Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Documenti analoghi
Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

Indice I vettori Geometria delle masse

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

PROGETTO DI STRUTTURE

LE STRUTTURE IN MURATURA

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO

LE FONDAZIONI dirette

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE

A3-Relazione tecnica generale

ANNO SCOLASTICO: 2014/2015. Programma. Costruzioni Progettazione Impianti

Solai intermedi L05 1

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Prefazione simbologia

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

on line on line on line on line ESERCIZI, 44 on line on line on line on line ESERCIZI, 50 ESERCIZI, 80 SINTESI, 83 on line on line on line on line

Tipologie di murature portanti

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

Collegamenti nelle strutture

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

Edifici in muratura portante. Temec

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Norme in Vigore. pag. 1/7

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Classe di Unità Tecnologica. Strutture Portanti

TIPOLOGIE STRUTTURALI

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

Approfondimento Tecnologia e Costruzioni. Prof. Arch. Erica Valen;na Morello a.s (marzo) Classe 2 G C.a.T.

Norme in Vigore. pag. 1/6

SCHELETRO PORTANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

IUAV - VENEZIA M 5465 BIBLIOTECA CENTRALE

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

L edificio: definizioni

Solai e solette con armatura incrociata

Calcolo strutture in muratura e miste: 3Muri Listino Offerta. 3Muri - Moduli aggiuntivi

PROGRAMMA COSTRUZIONI PROGETTAZIONE IMPIANTI CLASSE 4B PROF. ABELLO SERENA A.S

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

GLI EFFETTI DEL SISMA SULLE COSTRUZIONI A STRUTTURA PREFABBRICATA

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

CENNI INTRODUTTIVI ALLO STUDIO DELLE STRUTTURE

I controventi. modulo D L acciaio

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

1 OGGETTO DELLA RELAZIONE

corso di Progetto di Strutture

Prato. Piano Regolatore Generale. Allegato 1 alla "Guida agli interventi sugli edifici" Allegato n. 1 - Scheda. Comune di Prato SCHEDA GENERALE

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

GLI ELEMENTI STRUTTURALI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

SOMMARIO INTRODUZIONE C2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE C3. AZIONI SULLE COSTRUZIONI C2.7 VERIFICHE ALLE TENSIONI AMMISSIBILI

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A. LE FONDAZIONI Fondazioni indirette

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

DAI LEGANTI ALL ORGANISMO EDILIZIO

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = =

Transcript:

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata con carico concentrato a un estremo 7 Trave incastrata con carico uniformemente ripartito 8 1.4. Trave a sbalzo: freccia di una sezione...9 Trave incastrata con un carico uniformemente ripartito 11 Trave incastrata con carico concentrato lungo l'asse e ricerca della freccia al suo estremo...12 1.5. Travi appoggiate...13 Rotazioni.................................. 13 Frecce.................................... 15 Trave appoggiata con carico ripartito...16 Trave appoggiata con carico concentrato in mezzeria 17 Trave appoggiata con carico concentrato comunque disposto 18 Trave soggetta a due coppie di uguale intensità e senso contrario,

agenti agli estremi...19 Trave appoggiata soggetta a due coppie di intensità diversa e verso contrario...20 Trave appoggiata sollecitata da una coppia di momento m agente a un estremo.................................... 21 2 Strutture iperstatiche...23 2.1. Applicazione della teoria di Mohr alla determinazione delle incognite iperstatiche...23 2.2. Trave incastrata agli estremi di un carico uniformemente ripar tito...23 Condizioni di incastro imperfetto...30 2.3. Trave incastrata con carico concentrato in mezzeria 30 2.4. Trave incastrata con un carico concentrato comunque disposto... 32 2.5. Trave con carico ripartito incastrata a un estremo e appoggiata all'altro...37

2.6. Trave incastrata a un estremo e appoggiata all'altro soggetta a un ca rico concentrato.................. 43 2.7. Travi continue... 48 51 Travi appoggiate nei tratti intermedi e agli estremi..... Trave incastrata agli estremi e appoggiata nei tratti intermedi. 51 2.8. Teorema dei tre momenti... 52 2.9. Travi continue appoggiate agli estremi... 55 Trave continua su tre appoggi e con carichi concentrati 55 Trave continua su tre appoggi con carichi ripartiti 59 Trave continua su quattro appoggi... 63 Trave continua su cinque appoggi... 67 2.10. Travi continue incastrate agli estremi........ 68 3 Carichi sulle costruzioni... 75

3.1. Generalità............ 75 3.2. Verifica di sicurezza delle strutture... 77 Criteri generali di verifica... 77 Metodo semiprobabilistico agli stati limite... 78 3.3. Azioni sulle costruzioni... 86 Generalità sulle azioni... 86 Pesi di materiali e di elementi costruttivi... 86 Sovraccarichi... 86 Carichi di esercizio... 87 Neve... 87 Spinta delle terre e dei materiali insilati... 88 Vento... 89 Variazioni termiche... 102 Ritiro... 103 Fenomeni viscosi... 103 Condizioni di carico... 103 4 Costruzioni in legno... 105 4.1. Generalità... 105 4.2. Sistemi costruttivi... 106 4.3. Collegamenti................................ 107 4.4. Statica degli elementi strutturali in legno. 111 Sforzo normale... 111 Flessione................................... 112 Taglio..................................... 113 Deformabilità................................ 113 4.5. Puntelli... 114 4.6. Solai in legno... 115 4.7. Coperture in legno: criteri costruttivi.................. 126 Tetto a un solo spiovente... 130 Tetto a due spioventi alla piemontese... 133 Tetto a due spioventi alla lombarda... 135 Tettoia con capriata in legno... 138

