#FeelVenice: evento degustazione con banchi d assaggio dei vini di Venezia

Documenti analoghi
CATALOGO NATALE WINE SHOP La Cantina Pizzolato SRL Villorba (TV)

Vini Venezia,un futuro sempre più bio

Regione: Veneto. Prodotti tipici veneti

VENDEMMIA 2012 PRODUZIONI UVA E VINO IN VENETO

Terza Edizione I Balcani, Nuova Frontiera per il Vino Belgrado - 1 Aprile Il Mercato Serbo. Cos è Balkan Wine Expo. editore

Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22

CATALOGO CONFEZIONI 2017 WINE SHOP - LA CANTINA PIZZOLATO SRL VILLORBA (TV)

NEL GIARDINO MISTICO DELLA LAGUNA

CATALOGO NATALE 2016 WINE SHOP - LA CANTINA PIZZOLATO SRL VILLORBA (TV)

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG

CATALOGO NATALE 2016 WINE SHOP - LA CANTINA PIZZOLATO SRL VILLORBA (TV)

INVENTARIO DELLE SUPERFICI VITATE** INVENTARIO DEI DIRITTI DI IMPIANTO

Estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 dicembre 2016

CHAMPAGNE. Satèn

LEGENDA CARTA DEI VINI

Indice. Notte Taranta a Galatina,tradizione Salento incontra il fado Ansa.it - 14/08/2017

Il nuovo volto del Frascati Superiore Docg: parla Paolo Stramacci, presidente del Consorzio

Domanda di una nuova modifica

Allegato A al Decreto n. 91 del 13 novembre 2015 pag. 1/13

Allegato A alla Dgr n del 25 luglio 2003 pag. 1/13

Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini


Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 4 edizione Stoccolma. 22 e 24 NOVEMBRE 2014

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

UNA TRADIZIONE CHE SI RINNOVA DA PIÙ DI 800 VENDEMMIE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «VENETO ORIENTALE».

CALENDARIO. #lacantinadalleradicibio EVENTI

Domanda di una nuova modifica

U o m i n i, t e r r e, v i n i.

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016

Varietà di vite. Il progetto ERSA di recupero del germoplasma viticolo

CORSI DI 10 LEZIONI. THE FIRST STEP

idee regalo Loncon di Annone Veneto Venezia Tel Fax

Aquileia Febbraio 2014

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

CHAMPAGNE. PROSECCO Az. Col Vetoraz-Valdobbiadene

Studio Cru sarà presente alla 47ª edizione di Vinitaly per seguire l'evento in prima persona insieme ai suoi clienti:

CITTA DEL VINO COORDINAMENTO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA. 60^ Sagra del Vino di Casarsa

il vino: un filo che unisce cielo e terra

La vite e il vino in Toscana

Il Vino e l Arte nel Vino

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo

SPESSO SONO LE FIABE A CONQUISTARE IL MONDO

REPORT 1- ANALISI DI SETTORE

OTTO GIORNI TRA CITTA D ARTE E FRANCIACORTA Firenze, Franciacorta, Milano

VITORIA. The Basque Connection. Vitoria (Paesi Baschi) a 5 minuti dall aeroporto di Vitoria.

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA.

Andamento della DOC Prosecco

La vite e il vino in Toscana

RASSEGNA STAMPA. Sole mare e ricerca

Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

RASSEGNA STAMPA

Festival Franciacorta d Estate 25>26 GIUGNO 2016

Ritorna il rosa sul Lago di Garda

MILANO GOLOSA 2017: UN EDIZIONE ANCHE DA BERE

il riso nasce nell'acqua e muore nel vino

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 13/2016

RIVISTE DI SETTORE. conegliano valdobbiadene. gli agricoltori veneti. I NUMERI Diffusione copie. terra trevisana

Domanda di una nuova modifica

PROGRAMMA OPERATORI Febbraio 2017

DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA

Cod. VM1U3. La viticoltura in Italia e nel mondo

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 47/2014

PROVINCIA DI BELLUNO

Il BonTà a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona novembre

Le nostre proposte della settimana

La vite e il vino in Toscana

VENDEMMIA 2012 FRIULI VENEZIA GIULIA ENOLOGI & ENOTECNICI & AGRONOMI

IL NOSTRO. contatti FILOSOFIA

Mostra Nazionale Vini S.c.a. D.G.R. Veneto 1584/13 REGOLAMENTO

BOLLICINE VINI BIANCHI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

CONSORZIO DIFESA COLTURE AGRARIE DI VENEZIA CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata

ALESSIO KOMJANC Viticoltore in Giasbana

SETTEMBRE 2015 / AZIENDE ADERENTI E PROPOSTE

Barolo & Friends Event - 3 edizione

ELENCO DELLE VARIETA' DI VITE PER UVA DA VINO AUTORIZZATE ALLA COLTIVAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

Il biologico in Veneto

DEGUSTAZIONI

MareDiVino V edizione, novembre 2014

Introduzione milioni di persone più di 150 Paesi soci

SEMINARIO Sviluppo e Qualità della Viticoltura Ligure Genova, 16 maggio 2007

we-food Un week-end alla scoperta delle Fabbriche del Gusto MAIN PARTNER

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 10/2015

RAPPORTO 1 ANALISI DI SETTORE

Premio Amodio Pesce: grande giornata a Napoli con Vesuvinum 2013

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 8/2016

Degustazioni Savian Vini - Vino Venezia e Lison Pramaggiore

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 PICCININ DANIELE - LE CARLINE

Questa pietra rende preziosi i nostri vini.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA DELLE VENEZIE

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

Michele Chiarlo tappa di prestigio del Giro del Nizza Mercoledì 06 Aprile :13 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Aprile :37

Transcript:

CronacheDiGusto.it URL : http://www.cronachedigusto.it/ TYPE : Web International 31 agosto 2017-10:53 > Versione online #FeelVenice: evento degustazione con banchi d assaggio dei vini di Venezia #FeelVenice: evento degustazione con banchi d assaggio dei vini di Venezia : Imperdibile giornata di degustazione sabato 23 settembre a partire dalle ore 14.00 a Venezia. Protagonisti i vini Consorzio Vini Venezia e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la città: la Doc Venezia. Scenario l iniziativa il magnifico brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia, dove è stato creato il vigneto-collezione la biodiversità viticola veneziana, con più di 20 varietà presenti recuperate da diversi orti e giardini veneziani. Appuntamento annuale che punterà di volta in volta i riflettori su un aspetto le diverse denominazioni e le varie ricchezze enologiche territorio. Per questa prima edizione #FeelVenice avrà il suo focus sul Raboso con la presentazione libro Quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro nuova pubblicazione noto scrittore e sociologo, il Prof. Ulderico Bernardi. La partecipazione alla presentazione alle ore 9.30 presso il Convento dei Carmelitani è necessario prenotare, dato il numero di posti limitato. Eccezionalmente aperta al pubblico durante l evento, sarà possibile visitare la chiesa seicentesca Convento ora in restauro e l antico Brolo. Durante l evento si potranno conoscere e degustare i vini più rappresentativi territorio di aziende note come: Ai Galli, Astoria, Bellussi Vittorio, Bonotto Giorgio, Bonotto le Tezze, Casa Roma, Castello di Roncade, Conte di Collalto, Espedito vini, Frassina, Frassinelli, Mazzolada, Molon Traverso, Ornella Bellia, Paladin, Stefano Collovini, Tessere. La partecipazione all evento vede il versamento di un oblazione di minimo 10 euro che saranno interamente devoluti al restauro la facciata la Chiesa di Santa Maria di Nazareth.

