allocazione per attività e calcolo del costo di unità elementare dell attività. 5. Allocazione dei costi indiretti ai prodotti moltiplicando la quantità di attività richiesta per il costo calcolato nella fase 4. 4

Activity driver: o Unità di misura delle attività e può essere di transazione (quante volte si verifica un certo evento), durata (quanto dura un operazione [più precisi ma più costosi]) e di intensità (si analizzano le risorse utilizzate per una certa attività [è il più costoso]). Activity cost pools: o Contenitori contabili attraverso i quali si rilevano i costi complessivi di svolgimento di singole attività. Vantaggi e svantaggi dell abc: o Vantaggi: Risolve il problema del sovvenzionamento incrociato del reddito,ossia attribuire erroneamente i costi di due o più prodotti, grazie all analisi delle singole attività realizzate dai CdC, assegnandone il costo agli oggetti di costo secondo precisi driver di allocazione. Utile per sistemi di moderni dove i costi indiretti pesano molto. o Svantaggi: Richiede un livello di conoscenza della realtà produttiva notevole che comporta un costo elevato. Differenze con sistemi tradizionali: o I sistemi tradizionali di accounting attribuiscono costi indiretti ai singoli prodotti secondo un rapporto di proporzionalità. Questo metodo era efficace nel periodo in cui i costi indiretti influivano poco sul costo totale, con gamma di prodotti e risorse limitata e con la MOD come principale risorsa e miglior driver. Costo standard: o Costo ipotetico con riferimento ad una singola unità di prodotto. Un sistema di determinazione dei costi a costi standard rileva i costi standard in alternativa o in aggiunta ai costi effettivi. È un sistema a costo pieno perché assegna ai prodotti il loro costo pieno di. Scheda dei costi standard: o Associata a ciascun prodotto e contiene la distinta base di tale prodotto cioè la quantità standard di input di materie prime per fabbricare un unità di prodotto utile nei processi decisionali per definire i prezzi normali di vendita. In questa scheda sono mostrate anche le operazioni di trasformazione indicate come cicli di lavorazione (analizza la MOD necessaria alla del prodotto). Sistema a costi variabili: o Tratta i costi fissi di come costi di periodo e produce misure di reddito diverse da quelle di sistemi a costo pieno. 5

Vantaggi sui sistemi a costo pieno: o Nei sistemi a costi variabili i costi generali di fissi non sono allocati alle unità di prodotto e non risulta necessario utilizzare alcun coefficiente di allocazione (procedura costosa). o Lo scostamento dei costi generali di in un sistema a costi pieni è riconducibile alla varianza di spesa dei costi generali [(costi generali di effettivi)-(costi programmati)]. o Il sistema a costi variabili distingue costi di tra variabili e fissi: distinzione utile ai fini del controllo. I costi variabili sono controllati su base unitaria mentre quelli fissi nel loro complessivo ammontare. o Con i sistemi a costi variabili la misura del reddito presente nei report mensili è correlata al volume di vendita del mese. Nei sistemi a costi pieni il reddito mensile è influenzato da volumi di vendita e di o La convenienza di un sistema rispetto all altro dipende dal rapporto tra e vendite: Sistema a costi pieni Sistema a costi variabili Produzione = vendite uguale uguale Produzione < vendite migliore peggiore Produzione > vendite peggiore migliore Sistema a costi variabili Sistema a costi fissi -Materiali diretti -MOD -Costi generali variabili di -Materiali diretti -MOD -Costi generali variabili di -Costi generali fissi di Costi di Prodotto -Costi commerciali, generali e amministrativi -Costi generali fissi di -Costi commerciali, generali e amministrativi Costi di Periodo 6

Schema della composizione del costo pieno: Costi di manodopera diretta Costi generali di Costi di trasformazione Costi dei materiali diretti Costi pieno di Costi di vendita Costo pieno Costi generali e amministrativi 7