Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione

Documenti analoghi
Non tutti sanno che...

FAQ - DOMANDE FREQUENTI

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli)

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

LA DONAZIONE DI SANGUE

Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa.

Per quali motivi potrei risultare non idoneo a diventare donatore o essere escluso dalla donazion

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti

L APPARATO CIRCOLATORIO

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche

6. Popolazione complessiva

Guida infografica alla donazione di sangue ed emocomponenti

MANUALE DI ISTRUZIONE PER I NUOVI DONATORI A CURA DEL VUOI DIVENTARE DONATORE? LEGGIMI..E TI DIRÒ COME FARE.

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE

INFORMAZIONI PER I DONATORI DI SANGUE

Raccolta sangue ed emocomponenti Regione Emilia Romagna PIASTRINO AFERESI

IL SANGUE. Il sangue è l intermediario indispensabile tra le cellule del nostro corpo e l ambiente che ci circonda.

GU n. 292 del

EMOSTASI E TROMBOSI MANTENIMENTO/REGOLAZIONE DEL TONO VASCOLARE FATTORI DI CRESCITA FUNZIONI PIASTRINICHE BIOLOGIA TUMORALE INFIAMMAZIONE

Da che cosa è composto il sangue?

Profilo dell Associazione Le origini dell Associazione 4-8 IL SISTEMA TRASFUSIONALE

Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore.

SOMMARIO 3.2. SICUREZZA DELLA DONAZIONE 4. CONCLUSIONI. pag. 2 pag. 2. pag. 8 pag. 9. pag. 11. pag.15 pag.16

Glossario: memory card

La donazione di sangue

Il sangue, con i suoi componenti, costituisce per molti ammalati un fattore unico e insostituibile di sopravvivenza:

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 25 gennaio 2001 Caratteristiche e modalita' per la donazione di sangue e di emocomponenti.

L APPARATO CIRCOLATORIO

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

Decreto Ministero Sanità 25 Gennaio (G.U. n. 78 3/04/2001)

Decreto Ministero Sanità 25 Gennaio (G.U. n. 78 3/04/2001)

Guida al buon uso degli emocomponenti, emoderivati e farmaci emostatici: Allegato A

A.O. S. Giovanni- Addolorata. UOC Medicina Immuno- Trasfusionale. CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI

PROFILO DELL ASSOCIAZIONE

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE.

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

IL SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA. Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi,

Strumentazione e tecniche di donazione: salasso, aferesi produttiva e multicomponent. 2 maggio 2011

DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI

C È SEMPRE PIÙ BISOGNO IL SANGUE DI SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Dr.Caterina Mancuso Dr.Andrea Dominijanni Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio Catanzaro

Il sangue: il fluido della vita

Perché donare? sangue. piastrine. plasma. sangue. midollo osseo. cordone ombelicale. piastrine. midollo osseo cordone ombelicale. plasma.

MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE

INFORMAZIONI SULLA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI

TRANSLATE TEXT. vedi TABELLA GRUPPI SANGUIGNI

Segreteria regionale per la Sanità. Commissione Regionale Servizio Trasfusionale. Venezia, Palazzo Balbi 15 marzo 2011

I perché della nostra iniziativa Un po di storia L edizione 2007

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

AVIS. Luca Cornelli 5^ C

IL SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA. Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi,

Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) Decreto 02 Novembre 2015

- Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando?

Le domande più frequenti sulla donazione del sangue ( dai siti avis.it e fidas.it modificato)

Trasfusione di sangue

FEDERAZIONE PUGLIESE DONATORI SANGUE Sezione di Castellana-Grotte DUBBI E DOMANDE FREQUENTI

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE

DELLA PROVINCIA DI PADOVA

Perché donare? sangue. plasma. piastrine. sangue. sangue. sangue. sangue. sangue. sangue. cordone ombelicale. sangue piastrine piastrine.

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di

INFORMATIVA PER IL DONATORE DI SANGUE E CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Curato da Daniela Belloni Dirigente medico S.I.M.T. - A.O.

IL SANGUE Chi ne ha bisogno?

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Provinciale Ferrara anche Noi ci siamo!!

SOFTWARE di monitoraggio Sala prelievi HEDO2MANAGEMENT. Utilizzo in merito al decreto del 3 marzo 2005 relativo a

DIVENTA DONATORE di Sangue, Plasma e Piastrine.