onavnews.it URL : http://www.onavnews.it TYPE : Web International 2 settembre 2017-06:28 > Versione online #FeelVenice: il (vin) moro di Venezia #FeelVenice: il (vin) moro di Venezia : Evento degustazione con banchi d assaggio dei vini di Venezia. Imperdibile giornata di degustazione sabato 23 settembre a partire dalle ore 14.00 a Venezia. Protagonisti i vini Consorzio Vini Venezia e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la città: la Doc Venezia. Scenario l iniziativa il magnifico brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia, dove è stato creato il vigneto-collezione la biodiversità viticola veneziana, con più di 20 varietà presenti recuperate da diversi orti e giardini veneziani. Appuntamento annuale che punterà di volta in volta i riflettori su un aspetto le diverse denominazioni e le varie ricchezze enologiche territorio. Per questa prima edizione #FeelVenice avrà il suo focus sul Raboso con la presentazione libro Quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro nuova pubblicazione noto scrittore e sociologo, il Prof. Ulderico Bernardi. La partecipazione alla presentazione alle ore 9.30 presso il Convento dei Carmelitani è necessario prenotare, dato il numero di posti limitato. Eccezionalmente aperta al pubblico durante l evento, sarà possibile visitare la chiesa seicentesca Convento ora in restauro e l antico Brolo. Durante l evento si potranno conoscere e degustare i vini più rappresentativi territorio di aziende note come: Ai Galli, Astoria, Bellussi Vittorio, Bonotto Giorgio, Bonotto le Tezze, Casa Roma, Castello di Roncade, Conte di Collalto, Espedito vini, Frassina, Frassinelli, Mazzolada, Molon Traverso, Ornella Bellia, Paladin, Stefano Collovini, Tessere. La partecipazione all evento vede il versamento di un oblazione di minimo 10 euro che saranno interamente devoluti al restauro la facciata la Chiesa di Santa Maria di Nazareth. Orari sabato 23 settembre: Apertura evento al pubblico dalle 14.00 alle 19.30 oblazione minima di 10 euro Presentazione libro alle ore 9.30 Prenotazione obbligatoria

URL : http://www.ilsole24ore.com/ TYPE : Web International 6 settembre 2017-08:35 > Versione online Nel Convento dei Carmelitani i vini la Serenissima Nel Convento dei Carmelitani i vini la Serenissima : Degustare il Raboso e il Friularo nel Convento dei Carmelitani Scalzi affacciato su Canal grande. Si tratta la prima edizione di #FeelVenice, manifestazione promossa dal Consorzio Vini Venezia che si terrà il prossimo 23 settembre nel capoluogo lagunare e dedicata ai vitigni la Serenissima. Protagonisti di #FeelVenice saranno i vini Consorzio e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio assicura Carlo Favero, direttore Consorzio - con una degustazione libera che spazia dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la città: la Doc Venezia. #FeelVenice avrà cadenza annuale e punterà, di volta in volta, i riflettori su un aspetto le diverse denominazioni e le ricchezze enologiche territorio. Per questa prima edizione #FeelVenice avrà il suo focus sul Raboso: in agenda la presentazione libro Quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro di Ulderico Bernardi. Nell'orto convento Nel brolo Convento dei Carmelitani scalzi ancora oggi i frati si dedicano alla viticoltura e da questi vigneti, dal 2016, il Consorzio realizza il vino che i frati utilizzano per lo svolgimento la messa; inoltre viene offerto nel piccolo negozio Convento. Nel complesso di Santa Maria di Nazareth, con annesso il Convento dei Carmelitano scalzi, è stato allestito anche il vigneto-collezione la biodiversità viticola veneziana, con più di 20 varietà recuperate da orti e giardini veneziani per iniziativa Consorzio e la collaborazione di università ed esperti. Le varietà sono state raccolte, nel quadro progetto varato dal Consorzio Vini Venezia, da un gruppo di tecnici che ha varcato i muri di broli, giardini pubblici e privati per mappare questa banca genetica. Le varietà analizzate e mappate sono: Raboso Piave, Tocai Friulano, gli incroci Manzoni, i Pinot, il Refosco dal peduncolo rosso, i Cabernet, Merlot, Verduzzo trevigiano e friulano e Chardonnay, Malvasia istriana. Sono tutti i vini di questa parte Veneto che non siano Prosecco spiega Favero -. Sono la storia Veneto ma sono soprattutto buoni: se non lo fossero sarebbe tutto inutile. Perché #FeelVenice? Offriamo una Venezia diversa da quella che conosce il turista che soggiorna per mezza giornata risponde Favero -. E' una Venezia che vive, lavora, molto diversa. E la scelta Convento si giustifica con il forte legame che c'è tra vino e religione: non c'è messa che non si celebri senza il vino e non c'era convento senza un vigneto. Anche per una questione di calorie. 5 Doc in un consorzio Il Consorzio Vini Venezia nasce nel 2011 dalla volontà dei viticoltori Consorzio Tutela Vini Doc Lison Pramaggiore e Consorzio Tutela Vini Piave Doc. Ad oggi è uno dei pochissimi consorzi italiani nato per promuovere e tutelare cinque Denominazioni: Doc Venezia, Doc Lison-Pramaggiore, Doc Piave e le Docg Lison e Malanotte Piave. Attualmente il Consorzio conta oltre 1.700 produttori, tra soci diretti e indiretti, per un'area che va dalla Pedemontana veneta alle isole la laguna veneziana e che comprende le province di Treviso e Venezia. Tra i soci anche grandi cantine come Santa Margherita, Villa Sandi, Botter, Genagricola. L'ultimo dei progetti promossi dal Consorzio Vini Venezia è la creazione primo biodistretto veneto. Lo scorso novembre, infatti, è stata costituita l'associazione BioVenezia. Conta 19 soci fondatori, tra cui numerosi produttori, l'associazione Strada dei Vini, il Consorzio Vini Venezia e l'associazione italiana per l'agricoltura biologica. Il progetto è in attesa di finanziamento da parte la Regione Veneto. Lo sapremo entro i prossimi 50 giorni sottolinea Favero -. Ma partiremo ugualmente. Il finanziamento regionale influirà solo sulla misura in cui spingere.

progettodivino.it URL : http://www.progettodivino.it TYPE : Web Grand Public 6 settembre 2017-10:01 > Versione online Nel Convento dei Carmelitani i vini la Serenissima Il Sole 24 Ore Nel Convento dei Carmelitani i vini la Serenissima Il Sole 24 Ore : vino biologico vino naturale Il Sole 24 Ore Conta 19 soci fondatori, tra cui numerosi produttori, l associazione Strada dei Vini, il Consorzio Vini Venezia e l Associazione italiana per l agricoltura biologica. Il progetto è in attesa di finanziamento da parte la Regione Veneto. Lo sapremo