5 Costruzioni in muratura...145 5.1. Generalità...145 5.2. Normativa...146 5.3. Malte...146 5.4. Elementi resistenti...147 5.5. Resistenze caratteristiche della muratura formata da elementi resi stenti artificiali............................... 147 5.6. Resistenze caratteristiche della muratura formata da elementi resi stenti naturali...148 5.7. Concezione strutturale dell'edificio e prescrizioni 149 5.8. Verifiche delle murature con il metodo semplificato 151 5.9. Analisi e verifica dei muri soggetti a carichi verticali 152 5.10. Analisi e verifica dei muri soggetti a carichi orizzontali 155 5.11. Costruzioni in muratura in zona sismica................. 157 5.12. Muri portanti e di controvento...161 5.13. Architravi.................................. 178 5.14. Archi... 180 5.15. Piattabande................................. 182 6 Costruzioni in cemento armato.......................... 183 6.1. Generalità.................................. 183 6.2. Proprietà del cemento armato e modalità di esecuzione..184 Caratteristiche dei materiali...184 Esecuzione.................................. 187 6.3. Norme di calcolo: metodo delle tensioni ammissibili...198 Tensioni normali di compressione ammissibili nel calcestruzzo 199 Tensioni tangenziali ammissibili nel calcestruzzo 200 Tensioni ammissibili per gli acciai...200 6.4. Compressione semplice...201 Pilastri fasciati......... 207 6.5. Carico di punta...213 6.6. Flessione semplice...218 Sezioni rettangolari con armatura semplice...220 Sezioni rettangolari con armatura doppia...229 Sezione a T...232 6.7. Taglio...241 Intensità degli sforzi tangenziali...243 Calcolo delle armature per il taglio...247 6.8. Torsione...258 6.9. Pressoflessione...264

mente compressa... 264 Caso in cui il centro di pressione è esterno al nocciolo centrale e con segue ntemente la sezione è parte compressa e parte tesa..267 Press oflessione negli elementi snelli...272 6.10. Aderenza...274 6.11. Dilatazioni termiche, ritiro, giunti di dilatazione 277 Vari sistemi di realizzare i giunti...277 6.12. Solai........... 281 Soletta piena senza nervature... 282 Soletta con nervature... 287 Solai con laterizi forati... 296 Balconi e pensiline... 306 6.13. Scale.................. 312 312 Classificazione della struttura delle scale agli effetti statici 6.14. Coperture... 327 7 Costruzioni in acciaio... 337 7.1. Le costruzioni a struttura portante metallica......... 337 7.2. Normativa... 337 7.3. Prodotti siderurgici... 338 7.4. Azioni di calcolo e verifiche di resistenza 340 7.5. Collegamenti... 341

7.6. Gli elementi costituenti le strutture portanti 343 7.7. Strutture semplici: pilastri... 346 Compressione semplice............... 346 Pressoflessione... 350 7.8. Strutture semplici: travi... 351 7.9...Solai 355 Solai con tavelloni... 355 Solai con lamiere grecate... 356 Solai in voltine di mattoni e con volterrane. 358 Controsoffiti... 358 Solai in acciaio per grandi campate... 359 Esecuzione dei lavori... 365 Balconi... 366 7.10. Architravi... 373 7.11. Travi composte a parete piena............... 376 Travi composte a parete piena a doppio T... 376 7.12. Esempi di collegamenti.................. 378 Unione colonna-fondazione... 384 7.13. Strutture reticolari... 393 7.14. Scale in acciaio e laterizi.......................... 404 8 Fondazioni... 417 8.1. Generalità... 417 8.2. Normativa.................................. 417 8.3. Indagine sul terreno... 424 Perforazione a secco a percussione... 425 Perforazione idraulica: a percussione e a rotazione 427 Prove di laboratorio sui campioni... 429 8.4. Carico limite e carico ammissibile del terreno 430 8.5. Classificazione e resistenza dei terreni... 432 8.6. Lavori di scavo... 433 8.7. Classificazione e scelta del sistema di fondazione 437 8.8. Cordoli sotto muro... 437 8.9. Travi rovesce... 441

8.10. Fondazioni a platea............................ 464 8.11. Plinti...467 Plinti massicci.... 469 Plinti flessibili................................ 471 8.12. Pali...477 Pali in c.a. preparati fuori opera...478 Pali in calcestruzzo gettati nel terreno...478 Scelta e confronto fra i vari tipi di pali...482 8.13. Opere di consolidamento e risanamento...483 Indice analitico... 487 Fine