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

Donare è vita È un semplice gesto se vuoi puoi farlo!

C è bisogno di te: DONA IL SANGUE

Domande & Risposte. Significa mettere a disposizione della collettività, degli altri, uno strumento di insostituibile solidarietà umana.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 524 DEL 5 LUGLIO 2017

DELLA PROVINCIA DI PADOVA

SIMT-POS 032 Rev 1 EMODILUIZIONE INTRAOPERATORIA

SEZIONE ZANON DEGANUTTI UDINE

Presentazione AVIS Istituto Giovanni Falcone. 27 Febbraio 2010

La programmazione della chiamata del Donatore. Palermo, 22 Maggio 2015

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

IO-TR-010 Determinazione Manuale degli antigeni AB0 fenotipo Rh antigene Kell

LA DONAZIONE DI SANGUE

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI

FORNITURA DI SACCHE E DISPOSITIVI ACCESSORI PER LA RACCOLTA, LA LAVORAZIONE E LA PRODUZIONE DI EMOCOMPONENTI

ASSEMBLEA AVIS FORLI 23 FEBBRAIO 2013

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

Informazioni per i Donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO.

Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900.

Transcript:

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Donazione di sangue intero Il prelievo di sangue intero è assolutamente innocuo per il donatore e consiste nel prelevarlo in appositi contenitori di plastica (sacche) La durata di tale prelievo è di circa una decina di minuti Successivamente i suoi elementi (plasma, globuli bianche e rossi, piastrine) vengono separati attraverso un procedimento detto frazionamento Sia nel caso di prelievo di sangue intero, che in quello di aferesi, il materiale utilizzato è monouso (viene usato una sola volta), sterilizzato e mantenuto tale in confezioni sotto vuoto In tal caso è evidente l assoluta mancanza di rischio di contagio per i donatori, poiché il sangue passa esclusivamente in circuito chiuso La quantità di sangue prelevata è stabilita per Decreto Ministeriale in 450 centimetri cubi +/- 10% L intervallo tra una donazione di sangue intero e l altra non deve essere inferiore a 90 giorni La frequenza annua delle donazioni non deve essere superiore a 4 nell uomo e a 2 nelle donne in età fertile Per i prelievi in aferesi gli intervalli e le quantità sono diversi e stabili per Decreto Ministeriale Plasmaferesi: donazione di plasma 1 / 5

Nell aferesi (termine greco che significa l atto del "portar via"), attraverso l uso di separatori cellulari, si ottiene dal sangue del donatore soltanto la componente ematica di cui si ha necessità: plasma (plasmaferesi) o piastrine (piastrinoaferesi), restituendogli contemporaneamente i restanti elementi Soltanto una parte del fabbisogno annuo di albumina e fattore VIII e degli altri plasmaderivati viene prodotta in Italia; la restante parte deve essere importata comportando una spesa notevole e un potenziale maggiore rischio di malattie trasmissibili Come si dona il plasma La plasmaferesi si esegue con apparecchiature che prelevano il sangue e ne separano le componenti, restituendo le cellule al donatore in un processo continuo, attraverso un unico accesso venoso Questa donazione ha una durata variabile da 35 minuti a 50 minuti circa, si effettua preferibilmente su appuntamento e poiché sono necessarie apparecchiature specifiche (separatori cellulari) si effettua presso strutture trasfusionali abilitate I requisiti per la donazione del plasma sono simili a quelli per la donazione del sangue intero L intervallo tra una donazione e l altra di solo plasma, può essere anche di solo 14 giorni poiché il plasma si rigenera molto rapidamente) senza alcuna conseguenza o ripercussione negativa Cos'è il plasma Il plasma rappresenta la componente liquida del sangue, grazie alla quale le cellule sanguigne possono circolare Il plasma è costituito prevalentemente da acqua (oltre il 90%), nella quale sono disciolte e veicolate molte sostanze quali proteine, zuccheri, grassi, sali minerali, ormoni, vitamine, anticorpi e fattori della 2 / 5