Indice Consorzio Vini Venezia #FeelVenice: il (vin) moro di Venezia egnews.it - 08/09/2017 #FeelVenice: il (vin) moro di Venezia easynewsweb.com - 08/09/2017 3 4 5 P.2

egnews.it URL : http://www.egnews.it TYPE : Web International 8 settembre 2017-21:40 > Versione online #FeelVenice: il (vin) moro di Venezia #FeelVenice: il (vin) moro di Venezia : Evento degustazione con banchi d assaggio dei vini di Venezia Con questa prima edizione di #FeelVenice il Consorzio Vini Venezia vuole puntare i riflettori su uno scenario straordinario, ricco di storia cultura e di tradizioni. Magari ai più, parlare di vino in terra di mare e di laguna può sembrare assai strano, ma a Venezia ed in tutta la pianura veneta, la coltivazione la vite risale a qualche millennio fa. Furono però i Romani ad influenzarne fortemente il destino dando il via al mutamento che ci ha portati alla situazione ampelografica attuale. L evento-degustazione si terrà nello splendido brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, giusto a due passi dalla stazione di Santa Lucia. Un luogo sconosciuto ai più ma la cui Chiesa di Santa Maria di Nazareth è immediatamente riconoscibile per la sua imponente e ricchissima facciata marmorea; anche chi l ha visitata, ignora che proprio dietro all edificio sacro sorga un convento e un singolare giardino: è l antico Brolo ( giardino recintato appunto) dei Carmelitani, sorto a metà 600. Anche se solo una parte di questo maestoso giardino è sopravvissuta al tempo nel 1870 i binari la nuova stazione si sono impossessati di una buona parte l area -, il Brolo con il suo giardino rimangono a testimonianza, prendendo il nome nel 2015 di Giardino Mistico con le sue sette aiuole, la cui simbologia religiosa e numerologica le sacre scritture si fondono in uno spazio unico e davvero incantevole. In questo luogo mistico, sabato 23 settembre a partire dalle ore 14.00 saranno protagonisti i vini Consorzio Vini Venezia insieme alle eccellenze dei produttori gastronomici territorio. Ospiti d onore per questo primo anno saranno il Raboso e il Friulano con degustazioni libere anche di tutti gli altri vini le Doc Piave a Lison-Pramaggiore. Per chi volesse approfondire l argomento, alle ore 9.30 presso il Convento dei Carmelitani Scalzi, il Prof. Ulderico Bernardi, sociologo e scrittore, presenterà il suo libro Quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro ; un evento a prenotazione, visto il limitato numero di posti. Per la partecipazione all evento è richiesta un offerta minima di 10 euro che saranno interamente devoluti al restauro la facciata la Chiesa di Santa Maria di Nazareth. share P.4

easynewsweb.com URL : http://www.easynewsweb.com/ TYPE : Web Grand Public 8 settembre 2017-21:50 > Versione online #FeelVenice: il (vin) moro di Venezia #FeelVenice: il (vin) moro di Venezia : Evento degustazione con banchi d assaggio dei vini di Venezia Con questa prima edizione di #FeelVenice il Consorzio Vini Venezia vuole puntare i riflettori su uno scenario straordinario, ricco di storia cultura e di tradizioni. Magari ai più, parlare di vino in terra di mare e di laguna può sembrare assai strano, ma a Venezia ed in tutta la pianura veneta, la coltivazione la vite risale a qualche millennio fa. Furono però i Romani ad influenzarne fortemente il destino dando il via al mutamento che ci ha portati alla situazione ampelografica attuale. L evento-degustazione si terrà nello splendido brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, giusto a due passi dalla stazione di Santa Lucia. Un luogo sconosciuto ai più ma la cui Chiesa di Santa Maria di Nazareth è immediatamente riconoscibile per la sua imponente e ricchissima facciata marmorea; anche chi l ha visitata, ignora che proprio dietro all edificio sacro sorga un convento e un singolare giardino: è l antico Brolo ( giardino recintato appunto) dei Carmelitani, sorto a metà 600. Anche se solo una parte di questo maestoso giardino è sopravvissuta al tempo nel 1870 i binari la nuova stazione si sono impossessati di una buona parte l area -, il Brolo con il suo giardino rimangono a testimonianza, prendendo il nome nel 2015 di Giardino Mistico con le sue sette aiuole, la cui simbologia religiosa e numerologica le sacre scritture si fondono in uno spazio unico e davvero incantevole. In questo luogo mistico, sabato 23 settembre a partire dalle ore 14.00 saranno protagonisti i vini Consorzio Vini Venezia insieme alle eccellenze dei produttori gastronomici territorio. Ospiti d onore per questo primo anno saranno il Raboso e il Friulano con degustazioni libere anche di tutti gli altri vini le Doc Piave a Lison-Pramaggiore. Per chi volesse approfondire l argomento, alle ore 9.30 presso il Convento dei Carmelitani Scalzi, il Prof. Ulderico Bernardi, sociologo e scrittore, presenterà il suo libro Quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro ; un evento a prenotazione, visto il limitato numero di posti. Per la partecipazione all evento è richiesta un offerta minima di 10 euro che saranno interamente devoluti al restauro la facciata la Chiesa di Santa Maria di Nazareth. L articolo #FeelVenice: il (vin) moro di Venezia sembra essere il primo su EgNews OlioVinoPeperoncino gastronomia, vino, cucina, champagne, viaggi e turismo. P.5

jamesmagazine.it URL : http://www.jamesmagazine.it TYPE : Web Grand Public 10 settembre 2017-06:00 > Versione online #FeelVenice: il (vin) moro di Venezia settembre 10, 2017 Redazione James News Wine #FeelVenice: il (vin) moro di Venezia settembre 10, 2017 Redazione James News Wine : Imperdibile giornata di degustazione sabato 23 settembre a partire dalle ore 14.00 a Venezia. Protagonisti i vini Consorzio Vini Venezia e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la città: la DOC Venezia. Scenario l iniziativa il magnifico brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia, dove è stato creato il vigneto-collezione la biodiversità viticola veneziana, con più di 20 varietà presenti recuperate da diversi orti e giardini veneziani. Per questa prima edizione #FeelVenice avrà il suo focus sul Raboso con la presentazione libro Quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro nuova pubblicazione noto scrittore e sociologo, il Prof. Ulderico Bernardi.

Libertà 11 settembre 2017 PAGINE : 50 SUPERFICIE : 27 % DIFFUSIONE : (38000) AUTORE : L\'Oasi Verde All\'I e de st ola a ri so

cap Libertà 11 settembre 2017 PAGINE : 50 SUPERFICIE : 27 % DIFFUSIONE : (38000) AUTORE : L\'Oasi Verde All\'I Ca litici

Indice Consorzio Vini Venezia #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia adnkronos.com - 14/09/2017 Vino: #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia telesettelaghi.it - 14/09/2017 Vino: #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia siciliainformazioni.com - 14/09/2017 #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia ilsannioquotidiano.it - 14/09/2017 #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia Affaritaliani.Libero.it - 14/09/2017 #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia paginemonaci.it - 14/09/2017 #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia giornalepartiteiva.it - 14/09/2017 #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia Arezzoweb.it - 14/09/2017 #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia LiberoQuotidiano.it - 14/09/2017 #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia ilfoglio.it - 14/09/2017 #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia ilmeteo.it - 14/09/2017 Al Convento dei Carmelitani Scalzi appuntamento con il gusto con «#FeelVenice il (vin) moro di Venezia» diarioweb.it - 14/09/2017 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 P.2