coagulazione Alcune delle sostanze ottenute dal plasma e loro funzionalità principali - Albumina Trasporta diverse componenti del sangue e sostanze nutritive E una proteina utilizzata nel tra ttamento di alcune malattie del fegato e dei reni (cirrosi, nefrosi, ecc) per la cura di stati patologici gravi come lo shock da ustioni, da trauma, ecc - Immunoglobuline Sono sostanze protettive o anticorpi che si sviluppano normalmente a contatto con diversi agenti estranei all'organismo, o dopo vaccinazioni Il loro uso in forma concentrata protegge le persone che non hanno anticorpi specifici per una determinata malattia Costituiscono un a iuto prezioso nel caso di persone la cui resistenza alla infezioni sia diminuita o in alcune patologie immunologiche - Fattori della coagulazione (VIII e IX) Sono fondamentali per i pazienti affetti da emofilia A e B che hanno una forte carenza nel sangue di fattore VIII o IX Negli ultimi anni l uso di questi preparati altamente purificati e assai efficaci ha permesso una vita quasi normale a chi soffre di emofilia Piastrinoaferesi: donazione di piastrine La piastrinoaferesi consiste nel prelievo delle sole piastrine Oltre ai requisiti necessari alla donazione di sangue intero, il donatore di piastrine dovrà avere un normale assetto emocoagulativo 3 / 5

Può essere effettuata con metodica di centrifugazione mediante alcuni cicli durante i quali l apparecchiatura utilizzata separa la parte corpuscolata del sangue dal plasma; quest ultimo viene raccolto in una sacca satellite in attesa di essere restituito al donatore Dalla parte corpuscolata vengono estratte automaticamente a circuito chiuso, senza possibilità di contaminazione, le piastrine che si raccolgono in una apposita sacca Il ciclo si conclude con la reinfusione al donatore del plasma, dei globuli rossi e dei globuli bianchi A questo punto inizia il nuovo ciclo, fino al raggiungimento della quota desiderata di piastrine Non si possono eseguire di norma più di 6 piastrinoaferesi l anno; l intervallo minimo consentito tra due piastrinoaferesi e tra una piastrinoaferesi e una donazione di sangue intero è di quattordici giorni, mentre tra una donazione di sangue intero e una piastrinoaferesi è di un mese Tutto il procedimento dura circa un ora e mezza Le piastrine raccolte verranno utilizzate entro 5 giorni dal prelievo per la terapia di alcune gravi malattie come per esempio le leucemie, per i pazienti oncologici in chemioterapia e come supporto fondamentale nei trapianti di midollo osseo Donazione multipla di emocomponenti Grazie all impiego di separatori cellulari è oggi possibile effettuare anche donazioni multiple di emocomponenti come ad esempio una eritroplasmaferesi (donazione di plasma e globuli rossi), una eritropiastrinoaferesi (donazione di globuli rossi e piastrine), una donazione di piastrine raccolta in due sacche, una plasmapiastrinoaferesi (donazione di plasma e piastrine) Autotrasfusione L autotrasfusione è una procedura trasfusionale che consiste nel trasfondere al soggetto unità del suo stesso sangue e si realizza con una delle seguenti modalità: 4 / 5

- predeposito - recupero perioperatorio - emodiluizione normovolemica Il metodo più utilizzato è il predeposito, una tecnica trasfusionale con la quale si preleva il sangue dal donatore che sarà anche ricevente, per compensare le perdite di sangue che si possono verificare nel corso di interventi chirurgici programmati Alcuni giorni prima dell intervento vengono prelevate unità di sangue dal paziente, in fasi successive, fino a raggiungere la quantità prevedibilmente necessaria, in modo da consentirne l eventuale utilizzo durante l intervento operatorio e/o successivamente allo stesso Il sangue prelevato viene conservato secondo i metodi tradizionali e quindi trasfuso, in caso di necessità I principali vantaggi dell autotrasfusione sono: - eliminazione delle reazioni di incompatibilità - eliminazione del rischio di trasmissione di malattie infettive - riduzione del rischio di immunizzazione da antigeni diversi, con possibili manifestazioni a distanza - risparmio di sangue Il paziente deve essere informato che le unità predepositate vengono conservate fino a scadenza della componente eritrocitaria e che sono disponibili solo per le sue necessità trasfusionali La scadenza dell unità di predeposito, le relative modalità di conservazione e di trasporto sono analoghe a quelle per le unità di sangue omologhe 5 / 5