URL : http://www.adnkronos.com/ TYPE : Web International 14 settembre 2017-13:44 > Versione online #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia : Una giornata di degustazione, sabato 23 settembre, a partire dalle 14, a Venezia, che vedrà protagonista il Consorzio Vini Venezia e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la città: la Doc Venezia. Scenario l iniziativa il brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia, dove è stato creato il vigneto-collezione la biodiversità viticola veneziana, con più di 20 varietà presenti recuperate da diversi orti e giardini veneziani. Un appuntamento annuale che punterà di volta in volta i riflettori su un aspetto le diverse denominazioni e le varie ricchezze enologiche territorio. Per questa prima edizione, #FeelVenice avrà il suo focus sul Raboso con la presentazione libro 'Quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro', nuova pubblicazione lo scrittore e sociologo Ulderico Bernardi. Per la partecipazione alla presentazione, alle ore 9,30, presso il Convento dei Carmelitani, è necessario prenotare, dato il numero di posti limitato. Eccezionalmente aperta al pubblico durante l evento, sarà possibile visitare la chiesa seicentesca Convento ora in restauro e l antico Brolo. Durante l evento, si potranno conoscere e degustare i vini più rappresentativi territorio di aziende note come: Ai Galli, Astoria, Bellussi Vittorio, Bonotto Giorgio, Bonotto le Tezze, Casa Roma, Castello di Roncade, Conte di Collalto, Espedito vini, Frassina, Frassinelli, Mazzolada, Molon Traverso, Ornella Bellia, Paladin, Stefano Collovini, Tessere. La partecipazione all evento vede il versamento di un oblazione di minimo 10 euro che saranno interamente devoluti al restauro la facciata la Chiesa di Santa Maria di Nazareth. space play / pause q unload stop f fullscreen shift + slower / faster volume m mute seek. seek to previous 1 2 6 seek to 10%, 20% 60% P.4

telesettelaghi.it URL : http://telesettelaghi.it TYPE : Web Grand Public 14 settembre 2017-13:47 > Versione online Vino: #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia Vino: #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia : Una giornata di degustazione, sabato 23 settembre, a partire dalle 14, a Venezia, che vedrà protagonista il Consorzio Vini Venezia Leggi Tutto P.5

URL : http://siciliainformazioni.com/ TYPE : Web International 14 settembre 2017-13:53 > Versione online Vino: #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia Vino: #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia : Una giornata di degustazione, sabato 23 settembre, a partire dalle 14, a Venezia, che vedrà protagonista il Consorzio Vini Venezia e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la città: la Doc Venezia. Scenario l iniziativa il brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia, dove è stato creato il vigneto-collezione la biodiversità viticola veneziana, con più di 20 varietà presenti recuperate da diversi orti e giardini veneziani. Un appuntamento annuale che punterà di volta in volta i riflettori su un aspetto le diverse denominazioni e le varie ricchezze enologiche territorio. Per questa prima edizione, #FeelVenice avrà il suo focus sul Raboso con la presentazione libro Quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro, nuova pubblicazione lo scrittore e sociologo Ulderico Bernardi. Per la partecipazione alla presentazione, alle ore 9,30, presso il Convento dei Carmelitani, è necessario prenotare, dato il numero di posti limitato. Eccezionalmente aperta al pubblico durante l evento, sarà possibile visitare la chiesa seicentesca Convento ora in restauro e l antico Brolo. Durante l evento, si potranno conoscere e degustare i vini più rappresentativi territorio di aziende note come: Ai Galli, Astoria, Bellussi Vittorio, Bonotto Giorgio, Bonotto le Tezze, Casa Roma, Castello di Roncade, Conte di Collalto, Espedito vini, Frassina, Frassinelli, Mazzolada, Molon Traverso, Ornella Bellia, Paladin, Stefano Collovini, Tessere. La partecipazione all evento vede il versamento di un oblazione di minimo 10 euro che saranno interamente devoluti al restauro la facciata la Chiesa di Santa Maria di Nazareth. P.6

ilsannioquotidiano. URL : http://www.ilsannioquotidiano.it/ TYPE : Web Grand Public 14 settembre 2017-13:52 > Versione online #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia : Venezia, 14 set. (Labitalia) Una giornata di degustazione, sabato 23 settembre, a partire dalle 14, a Venezia, che vedrà protagonista il Consorzio Vini Venezia e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la città: la Doc Venezia. Scenario l iniziativa il brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia, dove è stato creato il vigneto-collezione la biodiversità viticola veneziana, con più di 20 varietà presenti recuperate da diversi orti e giardini veneziani. Un appuntamento annuale che punterà di volta in volta i riflettori su un aspetto le diverse denominazioni e le varie ricchezze enologiche territorio. Per questa prima edizione, #FeelVenice avrà il suo focus sul Raboso con la presentazione libro Quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro, nuova pubblicazione lo scrittore e sociologo Ulderico Bernardi. Per la partecipazione alla presentazione, alle ore 9,30, presso il Convento dei Carmelitani, è necessario prenotare, dato il numero di posti limitato. Eccezionalmente aperta al pubblico durante l evento, sarà possibile visitare la chiesa seicentesca Convento ora in restauro e l antico Brolo. Durante l evento, si potranno conoscere e degustare i vini più rappresentativi territorio di aziende note come: Ai Galli, Astoria, Bellussi Vittorio, Bonotto Giorgio, Bonotto le Tezze, Casa Roma, Castello di Roncade, Conte di Collalto, Espedito vini, Frassina, Frassinelli, Mazzolada, Molon Traverso, Ornella Bellia, Paladin, Stefano Collovini, Tessere. La partecipazione all evento vede il versamento di un oblazione di minimo 10 euro che saranno interamente devoluti al restauro la facciata la Chiesa di Santa Maria di Nazareth. P.7

URL : http://affaritaliani.libero.it/ TYPE : Web International 14 settembre 2017-13:55 > Versione online #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia : Venezia, 14 set. (Labitalia) - Una giornata di degustazione, sabato 23 settembre, a partire dalle 14, a Venezia, che vedrà protagonista il Consorzio Vini Venezia e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la città: la Doc Venezia. Scenario l iniziativa il brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia, dove è stato creato il vigneto-collezione la biodiversità viticola veneziana, con più di 20 varietà presenti recuperate da diversi orti e giardini veneziani.un appuntamento annuale che punterà di volta in volta i riflettori su un aspetto le diverse denominazioni e le varie ricchezze enologiche territorio. Per questa prima edizione, #FeelVenice avrà il suo focus sul Raboso con la presentazione libro 'Quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro', nuova pubblicazione lo scrittore e sociologo Ulderico Bernardi. Per la partecipazione alla presentazione, alle ore 9,30, presso il Convento dei Carmelitani, è necessario prenotare, dato il numero di posti limitato.eccezionalmente aperta al pubblico durante l evento, sarà possibile visitare la chiesa seicentesca Convento ora in restauro e l antico Brolo. Durante l evento, si potranno conoscere e degustare i vini più rappresentativi territorio di aziende note come: Ai Galli, Astoria, Bellussi Vittorio, Bonotto Giorgio, Bonotto le Tezze, Casa Roma, Castello di Roncade, Conte di Collalto, Espedito vini, Frassina, Frassinelli, Mazzolada, Molon Traverso, Ornella Bellia, Paladin, Stefano Collovini, Tessere. La partecipazione all evento vede il versamento di un oblazione di minimo 10 euro che saranno interamente devoluti al restauro la facciata la Chiesa di Santa Maria di Nazareth. P.8

paginemonaci.it URL : http://www.paginemonaci.it TYPE : Web International 14 settembre 2017-13:57 > Versione online #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia : Venezia, 14 set. (Labitalia) - Una giornata di degustazione, sabato 23 settembre, a partire dalle 14, a Venezia, che vedrà protagonista il Consorzio Vini Venezia e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la città: la Doc Venezia. Scenario l iniziativa il brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia, dove è stato creato il vigneto-collezione la biodiversità viticola veneziana, con più di 20 varietà presenti recuperate da diversi orti e giardini veneziani. Un appuntamento annuale che punterà di volta in volta i riflettori su un aspetto le diverse denominazioni e le varie ricchezze enologiche territorio. Per questa prima edizione, #FeelVenice avrà il suo focus sul Raboso con la presentazione libro 'Quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro', nuova pubblicazione lo scrittore e sociologo Ulderico Bernardi. Per la partecipazione alla presentazione, alle ore 9,30, presso il Convento dei Carmelitani, è necessario prenotare, dato il numero di posti limitato. Eccezionalmente aperta al pubblico durante l evento, sarà possibile visitare la chiesa seicentesca Convento ora in restauro e l antico Brolo. Durante l evento, si potranno conoscere e degustare i vini più rappresentativi territorio di aziende note come: Ai Galli, Astoria, Bellussi Vittorio, Bonotto Giorgio, Bonotto le Tezze, Casa Roma, Castello di Roncade, Conte di Collalto, Espedito vini, Frassina, Frassinelli, Mazzolada, Molon Traverso, Ornella Bellia, Paladin, Stefano Collovini, Tessere. La partecipazione all evento vede il versamento di un oblazione di minimo 10 euro che saranno interamente devoluti al restauro la facciata la Chiesa di Santa Maria di Nazareth. P.9

giornalepartiteiva. URL : http://www.giornalepartiteiva.it TYPE : Web International 14 settembre 2017-14:02 > Versione online #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia : Venezia, 14 set. (Labitalia) - Una giornata di degustazione, sabato 23 settembre, a partire dalle 14, a Venezia, che vedrà protagonista il Consorzio Vini Venezia e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la città: la Doc Venezia. Scenario l iniziativa il brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia, dove è stato creato il vigneto-collezione la biodiversità viticola veneziana, con più di 20 varietà presenti recuperate da diversi orti e giardini veneziani. P.10

URL : http://www.arezzoweb.it/ TYPE : Web International 14 settembre 2017-14:01 > Versione online #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia : Venezia, 14 set. (Labitalia) Una giornata di degustazione, sabato 23 settembre, a partire dalle 14, a Venezia, che vedrà protagonista il Consorzio Vini Venezia e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la città: la Doc Venezia. Scenario l iniziativa il brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia, dove è stato creato il vigneto-collezione la biodiversità viticola veneziana, con più di 20 varietà presenti recuperate da diversi orti e giardini veneziani. Un appuntamento annuale che punterà di volta in volta i riflettori su un aspetto le diverse denominazioni e le varie ricchezze enologiche territorio. Per questa prima edizione, #FeelVenice avrà il suo focus sul Raboso con la presentazione libro Quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro, nuova pubblicazione lo scrittore e sociologo Ulderico Bernardi. Per la partecipazione alla presentazione, alle ore 9,30, presso il Convento dei Carmelitani, è necessario prenotare, dato il numero di posti limitato. Eccezionalmente aperta al pubblico durante l evento, sarà possibile visitare la chiesa seicentesca Convento ora in restauro e l antico Brolo. Durante l evento, si potranno conoscere e degustare i vini più rappresentativi territorio di aziende note come: Ai Galli, Astoria, Bellussi Vittorio, Bonotto Giorgio, Bonotto le Tezze, Casa Roma, Castello di Roncade, Conte di Collalto, Espedito vini, Frassina, Frassinelli, Mazzolada, Molon Traverso, Ornella Bellia, Paladin, Stefano Collovini, Tessere. La partecipazione all evento vede il versamento di un oblazione di minimo 10 euro che saranno interamente devoluti al restauro la facciata la Chiesa di Santa Maria di Nazareth. P.11

LiberoQuotidiano.it URL : http://www.liberoquotidiano.it/ TYPE : Web International 14 settembre 2017-14:01 > Versione online #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia : Venezia, 14 set. (Labitalia) - Una giornata di degustazione, sabato 23 settembre, a partire dalle 14, a Venezia, che vedrà protagonista il Consorzio Vini Venezia e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la città: la Doc Venezia. Scenario l iniziativa il brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia, dove è stato creato il vigneto-collezione la biodiversità viticola veneziana, con più di 20 varietà presenti recuperate da diversi orti e giardini veneziani. Un appuntamento annuale che punterà di volta in volta i riflettori su un aspetto le diverse denominazioni e le varie ricchezze enologiche territorio. Per questa prima edizione, #FeelVenice avrà il suo focus sul Raboso con la presentazione libro 'Quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro', nuova pubblicazione lo scrittore e sociologo Ulderico Bernardi. Per la partecipazione alla presentazione, alle ore 9,30, presso il Convento dei Carmelitani, è necessario prenotare, dato il numero di posti limitato. Eccezionalmente aperta al pubblico durante l evento, sarà possibile visitare la chiesa seicentesca Convento ora in restauro e l antico Brolo. Durante l evento, si potranno conoscere e degustare i vini più rappresentativi territorio di aziende note come: Ai Galli, Astoria, Bellussi Vittorio, Bonotto Giorgio, Bonotto le Tezze, Casa Roma, Castello di Roncade, Conte di Collalto, Espedito vini, Frassina, Frassinelli, Mazzolada, Molon Traverso, Ornella Bellia, Paladin, Stefano Collovini, Tessere. La partecipazione all evento vede il versamento di un oblazione di minimo 10 euro che saranno interamente devoluti al restauro la facciata la Chiesa di Santa Maria di Nazareth. P.12

ilfoglio.it URL : http://www.ilfoglio.it/ TYPE : Web Grand Public 14 settembre 2017-14:05 > Versione online #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia : Venezia, 14 set. (Labitalia) - Una giornata di degustazione, sabato 23 settembre, a partire dalle 14, a Venezia, che vedrà protagonista il Consorzio Vini Venezia e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la città: la Doc Venezia. Scenario l iniziativa il brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia, dove è stato creato il vigneto-collezione la biodiversità viticola veneziana, con più di 20 varietà presenti recuperate da diversi orti e giardini veneziani. Un appuntamento annuale che punterà di volta in volta i riflettori su un aspetto le diverse denominazioni e le varie ricchezze enologiche territorio. Per questa prima edizione, #FeelVenice avrà il suo focus sul Raboso con la presentazione libro 'Quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro', nuova pubblicazione lo scrittore e sociologo Ulderico Bernardi. Per la partecipazione alla presentazione, alle ore 9,30, presso il Convento dei Carmelitani, è necessario prenotare, dato il numero di posti limitato. Eccezionalmente aperta al pubblico durante l evento, sarà possibile visitare la chiesa seicentesca Convento ora in restauro e l antico Brolo. Durante l evento, si potranno conoscere e degustare i vini più rappresentativi territorio di aziende note come: Ai Galli, Astoria, Bellussi Vittorio, Bonotto Giorgio, Bonotto le Tezze, Casa Roma, Castello di Roncade, Conte di Collalto, Espedito vini, Frassina, Frassinelli, Mazzolada, Molon Traverso, Ornella Bellia, Paladin, Stefano Collovini, Tessere. La partecipazione all evento vede il versamento di un oblazione di minimo 10 euro che saranno interamente devoluti al restauro la facciata la Chiesa di Santa Maria di Nazareth. P.13

ilmeteo.it URL : http://www.ilmeteo.it/ TYPE : Web Grand Public 14 settembre 2017-14:06 > Versione online #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia : 16:02 14 Settembre 2017 Venezia, 14 set. (Labitalia) - Una giornata di degustazione, sabato 23 settembre, a partire dalle 14, a Venezia, che vedrà protagonista il Consorzio Vini Venezia e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la città: la Doc Venezia. Scenario l'iniziativa il brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia, dove è stato creato il vigneto-collezione la biodiversità viticola veneziana, con più di 20 varietà presenti recuperate da diversi orti e giardini veneziani. Fonte: adnkronos P.14

diarioweb.it URL : http://www.diariodelweb.it/ TYPE : Web International 14 settembre 2017-14:06 > Versione online Al Convento dei Carmelitani Scalzi appuntamento con il gusto con «#FeelVenice il (vin) moro di Venezia» Al Convento dei Carmelitani Scalzi appuntamento con il gusto con «#FeelVenice il (vin) moro di Venezia» : VENEZIA Una giornata di degustazione da non perdere: sabato 23 settembre a partire dalle 14 in città si terrà «#FeelVenice il (vin) moro di Venezia». Protagonisti i vini Consorzio Vini Venezia e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la città: la Doc Venezia. Scenario l iniziativa il magnifico brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia, dove è stato creato il vigneto-collezione la biodiversità viticola veneziana, con più di 20 varietà presenti recuperate da diversi orti e giardini veneziani. Appuntamento annuale che punterà di volta in volta i riflettori su un aspetto le diverse denominazioni e le varie ricchezze enologiche territorio. Per questa prima edizione #FeelVenice avrà il suo focus sul Raboso con la presentazione libro «Quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro» (Ed. Grafiche Antiga) nuova pubblicazione noto scrittore e sociologo, il Prof. Ulderico Bernardi. Per la partecipazione alla presentazione alle 9.30 presso il Convento dei Carmelitani è necessario prenotare, dato il numero di posti limitato. Appuntamento con la cultura Eccezionalmente aperta al pubblico durante l evento, sarà possibile visitare la chiesa seicentesca Convento ora in restauro e l antico Brolo. Durante l evento si potranno conoscere e degustare i vini più rappresentativi territorio di aziende note come: Ai Galli, Astoria, Bellussi Vittorio, Bonotto Giorgio, Bonotto le Tezze, Casa Roma, Castello di Roncade, Conte di Collalto, Frassina, Frassinelli, Mazzolada, Molon Traverso, Ornella Bellia, Paladin, Stefano Collovini, Tessere, e i vini Consorzio Vini Doc Bagnoli. La partecipazione all evento vede il versamento di un oblazione di minimo 10 euro che saranno interamente devoluti al restauro la facciata la Chiesa di Santa Maria di Nazareth. Orari: sabato 23 settembre apertura evento al pubblico dalle 14 alle 19.30 oblazione minima di 10 euro. Presentazione libro alle 9.30 Prenotazione obbligatoria. P.15

olbianotizie.it URL : http://olbianotizie.it/ TYPE : Web Grand Public 14 settembre 2017-14:34 > Versione online #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia : Venezia, 14 set. (Labitalia) - Una giornata di degustazione, sabato 23 settembre, a partire dalle 14, a Venezia, che vedrà protagonista il Consorzio Vini Venezia e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la città: la Doc Venezia. Scenario l iniziativa il brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia, dove è stato creato il vigneto-collezione la biodiversità viticola veneziana, con più di 20 varietà presenti recuperate da diversi orti e giardini veneziani.un appuntamento annuale che punterà di volta in volta i riflettori su un aspetto le diverse denominazioni e le varie ricchezze enologiche territorio. Per questa prima edizione, #FeelVenice avrà il suo focus sul Raboso con la presentazione libro 'Quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro', nuova pubblicazione lo scrittore e sociologo Ulderico Bernardi. Per la partecipazione alla presentazione, alle ore 9,30, presso il Convento dei Carmelitani, è necessario prenotare, dato il numero di posti limitato.eccezionalmente aperta al pubblico durante l evento, sarà possibile visitare la chiesa seicentesca Convento ora in restauro e l antico Brolo. Durante l evento, si potranno conoscere e degustare i vini più rappresentativi territorio di aziende note come: Ai Galli, Astoria, Bellussi Vittorio, Bonotto Giorgio, Bonotto le Tezze, Casa Roma, Castello di Roncade, Conte di Collalto, Espedito vini, Frassina, Frassinelli, Mazzolada, Molon Traverso, Ornella Bellia, Paladin, Stefano Collovini, Tessere. La partecipazione all evento vede il versamento di un oblazione di minimo 10 euro che saranno interamente devoluti al restauro la facciata la Chiesa di Santa Maria di Nazareth.

Indice Consorzio Vini Venezia #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia Sassarinotizie.com - 14/09/2017 #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia Cataniaoggi.com - 14/09/2017 #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia https://www.ricercare-imprese.it - 14/09/2017 3 4 5 6 P.2

Sassarinotizie.com URL : http://www.sassarinotizie.com/ TYPE : Web Grand Public 14 settembre 2017-14:45 > Versione online #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia : Venezia, 14 set. (Labitalia) - Una giornata di degustazione, sabato 23 settembre, a partire dalle 14, a Venezia, che vedrà protagonista il Consorzio Vini Venezia e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la città: la Doc Venezia. Scenario l iniziativa il brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia, dove è stato creato il vigneto-collezione la biodiversità viticola veneziana, con più di 20 varietà presenti recuperate da diversi orti e giardini veneziani.un appuntamento annuale che punterà di volta in volta i riflettori su un aspetto le diverse denominazioni e le varie ricchezze enologiche territorio. Per questa prima edizione, #FeelVenice avrà il suo focus sul Raboso con la presentazione libro 'Quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro', nuova pubblicazione lo scrittore e sociologo Ulderico Bernardi. Per la partecipazione alla presentazione, alle ore 9,30, presso il Convento dei Carmelitani, è necessario prenotare, dato il numero di posti limitato.eccezionalmente aperta al pubblico durante l evento, sarà possibile visitare la chiesa seicentesca Convento ora in restauro e l antico Brolo. Durante l evento, si potranno conoscere e degustare i vini più rappresentativi territorio di aziende note come: Ai Galli, Astoria, Bellussi Vittorio, Bonotto Giorgio, Bonotto le Tezze, Casa Roma, Castello di Roncade, Conte di Collalto, Espedito vini, Frassina, Frassinelli, Mazzolada, Molon Traverso, Ornella Bellia, Paladin, Stefano Collovini, Tessere. La partecipazione all evento vede il versamento di un oblazione di minimo 10 euro che saranno interamente devoluti al restauro la facciata la Chiesa di Santa Maria di Nazareth. P.4

Cataniaoggi.com URL : http://www.cataniaoggi.com/ TYPE : Web Grand Public 14 settembre 2017-14:55 > Versione online #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia : Venezia, 14 set. (Labitalia) - Una giornata di degustazione, sabato 23 settembre, a partire dalle 14, a Venezia, che vedrà protagonista il Consorzio Vini Venezia e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la città: la Doc Venezia. Scenario l'iniziativa il brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia, dove è stato creato il vigneto-collezione la biodiversità viticola veneziana, con più di 20 varietà presenti recuperate da diversi orti e giardini veneziani. Un appuntamento annuale che punterà di volta in volta i riflettori su un aspetto le diverse denominazioni e le varie ricchezze enologiche territorio. Per questa prima edizione, #FeelVenice avrà il suo focus sul Raboso con la presentazione libro'quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro', nuova pubblicazione lo scrittore e sociologo Ulderico Bernardi. Per la partecipazione alla presentazione, alle ore 9,30, presso il Convento dei Carmelitani, è necessario prenotare, dato il numero di posti limitato. Eccezionalmente aperta al pubblico durante l'evento, sarà possibile visitare la chiesa seicentesca Convento ora in restauro e l'antico Brolo. Durante l'evento, si potranno conoscere e degustare i vini più rappresentativi territorio di aziende note come: Ai Galli, Astoria, Bellussi Vittorio, Bonotto Giorgio, Bonotto le Tezze, Casa Roma, Castello di Roncade, Conte di Collalto, Espedito vini, Frassina, Frassinelli, Mazzolada, Molon Traverso, Ornella Bellia, Paladin, Stefano Collovini, Tessere. La partecipazione all'evento vede il versamento di un'oblazione di minimo 10 euro che saranno interamente devoluti al restauro la facciata la Chiesa di Santa Maria di Nazareth. P.5

https://www.ricerca URL : http://www.ricercare-imprese.it TYPE : Web Grand Public 14 settembre 2017-15:59 > Versione online #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia : made-in-italy Venezia, 14 set. (Labitalia) Una giornata di degustazione, sabato 23 settembre, a partire dalle 14, a Venezia, che vedrà protagonista il Consorzio Vini Venezia e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la città: la Doc Venezia. Scenario l iniziativa il brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia, dove è stato creato il vigneto-collezione la biodiversità viticola veneziana, con più di 20 varietà presenti recuperate da diversi orti e giardini veneziani. Un appuntamento annuale che punterà di volta in volta i riflettori su un aspetto le diverse denominazioni e le varie ricchezze enologiche territorio. Per questa prima edizione, #FeelVenice avrà il suo focus sul Raboso con la presentazione libro Quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro, nuova pubblicazione lo scrittore e sociologo Ulderico Bernardi. Per la partecipazione alla presentazione, alle ore 9,30, presso il Convento dei Carmelitani, è necessario prenotare, dato il numero di posti limitato. Eccezionalmente aperta al pubblico durante l evento, sarà possibile visitare la chiesa seicentesca Convento ora in restauro e l antico Brolo. Durante l evento, si potranno conoscere e degustare i vini più rappresentativi territorio di aziende note come: Ai Galli, Astoria, Bellussi Vittorio, Bonotto Giorgio, Bonotto le Tezze, Casa Roma, Castello di Roncade, Conte di Collalto, Espedito vini, Frassina, Frassinelli, Mazzolada, Molon Traverso, Ornella Bellia, Paladin, Stefano Collovini, Tessere. La partecipazione all evento vede il versamento di un oblazione di minimo 10 euro che saranno interamente devoluti al restauro la facciata la Chiesa di Santa Maria di Nazareth. P.6

ildubbio.news URL : http://www.ildubbio.news TYPE : Web Grand Public 14 settembre 2017-16:51 > Versione online #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia : Venezia, 14 set. (Labitalia) Una giornata di degustazione, sabato 23 settembre, a partire dalle 14, a Venezia, che vedrà protagonista il Consorzio Vini Venezia e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, [ ] Venezia, 14 set. (Labitalia) Una giornata di degustazione, sabato 23 settembre, a partire dalle 14, a Venezia, che vedrà protagonista il Consorzio Vini Venezia e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la città: la Doc Venezia. Scenario l iniziativa il brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia, dove è stato creato il vigneto-collezione la biodiversità viticola veneziana, con più di 20 varietà presenti recuperate da diversi orti e giardini veneziani. Un appuntamento annuale che punterà di volta in volta i riflettori su un aspetto le diverse denominazioni e le varie ricchezze enologiche territorio. Per questa prima edizione, #FeelVenice avrà il suo focus sul Raboso con la presentazione libro Quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro, nuova pubblicazione lo scrittore e sociologo Ulderico Bernardi. Per la partecipazione alla presentazione, alle ore 9,30, presso il Convento dei Carmelitani, è necessario prenotare, dato il numero di posti limitato. Eccezionalmente aperta al pubblico durante l evento, sarà possibile visitare la chiesa seicentesca Convento ora in restauro e l antico Brolo. Durante l evento, si potranno conoscere e degustare i vini più rappresentativi territorio di aziende note come: Ai Galli, Astoria, Bellussi Vittorio, Bonotto Giorgio, Bonotto le Tezze, Casa Roma, Castello di Roncade, Conte di Collalto, Espedito vini, Frassina, Frassinelli, Mazzolada, Molon Traverso, Ornella Bellia, Paladin, Stefano Collovini, Tessere. La partecipazione all evento vede il versamento di un oblazione di minimo 10 euro che saranno interamente devoluti al restauro la facciata la Chiesa di Santa Maria di Nazareth.

a3news.it URL : http://www.a3news.it TYPE : Web International 15 settembre 2017-02:16 > Versione online #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia. #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia. : Venezia, 14 set. (Labitalia) - Una giornata di degustazione, sabato 23 settembre, a partire dalle 14, a Venezia, che vedrà protagonista il Consorzio Vini Venezia e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la città: la Doc Venezia. Scenario l iniziativa il brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia, dove è stato creato il vigneto-collezione la biodiversità viticola veneziana, con più di 20 varietà presenti recuperate da diversi orti e giardini veneziani. Un appuntamento annuale che punterà di volta in volta i riflettori su un aspetto le diverse denominazioni e le varie ricchezze enologiche territorio. Per questa prima edizione, #FeelVenice avrà il suo focus sul Raboso con la presentazione libro 'Quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro', nuova pubblicazione lo scrittore e sociologo Ulderico Bernardi. Per la partecipazione alla presentazione, alle ore 9,30, presso il Convento dei Carmelitani, è necessario prenotare, dato il numero di posti limitato. Eccezionalmente aperta al pubblico durante l evento, sarà possibile visitare la chiesa seicentesca Convento ora in restauro e l antico Brolo. Durante l evento, si potranno conoscere e degustare i vini più rappresentativi territorio di aziende note come: Ai Galli, Astoria, Bellussi Vittorio, Bonotto Giorgio, Bonotto le Tezze, Casa Roma, Castello di Roncade, Conte di Collalto, Espedito vini, Frassina, Frassinelli, Mazzolada, Molon Traverso, Ornella Bellia, Paladin, Stefano Collovini, Tessere. La partecipazione all evento vede il versamento di un oblazione di minimo 10 euro che saranno interamente devoluti al restauro la facciata la Chiesa di Santa Maria di Nazareth. P.4

URL : http://www.padovanews.it/ TYPE : Web Grand Public 15 settembre 2017-05:58 > Versione online #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia #FeelVenice, il 23 settembre degustazione Doc a Venezia : Venezia, 14 set. (Labitalia) Una giornata di degustazione, sabato 23 settembre, a partire dalle 14, a Venezia, che vedra protagonista il Consorzio Vini Venezia e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la citta : la Doc Venezia. Scenario l iniziativa il brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia, dove e stato creato il vigneto-collezione la biodiversita viticola veneziana, con piu di 20 varieta presenti recuperate da diversi orti e giardini veneziani. Un appuntamento annuale che puntera di volta in volta i riflettori su un aspetto le diverse denominazioni e le varie ricchezze enologiche territorio. Per questa prima edizione, #FeelVenice avra il suo focus sul Raboso con la presentazione libro Quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro, nuova pubblicazione lo scrittore e sociologo Ulderico Bernardi. Per la partecipazione alla presentazione, alle ore 9,30, presso il Convento dei Carmelitani, e necessario prenotare, dato il numero di posti limitato. Eccezionalmente aperta al pubblico durante l evento, sara possibile visitare la chiesa seicentesca Convento ora in restauro e l antico Brolo. Durante l evento, si potranno conoscere e degustare i vini piu rappresentativi territorio di aziende note come: Ai Galli, Astoria, Bellussi Vittorio, Bonotto Giorgio, Bonotto le Tezze, Casa Roma, Castello di Roncade, Conte di Collalto, Espedito vini, Frassina, Frassinelli, Mazzolada, Molon Traverso, Ornella Bellia, Paladin, Stefano Collovini, Tessere. La partecipazione all evento vede il versamento di un oblazione di minimo 10 euro che saranno interamente devoluti al restauro la facciata la Chiesa di Santa Maria di Nazareth. (Adnkronos)

Venezianews.it URL : http://venezianews.it/ TYPE : Web Grand Public 18 settembre 2017-15:30 > Versione online #FeelVenice. Il nuovo evento annuale di Consorzio Vini Venezia #FeelVenice. Il nuovo evento annuale di Consorzio Vini Venezia : #FeelVenice: il (vin) moro di Venezia è il nuovo evento annuale di degustazione presentato dal Consorzio Vini Venezia, per accendere i riflettori sulle eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la città: la Doc Venezia. La degustazione avrà luogo sabato 23 settembre dalle ore 14 alle ore 19, ospitata nel suggestivo brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, dove è stato creato il vigneto-collezione la biodiversità viticola veneziana, con più di 20 varietà presenti recuperate da diversi orti e giardini veneziani. Per questa prima edizione #FeelVenice che di volta in volta si concentrerà su un aspetto preciso le diverse denominazioni e le varie ricchezze enologiche territorio avrà il suo focus sul Raboso, con la presentazione libro Quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro, nuova pubblicazione Prof. Ulderico Bernardi, alle ore 9.30 presso il Convento dei Carmelitani (prenotazioni: elisa.stocchiero@consorziovinivenezia.it o t. 3473441102). Nel pomeriggio, invece, sarà possibile conoscere e degustare i vini più rappresentativi territorio di aziende note come: Ai Galli, Astoria, Bellussi Vittorio, Bonotto Giorgio, Bonotto le Tezze, Casa Roma, Castello di Roncade, Conte di Collalto, Espedito vini, Frassina, Frassinelli, Mazzolada, Molon Traverso, Ornella Bellia, Paladin, Stefano Collovini, Tessere. In occasione l'evento, il pubblico potrà visitare la chiesa seicentesca Convento ora in restauro e l antico Brolo eccezionalmenti aperta al pubblico durante l evento (oblazione minima per la degustazione: 10 euro). #FeelVenice: il (vin) moro di Venezia 23 settembre 2017 Convento dei Carmelitani Scalzi, Venezia

VENEZIA Imperdibile giornata di degustazione quella di domani, a Venezia, a partire dalle 14. Protagonisti i vini Consorzio Vini Venezia e le eccellenze gastronomiche territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore oltre a quelli l Doc Venezia. Scenario il suggestivo brolo Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia. AUTORE : N.D. Il Gazzettino (ITA) - it Print PAGINE : 29 Tipo media: Stampa locale Tiratura: 103.224 SUPERFICIE : Publication date: 22.09.2017 8 % Diffusione: Pagina: 29 Spread: 66.664 22 settembre 2017 Readership: 613.000 VENEZIA QuandoRabosoe Friulano si chiamavano Viri Moro Imperdibile giornata di degustazione quella di domani, a Venezia, a partire dalle 14. Protagonisti i vini Consorzio Vini Venezia e le eccellenze gastronomiche territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore oltre a quelli l Doc Venezia. Scenario il suggestivo brolo Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia.

ENOGASTRONOMIA Domani protagonista il Consorzio Vini Venezia nel vigneto dove sono presenti oltre 20 varietà di uve VENEZIA - Imperdibile giornata di degustazione domani a partire dalle 14. Protagonisti i vini Consorzio Vini Venezia e le eccellenze dei produttori gastronomici territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pra- maggiore, senza dimenticare i vini che meglio esprimono il volto la città: la Doc Venezia. Scenario l'iniziativa il magnifico brolo complesso Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia, dove è stato creato il vigneto-collezione la biodiversità viticola veneziana, con più di 20 varietà presenti recuperate da diversi orti e giardini veneziani. Appuntamento annuale che punterà di volta in volta i riflettori su un aspetto le diverse denominazioni e le varie ricchezze enologiche territorio. Per questa prima edizione #FeelVenice avrà il suo focus sul Raboso con la presentazione libro "Quando Raboso e Friularo si chiamavano vin moro" nuova pubblicazione noto scrittore e sociologo, il Prof. Ulderico Bernardi. La partecipazione alla presentazione alle 9.30 al Convento è necessario prenotare, dato il numero di posti limitato. Eccezionalmente aperta al pubblico durante l'evento, sarà possibile visitare la chiesa seicentesca Convento ora in restauro e l'antico Brolo. Durante l'evento si potranno conoscere e degustare i vini più rappresentativi territorio di aziende note come: Ai Galli, Astoria, Bellussi Vittorio, Bonetto Giorgio, Bonetto le Tezze, Casa Roma, Castello di Roncade, Conte di Collalto, Espedito vini, Frassina, Frassinelli, Mazzolada, Molon Traverso, Ornella Bel- lia, Paladin, Stefano Collovini, Tessere. CARMELITANI SCALZI II vigneto ricavato all'interno giardino AUTORE : N.D. Il Gazzettino VeneziaMestre (ITA) (ITA) - it Print PAGINE : 69 Tipo media: Stampa locale Tiratura: 34.002 SUPERFICIE : Publication date: 22.09.2017 15 % Diffusione: Pagina: PERIODICITÀ 69 : Quotidiano Spread: 27.574 22 settembre 2017 - Edizione Venezia Mestre Readership: 197.773 ENOGASTRONOMIA Dcmni protagonista il Consorzio Vini V2nezia nel vigneto dove sono presenti oltre 20 v2rietà di uve L'assaigiodi vini Iøreziosi ConventodegliScalzi - VENEZIA Imperdibile giornadegustazione restauro e l'antico Brolo. Duran- domani a te l'evento si potranno conosce- dalle 14. Protagonisti i re e degustare i vini più rappresentativi territorio Consorzio Vini Venezia di azien- eccellenze dei produttori de note come: Ai Galli, Astoria, gastronornici territorio con Bellussi Vittorio, Bonotto Giorgio, degustazione libera dai vini Bonotto le Tezze, Casa Piave a quelli Lison-Pramaggiore, Roma, Castello di Roncade, Con- senza dimenticare i te di Collalto, Espedito vini, meglio esprimono il Frassina, Frassinelli, Mazzolada, la città: la Doc Venezia. Molon Traverso, Ornella Bel- Scenario l'iniziativa il mabrolo ha, Paladin, Stefano Collovini, complesso Tessere. Convento dei Carmelitani Scalpassi dalla Stazione di Lucia, dove è stato creato vigneto -collezione la biodiviticola veneziana, con varietà presenti recupediversi orti e giardini veneziani. Appuntamento annuale che di volta in volta i riflettoaspetto le diverse denominazioni e le varie ricenologiche territorio. questa prima edizione CARMELITANI SCALZIl #FeelVenice avrà il suo focus vigneto ricavato Raboso con la presentazione all'interno giardino libro Raboso e si chiamavano vin monuova pubblicazione noscrittore e sociologo, il Prof. Bernardi. La partecipaalla presentazione alle Convento è necessario prenotare, dato il numero di limitato. Eccezionalmente aperta al durante l'evento, sarà visitare la chiesa sei Convento ora in

VENEZIA Imperdibile giornata di degustazione quella di domani, a Venezia, a partire dalle 14. Protagonisti i vini Consorzio Vini Venezia e le eccellenze gastronomiche territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore oltre a quelli l Doc Venezia. Scenario il suggestivo brolo Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia. AUTORE : N.D Il Gazzettino Friuli Friuli (ITA)-- it Print PAGINE : 29 Tipo media: Stampa locale Tiratura: SUPERFICIE : Publication date: 22.09.2017 6 % Diffusione: Pagina: 29 Spread: 22 settembre 2017 - Edizione Friuli Readership: 21.709 VENEZIA QuandoRabosoe Friulano si chiamavano\iirì Moro Imperdibile giornata di degustazione quella di domani, a Venezia, a partire dalle 14. Protagonisti i vini Consorzio Vini Venezia e le eccellenze gastronomiche territorio con una degustazione libera dai vini Piave a quelli Lison-Pramaggiore oltre a quelli l Doc Venezia. Scenario il suggestivo brolo Convento dei Carmelitani Scalzi, a due passi dalla Stazione di Santa Lucia.